16 Mar 2020
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bomboloni, bomboloni alla crema, bomboloni con lo zucchero, carnevale, ciambelle, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, dolci di carnevale, fritti di carnevale, impasto krapfen, krapfen, krapfen alla crema, krapfen fritti, ricette di carnevale

Per i Krapfen:
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo vanigliato per spolverare
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in crostate, torte
Tag:buffet di dolci, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, crostata, crostata al limone, crostata alla crema, crostata della nonna, dolci con crema, dolci con i pinoli, dolci tradizionali, limoni, pasta frolla, pinoli, ricette facili, ricette tradizionali, torta ai pinoli, torta con crema, torta della nonna, torta nonna, torte farcite, uova
La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… 🙂

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro + un po’ per la tortiera
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 175 g di farina + un po’ per la tortiera
- ½ bustina di lievito
Per la farcia:
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- 750 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 50 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b
Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarà caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserà, mescolando continuamente. Versare la crema così ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.