Questi dolcetti sono semplicemente deliziosi. Fragranti, profumati, golosi..Credetemi che sono molto veloci da preparare e vi faranno fare un figurone!
100 g di zucchero
100 g di nocciole tostate
300 g di farina 00
200 g di burro
2 bustine di vanillina
nutella q.b
Mettere nel boccale di un mixer le nocciole tostate, lo zucchero e la vanillina. Tritare fino a renderli farinosi. A questo punto aggiungere la farina ed il burro e impastare velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Con l’impasto ottenuto formare delle palline e disporle su una teglia rivestita di carta da forno. Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti in forno preriscaldato. Lasciarli raffreddare completamente e unire le palline a due a due spalmando uno strato di nutella per formare i baci di dama. Ne verranno circa 35.
Ottima per la colazione… Bella morbida e golosa… vi assicuro che piace sia ai grandi che ai bambini!
350 g di farina manitoba
300 g di farina “00”
250 ml di latte intero
3 uova
120 g di zucchero
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
150 g di burro
1 cubetto di lievito di birra
nutella q.b
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Versarli in una ciotola e aggiungervi lo zucchero, la vanillina, il pizzico di sale, le uova e il burro. Mescolare il tutto e versarvi le due farine. Iniziare a impastare il tutto con le mani per almeno 10 minuti fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare lievitare l’impasto nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume, circa 2 ore. Spianare l’impasto con l’aiuto di un matterello in una sfoglia non molto sottile e spalmarvi un generoso strato di nutella. Arrotolare la sfoglia su se stessa fino a formare un rotolo e adagiarlo su carta da forno. Dividere il rotolo a metà nel senso della lunghezza e intrecciare le duè metà tra di loro. Adagiare la treccia così ottenuta con la stessa carta da forno in uno stampo da plumcake. Lasciarla lievitare per altri 50 minuti. Infornare a 200 gradi per circa 35 minuti nella parte media del forno preriscaldato.
Questa ricetta mi è stata data da mia zia Anna e la crostata in foto è stata fatta da lei.. Io l’ho semplicemente mangiata insieme a tutta la famiglia durante un pranzo domenicale! ❤
1 uovo + 1 tuorlo
150 g di zucchero
150 g di burro
300 g di farina
1 bustina di vanillina
nutella q.b
Sbattere l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro e la farina e iniziare a impastare il tutto con le mani. bisogna ottenere un panetto liscio e morbido. Stendere 2/3 della frolla su un foglio di carta da forno della stessa dimensione della tortiera (circa 28 cm). Adagiarla con tutta la carta da forno nella tortiera e versarvi la nutella. Stendere l’altra parte della frolla, ritagliarla a strisce e sistemarle sulla frolla farcita. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e adagiare su un piatto da portata. A piacere spolverare con zucchero a velo.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi le uova, lo zucchero, il sale e il latte e lievito sciolto. Iniziare ad amalgamare il tutto e aggiungere il burro a pezzi. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta di carta pellicola per circa 1 ora.Dividere l’impasto in 22 parti uguali. Prendere ciascun pezzetto, formare una pallina e allargarla con le mani; riempirla al centro con un cucchiaino di nutella e richiudere bene dando una forma arrotondata. Foderare uno stampo di 30 cm di diametro con della carta da forno e sistemare al centro la prima pallina, procedendo progressivamente con le altre, tenendole distanziate in modo che abbiano lo spazio di lievitare. Spennellare con il latte e lasciare lievitare per 1 ora. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti, in forno preriscaldato
Montate le uova con lo zucchero, l’aroma e il sale, poi a filo l’olio di semi e il latte, ed infine la farina col lievito.
Adagiare metà impasto sullo stampo imburrato ed infarinato, in forno statico per 15 minuti, sfornate e spalmate la Nutella, versare sopra l’altra metà d’impasto, e di nuovo in forno per altri 20 minuti. Forno a 160 °C
Decorare a piacere
N.B. si può fare in qualsiasi forma..
Questi deliziosi biscotti prendono il nome dalla loro forma, che ricorda quella dell’uovo cotto “all’occhio di bue”: infatti, nella versione originale sono realizzati sovrapponendo due biscotti rotondi, uno dei quali forato al centro. Li ho realizzati con una nuova ricetta di frolla che ha la fecola di patate e solo un uovo… Mi è piaciuta moltissimo.. Credo sia ideale per fare questi biscotti occhi di bue!
700 g di farina
300 g di fecola di patate
250 g di zucchero a velo
500 g di burro
1 uovo
3 bustine di vanillina
Nutella q.b
Versare in una ciotola la farina, la fecola, la vanillina e creare un buco al centro. Mettervi l’uovo, lo zucchero e il burro. Iniziare a impastare il tutto e se occorre aggiungere altra farina. Bisogna ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per 1 ora. Stenderlo poi su una spianatoia allo spessore di circa ½ cm e ricavare tanti dischi con una formina taglia biscotti. Su metà dischetti creare un foro centrale con una formina più piccola o con il tappo di una bottiglia. Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e spalmare un po’ di nutella sui dischi interi e adagiarvi sopra i dischetti forati per formare il biscottino.
Mettere uova e zucchero in una ciotola. Lavorare con l’impastatrice o con le fruste elettriche per una decina di minuti fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata e la vanillina. Incorporare delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto. Dividere l’impasto in due metà uguali (io di solito peso tutto l’impasto e poi divido a metà). In una metà aggiungere il cacao setacciato e incorporarlo delicatamente. Su una teglia rivestita di carta da forno, stendere lo strato al cioccolato. Io ho ottenuto un rettangolo di circa 25×30 cm. Non è importante la grandezza, piuttosto bisogna ottenere un’altezza di 2 o 3 mm. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 5 minuti. Per capire se è possibile togliere la teglia dal forno, controllare la superficie del dolce. Deve essere diventata opaca e non piu’ lucida. Togliere dal forno e stendere l’altro strato di impasto, sempre dello stesso spessore. Cuocere altri dieci minuti circa (non deve colorarsi troppo, altrimenti si secca!). Togliere dal forno e trasferirla su un foglio di carta da forno bagnato, con la parte al cioccolato a contatto con la carta. Spalmare di nutella e chiudete le vostre girelle. Fare intiepidire e mettere in frigo per circa un’ora (magari chiudete in un contenitore ermetico per non far seccare l’impasto!).. La nutella deve essersi indurita, quindi fare la prova: dopo un’ora, tagliare una fetta e vedere se la nutella lascia strisce. Se sì, vuol dire che non è ancora abbastanza fredda, quindi rimettere tutto in frigo. Quando sarà tutto ben freddo, tagliare le girelle di uno spessore di circa 2-3 cm. Fondere il cioccolato a bagnomaria e bagnarvi un lato delle girelle. Capovolgerle in modo da lasciare il cioccolato verso l’alto e lasciarle indurire. Si conservano, se chiuse bene, anche 3-4 giorni.
Prendere un recipiente largo e inserire metà della farina, lo zucchero, l’olio, il latte, l’uovo e il lievito sciolto nel latte appena tiepido. Aggiungere il sale e la restante farina in modo graduale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo. Mettere in un luogo riparato e coprire con un panno facendo lievitare fino al raddoppio. Dopo un’ora circa prendere l’impasto e formare tante pagnottelle di 70/75 g circa l’una, allargarle con le mani, inserire la nutella precedentemente messa nel congelatore per 15 minuti (un cucchiaino scarso altrimenti uscirà fuori in cottura) e chiudere a mò di sacchetto.Mettere le pagnottelle ripiene in una teglia da forno ricoperta con carta forno e ben distanziate tra di loro. Far lievitare per altri venti minuti. Trascorso il tempo indicato spennellare le pagnottelle con il tuorlo e il latte sbattuti e mettere in forno preriscaldato ad una temperatura di 180° per 30 minuti forno ventilato.
Un Modo dolcissimo per stupire la vostra dolce metà al prossimo San Valentino?? Naturalmente con qualcosa di zuccheroso preparato con le vostre mani… Dei deliziosi cuoricini di frolla al cioccolato farciti alla nutella.. Stragolosi per la cena più romantica dell’anno! Io li ho preparati al mio amore! ❤
2 uova
100 g di burro
100 g di zucchero
260 g di farina
50 g di cacao amaro
1/2 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina
nutella q.b
Sbattere burro e zucchero in una ciotola fino a rendere il tutto cremoso. aggiungere poi le uova, la vanillina, la farina, il lievito e il cacao. impastare fino a ottenere un panetto morbido. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata allo spessore di circa mezzo centimetro. Con la formina tagliabiscotti a forma di cuore ricavare tanti cuoricini fino a esaurimento dell’impasto. disporre i cuori di frolla su una lastra da forno rivestita di carta da forno e cuocere a 180 gradi per 10-15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarli intiepidire e spalmare sulla metà di essi un cucchiaino di nutella. Accoppiare su ciascuno la metà dei cuori e fare rassodare.
La sbriciolata alla nutella è una variante della classica torta sbisolona.. è un dolce molto goloso e sicuramente… accontenta grandi e piccoli!
400 g di farina
100 g di zucchero
100 g di burro
2 uova
½ bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
400 g di nutella
Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metà della sbriciolata. Spalmarvi la nutella in maniera uniforme e poi coprire con la restante sbriciolata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.
Se vi avanza l’impasto lievitato per far la pizza… Provate a fare queste chiacchiere con la nutella… Sono diverse dal solito… Molto sfiziose… Parola di Dolcestefania! 😛
800 g di farina “00”
200 g di farina manitoba
1 cubetto di lievito di birra
500 ml di acqua tiepida
Sale q.b
500 ml di olio di semi di mais
Nutella q.b
Zucchero a velo q.b
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi l’acqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in 10 parti, modellarle e lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. A questo punto appiattirle con l’aiuto di un matterello in una sfoglia non molto sottile, ritagliare delle forme irregolari con una rotella dentellata e lasciare lievitare nuovamente per mezz’oretta circa. Friggere le chiacchiere poche alla volta nell’olio di semi caldo. Scolarle su carta assorbente e servirle con nutella e zucchero a velo.
Se dovessi paragonarmi a un dolce…. Sarei sicuramente un torciglione fritto alla crema!!! una bomba calorica eccezionale veramente!!! 😉 Era da tempo che desideravo farli… e finalmente ci sono riuscita!
Per i torciglioni:
800 g di farina manitoba
350 ml di latte
1 cubetto di lievito di birra
2 uova+2 tuorli
80 g di zucchero + 50 g per spolverarli
200 g di burro
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di 1 limone
600 ml di olio di semi di mais
Per la crema:
500 ml di latte
3 tuorli
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
200 ml di panna montata
La scorza di 1 limone
Per la variante alla nutella: aggiungere 2 cucchiai di nutella alla crema
Preparare la crema pasticcera. Mettere il latte a scaldare in un pentolino con la scorza tagliata a fette del limone. In una ciotola sbattere i tuorli con zucchero e farina. Quando il latte sarà caldo, eliminare le scorze del limone e versarlo a filo sul composto di tuorli. Mescolare per bene e rimettere il tutto sul fuoco. Cuocere finchè la crema si sarà addensata e mescolare continuamente per evitare che si formino grumi. Versare la crema in una ciotola coperta con carta pellicola e lasciarla raffreddare almeno per 4-5 ore. Una volta fredda aggiungerci la panna ,montata e mescolare per bene dal basso verso l’alto. Nel frattempo preparare i torciglioni. Mettere il latte e il burro in un pentolino e farli intiepidire. Sciogliervi il lievito di birra e mescolare. Versare nel boccale della planetaria insieme allo zucchero e alle uova. Far sbattere per bene e poi aggiungere la scorza grattugiata del limone, la farina poca alla volta e il pizzico di sale. Far lavorare la planetaria fino a che si formerà un impasto ben incordato e omogeneo. (ovviamente tutto questo è possibile anche farlo a mano!!). lasciarlo lievitare nella ciotola coperta con carta pellicola fino al raddoppio del volume (circa 2 ore). A questo punto spianare l’impasto sulla spianatoia e dargli una forma rettangolare, spessa almeno 1 cm. Lasciare rilievi tare per altri 30 minuti e tagliare circa 20 strisce, larghe circa 2cm e lunghe circa 30 cm. Avvolgere ciascuna striscia sui tubi per cannoli e pressare un po’ con le mani per far aderire. Friggere i torciglioni pochi alla volta in olio caldo. Scolarli su carta assorbente e rotolarli nello zucchero semolato. Inserire la crema ben fredda nella sac a poche e farcire i torciglioni.
Preparo spesso la torta di rose classica… Ma questa alla nutella l’ho fatta per la prima volta… E devo dire che è golosissima… Ogni rosa è una coccola golosa!!!
