21 Mar 2017
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:Cupcake, cupcakes, dolci che piacciono ai bambini, dolci facili e veloci, dolci monoporzione, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per colazione, muffin, muffin al cioccolato, muffin con barrette kinder, muffin con cioccolato, muffin con pezzo di cioccolato dentro, muffin kinder, muffins
Semplicemente deliziosi!
- 2 uova
- 120 g di burro
- 150 g di latte intero
- 180 g di farina
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- barrette kinder q.b
Scaldare il latte in un pentolino e aggiungervi poi lo zucchero, il burro e le uova. Mescolare tutto insieme per far sciogliere il burro e versare il composto in una ciotola. Aggiungervi la farina, il lievito, il pizzico di sale e la vanillina. Mescolare il tutto con una frusta o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire il composto nei pirottini di carta appositamente alloggiati in una teglia da muffin, riempiendoli fino a metà. Mettervi sopra tre quadretti di barretta kinder e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato.
04 Dic 2016
di dolcestefania
in crostate, Le VoSTRe RiCeTTe, NoViTà
Tag:biscotti alla nutella, crostata, crostata alla nutella, crostatina alla nutella, dolci alla nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per colazione, nutella, pasta frolla, ricette con la nutella, ricette veloci, torta alla nutella
Questa ricetta mi è stata data da mia zia Anna e la crostata in foto è stata fatta da lei.. Io l’ho semplicemente mangiata insieme a tutta la famiglia durante un pranzo domenicale! ❤

- 1 uovo + 1 tuorlo
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- 300 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- nutella q.b
Sbattere l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro e la farina e iniziare a impastare il tutto con le mani. bisogna ottenere un panetto liscio e morbido. Stendere 2/3 della frolla su un foglio di carta da forno della stessa dimensione della tortiera (circa 28 cm). Adagiarla con tutta la carta da forno nella tortiera e versarvi la nutella. Stendere l’altra parte della frolla, ritagliarla a strisce e sistemarle sulla frolla farcita. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e adagiare su un piatto da portata. A piacere spolverare con zucchero a velo.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTà, torte
Tag:apple pie, buffet di dolci, dolci alle mele, dolci per colazione, farina di nocciole, mele, nocciole, torta alle mele, torta alle nocciole, torta de mele morbidissima, torta di mele e cannella, torta di mele e nocciole

- 3 mele
- 250 g di farina
- 150 g di zucchero
- 120 g di burro
- 200 g di nocciole tostate
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di cannella
- il succo di 1 limone
Sbucciare le mele, tagliarne 2 a fettine e irrorarle di succo di limone. Tagliare le altre 2 a pezzi.Tritare le nocciole nel mixer e ridurle a farina. Versarle in una ciotola. Tritare a questo punto le mele e ridurle a purea. Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la cannella, la purea di mele, la farina, il lievito. Versare il composto in una tortiera rivestita di carta da forno e guarnire con le fettine di mela scolate dal succo del limone. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato.
06 Dic 2015
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà, torte
Tag:breakfast, brioche, brioche alla nutella, brioche dolce, buffet di dolci, come usare la farina manitoba, danubio, danubio alla nutella, danubio dolce, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per colazione, farina manitoba, nutella, pasta brioche, torta danubio

- 200 g di latte
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 500 g di farina manitoba
- 50 g di burro a pezzi
- 1 pizzico di sale
- nutella q.b
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi le uova, lo zucchero, il sale e il latte e lievito sciolto. Iniziare ad amalgamare il tutto e aggiungere il burro a pezzi. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta di carta pellicola per circa 1 ora.Dividere l’impasto in 22 parti uguali. Prendere ciascun pezzetto, formare una pallina e allargarla con le mani; riempirla al centro con un cucchiaino di nutella e richiudere bene dando una forma arrotondata. Foderare uno stampo di 30 cm di diametro con della carta da forno e sistemare al centro la prima pallina, procedendo progressivamente con le altre, tenendole distanziate in modo che abbiano lo spazio di lievitare. Spennellare con il latte e lasciare lievitare per 1 ora. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti, in forno preriscaldato
26 Ott 2015
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:brioche dolce, brioche dolci, dolci monoporzione, dolci per colazione, dolci romani, maritozzi, maritozzi alla nutella, maritozzi alla panna, maritozzi con panna e nutella, maritozzo, panini alla nutella, panini dolci
I maritozzi sono dei dolci tipici del Lazio, in particolar modo della città di Roma Il dolce è fatto da pane morbido tagliato in due, per lungo, farcito con panna montata (io ho aggiunto anche la nutella!). Dall’usanza di offrire questo dolce in occasione dei matrimoni, le future spose che ricevevano il dolce, soprannominavano maritozzi i loro donatori, così da farne derivare l’origine del nome.

- 250 ml di latte intero
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 550 g di farina manitoba
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 80 g di burro
- panna montata q.b
- nutella q.b
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungervi la scorza del limone, lo zucchero, le uova, e la farina. Iniziare a impastare il tutto con le mani, aggiungere infine il sale e il burro tagliato a pezzetti. Impastare il tutto fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Lasciarla lievitare nella stessa ciotola per almeno 2 ore, coperta da un canovaccio. Una volta lievitato, dividere l’impasto in 14 parti uguali e dargli la forma di una pallina; poi allungarla stringendo ai lati.Disporre i maritozzi su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per altri 30-40 minuti. Spennellare i maritozzi lievitati con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarli raffreddare, inciderli a metà e farcirli con panna e nutella
26 Lug 2015
di dolcestefania
in crostate
Tag:breakfast, crostata alla marmellata, crostata sbriciolata, crostatina, dolci calabresi, dolci facili e veloci, dolci per buffet, dolci per colazione, dolci per merenda, frutti di bosco, pasta frolla, sbriciolata alla marmellata, sbrisolona, torta sbrisolona
Una maniera diversa per preparare una classica crostata alla marmellata… Questo effetto sbriciolato la rende molto gustosa e “croccantina”… Semplicemente deliziosa!

- 400 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- ½ bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 400 g di marmellata (io ho usato quella ai frutti di bosco)
Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metà della sbriciolata. Spalmarvi la marmellata in maniera uniforme e poi coprire con la restante sbriciolata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.
28 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:arance, arancia, aroma arancia, biscotti, biscotti all'arancia, biscotti da tè, biscotti morbidi, biscuits, dolci della tradizione, dolci per colazione, ricette della nonna, ricette tradizionali
Questi deliziosi biscotti all’arancia sono stati preparati da Isabella! Brava!

- 300 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 100 g di margarina
- 1 uovo
- 1 arancia (succo e buccia grattugiata)
- 1 fialetta di aroma arancia
- 1/2 bustina di lievito
- Zucchero a velo e semolato q.b
Sbattere l’uovo con con lo zucchero. poi aggiungere la margarina, l’aroma arancia, il succo e la scorza dell’arancia, la farina e il lievito. Mettere l’impasto in frigorifero per mezz’ora. Ricavare tante palline dall’impasto e rotolarle nello zucchero semolato e poi in quello a velo. Disporle su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato.
24 Feb 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:buffet dolce, cannella, dolci con frutta secca, dolci per colazione, dolci per merenda, fichi secchi, frutta secca, mandorle, pagnotta, pagnotta dolce, panbrigante, pane, pane con frutta secca, pane con mandorle, pane dolce, pane fatto in casa, ricetta della nonna, ricette antiche, ricette con frutta secca, ricette con mandorle, ricette della tradizione, ricette regionali
In passato nei nostri territori nel periodo del brigantaggio c’era un pane povero che veniva arricchito con la frutta secca,farina e miele. I briganti venivano perseguitati cosi si portavano dietro questo pane perché si conservava anche 20-25 giorni e veniva chiuso in un canovaccio per mantenerne la morbidezza. Riuscivano così a sopravvivere pur nascondendosi per lunghi periodi, perché questo pane era altamente energetico.

- 200 g di mandorle con la pelle spezzettate
- 150 g di nocciole spezzettate
- 150 g di uva sultanina
- 50 g di fichi secchi
- 120 g di farina 00
- 130 g di miele
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- la scorza grattugiata di 1 limone
- mezza bacca di vaniglia
- mezzo cucchiaino di cannella
Mischiare tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere il miele. Impastare a lungo con le mani, (io dopo un pò ho diviso il composto in due per impastare al meglio) e quando si ottiene un composto ben amalgamato, formare due pagnotte. Se l’ impasto risultasse troppo asciutto aggiungere ancora un pò di miele. Mettere le pagnotte in forno a 160° x 25\30 minuti. Quando sono ben dorate sono pronte.
Il panbrigante ha una consistenza molto compatta, potete tagliarlo a fettine sottili e gustarlo con una crema di zabaione o mangiarlo cosi naturale che è molto buono, nutriente e genuino.. Sembra molto calorico ma vi assicuro che ci sono torte che lo sono molto di più.. E poi la frutta secca fa bene ed è è un dolce che non si deteriora durando nel tempo. E’ ottimo soprattutto per gli sportivi.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:dolci golosi, dolci lievitati, dolci morbidi, dolci per bambini, dolci per colazione, farina, gocce di cioccolato, merenda, orsacchiotto panbrioche, panbrioche, panbrioche dolce, uova

Per il lievitino:
- 135 g di farina 0
- 13 g di lievito di birra
- 75 g di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
Per l’impasto:
- 80 g di zucchero
- 120 ml di latte
- 3 tuorli
- 400 g di farina 0
- 1 pizzico di sale
- 120 g di burro
- 100 g di uvetta ( o gocce cioccolato)
Preparare il lievitino sciogliendo il lievito nell’acqua appena tiepida, aggiungere poi la farina e lo zucchero e mescolare; impastare fino ad ottenere una palla poi coprire e fare lievitare coperto per circa 30 minuti (comunque fino al raddoppio). Nel frattempo preparare l’impasto. Mescolare in una terrina i tuorli con lo zucchero ed il latte appena tiepido Mettere in una ciotola la farina ed il sale, fare un incavo al centro e versare il composto di latte e uova. Iniziare ad impastare e poi aggiungere il burro ammorbidito tagliato a tocchetti. Una volta ottenuto un impasto omogeneo aggiungere i lievitino preparato in precedenza, lavorare a lungo fino a quando i due impasti saranno perfettamente amalgamati. Infine mettere l’uvetta precedentemente messa nell’acqua e poi asciugata. Mischiare molto bene. Formare una palla poi mettere a lievitare coperto per 2 ore o comunque fino al raddoppio dell’impasto. Infine formare l’orsacchiotto o la forma che si preferisce e spennellarlo con il burro fuso.
Metterlo su una grande teglia con sotto la carta da forno a 160° x circa 30 minuti nel ripiano più basso del forno statico. Se dovesse scurirsi troppo a metà cottura mettere sopra dell’alluminio.
13 Dic 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:aroma mandorla, biscotti, dolci belli da presentare, dolci da tè, dolci facili, dolci francesi, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci per colazione, madeleines, madeleines francesi, ricetta madeleines, stampo per madeleines
Questa é la terza ricetta delle madeleines che pubblico.. Si è capito che mi piacciono vero?! Questa ricetta mi è stata regalata da mia zia Anna e devo dire che sono davvero eccezionali.. Morbidissime, golose e profumate.. Very original madeleines!! 😉

- 250 g di burro + un po’ per lo stampo
- 250 g di zucchero
- 250 g di farina
- 2 uova
- 8 g di lievito per dolci
- 1 fialetta di aroma mandorla
- 1 bustina di vanillina
Fondere il burro in un pentolino e lasciarlo intiepidire. Sbattere le uova e lo zucchero con una frusta, aggiungere poi il burro fuso e la farina e il lievito setacciati insieme. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per 4 ore. Imburrare lo stampo per madeleines e versare negli incavi un cucchiaio di impasto (se ne otterranno circa 30). Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti. Sformare dallo stampo e lasciare raffreddare.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:breakfast, burro, cannella, disco di pasta sfoglia, dolci con pasta sfoglia, dolci per colazione, dolci veloci, merenda, noci, pere, pinoli, ricette con pasta sfoglia, strudel, strudel di mele, strudel di sfoglia alle pere, whisky

- 1 disco di pasta sfoglia
- 4 pere
- 30 g di pinoli
- 20 g di burro
- ½ bicchierino di whisky
- Cannella
- 2 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di pangrattato
- 50 g di uva sultanina
- Il succo di ½ limone
- Zucchero a velo q.b
Lavare le pere, sbucciarle, levare i semi ,tagliarle a cubetti e versarvi il succo del ½ limone. Scaldare una padella e sciogliervi il burro. Versarvi i cubetti di pera e lasciare rosolare a fuoco medio mescolando ogni tanto. Quando le pere inizieranno a dorarsi sfumare col whisky. Continuare a cuocere le pere per circa 5 minuti, spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare. Versarle in una ciotola e unirvi i pinoli, la cannella, lo zucchero, l’uva sultanina precedentemente ammollata e strizzata e mescolare il tutto. Srotolare il disco di pasta sfoglia sulla sua stessa carta da forno, bucherellarlo e cospargerlo di pangrattato. Versarvi il ripieno lasciando circa 2 cm dai bordi dell’intero disco. Arrotolare lo strudel su se stesso e sigillare per bene i bordi. Creare qualche taglio in superficie e infornarlo, in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 30 minuti. Togliere dal forno, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:crostata, crostata con marmellata, crostata con marmellata di fichi e noci, crostata con marmellata e noci, dolci con la marmellata, dolci da forno, dolci per colazione, dolci per merenda, frolla, marmellata fatta in casa, marmellatat di fichi, noci, pasta frolla, uova, zucchero
Questa crostata è stata realizzata da mia suocera… è uno dei suoi cavalli di battaglia! é strabuona… Il segreto? la marmellata fatta in casa, le noci paesane e tanta passione! ❤

- 500 g di farina + un po’ per lo stampo
- 180 g di zucchero
- 200 g di burro +un po’ per lo stampo
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
- La scorza di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 200 g di marmellata di fichi
- Gherigli di Noci q.b
Versare in una ciotola la farina e il lievito miscelati insieme e creare un buco al centro e versarvi il burro, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone. Cercare di amalgamare il tutto con le mani e iniziare ad impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgere la frolla cosi ottenuta con della pellicola e metterla in frigo per 30 minuti. Imburrare e infarinare due tortiere di 22 cm di diametro (oppure un’unica tortiera di diametro superiore) e distribuirvi la frolla, lasciandone da parte circa 1/3 per la decorazione, e livellarla per bene anche lungo i bordi. Versarvi la marmellata e gherigli di noci spezzettati. Stendere la frolla rimanente con l’aiuto di un matterello e ricavare dei fiorellini con un taglia biscotti. Posizionarli a piacere sulla crostata e infornare a 170 gradi per 15-20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare.