06 Nov 2018
di dolcestefania
in crostate, NoViTà
Tag:come usare la marmellata, come usare le noci, crostata con fichi e noci, crostate facili e veloci, dolci con i fichi, dolci con marmellata, dolci per buffet, fichi, fichi e noci, marmellata di fichi, noci, ricette con le noci, ricette facili e veloci, sbriciolata, sbriciolata con marmellata, sbriciolata fichi e noci, sbrisolona

- 400 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- ½ bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 300 g di marmellata di fichi
- gherigli di noce q.b
Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metà della sbriciolata. Spalmarvi la marmellata in maniera uniforme e dei gherigli di noce sbriciolati con le mani e poi coprire con la restante sbriciolata. Disporre in superficie dei gherigli di noce pressandoli con le mani nell’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.
10 Set 2017
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:come fare le tette delle monache, crema al limone, dolci con crema pasticcera, dolci con la crema, dolci di altamura, dolci monoporzione, dolci per buffet, farina mix africano, mix africano, ricetta dei sospiri, ricetta tette delle monache, sise della monaca, sospiri, sospiri al limone, sospiri alla crema, sospiri di altamura, tette delle monache, tette delle monache alla crema, tette delle monache di altamura
Finalmente le ho fatte! Le tette delle monache o sospiri sono dei piccoli pan di spagna farciti con crema pasticcera tipiche di Altamura. Vi assicuro che sono soffici come una nuvola!! Il segreto per farle bene è quello di usare la farina “ Mix Africano”.

Per le tette delle monache:
- 200 g di Mix Africano
- 260 g di uova (4 o 5)
- 50 g di zucchero a velo vanigliato + un pò per spolverarle
- 2 bustine di vanillina
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare e aggiungervi la panna montata. Preparare le tette delle monache. Versare tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria e azionarla per circa 10 minuti o comunque fino a che il composto risulta spumoso, sodo e gonfio. Foderare una teglia con la carta da forno. Trasferire il composto in una sac a poche con becco grande e creare delle palline sulla teglia. Infornare a 180 gradi per circa 25 minuti, nella parte media del forno preriscaldato. Sfornare, lasciare raffreddare, tagliarle a metà o forarle dal basso e farcire con la crema pasticcera. spolverizzare con zucchero a velo vanigliato e conservarle in frigorifero.

11 Mag 2017
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTà
Tag:bicchierini di caffè, bicchierini di coppa del nonno, bicchierini di mousse al caffè, bicchierini dolci, buffet di dolci, coppa del nonno, coppa del nonno fatta in casa, coppa del nonno ricetta, coppa del nonno senza gelatiera, coppe del nonno, dolci monoporzione, dolci per buffet, gelato al caffè, mousse, mousse al caffè
La coppa del nonno è un dessert irresistibile per gli amanti del caffè.. Ha un sapore intenso e deciso e vi assicuro che prepararla in casa è davvero un gioco da ragazzi! Io ho stupito i miei ospiti servendola con dei simpatici cucchiaini di cioccolato!

- 500 ml di panna da montare già zuccherata
- 20 g di caffè solubile/istantaneo gusto classico
- 200 g di zucchero
Versare nel boccale del mixer il caffè e lo zucchero e polverizzarli. Montare la panna ben fredda in una ciotola. Unirvi poi il caffè e lo zucchero polverizzati e continuare a montare fino a fare amalgamare il tutto. Versare la mousse ottenuta in una sac a poche con bocchetta liscia e riempire delle tazzine o dei bicchierini. Conservare in frigorifero.
21 Mar 2017
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:Cupcake, cupcakes, dolci che piacciono ai bambini, dolci facili e veloci, dolci monoporzione, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per colazione, muffin, muffin al cioccolato, muffin con barrette kinder, muffin con cioccolato, muffin con pezzo di cioccolato dentro, muffin kinder, muffins
Semplicemente deliziosi!
- 2 uova
- 120 g di burro
- 150 g di latte intero
- 180 g di farina
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- barrette kinder q.b
Scaldare il latte in un pentolino e aggiungervi poi lo zucchero, il burro e le uova. Mescolare tutto insieme per far sciogliere il burro e versare il composto in una ciotola. Aggiungervi la farina, il lievito, il pizzico di sale e la vanillina. Mescolare il tutto con una frusta o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire il composto nei pirottini di carta appositamente alloggiati in una teglia da muffin, riempiendoli fino a metà. Mettervi sopra tre quadretti di barretta kinder e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato.
04 Dic 2016
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette natalizie, torte
Tag:brioche dolce, ciambella, ciambella di rose, ciambella di torta di rose, ciambellone, dolci di natale, dolci di Pasqua, dolci per buffet, dolci per natale, ricette natalizie, torta alle rose, torta brioche, torta di rose, torta di rose brioche, torta rose
Stavolta ho preparato la classica torta di rose in una forma diversa dal solito, nello stampo del ciambellone. L’ho fatta in occasione del 18 anni di uno dei miei nipoti e quindi l’ho fatta con tanto amore! 🙂

- 900 g di farina
- 5 uova
- 6 cucchiai di olio di semi
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 300 ml di latte
Per farcire:
- 260 g di zucchero
- 360 g di burro morbido
Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con 2 cucchiai di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Se occorre aggiungere altra farina. Tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 20 minuti. Capovolgere la torta ancora calda su un vassoio.
04 Dic 2016
di dolcestefania
in crostate, Le VoSTRe RiCeTTe, NoViTà
Tag:biscotti alla nutella, crostata, crostata alla nutella, crostatina alla nutella, dolci alla nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per colazione, nutella, pasta frolla, ricette con la nutella, ricette veloci, torta alla nutella
Questa ricetta mi è stata data da mia zia Anna e la crostata in foto è stata fatta da lei.. Io l’ho semplicemente mangiata insieme a tutta la famiglia durante un pranzo domenicale! ❤

- 1 uovo + 1 tuorlo
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- 300 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- nutella q.b
Sbattere l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro e la farina e iniziare a impastare il tutto con le mani. bisogna ottenere un panetto liscio e morbido. Stendere 2/3 della frolla su un foglio di carta da forno della stessa dimensione della tortiera (circa 28 cm). Adagiarla con tutta la carta da forno nella tortiera e versarvi la nutella. Stendere l’altra parte della frolla, ritagliarla a strisce e sistemarle sulla frolla farcita. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e adagiare su un piatto da portata. A piacere spolverare con zucchero a velo.
12 Nov 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:buffet bambini, Cupcake, dolci monoporzione, dolci per buffet, muffin, muffin al cioccolato bianco, muffin al cocco, muffin al cocco e cioccolato bianco, muffins, ricette con il cioccolato bianco, ricette con il cocco, torta al cocco, tortine al cocco

- 100 g di cioccolato bianco
- 100 g di zucchero
- 250 g di farina
- 150 g di farina di cocco
- 130 g di latte
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- 70 g di olio di semi di mais
- 1 bustina di vanillina
Tritare il cioccolato bianco nel mixer e mettere da parte in una ciotola. Versare ora nel boccale del mixer la farina, la farina di cocco, la vanillina e lo zucchero. Tritarli per 30 secondi, unirli al cioccolato bianco tritato e tenere da parte. Sbattere le uova con l’olio, il latte e il lievito per 1 minuto. Aggiungervi gli ingredienti secchi messi da parte e continuare a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Versare l’impasto nei pirottini di carta appositamente alloggiati nella teglia per muffin e infornare a 180 gradi per circa 25 minuti.
10 Ago 2016
di dolcestefania
in crostate, NoViTà
Tag:crostata al cocco, crostata alla nutella, crostata cocco e nutella, crostata con nutella, dolci al cocco, dolci facili e veloci, dolci per buffet, frolla al cocco, ricetta pasta frolla, ricette con cocco rapè, torta al cocco e nutella, torta alla nutella
Questo dolce ha davvero un gusto speciale… Cocco e nutella sono un’unione fantastica! Devo ringraziare la mia amica Cinzia per avermi regalato questa ricetta strepitosa!!!

Per la frolla:
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 175 g di farina
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1/2 bustina di lievito
Per il ripieno:
- 70 g di zucchero
- 120 g di cocco rapè
- 1/2 panna da cucina
- 1 albume
- nutella q.b
Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova, tuorlo e zucchero, burro, vanillina, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo montare l’albume a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare. Infine aggiungere la panna da cucina, il cocco rapè e mescolare per bene. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata lasciandone un piccolo pezzetto da parte per creare poi le strisce sopra. versare sulla frolla uno strato di nutella e livellarla per bene. Poi versarvi la crema al cocco e spalmare per bene. Coprire con le strisce di pasta frolla. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Volendo si può anche conservare in frigorifero.
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTà
Tag:amaretti, biscotti, biscotti alle mandorle, biscottini alle mandorle, buffet di dolci, dolcetti, dolci con mandorle, dolci facili, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci siciliani, fior di mandorle, pasta di mandorla, paste di mandorla, paste di mandorle
Questi biscottini sono deliziosi e velocissimi da fare.. li ho fatti per la prima volta e mi hanno soddisfatto moltissimo.. Credo che li rifarò spessissimo!!!

- 400 g di mandorle
- 250 g di zucchero
- 3 albumi
- 40 g di maraschino
- 1 fialetta di aroma mandorla
- ciliege candite q.b
- zucchero a velo q.b
Mettere lo zucchero nel mixer e ridurlo in polvere. Toglierlo dal mixer e tenerlo da parte. Versarvi le mandorle e tritarle a farina. Aggiungervi il maraschino, gli albumi e lo zucchero ridotto in polvere e frullare il tutto. con il composto ottenuto formare tante palline grandi come una noce e passarle nello zucchero a velo. adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno e distribuire al centro di ciascun biscotto mezza ciliegia candita, pressandola bene. Infornare in forno preriscaldato a 160 gradi per 15 minuti circa. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.
14 Apr 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, Frutta, NoViTà, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:babà, babà al rum, babà farciti con crema e frutta, babà monoporzione, babà napoletano, babà savarin, babbà, buffet di dolci, dolci monoporzione, dolci napoletani, dolci per buffet, dolci tradizionali, Napoli, pasticceria napoletana, ricette napoletane
Il babà o babbà è un dolce da forno a pasta lievitata, tipico della pasticceria napoletana. Il babà è la derivazione d’un dolce a lievitazione naturale originario della Polonia; utilizzato dai cuochi francesi assunse il nome di baba, vide trasformato il proprio nome in “babbà” dai pasticceri napoletani.La tipica forma a fungo la si deve al celebre pasticciere Nicolas Sthorer. Io ho pensato di renderlo ancora più goloso con una crema chantilly e frutta!

Per l’impasto:
- 250 g di farina
- 100 g di burro + un pò per lo stampo
- 25 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra
- 2 uova
- 50 ml di latte
- 1 pizzico di sale
Per la bagna:
- 200 ml di rum
- mezza fialetta di aroma rum
- 1 l di acqua
- 600 g di zucchero
Per la farcia e la decorazione:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 500 ml di latte
- 300 ml di panna già zuccherata
- amarene sciroppate q.b
- fragole q.b
Lavorare nella planetaria la farina, il lievito precedentemente sciolto nel latte tiepido, e lo zucchero. aggiungere le uova, uno alla volta, e quando l’impasto comincerà a staccarsi dalle pareti, unire il burro ammorbidito e il sale. Continuare a lavorare fino a ottenere un composto morbido ed elastico; dargli la forma di una palla e avvolgerla in pellicola trasparente. Lasciarla riposare per circa 2 ore.Trascorso questo tempo, lavorare di nuovo l’impasto, distribuirlo in 15 stampini già imburrati e infarinati e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume. Infornare poi a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare, sformare appena tiepidi e lasciare raffreddare. Per la crema mettere il latte a scaldare con la scorza del limone tagliata a fette. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Versare la crema ancora calda in una ciotola, togliere le scorze del limone e coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarne 100 ml alla crema. Per la bagna al rum versare 500 ml di acqua in una casseruola, unire lo zucchero e portare a bollore. Spegnere, lasciare raffreddare, aggiungere il rum e l’aroma rum e mescolare. Rimettere lo sciroppo sul fuoco e farlo intiepidire, quindi versarlo in una ciotola capiente e immergervi i babà. Lasciarli a bagno per 30 minuti e metterli poi a scolare su una gratella. Adagiare i Babà sui piattini e dividerli a metà. Se risultassero ancora asciutti inzuppare con lo sciroppo rimasto da entrambe le parti. Farcire al centro i babà con la crema. Decorare con le amarene e e le fettine di fragola. Porre in frigorifero fino al momento di servire.
21 Feb 2016
di dolcestefania
in crostate, NoViTà, Ricette per S.Valentino
Tag:biscotti a cuore, biscotti a forma di cuore, buffet di san valentino, crostata al limone, crostata alla marmellata, crostata con i cuori, crostata di san Valentino, dolce per san valentino, dolci a cuore, dolci a forma di cuore, dolci per buffet, dolci per San Valentino, ricette per San Valentino, stampo a cuore, torta a cuore, torta di san valentino, torta per il mio amore
Come lasciare a bocca aperta il vostro amore nel giorno più romantico dell’anno?? Con un bel dolce preparato con tanto amore con le vostre mani…Ovviamente tutto decorato di cuori!!!

Per la frolla:
- 1 uovo
- 175 g di farina
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- La buccia grattugiata di un limone
- 1/2 bustina di lievito
Per la crema al limone:
- Buccia+succo di 4 limoni non trattati
- 250 g di zucchero
- 4 uova
- 1 cucchiaio di burro
Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata, lasciandone un po’ da parte per fare la decorazione. Versarvi la crema al limone. Stendere la rimanente frolla e con un tagliabiscotti ricavare delle forme a cuore. Ricoprire la crostata in maniera circolare con i cuori e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare e sformare.
24 Ago 2015
di dolcestefania
in crostate
Tag:barrette di cioccolata, come usare la nutkao, crema alla nocciola, crostata, crostata kinder bueno, dolci con nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, kinder bueno, nutkao, torta al cioccolato, torta di compleanno, torta kinder bueno, torte con kinder bueno
Questa è una torta che ameranno tutti..ma proprio tutti! Grandi e piccini.. Perchè riprende il gusto delle amate barrette di kinder bueno! io l’ho preparata per i miei golosi nipotini!

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 175 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito
Per il ripieno:
- 300 g di nutkao
- Kinder bueno q.b
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su uno stampo da crostata, imburrato e infarinato, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Versarvi la crema nutkao e spatolarla in maniera casuale. Decorare con i kinder bueno tagliati a pezzettini. Mettere in frigorifero.
26 Lug 2015
di dolcestefania
in crostate
Tag:breakfast, crostata alla marmellata, crostata sbriciolata, crostatina, dolci calabresi, dolci facili e veloci, dolci per buffet, dolci per colazione, dolci per merenda, frutti di bosco, pasta frolla, sbriciolata alla marmellata, sbrisolona, torta sbrisolona
Una maniera diversa per preparare una classica crostata alla marmellata… Questo effetto sbriciolato la rende molto gustosa e “croccantina”… Semplicemente deliziosa!

- 400 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- ½ bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 400 g di marmellata (io ho usato quella ai frutti di bosco)
Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metà della sbriciolata. Spalmarvi la marmellata in maniera uniforme e poi coprire con la restante sbriciolata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.
03 Mag 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, dolci di Carnevale
Tag:baci di Pantelleria, bacio di Pantelleria, bacio pantesco, buffet di dolci, cassata, cassatelle, dolcetti, dolci alla ricotta, dolci monoporzione, dolci particolari, dolci per buffet, dolci siciliani, dolcini, frittelle, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, Pantelleria, pasticceria mignon, pasticceria siciliana, ricotta e gocce di cioccolato, Sicilia
Il bacio pantesco è il dolce per antonomasia dell’isola di Pantelleria, variante del dolce tradizionale, la cassatella che è tipico dell’intera provincia di Trapani. I baci panteschi sono delle frittelle farcite di ricotta e scaglie di cioccolato. La preparazione è particolare e richiede l’utilizzo di un attrezzo, uno stampo metallico a forma di corolla di fiore stilizzata.

Per la pastella:
- 2 uova
- 120 g di latte
- 150 g di farina
- 2 g di lievito di birra
- 500 ml di olio di semi di girasole
Per farcire:
- 300 g di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- Gocce di cioccolato q.b
- Zucchero a velo q.b
Aggiungere alla ricotta ben asciutta lo zucchero e la cannella e frullarla nel mixer fino a ottenere una crema. A questo punto aggiungere le gocce di cioccolato, mescolare per bene e mettere in frigorifero per un paio d’ore. Preparare la pastella. Sciogliere il lievito nel latte. In una ciotola sbattere le uova e aggiungere latte e farina in maniera alternata e sbattere con una frusta per evitare la formazione di grumi. Bisogna ottenere una pastella omogenea. Fare scaldare l’olio in una padella dai bordi alti. Quando l’olio è ben caldo prendere il ferro e tenendolo dal manico immergerlo nell’olio caldo, intingerlo velocemente nella pastella e di nuovo nell’olio caldo. Roteando il ferro la pastella si staccherà. Quando sarà ben dorata scolarla su carta assorbente. Procedere così fino a esaurimento della pastella. Consiglio di immergere il ferro caldo nella pastella per metà, altrimenti poi la pasta non si stacca e qualora la pasta non si staccasse dal ferro aiutarsi con un coltello o una forchetta. Farcire una frittella con la ricotta e coprire con un’altra frittella e cospargere di zucchero a velo. Ecco ottenuto il bacio di Pantelleria.

24 Mar 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:buffet, cioccolato, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, girandole, girelle, girelle dolci, merendine, nutella, prima colazione, ricette particolari, rotolo dolce, tronchetto

- 3 uova grandi
- 130 g di zucchero
- 125 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 200 g di nutella
- 50 g di cioccolato fondente
Mettere uova e zucchero in una ciotola. Lavorare con l’impastatrice o con le fruste elettriche per una decina di minuti fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata e la vanillina. Incorporare delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto. Dividere l’impasto in due metà uguali (io di solito peso tutto l’impasto e poi divido a metà). In una metà aggiungere il cacao setacciato e incorporarlo delicatamente. Su una teglia rivestita di carta da forno, stendere lo strato al cioccolato. Io ho ottenuto un rettangolo di circa 25×30 cm. Non è importante la grandezza, piuttosto bisogna ottenere un’altezza di 2 o 3 mm. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 5 minuti. Per capire se è possibile togliere la teglia dal forno, controllare la superficie del dolce. Deve essere diventata opaca e non piu’ lucida. Togliere dal forno e stendere l’altro strato di impasto, sempre dello stesso spessore. Cuocere altri dieci minuti circa (non deve colorarsi troppo, altrimenti si secca!). Togliere dal forno e trasferirla su un foglio di carta da forno bagnato, con la parte al cioccolato a contatto con la carta. Spalmare di nutella e chiudete le vostre girelle. Fare intiepidire e mettere in frigo per circa un’ora (magari chiudete in un contenitore ermetico per non far seccare l’impasto!).. La nutella deve essersi indurita, quindi fare la prova: dopo un’ora, tagliare una fetta e vedere se la nutella lascia strisce. Se sì, vuol dire che non è ancora abbastanza fredda, quindi rimettere tutto in frigo. Quando sarà tutto ben freddo, tagliare le girelle di uno spessore di circa 2-3 cm. Fondere il cioccolato a bagnomaria e bagnarvi un lato delle girelle. Capovolgerle in modo da lasciare il cioccolato verso l’alto e lasciarle indurire. Si conservano, se chiuse bene, anche 3-4 giorni.
12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:albumi, buffet di dolci, chocolate, cioccolato, ciuffi di meringa, dolci per buffet, marquise al cioccolato, meringa, meringa all'italiana, meringhe, mousse al cioccolato, mousse al cioccolato fondente, torta al cioccolato, torta mousse al cioccolato

- 150 g di cioccolato fondente
- 50 g di burro
- 2 tuorli
- 35 g di zucchero a velo
- 200 ml di panna per dolci
- 100 g di panna montata da mischiare con la meringa
Per la meringa italiana:
- 90 g di albumi (non freddi)
- 30 g destrosio (chi non lo ha usa pure lo zucchero normale)
- 150 g di zucchero semolato finissimo
- 46 g di acqua
In un pentolino dal fondo spesso far sciogliere il cioccolato ed il burro tagliati a pezzetti. A parte montare i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Versare la crema al cioccolato ancora calda sulle uova. Mescolare piano piano con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e lasciar raffreddare completamente. A parte montare la panna in un’ampia ciotola , quindi unire i due composti. Mescolare la crema delicatamente con un cucchiaio di legno o spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Rivestire uno stampo con la pellicola trasparente quindi versare la mousse al suo interno. Livellare la superficie della mousse al cioccolato con una spatola e riporla in frigo per almeno 2 ore. Una volta raffreddata, capovolgere la mousse al cioccolato su un piatto da portata, ed eliminare la pellicola. far aderire la granella di nocciola lungo i bordi.
PER LA MERINGA
Montare per almeno 10 minuti gli albumi a media velocità nella planetaria; intanto scaldare sul fuoco l’ acqua e lo zucchero, portarlo a 171° gradi (io ho il termometro.. chi non l’ avesse o usa degli albumi già pastorizzati può far a meno di caramellare lo zucchero ma può metterlo direttamente insieme agli albumi) e versarlo a filo sugli albumi, abbassando la velocità della planetaria. Dopo averlo versato tutto, alzare nuovamente la velocità e montare a meringa. Deve essere lucida e ben sostenuta.
Quando è pronta mischiarla delicatamente alla panna montata precedentemente e con una sac a poche creare dei ciuffetti sulla superficie della mousse.
PER QUESTA TORTA NON GUARDATE LA DIETA!!!!! OGNI TANTO FA BENE USCIRE DAGLI SCHEMI!!
20 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:arance di sicilia, buffet di dolci, ciambella all'arancia, crema all'arancia, dolci con le arance, dolci facilie evelocoi, dolci per buffet, prima colazione, ricette con le arance, succo e scorza delle arance, toarta agli agrumi, torta all'arancia, torta alla frutta, torta con crema all'arancia, torta margherita, torta per la colazione

Per la base:
- 4 uova
- 150 g di zucchero
- 200 g di farina
- 50 g di fecola
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito
- 2 arance spremute e grattugiate
Per la crema:
- 100 g di zucchero
- 25 g di fecola
- 2 arance spremute e grattugiate
- 1 uovo
- 150 o 200 ml di acqua
Preparare la torta iniziando a sbattere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. poi aggiungere l’olio di semi, la scorza grattugiata e il succo delle arance. Infine aggiungere la farina, il lievito e la fecola miscelati insieme. Sbattere il tutto per ottenere un composto omogeneo. Rivestire una tortiera di circa 26-28 cm di diametro con della carta da forno, oppure imburrarla e infarinarla, e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti. Togliere la torta dal forno e lasciarla intiepidire. Estrarre la carta da forno e lasciare raffreddare la torta completamente. Nel frattempo preparare la crema all’arancia. versare in una pentola lo zucchero e l’uovo e sbatterli. poi aggiungere il resto degli ingredienti, sbattere il tutto per bene con una frusta e mettere sul fuoco. lasciare cuocere la crema per alcuni minuti, fino a che si sarà addensata. toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare. dividere la torta in due strati. spalmare sul primo strato la crema all’arancia e coprire con l’altro strato. spolverare con zucchero a velo e decorare con fette e scorza d’arancia,
05 Feb 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:carnevale, castagnole, chiacchiere, ciccioli di carnevale, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per buffet, frittelle al rum, frittelle di patate, frittelle dolci, frittelle. frittelle di carnevale, maschere di carnevale, tortelli di carnevale, uva sultanina

- 300 g di patate a pasta farinosa
- 70 g di uvetta
- rum q.b
- 30 g di pinoli
- 80 g di zucchero semolato
- la scorza di 1 limone
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito
- 90 g di farina 00 +20 g maizena= 110 g di farine totali
- olio per friggere
- zucchero a velo q.b
Porre le patate in una casseruola contenente acqua fredda e lessarle con la buccia fino a quando saranno diventate tenere. Scolarle e quando saranno ancora calde, privarle della buccia e passarle allo schiacciapatate direttamente all’interno di una ciotola. Lasciarle intiepidire. Unire la farina e il lievito setacciati, l’uovo, l’uvetta ammollata nel rum e ben scolata, i pinoli, la scorza di limone e lo zucchero semolato. Impastare il tutto con le mani. Si deve ottenere un composto amalgamato e non troppo appiccicoso. Con questo impasto formare delle piccole praline da friggere in olio bollente, poche alla volta, scolandole con un mestolo forato. A mano a mano trasferirle in un piatto e asciugarle con carta da cucina. Spolverizzare con lo zucchero a velo setacciato e servire subito.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:bignè, bignè alla crema, cioccolato fondente, crema pasticcera, dolci per buffet, pasta bignè, pasta choux, piramide di bignè, profiterole
Questa ricetta è stata realizzata da Fulvia G. Dei bignè supergolosi!!! Brava Fulvia!

- 150 g di farina 00
- 4 uova
- 1 cucchiaino di zucchero (per i dolci)
- 250 ml di acqua
- un pizzico di sale
- 100 g di burro
- crema pasticcera q.b
- cioccolato fondente fuso q.b
Mettere in un tegame sul fuoco acqua, sale, zucchero e burro. Non appena bolle togliere il tegame dal fuoco, versare la farina e mescolare. Lasciare raffreddare il composto per 10 minuti e ogni tanto mescolarlo. Aggiungere le uova una per volta mescolando fino al completo assorbimento.
Prendere il composto e creare piccoli bignè utilizzando un cucchiaio oppure la sac a poche e adagiarli su una placca foderata di carta forno, distanziandoli per bene tra di loro perché si gonfieranno abbastanza. Cuocere a 180° per 30 minuti circa. Farcire con crema pasticcera e cioccolato fuso.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:ciambella, ciambella di mele, ciambella di mele e uvetta, ciambellona, ciambellone, dolci con le mele, dolci morbidi, dolci per buffet, dolci per la colazione, torta di mele, torte facili e veloci

- 400 g farina per dolci( 300 g di farina e 100g di amido di mais o fecola di patate)
- 270 g di zucchero (io ho usato quello di canna sottile e chiaro)
- 150 ml di latte
- una spolverata di cannella
- 190 ml olio di semi di mais
- 3 mele tagliate a pezzettini
- 5 uova
- 100 g di uvetta (messa a bagno e poi asciugata e infarinata)
- 1bustina di lievito x dolci
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di 1 limone
Mettere tutti gli ingredienti (io nella planetaria) insieme, a parte le mele e uvetta; Mischiare molto bene, almeno x 5 minuti ad alta velocità. Quando il composto è pronto mettere le mele a pezzetti e l uvetta e mischiare bene con un cucchiaio. Oliare e infarinare uno stampo a ciambella. Infornare a forno preriscaldato, statico e nel ripiano più basso del forno a 160° per 55\60 minuti.. FATELA è BUONISSIMA!!
13 Dic 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:aroma mandorla, biscotti, dolci belli da presentare, dolci da tè, dolci facili, dolci francesi, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci per colazione, madeleines, madeleines francesi, ricetta madeleines, stampo per madeleines
Questa é la terza ricetta delle madeleines che pubblico.. Si è capito che mi piacciono vero?! Questa ricetta mi è stata regalata da mia zia Anna e devo dire che sono davvero eccezionali.. Morbidissime, golose e profumate.. Very original madeleines!! 😉

- 250 g di burro + un po’ per lo stampo
- 250 g di zucchero
- 250 g di farina
- 2 uova
- 8 g di lievito per dolci
- 1 fialetta di aroma mandorla
- 1 bustina di vanillina
Fondere il burro in un pentolino e lasciarlo intiepidire. Sbattere le uova e lo zucchero con una frusta, aggiungere poi il burro fuso e la farina e il lievito setacciati insieme. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per 4 ore. Imburrare lo stampo per madeleines e versare negli incavi un cucchiaio di impasto (se ne otterranno circa 30). Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti. Sformare dallo stampo e lasciare raffreddare.
13 Dic 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:biscotti togo, cacao amaro, Cupcake, cupcake al cacao, cupcake al cioccolato, cupcake alla panna, cupcake togo, dolci golosi, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per compleanno, festa di compleanno, mooncake, muffin, muffin al ciocccolato, ricette per compleanno, togo

- 4 albumi
- 2 uova intere
- 200 g di farina
- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 150 g cioccolato fondente
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito
- cacao amaro q.b q.b
- 200 ml di panna montata
- biscotti togo q.b
Sciogliere cioccolato e burro a bagnomaria. Montare gli albumi (di sei uova) a neve col pizzico di sale. E poi aggiungervi 80 g di zucchero e continuare a montare. Sbattere i due tuorli con i 20 g di zucchero rimanenti e la vanillina e poi aggiungervi il burro e cioccolato fusi e aggiungerli agli albumi. Infine versare la farina setacciata con il lievito.
Imburrare e infarinare 14 stampini a mezza sfera e versarvi l’impasto per metá altezza. Inserire al centro un cucchiaino di nutella e versarvi il rimanente impasto su ciascuno di essi
Infornare a 190 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire e sformarli. Decorare ciascuno di essi con un ciuffo di panna montata, una spolverata di cacao amaro e un pezzetto di togo.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:albatro, albero di corbezzolo, corbezzoli, crema chantilly, crema pasticcera, crostata ai corbezzoli, crostata alla frutta, crostatina, crostatina ai corbezzoli, dolci con i corbezzoli, dolci monoporzione, dolci per buffet, pasta frolla, ricette con i corbezzoli, tortagel
Il corbezzolo detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d’Irlanda.I frutti maturano nell’anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull’albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Io ho pensato di usarli per fare queste deliziose crostatine! 😉

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 175 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
Per decorare:
- Corbezzoli q.b
- Gelatina spray o classico torta gel
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su 5 stampi da crostatina, imburrati e infarinati, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierli dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarli raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base delle crostatine di frolla, disporvi i corbezzoli ben lavati e asciugati e completare con la gelatina spray o con il classico tortagel. Conservare le crostatine in frigorifero.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:ananas, ciliegie candite, crema chantilly, crema pasticcera, crostata, crostata alla crema, crostata alla frutta, crostata alla marmellata, crostata di frutta, crostata estiva, dolci belli da presentare, dolci con la frutta, dolci estivi, dolci per buffet, macedonia di frutta, pasta frolla, prugne, ricette per l'estate, torta alle prugne, torta ananas, tortagel, torte con gelatina
La crostata alla frutta è un dolce colorato che mette allegria e fa venire l’acquolina secondo me! Il guscio di pasta frolla racchiude la morbidezza della crema e la freschezza della frutta… Che golosità! ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione e la composizione si può variare con la propria fantasia… Ad ogni modo è una delle classiche torte che piace a tutti!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 4-5 prugne
- 5 fette di ananas sciroppata
- Gelatina spray o classico torta gel
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi la frutta a raggiera (io ho usato ananas e prugne ma ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione o ai propri gusti!). Completare con la gelatina spray o preparare il classico tortagel e conservare la crostata di frutta in frigorifero.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:brioche, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelline, ciambelline di patate, doenuts, dolci calabresi, dolci fritti, dolci per buffet, ricette calabresi, zucchero
La ricetta per fare queste buonissime ciambelle con lo zucchero mi è stata regalata da mia zia Anna. Sono veloci da fare perchè hanno una sola lievitazione e si mantengono morbidissime fino al giorno dopo.. Sono davvero ottime!! Grazie zia! 😉

- 500 g di farina
- 250 g di patate
- 50 g di zucchero + un po’ per spolverare
- 50 g di burro
- 1 uovo
- 1 cubetto di lievito di birra
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 tazzina di latte
- 500 ml di olio di semi di girasole
Bollire le patate con tutta la buccia e schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate e lasciarle intiepidire. Disporre la farina in una ciotola e cerare un buco al centro. Mettervi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le patate schiacciate intiepidite e il lievito sciolto con il latte tiepido. Iniziare ad amalgamare il tutto con le mani e impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Dividere l’impasto così ottenuto in 13 palline, appiattirle con le mani e con le dita creare un buco al centro e cercare di dargli la forma di una ciambellina. Disporle su una spianatoia infarinata, coprire con un telo e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e ½ ). Scaldare l’olio in una padella e friggere le ciambelline poche per volta. Scolarle su carta assorbente e rigirarle nello zucchero quando sono ancora calde.
03 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bomboloni, bomboloni al forno, bomboloni alla crema, brioche, ciambella, ciambelle, ciambelle al forno, ciambelle con lo zucchero, doenuts, dolci per buffet, dolci senza frittura, panbrioche

Per il lievitino:
- 100 g di farina “00”
- 60 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
Per l’impasto:
- 200 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 3 uova medie
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di burro
Per la superficie:
Questa ricetta è per le ciambelle. Per i bomboloni è la stessa ma si deve aggiungere negli ingredienti dell’impasto:
Preparare il lievitino.
In una ciotola sciogliere il lievito con l’acqua e aggiungere la farina. Impastare con le mani e creare un panetto. Inciderlo a croce e lasciarlo raddoppiare di volume (circa 1 ora). A questo punto mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata e iniziare a far sbattere il tutto. Versarvi poi il lievitino e far amalgamare il tutto e a questo punto inserire le due farine miscelate insieme. Per ultimo aggiungere il burro a pezzetti e farlo amalgamare all’impasto. (Tutta questa operazione si può fare anche con le mani, non necessariamente nella planetaria). Lasciare lievitare l’impasto cosi ottenuto in una ciotola coperto con carta pellicola e in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume, (circa due ore). A questo punto stendere l’impasto lievitato su una spianatoia, allo spessore di almeno 1 cm. Ricavare dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta e creare un foro centrale più piccolo in ognuno di essi. Disporre le ciambelle su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitate, spennellare le ciambelle con il latte e informarle a 190-200 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarle intiepidire, spennellarle con poco latte in superficie e cospargere di zucchero semolato.
Per quanto riguarda i bomboloni il procedimento è uguale, solo che:
Bisogna ricavare dei dischi e sulla metá di essi inserire al centro 1 cucchiaio colmo di nutella. Ricoprire ciascuno con un altro disco di pasta e sigillare per bene i bordi. Disporre i bomboloni su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitati spennellarli con del latte e infornare a 190-200 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire, spennellarli con poco latte e cospargere di zucchero.

12 Ott 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bugie, chiacchiere, chiacchiere con impasto della pizza, chiacchiere di Carnevale, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per carnevale, Frappe, impasto pizza, nutella
Se vi avanza l’impasto lievitato per far la pizza… Provate a fare queste chiacchiere con la nutella… Sono diverse dal solito… Molto sfiziose… Parola di Dolcestefania! 😛
- 800 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 1 cubetto di lievito di birra
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale q.b
- 500 ml di olio di semi di mais
- Nutella q.b
- Zucchero a velo q.b
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi l’acqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in 10 parti, modellarle e lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. A questo punto appiattirle con l’aiuto di un matterello in una sfoglia non molto sottile, ritagliare delle forme irregolari con una rotella dentellata e lasciare lievitare nuovamente per mezz’oretta circa. Friggere le chiacchiere poche alla volta nell’olio di semi caldo. Scolarle su carta assorbente e servirle con nutella e zucchero a velo.
12 Ott 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:cheesecake ai tre cioccolati, cioccolato, dolci col cioccolato, dolci facili e veloci, dolci per buffet, torta ai tre cioccolati, torta al cioccolato, torta al cioccolato bianco, torta al cioccolato fondente, tortagel, torte fredde
Questa torta è ideale per gli amanti del cioccolato.. é fatta da tre strati di diverso colore in base ai tre diversi gusti del cioccolato: bianco, al latte e fondente… Vi assicuro che se avete voglia di cioccolato questa torta vi soddisferà alla grande!!! La ricetta mi è stata regalata da Benedetta.. Grazie!! 😀

- 300 g di biscotti secchi
- 150 g di burro fuso
- 250 g di cioccolato a latte
- 250 g di cioccolato fondente
- 250 g di cioccolato bianco
- 600 ml di panna già zuccherata
- 600 ml di latte
- 3 bustine di tortagel
Tritare i biscotti nel mixer, metterli in una ciotola e amalgamarli col burro fuso. Usarli per foderare il fondo di uno stampo a cerniera; compattarli per bene e livellarli. Mettere la base così ottenuta in frigorifero. A questo punto preparare i tre strati di cioccolato. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di biscotti, livellare e porre in freezer per mezz’ora. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a latte a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel.; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di cioccolato bianco indurita e riporre in freezer per un’altra mezz’ora. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di latte e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di cioccolato al latte indurita e riporre in freezer per una nottata intera. Estrarre la torta dal freezer circa 3 ore prima di servirla e metterla in frigorifero. Passare la lama di un coltello intorno ai bordi della torta e aprire la cerniera. Decorarla a piacere in superficie (io ho creato col cioccolato fuso delle griglie che ho fatto solidificare e poi ho messo sulla torta finita e ho utilizzato delle scaglie di cioccolato fondente e delle cialde a cono).

15 Set 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannoli fritti, ciambelle con lo zucchero, crema chantilly, crema pasticcera, dolci con crema pasticcera, dolci per buffet, dolci siciliani, graffe, nutella, torciglioni, torciglioni fritti alla crema, tubi pasticceria
Se dovessi paragonarmi a un dolce…. Sarei sicuramente un torciglione fritto alla crema!!! una bomba calorica eccezionale veramente!!! 😉 Era da tempo che desideravo farli… e finalmente ci sono riuscita!
Per i torciglioni:
- 800 g di farina manitoba
- 350 ml di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova+2 tuorli
- 80 g di zucchero + 50 g per spolverarli
- 200 g di burro
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di mais
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 200 ml di panna montata
- La scorza di 1 limone
Per la variante alla nutella: aggiungere 2 cucchiai di nutella alla crema
Preparare la crema pasticcera. Mettere il latte a scaldare in un pentolino con la scorza tagliata a fette del limone. In una ciotola sbattere i tuorli con zucchero e farina. Quando il latte sarà caldo, eliminare le scorze del limone e versarlo a filo sul composto di tuorli. Mescolare per bene e rimettere il tutto sul fuoco. Cuocere finchè la crema si sarà addensata e mescolare continuamente per evitare che si formino grumi. Versare la crema in una ciotola coperta con carta pellicola e lasciarla raffreddare almeno per 4-5 ore. Una volta fredda aggiungerci la panna ,montata e mescolare per bene dal basso verso l’alto. Nel frattempo preparare i torciglioni. Mettere il latte e il burro in un pentolino e farli intiepidire. Sciogliervi il lievito di birra e mescolare. Versare nel boccale della planetaria insieme allo zucchero e alle uova. Far sbattere per bene e poi aggiungere la scorza grattugiata del limone, la farina poca alla volta e il pizzico di sale. Far lavorare la planetaria fino a che si formerà un impasto ben incordato e omogeneo. (ovviamente tutto questo è possibile anche farlo a mano!!). lasciarlo lievitare nella ciotola coperta con carta pellicola fino al raddoppio del volume (circa 2 ore). A questo punto spianare l’impasto sulla spianatoia e dargli una forma rettangolare, spessa almeno 1 cm. Lasciare rilievi tare per altri 30 minuti e tagliare circa 20 strisce, larghe circa 2cm e lunghe circa 30 cm. Avvolgere ciascuna striscia sui tubi per cannoli e pressare un po’ con le mani per far aderire. Friggere i torciglioni pochi alla volta in olio caldo. Scolarli su carta assorbente e rotolarli nello zucchero semolato. Inserire la crema ben fredda nella sac a poche e farcire i torciglioni.

15 Set 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:biscotti con la nutella, burro, dolci con la nutella, dolci per buffet, farina, nocciole, nutella, ricette con la nutella, torta di rose, torta di rose alla nutella, torte con la nutella, zucchero
Preparo spesso la torta di rose classica… Ma questa alla nutella l’ho fatta per la prima volta… E devo dire che è golosissima… Ogni rosa è una coccola golosa!!!
- 350 g di farina manitoba
- 150 g di farina “00”
- 1 cubetto di lievito di birra
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 150 ml di latte tiepido
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 80 g di burro
- 450 g di nutella
Miscelare le farine con lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale e creare una fontana sulla spianatoia. Versarvi al centro le uova e il latte e il burro tiepidi in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico. Lavorarlo sulla spianatoia per almeno 10 minuti. Metterlo in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciarlo a lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 2ore). A questo punto riprendere l’impasto e stenderlo sulla spianatoia in una sfoglia di circa 35x50cm. Spalmare la nutella sulla sfoglia e arrotolarla partendo dal lato più lungo. Ottenuto il rotolo tagliarlo in circa 13 pezzi e disporli in una teglia di 26 cm di diametro, foderata con carta da forno. Lasciare lievitare la torta di rose farcita alla nutella per altri 50 minuti. Infornare a 180 gradi per 30 minuti. Sformarla e lasciarla intiepidire.
26 Mag 2014
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:aroma mandorla, biscotti alla marmellata, biscotti morbidi, biscotti per la prima colazione, dolci con marmellata, dolci per buffet, dolci per prima colazione, marmellata
Quanto è profumata e morbida questa frolla!! Ho provato a fare questi biscotti per la prima volta e mi hanno soddisfatta tantissimo… 2-3 biscottini e un bicchiere di latte a colazione e… Si inizia la giornata con energia! :-p
- 300 g di farina
- 120 g di burro
- 1 uovo + 2 tuorli
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- 1 fialetta di aroma mandorla
- Marmellata q.b.
- Zucchero a velo per spolverare
Versare la farina in una ciotola, creare un buco al centro e metterci l’uovo e i tuorli, lo zucchero, il burro a pezzettini, il lievito e la fialetta di aroma mandorla. Iniziare a impastare con le mani. Lavoralo brevemente fino a far amalgamare tutti gli ingredienti. Prelevare della palline di impasto, schiacciarle leggermente e disporle distanziate su una lastra foderata con carta da forno. Con il dito creare una fossetta al centro e inserire un cucchiaino di marmellata (io ho usato quella di fichi). Infornare in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
08 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolci di Carnevale
Tag:biscotti con la marmellata, dolci facili e veloci, dolci per buffet, marmellata, merenda, mezzelune, mezzelune ripiene, pasta frolla, prima colazione
Morbide mezzelune di frolla ideali per la prima colazione o per la merenda.. Io le ho farcite con la marmellata, ma ovviamente il ripieno può essere variato in base al proprio gusto… Con crema pasticcera, nutella, mele e uva sultanina, ricotta e cioccolato.. e tanto altro ancora! 😀
Per la frolla:
- 550 g di farina
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- 150 g di burro
Per il ripieno:
- 350 g di marmellata (gusto a piacere)
Versare la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il sale, il burro a pezzettini e infine la bustina di lievito. Impastare rapidamente il tutto e lavorare la pasta per qualche minuto. Stenderla su una spianatoia infarinata, con il mattarello e formare una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro. Ritagliare con uno stampino dei dischetti di 6-7 cm. Mettere su ciascun dischetto un cucchiaino di marmellata e ripiegare a forma di mezzaluna. Premere bene gli orli con le dita per evitare la fuoriuscita del ripieno. Disporre le mezzelune su una teglia imburrata e infarinata e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190 gradi per 20 minuti circa. Cospargere le mezzelune raffreddate con zucchero a velo.
24 Mar 2012
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, RiCeTTe uNiVeRSiTaRie
Tag:albumi, amaretti, amaretti tradizionali, biscotti alle mandorle, buffet di matrimonio, dolci per buffet, lievito, mandorle, pasta di mandorle, zucchero
Questa ricetta per fare gli amaretti buonissimi mi è stata regalata dalla mia amica Cinzia. Ormai li preparo sempre con tanto amore perchè sono i dolci preferiti dei miei suoceri..

- 1 kg di mandorle scure
- 10 albumi
- 300 g di zucchero
- 3 fialette di aroma mandorla
- 2 bustine di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
Tritare le mandorle a farina. Montare gli albumi a neve e aggiungere lo zucchero continuando a montare. Unire agli albumi le mandorle tritate, le fiale, il lievito. L’impasto risulterà molto appiccicoso. Con questo impasto formare delle palline di piccole dimensioni. Rotolarle nello zucchero a velo. Disporle distanziate fra loro su una teglia rivestita con carta forno. Infornare a 140 gradi per 15 minuti circa.