ToRTa CRoCCaNTiNo

torta croccantino dolcestefania

Per la base:

  • 300 g di farina+q.b
  • 300 g di zucchero
  • 6 uova
  • 200 g di olio di mais
  • 80 g di acqua
  • 75 g di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 noce di burro

Per la crema al cioccolato:

  • 1 l di latte
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 7 cucchiai di farina
  • 2 bustine di vanillina
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 6 tuorli

Per la bagna:

  • 100 ml di acqua
  • 400 ml di latte
  • 2 cucchiai di nesquik in polvere

Per la decorazione:

  • 200 ml di panna già zuccherata
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 100 ml di latte
  • ciliege rosse candite

Per il croccante di mandorle:

  • 300 g di mandorle
  • 200 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • Buccia grattugiata di mezzo limone
  • Qualche goccio d’acqua
  • Olio di semi

Preparare il croccante sciogliendo lo zucchero con qualche goccio d’acqua. Portare ad ebollizione e aggiungere la vanillina, la buccia grattugiata del limone e le mandorle e mescolare bene. Versare il composto ancora caldo su due fogli di carta da forno unti d’olio (posti su una spianatoia), o su una lastra di marmo e lavorarlo con due spatole da cucina molto velocemente. Lasciare rassodare e raffreddare. Tagliarne una parte in piccoli pezzettini e l’altra tritarla al coltello grossolanamente e tenere da parte. Versare uova, zucchero e vanillina in una ciotola e sbattere con una frusta elettrica fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio, l’acqua e il cacao e la farina a cucchiaiate e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo di 30 cm di diametro e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 25-30 minuti in forno preriscaldato. Lasciarla raffreddare, sformare la torta dallo stampo e posizionarla su un vassoio. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. A questo punto sciogliervi il cioccolato fondente tritato. Lasciare raffreddare la crema e aggiungervi la panna montata. Dividere la torta in 3 strati. Inzuppare il primo strato con un po’ di bagna e stendere la crema. Coprire con il secondo strato di torta, inzuppare nuovamente, versare l’altra parte di crema e coprire con l’ultimo disco di torta inzuppando anch’esso. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e coprire poi tutta la torta. Sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino con il latte. Lasciare un pò intiepidire e versarlo sui bordi superficiali della torta in modo tale che espandendosi cada su tutta la circonferenza della torta. Distribuire il croccante tritato sulla base della torta e i pezzettini sulla superficie centrale insieme a qualche ciuffo di panna e le ciliege candite. Conservare in frigorifero.

Pubblicità

ToRTa DeLiZia aL LiMoNe

Adoro raccogliere i limoni direttamente dall’albero e utilizzarli per farne dei dolci… La torta delizia al limone è davvero spettacolare! Ha un sapore delicato e raffinato ed è ideale sempre, in qualsiasi momento e occasione!

torta delizia al limone dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 150 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • 50 g di fecola di patate
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 1 l  di latte
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 7 cucchiai di farina
  • la scorza di 2 limoni
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 6 tuorli

Per la bagna:

  • 200 ml di latte
  • 1 bicchierino di limoncello
  • 1/2 fiala di essenza al limone

Per la decorazione:

  • 400 ml di panna già zuccherata
  • 2 cucchiai di crema

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina, la fecola e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera di 30 cm di diametro, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza di limoni. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. (Tenere da parte due cucchiai di crema prima di aggiungervi la panna perchè andranno aggiunti alla panna montata per la decorazione esterna).Preparare la bagna aggiungendo al latte, il limoncello e l’essenza. Dividere la torta in 3 strati. Inzuppare il primo strato con un po’ di bagna e stendere la crema. Coprire con il secondo strato di torta, inzuppare nuovamente e stendere la crema. Coprire con il terzo strato, bagnare anche quest’ultimo e mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e stenderla sulla torta.Decorare con i rebbi di una forchetta e le fettine di limone. Conservare la torta in frigorifero.

ToRTa PeR CoMPLeaNNo

Questa torta l’ho preparata in occasione di una festa di compleanno ed è stata definita dal festeggiato non wow nella forma… ma wow nel sapore! Gli invitati invece hanno detto wow in tutti i sensi!! 🙂

Torta per compleanno dolcestefania

Per la base:

  • 300 g di farina+q.b
  • 300 g di zucchero
  • 6 uova
  • 200 g di olio di mais
  • 80 g di acqua
  • 75 g di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 noce di burro

Per la farcitura:

  • nutella q.b
  • 400 ml di panna già zuccherata

Per la decorazione:

  • 400 ml di panna già zuccherata
  • 200 g di cioccolato fondente
  • bignè q.b

Versare uova, zucchero e vanillina in una ciotola e sbattere con una frusta elettrica fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio, l’acqua e il cacao e la farina a cucchiaiate e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo di 30 cm di diametro e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 25 minuti in forno preriscaldato. Lasciarla raffreddare, sformare la torta dallo stampo e posizionarla su un vassoio. Montare la panna e con una parte farcire i bignè. Con un coltello seghettato tagliare la torta in tre strati uguali. Appoggiare le due metà su un altro vassoio e farcire la prima base con uno strato generoso di nutella e 200 ml di panna montata. Coprire con il secondo disco e farcire sempre con nutella e 200 ml di panna montata. Coprire con il terzo strato e spalmare la panna montata su tutta la torta. Livellare per bene e decorare dai lati con l’aiuto di una sac a poche. Tagliare il cioccolato fondente a scaglie sottili e versarlo sulla superficie centrale. Posizionare i bignè riempiti di panna montata in maniera circolare e spalmare le punte con un cucciaino di nutella. Conservare la torta in frigorifero.

ToRTa ai Due CioCCoLaTi

Questa torta ai due cioccolati l’ho realizzata per il mio compleanno! Mi piace da impazzire perche è fresca ed è strepitosamente golosa come una cramella mou! 😀torta ai due cioccolati dolcestefania

  • 300 g di biscotti secchi
  • 150 g di burro fuso
  • 500 g di cioccolato a latte
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 600 ml di panna già zuccherata
  • 600 ml di latte
  • 3 bustine di tortagel

Tritare i biscotti nel mixer, metterli in una ciotola e amalgamarli col burro fuso. Usarli per foderare il fondo di uno stampo a cerniera; compattarli per bene e livellarli. Mettere la base così ottenuta in frigorifero. A questo punto preparare i tre strati di cioccolato. Sciogliere 250 g di cioccolato a latte a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di biscotti, livellare e porre in freezer per mezz’ora.  Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di latte e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di cioccolato al latte indurita e riporre in freezer per mezz’ora. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a latte a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel.; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di cioccolato fondente indurita e riporre in freezer per una nottata. Estrarre la torta dal freezer circa 3 ore prima di servirla e metterla in frigorifero. Passare la lama di un coltello intorno ai bordi della torta e aprire la cerniera. Decorarla a piacere in superficie (io in questo caso ho semplicemente grattugiato del cioccolato fondente!).

ToRTa CaNNoLo

Questa torta l’ho pensata e creata per il compleanno del mio fidanzato.. Diciamo che avrei voluto fargli una sorpresa ma ormai dopo tanti anni non mi riesce più! Lo sa che gliela preparo ogni anno una! Super contento e io… Soddisfatta! ❤

torta cannolo dolcestefania

Per la base:

  • 2 uova
  • 75 g di zucchero
  • 100 g di farina
  • 50 g di frumina
  • 1/2 bustina di lievito
  • 50 g di burro
  • 2 cucchiai di acqua bollente

Per farcire:

  • 500 g di ricotta
  • 150 g di zucchero a velo vanigliato
  • 200 ml di panna montata
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 1 pizzico di cannella

Per la bagna:

  • 150 ml di latte
  • 30 ml di amaretto disaronno

Per decorare:

  • 200 ml di panna già zuccherata
  • granella di pistacchio q.b
  • 1 cannolo medio
  • cacao amaro q.b
  • ciliege candite verdi

In una terrina sbattere a schiuma i tuorli con l’acqua bollente e aggiungere gradatamente 50 g di zucchero, sbattendo fino a ottenere una massa cremosa. Montare le chiare a neve durissima aggiungendo gradatamente lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli e setacciarvi sopra la farina mescolata con la frumina e il lievito. incorporare i bianchi mescolando dal basso verso l’alto  e aggiungere a piccole dosi il burro liquefatto. Mettere l’impasto in uno stampo a cerchio apribile di 24 cm di diametro (io ne ho usato uno rettangolare) foderato con carta da forno e cuocere per 25 minuti a 180 gradi in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare.  Frullare la ricotta e aggiungervi il resto degli ingredienti (è preferibile far riposare il ripieno in frigo per qualche ora, meglio preparalo la sera precedente). Mettere il ripieno in una sac a poche e farcire il cannolo. Dividere la torta a metà, inzupparla con il latte e l’amaretto e farcire con la ricotta. Coprire con lo strato superiore della torta, inzuppare anch’essa e metterla in frigo per qualche ora. Nel frattempo montare la panna e  metterne da parte qualche cucchiaio in un’altra ciotola. Coprire la torta con la panna montata, farvi aderire lateralmente la granella di pistacchio, appoggiarvi lo stencil e spolverare con abbondante cacao. Togliere delicatamente lo stencil, decorare con una sac a poche, con le ciliege candite, e il cannolo farcito. Conservare la torta in frigorifero.

ToRTa HaPPY BiRTHDaY aL CioCCoLaTo

Questa torta di compleanno per la mia mamma  l’ho pensata così.. In maniera semplice e diversa dalle solite che faccio.. rigorosamente con la crema e tutte belle decorate! Questa volta ho preparato una classica torta al cioccolato e decorata con uno stencil festoso! 

torta happy birthday al cioccolato dolcestefania

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 250 g di burro
  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • zucchero a velo q.b

Sciogliere il burro e il cioccolato insieme a bagnomaria e lasciare intiepidire. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino a renderli cremosi. Montare gli albumi a neve. Aggiungere ai tuorli il cioccolato e il burro fusi, mescolare per bene e versarvi la farina e il lievito. Amalgamare il tutto e per ultimi aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Versare in una teglia rotonda di 28 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata o rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 35 minuti. Lasciare raffreddare, disporre su un vassoio, adagiarvi lo stencil e spolverare con abbondante zucchero a velo.

ToRTa MiMoSa

Questa è una torta mimosa un pò speciale perchè l ho preparata non in occasione della festa della donna ma per il sessantesimo compleanno della mia zia Anna. Lei l’ha pensata e voluta realizzata così e io… Ho dato forma al suo desiderio!

torta-mimosa-dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 150 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • 50 g di fecola di patate
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 500 ml di latte
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 3 tuorli
  • 1 scatola di ananas sciroppata (340 g)

Per la bagna:

  • sciroppo dell’ananas
  • 1 bicchierino di limoncello

Per la decorazione:

  • 400 ml di panna già zuccherata
  • pasta di zucchero gialla

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina, la fecola e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera rettangolare di 24 cm x 32 cm, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare e aggiungervi la panna montata e l’ananas sgocciolata e tagliata a cubetti. Mescolare lo sciroppo dell’ananas con il limoncello. Dividere la torta in 3 strati. Utilizzare lo strato centrale per creare l’effetto mimosa esterno, quindi sbriciolarlo in una ciotola e tenerlo da parte. Inzuppare il primo strato con un po’ di bagna e stendere la crema. Coprire con il secondo strato di torta, inzuppare nuovamente e mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne da parte qualche cucchiaio in un’altra ciotola. Coprire la torta con la panna montata e decorarla con una sac a poche lateralmente. Completare con le briciole di pan di spagna e i fiocchetti e le decorazioni creati con la pasta di zucchero. Conservare la torta in frigorifero.

PaN Di SPaGNa

Il pan di Spagna è una delle ricette classiche della pasticceria, è la base più utilizzata per le torte farcite. La sua preparazione e’ molto semplice, ma per la sua perfetta riuscita è molto importante rispettare dosi e modi di preparazione.

pan-di-spagna-dolcestefania

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera rettangolare 24 cm x 32 cm o rotonda di 32 cm di diametro, versarvi l’impasto e infornare a 180° gradi per 25-30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.

ToRTa PaLLoNe

Questa è la torta di compleanno che ho preparato per un grande tifoso di calcio della famiglia! Ovviamente lui… Super contento appena l’ha vista! 🙂

torta-pallone-dolcestefania

Per la base biscotto naturale:

  • 2 uova
  • 50 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 80 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ bustina di lievito
  • ½ bicchiere di latte

Per la base biscotto al cacao:

  • 3 uova
  • 5 cucchiai d zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 50 g di burro
  • mezza bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 200 ml di panna montata

Per la bagna:

  • 80 ml di latte

Per la base naturale.Montare i tuorli con 40 g di zucchero per almeno 10 minuti. Aggiungervi il latte, la vanillina e le farine miscelate insieme. Montare gli albumi a neve e aggiungere poi la metà dello zucchero rimanente e continuare a montare. Versare sull’impasto dei tuorli, mescolare dal basso verso l’alto e aggiungere il lievito. Miscelare e versare l’impasto cosi ottenuto nella teglia del forno ricoperta di carta forno. Infornare a 190 gradi per 10 minuti nel forno preriscaldato. Lasciare raffreddare.

per la base al cacao.Sbattere con il frullatore le uova e lo zucchero fino a renderli spumosi. Aggiungere poi il burro e continuare a sbattere. Versare la farina, il cacao e il lievito e sbattere il tutto fino a renderlo omogeneo. Versare sulla lastra del forno rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per 10 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.

Preparare la crema.Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata e aggiungere la pasta di nocciole. Spegnere il fuoco e versare la crema in una ciotola. Coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. A questo punto aggiungere la panna montata.

Stampare le sagome dell’esagono e del pentagono su un cartoncino spesso: devono avere 3,5 cm di lato. Rivestire un’insalatiera da 1,5 litri e 20 cm di diametro con la pellicola trasparente. Ritagliare un cerchio dello stesso diametro dell’insalatiera nella base al cacao e 6 pentagoni. Sulla base normale, ritagliare invece 10 esagoni. Conservate i ritagli. Cominciare posizionando un pentagono al cacao sul fondo dell’insalatiera, poi sistemare 5 esagoni. Continuare a formare il pallone alternandoli. Riempire gli spazi rimanenti con i ritagli. Spennellare l’interno della torta con il latte e versarvi la crema ormai fredda. Coprire con i ritagli rimasti e poi con la pellicola. Mettere a raffreddare in frigorifero per una notte. Capovolgere la torta pallone su un vassoio e decorare a piacere.

CiaMBeLLa CHaRLoTTe

La ricetta di questa charlotte è sempre la stessa che ho già pubblicato sul blog.. Ma ho cambiato la forma! Questa volta l’ho fatta a ciambella e devo dire che non è niente male! Molto bella da presentare..  🙂

ciambella-charlotte-dolcestefania

  • ½ pacco di biscotti savoiardi
  • 500 ml di panna
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 250 g di mascarpone
  • Qualche goccia di aroma rum
  • Caffè q.b.
  • Cacao amaro o zucchero a velo q.b.
  • 1 bustina di pannafix

Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Incorporare ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Aggiungere poi gli albumi montati a neve. Montare la panna ben refrigerata e a metà dell’operazione aggiungere la bustina di pannafix. Amalgamare la panna montata al composto di uova e mascarpone e aromatizzare con la fialetta al rum. Foderare uno stampo a ciambella con carta pellicola. Inzuppare i savoiardi nel caffè e disporli intorno allo stampo e sul fondo. Versarvi la crema preparata e coprire il tutto con i rimanenti pavesini inzuppati nel caffè. Coprire il tutto con carta pellicola e mettere in freezer per almeno 12 ore. Al momento di servire lasciare scongelare la charlotte per almeno 1 ora, capovolgerla su un piatto da portata e cospargere con zucchero a velo o cacao amaro.

ToRTa CeSTiNo Di RoSe

Questa torta semifreddo è stata realizzata da mia cognata Noemi per il compleanno della suocera. Bellissima e buonissima.  🙂

torta-cestino-di-rose-dolcestefania

  • ½ pacco di biscotti savoiardi
  • 900 ml di panna già zuccherata
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 250 g di mascarpone
  • Qualche goccia di aroma rum
  • Caffè q.b.
  • Cacao amaro q.b.
  • 1 bustina di pannafix
  • coloranti alimentari in polvere

Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Incorporare ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Aggiungere poi gli albumi montati a neve. Montare 500 ml di panna ben refrigerata. Amalgamare la panna montata al composto di uova e mascarpone e aromatizzare con la fialetta al rum. Foderare una tortiera di carta pellicola. Inzuppare i savoiardi nel caffè e disporli a raggiera sul fondo della tortiera. Versarvi la crema preparata e coprire il tutto con i rimanenti savoiardi inzuppati nel caffè. Coprire il tutto con carta pellicola e mettere in freezer per almeno 12 ore. Estrarre dal freezer, togliere la carta pellicola, disporre su vassoio e lasciarla scongelare per almeno 1 oretta. Montare i 400 ml di panna rimanenti e a metà dell’operazione aggiungere la bustina di pannafix. Dividere la panna montata in diverse ciotole e versarvi 1 cucchiaino di colorante a piacere in ciascuna di esse e amalgamare per far colorare la panna. Riempire diverse sac a poche usa e getta con 2 diverse bocchette (1 per il motivo a cestino e 1 per il motivo a rose). Creare una striscia verticale, poi tre orizzontali della stessa lunghezza quindi proseguire così per tutta la circonferenza della torta per ricreare il motivo delle maglie di un cestino di vimini. Completare in superficie con le roselline di diverso colore e porre in frigorifero.

ToRTa BiaNCoNeRa

Per il più grande tifoso della Juventus della famiglia.. Torta di compleanno bianconera!

torta bianconera dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 6 cucchiai di zucchero
  • 1 l di latte
  • 6 cucchiai di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di pasta di nocciole
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 6 tuorli

Per la bagna:

  • 150 ml di latte
  • 250 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 300 ml di panna già zuccherata
  • pasta di zucchero gialla
  • pasta di zucchero nera
  • pasta di zucchero bianca

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il latte in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema alla nocciola. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema precedentemente mescolata con la panna montata, per renderla più “leggera”. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne da parte qualche cucchiaio in un’altra ciotola. Coprire la torta con la panna montata e rivestire la superficie con un disco di pasta di zucchero bianca della stessa circonferenza della torta. Adagiare su di essa le strisce di pasta di zucchero nera e completare con le 3 stelline gialle e la scritta auguri. Decorare ai lati con la sac a poche con la panna rimasta e completare con un fiocco di pasta di zucchero gialla preparato in precedenza. Mettere in frigorifero.

ToRTa CoCa CoLa

Ideale per i fan della bevanda più famosa del mondo, la torta Coca Cola sarà una sorpresa che lascerà a bocca aperta tutti gli invitati alla festa! Questa è stata realizzata da mia cognata Noemi per i 17 anni del suo Giovanni.. 😀

Torta-cocacola-dolcestefania

Per la torta al cioccolato:

  • 2 uova
  • 90 g di farina
  • 90 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • ½ bustina di lievito
  • 4 cucchiai di cacao amaro
  • 3 cucchiai di latte

Per la farcia:

  • 500 g di mascarpone
  • 200 ml di panna già zuccherata

Per la decorazione:

  • 400 g di cioccolato fondente
  • 1 bottiglia di coca cola vuota

Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro, la farina, il cacao, il latte e la ½ bustina. Versare l’impasto cosi ottenuto in una teglia rettangolare ricoperta di carta forno e infornare a 180 gradi per 2o minuti. Lasciarla raffreddare e intanto montare la panna e unirla al mascarpone. Amalgamare per bene il tutto fino a ottenere una crema bella omogenea. Quando la torta sarà fredda tagliarla a fette. Prendere la bottiglia e togliere il tappo, la sua ghiera rossa e la fascia di plastica con la scritta “Coca-Cola”. Con le forbici create un’apertura rettangolare lungo la bottiglia in modo da poterla poi riempire. Riposizionate il tappo sulla bottiglia, frapponendo dell’alluminio. Versare il cioccolato già fuso (a bagnomaria o nel forno a microonde) dentro la bottiglia, facendola roteare per ricoprirla tutta.
Lasciare pure tranquillamente che lo spazio del tappo si riempia di cioccolato: renderà più solida la bottiglia! Mettere la bottiglia nel frigorifero in posizione verticale, a testa in giù e lasciarla riposare lì fino a quando il cioccolato non si sarà solidificato. A questo punto procedere con la farcitura: inserire strisce di pan di Spagna al cioccolato nella parte inferiore, spalmare di panna al mascarpone e ricoprire con altro pan di Spagna. Una volta farcita, mettere la torta nel congelatore in posizione orizzontale. La torta sarà pronta quando noterete che la bottiglia di plastica comincia a staccarsi da sola dal cioccolato. Allargare con le dita la bottiglia, e tagliarla tutta intorno con le forbici per liberare la torta. Meglio partire dal punto in cui andrà riposizionata la fascetta di plastica con la scritta Coca-Cola, così se il cioccolato dovesse graffiarsi nessuno lo vedrà! A questo punto la parte del tappo uscirà fuori quasi da sola, semplicemente sfilandola.
La parte in basso invece avrà bisogno di qualche altro taglietto per essere agevolata. Riposizionate il tappo e l’etichetta, ed ecco la torta Coca Cola pronta per essere servita!
NB: è meglio lasciarla fuori dal freezer per 10-15 minuti prima di tagliarla per farla ammorbidire.

CRoSTaTa KiNDeR BueNo


Questa è una torta che ameranno tutti..ma proprio tutti! Grandi e piccini.. Perchè riprende il gusto delle amate barrette di kinder bueno! io l’ho preparata per i miei golosi nipotini!

CRoSTaTa KiNDeR BueNo - dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 175 g di farina
  • ½ cucchiaino di lievito

Per il ripieno:

  • 300 g di nutkao
  • Kinder bueno q.b

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su uno stampo da crostata, imburrato e infarinato, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Versarvi la crema nutkao e spatolarla in maniera casuale. Decorare con i kinder bueno tagliati a pezzettini. Mettere in frigorifero.

ToRTa DeLLa MaMMa

Siccome la mia mamma è nata nel mese di Maggio che è il mese delle rose… Ho pensato di prepararle una bella torta di compleanno decorata con delle rose vere del nostro giardino!!C’ho messo tutto il mio amore per farla e devo dire che ho fatto centro.. Non solo con la mia mamma ma con tutti gli ospiti!

torta della mamma dolcestefania

Per la base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina + un po’ per la tortiera
  • 25 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • la scorza di 1 limone
  • 50 ml di panna montata

Per la bagna:

  • 150 ml di latte
  • 50 ml di limoncello

Per la decorazione:

  • 150 ml di panna fresca già zuccherata
  • rose vere
  • pavesini q.b

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola insieme alla scorza del limone tagliata a fette e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e versare la crema in una ciotola. Coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. una volta fredda togliere le fette di limone e a questo punto aggiungere la panna montata. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con il limoncello e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con i biscotti pavesini e sopra con ciuffetti di panna. Completare con i boccioli di rosa da disporre a piacere sulla torta. Mettere la torta in frigorifero.

ToRTa PoKeR e SiGaReTTe

La torta di compleanno ideale per un fumatore e un’appassionato di poker?? eccola!…  Questa l’ho realizzata a sorpresa per mio cugino Ciccio al quale è piaciuta tantissimo!! 😀

torta poker e sigarette dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 150 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • 50 g di fecola di patate
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 1 l di latte
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 7 cucchiai di farina
  • 2 bustine di vanillina
  • 30 g di pasta di nocciole
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 6 tuorli

Per la bagna:

  • 100 ml di acqua
  • 400 ml di latte

Per la decorazione:

  • 500 ml di panna già zuccherata
  • pasta di zucchero bianca
  • pennarelli alimentari nero e rosso
  • pasta di zucchero gialla
  • pasta di zucchero verde

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina, la fecola e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera rettangolare, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. dividere la crema in due ciotole e in una Sciogliervi la pasta di nocciole, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e dividerla nelle due creme e mescolare dal basso verso l’alto. Versare il latte in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema alla nocciola. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema chantilly precedentemente mescolata con la panna montata, per renderla più “leggera”. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne da parte qualche cucchiaio in un’altra ciotola. Coprire la torta con la panna montata e decorarla con una sac a poche. Con la pasta di zucchero creare le stelline, la scritta di auguri, le carte da poker e le sigarette e il posacenere. (Io per farle ho seguito delle idee prese sul web; le scarpette e il pallone li ho comprati e sono in plastica!). Disporre il tutto sulla torta e metterla in frigorifero.

ToRTa SMaRTieS eD M&M’S

Questa torta l’ho preparata per il compleanno di mio fratello che è un golosone di cioccolata e praline! Lui… felicissimo appena l’ha vista e soprattutto mangiata! 😀

torta smarties ed m&m's dolcestefania

Per la base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina + un po’ per la tortiera
  • 25 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 200 ml di panna montata

Per la bagna:

  • 150 ml di latte
  • 25 ml di liquore baileys

Per la decorazione:

  • 200 ml di panna fresca già zuccherata
  • 30 g di pasta di nocciole
  • Smarties q.b
  • m&m’s q.b
  • Sigari di cialda q.b

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata e aggiungere la pasta di nocciole. Spegnere il fuoco e versare la crema in una ciotola. Coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. A questo punto aggiungere la panna montata. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con il liquore baileys e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con i sigari di cialda e ciuffetti di panna. Completare con smarties ed m&m’s da mettere poco tempo prima di servire la torta.

ToRTa Di CoMPLeaNNo CoN PaNNa e BiGNè

Questa torta l’ho realizzata in occasione del compleanno di mia zia! Le torte di compleanno mi piace decorarle con la classica panna montata e spesso e volentieri metto i bignè, perchè mi piace l’idea che ciascun ospite abbia la sua bella fetta con il bignè sopra! Secondo me la torta di compleanno deve essere stragolosa!! 😀Torta panna e bignè dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 500 ml di latte
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 500 g di fragole
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 3 tuorli

Per la bagna:

  • 200 ml di latte
  • 100 ml di liquore fragolino
  • Liquido di macerazione delle fragole

Per la decorazione:

  • 300 ml di panna già zuccherata
  • qualche amarena
  • bignè q.b

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. tagliare le fragole a pezzetti e metterle in una ciotola con 3 cucchiai di zucchero. lasciarle macerare per mezz’oretta. scolarle dal liquido di macerazione che si formerà e unirle alla crema una volta raffreddata. Versare il latte in una ciotola e diluirlo con il liquore fragolino e il liquido di macerazione delle fragole. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema alle fragole. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne da parte circa 1/3 in un’altra ciotola perchè servirà per riempire i bignè. Coprire la torta con la panna montata, decorare con una sac a poche, e con i bignè e le amarene. Mettere la torta in frigorifero.

ToRTa Di CoMPLeaNNo JuVeNTiNa

Questa torta di compleanno con crema nocciola e chantilly, l’ho preparata per mio zio… Che è un grande tifoso juventino!! E appena l’ha vista ha fatto un grande sorriso per la contentezza! 

torta juventina dolcestefania

Per la base:

  • 9 uova
  • 375 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 300 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina e mezza di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 1 l di latte
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 7 cucchiai di farina
  • 2 bustine di vanillina
  • 30 g di pasta di nocciole
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 6 tuorli

Per la bagna:

  • 100 ml di liquore amaretto
  • 400 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 500 ml di panna già zuccherata
  • pasta di zucchero bianca
  • pasta di zucchero nera
  • pasta di zucchero gialla

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera rettangolare, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. dividere la crema in due ciotole e in una Sciogliervi la pasta di nocciole, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e dividerla nelle due creme e mescolare dal basso verso l’alto. Versare l’amaretto in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema alla nocciola. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema chantilly precedentemente mescolata con la panna montata, per renderla più “leggera”. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne da parte qualche cucchiaio in un’altra ciotola. Coprire la torta con la panna montata e decorarla con una sac a poche. con la pasta di zucchero creare le stelline, la scritta di auguri e la sciarpa bianconera e la zebra. (Io per farle ho seguito delle idee prese sul web; le scarpette e il pallone li ho comprati e sono in plastica!). Disporre il tutto sulla torta e metterla in frigorifero.

Le RiCeTTe Di ViRNa: PaN Di SPaGNa


La mia ricetta del PAN DI SPAGNA.. ve la propongo perchè è stra collaudata e vi assicuro che avrete un pan di spagna alto , soffice e molto buono..

pan di spagna

  • 4 uova (230g)
  • 230 g di zucchero a velo
  • 230 g di farina
  • 1 bustina di lievito
  • scorza grattugiata di 1 limone

Procedimento:

Ho montato i rossi d uova con lo zucchero almeno 15 minuti nella planetaria finchè sono diventati chiari e spumosi. Poi ho aggiunto 50g di acqua calda piano piano, la farina setacciata, la vanillina e la buccia grattugiata di un limone, mischiando con le mani, e infine le chiare montate a neve. Messa nel forno a 160 gradi per 30 minuti a forno statico nella parte più bassa del forno..l’importante è cuocerla a temperatura bassa cosi cuoce bene internamente e si alza bene..massimo lasciatela 2 o 3 minuti di più..ma quando è dorata toglietela..non deve seccarsi. Comunque fate la prova stecchino..ma non aprite il forno finchè non è passata la mezz’ora.

ToRTa BuoN CoMPLeaNNo PaPà

Questa torta.. come ben si vede l’ho preparata per il compleanno del mio papà… con crema alla nocciola e meringhe….e con tanto di dedica per lui ovviamente!…torta buon compleanno papà dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 500 ml di latte
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di pasta di nocciole
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 3 tuorli

Per la bagna:

  • 150 ml di latte
  • 250 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 300 ml di panna già zuccherata
  • Meringhe q.b.
  • Tubetto in gel azzurro
  • Granelli di zucchero azzurri
  • Nocciole intere q.b

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il latte in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema alla nocciola. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema precedentemente mescolata con la panna montata, per renderla più “leggera”. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne da parte qualche cucchiaio in un’altra ciotola. Coprire la torta con la panna montata, decorare con una sac a poche, e con le meringhe. Usare il tubetto in gel per la scritta e decorare con ciuffetti di panna e nocciole intere. Mettere la torta in frigorifero.

ToRTa VioLeTTa

Questa torta l’ho realizzata per i nove anni della dolce Alisia… é stato divertentissimo realizzarla con la collaborazione della cara Franca… Il sorriso di Alisia, contenta nel vedere la sua torta prendere forma piano piano e poi realizzata…. è stata la soddisfazione più grande.. ❤torta violetta dolcestefania

Per la prima base:

  • 6 uova
  • 125 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale

Per la seconda base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina
  • 25 g di fecola di patate
  • mezza bustina di lievito
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 125 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Per la crema:

  • 1 l di latte
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 6  cucchiai di farina
  • 2 bustina di vanillina
  • 2 cucchiai di nutella
  • 100 ml di panna montata

Per la bagna:

  • 300 ml di latte
  • 200 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 500 ml di panna già zuccherata
  • Nastro viola
  • Fiorellini e farfalle viola
  • Cialda di ostia decorativa violetta
  • 1 confezione di pavesini

Preparare le basi montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina, la fecola di patate e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera grande e una piccola, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema ormai fredda e aggiungerci anche la nutella e mescolare per bene. Versare il latte in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere le torte in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere le 2 torte in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e coprire le torte,livellare per bene, disporvi i pavesini tutti intorno e legarli con il nastro viola. Distribuire dei bastoncini da sostegno nel centro della torta grande e mettervi sopra la torta piccola. Fare aderire sulla torta piccola la cialda di ostia di violetta, decorare con ciuffetti di panna montata in maniera circolare e disporre i fiorellini viola. Adagiare invece sulla torta grande le farfalle e scrivere con la penna gel. Mettere la torta a due piani in frigorifero.

ToRTa LeMoNiTa

Questa è una torta che ho preparato in occasione di un compleanno.. Total lemon!! Dentro e fuori! 🙂
ToRTa LeMoNiTa dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 50 g di fecola di patate
  • 150 g di farina
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • La scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna montata

Per la bagna:

  • 200 ml di acqua
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 fialette di aroma limone

Per decorare:

  • 250 ml di panna montata già zuccherata
  • Ciliegie candite rosse
  • ½ pacco di biscotti pavesini
  • Fettine di limone

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero, mettendoli in un pentolino a scaldare fino a che lo zucchero si sarà sciolto. Lasciare raffreddare e aggiungervi le fialette di aroma limone. Inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con i pavesini e il filo di rafia. Decorare con altra panna e sistemare le fettine di limone e le ciliege candite.

ToRTa TaNTi auGuRi

torta tanti auguri dolcestefania

Per la base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina + un po’ per la tortiera
  • 25 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 6 cucchiai di liquore amaretto

Per la bagna:

  • 150 ml di latte
  • 25 ml di liquore amaretto

Per la decorazione:

  • 200 ml di panna fresca già zuccherata
  • ciliege verdi candite
  • sfogliatine q.b
  • targa di ostia buon compleanno

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e aggiungervi il liquore amaretto. Versare la crema in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con il liquore amaretto e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con le sfogliatine sbriciolate e ciuffetti di panna. Decorare con altra panna e sistemare al centro la targa buon compleanno e le ciliege candite in maniera circolare.

ToRTa Di CoMPLeaNNo

torta di compleanno dolcestefania

Per la base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina + un po’ per la tortiera
  • 25 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di pasta di pistacchio
  • 100 ml di panna fresca

Per la bagna:

  • 100 ml di latte
  • 25 ml d’acqua

Per la decorazione:

  • 150 ml di panna fresca già zuccherata
  • 5 fiori di ostia
  • meringhe q.b.
  • targa di ostia buon compleanno

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e sciogliervi la pasta di pistacchio. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con l’acqua e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con le meringhe e ciuffetti di panna. Decorare con altra panna e sistemare al centro la targa buon compleanno e i fiori di ostia in maniera circolare.

ToRTa BuoN CoMPLeaNNo

torta buon compleanno dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 1 l di latte
  • 6 tuorli
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di pasta di nocciole
  • 100 ml di panna già zuccherata

Per la bagna:

  • 100 ml di rum
  • 200 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 400 ml di panna già zuccherata
  • Meringhe q.b.
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il rum in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne qualche cucchiaio in un’altra ciotola perché andrà mescolata con il cacao. Coprire la torta con la panna montata, decorare con una sac a poche, e con le meringhe. Usare la panna al cacao per la decorare in superficie. Mettere la torta in frigorifero.

ToRTa HaPPY BiRTHDaY

Per la base:

  • 160 g di zucchero
  • 160 g di farina
  • 4 uova
  • 100 g di burro
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina

Per la crema Ferrero rocher:

  • 400 g di nutella
  • 200 ml di panna da cucina
  • 10 wafer alla nocciola
  • 50 g di nocciole

Per decorare:

  • 200 ml di panna montata
  • 1 cucchiaio di cacao
  • Nocciole intere q.b.
  • Smarties q.b.
  • Cialda a cerchio decorata

Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la farina, il cacao, la vanillina e il lievito. Se il composto risultasse poco fluido aggiungere qualche cucchiaio di latte. Versare il composto in una tortiera foderata con carta forno e infornare per 20 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema, mescolando insieme nutella e panna da cucina. Aggiungere poi le nocciole tritate grossolane e i wafer sminuzzati. Appena la torta sarà fredda dividerla in due parti. Farcire con la crema e ricomporre. Per la decorazione: aggiungere alla panna montata il cacao e mescolare. Spalmare la torta in modo omogeneo con uno strato di panna. Decorarla poi con la sac a poche con una bocchetta a stella. Posizionare la cialda al centro e completare con le nocciole intere e gli smarties. Mettere in frigorifero.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )