BRioCHeS CoL TuPPo

Tipica ricetta della pasticceria siciliana… Morbidi brioches soffici e golose da servire con la classica granita di mandorle o col gelato. Comunque.. con qualsiasi accompagnamento le brioches col tuppo sono sempre una bontà!

brioches col tuppo dolcestefania

  • 180 g di latte
  • 10 g di lievito di birra
  • 10 g di miele
  • 2 uova + 1 per spennellare
  • 80 g di burro
  • 300 g di farina manitoba
  • 200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 1 fialetta di aroma limone o la scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Aggiungervi il resto degli ingredienti e impastare fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciarlo lievitare per circa 5 o 6 ore coperto da pellicola. Sgonfiare l’impasto lavorandolo con le mani e formare su una spianatoia leggermente infarinata 10 palline da 80 g e 10 palline più piccole da 15 g. Disporre le palline più grosse su una placca da forno rivestita di carta da forno, praticare una conca su ognuna e posizionarvi la pallina più piccola. Lasciare lievitare le brioche così formate per altre 2 ore. Spennellarle con l’uovo sbattuto e infornare in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti.

 

Pubblicità

PiaDiNa SeNZa STRuTTo

piadina senza strutto dolcestefania

  • 250 g di latte
  • 500 g di farina 00
  • 50 ml di olio evo
  • 5 g di sale
  • 5 g di bicarbonato

Scaldare leggermente il latte fino a renderlo tiepido. Versarlo in una ciotola e aggiungervi tutti gli altri ingredienti. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formare 6 palline e stenderle molto sottilmente. Cuocere le piadine in una padella antiaderente molto calda per pochi minuti per lato. Farcirle a piacere.

SPaGHeTTi aLLa CHiTaRRa

Di origine abruzzese, questa pasta è realizzata ancora oggi a mano con un antico attrezzo che ricorda lo strumento musicale. La chitarra è costituita da un’intelaiatura di legno sulla quale sono inseriti alcuni fili d’acciaio tesi che la fanno assomigliare all’omonimo strumento musicale. È proprio premendo la pasta contro questa intelaiatura che si ottengono grossi spaghetti, porosi e di sezione quadrata.

spaghetti alla chitarra dolcestefania

  • 400 g di farina di grano duro
  • 4 uova

Setacciare la farina sul piano di lavoro, creando la classica forma a fontana nella quale andranno inserite le uova rotte. Sbattere le uova con una forchetta, raccogliere la farina e iniziare ad impastare fino a quando si otterrà un composto liscio ed omogeneo. Più a lungo l’impasto sarà lavorato, più la pasta sarà di buona qualità e resisterà alla cottura. Avvolgerlo in una pellicola trasparente e farlo riposare per circa mezz’ora in un luogo fresco e asciutto. Passato questo tempo è giunto il momento di stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello finché si otterrà una sfoglia di circa 5 mm di spessore. Procedere dunque ad ottenere la forma di questi spaghetti utilizzando la macchina tradizionale chiamata “chitarra”.

TaGLiaTeLLe

Fare la pasta in casa è più facile di quello che si pensa! Basta un pò di farina e di acqua per preparare con le proprie mani un primo piatto sano.. Le mie tagliatelle le preparo con acqua e farina soltanto, non aggiungo uova perchè le preferisco senza e perchè mia mamma le ha sempre fatte così!

tagliatelle dolcestefania

  • 100 g di farina “00”
  • 450 g di farina “di grano duro rimacinata”
  • 370 ml di acqua

Mescolare su una spianatoia le due farine e creare un buco al centro. Versare l’acqua e iniziare a impastare con le mani. Bisogna ottenere un impasto liscio e sodo. Lasciare riposare la pasta per 10 minuti coperta da un canovaccio. A questo punto bisogna stendere la pasta; si può fare con la Nonna Papera, ovvero la macchinetta con la manovella, ed è la soluzione più facile, oppure usare il matterello, un pò più difficile. Allargare le tagliatelle su una spianatoia cosparsa di abbondante farina, ed allargarle bene. A questo punto lasciarle riposare un pochino prima di cuocerle, oppure si possono lasciare asciugare completamente e poi si conservano coperte da uno strofinaccio per un paio di giorni in un posto fresco.

PaSTa CHouX PeR ZePPoLe

pasta choux per zeppole dolcestefania

  • 250 g di acqua
  • 180 g di burro a pezzi
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 250 g di farina “00”
  • 6 uova medie (o 7 piccole)

Portare ad ebollizione in una casseruola acqua, burro e sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta in una volta la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno e rimettere sul fuoco. Mescolare finchè la palla che si forma si stacca dalle pareti della casseruola e si forma una patina bianca sul fondo. Mettere la palla così formata in una ciotola e aggiungere un uovo alla volta, mescolando finché l’impasto assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal cucchiaio. Incorporare all’impasto raffreddato il lievito e mescolare. Versare in una sac a poche con bocchetta a stella e creare le zeppole sulla lastra del forno foderata con carta forno. Formare degli anelli facendo 2 giri di impasto concentrici e lasciare 2-3 cm di spazio tra l’uno e l’altro. Cuocere per 10 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 200°C. Poi abbassare la temperatura a 180° gradi per 10-15 minuti o finchè le zeppole saranno dorate.

STRoZZaPReTi

strozzapreti dolcestefania

  • 200 g di farina “00”
  • 350 g di farina “di grano duro rimacinata”
  • 370 ml di acqua

Mescolare su una spianatoia le due farine e creare un buco al centro. Versare l’acqua e iniziare a impastare con le mani. Bisogna ottenere un impasto liscio e sodo. Lasciare riposare la pasta per 10 minuti coperta da un canovaccio. Dividere l’impasto in tante parti e allungarle in rotoli lunghi e sottili. Tagliare col coltello in rotolini più piccoli, lunghi circa 7 cm. Arrotolare ognuno su uno spiedino di legno, e allungarlo col palmo delle mani. Tirarlo via dallo spiedino e metterlo sulla spianatoia cosparsa di farina.

 

PaSTa FRoLLa SeNZa GLuTiNe

pasta frolla senza glutine dolcestefania

  • 250 g di farina per dolci senza glutine
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale

Inserire tutti gli ingredienti nel boccale di un robot e mescolare a velocità media. Si formeranno dapprima delle briciole, poi l’impasto si legherà formando un panetto morbido e unico. Spegnere il robot, prendere l’impasto e compattarlo per bene con le mani, Imburrare e infarinare sempre con la stessa farina per dolci senza glutine uno stampo per crostata di 22 cm di diametro e iniziare a stendervi l’impasto con le mani sollevando la pasta fino a i bordi. Bucherellare con una forchetta e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare completamente, togliere il guscio di frolla dallo stampo e posizionarlo su un vassoio.

PaN Di SPaGNa

Il pan di Spagna è una delle ricette classiche della pasticceria, è la base più utilizzata per le torte farcite. La sua preparazione e’ molto semplice, ma per la sua perfetta riuscita è molto importante rispettare dosi e modi di preparazione.

pan-di-spagna-dolcestefania

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera rettangolare 24 cm x 32 cm o rotonda di 32 cm di diametro, versarvi l’impasto e infornare a 180° gradi per 25-30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )