ToRTa PaNNa e FRaGoLe

torta panna e fragole dolcestefania

Per la base:

  • 125 g di zucchero
  • 125 g di farina
  • 3 uova
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bicchierino di rum
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura e la decorazione:

  • 500 ml di panna
  • il succo di 1 limone
  • 500 g di fragole
  • 4 cucchiai di zucchero

Per la bagna:

  • 2 bicchierini di vodka alla fragola
  • 1 bicchierino di latte
  • il succo di macerazione delle fragole

Lavare le fragole,  pulirle e tagliarle a pezzettini, lasciandone 6 o 7 per la decorazione. Metterle in una ciotola e spremerci il succo di un limone e i 4 cucchiai di zucchero. Lasciarle macerare per un’oretta. Preparare la base. Sbattere i tuorli con lo zucchero e gli albumi montarli a neve col pizzico di sale. Aggiungere ai tuorli ben montati la farina, la scorza grattugiata del limone, il rum e infine la bustina di lievito. Continuare a sbattere con le fruste per amalgamare il tutto. Adesso aggiungervi gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Foderare la lastra del forno con della carta da forno e versavi il composto, livellandolo per bene. Infornare a 180 gradi per una decina di minuti in forno preriscaldato. Lasciarlo intiepidire e staccare la carta da forno. Lasciarlo raffreddare e dividerlo in tre strisce uguali. Preparare la bagna. Scolare le fragole dal loro succo di macerazione e utilizzare quest’ultimo per la bagna, aggiungendovi il latte e la vodka. Montare la panna ben ferma e inserirla in una sac a poche. Iniziare ad assemblare il dolce. Disporre la prima base di pan di spagna su un vassoio, inzuppare con un pò di bagna e con la sac a poche distribuirvi ciuffi di panna. Versarvi metà delle fragole macerate e coprire con il secondo strato di pan di spagna, inzuppare nuovamente e distribuirvi  sempre ciuffi di panna e i pezzettini di fragole rimaste. Coprire con l’ultima base inzuppare con la bagna rimasta e decorare con ciuffi di panna sui bordi laterali e con le fettine di fragola. Conservare in frigorifero.

 

Pubblicità

ToRTa FeTTa aL LaTTe

Vi assicuro che questa torta è una ricetta furbissima! Molto facile e veloce da preparare e dal risultato garantito!

torta fetta al latte dolcestefania

Per la pasta biscotto al cacao:

  • 30 g di cacao amaro
  • 80 g di farina
  • 5 uova
  • 100 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • mezza bustina di lievito vanigliato
  • 1 bustina di vanillina

Per la farcia:

  • 200 ml di panna già zuccherata
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 tubetto di latte condensato

Montare i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti.A parte montare gli albumi a neve col pizzico di sale. Unire gli albumi montati a neve al composto di tuorli e zucchero mescolando dal basso verso l’alto. Aggiungere delicatamente la farina, il cacao, la vanillina e il lievito setacciati con movimenti delicati. Ricoprire con carta da forno la leccarda del forno e versarvi il composto livellandolo bene. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 10 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Una volta fredda dividere semplicemente a metà la pasta biscotto al cacao. Nel frattempo montare la panna, aggiungere infine il latte condensato e il miele e continuare a montare per fare amalgamare il tutto. Versare questa farcia su una parte di pasta biscotto e ricoprire con l’altra metà. Conservare in frigorifero.

CRoSTaTa Di FRaGoLe

La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono  sia anche un dolce bello da presentare!

crostata-di-fragole-dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 350 g di farina
  • ½ bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone
  • 100 ml di panna montata

Per la decorazione:

  • 3 vaschette di fragole
  • gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.

Le RiCeTTe Di ViRNa: FoReSTa NeRa


…Per il compleanno di una mia amica…

le ricette di Virna - Foresta nera- dolcestefania

Per la crema chocolatine:

  • 120 g di crema pasticcera
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 525 g di panna

Per la panna al kirsch:

  • 750 g di panna
  • 190 g di zucchero semolato
  • 20 g di Kirsch
  • 2 g di bacche di vaniglia

Per la bagna al kirsch:

  • 100 g di zucchero liquido
  • 100 g di acqua
  • 30 g di Kirsch

Per la finitura:

  • 600 g di pan di spagna al cacao
  • 120 g di amarene sciroppate
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 40 g di zucchero a velo

Preparazione:

Per la crema chocolatine:

Scaldate sul fuoco la crema pasticcera a 35°C,unite il cioccolato fuso e mescolate con cura.Alleggerite il tutto con la panna montata. Per la panna al kirsch:

Montate la panna con lo zucchero e la vaniglia, quindi profumate con il kirsch.

Per la bagna:

Miscelate tutti gli ingredienti

Per il montaggio e finitura:

Mettete sul fondo di un quadro di acciaio alcune fettine di pan di Spagna al cacao spesse 1 cm circa inzuppate con la bagna al kirsch. Disponete sopra uno strato di panna al kirsch e disponete delle amarene a distanza regolare una dall’altra. Continuate con altro pan di Spagna inzuppato e aggiungete uno strato di crema chocolatine spessa 1 cm. Completate il dolce con la panna montata al kirsch, livellate bene la superficie e mettete il dolce nel congelatore. Tagliatelo in tronchetti regolari, guarnite con ciuffi di panna montata al kirsch, sfoglie croccanti di cioccolato, qualche amarena..

CRoSTaTa CoN CReMa e MoRe Di RoVo

Ho raccolto le mie adorate more di rovo insieme al mio amore… E oltre al sorbetto, ho fatto questa crostata buonissima…. Morbida, fresca e golosa!! 

crostata con crema e more di rovo dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 350 g di farina

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • La scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna montata
  • 300 g di more di rovo

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le more di rovo ben lavate e asciugate.

CiaMBeLLa CaFFè e PaNNa MoNTaTa

Questo è un dolce ideale per gli amanti del caffè… è una ciambella morbidissima e profumata… ottima a colazione o quando si ha bisogno di ricaricare le energie.. 🙂ciambella caffè e panna montata dolcestefania

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • 2 tazzine di caffè amaro
  • 2oo ml di panna montata
  • 300 g di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina

Sbattere con una frusta uova e zucchero fino a renderli spumosi. Unirvi poi il caffè, la vanillina, la farina e il lievito. Per ultima aggiungere la panna montata mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.

MiNi TiRaMiSù

L’idea di presentare un dolce monoporzione quando ci sono degli ospiti mi piace molto… Sicuramente è un pò più impegnativo nella preparazione… ma alla vista… il risultato è più bello  secondo me… Questi sono i mini tiramisù.. Sempre per il buffet dei 18 anni di Luigi! *_* mini tiramisù dolcestefania

  • 500 g di mascarpone
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 5 cucchiai di zucchero
  • Caffè q.b
  • Cacao amaro q.b
  • ½ pacco di biscotti pavesini
  • 500 ml di panna fresca già zuccherata

 

Montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Poi inserirvi gli albumi. A questo punto montare la panna e incorporarla al composto. Mettere per mezz’ora in frigorifero. Disporre sul fondo di ciascun bicchierino un pavesino inzuppato nel caffè (circa 45 bicchierini). Mettere la crema al mascarpone in una sac a poche con bocchetta a stella e distribuirla in ciascun bicchierino. Spolverare con del cacao amaro e mettere in frigorifero per almeno un paio d’ore.

 

CuoRe D’aMoRe

Come ben si intuisce….. L’ho preparata alla mia dolce metà per il suo compleanno…. un cuore d’ammmmoreeee con panna e nutella!!  ❤ ❤torta-cuore-d'amore-dolcestefania-1

Per la base a cuore:

  • 125 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • ½ bicchiere di latte di mandorla
  • 50 g di cacao
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ bustina di lievito
  • 100 g di farina

Per la farcia:

  • Nutella q.b.
  • 100 ml di panna montata

Per la decorazione:

  • 100 ml di panna montata
  • Cuoricini di zucchero rossi
  • 200 g di cioccolato fondente

Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina,il latte di mandorla e il cacao. Continuare a sbattere e infine aggiungere farina e lievito. Mescolare per ottenere un composto fluido e omogeneo. Versarlo in una tortiera a forma di cuore, precedentemente imburrata e infarinata. Infornare a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare la torta a cuore e dividerla a metà. Farcire la base con nutella e metà della panna montata. Coprire con la parte superiore e metterla in frigorifero per mezz’oretta. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Togliere la torta dal frigorifero e versare sulla superficie della torta il cioccolato fuso. Spalmarlo con una spatola e passarci sopra i rebbi di una forchetta. Decorare con ciuffi di panna montata e cuoricini di zucchero. Mettere di nuovo in frigorifero.

ToRTa LeMoNiTa

Questa è una torta che ho preparato in occasione di un compleanno.. Total lemon!! Dentro e fuori! 🙂
ToRTa LeMoNiTa dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 50 g di fecola di patate
  • 150 g di farina
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • La scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna montata

Per la bagna:

  • 200 ml di acqua
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 fialette di aroma limone

Per decorare:

  • 250 ml di panna montata già zuccherata
  • Ciliegie candite rosse
  • ½ pacco di biscotti pavesini
  • Fettine di limone

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero, mettendoli in un pentolino a scaldare fino a che lo zucchero si sarà sciolto. Lasciare raffreddare e aggiungervi le fialette di aroma limone. Inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con i pavesini e il filo di rafia. Decorare con altra panna e sistemare le fettine di limone e le ciliege candite.

ToRTa FoReSTa NeRa

La torta Foresta Nera, è un dolce alla panna, amarene e al cioccolato, originario della Germania. La torta è una vera delizia oltre che per il palato anche per gli occhi.. Io la adoro e finalmente sono riuscita a prepararla in occasione del compleanno di mio fratello con la collaborazione di Olga.. 🙂 foresta neraPer la base:

  • 4 uova
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 200 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito

Per la farcia:

  • 500 ml di panna fresca già zuccherata
  • 500 g di amarene

Per la bagna:

  • 2 bicchierini di liquore Maraschino
  • sciroppo delle amarene
  • 200 ml di acqua

Per decorare:

  • 200 ml di panna fresca già zuccherata
  • 250 g di cioccolato fondente
  • amarene q.b.

Sciogliere in un pentolino a bagnomaria il burro e il cioccolato fondente.Sbattere i tuorli con metà dello zucchero e a parte montare gli albumi a neve con l’altra parte di zucchero. Unire ai tuorli il cioccolato e burro fusi, la farina, gli albumi montati a neve e il lievito. Versare in una tortiera foderata con carta da forno e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo sgocciolare le amarene e diluire il loro sciroppo con il maraschino e l’acqua. Montare la panna e tagliare la torta in 3 strati. Inzuppare il primo e spalmarvi parte della panna montata. Distribuire metà delle amarene e coprire con il secondo strato. Inzupparlo e versare l’altra parte della panna montata e delle amarene. Ricomporre la torta con l’ultimo strato e inzuppare con lo sciroppo rimasto. Mettere in frigo per 1 ora. Montare i 200 ml di panna e grattugiare il cioccolato fondente. Coprire la torta con panna montata, far aderire il cioccolato grattugiato ai bordi e lungo la circonferenza esterna e decorare con ciuffetti di panna montata e amarene intere.

La Mia ToRTa Di LauRea

Ho finalmente realizzato una torta a due piani in occasione della mia festa di laurea… Ci tenevo a farla un pò più particolare… E devo dire che… Ce l’ho fatta!!! 😀torta di laurea dolcestefania

Per la prima base:

  • 6 uova
  • 125 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale

Per la seconda base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina
  • 25 g di fecola di patate
  • mezza bustina di lievito
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 125 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Per la crema:

  • 1 l e mezzo di latte
  • 12 cucchiai di zucchero
  • 12 cucchiai di farina
  • 2 bustina di vanillina
  • 100 g di pasta di nocciole
  • 100 ml di panna montata

Per la bagna:

  • 300 ml di latte
  • 200 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 500 ml di panna già zuccherata
  • Pasta di zucchero nera q.b.
  • pasta di zucchero bianca q.b.
  • Nastro rosso

Preparare le basi montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina, la fecola di patate e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera grande e una piccola, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il latte in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere le torte in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere le 2 torte in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e coprire le torte,livellare per bene e far aderire il nastro rosso intorno. Stendere la pasta di zucchero bianca e creare un disco della stessa dimensione della superficie della torta piccola. adagiarlo sulla torta piccola e completare con il cappellino  e la pergamena. distribuire dei bastoncini da sostegno nel centro della torta grande e mettervi sopra la torta piccola. Completare con ciuffetti di panna montata in maniera circolare su entrambe le torte e mettere in frigorifero.

ToRTa TiRaMiSù CoN SCaGLie Di MaNDoRLa

torta tiramisù e scaglie di mandorla dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 150 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 250 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia:

  • 500 g di mascarpone
  • 8 cucchiai di zucchero a velo
  • 200 ml di panna già zuccherata
  • 1 bustina di vanillina
  • Cacao q.b.

Per la bagna:

  • Caffè q.b.

Per decorare:

  • 200 ml di panna montata
  • Pavesini q.b.
  • 150 g di mandorle a lamelle

Sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi le farine miscelate con il lievito e la vanillina. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Nel frattempo sbattere con una frusta il mascarpone con lo zucchero e la vanillina. Poi aggiungere 200 ml di panna fresca e continuare a mescolare. Far riposare questa farcia in frigo per 20 minuti. Quando la torta sarà fredda, dividerla in 3 strati, inzupparla con il caffè, farcirla con la crema al mascarpone e spolverare con il cacao ogni strato. Ricomporre la torta e ricoprirla con panna montata. Livellare per bene, decorare con ciuffetti di panna e disporre i pavesini intorno alla torta. Legarli con un nastro e guarnire in superficie con le mandorle a lamelle .

RoToLo CoN PaNNa e MaRMeLLaTa

rotolo panna e marmellata di fragole dolcestefania

  • 2 uova
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • La buccia grattugiata di 1 limone
  • ½ bustina di lievito
  • ½ bicchiere di latte
  • 300 g di marmellata (io ho messo quella di fragole)
  • 200 ml di panna montata
  • Zucchero a velo q.b.

 

Sbattere i tuorli con la metà dello zucchero. Montare gli albumi a neve, aggiungervi l’altra metà dello zucchero e continuare a montare. Ai tuorli aggiungere la scorza grattugiata del limone, poi il latte e le farine miscelate insieme. Versarvi gli albumi montati a neve e il lievito. Foderare la teglia del forno con carta forno e livellarvi l’impasto. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Estrarre dal forno e capovolgere su un canovaccio cosparso di zucchero. Arrotolare su se stesso e lasciare raffreddare. Srotolare e farcire con la marmellata e la panna montata. Riavvolgerlo, e metterlo in congelatore per almeno un paio d’ore. Togliere dal congelatore almeno mezz’ora prima di servirlo. Cospargere di zucchero a velo e tagliarlo a fette.

 

CuPCaKe BRuCo

e… anche questi simpatici cupcake li ho preparati per il primo compleanno del mio cuginetto Nicola.. 🙂cupcake bruco dolcestefania

Per i cupcake:

  • 250 g di farina
  • 90 g di burro
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 130 g di zucchero
  • 80 g di yogurt bianco
  • 3 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 cucchiai di cacao amaro

Per la decorazione:

  • 100 ml di panna già zuccherata
  • Smarties q.b.
  • 1 rotella di liquirizia
  • Qualche goccia di colorante alimentare verde

 

Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi la vanillina, il burro, lo yogurt, la farina, il cacao e il lievito. Sbattere per bene fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Distribuirlo in 12 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo da muffin e infornare a 180 gradi per 18 minuti. Lasciarli raffreddare. Pareggiare la superficie con un coltello, per renderla piatta. Con l’aiuto di un coltellino, creare una piccola cavità al centro e mettervi un cucchiaino di nutella. Montare la panna, e colorarla con il colorante alimentare verde. Spalmare la panna montata e colorata su ciascun cupcake e livellarla con una spatola. Srotolare la rotella di liquirizia e tagliarla a pezzettini piccoli. Per disegnare il bruco, allineare al centro del cupcake gli smarties, alternando i colori e inserendoli in verticale e ben accostati perché restino fissati e diritti. Per la faccina disegnare con il pennarello alimentare 2 piccoli cerchietti per gli occhi e una mezzaluna per la bocca. Far aderire alla sommità della faccina con poca panna due pezzettini di liquirizia. Inserire con delicatezza la faccina davanti al corpo del bruco.

PaNCaKeS CoN NuTeLLa, BaNaNe e PaNNa

Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell’America settentrionale e, con altre varianti, in altre parti del mondo. La mia versione è un pò…tanto… calorica!!! ma troppo golosa!!! 😉
pancake con nutella, banane e panna montata dolcestefania

  • 25 g di burro
  • 125 g di farina
  • 200 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito
  • Nutella q.b.
  • 2 banane
  • Panna montata q.b.
  • 70 g di cioccolato fondente

Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la farina e il lievito e continuare a sbattere fino a ottenere una pastella fluida e omogenea. Mettere una noce di burro in una padella e farla sciogliere a fuoco moderato. Versare un mestolo di composto alla volta, e far cuocere da entrambi i lati. Farcire i pancake ben caldi con nutella, fettine di banana e panna montata. Farcirli uno alla volta e metterli a strati, uno sull’altro e completare l’ultimo strato con panna montata, banane e scaglie di cioccolato fondente.

ToRTa Di CoMPLeaNNo

torta di compleanno dolcestefania

Per la base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina + un po’ per la tortiera
  • 25 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di pasta di pistacchio
  • 100 ml di panna fresca

Per la bagna:

  • 100 ml di latte
  • 25 ml d’acqua

Per la decorazione:

  • 150 ml di panna fresca già zuccherata
  • 5 fiori di ostia
  • meringhe q.b.
  • targa di ostia buon compleanno

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e sciogliervi la pasta di pistacchio. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con l’acqua e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con le meringhe e ciuffetti di panna. Decorare con altra panna e sistemare al centro la targa buon compleanno e i fiori di ostia in maniera circolare.

ToRTa BuoN CoMPLeaNNo

torta buon compleanno dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 1 l di latte
  • 6 tuorli
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di pasta di nocciole
  • 100 ml di panna già zuccherata

Per la bagna:

  • 100 ml di rum
  • 200 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 400 ml di panna già zuccherata
  • Meringhe q.b.
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il rum in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne qualche cucchiaio in un’altra ciotola perché andrà mescolata con il cacao. Coprire la torta con la panna montata, decorare con una sac a poche, e con le meringhe. Usare la panna al cacao per la decorare in superficie. Mettere la torta in frigorifero.

ToRTa HaPPY BiRTHDaY

Per la base:

  • 160 g di zucchero
  • 160 g di farina
  • 4 uova
  • 100 g di burro
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina

Per la crema Ferrero rocher:

  • 400 g di nutella
  • 200 ml di panna da cucina
  • 10 wafer alla nocciola
  • 50 g di nocciole

Per decorare:

  • 200 ml di panna montata
  • 1 cucchiaio di cacao
  • Nocciole intere q.b.
  • Smarties q.b.
  • Cialda a cerchio decorata

Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la farina, il cacao, la vanillina e il lievito. Se il composto risultasse poco fluido aggiungere qualche cucchiaio di latte. Versare il composto in una tortiera foderata con carta forno e infornare per 20 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema, mescolando insieme nutella e panna da cucina. Aggiungere poi le nocciole tritate grossolane e i wafer sminuzzati. Appena la torta sarà fredda dividerla in due parti. Farcire con la crema e ricomporre. Per la decorazione: aggiungere alla panna montata il cacao e mescolare. Spalmare la torta in modo omogeneo con uno strato di panna. Decorarla poi con la sac a poche con una bocchetta a stella. Posizionare la cialda al centro e completare con le nocciole intere e gli smarties. Mettere in frigorifero.

PRoFiTeRoLe aLLa NoCCioLa

  • 1 confezione di bignè (180 g)
  • 500 ml di latte
  • 3 cucchiai di farina
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 30 g di pasta di nocciole (facoltativo)
  • 3 tuorli d’uovo
  • 100 ml di panna fresca

Per la copertura:

  • 250 ml di panna fresca
  • 100 ml di panna montata
  • 100 g di cioccolato a latte
  • 100 g di cioccolato fondente

Preparare la crema pasticcera alla nocciola. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Quando il latte sta per bollire versarlo a filo sui tuorli e mescolare. Rimettere sul fuoco e mescolare finché la crema si sarà addensata. A fuoco spento aggiungere la pasta di nocciole e mescolare per farla sciogliere. Versare la crema in una ciotola e coprire con la pellicola. Lasciarla raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e aggiungerla alla crema ormai fredda. Riempire la sac a poche di crema e farcire i bignè. Metterli in frigorifero a raffreddare. Nel frattempo preparare la copertura facendo sciogliere i due tipi di cioccolato nella panna messa a scaldare sul fuoco. Mescolare per bene e lasciare raffreddare. Aggiungervi poi la panna montata. Intingervi ciascun bignè e disporre su un vassoio. Decorare con scaglie di cioccolato. Mettere in frigorifero.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )