TReCCia Di PaNe aL LaTTe

Ideale da mangiare la mattina a colazione con una farcitura di marmellata e crema spalmabile alla nocciola!

treccia di pane al latte dolcestefania

  • 50 g di burro
  • 300 ml di latte intero + un pò per spennellare
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 60 g di zucchero + un pò per la superficie
  • 550 g di farina manitoba
  • 1 pizzico di sale

Scaldare il latte col burro e sciogliervi il lievito di birra. In una ciotola capiente versare la farina miscelata col pizzico di sale e lo zucchero e creare un buco al centro. Versarvi il latte con il burro e il lievito sciolto e iniziare ad impastare il tutto con le mani fino a che si ottiene un composto liscio e omogeneo. Lasciare lievitare per circa 2 ore. Dividere l’impasto in 3 parti uguali e formare 3 rotoli lunghi circa 45 cm. Intrecciare i 3 rotoli unendoli alle due estremitĂ . Trasferire la treccia su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per altri 40 minuti. Spennellare la superficie con del latte e dello zucchero e infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti.

PubblicitĂ 

SPaGHeTTi aLLa CHiTaRRa

Di origine abruzzese, questa pasta è realizzata ancora oggi a mano con un antico attrezzo che ricorda lo strumento musicale. La chitarra è costituita da un’intelaiatura di legno sulla quale sono inseriti alcuni fili d’acciaio tesi che la fanno assomigliare all’omonimo strumento musicale. È proprio premendo la pasta contro questa intelaiatura che si ottengono grossi spaghetti, porosi e di sezione quadrata.

spaghetti alla chitarra dolcestefania

  • 400 g di farina di grano duro
  • 4 uova

Setacciare la farina sul piano di lavoro, creando la classica forma a fontana nella quale andranno inserite le uova rotte. Sbattere le uova con una forchetta, raccogliere la farina e iniziare ad impastare fino a quando si otterrĂ  un composto liscio ed omogeneo. PiĂš a lungo l’impasto sarĂ  lavorato, piĂš la pasta sarĂ  di buona qualitĂ  e resisterĂ  alla cottura. Avvolgerlo in una pellicola trasparente e farlo riposare per circa mezz’ora in un luogo fresco e asciutto. Passato questo tempo è giunto il momento di stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello finchĂŠ si otterrĂ  una sfoglia di circa 5 mm di spessore. Procedere dunque ad ottenere la forma di questi spaghetti utilizzando la macchina tradizionale chiamata “chitarra”.

ToRTa TaNTi auGuRi

torta tanti auguri dolcestefania

Per la base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina + un po’ per la tortiera
  • 25 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 6 cucchiai di liquore amaretto

Per la bagna:

  • 150 ml di latte
  • 25 ml di liquore amaretto

Per la decorazione:

  • 200 ml di panna fresca giĂ  zuccherata
  • ciliege verdi candite
  • sfogliatine q.b
  • targa di ostia buon compleanno

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e aggiungervi il liquore amaretto. Versare la crema in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con il liquore amaretto e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con le sfogliatine sbriciolate e ciuffetti di panna. Decorare con altra panna e sistemare al centro la targa buon compleanno e le ciliege candite in maniera circolare.

CiaMBeLLiNe iNTReCCiaTe CoN Lo ZuCCHeRo

ciambelline intrecciate con lo zucchero dolcestefania

  • 300 g di farina Manitoba
  • 150 g di farina “00”
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero + 50 g per decorare
  • 1 bustina di vanillina
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 50 g di burro
  • 150 ml di latte tiepido
  • 600 ml di olio di semi di mais

Setacciare le farine in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il burro, il lievito sbriciolato e aggiungere il latte tiepido poco per volta. Amalgamare il tutto e impastare per almeno 10 minuti. Lasciare l’impasto nella ciotola infarinata, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 2 ore circa. Dividere l’impasto in 14 parti uguali. Con ogni pezzetto formare 2 rotoli lunghi 30 cm circa, intrecciarli e chiuderli ad anello saldando bene le estremità. Disporre le ciambelline su un vassoio infarinato e porle nuovamente a lievitare per 40 minuti. Friggere le ciambelline in olio bollente, toglierle dall’olio, asciugarle con carta assorbente e passarle nello zucchero.

RaVioLi DoLCi

ravioli dolci dolcestefania

Per l’impasto:

  • 550 g di farina
  • 250 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • 150 g di burro

Per il ripieno:

  • 500 g di castagne secche
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 100 g di mandorle tritate
  • 1 cucchiaio di marmellata d’uva
  • Qualche goccia di aroma rum
  • 5 cucchiai di zucchero a velo

Mettere a bagno in acqua tiepida le castagne per qualche ora, quindi lessarle in acqua bollente. Lasciarle raffreddare. Disporre la farina a fontana su una spianatoia, creare un buco al centro e inserire zucchero, uova, vanillina, sale, scorza grattugiata del limone, burro e lievito. Impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta col mattarello in modo da formare una sfoglia dello spessore di mezzo cm e ritagliare con uno stampino dei dischetti di 6-7 cm. Nel frattempo preparare il ripieno. Frullare le castagne e metterle in una terrina con le gocce di cioccolato, le mandorle tritate, la marmellata, l’aroma rum e lo zucchero a velo e mescolare bene il tutto. Posizionare su ogni dischetto un cucchiaino di ripieno e ripiegarlo a forma di mezzaluna. Sigillare i ravioli con l’utilizzo di una rotella dentellata. Disporli su una teglia ricoperta con carta forno e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.

PaNiNi RoSeTTa CoN LieViTo MaDRe

panini rosetta dolcestefania

  • 400 g di farina “00”
  • 250 g di farina di grano duro rimacinata
  • 200 g di lievito madre
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiaini di sale

Mettere le farine e il sale in una ciotola e creare un buco al centro. Mettervi il lievito madre, l’olio e l’acqua tiepida e iniziare a mescolare. Impastare con le mani per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola, un po’ oleata e coperta con un canovaccio, per circa 5 ore. Riprendere l’impasto e dividerlo in 6 o 7 pezzi. Creare delle pagnottelle e creare dei tagli in superficie, con il coltello o con l’attrezzo tagliamela. Lasciare lievitare nuovamente su un canovaccio infarinato per 2 ore, coperti da un telo di lana. Infornare a 240 gradi per 8 minuti, nella parte inferiore del forno preriscaldato, e a 180 gradi per 20 o 25 minuti nella parte superiore del forno.

ToRTa Di RoSe BRioCHe

torta di rose brioche dolcestefania

  • 450 g di farina
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 25 g di lievito di birra
  • Scorzetta di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 150 ml di latte

Per farcire:

  • 130 g di zucchero
  • 180 g di burro morbido
  • zucchero a velo q.b.

Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con uno cucchiaio di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarĂ  stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Mettere l’impasto in una ciotola infarinata e lasciarlo lievitare per 1 ora circa. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in una teglia imburrata e infarinata, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per piĂš di un’ora, finchĂŠ si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 25 minuti. Capovolgere la torta ancora calda e spolverizzare con zucchero a velo.

FeRRi Di CaVaLLo

La ricetta per fare questi deliziosi biscottini mi è stata regalata da mia zia Anna.. grazie.. 😀

ferri di cavallo dolcestefania

  • 100 g di zucchero
  • 100 g di mandorle pelate
  • 210 g di burro freddo a pezzi
  • 300 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • Zucchero a velo q.b.

Tritare finemente nel mixer, le mandorle e lo zucchero. Aggiungervi il burro, la farina, e la vanillina e lasciare amalgamare il tutto fino a ottenere una frolla morbida. Avvolgerla nella carta pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per mezz’ora. Ricavare dall’impasto tanti piccoli pezzi, ai quali dare una forma a ferro di cavallo. Disporre su una teglia rivestita di carta forno, distanziati tra loro. Infornare a 180 gradi per 15 minuti in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e cospargere con zucchero a velo.

FoCaCCia RuSTiCa

focaccia rustica dolcestefania

Per l’impasto:

  • 500 g di farina
  • 350 ml d’acqua
  • 1 pizzico di zucchero
  • Sale
  • 1 bustina di lievito di birra in polvere

Per il ripieno:

  • 1 cespo di scarola riccia
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 150 g di provola
  • 8 filetti d’acciuga sott’olio
  • Olio evo

Mettere la farina in una ciotola e mescolarvi lo zucchero e il lievito. Versare l’acqua poca alla volta e il sale. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta da un canovaccio, per 1 ora e mezza in un luogo tiepido. Nel frattempo preparare il ripieno. Lavare la scarola e cuocerla in acqua bollente salata per 15 minuti. Scolarla e lasciarla raffreddare. Strizzarla e metterla in una ciotola con le olive, le acciughe tagliuzzate e la provola tagliata a cubetti. Amalgamare il tutto con una forchetta. Dividere l’impasto ormai lievitato in 2 parti e stendere la prima su una teglia irrorata con un filo d’olio evo. Distribuire il ripieno fino a 1 cm dal bordo. Stendere il secondo panetto su un’altra teglia irrorata con un filo d’olio evo e adagiarla sulla prima. Sigillare bene i bordi pressando con le dita. Fare dei piccoli tagli in superficie con un coltello, e infornare a 230 gradi nella parte inferiore del forno preriscaldato, per 10 minuti. Poi per altri 15 minuti circa nella parte superiore.

CaSTaGNoLe

Questa ricetta è il ricordo che mi ha lasciato la mia adorata maestra Guglielmina delle scuole elementari…castagnole dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • ½ bustina di lievito
  • ½ bicchiere di latte
  • 5 cucchiai di olio di semi
  • Zucchero a velo q.b.
  • 500 ml di olio di semi di mais

Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata, il lievito, l’olio e il latte. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio. Dividere l’impasto in 4 o 5 pezzi e con ognuno formare dei rotoli non troppo sottili. Dividerli in tanti pezzetti di circa 3 cm ciascuno e dargli la forma di una pallina con le mani. Friggerle nell’olio caldo per qualche minuto. Scolarle, asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.

FoCaCCia CoN SaLaMe

focaccia con salame dolcestefania

Per l’impasto:

  • 250 g di farina “00”
  • 250 g di farina “0”
  • 350 ml d’acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito di birra in polvere
  • Sale
  • 1 pizzico di zucchero

Per il ripieno:

  • 200 g di scamorza
  • 150 g di salame piccante affettato
  • 100 g di salsa di pomodoro
  • ½ cucchiaino di origano secco
  • ½ cucchiaino di sale
  • Olio evo

Disporre la farina in una ciotola e mescolarvi il lievito, il sale e il pizzico di zucchero. Creare una buca e inserirvi l’acqua tiepida. Impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Rimetterlo nella ciotola infarinata e lasciarlo lievitare per 1 ora in un luogo tiepido. Nel frattempo tagliare la scamorza a cubetti e insaporire la salsa di pomodoro con qualche cucchiaio di olio evo, sale e origano. Irrorare una teglia quadrata con un filo di olio evo. Dividere l’impasto ormai lievitato in due parti e stenderne uno sulla teglia. Disporre le fette di salame, poi la salsa di pomodoro e infine i cubetti di scamorza. Irrorare un’altra teglia con un filo di olio evo e stendervi l’altra parte d’impasto. Adagiarla sulla pizza e sigillare i bordi pressando bene con le dita. Creare qualche piccolo taglio con un coltello in superficie e infornare a 240 gradi per 13 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato e poi nella parte superiore per altri 15 minuti.

PaNDoLCe iNTReCCiaTo

pandolce intrecciato dolcestefania.

Per l’impasto:

  • 500 g di farina
  • 1 bustina di lievito di birra in polvere
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 2 uova
  • 100 g di burro
  • 150 ml di latte tiepido
  • 100 g di uva sultanina
  • 40 g di pinoli o di ciliegie candite

Per decorare:

  • 2 cucchiai di zucchero granella
  • 5 cucchiai di latte

Versare la farina in una terrina e mescolarvi il lievito in polvere. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, scorza grattugiata, sale, uova e il burro liquefatto tiepido. Amalgamare il tutto con una forchetta e aggiungere un po’ per volta il latte tiepido. Lavorare l’impasto per 10 minuti fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Rimettere l’impasto nella terrina infarinata e porlo a lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora. Incorporare all’impasto l’uvetta e i pinoli o le ciliegie candite. Dividere l’impasto in 3 rotoli lunghi 40 cm circa. Intrecciare i rotoli fra loro e trasferire la treccia su una teglia foderata con carta forno. Porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 30 minuti. Spennellare la treccia con il latte e cospargerla di zucchero granella. Infornare per 35 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Dopo 15 minuti di cottura, coprire la treccia con carta stagnola, affinché non si bruci in superficie.

STeLLa aMoR Di CoCCo

stella amor di cocco.dolcestefania

  • 35 g di cocco essiccato
  • 100 g di zucchero a velo + un po’ per spolverare
  • 120 g di burro + un po’ per lo stampo
  • 100 g di farina + un po’ per lo stampo
  • 50 g di fecola
  • 40 g di gocce di cioccolato
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero

Montare a spuma il burro con lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Unire i tuorli delle uova, mettendo da parte 2 albumi, e poi la farina setacciata con il lievito e la fecola. Completare con il cocco, la vanillina, le gocce di cioccolato e per ultimi i 2 albumi montati a neve con il cucchiaio di zucchero. Imburrare e infarinare uno stampo a stella, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno, lasciare intiepidire e capovolgere su un vassoio. Spolverare con zucchero a velo.

CaRTeLLaTe

Le cartellate sono dei tipici dolci originari della Puglia e prodotti anche nelle regioni limitrofe. Preparate soprattutto a Natale, nella tradizione cristiana rappresenterebbero l’aureola o le fasce che avvolsero il Bambino GesĂš nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione.cartellate

Per l’impasto:

  • 500 g di farina
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 100 g di liquore vermouth
  • 100 g di vino bianco
  • 50 g di zucchero
  • 20 g di olio evo
  • 1 pizzico di cannella
  • 300 ml di olio di semi di girasole

Per la decorazione:

  • 250 g di miele millefiori
  • Codette colorate q.b.

Disporre la farina a fontana su una spianatoia, versare al centro il lievito sciolto nel vermouth, nel vino e nello zucchero. Spolverare con la cannella, aggiungere l’olio evo e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto sodo e liscio. Lasciare lievitare in una ciotola per 1 ora. Stendere la pasta con il matterello in una sfoglia sottile e tagliarla a strisce lunghe 40 cm e larghe 2, con una rotella dentellata. Piegare le strisce a metà nel senso della lunghezza e pizzicare i bordi sovrapposti. Arrotolarle a spirale, per confezionare le cartellate e friggerle nell’olio caldo fino a completa doratura. Scolarle su carta assorbente e lasciarle raffreddare. Versare il miele in un pentolino e portarlo a ebollizione. Spennellare le cartellate con il miele caldo e cospargerle con le codette colorate.

KouRaBieDeS

Questa è una ricetta ebraica con la quale si ottengono dei dolcetti friabili e dal profumo dei fiori d’arancio.kourabiedes

  • 200 g di farina
  • 40 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 fialetta di essenza vaniglia
  • 1 cucchiaino di essenza acqua di fior d’arancio
  • 80 g di zucchero a velo per spolverare

Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi essenza vaniglia e acqua di fior d’arancio; poi il lievito e la farina e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Mettere per 40 minuti in frigorifero, lasciandolo nella stessa ciotola. A questo punto formare con l’impasto tante palline grosse come una noce o delle mezzelune. Disporre su una teglia ricoperta con carta forno e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e rotolarli nello zucchero a velo.

CHiFFoN CaKe

Devo ringraziare zia Maruzza e Angela per avermi regalato questa meravigliosa ricetta.. Sono rimasta davvero sorpresa del risultato… Un morbidezza mai ottenuta prima.. Grazie.. 😀chiffon cake dolcestefania

  • 6 uova
  • 300 g di zucchero
  • 280 g di farina
  • 190 g d’acqua
  • 120 g di olio di semi
  • 1 bustina di lievito
  • 8 g di cremor tartaro
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b.

Montare a neve molto ferma gli albumi con 1 pizzico di sale e a metà dell’operazione, aggiungere il cremor tartaro e continuare a montare. Setacciare la farina, lo zucchero e il lievito e riunirli in una ciotola. Montare molto bene i tuorli con l’acqua, l’olio di semi e la scorza grattugiata del limone e versarli nella ciotola con gli ingredienti setacciati. Mescolare per bene e infine aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto, per evitare di smontarli. Versare l’impasto cosi ottenuto in uno stampo da chiffon cake.  (Non va né imburrato né infarinato!). Infornare a 160 gradi per 50 minuti e a 175 gradi per 10 minuti in forno preriscaldato. Toglierlo dal forno e quando è ancora caldo capovolgerlo su un vassoio. Lasciarlo raffreddare completamente, sformarlo dallo stampo e cospargere con zucchero a velo.

GNoCCHi Di PaTaTe aL SuGo

gnocchi di patate  al sugo dolcestefania

  • 900 g di patate lesse
  • 450 g di farina
  • 1 l di salsa di pomodoro
  • ½ cipolla rossa
  • Sale
  • Olio evo
  • 5 foglie di basilico

Far soffriggere in olio evo la cipolla tagliata finemente. Aggiungere poi la salsa di pomodoro, il basilico. Lasciare cuocere a fuoco lento per 30 minuti circa e aggiungere il sale. Proseguire la cottura per altri 5 minuti finché il sugo sarà ben ristretto. Nel frattempo, schiacciare le patate lesse ancora calde nello schiacciapatate e metterle in una ciotola. Lasciarle leggermente intiepidire e aggiungere la farina poca per volta, iniziando a impastare con le mani. Trasferire il tutto su una spianatoia e lavorare bene l’impasto fino a ottenere un panetto morbido e sodo. Dividerlo in 10 parti, formando con ciascuna un lungo cilindro dello spessore di 3 cm circa. Con la lama infarinata di un coltello tagliare ciascun cilindro in pezzetti di 2 cm circa. Cospargere con abbondante farina e premere con il pollice ciascun pezzetto sui rebbi infarinati di una forchetta o sul crivu per gnocchi. Ripetere l’operazione fino all’esaurimento dell’impasto. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e, appena tornano a galla scolarli con un mestolo forato e mantecarli nel sugo.

PaNiNi CaSeReCCi CoN LieViTo MaDRe

Ideali per un picnic…o per un lungo viaggio!!

  • 300 g di farina di grano duro
  • 700 g di farina “00”
  • 300 g di pasta madre (rinfrescata almeno 4 ore prima.)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 700 ml di acqua tiepida

Mescolare le due farine in una ciotola e creare la fontana. Sciogliervi al centro il lievito madre con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Lavorare l’impasto e trasferirlo su una spianatoia. Se occorre aggiungere altra acqua o altra farina. Impastare per almeno 20 minuti fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo. Dividerlo in 15 pezzi e formare delle pagnottelle o dei filoncini. Sistemarli su un canovaccio infarinato e coprirli con un telo di lana. Lasciarli lievitare per 8 ore. Inciderli con un coltello e sistemarli su una teglia infarinata. Infornarli in forno preriscaldato, a 250 gradi per 18 minuti nella parte più bassa del forno (evitando assolutamente di aprirlo) e a 180 gradi per 20 minuti nella parte media.

FoCaCCia CoN Le PaTaTe

Ecco….Una focaccia sofficissima e gustosa!

focaccia-con-le-patate dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 320 ml di acqua tiepida
  • Sale
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 3 patate medie
  • Rosmarino

Mettere la farina a fontana e sciogliervi al centro il lievito con l’acqua tiepida. Aggiungere l’olio e il sale e iniziare a impastare. Se occorre aggiungere altra acqua o farina. Ottenere un panetto morbido e omogeneo. Lasciarlo lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio per 1 ora. Nel frattempo sbucciare le patate, tagliarle a fette non molto sottili e bollirle in acqua salate per 5 minuti. Scolarle e lasciarle intiepidire. Stendere l’impasto lievitato in una teglia unta con qualche cucchiaio d’olio. Disporre le patate affossandole un pò nell’impasto e gli aghi di rosmarino. Lasciare lievitare per altri 30 minuti. Irrorare con un filo d’olio e infornare a 200 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato.

TeGLia Di PaNiNi RiPieNi

Vi assicuro che uno tira l’altro!

  • 550 g di farina
  • 400 ml di acqua tiepida
  • ½ cubetto di lievito di birra
  • Sale
  • 100 g di olive verdi denocciolate
  • 12 filetti d’acciuga sott’olio
  • 100 g di gorgonzola
  • 4 cucchiai di latte

Mettere in una ciotola la farina a fontana. Sbriciolare al centro il lievito e scioglierlo con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Creare un panetto morbido e liscio e lasciarlo lievitare nella stessa ciotola per 1 ora. A questo punto dividere l’impasto in circa 22 porzioni e mettere al centro di ognuno pezzetti di gorgonzola oppure i filetti di acciughe con le olive verdi. Sigillare per bene i panini cosi ottenuti e disporli, leggermente distanziati, su una teglia ricoperta di carta forno. Lasciare lievitare per altri 50 minuti. Spennellarli con il latte e infornarli a 190 gradi per 30 minuti circa, nel forno preriscaldato.

 

BRioCHe CoL TuPPo

brioche col tuppo dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 2 uova
  • 1 lievito di birra
  • 125 g di zucchero + qualche cucchiao
  • 125 ml di latte + 50 ml per spennellare
  • 100 g di burro
  • 3 gocce di liquore anice

Far intiepidire il latte e sciogliervi il lievito e il burro. Disporre la farina mescolata con lo zucchero a fontana e mettervi al centro le uova, il latte tiepido e l’anice. Iniziare a impastare. Risulterà un panetto morbido e liscio. Lasciarlo lievitare in una ciotola fino al raddoppio del volume. Riprendere l’impasto lievitato, dividerlo in tante palline, grandi e piccole. Creare delle pagnottelle, infossarle al centro e disporvi una pallina più piccola. Metterle su una teglia rivestita di carta forno, distanziate tra loro e lasciarle lievitare per altri 50 minuti. Spennellarle con il latte e cospargere con un po’ di zucchero e infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 25 minuti. Lasciarle raffreddare, e facoltativamente dividerle a metà e farcirle col gelato.

 

CoZZe GRaTiNaTe

  • 1 kg di cozze
  • 150 g di pancarrĂŠ
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • Sale
  •  Pepe nero
  • Prezzemolo
  • 6 o 7 cucchiai di olio evo

Pulire per bene le cozze. Metterle in una pentola chiusa con il coperchio, porre sul fuoco per farle aprire. Scolarle e farle raffreddare e tenere da parte l’acqua residua. Dividerle a metà eliminando il guscio vuoto. Tritare nel robot da cucina, il pancarré, il pangrattato, il prezzemolo, l’aglio e il formaggio. Mettere il tutto in una ciotola e aggiungere 1 pizzico di sale, un po’ di pepe nero, l’olio evo e un po’ di acqua di cottura delle cozze. L’impasto deve essere ben amalgamato ma leggermente farinoso. Riempire ciascuna cozza con tale composto, disporre su una teglia e gratinare in forno a 250 gradi per 5 minuti circa.

GRiSPeLLe

Tipica ricetta calabrese che si prepara tradizionalmente per la festa dell’Immacolata e durante le festivitĂ  natalizie.

grispelle dolcestefania.

 

  • 1 kg di patate
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 600 g di farina + un po’ per la lavorazione
  • Qualche filetto d’acciuga
  • 1 l di olio di semi di mais
  • Sale q.b.

Sbucciare le patate e cuocerle a vapore per circa 25 minuti (oppure bollirle con tutta la buccia per più tempo). Schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate e metterle in una ciotola a raffreddare per almeno 2 ore. Creare una fontana e mettere al centro il lievito da sciogliere con l’acqua tiepida. Iniziare a incorporare la farina e il sale. Impastare e lavorare l’impasto su una spianatoia aggiungendo se necessario altra farina. L’impasto deve essere omogeneo e morbido. Tagliare tanti pezzetti d’impasto, stenderli a cordoncino e arrotolarli a mo’ di ciambella. Altri pezzi farli a pallina e mettervi al centro i filetti di acciuga. Lasciare lievitare le grispelle sulla spianatoia coperte con un canovaccio per 1 ora. Friggerle poi nell’olio caldo e asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente.

MuFFiN STRaCCiaTeLLa

  • 250 g di farina
  • 150 g di burro
  • 200 ml di panna
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 2 bustine di vanillina
  • Zucchero a velo

Fondere il burro e farlo raffreddare leggermente. Mescolare con una frusta le uova con la panna, lo zucchero, il burro fuso e la vanillina. Incorporare poco alla volta la farina, poi il lievito e le gocce di cioccolato. Distribuire l’impasto in 8 o 9 pirottini di carta o di alluminio (in questo caso imburrati e infarinati!) riempiendoli per circa ¾ e disporli nell’apposita teglia da muffin. Infornare a 190 gradi per 20 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo.

FoCaCCia PuGLieSe

Beh….che dire….solo a vederla viene fame secondo me…..

  • 500 g di farina
  • 1 patata media
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito di birra in polvere o 1 cubetto di lievito
  • Sale
  • 2 cucchiai di olio evo + quello per la teglia
  • 12 pomodorini pachino
  • Origano

Lessare la patata e schiacciarla. Miscelare il lievito alla farina e disporla a fontana. Al centro mettere la patata, i 2 cucchiai di olio e l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Formare un panetto morbido e omogeneo e lasciarlo lievitare in una ciotola coperto con un canovaccio per circa un’ora. Disporre l’impasto su una teglia unta d’olio e stenderlo fino ai bordi. Tagliare i pomodorini a metà e schiacciarli nella focaccia. Completare con origano tritato, un filo d’olio e un pizzico di sale. Infornare a 190 gradi per 25 minuti circa.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la piÚ semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiositĂ  e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrĂ !

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )