15 Ott 2017
di dolcestefania
in NoViTà, primi, RiCeTTe uNiVeRSiTaRie
Tag:bacon, carbonara, carbonara a modo mio, carbonara con uovo cotto, guanciale, pasta alla carbonara, pasta con uova e guanciale, primi piatti facili, primi piatti veloci, spaghetti, spaghetti alla carbonara, uova

- 350 g di spaghetti
- 200 g di guanciale
- 3 uova
- olio evo
- pepe nero
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
Tagliare il guanciale a pezzetti e soffriggerlo con dell’olio evo. Sfumare con l’aceto di vino e lasciare soffriggere fino a che il guanciale inizia a dorarsi. Rompere le uova in una ciotola, salarle e peparle, e sbatterle con una forchetta. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata. Scolarli e rimetterli nella pentola, versarvi il guanciale soffritto e le uova sbattute e mescolare a fiamma bassa per circa 2 minuti o comunque fino a che l’uovo inizierà a stracciarsi. Servire subito.
11 Mag 2017
di dolcestefania
in crostate, dolci al cucchiaio, NoViTà
Tag:crema pasticcera, crostata alla crema, crostata alla crema pasticcera e fragole, crostata alla frutta, crostata alle fragole, crostata con crema e fragole, crostata con frutta fresca, crostata con le fragole, crostata di fragole, crostata di frutta, crostata estiva, dolci con le fragole, dolci per la mamma, farina, fragole, panna montata, pasta frolla, uova
La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono sia anche un dolce bello da presentare!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 3 vaschette di fragole
- gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.
15 Ott 2016
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà
Tag:biscotti alla marmellata, bocconotti, bocconotti calabresi, bucchinotti, buccunotti, buccunotti calabresi, calabria, dolci calabresi, dolci con marmellata, dolci da buffet, dolci natalizi calabresi, dolci tipici calabresi, farina, marmellata d'uva, pasticciotti, ricette calabresi, strutto, tradizione calabrese, uova
I Bocconotti sono dei dolci tipici calabresi fatti di un guscio di deliziosa pasta frolla e ripieni di marmellata. La ricetta tradizionale prevede la marmellata d’uva fatta in casa ma si possono farcire anche con nutella, crema pasticcera e marmellata di vari gusti. Questa ricetta speciale è della mia mamma e io la regalo a voi!

- 400 g di burro o strutto
- 400 g di zucchero
- 6 uova
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 kg di farina “00”
- 360 g di marmellata di uva (o di altri gusti)
Sbattere con una frusta uova, zucchero e scorza dei limoni grattugiata. Poi aggiungere lo strutto o il burro e infine poco alla volta, la farina. Iniziare a impastare con le mani. Deve risultare un impasto morbido e liscio. Prendere dei pezzetti d’impasto, grandi come una noce, e distribuirli negli stampini. (Non c’è bisogno di imburrarli e infarinarli perché a cottura ultimata si staccheranno facilmente, per via dello strutto o del burro). Mettere un cucchiaino di marmellata e coprire con un altro pezzetto d’impasto. Sigillare per bene le estremità per evitare una possibile apertura durante la cottura. Sistemare i bocconotti, (circa 30), su una teglia e infornarli a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Estrarli dagli stampini e cospargere di zucchero a velo.
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, NoViTà
Tag:crostata, crostata alla marmellata, crostata con marmellata, crostatina, frolla, marmellata, marmellata fatta in casa, pasta frolla, uova

- 300 g di farina
- 90 g di zucchero
- 90 g di olio evo (10 cucchiai)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- la scorza grattugiata di 1 limone
- marmellata di prugne
Versare tutti gli ingredienti in una ciotola ben capiente e impastare con le mani. Nel caso in cui il composto risultasse poco compatto aggiungere 1-2 cucchiai di acqua. Alla fine di questa operazione avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti. Prendere 2/3 della pasta frolla, posizionarla su un tavolo da lavoro infarinato e, aiutandosi con un mattarello, stenderla in modo uniforme. Imburrare e infarinare una tortiera. Aiutarsi col mattarello e riporre la frolla nella tortiera. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versarvi la marmellata di prugne. Con la frolla restante creare le decorazioni che si preferiscono da posizionare sulla crostata. Infornare a 180° per 30 minuti circa.
08 Apr 2015
di dolcestefania
in Ricette di Pasqua
Tag:bietole, come usare la pasta brisee, Pasqua, pasquetta, pasta brisee, picnic, pitta pasqualina, pizza pasqualina, ricette calabresi, ricette di pasqua, ricette per Pasqua, ricette tradizionali, ricotta, street food, torta brisee, torta di Pasqua, torta pasqualina, tradizione calabrese, uova

Per la pasta:
- 200 g di farina
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 bicchiere di acqua fredda (100 ml)
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 700 g di bietole
- 30 g di burro
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- 250 g di ricotta
- 4 tuorli
- Sale
- Pepe nero
Versare in una ciotola la farina mescolata con il sale. Poi aggiungere l’olio evo d l’acqua e impastare con le mani. Lavorare per 10 minuti finchè non diventa liscio e dividere l’impasto in 4 parti. Coprire con un telo inumidito e lasciare riposare per 1 ora. Nel frattempo cuocere le bietole ben pulite, lavate e tagliate a strisce, in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolarle, lasciarle intiepidire e strizzarle con le mani. Sciogliere il burro in una padella e rosolarvi le bietole per qualche minuto. Pepare e versare il grana grattugiato fuori dal fuoco. Schiacciare la ricotta con una forchetta e lasciarla da parte. Stendere le 4 sfoglie sul piano infarinato, non più alte di 0,2 cm. Ungere con poco olio una tortiera di 20 cm di diametro e di 6 cm di altezza e foderarla con la prima sfoglia,facendo in modo che sbordi leggermente dall’orlo. Spennellare con altro olio e sovrapporre l’altro disco. Versare le bietole e su di esse la ricotta. Formare sulla ricotta 4 fossette con il dorso di un cucchiaio. Spaccare le uova una ad una in un piatto, ed estrarre solo il tuorlo e metterlo in ciascuna fossetta. A questo punto adagiare il terzo disco di pasta, spennellarlo con dell’olio e sistemarvi sopra l’ultimo disco. Ripiegatevi sopra la parte sbordante e sigillare. Bucherellare con una forchetta, spennellare con altro olio e infornare a 180 gradi, in forno preriscaldato, per 1 ora. Lasciare intiepidire e sformare.

12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:breakfast, buffet di dolci, ciambella, ciambella all'olio, ciambella della nonna, ciambelle, ciambellone, colazione, dolci morbidi, dolci per la prima colazione, farina, latte, stampo a ciambella, torta a ciambella, torta della nonna, uova

- 8 cucchiai di zucchero
- 8 cucchiai di olio di semi
- 16 cucchiai di farina 00
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone o dell’arancia. Aggiungere poi il latte, l’olio la farina e il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 35-40 minuti. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in crostate, torte
Tag:buffet di dolci, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, crostata, crostata al limone, crostata alla crema, crostata della nonna, dolci con crema, dolci con i pinoli, dolci tradizionali, limoni, pasta frolla, pinoli, ricette facili, ricette tradizionali, torta ai pinoli, torta con crema, torta della nonna, torta nonna, torte farcite, uova
La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… 🙂

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro + un po’ per la tortiera
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 175 g di farina + un po’ per la tortiera
- ½ bustina di lievito
Per la farcia:
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- 750 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 50 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b
Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarà caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserà, mescolando continuamente. Versare la crema così ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:dolci golosi, dolci lievitati, dolci morbidi, dolci per bambini, dolci per colazione, farina, gocce di cioccolato, merenda, orsacchiotto panbrioche, panbrioche, panbrioche dolce, uova

Per il lievitino:
- 135 g di farina 0
- 13 g di lievito di birra
- 75 g di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
Per l’impasto:
- 80 g di zucchero
- 120 ml di latte
- 3 tuorli
- 400 g di farina 0
- 1 pizzico di sale
- 120 g di burro
- 100 g di uvetta ( o gocce cioccolato)
Preparare il lievitino sciogliendo il lievito nell’acqua appena tiepida, aggiungere poi la farina e lo zucchero e mescolare; impastare fino ad ottenere una palla poi coprire e fare lievitare coperto per circa 30 minuti (comunque fino al raddoppio). Nel frattempo preparare l’impasto. Mescolare in una terrina i tuorli con lo zucchero ed il latte appena tiepido Mettere in una ciotola la farina ed il sale, fare un incavo al centro e versare il composto di latte e uova. Iniziare ad impastare e poi aggiungere il burro ammorbidito tagliato a tocchetti. Una volta ottenuto un impasto omogeneo aggiungere i lievitino preparato in precedenza, lavorare a lungo fino a quando i due impasti saranno perfettamente amalgamati. Infine mettere l’uvetta precedentemente messa nell’acqua e poi asciugata. Mischiare molto bene. Formare una palla poi mettere a lievitare coperto per 2 ore o comunque fino al raddoppio dell’impasto. Infine formare l’orsacchiotto o la forma che si preferisce e spennellarlo con il burro fuso.
Metterlo su una grande teglia con sotto la carta da forno a 160° x circa 30 minuti nel ripiano più basso del forno statico. Se dovesse scurirsi troppo a metà cottura mettere sopra dell’alluminio.
23 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:albumi, base da farcire, base per torta, pan di spagna, pan di spagna alto, torta di compleanno, torta margherita, torta per compleanno, uova, zucchero a velo
La mia ricetta del PAN DI SPAGNA.. ve la propongo perchè è stra collaudata e vi assicuro che avrete un pan di spagna alto , soffice e molto buono..

- 4 uova (230g)
- 230 g di zucchero a velo
- 230 g di farina
- 1 bustina di lievito
- scorza grattugiata di 1 limone
Procedimento:
Ho montato i rossi d uova con lo zucchero almeno 15 minuti nella planetaria finchè sono diventati chiari e spumosi. Poi ho aggiunto 50g di acqua calda piano piano, la farina setacciata, la vanillina e la buccia grattugiata di un limone, mischiando con le mani, e infine le chiare montate a neve. Messa nel forno a 160 gradi per 30 minuti a forno statico nella parte più bassa del forno..l’importante è cuocerla a temperatura bassa cosi cuoce bene internamente e si alza bene..massimo lasciatela 2 o 3 minuti di più..ma quando è dorata toglietela..non deve seccarsi. Comunque fate la prova stecchino..ma non aprite il forno finchè non è passata la mezz’ora.
17 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:albumi, cacao, cioccolato gianduia, crema pasticciera, dolcestefania, farina, maizena, nocciole, panna, savoiardo, tuorli, uova, Virna, zucchero semolato

Per la pasta savoiardo:
- 4 tuorli
- 4 albumi
- 90 g di zucchero
- 50 g di farina
- 10 g di maizena
- 40 g di cacao
Per la crema gianduia:
- 90 g crema pasticcera
- 90 g di panna calda
- 300 g di cioccolato gianduia fuso
- 225 g di panna fresca
Per le nocciole sabbiate:
- 200 g di zucchero semolato
- 80 g di acqua
- 100 g di nocciole
Per il fondo di cioccolato:
- 200 g di cioccolato gianduia fuso
Procedimento:
Preparare la pasta savoiardo:
montare i tuorli con lo zucchero, montare gli albumi, unire i due composti, amalgamare la farina e la maizena setacciate, stendere il composto su una placca da forno spolverizzare di zucchero al velo e cuocere in forno a 160° per 12 minuti.
Preparare la crema gianduia:
amalgamare la crema pasticceria con la panna calda. Trasferire il composto in una ciotola con la gianduia fusa. Amalgamare e unire la panna fresca. Mischiare bene e lasciar riposare un’ora e mezza in frigorifero.
Preparare le nocciole sabbiate. Mettere a scaldare in un pentolino l’acqua con lo zucchero.
Dopo un paio di minuti di cottura dello zucchero, versarvi le nocciole e continuare a mescolare fino a quando lo zucchero si caramella.
Togliere quindi dal fuoco e versare il composto sulla carta forno a raffreddare.
Assemblare il dolce:
stendere la crema gianduia sulla pasta savoiardo e arrotolare il composto fino a formare un rotolo. Tagliare a fette il rotolo per formare delle girandole. Intingere le girandole da un lato nel cioccolato gianduia e successivamente decorarle con le nocciole sabbiate.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:crostata, crostata con marmellata, crostata con marmellata di fichi e noci, crostata con marmellata e noci, dolci con la marmellata, dolci da forno, dolci per colazione, dolci per merenda, frolla, marmellata fatta in casa, marmellatat di fichi, noci, pasta frolla, uova, zucchero
Questa crostata è stata realizzata da mia suocera… è uno dei suoi cavalli di battaglia! é strabuona… Il segreto? la marmellata fatta in casa, le noci paesane e tanta passione! ❤

- 500 g di farina + un po’ per lo stampo
- 180 g di zucchero
- 200 g di burro +un po’ per lo stampo
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
- La scorza di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 200 g di marmellata di fichi
- Gherigli di Noci q.b
Versare in una ciotola la farina e il lievito miscelati insieme e creare un buco al centro e versarvi il burro, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone. Cercare di amalgamare il tutto con le mani e iniziare ad impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgere la frolla cosi ottenuta con della pellicola e metterla in frigo per 30 minuti. Imburrare e infarinare due tortiere di 22 cm di diametro (oppure un’unica tortiera di diametro superiore) e distribuirvi la frolla, lasciandone da parte circa 1/3 per la decorazione, e livellarla per bene anche lungo i bordi. Versarvi la marmellata e gherigli di noci spezzettati. Stendere la frolla rimanente con l’aiuto di un matterello e ricavare dei fiorellini con un taglia biscotti. Posizionarli a piacere sulla crostata e infornare a 170 gradi per 15-20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in antipasti, Ricette di Pasqua
Tag:antipasti facili e veloci, antipasti sfiziosi, capperi, insalata, maionese, ricette di pasqua, tonno, uova, uova a forma di fungo, uova funghetto, uova piene, uova ripiene, uova sode
Una simpatica idea per servire in tavola delle gustose uova ripiene!!

- 5 uova sode
- 2 cucchiai di maionese
- 5 pomodori
- 15 capperi sotto sale
- ½ scatoletta di tonno al naturale
- 2 foglie di lattuga per decorare
Sbucciare le uova sode e tagliare la parte superiore di circa 1,5 cm e cercare di rendere piatta la base, in maniera tale che si possano mettere in posizione verticale su di un piatto. Con l’aiuto di un coltellino affilato cercare di estrarre il tuorlo sodo interno,ovviamente in vari pezzettini perché non serve toglierlo integro. Riunire i tuorli nel boccale di un mixer e aggiungervi il tonno sgocciolato, i capperi lavati dall’eccesso di sale e la maionese e frullare per qualche secondo. Con l’impasto ottenuto riempire il guscio scavato delle uova e adagiarvi mezzo pomodoro in maniera da creare il cappello del fungo. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti e della maionese cercare di formare dei puntini sulla cappella del fungo. Disporre su un piatto la lattuga tagliata a julienne e adagiarvi le uova a forma di fungo. Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:dolci con le mandorle, farina di mandorle, latte, mandorle, torta di carote, torta di carote e mandorle, torta di mandorle, torte per colazione, uova
La torta di carote e mandorle è un dolce profumato e ricco di gusto.. La morbidezza della base si unisce bene alla croccantezza delle mandorle.. Questa è una delle ricette della mia mamma… Quando si tratta di fare questo dolce la ricetta è sempre questa!!

- 450 g di carote
- 450 g di mandorle
- 150 g di farina + un po’ per la tortiera
- 6 uova
- 50 g di burro + un po’ per la tortiera
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
- 100 g di zucchero
- ½ tazzina di latte
Tritare nel boccale del mixer le mandorle e poi le carote ben lavate e sbucciate. Riunirle insieme in una ciotola. Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve. Aggiungere ai tuorli il latte, la vanillina, il burro, la farina e il lievito. Sbattere per bene e unire le mandorle e le carote tritate. Infine aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi il composto e infornare a 180 gradi per circa 40 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
27 Ott 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:crostata, crostata con la crema, dolci con latte condensato, latte condensato, lime, lime pie, meringhe, ricette con latte condensato, torta al latte condensato, torta al lime, torta americana, torta con meringa, uova
La Lime Pie è una torta originaria della Florida.. Ha un gusto molto fresco e agrumato che contrasta con la dolcezza della meringa… Esteticamente credo sia anche molto carina da vedere… e ovviamente… è buonissima!! Io l’ho fatta per il mio amore che adora le torte con la meringa… E lui l’ha approvata!! ❤

Per la base:
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 200 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito
- 1 uovo
Per la crema:
- 400 g di latte condensato
- 3 tuorli d’uovo
- Succo + scorza di 3 lime
Per la meringa:
- 3 albumi
- 150 g di zucchero
- 100 g di zucchero a velo
Preparare la frolla riunendo tutti gli ingredienti in una ciotola. Impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprire con la frolla ottenuta una tortiera di circa 24 cm di dm e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Coprire con carta da forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 180 gradi per 10 minuti circa. Togliere dal forno e lasciare intiepidire. Nel frattempo preparare la crema. Sbattere i tuorli con succo e scorza dei lime e infine aggiungere il latte condensato. Versare il composto sulla frolla e infornare nuovamente a 160 gradi per 25 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Preparare la meringa e disporla a ciuffetti sulla crostata ormai fredda. Passarla sotto il grill del forno per pochi istanti fino a far dorare le punte e togliere dal forno. In alternativa si può ricoprire la superficie con della panna montata. Conservare la lime pie in frigorifero.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in primi
Tag:pancetta, pasta alla carbonara, pecorino romano, pepe nero, primi piatti facili e veloci, spaghetti alla carbonara, uova
Questa ricetta della carbonara è della mia amica Annalisa.. Io l’ho semplicemente fotografata e mangiata con gusto… è buonissimaaaa… è uno dei suoi cavalli di battaglia!!! Per cui mi son fatta dare la ricetta… Devo dire che una carbonara così buona non l’ho mai mangiata! 😉
- 500 g di sedanini rigati
- 4 tuorli + 1 uovo intero
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Pepe nero q.b
- Sale q.b
- 300 g di pancetta affumicata a cubetti
- ½ bicchiere di olio evo
Mettere in una padella l’olio evo e la pancetta e farla rosolare per circa 5 minuti fino a che sarà ben dorata e poi lasciarla intiepidire. In una ciotola riunire i tuorli e l’uovo intero, il pecorino grattugiato e il parmigiano grattugiato e mescolarli con una forchetta. Aggiustare di sale e pepe nero e versarvi la pancetta rosolata con tutto l’olio evo. Mescolare il tutto fino a ottenere una cremina liscia e lucida. Cuocere la pasta al dente in acqua bollente salata. Scolarla e mantecarla fuori dal fuoco con il composto di uova e pancetta. Servire subito.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:antiossidante, camille, dolci con le carote, dolci facili e veloci, mandorle, merenda, muffin all'arancia, muffin carote e mandorle, tortine, uova, zucchero
Mi piace fare colazione con qualcosa di sano e genuino e ovviamente… home made!! Le camille sono ottime perchè contengono Vitamina A, che contribuisce a mantenere la salute della vista e della pelle; e Vitamina E, che con le sue proprietà antiossidanti contrasta i radicali liberi in eccesso. Più in forma di così!!! 🙂
- 180 g di farina
- 200 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 120 g di olio di semi di mais
- 250 g di carote
- 50 g di mandorle
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un’arancia
Nel mixer grattugiare prima le mandorle e poi le carote e riunirle in una ciotola. Sbattere l’uovo e il tuorlo con lo zucchero e il pizzico di sale. Poi aggiungere la scorza grattugiata dell’arancia, l’olio, la fecola di patate, la farina e il lievito. Completare aggiungendo le carote e le mandorle tritate. Distribuire il composto in circa 20 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo dei muffin. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato.
26 Mag 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:buffet di dolci, caffè, Chicchi di caffè, dolci con mascarpone, mascarpone, pan di spagna, semifreddo, torta al caffè, torta farcita al caffè, torte per compleanno, uova, zucchero, zuccotto
Questa torta l’ho realizzata per il compleanno di mia mamma.. Che è una amante del caffè… E del mascarpone! Quindi ho cercato di fare una torta che potesse piacerle tantissimo! 😉

Per la base:
- 3 uova
- 75 g di farina
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- La scorza grattugiata di ½ limone
- ½ bustina di lievito
Per la mousse al caffè:
- 5oo g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca già zuccherata
- 4 uova
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 bicchierino di caffè
Per la bagna:
- 150 ml di Caffè zuccherato
- 50 ml di acqua
Per decorare:
- 200 ml di panna frasca già zuccherata
- Scaglie di cioccolato
- Ciliegie candite
- Chicchi di caffè
Preparare la base sbattendo i tuorli con lo zucchero e gli albumi col pizzico di sale. Unire i 2 composti e aggiungere la scorza grattugiata, la farina, la fecola, e il lievito. Versare il composto in una teglia rettangolare imburrata e infarinata e cuocere in forno già caldo per 25 minuti a 180 gradi. Lasciare raffreddare e tagliare il pan di spagna a fette di circa 2 cm. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiugere il mascarpone, il bicchierino di caffè e continuare a sbattere. Montare la panna e aggiungerla alla crema di mascarpone. Mescolare dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Foderare uno stampo a cupola con della pellicola. Adagiarvi una accanto all’altra 2/3 delle fette di pan di spagna fino ai bordi dello stampo. Inzuppare con il caffè diluito con i 50 ml di acqua e versarvi dentro la mousse al caffè. Chiudere con le fette di pan di spagna rimaste e inzuppare anch’esse. Sigillare il tutto con la pellicola e mettere in congelatore per almeno 4 ore. Togliere dal congelatore e decorare con panna montata, scaglie di cioccolato, ciliegie candite e chicchi di caffè oppure spolverare semplicemente con del cacao amaro.
23 Gen 2014
di dolcestefania
in Ricette natalizie, torte farcite
Tag:fragole, girelle, marmellata, panna montata, rotolo, rotolo con panna e marmelllata, uova, zucchero a velo

- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 50 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- La buccia grattugiata di 1 limone
- ½ bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 300 g di marmellata (io ho messo quella di fragole)
- 200 ml di panna montata
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere i tuorli con la metà dello zucchero. Montare gli albumi a neve, aggiungervi l’altra metà dello zucchero e continuare a montare. Ai tuorli aggiungere la scorza grattugiata del limone, poi il latte e le farine miscelate insieme. Versarvi gli albumi montati a neve e il lievito. Foderare la teglia del forno con carta forno e livellarvi l’impasto. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Estrarre dal forno e capovolgere su un canovaccio cosparso di zucchero. Arrotolare su se stesso e lasciare raffreddare. Srotolare e farcire con la marmellata e la panna montata. Riavvolgerlo, e metterlo in congelatore per almeno un paio d’ore. Togliere dal congelatore almeno mezz’ora prima di servirlo. Cospargere di zucchero a velo e tagliarlo a fette.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in dolcetti, torte
Tag:brawnie, cioccolato fondente, farina, mandorle, noci, uova, zucchero

- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di farina
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 100 g tra mandorle e noci già sgusciate
- 1 cucchiaino di lievito
Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Tritare grossolanamente le noci e le mandorle. Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e la vanillina. Aggiungervi poi la crema di cioccolato, e continuare a mescolare. unire la farina, il lievito e il trito di noci e mandorle. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata con carta forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Eliminare la carta forno e tagliare a quadrotti.
23 Set 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino
Tag:america, banane, cioccolato fondente, nutella, pancakes, panna montata, uova, zucchero di canna
Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell’America settentrionale e, con altre varianti, in altre parti del mondo. La mia versione è un pò…tanto… calorica!!! ma troppo golosa!!! 😉

- 25 g di burro
- 125 g di farina
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito
- Nutella q.b.
- 2 banane
- Panna montata q.b.
- 70 g di cioccolato fondente
Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la farina e il lievito e continuare a sbattere fino a ottenere una pastella fluida e omogenea. Mettere una noce di burro in una padella e farla sciogliere a fuoco moderato. Versare un mestolo di composto alla volta, e far cuocere da entrambi i lati. Farcire i pancake ben caldi con nutella, fettine di banana e panna montata. Farcirli uno alla volta e metterli a strati, uno sull’altro e completare l’ultimo strato con panna montata, banane e scaglie di cioccolato fondente.
23 Set 2013
di dolcestefania
in crostate
Tag:burro, crostatina, marmellata di uva fragola, pasta frolla, uova

- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro +una noce per gli stampini
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- 175 g di farina + un po’ per gli stampini
- Marmellata d’uva fragola q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina. Poi aggiungere il burro, la farina e il lievito e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare 3 stampi per crostatina, lasciando da parte un po’ di frolla per le strisce superiori. Stendere una pallina di frolla sullo stampo e metterci qualche cucchiaio di marmellata. Completare con le strisce di frolla e infornare a 200 gradi per 18 minuti in forno preriscaldato.
17 Set 2013
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:burro, farina, fecola di patate, impasto, liquore amaretto disaronno, panna, tanti auguri, torta buon compleanno, torta buon compleanno mamma, torta buon compleanno papà, torta di compleanno, uova

