22 Nov 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:crostata, crostata con marmellata, crostata con marmellata di fichi e noci, crostata con marmellata e noci, dolci con la marmellata, dolci da forno, dolci per colazione, dolci per merenda, frolla, marmellata fatta in casa, marmellatat di fichi, noci, pasta frolla, uova, zucchero
Questa crostata è stata realizzata da mia suocera… è uno dei suoi cavalli di battaglia! é strabuona… Il segreto? la marmellata fatta in casa, le noci paesane e tanta passione! ❤

- 500 g di farina + un po’ per lo stampo
- 180 g di zucchero
- 200 g di burro +un po’ per lo stampo
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
- La scorza di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 200 g di marmellata di fichi
- Gherigli di Noci q.b
Versare in una ciotola la farina e il lievito miscelati insieme e creare un buco al centro e versarvi il burro, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone. Cercare di amalgamare il tutto con le mani e iniziare ad impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgere la frolla cosi ottenuta con della pellicola e metterla in frigo per 30 minuti. Imburrare e infarinare due tortiere di 22 cm di diametro (oppure un’unica tortiera di diametro superiore) e distribuirvi la frolla, lasciandone da parte circa 1/3 per la decorazione, e livellarla per bene anche lungo i bordi. Versarvi la marmellata e gherigli di noci spezzettati. Stendere la frolla rimanente con l’aiuto di un matterello e ricavare dei fiorellini con un taglia biscotti. Posizionarli a piacere sulla crostata e infornare a 170 gradi per 15-20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:brioche, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelline, ciambelline di patate, doenuts, dolci calabresi, dolci fritti, dolci per buffet, ricette calabresi, zucchero
La ricetta per fare queste buonissime ciambelle con lo zucchero mi è stata regalata da mia zia Anna. Sono veloci da fare perchè hanno una sola lievitazione e si mantengono morbidissime fino al giorno dopo.. Sono davvero ottime!! Grazie zia! 😉

