16 Mar 2020
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bomboloni, bomboloni alla crema, bomboloni con lo zucchero, carnevale, ciambelle, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, dolci di carnevale, fritti di carnevale, impasto krapfen, krapfen, krapfen alla crema, krapfen fritti, ricette di carnevale

Per i Krapfen:
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo vanigliato per spolverare
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.
03 Mar 2019
di dolcestefania
in NoViTà, torte farcite
Tag:crema pasticcera, ricette con crema pasticcera, torta alla crema, torta con crema, torta con il limone, torta nua, torta nua al limone, torta nua facile, torta nua veloce, torte per colazione

Per la base:
- 200 g di zucchero
- la scorza di 1 limone
- 100 g di latte
- 4 uova
- 150 g di olio di semi di girasole
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
Per la crema:
- 1 uovo
- 500 g di latte
- 100 g di zucchero
- 60 g di farina
- la scorza di 1 limone
Preparare la crema. Mettere il latte in una casseruola con la scorza del limone tagliata a fettine. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la farina e versarvi il latte caldo, eliminando le scorze. Mescolare per bene e rimettere il tutto nella casseruola. Fare cuocere finchè la crema si sarà addensata e mescolare continuamente per evitare che si formino grumi. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciarla raffreddare. Ora preparare la base. Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi la farina, l’olio di semi e il latte e infine il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera e versarvi metà impasto. Distribuirvi la crema a cucchiaiate. Versarvi sopra l’altra metà d’impasto e infornare a 180 gradi per circa 40 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
12 Nov 2017
di dolcestefania
in crostate, NoViTà, ricette di Halloween
Tag:amarene fabbri, crema pasticcera, crostata crema e amarena, crostata di halloween, crostata facile per halloween, crostata ragnatela, dolci alla crema, dolci con amarene, dolci facili per halloween, dolci per halloween, halloween, ragnatela, ricette di Halloween, ricette facili per halloween, ricette per halloween
Una crostata classica resa particolare dal motivo ragnatela, quindi ideale da preparare per la notte di Halloween!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 250 g di amarene sciroppate
Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, lasciandone da parte una piccola parte per creare la ragnatela. Versarvi la crema e distribuirvi le amarene scolate dallo sciroppo. Con la pasta avanzata fare 4 tubolari sottili che andranno posizionate a raggiera sulla crostata. Poi formare altri cordoncini di frolla e metterli ad arco in ogni spicchio ottenuto. Infine formare un ragnetto e poggiarlo al centro della ragnatela ottenuta. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 18 minuti. Toglierla dal forno e lasciarla raffreddare.

11 Mag 2017
di dolcestefania
in crostate, dolci al cucchiaio, NoViTà
Tag:crema pasticcera, crostata alla crema, crostata alla crema pasticcera e fragole, crostata alla frutta, crostata alle fragole, crostata con crema e fragole, crostata con frutta fresca, crostata con le fragole, crostata di fragole, crostata di frutta, crostata estiva, dolci con le fragole, dolci per la mamma, farina, fragole, panna montata, pasta frolla, uova
La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono sia anche un dolce bello da presentare!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 3 vaschette di fragole
- gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.
24 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:buffet di dolci, cardinali, cardinali dolci, crema pasticcera, cupcakes, dolci con crema pasticcera, dolci particolari, dolci per merenda, dolci sardi, dolci tipici sardi, dolci tradizionali, muffin, ricette tipiche sarde, sardegna, tortine
I Cardinali, chiamati in sardo cardinales, sono dei cupcakes di origine sarda. Le piccole tortine farcite con la crema sono chiuse con i cappellini a forma di cono, dal colore rosso imbevuto di alchermes, che nella forma ricorda appunto il copricapo dei Cardinali.

Per le tortine:
- 4 uova
- 1 bicchiere di olio di semi
- 1 bicchiere di latte
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
- 300 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- Alchermes q.b (per la decorazione)
Per la crema pasticcera:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- La scorza di 1 limone
Preparare la crema pasticcera. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarà caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserà, mescolando continuamente. Versare la crema così ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare le tortine. Sbattere le uova con lo zucchero. Poi aggiungere gradatamente l’olio, il latte, la scorza del limone, la vanillina, la farina, la fecola e il lievito. Distribuire l’impasto così ottenuto nei pirottini di carta posizionati in una teglia (non è necessario usare lo stampo per muffin). Infornare le tortine a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Togliere le tortine dal forno e lasciarle raffreddare. Tagliarle al centro con l’aiuto di uno scavino e mettere nella cavità così ottenuta un cucchiaino di crema pasticcera. Adagiarvi il pezzetto di tortina sopra a mò di cappello e inzupparlo con un po’ di alchermes. (Da qui deriva il nome cardinali!). Conservare i cardinali in frigorifero.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in crostate, torte
Tag:buffet di dolci, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, crostata, crostata al limone, crostata alla crema, crostata della nonna, dolci con crema, dolci con i pinoli, dolci tradizionali, limoni, pasta frolla, pinoli, ricette facili, ricette tradizionali, torta ai pinoli, torta con crema, torta della nonna, torta nonna, torte farcite, uova
La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… 🙂

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro + un po’ per la tortiera
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 175 g di farina + un po’ per la tortiera
- ½ bustina di lievito
Per la farcia:
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- 750 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 50 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b
Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarà caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserà, mescolando continuamente. Versare la crema così ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:bignè, bignè alla crema, cioccolato fondente, crema pasticcera, dolci per buffet, pasta bignè, pasta choux, piramide di bignè, profiterole
Questa ricetta è stata realizzata da Fulvia G. Dei bignè supergolosi!!! Brava Fulvia!

- 150 g di farina 00
- 4 uova
- 1 cucchiaino di zucchero (per i dolci)
- 250 ml di acqua
- un pizzico di sale
- 100 g di burro
- crema pasticcera q.b
- cioccolato fondente fuso q.b
Mettere in un tegame sul fuoco acqua, sale, zucchero e burro. Non appena bolle togliere il tegame dal fuoco, versare la farina e mescolare. Lasciare raffreddare il composto per 10 minuti e ogni tanto mescolarlo. Aggiungere le uova una per volta mescolando fino al completo assorbimento.
Prendere il composto e creare piccoli bignè utilizzando un cucchiaio oppure la sac a poche e adagiarli su una placca foderata di carta forno, distanziandoli per bene tra di loro perché si gonfieranno abbastanza. Cuocere a 180° per 30 minuti circa. Farcire con crema pasticcera e cioccolato fuso.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:albatro, albero di corbezzolo, corbezzoli, crema chantilly, crema pasticcera, crostata ai corbezzoli, crostata alla frutta, crostatina, crostatina ai corbezzoli, dolci con i corbezzoli, dolci monoporzione, dolci per buffet, pasta frolla, ricette con i corbezzoli, tortagel
Il corbezzolo detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d’Irlanda.I frutti maturano nell’anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull’albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Io ho pensato di usarli per fare queste deliziose crostatine! 😉

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 175 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
Per decorare:
- Corbezzoli q.b
- Gelatina spray o classico torta gel
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su 5 stampi da crostatina, imburrati e infarinati, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierli dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarli raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base delle crostatine di frolla, disporvi i corbezzoli ben lavati e asciugati e completare con la gelatina spray o con il classico tortagel. Conservare le crostatine in frigorifero.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:ananas, ciliegie candite, crema chantilly, crema pasticcera, crostata, crostata alla crema, crostata alla frutta, crostata alla marmellata, crostata di frutta, crostata estiva, dolci belli da presentare, dolci con la frutta, dolci estivi, dolci per buffet, macedonia di frutta, pasta frolla, prugne, ricette per l'estate, torta alle prugne, torta ananas, tortagel, torte con gelatina
La crostata alla frutta è un dolce colorato che mette allegria e fa venire l’acquolina secondo me! Il guscio di pasta frolla racchiude la morbidezza della crema e la freschezza della frutta… Che golosità! ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione e la composizione si può variare con la propria fantasia… Ad ogni modo è una delle classiche torte che piace a tutti!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 4-5 prugne
- 5 fette di ananas sciroppata
- Gelatina spray o classico torta gel
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi la frutta a raggiera (io ho usato ananas e prugne ma ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione o ai propri gusti!). Completare con la gelatina spray o preparare il classico tortagel e conservare la crostata di frutta in frigorifero.
12 Ott 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:crema pasticcera, crostata, crostata alla frutta, crostata con more di rovo, Crostata marmellata, dolci con la crema, dolci con la frutta, more, more di rovo, panna montata, pasta frolla, rubus ulmifolius
Ho raccolto le mie adorate more di rovo insieme al mio amore… E oltre al sorbetto, ho fatto questa crostata buonissima…. Morbida, fresca e golosa!!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di lievito
- 350 g di farina
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 200 ml di panna montata
- 300 g di more di rovo
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le more di rovo ben lavate e asciugate.
15 Set 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannoli fritti, ciambelle con lo zucchero, crema chantilly, crema pasticcera, dolci con crema pasticcera, dolci per buffet, dolci siciliani, graffe, nutella, torciglioni, torciglioni fritti alla crema, tubi pasticceria
Se dovessi paragonarmi a un dolce…. Sarei sicuramente un torciglione fritto alla crema!!! una bomba calorica eccezionale veramente!!! 😉 Era da tempo che desideravo farli… e finalmente ci sono riuscita!
Per i torciglioni:
- 800 g di farina manitoba
- 350 ml di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova+2 tuorli
- 80 g di zucchero + 50 g per spolverarli
- 200 g di burro
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di mais
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 200 ml di panna montata
- La scorza di 1 limone
Per la variante alla nutella: aggiungere 2 cucchiai di nutella alla crema
Preparare la crema pasticcera. Mettere il latte a scaldare in un pentolino con la scorza tagliata a fette del limone. In una ciotola sbattere i tuorli con zucchero e farina. Quando il latte sarà caldo, eliminare le scorze del limone e versarlo a filo sul composto di tuorli. Mescolare per bene e rimettere il tutto sul fuoco. Cuocere finchè la crema si sarà addensata e mescolare continuamente per evitare che si formino grumi. Versare la crema in una ciotola coperta con carta pellicola e lasciarla raffreddare almeno per 4-5 ore. Una volta fredda aggiungerci la panna ,montata e mescolare per bene dal basso verso l’alto. Nel frattempo preparare i torciglioni. Mettere il latte e il burro in un pentolino e farli intiepidire. Sciogliervi il lievito di birra e mescolare. Versare nel boccale della planetaria insieme allo zucchero e alle uova. Far sbattere per bene e poi aggiungere la scorza grattugiata del limone, la farina poca alla volta e il pizzico di sale. Far lavorare la planetaria fino a che si formerà un impasto ben incordato e omogeneo. (ovviamente tutto questo è possibile anche farlo a mano!!). lasciarlo lievitare nella ciotola coperta con carta pellicola fino al raddoppio del volume (circa 2 ore). A questo punto spianare l’impasto sulla spianatoia e dargli una forma rettangolare, spessa almeno 1 cm. Lasciare rilievi tare per altri 30 minuti e tagliare circa 20 strisce, larghe circa 2cm e lunghe circa 30 cm. Avvolgere ciascuna striscia sui tubi per cannoli e pressare un po’ con le mani per far aderire. Friggere i torciglioni pochi alla volta in olio caldo. Scolarli su carta assorbente e rotolarli nello zucchero semolato. Inserire la crema ben fredda nella sac a poche e farcire i torciglioni.

10 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:alchermes, burro, crema pasticcera, farina, frolla, latte, limone, palline, pesche, zucchero
Queste finte pesche le realizzo generalmente solo nelle grandi occasioni… Perchè fanno sempre una gran bella figura.. 🙂 La ricetta che seguo è della mia mamma..

Per la frolla:
- 1 kg di farina
- 6 uova
- 4 cucchiai di latte
- 100 g di burro
- 2 bustine di lievito
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
Per la crema:
- 6 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 1 l di latte
- La scorza di 1 limone
Per la decorazione:
- Alchermes q.b.
- 200 g di zucchero
- Foglie di ostia q.b.
Preparare la frolla, sbattendo con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero. Aggiungervi poi il burro, la vanillina, il latte, la farina e le bustine di lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Ricavare da tale composto 70 palline circa e metterle, distanziate tra loro, su lastre da forno foderate con carta forno. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa, in forno preriscaldato. Lasciarle leggermente intiepidire, forarle alla base e con l’aiuto di un coltellino svuotare la parte centrale, in modo da creare una cavità. Lasciarle raffreddare. (In alternativa, con dei dischi di pasta e dei gusci di noce, leggermente oleati, è possibile dare forma alla metà pesche ed evitare il passaggio dello svuotamento). Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola, aggiungervi la scorza del limone a fettine e portare a bollore. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina e versarvi il latte caldo a filo, avendo cura di togliere le fettine di scorza. Rimettere il tutto nella pentola e far cuocere finché la crema si sarà addensata. Lasciarla raffreddare in una ciotola coperta con carta pellicola. Farcire ciascuna pallina svuotata con un cucchiaino di crema e unire 2 palline insieme per dare la forma alla pesca. Passare ciascuna pesca nell’alchermes e poi rotolarla nello zucchero. Decorare con la foglia di ostia e metterle nei pirottini di carta. Conservare in frigorifero.