RoCCoCò

Questa ricetta mi è stata regalata dalla mia amica campana Sabrina. Era da tanto tempo che volevo provare a fare questa fantastica ricetta partenopea e con i suoi consigli sono riuscita ad ottenere il risultato perfetto 🙂 Li ho fatti per la prima volta e sono andati a ruba….

  • 1 kg di farina
  • 800 g di zucchero
  • 800 g di mandorle
  • 15 g di pisto
  • 4 g di ammoniaca per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia
  • 350 g di acqua
  • 2 rossi d’uovo

Tostare le mandorle nel forno caldo per 5 minuti e lasciarle raffreddare. Tritarne metĂ  a farina e l’altra metĂ  in maniera grossolana. Disporre la farina a fontana e versare al centro il resto degli ingredienti tranne i rossi’uovo. Impastare il tutto con le mani per amalgamare il tutto e ottenere un composto omogeneo (risulterĂ  un po appiccicoso ma non preoccupatevi!). Lasciare riposare l’impasto per circa 3 ore coperto da un canovaccio. Modellare circa 30 ciambelle, spennellare con i rossi d’uovo sbattuti e adagiare qualche mandorla su ognuna di esse. Disporle su una teglia rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Se preferite ottenere una consistenza piĂš dura proseguite ancora la cottura altrimenti con 20 minuti otterrete una consistenza piĂš morbida.

PubblicitĂ 

ToRTa CRoCCaNTiNo

torta croccantino dolcestefania

Per la base:

  • 300 g di farina+q.b
  • 300 g di zucchero
  • 6 uova
  • 200 g di olio di mais
  • 80 g di acqua
  • 75 g di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 noce di burro

Per la crema al cioccolato:

  • 1 l di latte
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 7 cucchiai di farina
  • 2 bustine di vanillina
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 200 ml di panna giĂ  zuccherata e montata
  • 6 tuorli

Per la bagna:

  • 100 ml di acqua
  • 400 ml di latte
  • 2 cucchiai di nesquik in polvere

Per la decorazione:

  • 200 ml di panna giĂ  zuccherata
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 100 ml di latte
  • ciliege rosse candite

Per il croccante di mandorle:

  • 300 g di mandorle
  • 200 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • Buccia grattugiata di mezzo limone
  • Qualche goccio d’acqua
  • Olio di semi

Preparare il croccante sciogliendo lo zucchero con qualche goccio d’acqua. Portare ad ebollizione e aggiungere la vanillina, la buccia grattugiata del limone e le mandorle e mescolare bene. Versare il composto ancora caldo su due fogli di carta da forno unti d’olio (posti su una spianatoia), o su una lastra di marmo e lavorarlo con due spatole da cucina molto velocemente. Lasciare rassodare e raffreddare. Tagliarne una parte in piccoli pezzettini e l’altra tritarla al coltello grossolanamente e tenere da parte. Versare uova, zucchero e vanillina in una ciotola e sbattere con una frusta elettrica fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio, l’acqua e il cacao e la farina a cucchiaiate e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo di 30 cm di diametro e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 25-30 minuti in forno preriscaldato. Lasciarla raffreddare, sformare la torta dallo stampo e posizionarla su un vassoio. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finchĂŠ la crema si addenserĂ . A questo punto sciogliervi il cioccolato fondente tritato. Lasciare raffreddare la crema e aggiungervi la panna montata. Dividere la torta in 3 strati. Inzuppare il primo strato con un po’ di bagna e stendere la crema. Coprire con il secondo strato di torta, inzuppare nuovamente, versare l’altra parte di crema e coprire con l’ultimo disco di torta inzuppando anch’esso. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e coprire poi tutta la torta. Sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino con il latte. Lasciare un pò intiepidire e versarlo sui bordi superficiali della torta in modo tale che espandendosi cada su tutta la circonferenza della torta. Distribuire il croccante tritato sulla base della torta e i pezzettini sulla superficie centrale insieme a qualche ciuffo di panna e le ciliege candite. Conservare in frigorifero.

BiCCHieRiNi Di MuZZuNaTa aL DiSaRoNNo

In questo caso.. Ho usato la stessa ricetta della muzzunata… Ma ho pensato di servirla a fine pasto, nei bicchierini insieme al buon amaretto Disaronno… Idea riuscitissima… Gli ospiti hanno gradito!

bicchierini di muzzunata al disaronno-muzzunata-granita-di-mandorle-dolcestefania

  • 1 l di latte
  • 500 ml di acqua
  • 600 g di pasta di mandorle
  • amaretto Disaronno q.b

Versare il latte e l ‘acqua in una casseruola e portarli al bollore. Spegnere il fuoco e sciogliervi la pasta di mandorle tagliata a pezzettini. Versare in un contenitore largo e basso e porre in freezer  per almeno 12 ore. Tagliare il composto congelato a pezzi con un coltello lungo e affilato e tritare nel mixer fino a ottenere una consistenza cremosa. Servire subito nei bicchierini insieme all’amaretto Disaronno o riporre in freezer.

MuZZuNaTa

In estate la muzzunata, ovvero la granita di mandorle, in genere servita con la brioche col tuppo, è una piacere a cui non si può rinunciare!!! Io ho provato a farla in casa ed è venuta buonissima!!! E ora vi posto la ricetta!! 😉

muzzunata-granita-di-mandorle-dolcestefania

  • 1 l di latte
  • 500 ml di acqua
  • 600 g di pasta di mandorle

Versare il latte e l ‘acqua in una casseruola e portarli al bollore. Spegnere il fuoco e sciogliervi la pasta di mandorle tagliata a pezzettini. Versare in un contenitore largo e basso e porre in freezer  per almeno 12 ore. Tagliare il composto congelato a pezzi con un coltello lungo e affilato e tritare nel mixer fino a ottenere una consistenza cremosa. Servire subito o riporre in freezer.

Le RiCeTTe Di ViRNa: PaNBRiGaNTe

In passato nei nostri territori nel periodo del brigantaggio c’era un pane povero che veniva arricchito con la frutta secca,farina e miele. I briganti venivano perseguitati cosi si portavano dietro questo pane perché si conservava anche 20-25 giorni e veniva chiuso in un canovaccio per mantenerne la morbidezza. Riuscivano così a sopravvivere pur nascondendosi per lunghi periodi, perché questo pane era altamente energetico.

le ricette di Virna panbrigante dolcestefania

  • 200 g di mandorle con la pelle spezzettate
  • 150 g di nocciole spezzettate
  • 150 g di uva sultanina
  • 50 g di fichi secchi
  • 120 g di farina 00
  • 130 g  di miele
  • la scorza grattugiata di 1 arancia
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • mezza bacca di vaniglia
  • mezzo cucchiaino di cannella

Mischiare tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere il miele. Impastare a lungo con le mani, (io dopo un pò ho diviso il composto in due per impastare al meglio) e quando si ottiene un composto ben amalgamato, formare due pagnotte. Se l’ impasto risultasse troppo asciutto aggiungere ancora un pò di miele. Mettere le pagnotte in forno a 160° x 25\30 minuti. Quando sono ben dorate sono pronte.

Il panbrigante ha una consistenza molto compatta, potete tagliarlo a fettine sottili e gustarlo con una crema di zabaione o mangiarlo cosi naturale che è molto buono, nutriente e genuino.. Sembra molto calorico ma vi assicuro che ci sono torte che lo sono molto di piĂš.. E poi la frutta secca fa bene ed è è un dolce che non si deteriora durando nel tempo. E’ ottimo soprattutto per gli sportivi.

Le RiCeTTe Di ViRNa: ToRTa Di MaiS e MaNdoRLe aL LiMoNe


Questa torta l’ho inventata io dopo varie prove per usare il meno possibile le farine bianche raffinate che si ottengono attraverso la macinazione industriale del chicco di grano, che comporta l’eliminazione del germe (ovvero il cuore nutritivo del chicco, che contiene aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamine E) e della crusca (la parte piĂš esterna, particolarmente ricca di fibre). Tutto questo porta a un impoverimento della materia prima e diventa nociva per la nostra salute.

Le ricette di Virna - torta di mais e mandorle al limone - dolcestefania

INGREDIENTI:

  • 2 limoni (buccia e succo di un limone)
  • 200 gr panna fresca liquida
  • 150 gr zucchero di canna molto fine
  • 3 uova meglio biologiche ( 3 rossi da montare con lo zucchero e 3 chiare a neve)
  • (tot farine 320gr) 120gr farina di mandorle + 100 gr farina mais + 50 amido mais+ 50 farina per dolci.
  • 1 bustina lievito
  • vanillina
  • una manciata di mandorle tritate da mettere nel composto

PREPARAZIONE:

Montare almeno per 10 minuti i rossi d uova finchĂŠ diventano chiari e spumosi.
Aggiungere a filo piano piano la panna fresca, il succo del limone e la buccia grattugiata.
Setacciare tutte le farine e il lievito e metterle poco per volta nell’impasto delle uova mischiando con una spatola con calma, infine mettere la chiare montate a neve piano piano senza smontare il tutto.
Mettere la manciata di mandorle che avete tritato precedentemente.
Oliare e infarinare la tortiera (io metto la carta da forno) a forno già caldo infornare a 160° x 35\40 minuti..prova stecchino.

ToRTa Di CaRoTe e MaNDoRLe

La torta di carote e mandorle è un dolce profumato e ricco di gusto.. La morbidezza della base si unisce bene alla croccantezza delle mandorle.. Questa è una delle ricette della mia mamma… Quando si tratta di fare questo dolce la ricetta è sempre questa!!

torta di carote e mandorle dolcestefania

  • 450 g di carote
  • 450 g di mandorle
  • 150 g di farina + un po’ per la tortiera
  • 6 uova
  • 50 g di burro + un po’ per la tortiera
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito
  • 100 g di zucchero
  • ½ tazzina di latte

Tritare nel boccale del mixer le mandorle e poi le carote ben lavate e sbucciate. Riunirle insieme in una ciotola. Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve. Aggiungere ai tuorli il latte, la vanillina, il burro, la farina e il lievito. Sbattere per bene e unire le mandorle e le carote tritate. Infine aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi il composto e infornare a 180 gradi per circa 40 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.

TReCCe PuGLieSi CoN MaNDoRLe

trecce pugliesi dolcestefania (1)

  • 500 g di farina
  • 100 g di mandorle tritate + 15 mandorle intere
  • 150 g di olio evo
  • 150 g di vino bianco
  • 150 g di zucchero + 30 g per spolverarli
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Versare la farina, la vanillina, lo zucchero, il sale e le mandorle tritate in una ciotola e miscelarli insieme. Versarvi il vino e l’olio leggermente intiepiditi e impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido., coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per mezz’ora. Riprendere l’impasto e ricavarne 15 porzioni. Dividere ciascuna di esse in tre rotolini e formare le trecce. Distribuire su ciascuna una mandorla intera nell’incavo dell’intreccio. Rotolare le trecce nello zucchero semolato, disporle su una placca da forno rivestita di carta forno e infornare a 180 gradi, in forno preriscaldato, per circa 30 minuti.

CaMiLLe

Mi piace fare colazione con qualcosa di sano e genuino e ovviamente… home made!! Le camille sono ottime perchè contengono Vitamina A, che contribuisce a mantenere la salute della vista e della pelle; e Vitamina E, che con le sue proprietĂ  antiossidanti contrasta i radicali liberi in eccesso. PiĂš in forma di cosĂŹ!!! 🙂camille-dolcestefania

  •  180 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 50 g di fecola di patate
  • 120 g di olio di semi di mais
  • 250 g di carote
  • 50 g di mandorle
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di un’arancia

Nel mixer grattugiare prima le mandorle e poi le carote e riunirle in una ciotola. Sbattere l’uovo e il tuorlo con lo zucchero e il pizzico di sale. Poi aggiungere la scorza grattugiata dell’arancia, l’olio, la fecola di patate, la farina e il lievito. Completare aggiungendo le carote e le mandorle tritate. Distribuire il composto in circa 20 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo dei muffin. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato.

BiSCoTTi aL CioCCoLaTo BiaNCo

Questi biscotti sono veramente facili e veloci da preparare.. Cioccolato bianco e mandorle insieme sono una bella carica di gusto! Ideali per la prima colazione o per il thè con le amiche! 🙂biscotti-al-cioccolato-bianco-dolcestefania

  • 140 g di burro
  • 100 g di zucchero di canna
  • 250 g di farina manitoba
  • 125 g di cioccolato bianco tritato
  • 50 g di mandorle tritate
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito

Sbattere il burro e lo zucchero fino a renderlo cremoso. Poi aggiungere l’uovo, la farina e il lievito. Iniziare a impastare e poi versare il cioccolato bianco e le mandorle tritati. Impastare fino a ottenere un panetto morbido. Formare delle palline grandi come una noce e appiattirle leggermente con le mani. Disporre i biscottini così ottenuti su una lastra foderata con carta da forno e cuocere a 180 gradi per 20 minuti.

DoLCi SoSPiRi DeLLa BeFaNa

Ecco un’idea per riempire le calze della befana per tutti i bambini… 😉dolci sospiri della befana dolcestefania

  • 2 albumi
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di mandorle pelate

Versare le mandorle nel mixer con un cucchiaio di zucchero e tritarle fino a renderle una farina. Montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. poi aggiungervi la vanillina e lo zucchero poco alla volta e continuare a montare per qualche minuto. Aggiungervi le mandorle tritate e mescolare il tutto delicatamente per non far smontare gli albumi. Foderare una teglia con carta da forno. Disporre l’impasto a mucchietti, distanziati tra loro, con l’aiuto di un cucchiaino. Infornare a 150 gradi, in forno preriscaldato, per 30 minuti o fino a quando i dolcetti saranno gonfi e dorati. Lasciarli raffreddare e riempire le calze della befana!

BRaWNie aLLe NoCi e MaNDoRLe

brawnie noci e mandorle dolcestefania

  • 100 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di farina
  • 3 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 g tra mandorle e noci giĂ  sgusciate
  • 1 cucchiaino di lievito

Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Tritare grossolanamente le noci e le mandorle. Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e la vanillina. Aggiungervi poi la crema di cioccolato, e continuare a mescolare. unire la farina, il lievito e il trito di noci e mandorle. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata con carta forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Eliminare la carta forno e tagliare a quadrotti.

ToRTa CaPReSe

torta caprese dolcestefania

  • 200 g di burro + un po’ per la tortiera
  • 150 g di zucchero
  • 250 g di mandorle pelate e tritate
  • 125 g di cioccolato fondente tritato
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di farina

Sbattere le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungere poi il burro e il cacao e continuare a sbattere. Versare le mandorle tritate e il cioccolato fondente tritato. Mescolare il tutto con una spatola. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocere in forno caldo a 160 gradi per 1 ora circa.

DeLiCaTa aLLe MaNDoRLe

delicata alle mandorle dolcestefania

  • 3 uova
  • 175 g di zucchero
  • 130 g di farina
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 75 ml di acqua
  • 175 g di mandorle macinate finemente
  • ½ bustina di lievito
  • 100 g di burro
  • 40 g di mandorle affettate
  • Zucchero a velo q.b.

In una terrina sbattere a schiuma le uova e aggiungere gradatamente zucchero e scorza di limone, sbattendo fino a ottenere una massa cremosa. Incorporare l’acqua, setacciarvi sopra la farina, aggiungere le mandorle tritate e per ultimo, il lievito. Con la frusta a mano incorporare delicatamente il tutto senza sbattere, aggiungendo a piccole dosi il burro liquefatto tiepido. Mettere l’impasto in una tortiera foderata con carta forno, cospargere la superficie con un po’ di zucchero a velo e le mandorle affettate. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare su un vassoio e cospargere con zucchero a velo.

CRoSTaTa RiCCa

crostata ricca

Per la frolla:

  • 350 g di farina
  • 2 uova
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 300 g di marmellata di prugne
  • 70 g di mandorle
  • 10 gherigli di noce
  • 3 fichi secchi
  • 1 cucchiaio di uva sultanina
  • 1 cucchiaio di gocce di cioccolato
  • 1 pizzico di cannella
  • La scorza grattugiata di 1 arancia

Preparare la frolla mescolando uova e zucchero, poi il burro, la vanillina, il lievito e la farina. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigo per 15 minuti. Nel frattempo tritare le noci, le mandorle, l’uva sultanina, i fichi secchi e le gocce di cioccolato. Unire il tutto alla marmellata e completare con la scorza d’arancia e la cannella. Imburrare e infarinare una tortiera e livellare la frolla, lasciandone un po’ da parte per le strisce di copertura. Versare il ripieno e completare con le strisce. Infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.

CaNTuCCi

  • 500 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 3 uova
  • 300 g di mandorle
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito

Dividere le mandorle a metà. Mescolare con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina e la farina miscelata con il lievito. Iniziare a impastare con le mani e aggiungere le mandorle. Bisogna ottenere un impasto liscio e sodo. Dividere l’impasto in 4 parti uguali e formare dei rotoli. Disporli, non troppo vicini, su una teglia rivestita con carta forno e far cuocere in forno preriscaldato per 25 minuti a 180 gradi. Farli intiepidire e tagliarli leggermente di sbieco. Disporre i cantucci dal lato tagliato sulla lastra foderata con carta forno e cuocerli per 30 minuti a 140 gradi.

ToRTa CaPReSe BiaNCa

  • 200 g di cioccolato bianco
  • 220 g di mandorle
  • 5 uova
  • 80 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 1 tazzina di crema di limoncello
  • La buccia grattugiata di 3 limoni + il succo di uno
  • 1 bustina di lievito per dolci

Frullare le mandorle e il cioccolato bianco. Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungerci il burro, le bucce grattugiate dei limoni e il succo di uno, la crema di limoncello e il trito di mandorle e cioccolato. Infine aggiungere la bustina di lievito. Versare il composto in una teglia foderata con carta forno. Infornare a 170 gradi per 30 minuti.

GLi aMaReTTi Di CiNZia

Questa ricetta per fare gli amaretti buonissimi mi è stata regalata dalla mia amica Cinzia. Ormai li preparo sempre con tanto amore perchè sono i dolci preferiti dei miei suoceri..

amaretti dolcestefania

 

  • 1  kg di mandorle scure
  • 10 albumi
  • 300 g di zucchero
  • 3 fialette di aroma mandorla
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • Zucchero a velo q.b.

Tritare le mandorle a farina. Montare gli albumi a neve e aggiungere lo zucchero continuando a montare. Unire agli albumi le mandorle tritate, le fiale, il lievito. L’impasto risulterà molto appiccicoso. Con questo impasto formare delle palline di piccole dimensioni. Rotolarle nello zucchero a velo. Disporle distanziate fra loro su una teglia rivestita con carta forno. Infornare a 140 gradi per 15 minuti circa.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la piÚ semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiositĂ  e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrĂ !

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )