10 Giu 2020
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTĂ
Tag:biscotti, biscotti a fiore, biscotti al burro, biscotti al cacao, biscotti da regalare, biscotti da tè, biscotti fiore thun, biscotti particolari, biscotti per buffet, biscotti per colazione, biscotti thun, buffet di dolci, fiori di frolla, fiori di frolla thun, fiori thun, pasta frolla
Questi biscotti sono deliziosi nel gusto e davvero bellissimi da presentare! Fanno un effetto meraviglioso e sono ideali per accompagnare il classico tè delle cinque o per un caldo caffelatte a colazione!

- 120 g di burro
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero a velo vanigliato
- 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
- 2 o 3 cucchiai di cacao amaro
Versare in una ciotola la farina e il burro freddo a pezzi e strofinarli con le mani per ottenere un composto sabbioso. Aggiungere la vanillina, lo zucchero e i tuorli e cercare di amalgamare rapidamente il tutto fino a formare un panetto morbido e liscio. Dividere l’impasto in due e aggiungere il cacao ad uno dei due. Avvolgere separatamente gli impasti nella pellicola e metterli in frigorifero per mezz’ora. A questo punto ricavare tante palline uguali dai due impasti e unirle formando i fiori. Disporli su una placca da forno ricoperta di carta da forno. Infornare a 180° per circa 15 minuti in forno preriscaldato.
15 Ott 2017
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTĂ
Tag:biscotti a ferro di cavallo, biscotti da tè, biscotti di frolla montata, biscotti per bambini, biscotti viennesi, biscotti viennesi al cioccolato, buffet di dolci, dolci monoporzione, ferri di cavallo al cioccolato, frolla, frolla montata, frolla montata per biscotti
Questi biscotti sono friabili e deliziosi. Sono ideali per accompagnare il tè o la cioccolata calda o comunque per concedersi una pausa relax in piacevole compagnia.

- 150 g di burro
- 80 g di zucchero a velo vanigliato
- 1 uovo
- 220 g di farina
- 5 g di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di cioccolato fondente
- farina di cocco q.b
- granella di pistacchio q.b
 In una ciotola montare il burro ammorbidito con lo zucchero.
Aggiungere l’uovo e continuare a montare. Versare la farina mescolata con il lievito e la vanillina e montare ancora. Lavorare l’impasto fino a che sia omogeneo. Versare il composto in una sacca da pasticceria con beccuccio a stella grande e formare dei biscottini di diverse forme sulla teglia ricoperta da carta forno. Infornare i biscotti di frolla montata in forno giĂ caldo a 200° e cuocere per 10 minuti. Lasciarli raffreddare. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e intingervi i biscotti per metĂ . Decorare con la farina di cocco e la granella di pistacchio. Posizionare i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciarli asciugare. Una volta asciutti disporli su un vassoio.
15 Ott 2017
di dolcestefania
in NoViTĂ , Ricette per S.Valentino
Tag:buffet di dolci, dolci con le mele, mele del trentino, mele golden, mele renette, muffin alle mele, torta, torta alle mele, torta con le mele, torta decorata con le mele, torta di mele, torta di mele facile e veloce, torte con le mele
La torta di mele è un classico che piace sempre a tutti.. Ideale per colazione o per merenda. Grazie Angela per la ricetta!

- 600 g di mele renette
- 200 g di farina+ un pò per la tortiera
- 150 g di zucchero
- 50 g di latte
- 2 uova
- succo e scorza di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 noce di burro
Sbucciare e affettare le mele, poi irrorarle con succo di limone e un cucchiaio di zucchero. Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza del limone fino a renderle schiumose. Aggiungere il latte e la farina e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito e mescolare. Versarvi le fettine di mele, lasciandone un pò da parte per la decorazione, e mescolare con una spatola per farle amalgamare al composto. Imburrare e infarinare una tortiera di 26 cm di diametro e versarvi il composto. Decorare in superficie con le mele lasciate da parte e infornare a 180 gradi per 30 minuti circa in forno preriscaldato.
10 Ago 2017
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTĂ , torte farcite
Tag:buffet di dolci, semifreddo, torta ai due cioccolati, torta ai tre cioccolati, torta al cioccolato, torta al cioccolato al latte, torta con uova di pasqua, torta da freezer, torta da preparare in anticipo, torta di compleanno, torta per buffet, torta per compleanno, torte particolari
Questa torta ai due cioccolati l’ho realizzata per il mio compleanno! Mi piace da impazzire perche è fresca ed è strepitosamente golosa come una cramella mou! đ
- 300 g di biscotti secchi
- 150 g di burro fuso
- 500 g di cioccolato a latte
- 250 g di cioccolato fondente
- 600 ml di panna giĂ zuccherata
- 600 ml di latte
- 3 bustine di tortagel
Tritare i biscotti nel mixer, metterli in una ciotola e amalgamarli col burro fuso. Usarli per foderare il fondo di uno stampo a cerniera; compattarli per bene e livellarli. Mettere la base cosĂŹ ottenuta in frigorifero. A questo punto preparare i tre strati di cioccolato. Sciogliere 250 g di cioccolato a latte a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un poâ. Versarlo sulla base di biscotti, livellare e porre in freezer per mezzâora. Â Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di latte e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un poâ. Versarlo sulla base di cioccolato al latte indurita e riporre in freezer per mezz’ora. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a latte a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel.; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un poâ. Versarlo sulla base di cioccolato fondente indurita e riporre in freezer per una nottata. Estrarre la torta dal freezer circa 3 ore prima di servirla e metterla in frigorifero. Passare la lama di un coltello intorno ai bordi della torta e aprire la cerniera. Decorarla a piacere in superficie (io in questo caso ho semplicemente grattugiato del cioccolato fondente!).
27 Giu 2017
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTĂ
Tag:baci di dama, baci di dama alla nutella, baci di dama alle nocciole, baci di dama classici, baci di dama piemontesi, bacio di dama, biscotti alle nocciole, biscotti per buffet, biscotti piemontesi, buffet di dolci, dolci alle nocciole, dolci tipici del piemonte, piemonte
I baci di dama sono dei dolcetti tipici del Piemonte esattamente della città di Tortona dove nacquero un secolo fa e si chiamano cosÏ perchÊ composti da due calotte di pasta simile alla frolla unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare.

- 100 g di nocciole
- 90 g di zucchero
- 300 g di farina
- 200 g di burro
- nutella q.b
Tritare nel boccale del mixer le nocciole e lo zucchero. Aggiungervi poi la farina e il burro. Lasciare impastare il tutto e mettere l’impasto in frigorifero per mezz’oretta. Con l’impasto ottenuto formare tante palline e disporle su una placca da forno ricoperta di carta da forno e infornare a 180 gradi per 15 minuti circa, in forno preriscaldato. Sfornare, lasciare raffreddare completamente  e incollare la palline a due a due con la nutella per formare i baci di dama.
11 Mag 2017
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTĂ
Tag:bicchierini di caffè, bicchierini di coppa del nonno, bicchierini di mousse al caffè, bicchierini dolci, buffet di dolci, coppa del nonno, coppa del nonno fatta in casa, coppa del nonno ricetta, coppa del nonno senza gelatiera, coppe del nonno, dolci monoporzione, dolci per buffet, gelato al caffè, mousse, mousse al caffè
La coppa del nonno è un dessert irresistibile per gli amanti del caffè.. Ha un sapore intenso e deciso e vi assicuro che prepararla in casa è davvero un gioco da ragazzi! Io ho stupito i miei ospiti servendola con dei simpatici cucchiaini di cioccolato!

- 500 ml di panna da montare giĂ zuccherata
- 20 g di caffè solubile/istantaneo gusto classico
- 200 g di zucchero
Versare nel boccale del mixer il caffè e lo zucchero e polverizzarli. Montare la panna ben fredda in una ciotola. Unirvi poi il caffè e lo zucchero polverizzati e continuare a montare fino a fare amalgamare il tutto. Versare la mousse ottenuta in una sac a poche con bocchetta liscia e riempire delle tazzine o dei bicchierini. Conservare in frigorifero.
22 Dic 2016
di dolcestefania
in NoViTĂ , Ricette natalizie, torte, torte farcite
Tag:biscotti oreo, buffet di dolci, Cheesecake, cheesecake con gli oreo, cheesecake oreo, dolci per natale, frozen, oreo, ricette per natale, semifreddo, torta alla nutella, torta con oreo, torta da frigorifero, torta di frozen, torta fredda, torta oreo
Questa cheesecake è un dolce fresco,  facile da preparare e che sicuramente piacerĂ a tutti!! Io avendola preparata in questo periodo ntalizio l’ho decorata con le ostie a forma di fiocco di neve.. E la mia nipotina l’ha soprannominata torta di Frozen!

- 220 g di biscotti Oreo (circa 2 pacchetti)
- 100 g di burro
- 500 g di mascarpone
- 200 ml di panna giĂ zuccherata
- nutella q.b
Prendere i biscotti Oreo, metterli allâinterno di un mixer e tritarli.
Sciogliere il burro in un pentolino e quando è leggermente tiepido unire i biscotti tritati, amalgamare velocemente fino ad incorporare del tutto il burro. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta pellicola fino a farla uscire dai bordi. Versare i biscotti al cacao sbriciolati e compattare bene la base con il dorso di un cucchiaio. Riporre in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo montare la panna e aggiungervi poi il mascarpone. continuare a sbattere con le fruste fino a ottenere una crema ben compatta. Prendere la base di biscotti dal frigo e versare il composto sulla base di biscotti. Livellare per bene la superficie e fare riposare in freezer per almeno 3 ore oppure in frigorifero per circa 6 ore. Trascorse le ore di riposo estrarre la pellicola e porre su un piatto da portata e decorare con la nutella. Servire ben fredda.
04 Set 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:buffet di dolci, carnevale, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelle dolci, ciambelle fritte, ciambelle zuccherate, doenuts, dolci di carnevale, dolci monoporzione, dolci per carnevale, graffe, graffe dolci, graffe fritte
Non è estate senza le graffe fritte da mangiare in riva al mare!! Queste graffe hanno un sapore speciale… Da leccarsi i baffi!

- 550 g di farina manitoba
- 100 g di burro
- 70 g di latte
- 270 g di patate lessate
- 90 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cubetto di lievito di birra
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 600 ml di olio di semi di mais
- zucchero semolato per cospargere
Alla farina unire le patate passate nello schiacciapatate, lo zucchero e gli aromi. Iniziare ad impastare gli ingredienti unendo anche il lievito sciolto nel latte tiepido, il burro e le uova. Si dovrĂ ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire la pasta e lasciarla lievitare al caldo per 45 minuti. Suddividerla in 16 porzioni, formare dei filoncini lunghi e poi incrociarli. Lasciarli lievitare coperti con un canovaccio per 1 ora e mezzo circa, o comunque fino al raddoppio del volume, quindi friggerli in abbondante olio caldo ma non bollente. Quando le graffe saranno dorate, scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
31 Lug 2016
di dolcestefania
in crostate, NoViTĂ , torte
Tag:buffet di dolci, cioccolatini lindt, come usare il cioccolato lindt, crostata al cioccolato, crostata al cioccolato lindt, crostata fredda, crostata lindt, ganache, lindt lindor, torta al cioccolato, torta al cioccolato fondente, torta al cioccolato lindt, torta furba, torta lindt
Questa è una torta davvero facile da fare e il risultato è garantito! Ideale per una festa tra amici o anche per un buffet di dolci per bambini.. Soddisfa davvero tutti!

Per  la base:
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 g di burro
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina
- mezza bustina di lievito
Per la glassa:
- 50 g di burro
- 100 g di cioccolato a latte
- 100 g di lindt Lindor
- 200 g di panna giĂ zuccherata
Sciogliere il cioccolato  fondente e il burro  a bagnomaria. Lasciare intiepidire.Sbattere  in una ciotola le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti. Aggiungere il cioccolato e burro fusi e infine la farina e il lievito. Versare l’impasto in uno stampo per crostate con scanalatura imburrato e infarinato. Cuocere a 180 gradi per circa 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Preparare la glassa. Sciogliere in un pentolino il cioccolato a latte a pezzi con il burro, i lindt Lindor e la panna. Si dovrĂ ottenere una glassa fluida ma non liquida. Lasciarla raffreddare e versarla sulla scanalatura della torta. Decorarla con i lindt Lindor e qualche barretta di cioccolato. Metterla subito in frigorifero e farla rassodare
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTĂ
Tag:amaretti, biscotti, biscotti alle mandorle, biscottini alle mandorle, buffet di dolci, dolcetti, dolci con mandorle, dolci facili, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci siciliani, fior di mandorle, pasta di mandorla, paste di mandorla, paste di mandorle
Questi biscottini sono deliziosi e velocissimi da fare.. li ho fatti per la prima volta e mi hanno soddisfatto moltissimo.. Credo che li rifarò spessissimo!!!Â

- 400 g di mandorle
- 250 g di zucchero
- 3 albumi
- 40 g di maraschino
- 1 fialetta di aroma mandorla
- ciliege candite q.b
- zucchero a velo q.b
Mettere lo zucchero nel mixer e ridurlo in polvere. Toglierlo dal mixer e tenerlo da parte. Versarvi le mandorle e tritarle a farina. Aggiungervi il maraschino, gli albumi e lo zucchero ridotto in polvere e frullare il tutto. con il composto ottenuto formare tante palline grandi come una noce e passarle nello zucchero a velo. adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno e distribuire al centro di ciascun biscotto mezza ciliegia candita, pressandola bene. Infornare in forno preriscaldato a 160 gradi per 15 minuti circa. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.
14 Apr 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, Frutta, NoViTĂ , Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:babĂ , babĂ al rum, babĂ farciti con crema e frutta, babĂ monoporzione, babĂ napoletano, babĂ savarin, babbĂ , buffet di dolci, dolci monoporzione, dolci napoletani, dolci per buffet, dolci tradizionali, Napoli, pasticceria napoletana, ricette napoletane
Il babĂ o babbà è un dolce da forno a pasta lievitata, tipico della pasticceria napoletana. Il babà è la derivazione d’un dolce a lievitazione naturale originario della Polonia; utilizzato dai cuochi francesi assunse il nome di baba, vide trasformato il proprio nome in “babbĂ ” dai pasticceri napoletani.La tipica forma a fungo la si deve al celebre pasticciere Nicolas Sthorer. Io ho pensato di renderlo ancora piĂš goloso con una crema chantilly e frutta!

Per lâimpasto:
- 250 g di farina
- 100 g di burro + un pò per lo stampo
- 25 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra
- 2 uova
- 50 ml di latte
- 1 pizzico di sale
Per la bagna:
- 200 ml di rum
- mezza fialetta di aroma rum
- 1 l di acqua
- 600 g di zucchero
Per la farcia e la decorazione:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 Â cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 500 ml di latte
- 300 ml di panna giĂ zuccherata
- amarene sciroppate q.b
- fragole q.b
Lavorare nella planetaria la farina, il lievito precedentemente sciolto nel latte tiepido, e lo zucchero. aggiungere le uova, uno alla volta, e quando lâimpasto comincerĂ a staccarsi dalle pareti, unire il burro ammorbidito e il sale. Continuare a lavorare fino a ottenere un composto morbido ed elastico; dargli la forma di una palla e avvolgerla in pellicola trasparente. Lasciarla riposare per circa 2 ore.Trascorso questo tempo, lavorare  di nuovo lâimpasto, distribuirlo in 15 stampini giĂ imburrati e infarinati e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume. Infornare poi a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare, sformare appena tiepidi e lasciare raffreddare. Per la crema mettere il latte a scaldare con la scorza del limone tagliata a fette. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finchĂŠ la crema si addenserĂ . Versare la crema ancora calda in una ciotola, togliere le scorze del limone e coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarne 100 ml alla crema.  Per la bagna al rum versare 500 ml di acqua in una casseruola, unire lo zucchero e portare a bollore. Spegnere, lasciare raffreddare, aggiungere il rum e lâaroma rum e mescolare. Rimettere lo sciroppo sul fuoco e farlo intiepidire, quindi versarlo in una ciotola capiente e immergervi i babĂ . Lasciarli a bagno per 30 minuti e metterli poi a scolare su una gratella. Adagiare i BabĂ sui piattini  e dividerli a metĂ . Se risultassero ancora asciutti inzuppare con lo sciroppo rimasto da entrambe le parti. Farcire al centro i babĂ con la crema. Decorare con le amarene e e le fettine di fragola. Porre in frigorifero fino al momento di servire.
27 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTĂ , Ricette natalizie
Tag:agrifoglio, buffet di dolci, christmas, dolci alla nutella, dolci natalizi, dolci per natatle, dolci tradizionali di natale, girelle, merry Christmas, pungitopo, rotolo al cioccolato, rotolo alla nutella, tronchetto, tronchetto alla nutella, tronchetto di natale, tronchetto natatlizio
Il tronchetto è un tipico dolce natalizio, realizzato con una semplice pasta biscotto e una farcitura a piacere. Io ho utilizzato la nutella e nella decorazione ho usato l’agrifoglio, che è un classico del Natale!

Per la pasta biscotto:
- 3 uova
- 5 cucchiai d zucchero
- 3 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 50 g di burro
- mezza bustina di lievito
Per la farcitura e decorazione:
- nutella q.b
- 200 ml di panna giĂ zuccherata
- ciliege rosse candite
Sbattere con il frullatore le uova e lo zucchero fino a renderli spumosi. Aggiungere poi il burro e continuare a sbattere. Versare la farina, il cacao e il lievito e sbattere il tutto fino a renderlo omogeneo. Versare sulla lastra del forno rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per 10 minuti. Togliere dal forno, estrarre la carta da forno e capovolgerlo su un canovaccio umido e arrotolare su se stesso quando è ancora caldo. Lasciare raffreddare. Nel frattempo montare la panna, aggiungervi 2 cucchiai di nutella e mescolare il tutto. Srotolare il rotolo, farcirlo con nutella, riarrotolarlo e disporlo su un vassoio. Ricoprire di panna montata mescolata con la nutella e passarvi i rebbi di una forchetta . Decorare con l’agrifoglio e le ciliege candite.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTĂ , Ricette natalizie
Tag:bastoncini di natale, bastoncini di zucchero, biscotti, biscotti bicolore, biscotti di natale, biscotti per natale, buffet di dolci, christmas, christmas's biscuits, dolci di natale, dolci natalizi, Natale, ricette per natale, stelle, stelle di natale
E per i bambini… non possono mancare stelline e i classici bastoncini! Non di zucchero però… Ma in versione biscotto! E realizzarli in loro compagnia sarĂ divertentissimo e li renderĂ ancora piĂš felici!

Per la pasta frolla alla vaniglia:
- 250 g di farina
- 200 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 2 bustine di vanillina
Per la pasta frolla al cacao:
- 250 g di farina
- 200 g di burro
- 120 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro
- 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
Per la pasta frolla al cacao: setacciare la farina con il cacao e formare la classica fontana. unire al centro il burro freddo a pezzetti,lo zucchero, i tuorli, la vanillina e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprirlo di carta pellicola e metterlo in frigorifero per 30 minuti. Procedere allo stesso  modo per la pasta frolla alla vaniglia. Trascorso il tempo, riprendere gli impasti, dividerli in due parti ciascuno e stenderne  una parte al cacao e una parte alla vaniglia con lâaiuto di un mattarello. Con i tagliabiscotti a forma di stella, ricavare tanti biscotti. Tagliarli poi con un tagliabiscotti piĂš piccolo e inserire i biscotti piĂš piccoli in quelli piĂš grandi alternando i due impasti. Con le altre due parti di impasto formare tanti cilindri della stessa lunghezza e intrecciarli fra loro. Arrotolarli e dargli la forma dei classici bastoncini di zucchero. Distribuire i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi per circa 10 minuti, in forno preriscaldato.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTĂ , Ricette natalizie
Tag:biscotti al cioccolato, biscotti bicolore, biscotti bicolore di natale, biscotti di natale, biscotti natalizi, biscotti per natale, biscuits, buffet di dolci, christmas, christmas's biscuits, dolci per natale, Natale
Adoro preparare i biscotti durante le feste natalizie! Questa ricetta mi è piaciuta molto… Vengono fuori dei biscotti belli colorati e buonissimi!

Per la pasta frolla alla vaniglia:
- 250 g di farina
- 200 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 2 bustine di vanillina
Per la pasta frolla al cacao:
- 250 g di farina
- 200 g di burro
- 120 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro
- 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
Per la pasta frolla al cacao: setacciare la farina con il cacao e formare la classica fontana. unire al centro il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, i tuorli, la vanillina e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprirlo di carta pellicola e metterlo in frigorifero per 30 minuti. Procedere allo stesso  modo per la pasta frolla alla vaniglia. Trascorso il tempo, riprendere gli impasti, e spianarli con l’aiuto di un mattarello. Con i tagliabiscotti a forma di albero e di stella, ricavare tanti biscotti. Tagliarli poi con un tagliabiscotti piĂš piccolo e inserire i biscotti piĂš piccoli in quelli piĂš grandi alternando i due impasti. Distribuire i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi per circa 10 minuti, in forno preriscaldato.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTĂ , torte
Tag:apple pie, buffet di dolci, dolci alle mele, dolci per colazione, farina di nocciole, mele, nocciole, torta alle mele, torta alle nocciole, torta de mele morbidissima, torta di mele e cannella, torta di mele e nocciole

- 3 mele
- 250 g di farina
- 150 g di zucchero
- 120 g di burro
- 200 g di nocciole tostate
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di cannella
- il succo di 1 limone
Sbucciare le mele, tagliarne 2 a fettine e irrorarle di succo di limone. Tagliare le altre 2 a pezzi.Tritare le nocciole nel mixer e ridurle a farina. Versarle in una ciotola. Tritare a questo punto le mele e ridurle a purea. Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la cannella, la purea di mele, la farina, il lievito. Versare il composto in una tortiera rivestita di carta da forno e guarnire con le fettine di mela scolate dal succo del limone. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato.
06 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTĂ , torte
Tag:apple, apple pie, buffet di dolci, dolci con le mele, dolci con mele e yogurt, dolci con yogurt bianco, ricette della nonna, torta allo yogurt, torta allo yogurt bianco, torta di mele, torta di mele allo yogurt, torta di mele morbidissima, torte con le mele
Questa versione della torta di mele mi è piaciuta moltissimo.. Con questa ricetta vien fuori una torta morbidissima e davvero deliziosa đ

- 250 g di farina
- 1 vasetto di yogurt bianco (125 g)
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 70 g di burro
- 3 mele
- il succo di 1 limone
Sbucciare le mele, tagliarle a fettine e bagnarle col succo del limone. Montare le uova con lo zucchero fino a renderli spumosi e aggiungere il burro sciolto e intiepidito. successivamente aggiungere lo yogurt, la farina e il lievito. Versare metĂ del composto in una tortiera di 24 cm di diametro imburrata e e infarinata. Disporvi metĂ delle fettine di mela scolate dal succo di limone. Ricoprire con la rimanente parte di impasto e terminare con il resto delle mele. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.
06 Dic 2015
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ , torte
Tag:breakfast, brioche, brioche alla nutella, brioche dolce, buffet di dolci, come usare la farina manitoba, danubio, danubio alla nutella, danubio dolce, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per colazione, farina manitoba, nutella, pasta brioche, torta danubio

- 200 g di latte
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 500 g di farina manitoba
- 50 g di burro a pezzi
- 1 pizzico di sale
- nutella q.b
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi le uova, lo zucchero, il sale e il latte e lievito sciolto. Iniziare ad amalgamare il tutto e aggiungere il burro a pezzi. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta di carta pellicola per circa 1 ora.Dividere l’impasto in 22 parti uguali. Prendere ciascun pezzetto, formare una pallina e allargarla con le mani; riempirla al centro con un cucchiaino di nutella e richiudere bene dando una forma arrotondata. Foderare uno stampo di 30 cm di diametro con della carta da forno e sistemare al centro la prima pallina, procedendo progressivamente con le altre, tenendole distanziate in modo che abbiano lo spazio di lievitare. Spennellare con il latte e lasciare lievitare per 1 ora. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti, in forno preriscaldato
18 Ago 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:buffet di dolci, come usare il mascarpone, coppe di tiramisĂš, dolci alle fragole, dolci con le more, dolci con pavesini, dolci estivi, mascarpone, savoiardi, strawberry, tiramisĂš, tiramisĂš alla frutta, tiramisĂš alle fragole, tiramisĂš alle more, tiramisĂš monoporzione, tiramisĂš nel bicchiere, tiramisĂš nella coppa martini

- 250 g di mascarpone
- 200 g di panna fresca
- 100 g di zucchero
- qualche goccia di succo di limone
- 500 g di fragole mature
- 30 g di more mature
- biscotti pavesini q.b
Mettere lo zucchero nelle fragole lavate e tagliate a pezzetti, avendo cura di lasciarne qualcuna da parte per la guarnizione. Lasciarle macerare per un’oretta e poi metterle in un pentolino sul fuoco e farle cuocere per  5 minuti a fiamma alta. Lasciarle raffreddare, frullarle e lasciarne un pò da parte sempre per la guarnizione. Poi sbattere con le fruste il mascarpone e la purea di fragole ormai raffreddata. Montare la panna ben ferma e versarla nel composto di mascarpone mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. A questo punto assemblare il dolce. versare un pò di crema al mascarpone nella coppa, poi qualche pavesino e ancora la crema al mascarpone. Guarnire con lo sciroppo di fragole e le fragole tenuti da parte, e completare con le more. Mettere in frigorifero per almeno tre ore.
N.B. Si possono preparare anche il giorno prima.
20 Giu 2015
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, biscotti alla nutella, biscotti con nutella, biscotti facili, biscotti friabili, biscotti occhi di bue, biscuits, buffet di dolci, dolci alla nutella, dolci con la nutella, dolci per merenda, dolci per prima colazione, nutella, nutellotti, occhi di bue, occhi di bue alla nutella, pasta frolla
Questi deliziosi biscotti prendono il nome dalla loro forma, che ricorda quella dellâuovo cotto “allâocchio di bue”: infatti, nella versione originale sono realizzati sovrapponendo due biscotti rotondi, uno dei quali forato al centro. Li ho realizzati con una nuova ricetta di frolla che ha la fecola di patate e solo un uovo… Mi è piaciuta moltissimo.. Credo sia ideale per fare questi biscotti occhi di bue!

- 700 g di farina
- 300 g di fecola di patate
- 250 g di zucchero a velo
- 500 g di burro
- 1 uovo
- 3 bustine di vanillina
- Nutella q.b
Versare in una ciotola la farina, la fecola, la vanillina e creare un buco al centro. Mettervi lâuovo, lo zucchero e il burro. Iniziare a impastare il tutto e se occorre aggiungere altra farina. Bisogna ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per 1 ora. Stenderlo poi su una spianatoia allo spessore di circa ½ cm e ricavare tanti dischi con una formina taglia biscotti. Su metĂ dischetti creare un foro centrale con una formina piĂš piccola o con il tappo di una bottiglia. Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e spalmare un poâ di nutella sui dischi interi e adagiarvi sopra i dischetti forati per formare il biscottino.
20 Giu 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:bicchierini, bicchierini alla frutta, bicchierini allo yogurt, bicchierini yogurt e melone, buffet, buffet di dolci, coppette alla frutta, coppette allo yogurt, dolci al cucchiaio, dolci alla frutta, dolci allo yogurt, dolci monoporzioni, dolci nel bicchiere, dolci nelle porzioni singole

Per la base allo yogurt:
- 200 g di yogurt bianco naturale
- 100 g di panna fresca da montare
- 8 gr di gelatina in fogli
- 1cucchiaio di miele (o 25 g di zucchero a velo)
Per la gelatina al melone:
- 350 gr melone frullato
- 11 g di gelatina in fogli
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Per preparare i bicchierini di yogurt e melone iniziare mettendo le due dosi di colla di pesce a bagno in due ciotole diverse riempite di acqua fredda x circa 10 minuti. Preparare la crema di yogurt, prelevando 2 cucchiai di panna liquida dal totale (100g) e farla scaldare nel microonde; quando bolle strizzare la gelatina ammorbidita e mischiarla molto bene e metterla un attimo da parte .Montare la panna rimasta con il miele e poi mischiarla con lo yogurt e infine mettere la gelatina. Dopo aver amalgamato il composto, distribuirlo in 5 bicchieri cercando di mettere il tutto in parti uguali. Mettere i bicchieri in frigorifero coperti dalla pellicola x circa un ora. Nel frattempo preparare la gelatina di melone. Frullare  il melone con il cucchiaio di zucchero a velo fino ad ottenere una purea. Poi prelevare un poâ di purea di melone e farla scaldare nel microonde e quando è molto calda strizzare bene la gelatina e mischiarla molto bene. Passata l’ ora controllare se la crema di yogurt si è solidificata, versarvi sopra la purea di melone cercando di metterne in egual misura. Mettere di nuovo i bicchieri in frigorifero per far solidificare per almeno 2 ore. Infine, quando il tutto è solidificato decorare con lo sciroppo di fragole e a chi piace può metter sopra anche della granella di nocciole o noci o mandorle.
Per decorare con lo sciroppo di fragole: sii fanno bollire  le fragole con qualche cucchiaio di zucchero, quando le fragole sono morbide e lo zucchero si è leggermente caramellato toglietelo dal fuoco e poi frullarlo e quando è freddo e i bicchierini sono pronti x essere serviti versarci sopra lo sciroppo di fragola..
20 Mag 2015
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:buffet di dolci, come fare le rose con la pasta sfoglia, come usare la pasta sfoglia, dolci con la frutta, dolci con le mele, dolci facili e veloci, pasta sfoglia alla frutta, rosa, rose, rose alle mele, rose con le mele, rose di maggio, rose di sfoglia, rose di sfoglia e mele, roselline, roselline di sfoglia e mele, torta di mele

- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 mela rossa
- il succo di mezzo limone
- zucchero a velo q.b
- marmellata di albicocche q.b
Iniziare a pulire la mela: privarla del torsolo con l’apposito leva torsolo. Poi tagliarla a fettine molto sottili. Per evitare che annerisca, porle in una ciotola in cui avrete versato acqua fredda e mezzo limone spremuto.  Prendete il foglio di pasta sfoglia, stenderlo leggermente e ricavare delle strisce di 5 cm di spessore con un tagliapasta liscio. Spennelare ciascuna striscia con la marmellata di albicocche e adagiare le fettine di mele lungo ciascuna striscia, leggermente sovrapposte: la parte con la buccia dovrĂ strabordare dalla striscia di pasta sfoglia. Ora ripiegare la restante striscia di pasta sfoglia sulle mele e arrotolarla su se stessa partendo da una delle due estremitĂ piĂš strette; cosĂŹ si otterrĂ una rosellina. Rivestire una leccarda con carta da forno e adagiare le roselline di sfoglia e mele. Prima di infornare, spolverizzare con lo zucchero a velo e cuocere le roselline in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20minuti e altri 5 minuti a 240 gradi. Una volta cotte, sfornarle e lasciarle raffreddare completamente.
03 Mag 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, dolci di Carnevale
Tag:baci di Pantelleria, bacio di Pantelleria, bacio pantesco, buffet di dolci, cassata, cassatelle, dolcetti, dolci alla ricotta, dolci monoporzione, dolci particolari, dolci per buffet, dolci siciliani, dolcini, frittelle, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, Pantelleria, pasticceria mignon, pasticceria siciliana, ricotta e gocce di cioccolato, Sicilia
Il bacio pantesco è il dolce per antonomasia dell’isola di Pantelleria, variante del dolce tradizionale, la cassatella che è tipico dell’intera provincia di Trapani. I baci panteschi sono delle frittelle farcite di ricotta e scaglie di cioccolato. La preparazione è particolare e richiede l’utilizzo di un attrezzo, uno stampo metallico a forma di corolla di fiore stilizzata.

Per la pastella:
- 2 uova
- 120 g di latte
- 150 g di farina
- 2 g di lievito di birra
- 500 ml di olio di semi di girasole
Per farcire:
- 300 g di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- Gocce di cioccolato q.b
- Zucchero a velo q.b
Aggiungere alla ricotta ben asciutta lo zucchero e la cannella e frullarla nel mixer fino a ottenere una crema. A questo punto aggiungere le gocce di cioccolato, mescolare per bene e mettere in frigorifero per un paio dâore. Preparare la pastella. Sciogliere il lievito nel latte. In una ciotola sbattere le uova e aggiungere latte e farina in maniera alternata e sbattere con una frusta per evitare la formazione di grumi. Bisogna ottenere una pastella omogenea. Fare scaldare lâolio in una padella dai bordi alti. Quando lâolio è ben caldo prendere il ferro e tenendolo dal manico immergerlo nellâolio caldo, intingerlo velocemente nella pastella e di nuovo nellâolio caldo. Roteando il ferro la pastella si staccherĂ . Quando sarĂ ben dorata scolarla su carta assorbente. Procedere cosĂŹ fino a esaurimento della pastella. Consiglio di immergere il ferro caldo nella pastella per metĂ , altrimenti poi la pasta non si stacca e qualora la pasta non si staccasse dal ferro aiutarsi con un coltello o una forchetta. Farcire una frittella con la ricotta e coprire con unâaltra frittella e cospargere di zucchero a velo. Ecco ottenuto il bacio di Pantelleria.

29 Mar 2015
di dolcestefania
in Ricette di Pasqua
Tag:buffet di dolci, cuzzupa calabrese, cuzzupe, cuzzupe calabresi, Cuzzupe con lievito madre, cuzzupe con uova sopra, cuzzupe di pasqua, dolci calabresi, dolci di Pasqua, dolci pasquali, dolci tradizionali calabresi, dolci tradizionali di Pasqua, pasquetta, resurrezione di cristo, tradizione calabrese, treccia di Pasqua, treccia dolce, treccia pasquale
La tradizione vuole che nel periodo pasquale si preparino le cuzzupe.. Io questa volta invece che farne tante piccole ho fatto una grande treccia, con le uova al centro, che sono il simbolo della resurrezione di GesĂš.

Per lâimpasto:
- 400 g di farina
- 120 g di zucchero
- 180 g di burro
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- La scorza grattugiata di 1 limone
Per la decorazione:
- 3 uova intere
- 1 uovo per spennellare
- Confettini colorati q.b
Versare la farina, lo zucchero e il pizzico di sale in una ciotola. Aggiungere poi lâuovo e il tuorlo, la scorza grattugiata del limone, il lievito e il burro. Iniziare a impastare il tutto con le mani. Se lâimpasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere un poâ di latte, se invece troppo morbido aggiungere altra farina. Togliere dallâimpasto una piccola quantitĂ che occorre per la decorazione e dividere poi lâimpasto cosĂŹ ottenuto in 3 parti uguali. Rotolare con le mani ognuna delle tre parti sul piano infarinato, in modo da ottenere 3 rotolini non piĂš lunghi di 50 cm. Intrecciare i 3 rotoli formando una treccia e saldare le estremitĂ . Disporre la treccia su una teglia rivestita di carta da forno. Lavare, asciugare e adagiare le 3 uova sulla treccia e premere leggermente sulla pasta per farli aderire. Ricavare 6 striscioline con la pasta tenuta da parte e appoggiarle sul guscio delle uova incrociandole fra loro. Spennellare la superficie della treccia con lâuovo sbattuto , cospargere con i confettini colorati e infornare a 180 gradi  per circa 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarla raffreddare e disporla su un vassoio.
12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:albumi, buffet di dolci, chocolate, cioccolato, ciuffi di meringa, dolci per buffet, marquise al cioccolato, meringa, meringa all'italiana, meringhe, mousse al cioccolato, mousse al cioccolato fondente, torta al cioccolato, torta mousse al cioccolato

- 150 g di cioccolato fondente
- 50 g di burro
- 2 tuorli
- 35 g di zucchero a velo
- 200 ml di panna per dolci
- 100 g di panna montata da mischiare con la meringa
Per la meringa italiana:
- 90 g di albumi (non freddi)
- 30 g destrosio (chi non lo ha usa pure lo zucchero normale)
- 150 g di zucchero semolato finissimo
- 46 g di acqua
In un pentolino dal fondo spesso far sciogliere il cioccolato ed il burro tagliati a pezzetti. A parte montare i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Versare la crema al cioccolato ancora calda sulle uova. Mescolare piano piano con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e lasciar raffreddare completamente. A parte montare la panna in unâampia ciotola , quindi unire i due composti. Mescolare la crema delicatamente con un cucchiaio di legno o spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Rivestire uno stampo con la pellicola trasparente quindi versare la mousse al suo interno. Livellare la superficie della mousse al cioccolato con una spatola e riporla in frigo per almeno 2 ore. Una volta raffreddata, capovolgere la mousse al cioccolato su un piatto da portata, ed eliminare la pellicola. far aderire la granella di nocciola lungo i bordi.
PER LA MERINGA
Montare per almeno 10 minuti gli albumi a media velocitĂ nella planetaria; intanto scaldare sul fuoco l’ acqua e lo zucchero, portarlo a 171° gradi (io ho il termometro.. chi non l’ avesse o usa degli albumi giĂ pastorizzati può far a meno di caramellare lo zucchero ma può metterlo direttamente insieme agli albumi) e versarlo a filo sugli albumi, abbassando la velocitĂ della planetaria. Dopo averlo versato tutto, alzare nuovamente la velocitĂ e montare a meringa. Deve essere lucida e ben sostenuta.
Quando è pronta mischiarla delicatamente alla panna montata precedentemente e con una sac a poche creare dei ciuffetti sulla superficie della mousse.
PER QUESTA TORTA NON GUARDATE LA DIETA!!!!! OGNI TANTO FA BENE USCIRE DAGLI SCHEMI!!
12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:breakfast, buffet di dolci, ciambella, ciambella all'olio, ciambella della nonna, ciambelle, ciambellone, colazione, dolci morbidi, dolci per la prima colazione, farina, latte, stampo a ciambella, torta a ciambella, torta della nonna, uova

- 8 cucchiai di zucchero
- 8 cucchiai di olio di semi
- 16 cucchiai di farina 00
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone o dell’arancia. Aggiungere poi il latte, l’olio la farina e il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 35-40 minuti. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
24 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:buffet di dolci, cardinali, cardinali dolci, crema pasticcera, cupcakes, dolci con crema pasticcera, dolci particolari, dolci per merenda, dolci sardi, dolci tipici sardi, dolci tradizionali, muffin, ricette tipiche sarde, sardegna, tortine
I Cardinali, chiamati in sardo cardinales, sono dei cupcakes di origine sarda. Le piccole tortine farcite con la crema sono chiuse con i cappellini a forma di cono, dal colore rosso imbevuto di alchermes, che nella forma ricorda appunto il copricapo dei Cardinali.

Per le tortine:
- 4 uova
- 1 bicchiere di olio di semi
- 1 bicchiere di latte
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
- 300 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- Alchermes q.b (per la decorazione)
Per la crema pasticcera:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- La scorza di 1 limone
Preparare la crema pasticcera. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarĂ caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserĂ , mescolando continuamente. Versare la crema cosĂŹ ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare le tortine. Sbattere le uova con lo zucchero. Poi aggiungere gradatamente lâolio, il latte, la scorza del limone, la vanillina, la farina, la fecola e il lievito. Distribuire lâimpasto cosĂŹ ottenuto nei pirottini di carta posizionati in una teglia (non è necessario usare lo stampo per muffin). Infornare le tortine a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Togliere le tortine dal forno e lasciarle raffreddare. Tagliarle al centro con lâaiuto di uno scavino e mettere nella cavitĂ cosĂŹ ottenuta un cucchiaino di crema pasticcera. Adagiarvi il pezzetto di tortina sopra a mò di cappello e inzupparlo con un poâ di alchermes. (Da qui deriva il nome cardinali!). Conservare i cardinali in frigorifero.
20 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:arance di sicilia, buffet di dolci, ciambella all'arancia, crema all'arancia, dolci con le arance, dolci facilie evelocoi, dolci per buffet, prima colazione, ricette con le arance, succo e scorza delle arance, toarta agli agrumi, torta all'arancia, torta alla frutta, torta con crema all'arancia, torta margherita, torta per la colazione

Per la base:
- 4 uova
- 150 g di zucchero
- 200 g di farina
- 50 g di fecola
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito
- 2 arance spremute e grattugiate
Per la crema:
- 100 g di zucchero
- 25 g di fecola
- 2 arance spremute e grattugiate
- 1 uovo
- 150 o 200 ml di acqua
Preparare la torta iniziando a sbattere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. poi aggiungere l’olio di semi, la scorza grattugiata e il succo delle arance. Infine aggiungere la farina, il lievito e la fecola miscelati insieme. Sbattere il tutto per ottenere un composto omogeneo. Rivestire una tortiera di circa 26-28 cm di diametro con della carta da forno, oppure imburrarla e infarinarla, e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti. Togliere la torta dal forno e lasciarla intiepidire. Estrarre la carta da forno e lasciare raffreddare la torta completamente. Nel frattempo preparare la crema all’arancia. versare in una pentola lo zucchero e l’uovo e sbatterli. poi aggiungere il resto degli ingredienti, sbattere il tutto per bene con una frusta e mettere sul fuoco. lasciare cuocere la crema per alcuni minuti, fino a che si sarĂ addensata. toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare. dividere la torta in due strati. spalmare sul primo strato la crema all’arancia e coprire con l’altro strato. spolverare con zucchero a velo e decorare con fette e scorza d’arancia,
20 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:breakfast, brioche, brioche alla nutella, briochine, buffet di dolci, danubio alla nutella, danubio brioche, danubio dolce, dolci con la nutella, dolci facili, dolci per la colazione, doppia lievitazione, impasto brioche, merenda, nutella, pagnottelle, ricette facili e veloci, torta danubio

- 300 g di farina 00
- 300 g di farina manitoba
- 250 ml di latte
- 1 uovo
- 80 g di zucchero
- 50 ml di olio (preferibilmente evo o di semi)
- 1 pizzico di sale
- 1 panetto di lievito di birra (25 g)
- 1 tuorlo e un pò di latte per spennellare
- nutella q.b
Prendere un recipiente largo e inserire metĂ della farina, lo zucchero, lâolio, il latte, lâuovo e il lievito sciolto nel latte appena tiepido. Aggiungere il sale e la restante farina in modo graduale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo. Mettere in un luogo riparato e coprire con un panno facendo lievitare fino al raddoppio. Dopo unâora circa prendere lâimpasto e formare tante pagnottelle di 70/75 g circa lâuna, allargarle con le mani, inserire la nutella precedentemente messa nel congelatore per 15 minuti (un cucchiaino scarso altrimenti uscirĂ fuori in cottura) e chiudere a mò di sacchetto.Mettere le pagnottelle ripiene in una teglia da forno ricoperta con carta forno e ben distanziate tra di loro. Far lievitare per altri venti minuti. Trascorso il tempo indicato spennellare le pagnottelle con il tuorlo e il latte sbattuti e mettere in forno preriscaldato ad una temperatura di 180° per 30 minuti forno ventilato.
20 Feb 2015
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:arlecchino, buffet di dolci, buffet per festa di bambini, bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, coloranti alimentari, coriandoli, dolci colorati, dolci di carnevale, festa di bambini, festa di carnevale, festa in maschera, frittelle di carnevale, maschere di carnevale, ricette di carnevale, ricette particolari per carnevale, spirali, stelle filanti, tubi di pasticceria
Queste simpatiche stelle filanti sono state realizzate dalla mia amica Franca… ideali per rallegrare il Carnevale dei bambini!

- 400 g di farina 00
- 3 uova (di cui di uno andrete ad utilizzare solo il tuorlo)
- 40 g di burro
- 80 g di zucchero
- Una scorza grattugiata di limone
- Latte quanto basta
- Una bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di olio evo
- Coloranti (naturali o artificialmente a vostra scelta)
- zucchero a velo con cui spolverare il tutto
Versare la farina in una ciotola e dopodichè incorporare tutti gli ingredienti tranne i coloranti. impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. se dovesse risultare troppo duro aggiungere altro latte. A questo punto avvolgere con della carta pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Dividere l’impasto in 4 parti uguali e colorarli con 4 coloranti di colori diversi. con l’aiuto di un matterello tirare 4 sfoglie sottili e tagliare la pasta a strisce lunghe e sottili (piĂš o meno come le tagliatelle) e arrotolarle ai tubi di acciaio cercando di fissare entrambe le estremitĂ per evitare che si srotolino. infornarli a 180 gradi per pochi minuti. lasciarli intiepidire ed estrarre le stelle filanti molto delicatamente dai tubi di acciaio. spolverare con zucchero a velo.
17 Feb 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:buffet di dolci, buffet dolce, carnevale, cenci, chiacchiere, dolcetti alle mele, festa di carnevale, frittelle, frittelle di carnevale, frittelle di mele, giovedi grasso, martedi grasso, maschere

- 200 g farina 00
- 40 g di uvetta ammollata(facoltativa)
- 2 grosse mele
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 uovo
- mezzo bicchiere di latte
- un pizzico di sale
- un pizzico cannella
- 1 bustina lievito
- olio di semi di arachidi q.b
Sbattere l’uovo con lo zucchero. Quando ĂŠ ben spumoso aggiungere la farina setacciata con il lievito poco x volta alternando con il latte, poi il sale, la cannella, l’uvetta ben strizzata e le mele tagliate a pezzettini. Amalgamare bene il tutto, l’ impasto non deve essere troppo liquido ma piuttosto morbido e pastoso. Quando l’ olio è a temperatura giusta versare lĂŹ l’impasto con un cucchiaio con poche frittelle alla volta, girandole finchè saranno ben dorate. Scolarle su carta assorbente e una volta intiepidite spolverarle con lo zucchero a velo o zucchero normale.
NB. Non fate bruciare l’olio..si friggono meglio a fuoco medio anche perchè cosi non rischiate di bruciarle!
17 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:buffet di dolci, bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, dolci di carnevale, feste per bambini, giovedi grasso, martedi grasso, maschere di carnevale, ricette di carnevale

- 500 g di farina
- 80 g di zucchero
- 50 g di burro
- 4 uova
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 limone grattugiato
- Olio di semi di girasole q.b
Impastare il tutto. Tirare una sfoglia sottile e ricavare i cenci con la rotella dentellata. Friggerli in olio ben caldo, scolarli su carta assorbente e cospargerli di zucchero a velo.
01 Feb 2015
di dolcestefania
in torte
Tag:arance siciliane, arancia e cioccolato, arancione, buffet di dolci, ciambella all'arancia, come usare le arance, dolci all'arancia, dolci facili e veloci, dolci per prima colazione, merenda, ricette facili e veloci, scorza d'arancia, succo di arancia, torta all'arancia, torte con succo di arancia, torte morbide, torte soffici
Questa torta all’arancia è davvero irresistibile… Morbida, profumata, soffice, delicata… è veramente buona!! Ideale in qualsiasi momento della giornata… Provare per credere! đ

- 400 g di farina
- 100 g di burro
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- Succo + scorza di 2 arance
- 1 bicchiere di latte
- Zucchero a velo vanigliato q.b
Montare gli albumi a neve col pizzico di sale. Mescolare burro e zucchero in una ciotola e renderlo cremoso. Aggiungere i tuorli, poi il latte, la scorza e il succo delle arance e continuare a sbattere. Completare con la farina e il lievito miscelati assieme. Infine aggiungere gli albumi montati a neve mescolando il composto dal basso verso lâalto per non farlo smontare. Rivestire una tortiera di 30 cm di diametro con della carta da forno e versarvi il composto. Infornare a 190 gradi per 35 minuti. Togliere dal forno, lasciare intiepidire e sformare. Lasciare raffreddare completamente e spolverare con zucchero a velo.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:buffet di dolci, bugie, carnevale, chiacchiere, coriandoli, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per bambini, festa di bambini, Frappe, frittelle di carnevale, ricette per Carnevale, ricette tradizionali, tradizione
A Carnevale le chiacchiere non possono mancare!! Questa è la seconda ricetta che pubblico nel blog.. Mi piace provare sempre ricette nuove!

- 500 g di farina
- 3 uova
- 1 bicchiere di vermouth
- ½ bicchiere di olio evo
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 700 ml di olio di semi di girasole
- Zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vermouth, lâolio evo la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con lâaiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non piĂš di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in crostate, torte
Tag:buffet di dolci, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, crostata, crostata al limone, crostata alla crema, crostata della nonna, dolci con crema, dolci con i pinoli, dolci tradizionali, limoni, pasta frolla, pinoli, ricette facili, ricette tradizionali, torta ai pinoli, torta con crema, torta della nonna, torta nonna, torte farcite, uova
La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… đ

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro + un poâ per la tortiera
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 175 g di farina + un poâ per la tortiera
- ½ bustina di lievito
Per la farcia:
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- 750 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 50 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b
Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarĂ caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserĂ , mescolando continuamente. Versare la crema cosĂŹ ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere lâuovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.
02 Gen 2015
di dolcestefania
in DoLCe, dolcetti, NoViTĂ , Ricette natalizie
Tag:buffet di dolci, ciliegie candite, codette colorate, dolci a forma di stella, dolci all'arancia, dolci per natale, dolci tipici calabresi, dolci tradizionali, gnocchi fritti, ricette calabresi, ricette natalizie, succo d'arancia, turdilli, turdilli al vino cotto, turdilli all'arancia, turdilli calabresi, vino cotto
Questa ricetta mi è stata regalata da una mia vicina di casa, la signora Anna! Ă un’altra versione per fare i turdilli, tipico dolce natalizio calabrese. Questi hanno un impasto profumato all’arancia e sono poi sempre passati nel vino cotto.

- 2 uova
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 bustina di lievito
- Succo e scorza di 1 arancia
- Farina q.b
- 1 bicchiere di vino cotto
- Codette colorate q.b
- Ciliegie candite rosse q.b
Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. In una pentola larga scaldare il vino cotto, a fuoco dolce, e poi inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolare con due cucchiai di legno per fare amalgamare bene tutti i turdilli nel vino cotto e lasciarli sul fuoco per circa 5 minuti, mescolando continuamente e a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e versare i turdilli ancora caldi in un piatto da portata. Cospargere con cosette colorate e decorare il piatto con ciliegie candite tutte intorno.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:buffet di dolci, cacao amaro, caffè, dolci con mascarpone, dolci monoporzione, mascarpone, mini tiramisÚ, panna montata, pavesini, savoiardi, tiramisÚ, tiramisÚ monoporzione
L’idea di presentare un dolce monoporzione quando ci sono degli ospiti mi piace molto… Sicuramente è un pò piĂš impegnativo nella preparazione… ma alla vista… il risultato è piĂš bello  secondo me… Questi sono i mini tiramisĂš.. Sempre per il buffet dei 18 anni di Luigi! *_* 
- 500 g di mascarpone
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- 5 cucchiai di zucchero
- Caffè q.b
- Cacao amaro q.b
- ½ pacco di biscotti pavesini
- 500 ml di panna fresca giĂ zuccherata
Montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Poi inserirvi gli albumi. A questo punto montare la panna e incorporarla al composto. Mettere per mezzâora in frigorifero. Disporre sul fondo di ciascun bicchierino un pavesino inzuppato nel caffè (circa 45 bicchierini). Mettere la crema al mascarpone in una sac a poche con bocchetta a stella e distribuirla in ciascun bicchierino. Spolverare con del cacao amaro e mettere in frigorifero per almeno un paio dâore.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in crostate, dolcetti, Frutta
Tag:barchette alla frutta, buffet 18 anni, buffet di dolci, dolci con crema pasticcera, dolci con la frutta, dolci monoporzione, gelatina, pasta frolla, tartellette alla crema e pesche, tartellette alla frutta
E… Anche queste tartellette sono parte del buffet che ho preparato per i 18 anni di Luigi.. La fragranza della frolla insieme alla morbidezza e dolcezza di crema pasticcera e frutta sono un abbinamento perfetto!
Per le tartellette:
- 200 g di strutto
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 2 limoni
- Farina q.b (circa 600 g)
Per farcire:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- ½ litro di latte
- 1 bustina di vanillina
- La scorza di un limone
- 100 ml di panna montata
- Frutta a piacere (io ho usato le nocepesche)
- Gelatina spray
 Per preparare le tartellette sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni. Aggiungere poi lo strutto, la farina e impastare il tutto. Bisogna ottenere un impasto morbido e untuoso. Con una pallina di impasto foderare ciascuna tartelletta (se ne otterranno circa 35) e bucherellare il fondo con una forchetta. Infornare a 180 gradi per 15 minuti. Lasciare intiepidire ed estrarre dalle formine. Nel frattempo preparare la crema pasticcera. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone tagliata a fette. Farlo scaldare ed eliminare le scorze. In una ciotola sbattere i tuorli con la farina, lo zucchero e la vanillina. Versare il latte caldo a filo e mescolare. Porre sul fuoco e far cuocere fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare. Quando sarà completamente fredda aggiungervi la panna montata. Porre un cucchiaio di crema in ciascuna tartelletta e disporre delle fettine di frutta a scelta. Completare con della gelatina spray sulla frutta e mettere in frigorifero.
26 Mag 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:buffet di dolci, caffè, Chicchi di caffè, dolci con mascarpone, mascarpone, pan di spagna, semifreddo, torta al caffè, torta farcita al caffè, torte per compleanno, uova, zucchero, zuccotto
Questa torta l’ho realizzata per il compleanno di mia mamma.. Che è una amante del caffè… E del mascarpone! Quindi ho cercato di fare una torta che potesse piacerle tantissimo! đ

Per la base:
- 3 uova
- 75 g di farina
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- La scorza grattugiata di ½ limone
- ½ bustina di lievito
Per la mousse al caffè:
- 5oo g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca giĂ zuccherata
- 4 uova
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 bicchierino di caffè
Per la bagna:
- 150 ml di Caffè zuccherato
- 50 ml di acqua
Per decorare:
- 200 ml di panna frasca giĂ zuccherata
- Scaglie di cioccolato
- Ciliegie candite
- Chicchi di caffè
Preparare la base sbattendo i tuorli con lo zucchero e gli albumi col pizzico di sale. Unire i 2 composti e aggiungere la scorza grattugiata, la farina, la fecola, e il lievito. Versare il composto in una teglia rettangolare imburrata e infarinata e cuocere in forno giĂ caldo per 25 minuti a 180 gradi. Lasciare raffreddare e tagliare il pan di spagna a fette di circa 2 cm. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiugere il mascarpone, il bicchierino di caffè e continuare a sbattere. Montare la panna e aggiungerla alla crema di mascarpone. Mescolare dal basso verso lâalto per non far smontare il tutto. Foderare uno stampo a cupola con della pellicola. Adagiarvi una accanto allâaltra 2/3 delle fette di pan di spagna fino ai bordi dello stampo. Inzuppare con il caffè diluito con i 50 ml di acqua e versarvi dentro la mousse al caffè. Chiudere con le fette di pan di spagna rimaste e inzuppare anchâesse. Sigillare il tutto con la pellicola e mettere in congelatore per almeno 4 ore. Togliere dal congelatore e decorare con panna montata, scaglie di cioccolato, ciliegie candite e chicchi di caffè oppure spolverare semplicemente con del cacao amaro.