Per la base:
- 3 uova
- 75 g di farina + un po’ per la tortiera
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro
Per la crema:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- 6 cucchiai di liquore amaretto
Per la bagna:
- 150 ml di latte
- 25 ml di liquore amaretto
Per la decorazione:
- 200 ml di panna fresca già zuccherata
- ciliege verdi candite
- sfogliatine q.b
- targa di ostia buon compleanno
Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e aggiungervi il liquore amaretto. Versare la crema in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con il liquore amaretto e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con le sfogliatine sbriciolate e ciuffetti di panna. Decorare con altra panna e sistemare al centro la targa buon compleanno e le ciliege candite in maniera circolare.
26 Ago 2013
di dolcestefania
in antipasti
Tag:farina, frittelle di patate, mixer, patate, pepe nero, uova

- 500 g di patate
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- 5 cucchiai di farina
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 pizzico di pepe nero
- 2 pizzichi di sale
- 300 ml di olio di semi d’arachidi
Sbucciare le patate, lavarle e grattugiarle oppure frullarle nel mixer. Metterle in una ciotola e unirvi le uova, la farina, il sale, il grana grattugiato, il pepe nero, il latte e il prezzemolo tritato al coltello. Bisogna ottenere un composto morbido ma non troppo liquido, quindi nel caso aggiungere ulteriore farina o latte per raggiungere la giusta densità. Mettere l’olio in una padella e farlo scaldare. Versare cucchiaiate del composto nell’olio caldo e cuocere le frittelle fino a farle dorare. Scolare l’olio in eccesso su carta assorbente.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in antipasti
Tag:burro, emmenthal, farina, muffin, speck, uova

- 250 g di farina + un po’ per lo stampo
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 50 g di burro + un po’ per lo stampo
- 100 g di speck a fette
- 100 g di emmenthal
- 3 cucchiai di grana grattugiato
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
Sbattere con una frusta le uova, il burro liquefatto e il latte. Aggiungere poi la farina, il grana grattugiato, il sale, il lievito, lo speck tagliato a striscioline e l’emmenthal tagliato a cubetti. Mescolare il tutto per far amalgamare. Imburrare e infarinare uno stampo da muffin. Distribuire il composto nei 12 spazi e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare leggermente intiepidire ed estrarre i muffin dallo stampo.
01 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, Ricette di Pasqua
Tag:ciambelline con lo zucchero, farina manitoba, impasto, lievito di birra, limone, uova, zucchero

- 300 g di farina Manitoba
- 150 g di farina “00”
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova
- 100 g di zucchero + 50 g per decorare
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 50 g di burro
- 150 ml di latte tiepido
- 600 ml di olio di semi di mais
Setacciare le farine in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il burro, il lievito sbriciolato e aggiungere il latte tiepido poco per volta. Amalgamare il tutto e impastare per almeno 10 minuti. Lasciare l’impasto nella ciotola infarinata, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 2 ore circa. Dividere l’impasto in 14 parti uguali. Con ogni pezzetto formare 2 rotoli lunghi 30 cm circa, intrecciarli e chiuderli ad anello saldando bene le estremità. Disporre le ciambelline su un vassoio infarinato e porle nuovamente a lievitare per 40 minuti. Friggere le ciambelline in olio bollente, toglierle dall’olio, asciugarle con carta assorbente e passarle nello zucchero.
01 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, cacao, farina di cocco, palline al cocco, uova, zucchero

- 300 g di biscotti secchi sbriciolati
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- 100 g di cacao amaro
- 4 cucchiai di liquore al cocco
- 2 cucchiai di farina di cocco + 50 g per spolverare
Mettere in una ciotola i biscotti sbriciolati. Aggiungere il burro, lo zucchero, le uova, il cocco, il cacao e il liquore. Impastare con le mani. Mettere in una ciotola la farina di cocco. Creare con l’impasto delle palline non molto grandi e rotolarle nella farina di cocco. Mettere in frigorifero.
10 Mag 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, burro, butter, cacao, cookies, dolcestefania, dolci, farina, gocce di cioccolato, uova

- 2 uova
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 250 g di farina
- 150 g di gocce di cioccolato
- 2 cucchiai di cacao amaro
Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la vanillina, la farina, il lievito e le gocce di cioccolato. Impastare con le mani e dividere il composto in 2 ciotole. A una di queste aggiungere il cacao e impastare per amalgamare il tutto. Creare tante palline, schiacciarle leggermente e posizionarle su una teglia rivestita di carta forno. Infornare a 180 gradi per 12 minuti, in forno preriscaldato.
05 Mag 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, farina, mini plumcake, pesche sciroppate, uova, zucchero

- 4 uova
- 100 g di burro + un po’ per gli stampi
- 100 g di zucchero
- 140 g di farina + un po’ per gli stampi
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 5 pesche sciroppate
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere con una frusta le uova con il burro fuso e la vanillina. Unirvi lo zucchero, la farina e il lievito. Tagliare a piccoli pezzi 4 pesche sciroppate e unirle al composto. Mescolare per bene e versare in 12 stampi da mini plumcake imburrati e infarinati. Tagliare l’ultima pesca sciroppata a fettine e Metterne una su ciascun plumcake. Infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
29 Mar 2013
di dolcestefania
in secondi
Tag:cuori di carciofo, forno, pangrattato, uova

- 2 uova
- 7 carciofi
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- 200 g di pangrattato
- Sale
- 400 ml di olio di semi di mais
Pulire i carciofi, eliminando le foglie esterne, metterli a bagno in una ciotola con acqua e spicchi di limone. Tagliare ciascun carciofo a metà o in 3 spicchi. Cuocerli in acqua bollente salata per 15 minuti. Scolarli e lasciarli raffreddare. Sbattere 2 uova con un pizzico di sale, in una terrina. In un’altra terrina mescolare il pangrattato e il grana grattugiato. Passare i cuori di carciofo prima nell’uovo e poi nella panatura, pressando con le mani per farla aderire. Friggerli in olio caldo fino a completa doratura. Per una cottura più leggera cuocerli in forno.
03 Mar 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cioccolato fondente, torta cioccolatino, uova
Questa è una torta con pochissima farina e…. tanto cioccolatosa!!! un vero peccato di gola! 🙂

- 200 g di cioccolato fondente
- 200 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di zucchero
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai colmi di farina
- Zucchero a velo q.b.
Mettere il cioccolato e il burro in un pentolino e scioglierli a bagnomaria. Poi lasciare intiepidire. Nel frattempo, sbattere con una frusta, i tuorli con lo zucchero e la vanillina e a parte montare gli albumi a neve con il sale. Aggiungere ai tuorli, prima il cioccolato e il burro fusi, poi la farina e infine gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Foderare una tortiera a cerchio apribile con carta da forno. Versarvi l’impasto e cuocere a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, togliere il cerchio mobile, tagliare la carta forno in eccesso e cospargere la torta con zucchero a velo.
22 Feb 2013
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:burro, cacao, farina, meringhe, nocciola, panna montata, torta buon compleanno, torta di compleanno, torte di compleanno bambini, uova

Per la base:
- 6 uova
- 250 g di farina+ un po’ per la teglia
- 250 g di zucchero
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro
Per la crema:
- 1 l di latte
- 6 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 1 bustina di vanillina
- 60 g di pasta di nocciole
- 100 ml di panna già zuccherata
Per la bagna:
- 100 ml di rum
- 200 ml di acqua
Per la decorazione:
- 400 ml di panna già zuccherata
- Meringhe q.b.
- 2 cucchiai di cacao amaro
Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il rum in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e metterne qualche cucchiaio in un’altra ciotola perché andrà mescolata con il cacao. Coprire la torta con la panna montata, decorare con una sac a poche, e con le meringhe. Usare la panna al cacao per la decorare in superficie. Mettere la torta in frigorifero.
22 Feb 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao amaro, farina, uova, zucchero a velo
Una buona e sana prima colazione… Con una fetta di plumcake marmorizzato… è l’ideale per iniziare bene la giornata!

- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 100 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 1 pizzico di sale
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 80 g di burro
- Zucchero a velo q.b.
Lavorare il burro con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Unire uno per volta, i tuorli, la farina, la fecola, il lievito e il latte. Infine unire gli albumi montati a neve col pizzico di sale. Dividere il composto in 2 ciotole e a una di esse unire il cacao amaro. Rivestire uno stampo da plumcake con carta forno e versarvi l’impasto, alternando quello bianco con quello nero. Infornare a 180 gradi per 1 ora circa, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, togliere dallo stampo e spolverare con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in cibo da strada
Tag:arancini alla siciliana, granragù, pepe nero, piselli, uova, zafferano

- 3 uova
- 500 g di riso originario
- 6 cucchiai di grana grattugiato
- 2 bustine di zafferano
- 150 g di scamorza
- 1 confezione di granragù (130g)
- 150 g di piselli surgelati
- Olio evo
- Sale
- Prezzemolo
- Pepe nero
- 250 g di pangrattato
- 700 ml di olio di semi di mais
Mettere il riso in una pentola, ricoprirlo d’acqua e metterlo a cuocere per 25 minuti. A metà cottura aggiungere lo zafferano e il sale. Scolarlo al dente e lasciarlo raffreddare per almeno 4 ore. Nel frattempo cuocere i piselli in un tegame con olio evo, un pizzico di pepe nero, il sale, una tazzina d’acqua e il prezzemolo tritato. Tagliare la scamorza a cubetti. Aggiungere al riso ormai freddo il grana grattugiato e le uova e impastare per far amalgamare il tutto. Confezionare gli arancini con le mani, inserendo al centro un po’ di piselli, un po’ di granragù e qualche cubetto di scamorza. Sigillare per bene e con le mani cercare di dargli una forma a pera. Rotolarli nel pangrattato e friggerli in olio caldo fino a completa doratura. Scolarli su carta assorbente.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:farina, lievito, mandorle, uova

- 3 uova
- 175 g di zucchero
- 130 g di farina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 75 ml di acqua
- 175 g di mandorle macinate finemente
- ½ bustina di lievito
- 100 g di burro
- 40 g di mandorle affettate
- Zucchero a velo q.b.
In una terrina sbattere a schiuma le uova e aggiungere gradatamente zucchero e scorza di limone, sbattendo fino a ottenere una massa cremosa. Incorporare l’acqua, setacciarvi sopra la farina, aggiungere le mandorle tritate e per ultimo, il lievito. Con la frusta a mano incorporare delicatamente il tutto senza sbattere, aggiungendo a piccole dosi il burro liquefatto tiepido. Mettere l’impasto in una tortiera foderata con carta forno, cospargere la superficie con un po’ di zucchero a velo e le mandorle affettate. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare su un vassoio e cospargere con zucchero a velo.
26 Gen 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio
Tag:mandorla, mascarpone, parfait, uova, zucchero

- 5 uova
- 100 g di zucchero
- 1oo g di zucchero a velo
- 500 ml di panna
- 2 bustine di vanillina
- 1 fialetta di essenza alla mandorla
- 450 g di croccante di mandorle
Montare i tuorli con lo zucchero e la vanillina e a parte, gli albumi con lo zucchero a velo e la vanillina. Montare la panna. Tritare il croccante di mandorle grossolanamente. Aggiungere ai tuorli gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto e poi la panna montata. Completare con la fialetta di essenza alla mandorla e il croccante tritato, lasciandone da parte qualche cucchiaio. Mescolare per bene per amalgamare il tutto. Foderare 2 stampi da plum cake con della carta forno o pellicola. Mettere sul fondo il croccante lasciato da parte e versare il composto. Livellare per bene e mettere in freezer per almeno 10 ore. Sformare dallo stampo, eliminare la carta, lasciare scongelare per almeno 1 ora e servire.
17 Gen 2013
di dolcestefania
in DoLCe, PaNe, Ricette di Pasqua
Tag:farina, impasto, panbrioche, treccia, uova, uva sultanina

Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino raso di sale
- 2 uova
- 100 g di burro
- 150 ml di latte tiepido
- 100 g di uva sultanina
- 40 g di pinoli o di ciliegie candite
Per decorare:
- 2 cucchiai di zucchero granella
- 5 cucchiai di latte
Versare la farina in una terrina e mescolarvi il lievito in polvere. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, scorza grattugiata, sale, uova e il burro liquefatto tiepido. Amalgamare il tutto con una forchetta e aggiungere un po’ per volta il latte tiepido. Lavorare l’impasto per 10 minuti fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Rimettere l’impasto nella terrina infarinata e porlo a lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora. Incorporare all’impasto l’uvetta e i pinoli o le ciliegie candite. Dividere l’impasto in 3 rotoli lunghi 40 cm circa. Intrecciare i rotoli fra loro e trasferire la treccia su una teglia foderata con carta forno. Porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 30 minuti. Spennellare la treccia con il latte e cospargerla di zucchero granella. Infornare per 35 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Dopo 15 minuti di cottura, coprire la treccia con carta stagnola, affinché non si bruci in superficie.
03 Gen 2013
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:farina, fecola di patate, fragole, fragolino, meringhe, ml, panna, strawberry, uova
Questo slideshow richiede JavaScript.

Per la base:
- 3 uova
- 75 g di farina
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- La buccia grattugiata di ½ limone
Per la farcia:
- 250 ml di panna
- 300 g di fragole
- Il succo di 1 limone
- 4 cucchiai di zucchero
Per la bagna:
- 1 bicchiere di liquore fragolino
- 1 bicchiere d’acqua
Per la decorazione:
- 150 ml di panna
- 200 g di meringhe
Sbattere i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Unirli ai tuorli e versare il resto degli ingredienti: farina, fecola, lievito, e scorza grattugiata del limone. Foderare una tortiera con carta da forno, e infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo, lavare le fragole, tagliarle a pezzetti e irrorale col succo di limone e lo zucchero. Lasciare macerare per almeno un’ora. Poi filtrarle con uno scolapasta. Montare la panna e mescolarvi le fragole. Tagliare la torta ormai fredda in 3 strati. Inzuppare il primo strato con la bagna di liquore fragolino miscelato con acqua, e farcire con metà della panna alle fragole. Chiudere con il secondo strato, bagnare ancora e versare l’altra metà della panna. Ricomporre la torta con il terzo strato e bagnare ancora. Mettere in frigorifero per almeno ½ ora. Intanto montare la panna e sbriciolare le meringhe. Spalmare la torta con la panna montata e cospargere con la meringa. Rimettere in frigorifero.
03 Gen 2013
di dolcestefania
in PaNe, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:farina, gorgonzola, lievito istantaneo, noci, pepe nero, uova, yogurt bianco
Questo slideshow richiede JavaScript.
- 100 g di yogurt bianco
- 250 ml di latte
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 1 pizzico di pepe nero
- 2 uova
- 450 g di farina
- 1 bustina di lievito istantaneo
- 80 g di burro
- 150 g di gorgonzola tagliato a pezzi
- 80 g di noci tritate grossolanamente
In una terrina mescolare yogurt, latte, sale, pepe nero e uova. Unire a cucchiaiate la farina e il lievito setacciati. Aggiungere il burro, precedentemente fuso, e amalgamare il tutto, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Unire il gorgonzola e le noci tritate. Mettere l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato. Cuocere per 40 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e sformare su un piatto.
25 Dic 2012
di dolcestefania
in crostate, Ricette natalizie
Tag:burro, crostata, Crostata marmellata, crostata ricca, dolci di natale, farina, mandorle, marmellata di amarene, nepitelle, noci, ricette di Natale, ripieno, uova

Per la frolla:
- 350 g di farina
- 2 uova
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
Per il ripieno:
- 300 g di marmellata di prugne
- 70 g di mandorle
- 10 gherigli di noce
- 3 fichi secchi
- 1 cucchiaio di uva sultanina
- 1 cucchiaio di gocce di cioccolato
- 1 pizzico di cannella
- La scorza grattugiata di 1 arancia
Preparare la frolla mescolando uova e zucchero, poi il burro, la vanillina, il lievito e la farina. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigo per 15 minuti. Nel frattempo tritare le noci, le mandorle, l’uva sultanina, i fichi secchi e le gocce di cioccolato. Unire il tutto alla marmellata e completare con la scorza d’arancia e la cannella. Imburrare e infarinare una tortiera e livellare la frolla, lasciandone un po’ da parte per le strisce di copertura. Versare il ripieno e completare con le strisce. Infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.
09 Dic 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:cacao amaro, olio di semi, torta zebrata, uova, zucchero a velo
Questa torta ha un simpatico effetto zebrato che stupisce moltissimo adulti e bambini.. 😀
- 4 uova
- 220 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi
- 250 ml di latte
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 1 noce di burro
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero per 5 minuti. Poi aggiungere l’olio, il pizzico di sale, il latte, la vanillina, la farina e il lievito. Dividere l’impasto in due ciotole e a una di queste aggiungere il cacao amaro. Imburrare e infarinare una tortiera e versare l’impasto a cucchiaiate miste. Cominciare a versare un paio di cucchiai di composto chiaro al centro della tortiera; sopra il composto versato, mettere (sempre al centro) due cucchiai di composto scuro e procedere così fino a esaurimento dei 2 composti. Infornare a 180 gradi per 35 minuti. Lasciare raffreddare, estrarre la torta dalla tortiera e spolverare con zucchero a velo.
09 Dic 2012
di dolcestefania
in secondi
Tag:cotolette di melanzane, uova

- 1 grossa melanzana viola
- 3 uova
- 250 g di pane grattugiato
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Sale
- Olio di semi di mais
Lavare la melanzana, sbucciarla, tagliarla a fette grossolane e salarla. Sbattere le uova in una terrina e mescolare in un’altra terrina il parmigiano grattugiato con il pangrattato. Passare le fette di melanzana nell’ uovo e nel pangrattato. Disporle in una teglia. Irrorarle con un filo d’olio di semi e infornarle a 200 gradi per 20 minuti. In alternativa, friggerle.
25 Nov 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:farina, mandarini, scorza, uova
La ricetta per questa torta morbida e agrumata mi è stata regalata dalla mia cara amica Genny…Grazie.. 😀
- 300 g di farina
- 250 g di zucchero
- ½ bicchiere di latte
- ½ bicchiere di olio di semi
- Il succo di 10 mandarini
- La scorza grattugiata di 2 mandarini
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere gradatamente il latte, l’olio e la farina. Poi il succo, la scorza dei mandarini e infine il lievito. Amalgamare bene il tutto. (Se il composto risultasse eccessivamente liquido aggiungere della farina).Versare il composto così ottenuto in una tortiera foderata con carta forno. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, cospargere con zucchero a velo e a piacere, decorare con gli spicchi di mandarino
28 Ott 2012
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà, ricette di Halloween
Tag:31 ottobre, cacao, cioccolato, Cupcake, dolci di halloween, fantasmi, muffin di halloween, ragnatele, uova

- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 bustine di vanillina
- 3 uova
- 150 g di farina
- 3 cucchiai di cacao amaro
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 120 ml di latte
- 1 ½ cucchiaino di lievito
- 200 ml di panna già zuccherata
- Poche gocce di cioccolato
Fondere burro e cioccolato a bagnomaria. Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero. Aggiungere il sale, la vanillina, il cacao, il latte e continuare a mescolare. Aggiungere poi il lievito, la farina, il bicarbonato e il burro e cioccolato fusi. Versare il composto in 10 pirottini di carta alloggiati nell’apposita teglia dei muffin o in quelli di alluminio imburrati e infarinati. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 20 minuti. Lasciare raffreddare. Montare la panna e con una sac a poche decorare i cupcake creando una ragnatela o i fantasmi. Per gli occhi usare gocce di cioccolato.
07 Ott 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:farina, girelle, latte, marmellata, uova, zucchero
Una sana merenda per i bambini.. facile e veloce da preparare.. volendo, la marmellata si può sostituire con della crema o con del cioccolato..mmh!!! ;D
- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 50 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- La buccia grattugiata di 1 limone
- ½ bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 300 g di marmellata (io ho messo quella di pesche)
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere i tuorli con la metà dello zucchero. Montare gli albumi a neve, aggiungervi l’altra metà dello zucchero e continuare a montare. Ai tuorli aggiungere la scorza grattugiata del limone, poi il latte e le farine miscelate insieme. Versarvi gli albumi montati a neve e il lievito. Foderare la teglia del forno con carta forno e livellarvi l’impasto. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Estrarre dal forno e capovolgere su un canovaccio cosparso di zucchero. Arrotolare su se stesso e lasciare raffreddare. Srotolare e farcire con la marmellata. Riavvolgerlo, cospargere di zucchero a velo e tagliarlo a fette.
07 Ott 2012
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:corn flakes, farina, uova, zucchero

- 3 uova
- 100 g di burro
- 150 g di zucchero
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 pacco di corn flakes
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere con una frusta le uova e lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la farina e il lievito e mescolare per bene. Versare i corn flakes in una ciotola. Prendere l’impasto a piccole cucchiaiate e rotolarlo nei corn flakes. Disporre i biscottini distanziati tra di loro, su una teglia rivestita con carta da forno. Infornare a 180 gradi per 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
22 Set 2012
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà
Tag:buccunotti, farina, marmellata, strutto, uova
La ricetta per realizzare questi gustosissimi biscotti Calabresi mi è stata regalata dalla mamma di Annachiara.. Grazie..

- 200 g di strutto
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- La scorza grattugiata di un limone
- Farina q.b. (circa 600 g)
- 320 g di marmellata d’uva (oppure di altri gusti)
Sbattere con una frusta uova zucchero e scorza di limone grattugiata. Poi aggiungere lo strutto e infine poco alla volta, la farina. Iniziare a impastare con le mani. Deve risultare un impasto morbido e liscio. Prendere dei pezzetti d’impasto, grandi come una noce, e distribuirli negli stampini. (Non c’è bisogno di imburrarli e infarinarli perché a cottura ultimata si staccheranno facilmente, per via dello strutto). Mettere un cucchiaino di marmellata e coprire con un altro pezzetto d’impasto. Sigillare per bene le estremità per evitare una possibile apertura durante la cottura. Sistemare i buccunotti, (circa 25), su una teglia e infornarli a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Estrarli dagli stampini e cospargere di zucchero a velo.
22 Set 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, cioccolato fondente, muffin bicolore, uova, zucchero

- 150 g di burro + un po’ per gli stampini
- 150 g di zucchero
- 250 g di farina + un po’ per gli stampini
- 2 uova
- 150 g di cioccolato fondente
- 200 g di panna fresca
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 bustina di vanillina
- Zucchero a velo
Fondere il burro. Tritare il cioccolato grossolanamente e farlo fondere a bagnomaria. Sbattere le uova con la panna, lo zucchero, il burro fuso e la vanillina. Mescolare il lievito alla farina e incorporarli poco a poco nel composto di uova. Amalgamare per bene e dividere l’impasto in due ciotole. In una di queste aggiungere il cioccolato fuso e mescolare. Imburrare e infarinare 12 stampini di alluminio. Distribuire l’impasto bicolore a cucchiaiate alternate. Infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
12 Set 2012
di dolcestefania
in antipasti, contorni
Tag:cavolfiore, pangrattato, uova
Anche questa è una ricetta della mia nonna materna… facile e appetitosa!!
- 1 cavolfiore
- 3 uova
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 150 g di pangrattato
- Sale
- Olio di semi di mais
Pulire il cavolfiore, tagliarlo e lavarlo. Cucinarlo a vapore per 20 minuti. Lasciarlo raffreddare. Sbattere le uova con qualche pizzico di sale e metterci i pezzi di cavolfiore. Passarli poi nel pangrattato, mescolato al parmigiano grattugiato, pressando bene per far aderire la panatura. Disporli su una teglia rivestita con carta forno, irrorarli con un filo d’olio e infornarli a 200 gradi per 15 minuti.
07 Set 2012
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:ananas, cocco, farina, fecola di patate, uova, zucchero

Per la pasta biscotto:
- 2 uova
- 50 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
Per la farcia:
- 400 ml di panna
- 1 barattolo di ananas sciroppata
- Farina di cocco q.b.
Montare i tuorli con 40 g di zucchero per almeno 10 minuti. Aggiungervi il latte, la vanillina e le farine miscelate insieme. Montare gli albumi a neve e aggiungere poi la metà dello zucchero rimanente e continuare a montare. Versare sull’impasto dei tuorli, mescolare dal basso verso l’alto e aggiungere il lievito. Miscelare e versare l’impasto cosi ottenuto nella teglia del forno ricoperta di carta forno. Infornare a 190 gradi per 10 minuti nel forno preriscaldato. Rovesciare poi ancora caldo su un telo cosparso di qualche cucchiaio di zucchero semolato, eliminare la carta forno e arrotolarlo su se stesso. Lasciare raffreddare. Nel frattempo sgocciolare l’ananas dal suo sciroppo, lasciandolo da parte, e tagliarne la metà a pezzetti. Montare la panna, metterne da parte qualche cucchiaio per la decorazione, e mescolarvi i pezzetti d’ananas e qualche cucchiaio di farina di cocco. Srotolare il rotolo ormai freddo, bagnarlo con un po’ del suo sciroppo. Versarvi il ripieno e arrotolare su se stesso. Disporlo su un vassoio e decorarlo con la panna, le fette d’ananas e la farina di cocco.
04 Ago 2012
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:burro, farina, mandorle, uova, zucchero

- 500 g di farina
- 200 g di zucchero
- 100 g di burro
- 3 uova
- 300 g di mandorle
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
Dividere le mandorle a metà. Mescolare con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina e la farina miscelata con il lievito. Iniziare a impastare con le mani e aggiungere le mandorle. Bisogna ottenere un impasto liscio e sodo. Dividere l’impasto in 4 parti uguali e formare dei rotoli. Disporli, non troppo vicini, su una teglia rivestita con carta forno e far cuocere in forno preriscaldato per 25 minuti a 180 gradi. Farli intiepidire e tagliarli leggermente di sbieco. Disporre i cantucci dal lato tagliato sulla lastra foderata con carta forno e cuocerli per 30 minuti a 140 gradi.
Voci precedenti più vecchie