CRoSTaTa NaTaLiZia aL CoCCo

Le feste natalizie sono le mie preferite per impastare frolle e usare le formine tagliabiscotti! Questa crostata decorata con alberi e stelle l’ho fatta per i miei nipotini per il pranzo di Natale! 

crostata natalizia al cocco dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1/2 bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 70 g di zucchero
  • 120 g di cocco rapè
  • 1/2 panna da cucina
  • 1 albume
  • nutella q.b

Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova, tuorlo e zucchero, burro, vanillina, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo montare l’albume a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare. Infine aggiungere la panna da cucina, il cocco rapè e mescolare per bene. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata lasciandone un piccolo pezzetto da parte, circa 1/3 per creare poi le formine sopra. Versare sulla frolla uno strato di crema la cocco e livellarla per bene. Poi versarvi a piccole cucchiaiate la nutella in maniera sparsa. Versarvi la restante crema al cocco e spalmare per bene. Coprire con le formine di pasta frolla disponendole e a piacere. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Volendo si può anche conservare in frigorifero.

PubblicitĂ 

TRoNCHeTTo PaNNa e FRaGoLe

Il rotolo panna e fragole è un dolce che annuncia la primavera.. Ma io lo preparo sempre durante le feste natalizie ed è per questo che l’ho intitolato tronchetto!! Comunque sia è un dolce fresco, goloso e semplice.. E non c’è storia.. Panna e fragole sono un’unione perfetta, sia d’estate che d’inverno!

tronchetto-panna-e-fragole-dolcestefania

Per la pasta biscotto:

  • 2 uova
  • 50 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 80 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ bustina di lievito
  • ½ bicchiere di latte

Per la farcia:

  • 500 ml di panna
  • 500 g di fragole
  • il succo di 1 limone spremuto
  • 4 cucchiai di zucchero

Montare i tuorli con 40 g di zucchero per almeno 10 minuti. Aggiungervi il latte, la vanillina e le farine miscelate insieme. Montare gli albumi a neve e aggiungere poi la metà dello zucchero rimanente e continuare a montare. Versare sull’impasto dei tuorli, mescolare dal basso verso l’alto e aggiungere il lievito. Miscelare e versare l’impasto cosi ottenuto nella teglia del forno ricoperta di carta forno. Infornare a 190 gradi per 10 minuti nel forno preriscaldato. Rovesciare poi ancora caldo su un telo cosparso di qualche cucchiaio di zucchero semolato, eliminare la carta forno e arrotolarlo su se stesso. Lasciare raffreddare. Nel frattempo lavare le fragole e  tagliarle a pezzettini. irrorarle col succo di limone e cospargerle con lo zucchero e e mescolarle per bene. Montare la panna, metterne da parte metà per la decorazione, e mescolarvi i pezzetti di fragole sgocciolate dallo sciroppo che si è creato. Srotolare il rotolo ormai freddo, bagnarlo con un po’ dello sciroppo delle fragole. Versarvi la panna miscelata con le fragole e arrotolare su se stesso. Disporlo su un vassoio e decorarlo a piacere con la panna montata.

CHeeSeCaKe oReo

Questa cheesecake è un dolce fresco,  facile da preparare e che sicuramente piacerĂ  a tutti!! Io avendola preparata in questo periodo ntalizio l’ho decorata con le ostie a forma di fiocco di neve.. E la mia nipotina l’ha soprannominata torta di Frozen!

cheesecake-oreo-dolcestefania

 

  • 220 g di biscotti Oreo (circa 2 pacchetti)
  • 100 g di burro
  • 500 g di mascarpone
  • 200 ml di panna giĂ  zuccherata
  • nutella q.b

Prendere i biscotti Oreo, metterli all’interno di un mixer e tritarli.
Sciogliere il burro in un pentolino e quando è leggermente tiepido unire i biscotti tritati, amalgamare velocemente fino ad incorporare del tutto il burro. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta pellicola fino a farla uscire dai bordi. Versare i biscotti al cacao sbriciolati e compattare bene la base con il dorso di un cucchiaio. Riporre in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo montare la panna e aggiungervi poi il mascarpone. continuare a sbattere con le fruste fino a ottenere una crema ben compatta. Prendere la base di biscotti dal frigo e versare il composto sulla base di biscotti. Livellare per bene la superficie e fare riposare in freezer per almeno 3 ore oppure in frigorifero per circa 6 ore. Trascorse le ore di riposo estrarre la pellicola e porre su un piatto da portata e decorare con la nutella. Servire ben fredda.

TuRDiLLi aL MieLe

Le tradizioni vanno sempre rispettate.. Soprattutto a tavola e nel periodo natalizio! Quindi anche per quest’anno, da buona calabrese,  ho fatto i turdilli.. Questi li ho glassati al miele e vi assicuro che sono davvero speciali!

turdilli-al-miele-dolcestefania

  • 1 bicchiere di zucchero
  • 1 bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di olio evo
  • 3 uova
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone
  • farina “00” q.b
  • 1 l di olio di semi di mais
  • 300 g di miele

Lavare e asciugare il limone e l’arancia e grattugiare la scorza. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e di seguito l’olio evo, la scorza del limone e dell’arancia, il sale e il lievito, poi un pò per volta aggiungere la farina. Versare l’impasto su una spianatoia e lavorare con le mani, l’impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso. Dividerlo a pezzi e fare dei filoncini lavorandoli come gli gnocchi tagliandoli della misura che più vi piace. Passarli sui rebbi di una forchetta o sulla tavoletta per gli gnocchi e friggerli pochi alla volta in olio di semi ben caldo. Scolarli su carta assorbente e farli raffreddare. Nel frattempo sciogliere il miele in una padella abbastanza larga e tuffarvi i turdilli. Mescolare per qualche minuto e versarli ancora caldi su un piatto da portata. Lasciare solidificare.

CiaMBeLLa Di RoSe

Stavolta ho preparato la classica torta di rose in una forma diversa dal solito, nello stampo del ciambellone. L’ho fatta in occasione del 18 anni di uno dei miei nipoti e quindi l’ho fatta con tanto amore! 🙂

ciambella-di-rose-dolcestefania

  • 900 g di farina
  • 5 uova
  • 6 cucchiai di olio di semi
  • 2 cucchiai di zucchero
  •  50 g di di lievito di birra
  • Scorzetta di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 300 ml di latte

Per farcire:

  • 260 g di zucchero
  • 360 g di burro morbido

Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con 2 cucchiai di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Se occorre aggiungere altra farina. Tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 20 minuti. Capovolgere la torta ancora calda su un vassoio.

PaNDoRo FaRCiTo

Il pandoro farcito è un modo goloso per servire un dolce tradizionale nelle feste natalizie. Ho pensato di scavarlo al centro e riempirlo con una deliziosa mousse al limone.

pandoro farcito dolcestefania

  • 1 pandoro
  • 3 tuorli
  • 500 ml di latte
  • la scorza di 1 limone
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 500 ml di panna giĂ  zuccherata
  • zucchero a velo q.b

 Versare il latte in un pentolino e aggiungervi la scorza del limone tagliata a fettine. Metter il tutto sul fuoco e fare scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero e farina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e togliere le fettine di scorza. Versare la crema in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Tagliare la calotta al pandoro e tenerla da parte. Con un coltello incidere il dolce e svuotarlo, lasciando un bordo di 2 cm di spessore. Riempire il pandoro con la mousse al limone e chiudere con la calotta. Trasferire il pandoro farcito su un piatto da portata e metterlo in frigorifero per qualche ora. Prima di servire cospargere i zucchero a velo e guarnire con foglie di pungitopo.

pandoro farcito dolcestefania.

BiSCoTTi BiCoLoRe Di NaTaLe

Adoro preparare i biscotti durante le feste natalizie! Questa ricetta mi è piaciuta molto… Vengono fuori dei biscotti belli colorati e buonissimi!

biscotti bicolore di natale dolcestefania

Per la pasta frolla alla vaniglia:

  • 250 g di farina
  • 200 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 2 bustine di vanillina

Per la pasta frolla al cacao:

  • 250 g di farina
  • 200 g di burro
  • 120 g di zucchero a velo
  • 30 g di cacao amaro
  • 2 tuorli
  • 1 bustina di vanillina

Per la pasta frolla al cacao: setacciare la farina con il cacao e formare la classica fontana. unire al centro il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, i tuorli, la vanillina e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprirlo di carta pellicola e metterlo in frigorifero per 30 minuti. Procedere allo stesso  modo per la pasta frolla alla vaniglia. Trascorso il tempo, riprendere gli impasti, e spianarli con l’aiuto di un mattarello. Con i tagliabiscotti a forma di albero e di stella, ricavare tanti biscotti. Tagliarli poi con un tagliabiscotti piĂš piccolo e inserire i biscotti piĂš piccoli in quelli piĂš grandi alternando i due impasti. Distribuire i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi per circa 10 minuti, in forno preriscaldato.

TuRDiLLi aLL’aRaNCia

Questa ricetta mi è stata regalata da una mia vicina di casa, la signora Anna! È un’altra versione per fare i turdilli, tipico dolce natalizio calabrese. Questi hanno un impasto profumato all’arancia e sono poi sempre passati nel vino cotto.

turdilli all'arancia dolcestefania

  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1/2 bicchiere di olio evo
  • 1/2 bicchiere di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • Succo e scorza di 1 arancia
  • Farina q.b
  • 1 bicchiere di vino cotto
  • Codette colorate q.b
  • Ciliegie candite rosse q.b

Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. In una pentola larga scaldare il vino cotto, a fuoco dolce, e poi inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolare con due cucchiai di legno per fare amalgamare bene tutti i turdilli nel vino cotto e lasciarli sul fuoco per circa 5 minuti, mescolando continuamente e a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e versare i turdilli ancora caldi in un piatto da portata. Cospargere con cosette colorate e decorare il piatto con ciliegie candite tutte intorno.

TuRDiLLi aL FoNDeNTe e aRaNCia

In questo caso… Ho pensato di realizzare una ciambella di turdilli! Essendo un impasto aromatizzato all’arancia li ho glassato con il cioccolato fondente! Arancia e cioccolato si sposano molto bene!

turdilli al fondente e arancia dolcestefania

  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1/2 bicchiere di olio evo
  • 1/2 bicchiere di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • Succo e scorza di 1 arancia
  • Farina q.b
  • 500 ml di olio di semi di girasole
  • 400 g di cioccolato fondente
  • Ciliegie candite rosse q.b
  • Fettine e scorza di 1 arancia

Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. Foderare uno stampo a ciambella con della carta da forno. In una pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria e inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolarli con due cucchiai di legno per farli ricoprire bene di cioccolato e spegnere il fuoco. Versarlo nello stampo a ciambella foderato di carta da forno, livellarli per bene e lasciare solidificare per un paio d’ore. Una volta solidificati, capovolgere su un piatto da portata, togliere la carta da forno e decorare con fettine d’arancia e ciliegie candite.

CoRoNa STeLLaTa

CoRoNa-STeLLaTa-dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 400 g di burro
  • 150 g di zucchero a velo
  • 4 cucchiai di latte
  • 1 pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di 1 limone

Mettere in una ciotola il burro, lo zucchero, la scorza grattugiata di 1 limone, il pizzico di sale e lavorare il tutto per amalgamare gli ingredienti. A questo punto aggiungere il latte e la farina e iniziare a impastare. Bisogna ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere l’impasto cosĂ­ ottenuto su una spianatoia, in una sfoglia non molto sottile e con le formine taglia biscotti ricavare tante stelline di diverse dimensioni. Disporre in maniera circolare quelle piĂš grandi su una teglia rivestita di carta da forno cercando di incastrare le une alle altre. Su di queste disporre quelle piĂš piccole in maniera casuale e cercare di compattare con la leggera pressione delle dita. Infornare la corona stellata a 180 gradi per circa 25 minuti o comunque fino a che sarĂĄ dorata. Toglierla dal forno e lasciarla raffreddare. Una volta fredda legare un nastro rosso nella parte centrale e utilizzarla come corona natalizia per la porta di casa, per il portone, come centrotavola o semplicemente come corona di biscotti da mangiare nelle feste natalizie!

TuRDiLLi

I turdilli sono dei classici dolci natalizi della tradizione calabrese.. hanno la stessa forma degli gnocchi… Vengono fritti e tuffati nel vino cotto… come vuole la classica ricetta.. ma in alternativa è possibile anche farli con il miele.. Questa ricetta è antichissima e mi è stata regalata dalla suocera. 😀

turdilli dolcestefania

  • 1 bicchiere di olio evo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Farina q.b
  • 500 ml di olio di semi di girasole
  • 1 bicchiere di vino cotto

Mettere in una ciotola il vino e l’olio evo e aggiungere la farina poca per volta e iniziare a impastare con le mani. Aggiungere farina fino a che si forma un panetto morbido e trasferirlo sulla spianatoia infarinata. Lavorarlo con le mani e aggiungere poco alla volta la farina foino a che l’impasto si staccherà dalla spianatoia e sarà ben compatto, lucido e non troppo duro. Dividere l’impasto in tanti pezzi e allungarli per formare dei rotolini. Tagliarli in pezzetti di circa 2 cm e passarli al tagliere rigato per gnocchi o al cosiddetto “crivu”. Friggerli pochi alla volta in olio ben caldo fino a che saranno ben dorati e scolarli su carta assorbente. Versare il vino cotto in una padella e farlo scaldare. Mettervi i turdilli fritti e asciutti e mescolare con un cucchiaio di legno per fare assorbire il vino cotto. Mescolare continuamente per circa 10 minuti a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e distribuirli ancora caldi nei pirottini di carta.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la piÚ semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiositĂ  e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrĂ !

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )