30 Set 2019
di dolcestefania
in NoViTà, torte
Tag:cacao, ciambella, ciambella al cioccolato, ciambella alla vaniglia, ciambella bicolore, ciambella classica, ciambella giorno e notte, ciambella variegata, ciambellone, dolci per la colazione

- 3 uova
- 130 ml di olio di semi di girasole
- 250 g di zucchero
- 250 g di farina
- 130 ml di acqua
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 2 cucchiai di cacao amaro
Sbattere con le fruste le uova con lo zucchero e la vanillina fino a renderli spumosi. Aggiungere l’olio, la farina e l’acqua e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito. Versare circa metà del composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Nel restante impasto aggiungervi il cacao e sbattere per farlo amalgamare. Versare nello stampo anche l’impasto al cacao sopra quello bianco e infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa.
15 Gen 2017
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTà, torte farcite
Tag:charlotte, charlotte al tiramisu, charlotte tiramisu, ciambella, ciambella charlotte, ciambella dolce, come usare il mascarpone, dolci che si preparano in anticipo, dolci con mascarpone, dolci con savoiardi, dolci da buffet, dolci da freezer, mascarpone e savoiardi, semifreddo, tiramisù, torta di compleanno, torta tiramisù
La ricetta di questa charlotte è sempre la stessa che ho già pubblicato sul blog.. Ma ho cambiato la forma! Questa volta l’ho fatta a ciambella e devo dire che non è niente male! Molto bella da presentare.. 🙂

- ½ pacco di biscotti savoiardi
- 500 ml di panna
- 2 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 250 g di mascarpone
- Qualche goccia di aroma rum
- Caffè q.b.
- Cacao amaro o zucchero a velo q.b.
- 1 bustina di pannafix
Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Incorporare ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Aggiungere poi gli albumi montati a neve. Montare la panna ben refrigerata e a metà dell’operazione aggiungere la bustina di pannafix. Amalgamare la panna montata al composto di uova e mascarpone e aromatizzare con la fialetta al rum. Foderare uno stampo a ciambella con carta pellicola. Inzuppare i savoiardi nel caffè e disporli intorno allo stampo e sul fondo. Versarvi la crema preparata e coprire il tutto con i rimanenti pavesini inzuppati nel caffè. Coprire il tutto con carta pellicola e mettere in freezer per almeno 12 ore. Al momento di servire lasciare scongelare la charlotte per almeno 1 ora, capovolgerla su un piatto da portata e cospargere con zucchero a velo o cacao amaro.
04 Dic 2016
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette natalizie, torte
Tag:brioche dolce, ciambella, ciambella di rose, ciambella di torta di rose, ciambellone, dolci di natale, dolci di Pasqua, dolci per buffet, dolci per natale, ricette natalizie, torta alle rose, torta brioche, torta di rose, torta di rose brioche, torta rose
Stavolta ho preparato la classica torta di rose in una forma diversa dal solito, nello stampo del ciambellone. L’ho fatta in occasione del 18 anni di uno dei miei nipoti e quindi l’ho fatta con tanto amore! 🙂

- 900 g di farina
- 5 uova
- 6 cucchiai di olio di semi
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 300 ml di latte
Per farcire:
- 260 g di zucchero
- 360 g di burro morbido
Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con 2 cucchiai di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Se occorre aggiungere altra farina. Tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 20 minuti. Capovolgere la torta ancora calda su un vassoio.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTà, pizze, Ricette natalizie
Tag:buffet per feste, buffet salato, ciambella, ciambella rustica, ciambella salata, danubio salato, idee per natatle, menu di natale, panbrioche salato, panini al salame, panini ripieni, pizza, ricette per natale

- 350 g di farina 00
- 200 g di farina manitoba
- 400 ml di acqua tiepida
- ½ cubetto di lievito di birra
- Sale
- 100 g di salame piccante
- 1 scatoletta di tonno sott’olio
- 200 g di scamorza a cubetti
Mettere in una ciotola le due farine a fontana. Sbriciolare al centro il lievito e scioglierlo con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Creare un panetto morbido e liscio e lasciarlo lievitare nella stessa ciotola per 1 ora. A questo punto dividere l’impasto in circa 2o porzioni e mettere al centro di ognuno pezzetti di salame piccante e scamorza oppure i filetti di tonno e scamorza Sigillare per bene i panini cosi ottenuti e disporli, leggermente distanziati, in uno stampo a ciambella leggermente oleato. Lasciare lievitare per altri 50 minuti. Infornare a 190 gradi per 30 minuti circa, nel forno preriscaldato.
12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:breakfast, buffet di dolci, ciambella, ciambella all'olio, ciambella della nonna, ciambelle, ciambellone, colazione, dolci morbidi, dolci per la prima colazione, farina, latte, stampo a ciambella, torta a ciambella, torta della nonna, uova

- 8 cucchiai di zucchero
- 8 cucchiai di olio di semi
- 16 cucchiai di farina 00
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone o dell’arancia. Aggiungere poi il latte, l’olio la farina e il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 35-40 minuti. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:ciambella, ciambella di mele, ciambella di mele e uvetta, ciambellona, ciambellone, dolci con le mele, dolci morbidi, dolci per buffet, dolci per la colazione, torta di mele, torte facili e veloci

- 400 g farina per dolci( 300 g di farina e 100g di amido di mais o fecola di patate)
- 270 g di zucchero (io ho usato quello di canna sottile e chiaro)
- 150 ml di latte
- una spolverata di cannella
- 190 ml olio di semi di mais
- 3 mele tagliate a pezzettini
- 5 uova
- 100 g di uvetta (messa a bagno e poi asciugata e infarinata)
- 1bustina di lievito x dolci
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di 1 limone
Mettere tutti gli ingredienti (io nella planetaria) insieme, a parte le mele e uvetta; Mischiare molto bene, almeno x 5 minuti ad alta velocità. Quando il composto è pronto mettere le mele a pezzetti e l uvetta e mischiare bene con un cucchiaio. Oliare e infarinare uno stampo a ciambella. Infornare a forno preriscaldato, statico e nel ripiano più basso del forno a 160° per 55\60 minuti.. FATELA è BUONISSIMA!!
02 Gen 2015
di dolcestefania
in DoLCe, dolcetti, NoViTà, Ricette natalizie
Tag:ciambella, ciambella all'arancia, ciambella di turdilli, dolci arancia e cioccolato, dolci calabresi, dolci con cioccolato fondente e arancia, dolci per natale, dolci tipici calabresi, ricette calabresi, ricette tradizionali, torta al cioccolato, turdilli, turdilli al cioccolato fondente, turdilli al vino cotto, turdilli calabresi
In questo caso… Ho pensato di realizzare una ciambella di turdilli! Essendo un impasto aromatizzato all’arancia li ho glassato con il cioccolato fondente! Arancia e cioccolato si sposano molto bene!

- 2 uova
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 bustina di lievito
- Succo e scorza di 1 arancia
- Farina q.b
- 500 ml di olio di semi di girasole
- 400 g di cioccolato fondente
- Ciliegie candite rosse q.b
- Fettine e scorza di 1 arancia
Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. Foderare uno stampo a ciambella con della carta da forno. In una pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria e inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolarli con due cucchiai di legno per farli ricoprire bene di cioccolato e spegnere il fuoco. Versarlo nello stampo a ciambella foderato di carta da forno, livellarli per bene e lasciare solidificare per un paio d’ore. Una volta solidificati, capovolgere su un piatto da portata, togliere la carta da forno e decorare con fettine d’arancia e ciliegie candite.
03 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bomboloni, bomboloni al forno, bomboloni alla crema, brioche, ciambella, ciambelle, ciambelle al forno, ciambelle con lo zucchero, doenuts, dolci per buffet, dolci senza frittura, panbrioche

Per il lievitino:
- 100 g di farina “00”
- 60 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
Per l’impasto:
- 200 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 3 uova medie
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di burro
Per la superficie:
Questa ricetta è per le ciambelle. Per i bomboloni è la stessa ma si deve aggiungere negli ingredienti dell’impasto:
Preparare il lievitino.
In una ciotola sciogliere il lievito con l’acqua e aggiungere la farina. Impastare con le mani e creare un panetto. Inciderlo a croce e lasciarlo raddoppiare di volume (circa 1 ora). A questo punto mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata e iniziare a far sbattere il tutto. Versarvi poi il lievitino e far amalgamare il tutto e a questo punto inserire le due farine miscelate insieme. Per ultimo aggiungere il burro a pezzetti e farlo amalgamare all’impasto. (Tutta questa operazione si può fare anche con le mani, non necessariamente nella planetaria). Lasciare lievitare l’impasto cosi ottenuto in una ciotola coperto con carta pellicola e in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume, (circa due ore). A questo punto stendere l’impasto lievitato su una spianatoia, allo spessore di almeno 1 cm. Ricavare dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta e creare un foro centrale più piccolo in ognuno di essi. Disporre le ciambelle su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitate, spennellare le ciambelle con il latte e informarle a 190-200 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarle intiepidire, spennellarle con poco latte in superficie e cospargere di zucchero semolato.
Per quanto riguarda i bomboloni il procedimento è uguale, solo che:
Bisogna ricavare dei dischi e sulla metá di essi inserire al centro 1 cucchiaio colmo di nutella. Ricoprire ciascuno con un altro disco di pasta e sigillare per bene i bordi. Disporre i bomboloni su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitati spennellarli con del latte e infornare a 190-200 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire, spennellarli con poco latte e cospargere di zucchero.

12 Ott 2014
di dolcestefania
in primi, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:ciambella, ciambella di riso, mozzarelle, piatti per buffet, piselli, polpette, ricette napoletane, riso al forno, riso ripieno, sartù di riso
Il sartù di riso è uno dei piatti più sontuosi della tradizione napoletana.. L’ho preparato insieme alla mia amica Angela per una cena tra amici… Che soddisfazione quando l’abbiamo sformato dallo stampo!! Bello da vedere e buonissimo…. Abbiamo fatto tutti il bis!!!

Per il riso:
- 800 g di riso originario
- 4 uova
- 100 g di grana grattugiato
- Un ciuffo di prezzemolo
- 3 mestoli di sugo ragù
- Sale q.b
- Una noce di burro per lo stampo
- Pangrattato q.b per lo stampo
Per il ragù:
- 1 l di salsa di pomodoro
- 500 g di carne macinata
- 4 foglie di basilico
- ½ cipolla
- 500 g di salsicce piccanti
- Sale q.b
- Olio evo q.b
Per il ripieno:
- 5 uova sode
- 300 g di mozzarella
- 400 g di piselli surgelati
- 250 g di speck a cubetti
- ½ cipolla bianca
- Pepe nero q.b
Per le polpettine:
- 500 g di pane raffermo
- 450 g di carne macinata
- 2 uova
- 3 cucchiai di grana grattugiato
- Un ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 500 ml di Olio di semi di mais
Lessare il riso in acqua salata per circa 20 minuti. Deve rimanere al dente. Scolarlo in un colapasta e lasciarlo raffreddare completamente. Nel frattempo preparare il ragù. Mettere in una pentola la cipolla tagliata molto finemente con dell’olio evo e farla rosolare per circa 2 minuti. Tagliare le salsicche a tocchetti di circa 2 cm e metterli nella pentola. Coprire col coperchio e lasciare cuocere per circa 10 minuti mescolando ogni tanto. Togliere le salsicce dal soffritto e tenerle da parte. Aggiungere nella stessa pentola la carne macinata e lasciarla soffriggere per un quarto d’ora a fiamma moderata. Aggiungervi ora la salsa di pomodoro, il basilico e il sale. Lasciare cuocere senza coperchio fino a che il sugo sarà abbastanza ristretto. Nel frattempo preparare le polpettine. Mettere il pane a mollo per mezz’ora. Strizzarlo per bene e metterlo in una ciotola con la carne macinata cruda, il sale, il prezzemolo e l’aglio tritati, le uova e il grana grattugiato. Impastare il tutto e formare delle polpettine grandi come nocciole. Friggerle in olio caldo e scolarle su carta assorbente. Per il ripieno: tagliare le mozzarelle a pezzettini e farle scolare e tagliare a metà le uova sode. In una padella mettervi la cipolla tagliata a pezzettini e un filo d’olio evo. Lasciarla soffriggere e aggiungervi lo speck e dopo 3 minuti aggiungere i piselli ancora surgelati. Aggiungervi 2 mestoli di acqua calda e lasciare cuocere per 15 minuti. Aggiungervi ora le salsicce tenute da parte e metà del ragù. Regolare di sale e di pepe, mescolare il tutto e spegnere il fuoco. A questo punto aggiungere la metà del ragù rimasto (circa 3 mestoli) al riso ormai freddo, le uova, il prezzemolo tritato, il grana grattugiato e impastare il tutto. Imburrare e spolverizzare con pangrattato uno stampo a ciambella. Distribuirvi ¾ del riso, e con un cucchiaio o con le mani spingerlo verso i bordi e il fondo in modo da creare una cavità. Riempire il sartù con le uova sode, la mozzarella a pezzetti, metà delle polpettine, metà del composto di piselli, speck e salsicce e mettere da parte l’altra metà. Coprire con il riso rimasto, compattando per bene e infornare a 200 gradi per almeno 30 minuti. Togliere dal forno e lasciare intiepidire per circa 10 minuti. Riscaldare l’intingolo di piselli messo da parte e aggiungervi le polpettine. Sformare il sartù e riempire il foro con l’intingolo riscaldato.


12 Ago 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:ciambella, ciambella al caffè, ciambella caffè e panna montata, dolci col caffè, dolci per prima colazione, panna montata, tazzine di caffè, zucchero
Questo è un dolce ideale per gli amanti del caffè… è una ciambella morbidissima e profumata… ottima a colazione o quando si ha bisogno di ricaricare le energie.. 🙂
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 2 tazzine di caffè amaro
- 2oo ml di panna montata
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
Sbattere con una frusta uova e zucchero fino a renderli spumosi. Unirvi poi il caffè, la vanillina, la farina e il lievito. Per ultima aggiungere la panna montata mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao, ciambella, ciambellone marmorizzato, farina, lievito, vanillina, zucchero

- 600 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 500 ml di latte
- 2 bustine di lievito
- 5 cucchiai di cacao amaro
Sbattere con una frusta burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la scorza grattugiata del limone, il latte e la farina. In ultimo aggiungere le bustine di lievito e mescolare per bene. Dividere il composto in due parti e a una di esse aggiungere il cacao e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella. Versare per metà il composto bianco e per l’altra metà il composto al cacao. Con una spatola fare dei movimenti circolari per miscelare i due composti e creare poi l’effetto marmorizzato. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e sformare la ciambella dallo stampo.
17 Gen 2013
di dolcestefania
in PaNe
Tag:ciambella, come fare il pane in casa, farina di grano duro rimacinata, fatto in casa, pagnotta, pane, pane a ciambella, pane casereccio, pane con lievito madre, pane con pasta madre, pasta madre, vuccillatu
Questo slideshow richiede JavaScript.
- 300 g di farina di grano duro rimacinata
- 500 g di farina “00”
- 600 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiaini colmi di sale
- 350 g di pasta madre (rinfrescata almeno 4 ore prima)
Mettere le due farine miscelate insieme in una ciotola e creare la fontana. Mettere al centro il lievito madre rinfrescato e spezzettato e iniziare a scioglierlo con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Impastare per bene, per almeno 20 minuti e se occorre aggiungere altra farina. L’impasto dovrà essere sodo e omogeneo. Mettere l’impasto in una ciotola leggermente oleata e lasciare lievitare per 12 ore. Riprendere l’impasto, lavorarlo ancora e dargli la forma del vuccillatu.Adagiarlo su una teglia infarinata sul fondo e fare lievitare per altri 40 minuti. Trascorso questo tempo accendere il forno a 200 gradi per almeno 15 minuti prima di infornare il pane. Fare due o tre tagli in superficie e creare il buco del vuccillatu. Infornare per 20 minuti a 2o0 gradi nella parte più bassa del forno e poi a 190 gradi per 55 minuti. Dopo 50 minuti di cottura, spostarlo nella parte media del forno per evitare che bruci nella parte inferiore.