350 g di farina manitoba
150 g di farina “00”
1 cubetto di lievito di birra
100 g di zucchero
2 uova
150 ml di latte tiepido
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
80 g di burro
450 g di nutella
Miscelare le farine con lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale e creare una fontana sulla spianatoia. Versarvi al centro le uova e il latte e il burro tiepidi in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico. Lavorarlo sulla spianatoia per almeno 10 minuti. Metterlo in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciarlo a lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 2ore). A questo punto riprendere l’impasto e stenderlo sulla spianatoia in una sfoglia di circa 35x50cm. Spalmare la nutella sulla sfoglia e arrotolarla partendo dal lato più lungo. Ottenuto il rotolo tagliarlo in circa 13 pezzi e disporli in una teglia di 26 cm di diametro, foderata con carta da forno. Lasciare lievitare la torta di rose farcita alla nutella per altri 50 minuti. Infornare a 180 gradi per 30 minuti. Sformarla e lasciarla intiepidire.
Questi biscotti sono davvero troppo buoni!!! Non ci si stanca mai a mangiarli… 😀
300 g di farina
1 uovo intero + 2 tuorli
120 g di burro
5 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
4 cucchiai di cacao amaro
Nutella q.b
Sbattere con un cucchiaio di legno le uova e lo zucchero. Poi aggiungere il burro, la farina e il lievito e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e ricavare con un taglia biscotti, dei dischi di 5-6 cm di diametro. Distribuire sulla metà dei dischi un cucchiaino di nutella e utilizzare gli altri per coprire. Sigillare per bene i bordi dei due dischi per evitare che durante la cottura la nutella fuoriesca. Si otterranno circa 20-22 biscottini grisbì. Disporli su una lastra da forno rivestita di carta da forno, distanziati tra loro. Infornarli a 190 gradi per circa 15 minuti, in forno preriscaldato.
Come ben si intuisce….. L’ho preparata alla mia dolce metà per il suo compleanno…. un cuore d’ammmmoreeee con panna e nutella!! ❤ ❤
Per la base a cuore:
125 g di burro
100 g di zucchero
2 uova
½ bicchiere di latte di mandorla
50 g di cacao
1 bustina di vanillina
½ bustina di lievito
100 g di farina
Per la farcia:
Nutella q.b.
100 ml di panna montata
Per la decorazione:
100 ml di panna montata
Cuoricini di zucchero rossi
200 g di cioccolato fondente
Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina,il latte di mandorla e il cacao. Continuare a sbattere e infine aggiungere farina e lievito. Mescolare per ottenere un composto fluido e omogeneo. Versarlo in una tortiera a forma di cuore, precedentemente imburrata e infarinata. Infornare a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare la torta a cuore e dividerla a metà. Farcire la base con nutella e metà della panna montata. Coprire con la parte superiore e metterla in frigorifero per mezz’oretta. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Togliere la torta dal frigorifero e versare sulla superficie della torta il cioccolato fuso. Spalmarlo con una spatola e passarci sopra i rebbi di una forchetta. Decorare con ciuffi di panna montata e cuoricini di zucchero. Mettere di nuovo in frigorifero.
Le crepes alla nutella sono sempre un’irresistibile tentazione di golosità e dolcezza… Ideali sempre… e per tutti… 😀
Per le crepes:
2 uova
2 bicchieri di latte
14 cucchiai di farina
1 pizzico di sale
Per farcire:
Nutella q.b.
Panna montata q.b.
Preparare le crepes sbattendo le uova con un pizzico di sale. Aggiungere poi il latte e la farina. Scaldare a fiamma vivace una padella e versarvi l’impasto poco alla volta e inclinando e ruotando la padella, oppure utilizzando l’apposito strumento distribuite l’impasto su tutta la superficie. Dorare la crepe per un minuto sul fuoco, poi girarla e fare la stessa cosa sull’altro lato; porre la crepe su di un piatto, spalmarla con un cucchiaio di Nutella, piegarla a metà su se stessa e poi ancora a metà, formando così una sorta di ventaglio. Cospargete la crepe di zucchero al velo, panna montata e servirla.
e… anche questi simpatici cupcake li ho preparati per il primo compleanno del mio cuginetto Nicola.. 🙂
Per i cupcake:
250 g di farina
90 g di burro
2 cucchiaini di lievito
1 pizzico di sale
130 g di zucchero
80 g di yogurt bianco
3 uova
1 bustina di vanillina
3 cucchiai di cacao amaro
Per la decorazione:
100 ml di panna già zuccherata
Smarties q.b.
1 rotella di liquirizia
Qualche goccia di colorante alimentare verde
Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi la vanillina, il burro, lo yogurt, la farina, il cacao e il lievito. Sbattere per bene fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Distribuirlo in 12 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo da muffin e infornare a 180 gradi per 18 minuti. Lasciarli raffreddare. Pareggiare la superficie con un coltello, per renderla piatta. Con l’aiuto di un coltellino, creare una piccola cavità al centro e mettervi un cucchiaino di nutella. Montare la panna, e colorarla con il colorante alimentare verde. Spalmare la panna montata e colorata su ciascun cupcake e livellarla con una spatola. Srotolare la rotella di liquirizia e tagliarla a pezzettini piccoli. Per disegnare il bruco, allineare al centro del cupcake gli smarties, alternando i colori e inserendoli in verticale e ben accostati perché restino fissati e diritti. Per la faccina disegnare con il pennarello alimentare 2 piccoli cerchietti per gli occhi e una mezzaluna per la bocca. Far aderire alla sommità della faccina con poca panna due pezzettini di liquirizia. Inserire con delicatezza la faccina davanti al corpo del bruco.
Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell’America settentrionale e, con altre varianti, in altre parti del mondo. La mia versione è un pò…tanto… calorica!!! ma troppo golosa!!! 😉
25 g di burro
125 g di farina
200 ml di latte
1 pizzico di sale
2 uova
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito
Nutella q.b.
2 banane
Panna montata q.b.
70 g di cioccolato fondente
Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la farina e il lievito e continuare a sbattere fino a ottenere una pastella fluida e omogenea. Mettere una noce di burro in una padella e farla sciogliere a fuoco moderato. Versare un mestolo di composto alla volta, e far cuocere da entrambi i lati. Farcire i pancake ben caldi con nutella, fettine di banana e panna montata. Farcirli uno alla volta e metterli a strati, uno sull’altro e completare l’ultimo strato con panna montata, banane e scaglie di cioccolato fondente.
Ho farcito questa torta al cioccolato con una crema al bacio, la cui ricetta mi è stata regalata da Debby M. l’ho provata per la prima volta e sicuramente la rifarò… perchè è molto golosa!!
Per la base:
9 uova
300 g di zucchero
300 g di farina
1 bustina di lievito
85 g di burro
100 g di cioccolato fondente
135 g di cacao
1 pizzico di sale
Per la crema al bacio:
1 l di latte
240 g di zucchero
180 g di farina
8 tuorli
8 cucchiai di cacao amaro
100 g di nocciole tritate
4 cucchiai di nutella
Per la bagna:
300 ml di latte
200 ml di acqua
3 cucchiai di rum
Per la decorazione:
200 ml di panna già zuccherata
150 g di cioccolato fondente a scaglie
100 g di meringhette
Ciliegie candite q.b.
Fondere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria e lasciare intiepidire. Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero per almeno 10 minuti e montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Mescolare insieme e aggiungere il cioccolato e il burro fusi, la farina, il cacao e il lievito. Mescolare il tutto e versare in una tortiera imburrata e infarinata. Infornare a 190 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e capovolgere su un vassoio. Preparare la crema. Versare il latte in una pentola e farlo scaldare. Mescolare i tuorli con lo zucchero e la farina in una ciotola. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto nella pentola e far cuocere fino a che la crema si sarà addensata. Togliere dal fuoco e aggiungervi la nutella. Mescolare per bene e lasciare raffreddare coperta con carta pellicola. Quando sarà fredda aggiungervi le nocciole tritate. Preparare la bagna mescolando tutti i liquidi insieme. Tagliare la torta in 3 strati. Bagnare il primo strato e versare metà della crema. Coprire con il secondo strato, inzuppare ancora e versare la restante crema. Coprire con l’ultimo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero a raffreddare per almeno 3 ore. Montare la panna, spalmarne 1/3 sulla torta e mettere quella rimanente in una sac a poche per decorare. Cospargere il centro della torta con cioccolato fondente a scaglie e le ciliegie candite e decorare lateralmente con le meringhette. Mettere in frigorifero.
Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere il burro, la vanillina, il cacao, la farina e il lievito. Montare gli albumi a neve e unirli ai tuorli. Mescolare con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto. Foderare una teglia con carta forno. Versare il composto e livellarlo per bene. Infornare a 180 gradi per 8 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e capovolgere su un canovaccio cosparso di zucchero semolato. Arrotolare la base su se stessa e lasciare intiepidire. Srotolare e spalmarvi uno strato di Nutella e qualche cucchiaio di panna montata. Arrotolare nuovamente la base su se stessa. Decorare con la rimanente panna montata, una spolverata di cacao amaro e i dischi di cioccolato ai lati.
La presentazione più comune di questo dolce avviene disponendo i singoli profiterole in una “montagnetta” chiamata croquembouche. Secondo me fa sempre una grande scena… 😀
250 g di bignè (1 pacco e ½)
500 ml di panna montata
1 cucchiaio colmo di nutella
Per farcire:
400 ml di panna fresca
400 g di cioccolato fondente
100 ml di panna montata
Scaglie di cioccolato fondente
Montare la panna e mescolarvi la nutella. Riempire la sac a poche e farcire i bignè. Mettere in frigorifero. Nel frattempo portare i 400 ml di panna fresca al bollore e sciogliervi il cioccolato fondente. Lasciare raffreddare. Aggiungervi la panna montata (tenendone da parte qualche cucchiaio per la decorazione) e mescolare per bene. Mettere per 10 minuti in frigorifero. Glassare i bignè riempiti all’interno della salsa al cioccolato e disporli a piramide su un piatto da portata. Decorare con le scaglie di cioccolato fondente e i ciuffetti di panna montata. Mettere in frigorifero.
Sbattere schiuma i tuorli con 3 cucchiai di acqua bollente. Aggiungere 80 g di zucchero, sale, vanillina e sbattere fino a ottenere una massa cremosa. Montare le chiare a neve durissima, unendovi lo zucchero rimasto. Metterle sopra ai tuorli sbattuti e setacciarvi sopra la farina mescolata con l’amido di frumento, e per ultimo il lievito. Incorporare delicatamente il tutto, aggiungendo a piccole dosi il burro fuso. Sulla lastra del forno foderata con carta da forno, disegnare dei cerchi del diametro di12 cm e distribuire su ognuno 2 cucchiai d’impasto. Cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 200 gradi per 7 minuti. Capovolgere i dischi su un canovaccio cosparso di zucchero, ripiegare subito i cerchi a metà e lasciarli raffreddare. Montare la panna e mescolarvi la nutella. Riempire la sac a poche e farcire le mezzelune. Cospargere con lo zucchero a velo. Mettere in frigorifero.
Dolci farfalle per il primo compleanno della mia piccola nipotina Anna…
200 g di farina
3 uova
150 g di zucchero
130 g di burro
1 bustina di vanillina
1 vasetto di yogurt bianco (125 ml)
50 g di cacao amaro
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito
Per farcire:
200 ml di panna
Nutella q.b.
Zucchero a velo
Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungervi il burro fuso, lo yogurt, la farina, il cacao e il lievito. Dividere l’impasto cosi ottenuto in 17 pirottini di carta, sistemati nello stampo dei muffin. Infornare a 180 gradi per 20 minuti. Lasciarli raffreddare e dividerli a metà. Dividere la parte superiore in altre 2 metà per fare le ali delle farfalle. Montare la panna e versarla in una sac a poche. Spalmare sulla parte inferiore di ciascuno un po’ di nutella e uno strato di panna. Mettere la parte superiore divisa in maniera tale da formare le ali. Spolverare di zucchero a velo e creare una striscia di panna al centro delle ali. Completare con 2 smarties colorati da appoggiare sulla panna. Mettere in frigorifero.
Per la gioia di grandi e piccini…ecco una simpatica e gustosa idea….
20 barchette di pasta frolla
300 g di ricotta
1 pizzico di cannella
8 cucchiai di zucchero a velo
Nutella q.b
Frullare la ricotta a crema e mescolarla con lo zucchero a velo e la cannella. Riempire le barchette per metà con la ricotta e per l’altra metà con la nutella. Mettere in frigorifero e servire ben fredde.
Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro, la farina, il cacao, il latte e la ½ bustina. Versare l’impasto cosi ottenuto in una teglia ricoperta di carta forno, facoltativamente a forma di cuore. Infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciarla raffreddare e intanto montare la panna. Quando la torta sarà fredda dividerla in due parti. Spalmare sulla base la nutella e ricoprire con la panna, lasciandone da parte qualche cucchiaio per la decorazione. Ricomporre la torta con l’altro strato, decorare e spolverare con zucchero a velo. Metterla in frigorifero.