10 Giu 2020
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTà, Ricette per S.Valentino, torte, torte farcite
Tag:crema e fragole, crostata furba alle fragole, dolci con le fragole, dolci veloci con le fragole, fragole, panna e fragole, ricette con le fragole, stampo furbo, strawbwerry, torta alle fragole, torta crema e fragole, torta decorata con le fragole, torta di fragole, torta furba, torta furba alle fragole
Questa è una torta molto elegante e bella da realizzare ma allo stesso tempo è molto veloce in quanto il segreto sta nello stampo cosiddetto furbo che ci permette di realizzarla in maniera semplice e veloce. ;-D

Per la base:
- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 65 g di olio di semi di girasole
- 50 ml di latte
- 1/2 bustina di lievito
- scorza grattugiata di un limone
- 100 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- la scorza di un limone
Per decorare:
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza di limoni. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare e togliere le scorze dei limoni. Preparare la base. Sbattere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. Sempre montando aggiungere a filo l’olio di semi e il latte. Dopodichè unire a più riprese la farina setacciata con il lievito e la fecola. Aggiungere infine la scorza grattugiata del limone. Versare l’impasto in uno stampo furbo di 25 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare su un piatto da portata. Farcire la base così ottenuta versando la crema nella scanalatura e decorandola a raggiera con le fragole tagliate a fettine, precedentemente lavate e private dei piccioli. Conservare la torta in frigorifero.
13 Mag 2020
di dolcestefania
in crostate, NoViTà, torte, torte farcite
Tag:confettura di ciliegie, crema frangipane, crostata, crostata di ciliegie, crostata frangipane, frangipane, frolla fatta in casa, marmellata di ciliegie, pasta frolla, pasta frolla all'olio, torta facile e veloce, Torta frangipane, torta frangipane come si fa
Questa torta è un guscio di pasta frolla farcito con una delicata marmellata alle ciliegie e una deliziosa crema frangipane al profumo e sapore di mandorla.. molto molto buona 😀

Per la frolla:
- 2 uova
- 90 g di zucchero
- 80 g di olio di semi di girasole
- 330 g di farina 00
- mezza bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Per la crema frangipane:
- 150 g di mandorle
- 100 g di zucchero
- 3 uova
- 50 g di farina 00
- 1 fialetta di essenza di mandorle
Per farcire e decorare:
- 250 g di marmellata di ciliegie
- mandorle intere q.b
Mettere i 150 g di mandorle nel boccale di un mixer e tritarle a farina. Mescolare insieme burro e zucchero fino a renderlo cremoso. Aggiungere poi le uova, la fialetta di essenza di mandorle e la farina e mescolare il tutto. Infine aggiungere le mandorle tritate e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Tenere da parte. Preparare la frolla. Sbattere velocemente uova e zucchero e poi versarvi il resto degli ingredienti. Impastare fino ad avere un impasto omogeneo e liscio. Prendere 3/4 della frolla e stenderla su una tortiera di 26-28 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata. Distribuire sopra la marmellata di ciliegie e poi la crema frangipane messa da parte. Con il resto della pasta frolla ricoprire con le forme desiderate la superficie della crostata e decorare con le mandorle intere. Infornare a 180° per circa 30 minuti in forno preriscaldato.
16 Apr 2020
di dolcestefania
in DoLCe, NoViTà, PaNe, torte
Tag:brioche dolce, brioche forme particolari, brioche intrecciata, brioche per colazione, dolci con frutta secca, dolci con noci, dolci con uva passa e frutta secca, panbrioche dolce, panbrioche forme particolari, ricette con frutta secca, ricette con nocciole, torta alla nocciola, torta angelica, torta angelica alle noci, torta angelica con frutta secca, treccia angelica, treccia brioche
La torta angelica è una soffice treccia di panbrioche dolce molto scenografica! Si può farcire a proprio piacimento.. Con gocce di cioccolato, con la frutta secca come ho fatto io, con la crema pasticcera, con la marmellata ecc ecc… Fidatevi che è meravigliosa nell’aspetto e nel gusto!

Per l’impasto:
- 300 g di farina 00
- 250 g di farina 0
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- 80 g di burro
- 250 g di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 10 g di lievito di birra (o 6 g secco)
- 1 pizzico di sale
Per farcire:
- 50 g di noci sgusciate
- 50 g di nocciole sgusciate
- 50 g di mandorle
- 80 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero
- 30 g di uvetta sultanina
- 1 bicchierino di rum
- 1 bicchierino di acqua
Sciogliere il lievito nel latte tiepido e versarlo in una ciotola insieme allo zucchero, la scorza di limone, il pizzico di sale, le farine e l’uovo. Impastare il tutto con le mani e aggiungere il burro poco alla volta. Impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare lievitare l’impasto nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume, circa 2-3 ore. Nel frattempo mettere in ammollo l’uva sultanina nel rum diluito con l’acqua per circa 1 oretta, poi sgocciolare. Tritare la frutta secca in maniera grossolana e tenere da parte. Spianare l’impasto ormai lievitato con l’aiuto di un matterello in un rettangolo con uno spessore di circa 3 mm. Spennellare la pasta con il burro fuso e cospargere con zucchero semolato. A questo punto distribuirvi la frutta secca tritata e l’uva sultanina ammollata e sgocciolata. Arrotolare la pasta dal lato più lungo mettendo la chiusura verso il basso. Tagliare il rotolo così ottenuto in due, nel senso della lunghezza. Intrecciare i due pezzi e chiudere a ciambella congiungendo le estremità. Disporre la torta angelica su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per un’altra ora. Infornare a 200° per circa 20 minuti in forno preriscaldato.
23 Gen 2020
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette per S.Valentino, torte
Tag:caprese, chocolate cake, nocciola e cioccolato, nocciole del piemonte, ricetta per torte facili, torta al cioccolato, torta alle nocciole, torta caprese, torta caprese alle nocciole, torta caprese classica, torta con cioccolato, torta di nocciole, torta facile e veloce, torta nocciola e cioccolato, torta per bambini, torta per san valentino, torta senza farina, torta tenerina alle nocciole
Questa torta è davvero favolosa! Morbida, profumata, golosa… Vi stupirà! La torta caprese classica è una delle mie torte preferite e ho voluto provare questa versione con le nocciole che è davvero una bomba!

- 170 g di burro
- 300 g di cioccolato fondente
- 300 g di nocciole
- 190 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 3 cucchiai di rum
- 6 uova
- zucchero a velo per spolverare
Tostare le nocciole in una padella calda antiaderente per qualche minuto. Lasciarle raffreddare e tritarle in in mixer insieme al cioccolato fondente. Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Aggiungere le uova, la vanillina e il rum e continuare a mescolare. Infine versare il cioccolato e le nocciole tritati e amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Versarlo in uno stampo rivestito di carta forno e infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 40 minuti circa. Sfornare, lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
30 Set 2019
di dolcestefania
in NoViTà, torte
Tag:apple pie, dolci con le mele, dolci con rum, dolci facili e veloci, mele, ricette con le mele, rum, rum apple pie, torta alle mele, torta con le mele, torta della nonna, torta di mele, torta di mele al rum, torte per la merenda, torte per prima colazione

- 130 g di burro morbido
- 3-4 mele acidule
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 40 g di rum
- 200 g di farina
- 1 cucchiaio di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
- cannella q.b
Sbucciare le mele, tagliarle in quarti e rimuovere torsolo e semi. Con un coltellino affilato effettuare dei tagli paralleli sulla parte esterna degli spicchi senza incidere troppo a fondo. Metterli da parte. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il burro, il rum e continuare a sbattere. Infine versare la farina e il lievito e amalgamare il tutto. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata e sistemare i quarti di mela sul composto, uno vicino all’altro. Spolverare con un pizzico di cannella e infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti.
30 Set 2019
di dolcestefania
in NoViTà, torte
Tag:cacao, ciambella, ciambella al cioccolato, ciambella alla vaniglia, ciambella bicolore, ciambella classica, ciambella giorno e notte, ciambella variegata, ciambellone, dolci per la colazione

- 3 uova
- 130 ml di olio di semi di girasole
- 250 g di zucchero
- 250 g di farina
- 130 ml di acqua
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 2 cucchiai di cacao amaro
Sbattere con le fruste le uova con lo zucchero e la vanillina fino a renderli spumosi. Aggiungere l’olio, la farina e l’acqua e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito. Versare circa metà del composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Nel restante impasto aggiungervi il cacao e sbattere per farlo amalgamare. Versare nello stampo anche l’impasto al cacao sopra quello bianco e infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa.
27 Giu 2017
di dolcestefania
in NoViTà, torte
Tag:cioccolato fondente, come usare le uova di pasqua, festa della mamma, stencil per decorare le torte, torta al cioccolato, torta cioccolatosa, torta con scritta di zucchero a velo, torta di compleanno, torta di compleanno al cioccolato, torta happy birthday, torta per bambini, torta per compleanno, torta per compleanno mamma, torta per compleanno senza crema, torta per mamma, torta tutta cioccolato
Questa torta di compleanno per la mia mamma l’ho pensata così.. In maniera semplice e diversa dalle solite che faccio.. rigorosamente con la crema e tutte belle decorate! Questa volta ho preparato una classica torta al cioccolato e decorata con uno stencil festoso!

- 200 g di cioccolato fondente
- 250 g di burro
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 200 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo q.b
Sciogliere il burro e il cioccolato insieme a bagnomaria e lasciare intiepidire. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino a renderli cremosi. Montare gli albumi a neve. Aggiungere ai tuorli il cioccolato e il burro fusi, mescolare per bene e versarvi la farina e il lievito. Amalgamare il tutto e per ultimi aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Versare in una teglia rotonda di 28 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata o rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 35 minuti. Lasciare raffreddare, disporre su un vassoio, adagiarvi lo stencil e spolverare con abbondante zucchero a velo.
22 Dic 2016
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette natalizie, torte, torte farcite
Tag:biscotti oreo, buffet di dolci, Cheesecake, cheesecake con gli oreo, cheesecake oreo, dolci per natale, frozen, oreo, ricette per natale, semifreddo, torta alla nutella, torta con oreo, torta da frigorifero, torta di frozen, torta fredda, torta oreo
Questa cheesecake è un dolce fresco, facile da preparare e che sicuramente piacerà a tutti!! Io avendola preparata in questo periodo ntalizio l’ho decorata con le ostie a forma di fiocco di neve.. E la mia nipotina l’ha soprannominata torta di Frozen!

- 220 g di biscotti Oreo (circa 2 pacchetti)
- 100 g di burro
- 500 g di mascarpone
- 200 ml di panna già zuccherata
- nutella q.b
Prendere i biscotti Oreo, metterli all’interno di un mixer e tritarli.
Sciogliere il burro in un pentolino e quando è leggermente tiepido unire i biscotti tritati, amalgamare velocemente fino ad incorporare del tutto il burro. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta pellicola fino a farla uscire dai bordi. Versare i biscotti al cacao sbriciolati e compattare bene la base con il dorso di un cucchiaio. Riporre in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo montare la panna e aggiungervi poi il mascarpone. continuare a sbattere con le fruste fino a ottenere una crema ben compatta. Prendere la base di biscotti dal frigo e versare il composto sulla base di biscotti. Livellare per bene la superficie e fare riposare in freezer per almeno 3 ore oppure in frigorifero per circa 6 ore. Trascorse le ore di riposo estrarre la pellicola e porre su un piatto da portata e decorare con la nutella. Servire ben fredda.
04 Dic 2016
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette natalizie, torte
Tag:brioche dolce, ciambella, ciambella di rose, ciambella di torta di rose, ciambellone, dolci di natale, dolci di Pasqua, dolci per buffet, dolci per natale, ricette natalizie, torta alle rose, torta brioche, torta di rose, torta di rose brioche, torta rose
Stavolta ho preparato la classica torta di rose in una forma diversa dal solito, nello stampo del ciambellone. L’ho fatta in occasione del 18 anni di uno dei miei nipoti e quindi l’ho fatta con tanto amore! 🙂

- 900 g di farina
- 5 uova
- 6 cucchiai di olio di semi
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 300 ml di latte
Per farcire:
- 260 g di zucchero
- 360 g di burro morbido
Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con 2 cucchiai di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Se occorre aggiungere altra farina. Tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 20 minuti. Capovolgere la torta ancora calda su un vassoio.
31 Lug 2016
di dolcestefania
in crostate, NoViTà, torte
Tag:buffet di dolci, cioccolatini lindt, come usare il cioccolato lindt, crostata al cioccolato, crostata al cioccolato lindt, crostata fredda, crostata lindt, ganache, lindt lindor, torta al cioccolato, torta al cioccolato fondente, torta al cioccolato lindt, torta furba, torta lindt
Questa è una torta davvero facile da fare e il risultato è garantito! Ideale per una festa tra amici o anche per un buffet di dolci per bambini.. Soddisfa davvero tutti!

Per la base:
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 g di burro
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina
- mezza bustina di lievito
Per la glassa:
- 50 g di burro
- 100 g di cioccolato a latte
- 100 g di lindt Lindor
- 200 g di panna già zuccherata
Sciogliere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria. Lasciare intiepidire.Sbattere in una ciotola le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti. Aggiungere il cioccolato e burro fusi e infine la farina e il lievito. Versare l’impasto in uno stampo per crostate con scanalatura imburrato e infarinato. Cuocere a 180 gradi per circa 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Preparare la glassa. Sciogliere in un pentolino il cioccolato a latte a pezzi con il burro, i lindt Lindor e la panna. Si dovrà ottenere una glassa fluida ma non liquida. Lasciarla raffreddare e versarla sulla scanalatura della torta. Decorarla con i lindt Lindor e qualche barretta di cioccolato. Metterla subito in frigorifero e farla rassodare
31 Lug 2016
di dolcestefania
in NoViTà, torte, torte farcite
Tag:Cheesecake, cheesecake ai pistacchi, cheesecake al cioccolato bianco, cheesecake al mascarpone, cheesecake fredda, cioccolato bianco, dolci estivi, mascarpone, ricette estive, torta al cioccolato bianco, torta d'estate, torta fredda ai pistacchi, torta fredda con mascarpone, torte fredde

- 1 pacco di biscotti petit oro saiwa
- 250 ml di panna già zuccherata
- 125 g di burro
- 3 uova
- 250 g di mascarpone
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 100 g di cioccolato bianco
- granella di pistacchi q.b
Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Montare gli albumi a neve col pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungere il mascarpone e continuare a montare per rendere il tutto omogeneo. A questo punto aggiungere il cioccolato bianco fuso e mescolare ancora. In una ulteriore ciotola montare la panna già zuccherata ben fredda e aggiungerla al composto di tuorli e mascarpone. Infine con l’aiuto di una spatola aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Foderare una tortiera di 26 cm di diametro con cerchio apribile, con della carta pellicola facendola fuoriuscire lungo i lati in maniera tale che poi si ricopra la torta una volta finita. Tritare i biscotti e mescolarli con il burro fuso. Disporli sul fondo della tortiera in modo da creare una base. Versarvi la crema al mascarpone e cioccolato bianco nella tortiera e livellare in superficie. Coprire con la carta pellicola che fuoriesce dai bordi e mettere la torta in congelatore per almeno 6 ore. Togliere la torta dal congelatore almeno 3 ore prima di servirla. Sformarla dallo stampo ed eliminare la carta pellicola che la avvolge e posizionarla su un vassoio. Cospargere la superficie con la granella di pistacchi. Mettere in frigorifero fino al momento di servire.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTà, torte
Tag:apple pie, buffet di dolci, dolci alle mele, dolci per colazione, farina di nocciole, mele, nocciole, torta alle mele, torta alle nocciole, torta de mele morbidissima, torta di mele e cannella, torta di mele e nocciole

- 3 mele
- 250 g di farina
- 150 g di zucchero
- 120 g di burro
- 200 g di nocciole tostate
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di cannella
- il succo di 1 limone
Sbucciare le mele, tagliarne 2 a fettine e irrorarle di succo di limone. Tagliare le altre 2 a pezzi.Tritare le nocciole nel mixer e ridurle a farina. Versarle in una ciotola. Tritare a questo punto le mele e ridurle a purea. Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la cannella, la purea di mele, la farina, il lievito. Versare il composto in una tortiera rivestita di carta da forno e guarnire con le fettine di mela scolate dal succo del limone. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato.
06 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTà, torte
Tag:apple, apple pie, buffet di dolci, dolci con le mele, dolci con mele e yogurt, dolci con yogurt bianco, ricette della nonna, torta allo yogurt, torta allo yogurt bianco, torta di mele, torta di mele allo yogurt, torta di mele morbidissima, torte con le mele
Questa versione della torta di mele mi è piaciuta moltissimo.. Con questa ricetta vien fuori una torta morbidissima e davvero deliziosa 🙂

- 250 g di farina
- 1 vasetto di yogurt bianco (125 g)
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 70 g di burro
- 3 mele
- il succo di 1 limone
Sbucciare le mele, tagliarle a fettine e bagnarle col succo del limone. Montare le uova con lo zucchero fino a renderli spumosi e aggiungere il burro sciolto e intiepidito. successivamente aggiungere lo yogurt, la farina e il lievito. Versare metà del composto in una tortiera di 24 cm di diametro imburrata e e infarinata. Disporvi metà delle fettine di mela scolate dal succo di limone. Ricoprire con la rimanente parte di impasto e terminare con il resto delle mele. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.
06 Dic 2015
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà, torte
Tag:breakfast, brioche, brioche alla nutella, brioche dolce, buffet di dolci, come usare la farina manitoba, danubio, danubio alla nutella, danubio dolce, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per colazione, farina manitoba, nutella, pasta brioche, torta danubio

- 200 g di latte
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 500 g di farina manitoba
- 50 g di burro a pezzi
- 1 pizzico di sale
- nutella q.b
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi le uova, lo zucchero, il sale e il latte e lievito sciolto. Iniziare ad amalgamare il tutto e aggiungere il burro a pezzi. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta di carta pellicola per circa 1 ora.Dividere l’impasto in 22 parti uguali. Prendere ciascun pezzetto, formare una pallina e allargarla con le mani; riempirla al centro con un cucchiaino di nutella e richiudere bene dando una forma arrotondata. Foderare uno stampo di 30 cm di diametro con della carta da forno e sistemare al centro la prima pallina, procedendo progressivamente con le altre, tenendole distanziate in modo che abbiano lo spazio di lievitare. Spennellare con il latte e lasciare lievitare per 1 ora. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti, in forno preriscaldato
01 Feb 2015
di dolcestefania
in torte
Tag:arance siciliane, arancia e cioccolato, arancione, buffet di dolci, ciambella all'arancia, come usare le arance, dolci all'arancia, dolci facili e veloci, dolci per prima colazione, merenda, ricette facili e veloci, scorza d'arancia, succo di arancia, torta all'arancia, torte con succo di arancia, torte morbide, torte soffici
Questa torta all’arancia è davvero irresistibile… Morbida, profumata, soffice, delicata… è veramente buona!! Ideale in qualsiasi momento della giornata… Provare per credere! 🙂

- 400 g di farina
- 100 g di burro
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- Succo + scorza di 2 arance
- 1 bicchiere di latte
- Zucchero a velo vanigliato q.b
Montare gli albumi a neve col pizzico di sale. Mescolare burro e zucchero in una ciotola e renderlo cremoso. Aggiungere i tuorli, poi il latte, la scorza e il succo delle arance e continuare a sbattere. Completare con la farina e il lievito miscelati assieme. Infine aggiungere gli albumi montati a neve mescolando il composto dal basso verso l’alto per non farlo smontare. Rivestire una tortiera di 30 cm di diametro con della carta da forno e versarvi il composto. Infornare a 190 gradi per 35 minuti. Togliere dal forno, lasciare intiepidire e sformare. Lasciare raffreddare completamente e spolverare con zucchero a velo.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in crostate, torte
Tag:buffet di dolci, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, crostata, crostata al limone, crostata alla crema, crostata della nonna, dolci con crema, dolci con i pinoli, dolci tradizionali, limoni, pasta frolla, pinoli, ricette facili, ricette tradizionali, torta ai pinoli, torta con crema, torta della nonna, torta nonna, torte farcite, uova
La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… 🙂

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro + un po’ per la tortiera
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 175 g di farina + un po’ per la tortiera
- ½ bustina di lievito
Per la farcia:
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- 750 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 50 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b
Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarà caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserà, mescolando continuamente. Versare la crema così ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:crostata alle mele, dolci con le mele, dolci per merenda, mele cotte, ricette con le mele, torta alle mele, torta di mele, torta umida alle mele, torte per colazione, torte soffici, vanillina
Ho provato questa nuova ricetta di torta alle mele e sono rimasta molto soddisfatta del risultato.. è eccezionale!!Soffice, profumata delicata.. Si scioglie in bocca! Ha un basso contenuto di farina e molte mele.. Il che la rende molto umida all’interno.. Squisita! 😉

- 150 g di farina + un po’ per la tortiera
- 150 g di burro + un po’ per la tortiera
- 150 g di zucchero
- 100 ml di latte
- 2 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
- 5 mele ranette
Sbucciare le mele e tagliarne 4 a cubettini. L’altra mela tagliarla a fette da usare per la superficie della torta. Sciogliere il burro e il latte in un pentolino e lasciare intiepidire. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere il latte e il burro fusi, la vanillina, la farina e il lievito. Infine incorporare le 4 mele tagliate a cubettini. Imburrare e infarinare una tortiera e versarvi il composto alle mele. Decorare in superficie con le fettine di mela cercando di disporle a raggiera. Infornare la torta alle mele a 180 gradi per circa 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:dolci con agrumi, mandarino, plumcake, plumcake ai mandarini, plumcake al limone, plumcake per colazione, ricette con mandarini, succo di mandarino, torta ai mandarini
Il plumcake ai mandarini è un dolce ideale per iniziare la giornata con la giusta carica.. é morbidissimo, profumato e buonissimo! 😀

- 150 g di burro + un pò per lo stampo
- 180 g di farina + un pò per lo stampo
- 50 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- 160 g di zucchero
- 100 ml di succo di mandarini e la scorza di 4
Lavare i mandarini e grattugiarne la scorza. Dividerli a metà e spremerne il succo, filtrandolo attraverso un colino e metterle il tutto da parte. Sbattere le uova e lo zucchero fino a renderli spumosi e aggiungere prima il burro, poi succo e scorza dei mandarini. Setacciare la farina, la fecola e il lievito e versarli poco per volta nel composto di uova. Sbattere per bene fino a rendere il tutto omogeneo. Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 40 minuti, in forno preriscaldato.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:dolci con le mandorle, farina di mandorle, latte, mandorle, torta di carote, torta di carote e mandorle, torta di mandorle, torte per colazione, uova
La torta di carote e mandorle è un dolce profumato e ricco di gusto.. La morbidezza della base si unisce bene alla croccantezza delle mandorle.. Questa è una delle ricette della mia mamma… Quando si tratta di fare questo dolce la ricetta è sempre questa!!

- 450 g di carote
- 450 g di mandorle
- 150 g di farina + un po’ per la tortiera
- 6 uova
- 50 g di burro + un po’ per la tortiera
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
- 100 g di zucchero
- ½ tazzina di latte
Tritare nel boccale del mixer le mandorle e poi le carote ben lavate e sbucciate. Riunirle insieme in una ciotola. Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve. Aggiungere ai tuorli il latte, la vanillina, il burro, la farina e il lievito. Sbattere per bene e unire le mandorle e le carote tritate. Infine aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi il composto e infornare a 180 gradi per circa 40 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
12 Ott 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:camille, carote, dolci per la colazione, nocciole, torta camilla, torta di carote, torta di carote e mandorle, torta di carote e nocciole, torta soffice, torte morbide
Invece della classica torta mandorle e carote ho pensato di utilizzare le nocciole… Devo dire che è uscita veramente bene.. Molto morbida e delicata come gusto.. Si mantiene bene per parecchi giorni… Ideale a colazione e a merenda secondo me! 😀

- 300 g di farina
- 50 g di nocciole tritate
- 200 g di carote
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 100 g di latte
- 100 g di olio di semi di arachide
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
Lavare, spuntare e pulire le carote. Grattugiarle e lasciarle scolare in un colapasta. Nel frattempo setacciare la farina con il lievito e il sale e aggiungervi le nocciole tritate. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, poi versarvi l’olio e il latte a filo e la miscela di farina, lievito, sale e nocciole. Strizzare le carote e aggiungerle al composto. Imburrare e infarinare una tortiera di circa 28-30 cm di diametro. Versarvi il composto e infornare a 180 gradi per circa 35-40 minuti, in forno preriscaldato.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:ciambella, ciambella al caffè, ciambella caffè e panna montata, dolci col caffè, dolci per prima colazione, panna montata, tazzine di caffè, zucchero
Questo è un dolce ideale per gli amanti del caffè… è una ciambella morbidissima e profumata… ottima a colazione o quando si ha bisogno di ricaricare le energie.. 🙂
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 2 tazzine di caffè amaro
- 2oo ml di panna montata
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
Sbattere con una frusta uova e zucchero fino a renderli spumosi. Unirvi poi il caffè, la vanillina, la farina e il lievito. Per ultima aggiungere la panna montata mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:dolci con yogurt, fragola, merenda, plumcake allo yogurt, prima colazione, torta allo yogurt, torta morbida allo yogurt, torte facili e veloci, yogurt, zucchero
Questa torta è morbidissima e profumatissima… Una torta semplice e delicata nel gusto… Io la adoro!!
- 250 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 125 g di burro
- 130 g di zucchero
- 150 g di yogurt (io ho usato quello alla fragola)
- 3 cucchiai di latte
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
Mettere in una ciotola il burro con lo zucchero e sbattere con una frusta fino a renderlo cremoso. Aggiungere le uova una alla volta, poi il latte, lo yogurt, la vanillina, la farina e il lievito. Sbattere fino a ottenere un composto omogeneo e versare in una tortiera rivestita di carta forno. Infornare a 190 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, togliere la carta da forno e a piacere cospargere con zucchero a velo.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in dolcetti, torte
Tag:brawnie, cioccolato fondente, farina, mandorle, noci, uova, zucchero

- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di farina
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 100 g tra mandorle e noci già sgusciate
- 1 cucchiaino di lievito
Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Tritare grossolanamente le noci e le mandorle. Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e la vanillina. Aggiungervi poi la crema di cioccolato, e continuare a mescolare. unire la farina, il lievito e il trito di noci e mandorle. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata con carta forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Eliminare la carta forno e tagliare a quadrotti.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao, ciambella, ciambellone marmorizzato, farina, lievito, vanillina, zucchero

- 600 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 500 ml di latte
- 2 bustine di lievito
- 5 cucchiai di cacao amaro
Sbattere con una frusta burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la scorza grattugiata del limone, il latte e la farina. In ultimo aggiungere le bustine di lievito e mescolare per bene. Dividere il composto in due parti e a una di esse aggiungere il cacao e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella. Versare per metà il composto bianco e per l’altra metà il composto al cacao. Con una spatola fare dei movimenti circolari per miscelare i due composti e creare poi l’effetto marmorizzato. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e sformare la ciambella dallo stampo.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:ciambella allo yogurt, farina, olio di semi, vasetto, yogurt

- 1 vasetto di yogurt (125 g )
- 3 vasetti di farina
- 1 vasetto di olio di semi
- 1 vasetto e ½ di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi la scorza grattugiata, lo yogurt, l’olio di semi e la farina. Infine mettere il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versare l’impasto. Infornare a 190 gradi per circa 25 minuti, in forno preriscaldato. lasciare intiepidire, sformare la ciambella dallo stampo e spolverare con un pò di zucchero a velo.
11 Mag 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:ananas sciroppato, burro, butter, cognac, farina, succo, torta ananas, zucchero di canna
Una torta semplice e buona da dedicare alla mia mamma… e a tutte le mamme, in occasione della loro festa di domani..

- 1 scatola di ananas sciroppato (500 g)
- 100 g di zucchero
- 1 tazzina di cognac o brandy
- 3 uova
- 110 g di farina
- 80 g di burro + 20 g per la tortiera
- 1 bustina di lievito
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
Sgocciolare l’ananas dal suo succo e metterli da parte. Sbattere le uova con lo zucchero, il sale e la scorza del limone. Aggiungere il cognac o il brandy, il burro, la farina e il lievito. Mettere i 20 g di burro in una tortiera e scioglierlo sul fuoco. Disporre sul burro sciolto lo zucchero di canna, distribuendolo in modo uniforme e disporre su di esso le fette d’ananas sistemandole in maniera circolare. Versarvi il composto sopra le fette d’ananas e infornare a 190 gradi per 40 minuti circa. Capovolgere la torta su un piatto da portata quando è ancora calda e inzupparla con metà del succo d’ananas messo da parte. Lasciare raffreddare.
14 Apr 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:cacao amaro, cucchiaio, farina, mandorle, torta caprese, zucchero

- 200 g di burro + un po’ per la tortiera
- 150 g di zucchero
- 250 g di mandorle pelate e tritate
- 125 g di cioccolato fondente tritato
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaio di farina
Sbattere le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungere poi il burro e il cacao e continuare a sbattere. Versare le mandorle tritate e il cioccolato fondente tritato. Mescolare il tutto con una spatola. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocere in forno caldo a 160 gradi per 1 ora circa.
10 Mar 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:brioche, farina, impasto, olio di semi, torta di rose, zucchero a velo

- 450 g di farina
- 3 uova
- 3 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaio di zucchero
- 25 g di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 150 ml di latte
Per farcire:
- 130 g di zucchero
- 180 g di burro morbido
- zucchero a velo q.b.
Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con uno cucchiaio di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Mettere l’impasto in una ciotola infarinata e lasciarlo lievitare per 1 ora circa. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in una teglia imburrata e infarinata, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 25 minuti. Capovolgere la torta ancora calda e spolverizzare con zucchero a velo.
03 Mar 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cioccolato fondente, torta cioccolatino, uova
Questa è una torta con pochissima farina e…. tanto cioccolatosa!!! un vero peccato di gola! 🙂

- 200 g di cioccolato fondente
- 200 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di zucchero
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai colmi di farina
- Zucchero a velo q.b.
Mettere il cioccolato e il burro in un pentolino e scioglierli a bagnomaria. Poi lasciare intiepidire. Nel frattempo, sbattere con una frusta, i tuorli con lo zucchero e la vanillina e a parte montare gli albumi a neve con il sale. Aggiungere ai tuorli, prima il cioccolato e il burro fusi, poi la farina e infine gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Foderare una tortiera a cerchio apribile con carta da forno. Versarvi l’impasto e cuocere a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, togliere il cerchio mobile, tagliare la carta forno in eccesso e cospargere la torta con zucchero a velo.
22 Feb 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao amaro, farina, uova, zucchero a velo
Una buona e sana prima colazione… Con una fetta di plumcake marmorizzato… è l’ideale per iniziare bene la giornata!

- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 100 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 1 pizzico di sale
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 80 g di burro
- Zucchero a velo q.b.
Lavorare il burro con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Unire uno per volta, i tuorli, la farina, la fecola, il lievito e il latte. Infine unire gli albumi montati a neve col pizzico di sale. Dividere il composto in 2 ciotole e a una di esse unire il cacao amaro. Rivestire uno stampo da plumcake con carta forno e versarvi l’impasto, alternando quello bianco con quello nero. Infornare a 180 gradi per 1 ora circa, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, togliere dallo stampo e spolverare con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:farina, lievito, mandorle, uova

- 3 uova
- 175 g di zucchero
- 130 g di farina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 75 ml di acqua
- 175 g di mandorle macinate finemente
- ½ bustina di lievito
- 100 g di burro
- 40 g di mandorle affettate
- Zucchero a velo q.b.
In una terrina sbattere a schiuma le uova e aggiungere gradatamente zucchero e scorza di limone, sbattendo fino a ottenere una massa cremosa. Incorporare l’acqua, setacciarvi sopra la farina, aggiungere le mandorle tritate e per ultimo, il lievito. Con la frusta a mano incorporare delicatamente il tutto senza sbattere, aggiungendo a piccole dosi il burro liquefatto tiepido. Mettere l’impasto in una tortiera foderata con carta forno, cospargere la superficie con un po’ di zucchero a velo e le mandorle affettate. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare su un vassoio e cospargere con zucchero a velo.
03 Gen 2013
di dolcestefania
in Ricette natalizie, torte
Tag:burro, cocco, dolci calabresi, dolci di natale, farina, gocce di cioccolato, impasto, Natale, stampo, stella, torta al cocco, torte natalizie

- 35 g di cocco essiccato
- 100 g di zucchero a velo + un po’ per spolverare
- 120 g di burro + un po’ per lo stampo
- 100 g di farina + un po’ per lo stampo
- 50 g di fecola
- 40 g di gocce di cioccolato
- 4 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zucchero
Montare a spuma il burro con lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Unire i tuorli delle uova, mettendo da parte 2 albumi, e poi la farina setacciata con il lievito e la fecola. Completare con il cocco, la vanillina, le gocce di cioccolato e per ultimi i 2 albumi montati a neve con il cucchiaio di zucchero. Imburrare e infarinare uno stampo a stella, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno, lasciare intiepidire e capovolgere su un vassoio. Spolverare con zucchero a velo.
19 Dic 2012
di dolcestefania
in Ricette natalizie, torte
Tag:angel cake, chiffon cake, ciambellone americano, impasto, lievito, olio di semi, torta con l'acqua
Devo ringraziare zia Maruzza e Angela per avermi regalato questa meravigliosa ricetta.. Sono rimasta davvero sorpresa del risultato… Un morbidezza mai ottenuta prima.. Grazie.. 😀
- 6 uova
- 300 g di zucchero
- 280 g di farina
- 190 g d’acqua
- 120 g di olio di semi
- 1 bustina di lievito
- 8 g di cremor tartaro
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b.
Montare a neve molto ferma gli albumi con 1 pizzico di sale e a metà dell’operazione, aggiungere il cremor tartaro e continuare a montare. Setacciare la farina, lo zucchero e il lievito e riunirli in una ciotola. Montare molto bene i tuorli con l’acqua, l’olio di semi e la scorza grattugiata del limone e versarli nella ciotola con gli ingredienti setacciati. Mescolare per bene e infine aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto, per evitare di smontarli. Versare l’impasto cosi ottenuto in uno stampo da chiffon cake. (Non va né imburrato né infarinato!). Infornare a 160 gradi per 50 minuti e a 175 gradi per 10 minuti in forno preriscaldato. Toglierlo dal forno e quando è ancora caldo capovolgerlo su un vassoio. Lasciarlo raffreddare completamente, sformarlo dallo stampo e cospargere con zucchero a velo.
09 Dic 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:cacao amaro, olio di semi, torta zebrata, uova, zucchero a velo
Questa torta ha un simpatico effetto zebrato che stupisce moltissimo adulti e bambini.. 😀
- 4 uova
- 220 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi
- 250 ml di latte
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 1 noce di burro
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero per 5 minuti. Poi aggiungere l’olio, il pizzico di sale, il latte, la vanillina, la farina e il lievito. Dividere l’impasto in due ciotole e a una di queste aggiungere il cacao amaro. Imburrare e infarinare una tortiera e versare l’impasto a cucchiaiate miste. Cominciare a versare un paio di cucchiai di composto chiaro al centro della tortiera; sopra il composto versato, mettere (sempre al centro) due cucchiai di composto scuro e procedere così fino a esaurimento dei 2 composti. Infornare a 180 gradi per 35 minuti. Lasciare raffreddare, estrarre la torta dalla tortiera e spolverare con zucchero a velo.
25 Nov 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:farina, mandarini, scorza, uova
La ricetta per questa torta morbida e agrumata mi è stata regalata dalla mia cara amica Genny…Grazie.. 😀
- 300 g di farina
- 250 g di zucchero
- ½ bicchiere di latte
- ½ bicchiere di olio di semi
- Il succo di 10 mandarini
- La scorza grattugiata di 2 mandarini
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere gradatamente il latte, l’olio e la farina. Poi il succo, la scorza dei mandarini e infine il lievito. Amalgamare bene il tutto. (Se il composto risultasse eccessivamente liquido aggiungere della farina).Versare il composto così ottenuto in una tortiera foderata con carta forno. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, cospargere con zucchero a velo e a piacere, decorare con gli spicchi di mandarino
21 Ott 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao, farina di cocco, latte

- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 7 cucchiai di frumina
- 75 g di cacao amaro
- 300 ml di latte
- 75 g di farina di cocco
- 200 g di burro
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- 1 confezione di glassa al cioccolato
Mettere in un pentolino il latte e la farina di cocco e portare a ebollizione. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire. Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero e poi aggiungere il burro fuso, le farine e il latte con la farina di cocco. Mescolare per bene. Montare gli albumi col pizzico di sale e mescolarli al composto. Aggiungere il lievito e dividere il composto in 2 ciotole. In una aggiungere il cacao e mescolare. Rivestire una tortiera con carta da forno. Versare prima l’impasto al cacao e poi sopra quello bianco. Infornare a 180 gradi per 40 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e nel frattempo far sciogliere la glassa secondo le indicazioni. Versarla sulla torta, cospargere qualche cucchiaio di farina di cocco e lasciare solidificare.
25 Lug 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:amaretti, caffè, farina

- 300 g di farina speciale per dolci
- 150 g di zucchero
- 180 ml di latte
- 150 g di burro
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- Amaretti secchi q.b.
- Caffè amaro q.b.
- Zucchero a velo
Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare. Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la farina e il latte e infine il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera e versarvi metà impasto. Inzuppare gli amaretti nel caffè e disporli a cerchio su di esso. Versarvi sopra l’altra metà d’impasto e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
29 Apr 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:bianco, burro, mandorle, uova, zucchero

- 200 g di cioccolato bianco
- 220 g di mandorle
- 5 uova
- 80 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 tazzina di crema di limoncello
- La buccia grattugiata di 3 limoni + il succo di uno
- 1 bustina di lievito per dolci
Frullare le mandorle e il cioccolato bianco. Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungerci il burro, le bucce grattugiate dei limoni e il succo di uno, la crema di limoncello e il trito di mandorle e cioccolato. Infine aggiungere la bustina di lievito. Versare il composto in una teglia foderata con carta forno. Infornare a 170 gradi per 30 minuti.
01 Apr 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:bianchi, burro, farina, mele, uova, zucchero
Questa ricetta della torta di mele è di mia mamma….morbidissima e buonissima…..

- 350 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 4 uova
- 1 bustina di lievito
- Un bicchiere di latte
- 1 kg di mele
- Un pizzico di sale
Sbucciare le mele e tagliarne metà a pezzetti e l’altra metà a fettine per la guarnizione. (Per evitare che anneriscano spremerci un po’ di succo di limone). Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare i bianchi a neve con un pizzico di sale. Unire ai tuorli il burro, il latte, la farina setacciata e mescolata con il lievito. Infine aggiungere gli albumi mescolando dal basso verso l’alto e i pezzettini di mela. Mettere l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e guarnire con le fettine di mela. Infornare a 180 gradi per 35 minuti circa. Una volta raffreddata cospargere con lo zucchero a velo.
01 Apr 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, farina, torta di rose, zucchero
La consiglierei quando si vuole preparare qualcosa di particolare e di goloso..fa sempre la sua bella figura!

- 300 g di farina
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaio di zucchero
- 25 g di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 150 ml di latte
Per farcire:
- 110 g di zucchero
- 150 g di burro morbido
Tritare la scorzetta gialla del limone con uno cucchiaio di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e i tuorli. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in una teglia imburrata e infarinata, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 25 minuti. Capovolgere la torta ancora calda e spolverizzare con zucchero a velo.