- 500 g di farina
- 250 g di patate
- 50 g di zucchero + un po’ per spolverare
- 50 g di burro
- 1 uovo
- 1 cubetto di lievito di birra
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 tazzina di latte
- 500 ml di olio di semi di girasole
Bollire le patate con tutta la buccia e schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate e lasciarle intiepidire. Disporre la farina in una ciotola e cerare un buco al centro. Mettervi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le patate schiacciate intiepidite e il lievito sciolto con il latte tiepido. Iniziare ad amalgamare il tutto con le mani e impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Dividere l’impasto così ottenuto in 13 palline, appiattirle con le mani e con le dita creare un buco al centro e cercare di dargli la forma di una ciambellina. Disporle su una spianatoia infarinata, coprire con un telo e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e ½ ). Scaldare l’olio in una padella e friggere le ciambelline poche per volta. Scolarle su carta assorbente e rigirarle nello zucchero quando sono ancora calde.
15 Set 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:biscotti con la nutella, burro, dolci con la nutella, dolci per buffet, farina, nocciole, nutella, ricette con la nutella, torta di rose, torta di rose alla nutella, torte con la nutella, zucchero
Preparo spesso la torta di rose classica… Ma questa alla nutella l’ho fatta per la prima volta… E devo dire che è golosissima… Ogni rosa è una coccola golosa!!!
- 350 g di farina manitoba
- 150 g di farina “00”
- 1 cubetto di lievito di birra
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 150 ml di latte tiepido
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 80 g di burro
- 450 g di nutella
Miscelare le farine con lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale e creare una fontana sulla spianatoia. Versarvi al centro le uova e il latte e il burro tiepidi in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico. Lavorarlo sulla spianatoia per almeno 10 minuti. Metterlo in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciarlo a lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 2ore). A questo punto riprendere l’impasto e stenderlo sulla spianatoia in una sfoglia di circa 35x50cm. Spalmare la nutella sulla sfoglia e arrotolarla partendo dal lato più lungo. Ottenuto il rotolo tagliarlo in circa 13 pezzi e disporli in una teglia di 26 cm di diametro, foderata con carta da forno. Lasciare lievitare la torta di rose farcita alla nutella per altri 50 minuti. Infornare a 180 gradi per 30 minuti. Sformarla e lasciarla intiepidire.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Frutta
Tag:dolci con le fragole, fragole, fragole mature, granita, granita di fragole, granita di fragole con panna, granita facile e veloce, ricette con fragole, sorbetto, zucchero
La granita è ottima nelle giornate calde… Servita con un ciuffetto di panna montata è ancora più buona…per concedersi un momento di fresco relax.. 😀
- 500 g di fragole mature
- 600 ml di acqua
- 300 g di zucchero
- Il succo di ½ limone
Mettere in una casseruola acqua e zucchero, porre sul fuoco e mescolare ogni tanto finchè lo zucchero si sarà sciolto. Lasciare raffreddare lo sciroppo così ottenuto. Lavare le fragole, metterle nel boccale del mixer col succo del limone e frullarle fino a ottenere una purea. Unirvi lo sciroppo e mescolare. Versare il tutto in un recipiente largo e basso e porre in congelatore per almeno 5 ore finchè sarà completamente indurito. Togliere dal congelatore, dividere a tocchetti e tritarlo nel mixer. Servire subito o conservare in congelatore.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Frutta
Tag:bosco, fragoline di bosco, granita di fragoline, granita di fragoline di bosco, limone, ricette con fragoline di bosco, sciroppo di zucchero, sorbetto alle fragole, zucchero
Un pomeriggio passeggiando in montagna ho trovato un prato di fragoline di bosco… Le ho raccolte tutta bella contenta e soddisfatta e appena arrivata a casa le ho utilizzate per fare la granita… Ha un sapore unico! 
- 300 g di fragoline di bosco
- Succo di ½ limone
- 400 ml di acqua
- 200 g di zucchero
Mettere in una casseruola acqua e zucchero, porre sul fuoco e mescolare ogni tanto finchè lo zucchero si sarà sciolto. Lasciare raffreddare lo sciroppo così ottenuto. Lavare le fragoline, metterle nel boccale del mixer col succo del limone e frullarle fino a ottenere una purea. Unirvi lo sciroppo e mescolare. Versare il tutto in un recipiente largo e basso e porre in congelatore per almeno 5 ore finchè sarà completamente indurito. Togliere dal congelatore, dividere a tocchetti e tritarlo nel mixer. Servire subito o conservare in congelatore.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:ciambella, ciambella al caffè, ciambella caffè e panna montata, dolci col caffè, dolci per prima colazione, panna montata, tazzine di caffè, zucchero
Questo è un dolce ideale per gli amanti del caffè… è una ciambella morbidissima e profumata… ottima a colazione o quando si ha bisogno di ricaricare le energie.. 🙂
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 2 tazzine di caffè amaro
- 2oo ml di panna montata
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
Sbattere con una frusta uova e zucchero fino a renderli spumosi. Unirvi poi il caffè, la vanillina, la farina e il lievito. Per ultima aggiungere la panna montata mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:burro, dolci che si mantengono a lungo, dolci da prima colazione, dolci per merenda, gallette, gaufre, nido d'ape, waffle, zucchero
I waffle o gaufre sono dei dolci a cialda morbidi che hanno origini antichissime. Venivano preparati già nell’antica Grecia in piastre di ghisa per poi diffondersi nel Medioevo, soprattutto nella zona del Belgio, dove sono ancora oggi un dolce tipico… insieme ai tortini dal cuore tenero sono i dolci preferiti del mio amore!! Questi infatti li ho preparati solo per lui…. ❤
- 500 g di farina
- 350 g di burro
- 300 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
Sciogliere il burro in un pentolino, spegnere il fuoco e aggiungere lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Mescolare per bene con le fruste elettriche e unire poi le uova. Continuare a sbattere e aggiungere la farina setacciata. Bisogna ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Far riposare l’impasto in un luogo fresco per almeno 5 ore (max una notte), coperto con un panno pulito. Riprendere a questo punto l’impasto ormai indurito, prelevarlo a cucchiaiate e adagiarlo sulla piastra per waffle riscaldata e leggermente unta con olio evo. Chiudere la piastra e far cuocere per circa 3 minuti. Togliere i waffle con l’aiuto di una pinza o un forchettone e sistemarle su della carta assorbente.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:antiossidante, camille, dolci con le carote, dolci facili e veloci, mandorle, merenda, muffin all'arancia, muffin carote e mandorle, tortine, uova, zucchero
Mi piace fare colazione con qualcosa di sano e genuino e ovviamente… home made!! Le camille sono ottime perchè contengono Vitamina A, che contribuisce a mantenere la salute della vista e della pelle; e Vitamina E, che con le sue proprietà antiossidanti contrasta i radicali liberi in eccesso. Più in forma di così!!! 🙂
- 180 g di farina
- 200 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 120 g di olio di semi di mais
- 250 g di carote
- 50 g di mandorle
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un’arancia
Nel mixer grattugiare prima le mandorle e poi le carote e riunirle in una ciotola. Sbattere l’uovo e il tuorlo con lo zucchero e il pizzico di sale. Poi aggiungere la scorza grattugiata dell’arancia, l’olio, la fecola di patate, la farina e il lievito. Completare aggiungendo le carote e le mandorle tritate. Distribuire il composto in circa 20 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo dei muffin. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in torte
Tag:dolci con yogurt, fragola, merenda, plumcake allo yogurt, prima colazione, torta allo yogurt, torta morbida allo yogurt, torte facili e veloci, yogurt, zucchero
Questa torta è morbidissima e profumatissima… Una torta semplice e delicata nel gusto… Io la adoro!!
- 250 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 125 g di burro
- 130 g di zucchero
- 150 g di yogurt (io ho usato quello alla fragola)
- 3 cucchiai di latte
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
Mettere in una ciotola il burro con lo zucchero e sbattere con una frusta fino a renderlo cremoso. Aggiungere le uova una alla volta, poi il latte, lo yogurt, la vanillina, la farina e il lievito. Sbattere fino a ottenere un composto omogeneo e versare in una tortiera rivestita di carta forno. Infornare a 190 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, togliere la carta da forno e a piacere cospargere con zucchero a velo.
26 Mag 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:cannella, crema, crostata alle mele, crostata ripiena, dolci con le mele, torta di mele, zucchero
Con le mele…. faccio sempre la classica torta di mele!! Finalmente ho provato a fare una ricetta diversa!! Soddisfatta… 😉
Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di lievito
- 350 g di farina
Per il ripieno:
- 500 g di mele
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 pizzico di cannella
- 250 ml di panna fresca
- 1 bicchiere di latte
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla intiepidire. Nel frattempo preparare il ripieno. Sbucciare le mele, affettarle e farle rosolare in padella con il burro per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, la cannella e poi aggiungere il latte e la panna. Disporre le mele sul guscio di pasta frolla e versarvi sopra la crema liquida. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.
26 Mag 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:buffet di dolci, caffè, Chicchi di caffè, dolci con mascarpone, mascarpone, pan di spagna, semifreddo, torta al caffè, torta farcita al caffè, torte per compleanno, uova, zucchero, zuccotto
Questa torta l’ho realizzata per il compleanno di mia mamma.. Che è una amante del caffè… E del mascarpone! Quindi ho cercato di fare una torta che potesse piacerle tantissimo! 😉

Per la base:
- 3 uova
- 75 g di farina
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- La scorza grattugiata di ½ limone
- ½ bustina di lievito
Per la mousse al caffè:
- 5oo g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca già zuccherata
- 4 uova
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 bicchierino di caffè
Per la bagna:
- 150 ml di Caffè zuccherato
- 50 ml di acqua
Per decorare:
- 200 ml di panna frasca già zuccherata
- Scaglie di cioccolato
- Ciliegie candite
- Chicchi di caffè
Preparare la base sbattendo i tuorli con lo zucchero e gli albumi col pizzico di sale. Unire i 2 composti e aggiungere la scorza grattugiata, la farina, la fecola, e il lievito. Versare il composto in una teglia rettangolare imburrata e infarinata e cuocere in forno già caldo per 25 minuti a 180 gradi. Lasciare raffreddare e tagliare il pan di spagna a fette di circa 2 cm. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiugere il mascarpone, il bicchierino di caffè e continuare a sbattere. Montare la panna e aggiungerla alla crema di mascarpone. Mescolare dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto. Foderare uno stampo a cupola con della pellicola. Adagiarvi una accanto all’altra 2/3 delle fette di pan di spagna fino ai bordi dello stampo. Inzuppare con il caffè diluito con i 50 ml di acqua e versarvi dentro la mousse al caffè. Chiudere con le fette di pan di spagna rimaste e inzuppare anch’esse. Sigillare il tutto con la pellicola e mettere in congelatore per almeno 4 ore. Togliere dal congelatore e decorare con panna montata, scaglie di cioccolato, ciliegie candite e chicchi di caffè oppure spolverare semplicemente con del cacao amaro.
30 Apr 2014
di dolcestefania
in Frutta
Tag:banana, Cestini di melone con macedonia, fragole, macedonia, macedonia di frutta, melone, melone cantalupo, Servire frutta in modo particolare, zucchero
Un consiglio per servire la vostra macedonia…. Presentarla nella calotta di un melone cantalupo scavato… Perchè spesso anche l’occhio vuole la sua parte!!! 😉
- 2 Meloni cantalupo
- 1Banana
- 3 Kiwi
- Fragoline di bosco
- 1 Mela
- 1 Pera
- Succo di 1 limone
- 3 cucchiai di zucchero
Tagliare i meloni cantalupo a metà. Scavarli con un cucchiaio o con l’apposito scavino e mettere la polpa in una ciotola. Lavare tutta la frutta, sbucciarla e tagliarla a pezzi e unirla nella ciotola con il melone. Irrorare con il succo di 1 limone e aggiungere lo zucchero. Mescolare per bene e servire la macedonia nei cestini di melone.
05 Gen 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, Ricette natalizie
Tag:befana, biscotti per la calza, calza della befana, dolci per i bambini, dolci sospiri della befana, epifania, mandorle, vanillina, zucchero
Ecco un’idea per riempire le calze della befana per tutti i bambini… 😉
- 2 albumi
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 200 g di mandorle pelate
Versare le mandorle nel mixer con un cucchiaio di zucchero e tritarle fino a renderle una farina. Montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. poi aggiungervi la vanillina e lo zucchero poco alla volta e continuare a montare per qualche minuto. Aggiungervi le mandorle tritate e mescolare il tutto delicatamente per non far smontare gli albumi. Foderare una teglia con carta da forno. Disporre l’impasto a mucchietti, distanziati tra loro, con l’aiuto di un cucchiaino. Infornare a 150 gradi, in forno preriscaldato, per 30 minuti o fino a quando i dolcetti saranno gonfi e dorati. Lasciarli raffreddare e riempire le calze della befana!
24 Nov 2013
di dolcestefania
in dolcetti, torte
Tag:brawnie, cioccolato fondente, farina, mandorle, noci, uova, zucchero

- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di farina
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 100 g tra mandorle e noci già sgusciate
- 1 cucchiaino di lievito
Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Tritare grossolanamente le noci e le mandorle. Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e la vanillina. Aggiungervi poi la crema di cioccolato, e continuare a mescolare. unire la farina, il lievito e il trito di noci e mandorle. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata con carta forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Eliminare la carta forno e tagliare a quadrotti.
23 Set 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:burro, farina, fichi, marmellata di fichi, occhi di bue, pasta frolla, uovo, zucchero

- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 175 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- Marmellata q.b.
Sbattere uova, zucchero e vanillina. Aggiungere poi il burro, la farina e il lievito e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Metterlo in frigorifero avvolto da carta pellicola per mezz’oretta. Stenderlo poi su una spianatoia allo spessore di circa ½ cm e ricavare tanti dischi con una formina taglia biscotti. Su metà dischetti creare un foro centrale con una formina più piccola o con il tappo di una bottiglia. Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e spalmare un po’ di marmellata sui dischi interi e adagiarvi sopra i dischetti forati per formare il biscottino. Lasciare ancora cuocere per 5 minuti a 220 gradi.
26 Ago 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Frutta
Tag:freezer, fuoco, limone, mariella, montare, sciroppo, sorbetto al limone, zia, zio, zucchero
Per realizzare questo profumatissimo sorbetto al limone é necessario utilizzare i limoni di Zia Mariella e Zio Luigi!! 😉 😀

- 200 ml di succo di limone
- 200 ml d’acqua
- 220 g di zucchero
- 1 albume
Preparare lo sciroppo ponendo sul fuoco una pentola con acqua e zucchero e portarla quasi al bollore. Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare e aggiungere il succo di limone. Mescolare per bene e versare il tutto in un recipiente largo e basso. Porre in freezer per almeno 4 ore, dopodichè frullarlo. Montare l’albume a neve e aggiungerlo al composto. Mettere il sorbetto così ottenuto in un contenitore e riporlo in freezer fino al momento dell’utilizzo.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao, ciambella, ciambellone marmorizzato, farina, lievito, vanillina, zucchero

- 600 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 500 ml di latte
- 2 bustine di lievito
- 5 cucchiai di cacao amaro
Sbattere con una frusta burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la scorza grattugiata del limone, il latte e la farina. In ultimo aggiungere le bustine di lievito e mescolare per bene. Dividere il composto in due parti e a una di esse aggiungere il cacao e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella. Versare per metà il composto bianco e per l’altra metà il composto al cacao. Con una spatola fare dei movimenti circolari per miscelare i due composti e creare poi l’effetto marmorizzato. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e sformare la ciambella dallo stampo.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:alchermes, burro, crema pasticcera, farina, frolla, latte, limone, palline, pesche, zucchero
Queste finte pesche le realizzo generalmente solo nelle grandi occasioni… Perchè fanno sempre una gran bella figura.. 🙂 La ricetta che seguo è della mia mamma..

Per la frolla:
- 1 kg di farina
- 6 uova
- 4 cucchiai di latte
- 100 g di burro
- 2 bustine di lievito
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
Per la crema:
- 6 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 1 l di latte
- La scorza di 1 limone
Per la decorazione:
- Alchermes q.b.
- 200 g di zucchero
- Foglie di ostia q.b.
Preparare la frolla, sbattendo con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero. Aggiungervi poi il burro, la vanillina, il latte, la farina e le bustine di lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Ricavare da tale composto 70 palline circa e metterle, distanziate tra loro, su lastre da forno foderate con carta forno. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa, in forno preriscaldato. Lasciarle leggermente intiepidire, forarle alla base e con l’aiuto di un coltellino svuotare la parte centrale, in modo da creare una cavità. Lasciarle raffreddare. (In alternativa, con dei dischi di pasta e dei gusci di noce, leggermente oleati, è possibile dare forma alla metà pesche ed evitare il passaggio dello svuotamento). Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola, aggiungervi la scorza del limone a fettine e portare a bollore. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina e versarvi il latte caldo a filo, avendo cura di togliere le fettine di scorza. Rimettere il tutto nella pentola e far cuocere finché la crema si sarà addensata. Lasciarla raffreddare in una ciotola coperta con carta pellicola. Farcire ciascuna pallina svuotata con un cucchiaino di crema e unire 2 palline insieme per dare la forma alla pesca. Passare ciascuna pesca nell’alchermes e poi rotolarla nello zucchero. Decorare con la foglia di ostia e metterle nei pirottini di carta. Conservare in frigorifero.
01 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, Ricette di Pasqua
Tag:ciambelline con lo zucchero, farina manitoba, impasto, lievito di birra, limone, uova, zucchero

- 300 g di farina Manitoba
- 150 g di farina “00”
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova
- 100 g di zucchero + 50 g per decorare
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 50 g di burro
- 150 ml di latte tiepido
- 600 ml di olio di semi di mais
Setacciare le farine in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il burro, il lievito sbriciolato e aggiungere il latte tiepido poco per volta. Amalgamare il tutto e impastare per almeno 10 minuti. Lasciare l’impasto nella ciotola infarinata, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 2 ore circa. Dividere l’impasto in 14 parti uguali. Con ogni pezzetto formare 2 rotoli lunghi 30 cm circa, intrecciarli e chiuderli ad anello saldando bene le estremità. Disporre le ciambelline su un vassoio infarinato e porle nuovamente a lievitare per 40 minuti. Friggere le ciambelline in olio bollente, toglierle dall’olio, asciugarle con carta assorbente e passarle nello zucchero.
01 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, cacao, farina di cocco, palline al cocco, uova, zucchero

- 300 g di biscotti secchi sbriciolati
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- 100 g di cacao amaro
- 4 cucchiai di liquore al cocco
- 2 cucchiai di farina di cocco + 50 g per spolverare
Mettere in una ciotola i biscotti sbriciolati. Aggiungere il burro, lo zucchero, le uova, il cocco, il cacao e il liquore. Impastare con le mani. Mettere in una ciotola la farina di cocco. Creare con l’impasto delle palline non molto grandi e rotolarle nella farina di cocco. Mettere in frigorifero.
04 Lug 2013
di dolcestefania
in crostate
Tag:amaretti, crostata di pesche e amaretti, farina, lievito, liquore amaretto disaronno, pesche sciroppate, uovo, zucchero

Per la frolla:
- 350 g di farina + 2 cucchiai per la tortiera
- 2 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro + una noce per la tortiera
Per il ripieno:
- 150 g di amaretti secchi
- 5 cucchiai di liquore amaretto
- 2 barattoli di pesche sciroppate
Preparare la frolla sbattendo prima uova e zucchero, poi il burro, la scorza grattugiata del limone, la farina e la bustina di lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Coprirlo con carta pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Frullare gli amaretti e aggiungervi il liquore amaretto. Sgocciolare le pesche dallo sciroppo e tagliarle a fette. Imburrare e infarinare una tortiera. Stendervi poco più della metà della frolla. Versare gli amaretti e disporre le pesche in maniera circolare. Stendere l’altra frolla e con una formina tagliabiscotti, ricavare delle farfalle o le forme desiderate. Disporre sulla frolla in maniera circolare e ben unite le une alle altre e infornare a 180 gradi per 30 minuti circa, in forno preriscaldato.
16 Giu 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, farina, muffin, muffin alle mele, pirottini, renetta, vanillina, yogurt, zucchero

- 250 g di farina
- 130 g di zucchero
- 90 g di burro
- 60 g di yogurt bianco
- 3 uova
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- 2 bustine di vanillina
- 1 mela renetta
- Zucchero a velo q, b.
Sbattere con una frusta uova e zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina e lo yogurt. Mescolare per bene e versare la farina, il lievito e il pizzico di sale. Sbucciare la mela, privarla del torsolo, tagliarla a cubetti e inserirla nell’impasto. Mescolare ancora e distribuire il composto in 12 pirottini di carta, appositamente alloggiati nello stampo da muffin oppure nei pirottini di alluminio imburrati e infarinati. Infornare a 180 gradi per 25-30 minuti. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
04 Giu 2013
di dolcestefania
in conserve
Tag:fragole, marmellata di fragole, ml, succo di limone, zucchero

- 1 kg di fragole
- 300 g di zucchero
- 50 ml di succo di limone
Lavare le fragole e asciugarle. Togliere il picciolo e tagliarle a pezzetti. Metterle in una pentola con il succo di limone e lo zucchero. Cuocere per 10 minuti a fuoco basso, mescolando. Eliminare la schiuma che si forma in superficie con un mestolo forato. Proseguire la cottura mescolando con un cucchiaio di legno e schiumando ancora se necessario, fino a raggiungere la giusta densità. (Circa 40 minuti). Sterilizzare nel frattempo i vasetti, lavandoli con acqua calda. Asciugarli e riscaldarli nel forno caldo. Suddividere la marmellata nei vasetti, chiudere con i coperchi integri e capovolgerli. Lasciarli in questa posizione fino al completo raffreddamento.
05 Mag 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, farina, mini plumcake, pesche sciroppate, uova, zucchero

- 4 uova
- 100 g di burro + un po’ per gli stampi
- 100 g di zucchero
- 140 g di farina + un po’ per gli stampi
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 5 pesche sciroppate
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere con una frusta le uova con il burro fuso e la vanillina. Unirvi lo zucchero, la farina e il lievito. Tagliare a piccoli pezzi 4 pesche sciroppate e unirle al composto. Mescolare per bene e versare in 12 stampi da mini plumcake imburrati e infarinati. Tagliare l’ultima pesca sciroppata a fettine e Metterne una su ciascun plumcake. Infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
14 Apr 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:cacao amaro, cucchiaio, farina, mandorle, torta caprese, zucchero

- 200 g di burro + un po’ per la tortiera
- 150 g di zucchero
- 250 g di mandorle pelate e tritate
- 125 g di cioccolato fondente tritato
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaio di farina
Sbattere le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungere poi il burro e il cacao e continuare a sbattere. Versare le mandorle tritate e il cioccolato fondente tritato. Mescolare il tutto con una spatola. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocere in forno caldo a 160 gradi per 1 ora circa.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bugie, burro, carnevale, chiacchiere, dolci calabresi, dolci di carnevale, dolci fritti, farina, frappe carnevale, frittelle di carnevale, lievito, vino bianco, zucchero
Le chiacchiere sono uno dei dolci tipici del Carnevale… Sono friabili, profumate e golosissime… 😉

- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 3 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 4 cucchiai di vino bianco
- 1 cucchiaino di lievito
- 700 ml di olio di semi di mais
- Zucchero a velo q.b.
Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, il burro, il vino, la vanillina, il lievito, la scorza e le uova. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio caldo. Scolarle, asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e cospargere con zucchero a velo.
26 Gen 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio
Tag:mandorla, mascarpone, parfait, uova, zucchero

- 5 uova
- 100 g di zucchero
- 1oo g di zucchero a velo
- 500 ml di panna
- 2 bustine di vanillina
- 1 fialetta di essenza alla mandorla
- 450 g di croccante di mandorle
Montare i tuorli con lo zucchero e la vanillina e a parte, gli albumi con lo zucchero a velo e la vanillina. Montare la panna. Tritare il croccante di mandorle grossolanamente. Aggiungere ai tuorli gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto e poi la panna montata. Completare con la fialetta di essenza alla mandorla e il croccante tritato, lasciandone da parte qualche cucchiaio. Mescolare per bene per amalgamare il tutto. Foderare 2 stampi da plum cake con della carta forno o pellicola. Mettere sul fondo il croccante lasciato da parte e versare il composto. Livellare per bene e mettere in freezer per almeno 10 ore. Sformare dallo stampo, eliminare la carta, lasciare scongelare per almeno 1 ora e servire.
25 Dic 2012
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, Ricette natalizie
Tag:arancio, biscotti al burro, burro, butter, dolci natalizi, farina, impasto, kourabiedes, ricette di Natale, zucchero
Questa è una ricetta ebraica con la quale si ottengono dei dolcetti friabili e dal profumo dei fiori d’arancio.
- 200 g di farina
- 40 g di zucchero
- 125 g di burro
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 fialetta di essenza vaniglia
- 1 cucchiaino di essenza acqua di fior d’arancio
- 80 g di zucchero a velo per spolverare
Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi essenza vaniglia e acqua di fior d’arancio; poi il lievito e la farina e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Mettere per 40 minuti in frigorifero, lasciandolo nella stessa ciotola. A questo punto formare con l’impasto tante palline grosse come una noce o delle mezzelune. Disporre su una teglia ricoperta con carta forno e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e rotolarli nello zucchero a velo.
11 Nov 2012
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:farina, miele, muesli, zucchero

- 300 g di muesli (1 confezione)
- 90 g di miele
- 180 g di burro
- 1 cucchiaio di zucchero
- 100 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito
- 1 uovo
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b.
Lavorare con un cucchiaio di legno burro e zucchero. Poi aggiungere il miele, il sale, l’uovo e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere il muesli e amalgamare il tutto. Completare con la farina e il lievito. Continuare a mescolare per bene. Prendere tanti piccoli pezzi d’impasto e formare delle palline con le mani. Appiattirle mantenendo la forma circolare e disporle un po’ distanziate, su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
28 Ott 2012
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:ciambelle dolci, farina, zucchero

- 300 g di farina
- 80 g di burro
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di zucchero + 4 cucchiai per spolverarli
- 1 lievito di birra
- 2 bustine di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 500 ml di olio di semi di mais
Versare 60 g di farina in una ciotola e unirvi il lievito sciolto in 4 cucchiai di acqua tiepida. Mescolare con una forchetta aggiungendo altra acqua tiepida fino a ottenere un impasto molle. Lasciare lievitare per 30 minuti. Versare il resto della farina sul piano di lavoro e formare al centro una fossetta. Mettervi le uova, il tuorlo, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale, la vanillina e l’impasto lievitato tolto dalla ciotola. Impastare tutti gli ingredienti con le mani. Lavorare l’impasto per almeno 10 minuti. Formare una palla e lasciarla lievitare per 2 ore e mezza in una ciotola. A questo punto prendere l’impasto e lavorarlo per 2 minuti. Dividerlo in tante palline e spingere al centro con il dito in modo da formare un foro centrale. Friggerle in olio caldo rigirandole da ambo i lati. Scolare in una ciotola ricoperta di carta assorbente e rotolarle nello zucchero. Servire calde o tiepide.
15 Ott 2012
di dolcestefania
in conserve
Tag:pesche sciroppate, zucchero
Quando si avrà nostalgia dei sapori estivi..basterà aprire un semplice vasetto!! 😀
- 7 grosse pesche tipo percoche (circa 2 kg)
- Zucchero semolato q.b.
Lavare le pesche, sbucciarle e dividerle a metà. Distribuirle in vasetti di vetro, mettere all’interno di ognuno 3 cucchiai di zucchero. chiuderli con il proprio tappo e cuocerli a bagnomaria per 40 minuti. Lasciarli raffreddare nella stessa acqua di cottura. Poi conservarli in luogo fresco e asciutto.
07 Ott 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:farina, girelle, latte, marmellata, uova, zucchero
Una sana merenda per i bambini.. facile e veloce da preparare.. volendo, la marmellata si può sostituire con della crema o con del cioccolato..mmh!!! ;D
- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 50 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- La buccia grattugiata di 1 limone
- ½ bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 300 g di marmellata (io ho messo quella di pesche)
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere i tuorli con la metà dello zucchero. Montare gli albumi a neve, aggiungervi l’altra metà dello zucchero e continuare a montare. Ai tuorli aggiungere la scorza grattugiata del limone, poi il latte e le farine miscelate insieme. Versarvi gli albumi montati a neve e il lievito. Foderare la teglia del forno con carta forno e livellarvi l’impasto. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Estrarre dal forno e capovolgere su un canovaccio cosparso di zucchero. Arrotolare su se stesso e lasciare raffreddare. Srotolare e farcire con la marmellata. Riavvolgerlo, cospargere di zucchero a velo e tagliarlo a fette.
07 Ott 2012
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:corn flakes, farina, uova, zucchero

- 3 uova
- 100 g di burro
- 150 g di zucchero
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 pacco di corn flakes
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere con una frusta le uova e lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la farina e il lievito e mescolare per bene. Versare i corn flakes in una ciotola. Prendere l’impasto a piccole cucchiaiate e rotolarlo nei corn flakes. Disporre i biscottini distanziati tra di loro, su una teglia rivestita con carta da forno. Infornare a 180 gradi per 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
22 Set 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, cioccolato fondente, muffin bicolore, uova, zucchero

- 150 g di burro + un po’ per gli stampini
- 150 g di zucchero
- 250 g di farina + un po’ per gli stampini
- 2 uova
- 150 g di cioccolato fondente
- 200 g di panna fresca
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 bustina di vanillina
- Zucchero a velo
Fondere il burro. Tritare il cioccolato grossolanamente e farlo fondere a bagnomaria. Sbattere le uova con la panna, lo zucchero, il burro fuso e la vanillina. Mescolare il lievito alla farina e incorporarli poco a poco nel composto di uova. Amalgamare per bene e dividere l’impasto in due ciotole. In una di queste aggiungere il cioccolato fuso e mescolare. Imburrare e infarinare 12 stampini di alluminio. Distribuire l’impasto bicolore a cucchiaiate alternate. Infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
07 Set 2012
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:ananas, cocco, farina, fecola di patate, uova, zucchero

Per la pasta biscotto:
- 2 uova
- 50 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
Per la farcia:
- 400 ml di panna
- 1 barattolo di ananas sciroppata
- Farina di cocco q.b.
Montare i tuorli con 40 g di zucchero per almeno 10 minuti. Aggiungervi il latte, la vanillina e le farine miscelate insieme. Montare gli albumi a neve e aggiungere poi la metà dello zucchero rimanente e continuare a montare. Versare sull’impasto dei tuorli, mescolare dal basso verso l’alto e aggiungere il lievito. Miscelare e versare l’impasto cosi ottenuto nella teglia del forno ricoperta di carta forno. Infornare a 190 gradi per 10 minuti nel forno preriscaldato. Rovesciare poi ancora caldo su un telo cosparso di qualche cucchiaio di zucchero semolato, eliminare la carta forno e arrotolarlo su se stesso. Lasciare raffreddare. Nel frattempo sgocciolare l’ananas dal suo sciroppo, lasciandolo da parte, e tagliarne la metà a pezzetti. Montare la panna, metterne da parte qualche cucchiaio per la decorazione, e mescolarvi i pezzetti d’ananas e qualche cucchiaio di farina di cocco. Srotolare il rotolo ormai freddo, bagnarlo con un po’ del suo sciroppo. Versarvi il ripieno e arrotolare su se stesso. Disporlo su un vassoio e decorarlo con la panna, le fette d’ananas e la farina di cocco.
22 Ago 2012
di dolcestefania
in dolcetti, RiCeTTe uNiVeRSiTaRie
Tag:pasta sfoglia, pesca, pesche, zucchero

- 1 pasta sfoglia rotonda
- 4 pesche sciroppate
- 40 g di amaretti
- Zucchero a velo
Srotolare la pasta sfoglia. Tagliare le pesche in tante fettine di medio spessore. Con i tagliabiscotti, ricavare dalla pasta 21 formine. Metterli in una teglia ricoperta con carta forno, bucherellarli con la forchetta e disporre su ciascuno una fettina di pesca. Farcire con gli amaretti tritati e cuocere in forno già caldo per 12 minuti a 200 gradi. Lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.
04 Ago 2012
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:burro, farina, mandorle, uova, zucchero

- 500 g di farina
- 200 g di zucchero
- 100 g di burro
- 3 uova
- 300 g di mandorle
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
Dividere le mandorle a metà. Mescolare con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina e la farina miscelata con il lievito. Iniziare a impastare con le mani e aggiungere le mandorle. Bisogna ottenere un impasto liscio e sodo. Dividere l’impasto in 4 parti uguali e formare dei rotoli. Disporli, non troppo vicini, su una teglia rivestita con carta forno e far cuocere in forno preriscaldato per 25 minuti a 180 gradi. Farli intiepidire e tagliarli leggermente di sbieco. Disporre i cantucci dal lato tagliato sulla lastra foderata con carta forno e cuocerli per 30 minuti a 140 gradi.
29 Apr 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:bianco, burro, mandorle, uova, zucchero

- 200 g di cioccolato bianco
- 220 g di mandorle
- 5 uova
- 80 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 tazzina di crema di limoncello
- La buccia grattugiata di 3 limoni + il succo di uno
- 1 bustina di lievito per dolci
Frullare le mandorle e il cioccolato bianco. Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungerci il burro, le bucce grattugiate dei limoni e il succo di uno, la crema di limoncello e il trito di mandorle e cioccolato. Infine aggiungere la bustina di lievito. Versare il composto in una teglia foderata con carta forno. Infornare a 170 gradi per 30 minuti.
08 Apr 2012
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti al sesamo, burro, farina, zucchero

- 500 g di farina
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 150 g di sesamo
- 1 bustina di lievito
- Latte q.b.
Sbattere uova e zucchero. Aggiungere poi nell’ordine: farina, lievito, burro, il pizzico di sale. Impastare e se necessario unire un po’ di latte. L’impasto comunque deve essere più duro che morbido. Lasciarlo riposare per 2 ore coperto da un canovaccio. A questo punto creare tanti piccoli bastoncini, rotolarli nel latte e poi nel sesamo. Infornare a 220 gradi per 10 minuti e poi a 150 gradi per 15 minuti.
01 Apr 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:bianchi, burro, farina, mele, uova, zucchero
Questa ricetta della torta di mele è di mia mamma….morbidissima e buonissima…..

- 350 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 4 uova
- 1 bustina di lievito
- Un bicchiere di latte
- 1 kg di mele
- Un pizzico di sale
Sbucciare le mele e tagliarne metà a pezzetti e l’altra metà a fettine per la guarnizione. (Per evitare che anneriscano spremerci un po’ di succo di limone). Sbattere i tuorli con lo zucchero e montare i bianchi a neve con un pizzico di sale. Unire ai tuorli il burro, il latte, la farina setacciata e mescolata con il lievito. Infine aggiungere gli albumi mescolando dal basso verso l’alto e i pezzettini di mela. Mettere l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e guarnire con le fettine di mela. Infornare a 180 gradi per 35 minuti circa. Una volta raffreddata cospargere con lo zucchero a velo.
01 Apr 2012
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino
Tag:albumi, cacao, cioccolato fondente, zucchero
Il dolcino preferito del mio fidanzato…Io li preparo quasi sempre e li tengo in freezer perchè sono un golosissimo dolce da servire in qualsiasi momento della giornata!!!!!!!!
Questo slideshow richiede JavaScript.
- 215 g di cioccolato fondente
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 175 g di tuorli
- 170 g di albumi
- 80 g di farina
- 20 g di cacao amaro
- 1 bustina di vanillina
Fondere il burro e il cioccolato tritato a bagnomaria. Aromatizzare con la vanillina. Una volta sciolti, lasciare intiepidire. Montare i tuorli con50 gdi zucchero. Poi unire la farina e il cacao e continuare a sbattere, (l’impasto risulterà un po’ duro ma non preoccupatevi!). Semimontare gli albumi con gli altri50 gdi zucchero. Ai tuorli unire il cioccolato e il burro fusi e infine gli albumi. Versare il composto così ottenuto negli stampini (io uso quelli di alluminio) imburrati e infarinati fino a 1 cm sotto il bordo perché gonfieranno durante la cottura. Porre in freezer per 90 minuti. Infornarli ancora congelati in forno preriscaldato, a 190 gradi per 15/18 minuti. All’esterno saranno cotti ma l’interno sarà un cuore morbido e molto goloso. Sformarli ancora caldi e a piacere spolverizzare con zucchero a velo.
01 Apr 2012
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, farina, torta di rose, zucchero
La consiglierei quando si vuole preparare qualcosa di particolare e di goloso..fa sempre la sua bella figura!

- 300 g di farina
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaio di zucchero
- 25 g di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 150 ml di latte
Per farcire:
- 110 g di zucchero
- 150 g di burro morbido
Tritare la scorzetta gialla del limone con uno cucchiaio di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e i tuorli. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in una teglia imburrata e infarinata, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 25 minuti. Capovolgere la torta ancora calda e spolverizzare con zucchero a velo.
24 Mar 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:albumi, Dolci con albumi, meringa, meringhe, meringhe da decorazione, zucchero
Pronte….. da regalare al mio boy!…
- 200 g di albumi
- 200 g di zucchero semolato
- 200 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
Inserire in una ciotola gli albumi col pizzico di sale. Montarli a neve per 5 minuti. Aggiungere poco alla volta lo zucchero semolato e continuare a montare per altri 5 minuti dall’ultima aggiunta. Il composto sarà pronto quando alzando le fruste si formerà il cosiddetto “becco d’oca”. A questo punto aggiungere lo zucchero a velo mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Mettere il composto ottenuto in una sac a poche con bocchetta a stella. Rivestire una teglia con carta forno e formare tanti piccoli ciuffetti. Infornare in forno preriscaldato e nella parte media, a 80 gradi per circa 2 ore, lasciando lo sportello socchiuso per un paio di cm per permettere all’umidità di uscire e alle meringhe di seccare bene. Alternare la posizione delle lastre ogni 15-20 minuti dalla parte media a quella alta. Al termine della cottura spegnere il forno, chiudere lo sportello e lasciare raffreddare completamente i cestini di meringa in forno.
24 Mar 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, farina manitoba, latte, uova, zucchero
Per un dolce risveglio…… ecco una buona ricettina che mi è stata regalata da Annachiara..Grazie..

- 750 g di farina Manitoba
- 75 g di margarina o 100 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 250 g scarsi di latte
- 40 g di lievito di birra
- Nutella o marmellata q. b.
- Granella di zucchero q. b.
Sciogliere il lievito in 3 cucchiai di latte tiepido e un po’ di farina. Lasciare lievitare per 30 minuti finché gonfia e diventa un panetto morbido. Nel frattempo mettere la rimanente farina a fontana su una spianatoia e aggiungervi al centro il resto del latte tiepido, la margarina o il burro, lo zucchero, le uova, e il composto lievitato. Impastare il tutto cercando di ottenere un impasto morbido. Staccare da questo tante piccole palline al centro delle quali va messa la farcitura a piacere. Sigillare bene e disporre su una teglia imburrata e infarinata. Lasciare lievitare per un’ora circa. Pennellare con un po’ di latte e cospargere la granella di zucchero. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti.
24 Mar 2012
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, RiCeTTe uNiVeRSiTaRie
Tag:albumi, amaretti, amaretti tradizionali, biscotti alle mandorle, buffet di matrimonio, dolci per buffet, lievito, mandorle, pasta di mandorle, zucchero
Questa ricetta per fare gli amaretti buonissimi mi è stata regalata dalla mia amica Cinzia. Ormai li preparo sempre con tanto amore perchè sono i dolci preferiti dei miei suoceri..

- 1 kg di mandorle scure
- 10 albumi
- 300 g di zucchero
- 3 fialette di aroma mandorla
- 2 bustine di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
Tritare le mandorle a farina. Montare gli albumi a neve e aggiungere lo zucchero continuando a montare. Unire agli albumi le mandorle tritate, le fiale, il lievito. L’impasto risulterà molto appiccicoso. Con questo impasto formare delle palline di piccole dimensioni. Rotolarle nello zucchero a velo. Disporle distanziate fra loro su una teglia rivestita con carta forno. Infornare a 140 gradi per 15 minuti circa.