11 Mag 2017
di dolcestefania
in crostate, dolci al cucchiaio, NoViTà
Tag:crema pasticcera, crostata alla crema, crostata alla crema pasticcera e fragole, crostata alla frutta, crostata alle fragole, crostata con crema e fragole, crostata con frutta fresca, crostata con le fragole, crostata di fragole, crostata di frutta, crostata estiva, dolci con le fragole, dolci per la mamma, farina, fragole, panna montata, pasta frolla, uova
La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono sia anche un dolce bello da presentare!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 3 vaschette di fragole
- gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in crostate, torte
Tag:buffet di dolci, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, crostata, crostata al limone, crostata alla crema, crostata della nonna, dolci con crema, dolci con i pinoli, dolci tradizionali, limoni, pasta frolla, pinoli, ricette facili, ricette tradizionali, torta ai pinoli, torta con crema, torta della nonna, torta nonna, torte farcite, uova
La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… 🙂

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro + un po’ per la tortiera
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 175 g di farina + un po’ per la tortiera
- ½ bustina di lievito
Per la farcia:
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- 750 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 50 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b
Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarà caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserà, mescolando continuamente. Versare la crema così ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:ananas, ciliegie candite, crema chantilly, crema pasticcera, crostata, crostata alla crema, crostata alla frutta, crostata alla marmellata, crostata di frutta, crostata estiva, dolci belli da presentare, dolci con la frutta, dolci estivi, dolci per buffet, macedonia di frutta, pasta frolla, prugne, ricette per l'estate, torta alle prugne, torta ananas, tortagel, torte con gelatina
La crostata alla frutta è un dolce colorato che mette allegria e fa venire l’acquolina secondo me! Il guscio di pasta frolla racchiude la morbidezza della crema e la freschezza della frutta… Che golosità! ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione e la composizione si può variare con la propria fantasia… Ad ogni modo è una delle classiche torte che piace a tutti!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 4-5 prugne
- 5 fette di ananas sciroppata
- Gelatina spray o classico torta gel
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi la frutta a raggiera (io ho usato ananas e prugne ma ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione o ai propri gusti!). Completare con la gelatina spray o preparare il classico tortagel e conservare la crostata di frutta in frigorifero.