ToRTa FRaNGiPaNe

Questa torta è un guscio di pasta frolla farcito con una delicata marmellata alle ciliegie e una deliziosa crema frangipane al profumo e sapore di mandorla.. molto molto buona 😀

torta frangipane dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 90 g di zucchero
  • 80 g di olio di semi di girasole
  • 330 g di farina 00
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina

Per la crema frangipane:

  • 150 g di mandorle
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 50 g di farina 00
  • 1 fialetta di essenza di mandorle

Per farcire e decorare:

  • 250 g di marmellata di ciliegie
  • mandorle intere q.b

Mettere i 150 g di mandorle nel boccale di un mixer e tritarle a farina. Mescolare insieme burro e zucchero fino a renderlo cremoso. Aggiungere poi le uova, la fialetta di essenza di mandorle e la farina e mescolare il tutto. Infine aggiungere le mandorle tritate e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Tenere da parte. Preparare la frolla. Sbattere velocemente uova e zucchero e poi versarvi il resto degli ingredienti. Impastare fino ad avere un impasto omogeneo e liscio. Prendere 3/4 della frolla e stenderla su una tortiera di 26-28 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata. Distribuire sopra la marmellata di ciliegie  e poi la crema frangipane messa da parte. Con il resto della pasta frolla ricoprire con le forme desiderate la superficie della crostata e decorare con le mandorle intere. Infornare a 180° per circa 30 minuti in forno preriscaldato.

PubblicitĂ 

SBRiCioLaTa FiCHi e NoCi

sbriciolata fichi e noci dolcestefania

  • 400 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • ½ bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di marmellata di fichi
  • gherigli di noce q.b

Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metĂ  della sbriciolata. Spalmarvi la marmellata in maniera uniforme e dei gherigli di noce sbriciolati con le mani e poi coprire con la restante sbriciolata. Disporre in superficie dei gherigli di noce pressandoli con le mani nell’impasto e  infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.

CRoSTaTa NaTaLiZia aL CoCCo

Le feste natalizie sono le mie preferite per impastare frolle e usare le formine tagliabiscotti! Questa crostata decorata con alberi e stelle l’ho fatta per i miei nipotini per il pranzo di Natale! 

crostata natalizia al cocco dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1/2 bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 70 g di zucchero
  • 120 g di cocco rapè
  • 1/2 panna da cucina
  • 1 albume
  • nutella q.b

Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova, tuorlo e zucchero, burro, vanillina, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo montare l’albume a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare. Infine aggiungere la panna da cucina, il cocco rapè e mescolare per bene. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata lasciandone un piccolo pezzetto da parte, circa 1/3 per creare poi le formine sopra. Versare sulla frolla uno strato di crema la cocco e livellarla per bene. Poi versarvi a piccole cucchiaiate la nutella in maniera sparsa. Versarvi la restante crema al cocco e spalmare per bene. Coprire con le formine di pasta frolla disponendole e a piacere. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Volendo si può anche conservare in frigorifero.

CRoSTaTa RaGNaTeLa

Una crostata classica resa particolare dal motivo ragnatela, quindi ideale da preparare per la notte di Halloween!

crostata ragnatela dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 350 g di farina
  • ½ bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone
  • 250 g di amarene sciroppate

Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, lasciandone da parte una piccola parte per creare la ragnatela. Versarvi la crema e distribuirvi le amarene scolate dallo sciroppo. Con la pasta avanzata fare 4 tubolari sottili che andranno posizionate a raggiera sulla crostata. Poi formare altri cordoncini di frolla e metterli ad arco in ogni spicchio ottenuto. Infine formare un ragnetto e poggiarlo al centro della ragnatela ottenuta. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 18 minuti. Toglierla dal forno e lasciarla raffreddare.

IMG_20171030_192606

CRoSTaTa aL CaCao CoN RiCoTTa e CioCCoLaTo

Questa ricetta l’ho provata a fare una di queste sere per passare il tempo.. Il miglior modo per passare il mio tempo libero infatti è preparare un dolce! Ed ecco che con gli ingredienti che avevo in casa ho preparato questa crostata buonissima che giĂ  con la prima colazione è andata a ruba!

crostata al cacao con ricotta e cioccolato dolcestefania

Per la frolla:

  • 270 g di farina
  • 2 uova
  • 120 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 40 g di cacao amaro
  • mezza bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta
  • 1 tuorlo
  • 1 fialetta di aroma rum oppure 1 tazzina di rum
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • nutella q.b

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Se l’impasto risulta appiccicoso aggiungere altra farina fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigorifero per 15 minuti avvolta dalla pellicola. Nel frattempo preparare il ripieno. Mettere la ricotta in una ciotola e schiacciarla con una forchetta. Aggiungervi lo zucchero, il tuorlo, la vanillina, la fialetta oppure il rum e le gocce di cioccolato. Mescolare per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Estrarre la frolla dal frigo e stenderla su una teglia imburrata e infarinata, avendo cura di lasciarne un piccolo pezzo per fare le strisce di copertura. Versare sulla base della frolla uno strato di nutella e poi versarvi il ripieno alla ricotta. Completare con le strisce e infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.

CRoSTaTa Di FRaGoLe

La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono  sia anche un dolce bello da presentare!

crostata-di-fragole-dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 350 g di farina
  • ½ bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone
  • 100 ml di panna montata

Per la decorazione:

  • 3 vaschette di fragole
  • gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.

CRoSTaTa BaRReTTa KiNDeR

L’idea di preparare una crostata con le barrette kinder direttamente sulla frolla mi è stata suggerita da mio fratello! Lui è golosissimo di cioccolato e mi ha chiesto di preparargli questa crostata che devo dire… è stata una bella invenzione! Super golosa!

crostata barretta kinder dolcestefania

  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 90 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 300 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • nutella q.b

Sbattere l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro e la farina e iniziare a impastare il tutto con le mani. Bisogna ottenere un panetto liscio e morbido. Stendere la frolla su un foglio di carta da forno della stessa dimensione della tortiera (circa 28 cm). (Quella che vedete in foto è più piccola perchè con queste dosi ne ho preparate 2 piccole invece che una grande). Adagiarla con tutta la carta da forno nella tortiera e adagiarvi le barrette kinder in maniera circolare.  Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e adagiare su un piatto da portata.

CRoSTaTa aLLa NuTeLLa Di aNNa

Questa ricetta mi è stata data da mia zia Anna e la crostata in foto è stata fatta da lei.. Io l’ho semplicemente mangiata insieme a tutta la famiglia durante un pranzo domenicale! ❤

crostata-alla-nutella-di-anna-dolcestefania

  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 300 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • nutella q.b

Sbattere l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro e la farina e iniziare a impastare il tutto con le mani. bisogna ottenere un panetto liscio e morbido. Stendere 2/3 della frolla su un foglio di carta da forno della stessa dimensione della tortiera (circa 28 cm). Adagiarla con tutta la carta da forno nella tortiera e versarvi la nutella. Stendere l’altra parte della frolla, ritagliarla a strisce e sistemarle sulla frolla farcita. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e adagiare su un piatto da portata. A piacere spolverare con zucchero a velo.

CRoSTaTa KiNDeR BueNo SeNZa GLuTiNe

Mi sono cimentata per la prima volta a fare un dolce senza glutine e devo dire che ci sono ben riuscita!! Appena ho ottenuto il panetto di frolla ben compatto mi sono sentita soddisfatta!

crostata-kinder-bueno-senza-glutine-dolcestefania

  • 250 g di farina per dolci senza glutine
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • crema nutkao q.b

Inserire tutti gli ingredienti nel boccale di un robot e mescolare a velocitĂ  media. Si formeranno dapprima delle briciole, poi l’impasto si legherĂ  formando un panetto morbido e unico. Spegnere il robot, prendere l’impasto e compattarlo per bene con le mani, Imburrare e infarinare sempre con la stessa farina per dolci senza glutine uno stampo per crostata e iniziare a stendervi l’impasto con le mani sollevando la pasta fino a i bordi. Bucherellare con una forchetta e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare completamente, togliere il guscio di frolla dallo stampo e posizionarlo su un vassoio. Versarvi la crema nutkao all’interno e mettere in frigorifero.

CRoSTaTa CoCCo e NuTeLLa

Questo dolce ha davvero un gusto speciale… Cocco e nutella sono un’unione fantastica! Devo ringraziare la mia amica Cinzia per avermi regalato questa ricetta strepitosa!!!

crostata-nutella-e-cocco-dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1/2 bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 70 g di zucchero
  • 120 g di cocco rapè
  • 1/2 panna da cucina
  • 1 albume
  • nutella q.b

Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova, tuorlo e zucchero, burro, vanillina, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo montare l’albume a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare. Infine aggiungere la panna da cucina, il cocco rapè e mescolare per bene. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata lasciandone un piccolo pezzetto da parte per creare poi le strisce sopra. versare sulla frolla uno strato di nutella e livellarla per bene. Poi versarvi la crema al cocco e spalmare per bene. Coprire con le strisce di pasta frolla. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Volendo si può anche conservare in frigorifero.

ToRTa LiNDT

Questa è una torta davvero facile da fare e il risultato è garantito! Ideale per una festa tra amici o anche per un buffet di dolci per bambini.. Soddisfa davvero tutti!

torta lindt dolcestefania

Per  la base:

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 50 g di burro
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di farina
  • mezza bustina di lievito

Per la glassa:

  • 50 g di burro
  • 100 g di cioccolato a latte
  • 100 g di lindt Lindor
  • 200 g di panna giĂ  zuccherata

Sciogliere il cioccolato  fondente e il burro  a bagnomaria. Lasciare intiepidire.Sbattere  in una ciotola le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti. Aggiungere il cioccolato e burro fusi e infine la farina e il lievito. Versare l’impasto in uno stampo per crostate con scanalatura imburrato e infarinato. Cuocere a 180 gradi per circa 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Preparare la glassa. Sciogliere in un pentolino il cioccolato a latte a pezzi con il burro, i lindt Lindor e la panna. Si dovrĂ  ottenere una glassa fluida ma non liquida. Lasciarla raffreddare e versarla sulla scanalatura della torta. Decorarla con i lindt Lindor e qualche barretta di cioccolato. Metterla subito in frigorifero e farla rassodare

CRoSTaTa Di SaN VaLeNTiNo

Come lasciare a bocca aperta il vostro amore nel giorno piĂš romantico dell’anno?? Con un bel dolce preparato con tanto amore con le vostre mani…Ovviamente tutto decorato di cuori!!! 

crostata di S.Valentino dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 1/2 bustina di lievito

Per la crema al limone:

  • Buccia+succo di 4 limoni non trattati
  • 250 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio di burro

Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata, lasciandone un po’ da parte per fare la decorazione. Versarvi la crema al limone. Stendere la rimanente frolla e con un tagliabiscotti ricavare delle forme a cuore. Ricoprire la crostata in maniera circolare con i cuori e  infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare e sformare.

CRoSTaTa KiNDeR BueNo


Questa è una torta che ameranno tutti..ma proprio tutti! Grandi e piccini.. Perchè riprende il gusto delle amate barrette di kinder bueno! io l’ho preparata per i miei golosi nipotini!

CRoSTaTa KiNDeR BueNo - dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 175 g di farina
  • ½ cucchiaino di lievito

Per il ripieno:

  • 300 g di nutkao
  • Kinder bueno q.b

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su uno stampo da crostata, imburrato e infarinato, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Versarvi la crema nutkao e spatolarla in maniera casuale. Decorare con i kinder bueno tagliati a pezzettini. Mettere in frigorifero.

SBRiCioLaTa ai FRuTTi Di BoSCo

Una maniera diversa per preparare una classica crostata alla marmellata… Questo effetto sbriciolato la rende molto gustosa e “croccantina”… Semplicemente deliziosa!

sbriciolata ai frutti di bosco dolcestefania

  • 400 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • ½ bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 400 g di marmellata (io ho usato quella ai frutti di bosco)

Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metà della sbriciolata. Spalmarvi la marmellata in maniera uniforme e poi coprire con la restante sbriciolata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.

ToRTa DeLLa NoNNa

La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… 🙂

torta della -nonna-dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro + un po’ per la tortiera
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 175 g di farina + un po’ per la tortiera
  • ½ bustina di lievito

Per la farcia:

  • 4 tuorli
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 5 cucchiai di farina
  • 750 ml di latte
  • La scorza di 1 limone
  • 50 g di pinoli
  • Zucchero a velo q.b

Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone  tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarà caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserà, mescolando continuamente. Versare la crema così ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.

CRoSTaTiNa ai CoRBeZZoLi

Il corbezzolo detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d’Irlanda.I frutti maturano nell’anno successivo rispetto alla fioritura che dĂ  loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull’albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Io ho pensato di usarli per fare queste deliziose crostatine! 😉

crostatina ai corbezzoli dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 175 g di farina
  • ½ cucchiaino di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone

Per decorare:

  • Corbezzoli q.b
  • Gelatina spray o classico torta gel

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su 5 stampi da crostatina, imburrati e infarinati, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierli dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarli raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base delle crostatine di frolla, disporvi i corbezzoli ben lavati e asciugati e completare con la gelatina spray o con il classico tortagel. Conservare le crostatine in frigorifero.

CRoSTaTa aLLa FRuTTa

La crostata alla frutta è un dolce colorato che mette allegria e fa venire l’acquolina secondo me! Il guscio di pasta frolla racchiude la morbidezza della crema e la freschezza della frutta… Che golositĂ ! ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione e la composizione si può variare con la propria fantasia… Ad ogni modo è una delle classiche torte che piace a tutti! 

Crostata alla frutta dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 350 g di farina
  • ½ bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone
  • 100 ml di panna montata

Per la decorazione:

  • 4-5 prugne
  • 5 fette di ananas sciroppata
  • Gelatina spray o classico torta gel

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi la frutta a raggiera (io ho usato ananas e prugne ma ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione o ai propri gusti!). Completare con la gelatina spray o preparare il classico tortagel e conservare la crostata di frutta in frigorifero.

CRoSTaTa CoN MaRMeLLaTa Di FiCHi e NoCi

Questa crostata è stata realizzata da mia suocera… è uno dei suoi cavalli di battaglia! ĂŠ strabuona… Il segreto? la marmellata fatta in casa, le noci paesane e tanta passione! ❤

crostata con marmellata di fichi e noci dolcestefania

  • 500 g di farina + un po’ per lo stampo
  • 180 g di zucchero
  • 200 g di burro +un po’ per lo stampo
  • 1 uovo intero
  • 3 tuorli
  • La scorza di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 200 g di marmellata di fichi
  • Gherigli di Noci q.b

Versare in una ciotola la farina e il lievito miscelati insieme e creare un buco al centro e versarvi il burro, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone. Cercare di amalgamare il tutto con le mani e iniziare ad impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgere la frolla cosi ottenuta con della  pellicola e metterla in frigo per 30 minuti.  Imburrare e infarinare due tortiere di 22 cm di diametro (oppure un’unica tortiera di diametro superiore) e distribuirvi la frolla, lasciandone da parte circa 1/3 per la decorazione, e livellarla per bene anche lungo i bordi. Versarvi la marmellata e gherigli di noci spezzettati. Stendere la frolla rimanente con l’aiuto di un matterello e ricavare dei fiorellini con un taglia biscotti. Posizionarli a piacere sulla crostata e infornare a 170 gradi per 15-20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare.

LiMe Pie

La Lime Pie è una torta originaria della Florida.. Ha un gusto molto fresco e agrumato che contrasta con la dolcezza della meringa… Esteticamente credo sia anche molto carina da vedere… e ovviamente… è buonissima!! Io l’ho fatta per il mio amore che adora le torte con la meringa… E lui l’ha approvata!! ❤ 

lime pie dolcestefania

Per la base:

  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 200 g di farina
  • ½ cucchiaino di lievito
  • 1 uovo

Per la crema:

  • 400 g di latte condensato
  • 3 tuorli d’uovo
  • Succo + scorza di 3 lime

Per la meringa:

  • 3 albumi
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di zucchero a velo

Preparare la frolla riunendo tutti gli ingredienti in una ciotola. Impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprire con la frolla ottenuta una tortiera di circa 24 cm di dm e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Coprire con carta da forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 180 gradi per 10 minuti circa. Togliere dal forno e lasciare intiepidire. Nel frattempo preparare la crema. Sbattere i tuorli con succo e scorza dei lime e infine aggiungere il latte condensato. Versare il composto sulla frolla e infornare nuovamente a 160 gradi per 25 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Preparare la meringa e disporla a ciuffetti sulla crostata ormai fredda. Passarla sotto il grill del forno per pochi istanti fino a far dorare le punte e togliere dal forno. In alternativa si può ricoprire la superficie con della panna montata. Conservare la lime pie in frigorifero.

SBRiCioLaTa aLLa NuTeLLa

La sbriciolata alla nutella è una variante della classica torta sbisolona.. è un dolce molto goloso e sicuramente… accontenta grandi e piccoli!

sbriciolata alla nutella dolcestefania (1)

  • 400 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • ½ bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 400 g di nutella

Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metà della sbriciolata. Spalmarvi la nutella in maniera uniforme e poi coprire con la restante sbriciolata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.

CRoSTaTa CoN CReMa e MoRe Di RoVo

Ho raccolto le mie adorate more di rovo insieme al mio amore… E oltre al sorbetto, ho fatto questa crostata buonissima…. Morbida, fresca e golosa!! 

crostata con crema e more di rovo dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 350 g di farina

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • La scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna montata
  • 300 g di more di rovo

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le more di rovo ben lavate e asciugate.

TaRTeLLeTTe aLLa FRuTTa

E… Anche queste tartellette sono parte del buffet che ho preparato per i 18 anni di Luigi.. La fragranza della frolla insieme alla morbidezza e dolcezza di crema pasticcera e frutta sono un abbinamento perfetto!tartellette alla crema  e frutta dolcestefania

Per le tartellette:

  • 200 g di strutto
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova
  • La scorza grattugiata di 2 limoni
  • Farina q.b (circa 600 g)

Per farcire:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • ½ litro di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • La scorza di un limone
  • 100 ml di panna montata
  • Frutta a piacere (io ho usato le nocepesche)
  • Gelatina spray

 Per preparare le tartellette sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni. Aggiungere poi lo strutto, la farina e impastare il tutto. Bisogna ottenere un impasto morbido e untuoso. Con una pallina di impasto foderare ciascuna tartelletta (se ne otterranno circa 35) e bucherellare il fondo con una forchetta. Infornare a 180 gradi per 15 minuti. Lasciare intiepidire ed estrarre dalle formine. Nel frattempo preparare la crema pasticcera. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone tagliata a fette. Farlo scaldare ed eliminare le scorze. In una ciotola sbattere i tuorli con la farina, lo zucchero e la vanillina. Versare il latte caldo a filo e mescolare. Porre sul fuoco e far cuocere fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare. Quando sarà completamente fredda aggiungervi la panna montata. Porre un cucchiaio di crema in ciascuna tartelletta e disporre delle fettine di frutta a scelta. Completare con della gelatina spray sulla frutta e mettere in frigorifero.

FioReLLiNi aL LiMoNe

Fiorellini al limone…o come li ha chiamati il mio nipotino Andrea germogli di limone… ^_^
fiorellini-al-limone-dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 1/2 bustina di lievito

Per la crema al limone:

  • Buccia+succo di 2 limoni non trattati
  • 130 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di burro

Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una spianatoia infarinata. Con un tagliabiscotti a forma di fiore ricavare intorno a 15 formine. Imburrare e infarinare  uno stampo da muffin e adagiare in ogni incavo il fiorellino di frolla. Versare in ognuno un cucchiaio di crema al limone e infornare a 180 gradi per 2o minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

 

CRoSTaTa RiPieNa aLLe MeLe

Con le mele…. faccio sempre la classica torta di mele!! Finalmente ho provato a fare una ricetta diversa!! Soddisfatta… 😉torta-ripiena-di-mele-dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 350 g di farina

Per il ripieno:

  • 500 g di mele
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 pizzico di cannella
  • 250 ml di panna fresca
  • 1 bicchiere di latte

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla intiepidire. Nel frattempo preparare il ripieno. Sbucciare le mele, affettarle e farle rosolare in padella con il burro per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, la cannella e poi aggiungere il latte e la panna. Disporre le mele sul guscio di pasta frolla e versarvi sopra la crema liquida. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.

CRoSTaTiNa aLLa MaRMeLLaTa Di uVa FRaGoLa

crostata marmellata di uva fragola dolcestefania

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro +una noce per gli stampini
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ bustina di lievito
  • 175 g di farina + un po’ per gli stampini
  • Marmellata d’uva fragola q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina. Poi aggiungere il burro, la farina e il lievito e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare 3 stampi per crostatina, lasciando da parte un po’ di frolla per le strisce superiori. Stendere una pallina di frolla sullo stampo e metterci qualche cucchiaio di marmellata. Completare con le strisce di frolla e infornare a 200 gradi per 18 minuti in forno preriscaldato.

CRoSTaTa Di PeSCHe e aMaReTTi

crostata di pesche e amaretti dolcestefania

Per la frolla:

  • 350 g di farina + 2 cucchiai per la tortiera
  • 2 uova
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro + una noce per la tortiera

Per il ripieno:

  • 150 g di amaretti secchi
  • 5 cucchiai di liquore amaretto
  • 2 barattoli di pesche sciroppate

Preparare la frolla sbattendo prima uova e zucchero, poi il burro, la scorza grattugiata del limone, la farina e la bustina di lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Coprirlo con carta pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Frullare gli amaretti e aggiungervi il liquore amaretto. Sgocciolare le pesche dallo sciroppo e tagliarle a fette. Imburrare e infarinare una tortiera. Stendervi poco più della metà della frolla. Versare gli amaretti e disporre le pesche in maniera circolare. Stendere l’altra frolla e con una formina tagliabiscotti, ricavare delle farfalle o le forme desiderate. Disporre sulla frolla in maniera circolare e ben unite le une alle altre e infornare a 180 gradi per 30 minuti circa, in forno preriscaldato.

PiTTa ‘NCHiuSa

Questo è un tipico dolce calabrese che si prepara sia nel periodo natalizio che in quello pasquale.. Il nome deriva dall’ebraico e dall’arabo “pita”, che significa “schiacciata”.

pitta n'chiusa dolcestefania

Per l’impasto:

  • 550 g di farina
  • 2 uova
  • 200 ml di vino moscato
  • 200 ml di olio evo
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 200 ml di miele
  • 200 g di gherigli di noce
  • 90 g di pinoli
  • 100 g di uva sultanina
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 8 fichi secchi

Disporre la farina a fontana in una ciotola e al centro mettervi le uova e il pizzico di sale. Scaldare il vino e l’olio evo in un pentolino e versarli al centro della fontana. Iniziare a impastare con le mani e aggiungere il lievito. Se occorre aggiungere altra farina perché si deve ottenere un panetto liscio e morbido. Mettere in una ciotola i gherigli di noce, l’uva sultanina, i pinoli, la cannella, i fichi secchi tagliati a pezzetti e il miele e amalgamare il tutto. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e ricavare un cerchio, da posizionare sul fondo di una tortiera ricoperta di carta forno, e 2 rettangoli. Distribuire su questi ultimi il ripieno e arrotolare su se stessi per ottenere i rotoli. Dividerli a pezzi di circa 5 cm di larghezza e sistemarli uno accanto all’altro sulla base. Infornare a 160 gradi per 1 ora circa e a 250 gradi per 3 minuti.

CRoSTaTa Di PiSTaCCHio

crostata di pistacchio

Per la frolla:

  • 150 g di farina
  • 90 g di burro
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 30 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 tuorli

Per la crema:

  • 500 ml di latte
  • 1 cucchiaio di liquore maraschino
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di farina
  • 20 g di cubetti di cedro candito
  • 100 g di pistacchi di Bronte tritati
  • 5 tuorli
  • La scorza di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina

Per la guarnizione:

  • 70 g di cioccolato fondente
  • 5 cucchiai di panna montata
  • Cubetti di cedro candito q.b.

Mescolare i tuorli con zucchero, vanillina e burro. Aggiungere la scorza grattugiata del limone e la farina e impastare fino a ottenere un panetto morbido. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparare la crema. Mettere in un pentolino il latte con la scorza del limone e portarlo a bollore. Sbattere i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Poi aggiungere i pistacchi tritati e il latte bollito e filtrato. Rimettere il tutto in un pentolino e lasciare cuocere per 8 minuti a fuoco moderato. Lasciare raffreddare e unire il liquore maraschino e i cubetti di cedro candito. Imburrare e infarinare una tortiera e stendervi la frolla. Bucherellarla con una forchetta e versare il ripieno. Livellare per bene e cuocere nel forno giĂ  caldo a 180 gradi per 30 minuti. Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare. Fondere il cioccolato a bagnomaria, versarlo in un conetto di carta da forno e disegnare un cerchio lungo il bordo della crostata e una grata. Mettere la panna montata in una sac a poche e fare tanti ciuffetti sulla grata con sopra 1 cubetto di cedro candito.

CRoSTaTa RiCCa

crostata ricca

Per la frolla:

  • 350 g di farina
  • 2 uova
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 300 g di marmellata di prugne
  • 70 g di mandorle
  • 10 gherigli di noce
  • 3 fichi secchi
  • 1 cucchiaio di uva sultanina
  • 1 cucchiaio di gocce di cioccolato
  • 1 pizzico di cannella
  • La scorza grattugiata di 1 arancia

Preparare la frolla mescolando uova e zucchero, poi il burro, la vanillina, il lievito e la farina. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigo per 15 minuti. Nel frattempo tritare le noci, le mandorle, l’uva sultanina, i fichi secchi e le gocce di cioccolato. Unire il tutto alla marmellata e completare con la scorza d’arancia e la cannella. Imburrare e infarinare una tortiera e livellare la frolla, lasciandone un po’ da parte per le strisce di copertura. Versare il ripieno e completare con le strisce. Infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.

CRoSTaTa TiRaMiSĂš

Buonissima… provare per credere!! 😀

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 250 g di mascarpone
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 100 ml di panna fresca
  • 200 ml di panna montata
  • 12 biscotti secchi (tipo petit)
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 1 bustina di vanillina
  • Caffè q.b.
  • Cacao amaro q.b.

Preparare la frolla mescolando prima uovo e zucchero, poi burro, vanillina, farina e lievito. Imburrare e infarinare una tortiera e stendervi la pasta frolla. Coprire con carta forno o stagnola e versarvi legumi secchi, per evitare che gonfi troppo durante la cottura. Infornare a 190 gradi in forno preriscaldato per 18 minuti. Togliere la carta e i legumi secchi e passarla alla funzione grill per pochi secondi. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo miscelare il mascarpone con lo zucchero a velo, poi la vanillina e la panna. Mettere in frigo per 20 minuti. Intanto sciogliere il cioccolato a bagnomaria e spalmarlo sulla frolla. Lasciarlo asciugare. Versarvi poi metà crema al mascarpone, i biscotti inzuppati nel caffè e la rimanente crema. Spolverare con cacao. Con la sac a poche fare dei ciuffetti di panna montata. Spolverare con il cacao e mettere in frigorifero.

CRoSTaTa aL LiMoNe

Ecco a voi un ottimo dolce da servire a fine pasto, che non appesantisce lo stomaco e soddisfa il palato…

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 350 g di farina
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 1 bustina di lievito

Per la crema al limone:

  • Buccia+succo di 6 limoni non trattati
  • 400 g di zucchero
  • 6 uova
  • 1 cucchiaio di burro

Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata, lasciandone un po’ da parte per fare le strisce. Versarvi la crema a limone e coprire con le strisce. Infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

CRoSTaTa Di RiCoTTa e SCaGLie Di CioCCoLaTo

Questa crostata è una vera delizia….riscuote sempre grande successo! è uno dei dolci preferiti del mio fratellone…. se questo dolce ha conquistato lui, che ha gusti difficili, sicuramente delizierĂ  anche il resto del mondo………..

Per la frolla

  • 300 g di farina
  • 2 uova
  • 120 g di burro + 1 Po’ per la teglia
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per il ripieno

  • ½ kg di ricotta
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 tazzina di rum
  • 7 cucchiai di zucchero
  •  Cioccolato fondente a scaglie

Preparare la frolla mescolando uova e zucchero, poi il burro, la vanillina, la farina e il lievito. Impastare fino a ottenere un panetto morbido. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo. Nel frattempo preparare il ripieno schiacciando la ricotta e aggiungendo nell’ordine: zucchero, tuorlo, rum e scaglie di cioccolato. Estrarre la frolla dal frigo e stenderla su una teglia imburrata e infarinata, avendo cura di lasciarne un piccolo pezzo per fare le strisce di copertura. Versare il ripieno sulla frolla stesa e completare con le strisce. Infornare a 180 gradi per 25 minuti circa. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.

PaSTieRa

La pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, uno dei capisaldi della cucina napoletana (ma diffuso anche nella zona di Reggio Calabria e provincia). L’origine della Pastiera è molto antica e la si può far risalire ai culti pagani quando la si preparava per celebrare l’arrivo della primavera; nel tempo è diventata usanza di prepararla per la festività della Pasqua.
pastiera dolcestefania

Per la frolla:

  • 500 g di farina
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova
  • La scorza grattugiata di un limone

Per il ripieno:

  • 600 g di ricotta
  • 560 g di grano cotto (un barattolo)
  • 1 cucchiaio di strutto
  • 300 ml di latte
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 200 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 fiale di acqua di fior d’arancio
  • 3 uova intere + 1 tuorlo
  • 60 g di cubetti di macedonia candita

Mettere il grano in una pentola con il latte, la scorza di limone e lo strutto. Far cuocere per circa 30 minuti finché si addensa. Lasciare raffreddare. In una ciotola sbriciolare la ricotta e aggiungere lo zucchero, l’acqua di fior d’arancio, la vanillina, la cannella, le uova + il tuorlo e i cubetti di macedonia candita. Mescolare il tutto e infine, quando sarà freddo, aggiungere il grano. Preparare la frolla mescolando prima uova, zucchero e scorza di limone. Poi il burro e la farina e iniziare a impastare. Dividere l’impasto in due teglie imburrate e infarinate, distribuire il ripieno e coprire con le strisce. Infornare a 160 gradi per 1 ora e 45 minuti. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.

CRoSTaTa DoPPio RiPieNo

Per la frolla:

  • 350 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 450 g di ricotta
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • Marmellata a piacere (io ho messo quella di fragole)

Preparare la frolla mescolando gli ingredienti nell’ordine seguente: uova e zucchero, burro, vanillina, farina miscelata con il lievito. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti. Frullare la ricotta con zucchero e uovo. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata, lasciandone un po’ da parte per fare poi le strisce. Versare la marmellata sulla frolla e poi la ricotta frullata. Coprire con le strisce e infornare a 180 gradi per 20 minuti solo dalla parte inferiore e per altri 20 minuti da entrambe le parti. Farla raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la piÚ semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiositĂ  e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrĂ !

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )