24 Mar 2020
di dolcestefania
in NoViTà, PaNe
Tag:buffet salato, come fare i panini arrotolati, fare il pane in casa, farina, impasto per il pane, lievito, pane, pane casereccio, pane fatto in casa, panini, panini al latte, panini all'olio, panini arrotolati, panini arrotolati all'olio, panini fatti in casa, panini homemade, panini per bambini
Questi panini arrotolati sono un mio ricordo del <3. Mi ricordano un negozio di alimentari vicino casa di mia nonna dove andavo da bambina per farmi fare il panino con la mortadella tutte le volte che andavo a trovarla. 🙂

- 100 g di latte tiepido
- 5 g di lievito di birra
- 200 g di acqua tiepida
- 500 g di farina 00
- 20 g di olio evo
- 15 g di sale
Versare la farina in una ciotola, creare un buco al centro e inserirvi l’olio evo, l’acqua e il latte tiepidi con il lievito sciolto e iniziare a impastare. A questo punto aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se occorre aggiungere altra farina. A questo punto lasciare lievitare l’impasto nella stessa ciotola coperto da un canovaccio o da carta pellicola per circa 7 ore. Versare l’impasto sulla spianatoia infarinata, dividerlo lo in 2 parti e stirarlo con il mattarello in una sfoglia rettangolare. Ricavare 8 strisce di larghezza di circa 8 centimetri, arrotolare ogni striscia su se stessa e posizionare su una teglia da forno foderata con carta forno. Lasciare lievitare per un’altra ora. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 20 minuti nel ripiano più basso del forno, poi per altri 10 minuti nel ripiano più alto. Togliere dal forno e lasciarli raffreddare su una gratella.
11 Mag 2017
di dolcestefania
in crostate, dolci al cucchiaio, NoViTà
Tag:crema pasticcera, crostata alla crema, crostata alla crema pasticcera e fragole, crostata alla frutta, crostata alle fragole, crostata con crema e fragole, crostata con frutta fresca, crostata con le fragole, crostata di fragole, crostata di frutta, crostata estiva, dolci con le fragole, dolci per la mamma, farina, fragole, panna montata, pasta frolla, uova
La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono sia anche un dolce bello da presentare!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 3 vaschette di fragole
- gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.
15 Ott 2016
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà
Tag:biscotti alla marmellata, bocconotti, bocconotti calabresi, bucchinotti, buccunotti, buccunotti calabresi, calabria, dolci calabresi, dolci con marmellata, dolci da buffet, dolci natalizi calabresi, dolci tipici calabresi, farina, marmellata d'uva, pasticciotti, ricette calabresi, strutto, tradizione calabrese, uova
I Bocconotti sono dei dolci tipici calabresi fatti di un guscio di deliziosa pasta frolla e ripieni di marmellata. La ricetta tradizionale prevede la marmellata d’uva fatta in casa ma si possono farcire anche con nutella, crema pasticcera e marmellata di vari gusti. Questa ricetta speciale è della mia mamma e io la regalo a voi!

- 400 g di burro o strutto
- 400 g di zucchero
- 6 uova
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 kg di farina “00”
- 360 g di marmellata di uva (o di altri gusti)
Sbattere con una frusta uova, zucchero e scorza dei limoni grattugiata. Poi aggiungere lo strutto o il burro e infine poco alla volta, la farina. Iniziare a impastare con le mani. Deve risultare un impasto morbido e liscio. Prendere dei pezzetti d’impasto, grandi come una noce, e distribuirli negli stampini. (Non c’è bisogno di imburrarli e infarinarli perché a cottura ultimata si staccheranno facilmente, per via dello strutto o del burro). Mettere un cucchiaino di marmellata e coprire con un altro pezzetto d’impasto. Sigillare per bene le estremità per evitare una possibile apertura durante la cottura. Sistemare i bocconotti, (circa 30), su una teglia e infornarli a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Estrarli dagli stampini e cospargere di zucchero a velo.
20 Dic 2015
di dolcestefania
in NoViTà, primi
Tag:farina, funghi, funghi porcini, pasta ai porcini, pasta all'uovo, pasta con funghi e speck, pasta con i porcini, pasta fatta in casa, pasta in casa, primi con funghi porcini, scialatielli, speck, strozzapreti, strozzapreti ai porcini

Per la pasta:
- 200 g di farina “00”
- 350 g di farina “di grano duro rimacinata”
- 370 ml di acqua
Per il condimento:
- 350 g di funghi porcini
- 100 g di speck
- olio evo q.b
- sale
- pepe nero
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- 1 dado ai fughi porcini
Mescolare su una spianatoia le due farine e creare un buco al centro. Versare l’acqua e iniziare a impastare con le mani. Bisogna ottenere un impasto liscio e sodo. Lasciare riposare la pasta per 10 minuti coperta da un canovaccio. Nel frattempo preparare il condimento. Pulire i funghi porcini e tagliarli a cubetti. Metterli in una padella con dell’olio evo, il dado, lo spicchio d’aglio e fare soffriggere il tutto. Aggiungere un bicchiere d’acqua, il sale, il pepe nero e cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata. Tagliare lo speck a listarelle e metterlo in una padella con dell’olio evo. Farlo cuocere fino a renderlo croccante. Dividere l’impasto in tante parti e allungarle in rotoli lunghi e sottili. Tagliare col coltello in rotolini più piccoli, lunghi circa 7 cm. Arrotolare ognuno su uno spiedino di legno, e allungarlo col palmo delle mani. Tirarlo via dallo spiedino e metterlo sulla spianatoia cosparsa di farina. Cuocere gli strozzapreti in abbondante acqua salata per 10 minuti circa e mantecare nel condimento. Spolverare con prezzemolo tritato e servire con lo speck croccante.
12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:breakfast, buffet di dolci, ciambella, ciambella all'olio, ciambella della nonna, ciambelle, ciambellone, colazione, dolci morbidi, dolci per la prima colazione, farina, latte, stampo a ciambella, torta a ciambella, torta della nonna, uova

- 8 cucchiai di zucchero
- 8 cucchiai di olio di semi
- 16 cucchiai di farina 00
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone o dell’arancia. Aggiungere poi il latte, l’olio la farina e il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 35-40 minuti. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in cibo da strada, pizze
Tag:aperitivo, buffet, calzoni, calzoni al forno, farina, focaccia, mezzelune, panzerotti, pizza, pomodoro, prosciutto cotto, rosticceria, street food

- 800 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 1 cubetto di lievito di birra
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale q.b
- Pomodori q.b.
- Origano q.b
- Olio evo q.b
- 300 g di provola
- 200 g di prosciutto cotto (facoltativo)
- 400 g di pomodori pelati
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi l’acqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in circa 20 palline e lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. A questo punto, per preparare le pizzelle, appiattire metà palline con le mani o con l’aiuto di un matterello e friggerle nell’olio di semi caldo. Scolarle su carta assorbente e servirle con una dadolata di pomodorini conditi con sale, olio evo, basilico e origano. Per preparare i calzoni invece, mettere in una ciotola i pomodori pelati e schiacciarli con una forchetta e aggiungerci sale e origano secco. A questo punto appiattire le palline di impasto e farcirle nel centro con 2 o 3 cucchiai di pomodori pelato, qualche dadolata di provola e una fettina di prosciutto cotto. Chiuderli a mezzaluna, sigillare per bene i bordi con le dita, ripiegarli verso l’alto e passare con i rebbi di una forchetta. disporre i calzoni su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 220 gradi per circa 15-20 minuti, in forno preriscaldato.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:dolci golosi, dolci lievitati, dolci morbidi, dolci per bambini, dolci per colazione, farina, gocce di cioccolato, merenda, orsacchiotto panbrioche, panbrioche, panbrioche dolce, uova

Per il lievitino:
- 135 g di farina 0
- 13 g di lievito di birra
- 75 g di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
Per l’impasto:
- 80 g di zucchero
- 120 ml di latte
- 3 tuorli
- 400 g di farina 0
- 1 pizzico di sale
- 120 g di burro
- 100 g di uvetta ( o gocce cioccolato)
Preparare il lievitino sciogliendo il lievito nell’acqua appena tiepida, aggiungere poi la farina e lo zucchero e mescolare; impastare fino ad ottenere una palla poi coprire e fare lievitare coperto per circa 30 minuti (comunque fino al raddoppio). Nel frattempo preparare l’impasto. Mescolare in una terrina i tuorli con lo zucchero ed il latte appena tiepido Mettere in una ciotola la farina ed il sale, fare un incavo al centro e versare il composto di latte e uova. Iniziare ad impastare e poi aggiungere il burro ammorbidito tagliato a tocchetti. Una volta ottenuto un impasto omogeneo aggiungere i lievitino preparato in precedenza, lavorare a lungo fino a quando i due impasti saranno perfettamente amalgamati. Infine mettere l’uvetta precedentemente messa nell’acqua e poi asciugata. Mischiare molto bene. Formare una palla poi mettere a lievitare coperto per 2 ore o comunque fino al raddoppio dell’impasto. Infine formare l’orsacchiotto o la forma che si preferisce e spennellarlo con il burro fuso.
Metterlo su una grande teglia con sotto la carta da forno a 160° x circa 30 minuti nel ripiano più basso del forno statico. Se dovesse scurirsi troppo a metà cottura mettere sopra dell’alluminio.
17 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:albumi, cacao, cioccolato gianduia, crema pasticciera, dolcestefania, farina, maizena, nocciole, panna, savoiardo, tuorli, uova, Virna, zucchero semolato

Per la pasta savoiardo:
- 4 tuorli
- 4 albumi
- 90 g di zucchero
- 50 g di farina
- 10 g di maizena
- 40 g di cacao
Per la crema gianduia:
- 90 g crema pasticcera
- 90 g di panna calda
- 300 g di cioccolato gianduia fuso
- 225 g di panna fresca
Per le nocciole sabbiate:
- 200 g di zucchero semolato
- 80 g di acqua
- 100 g di nocciole
Per il fondo di cioccolato:
- 200 g di cioccolato gianduia fuso
Procedimento:
Preparare la pasta savoiardo:
montare i tuorli con lo zucchero, montare gli albumi, unire i due composti, amalgamare la farina e la maizena setacciate, stendere il composto su una placca da forno spolverizzare di zucchero al velo e cuocere in forno a 160° per 12 minuti.
Preparare la crema gianduia:
amalgamare la crema pasticceria con la panna calda. Trasferire il composto in una ciotola con la gianduia fusa. Amalgamare e unire la panna fresca. Mischiare bene e lasciar riposare un’ora e mezza in frigorifero.
Preparare le nocciole sabbiate. Mettere a scaldare in un pentolino l’acqua con lo zucchero.
Dopo un paio di minuti di cottura dello zucchero, versarvi le nocciole e continuare a mescolare fino a quando lo zucchero si caramella.
Togliere quindi dal fuoco e versare il composto sulla carta forno a raffreddare.
Assemblare il dolce:
stendere la crema gianduia sulla pasta savoiardo e arrotolare il composto fino a formare un rotolo. Tagliare a fette il rotolo per formare delle girandole. Intingere le girandole da un lato nel cioccolato gianduia e successivamente decorarle con le nocciole sabbiate.
17 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:dolcestefania, farina, farina di mais, farina di mandorle, farina per dolci, lievito, limone, limoni, mandorle, panna, uova biologiche, vanillina, Virna, zucchero di canna
Questa torta l’ho inventata io dopo varie prove per usare il meno possibile le farine bianche raffinate che si ottengono attraverso la macinazione industriale del chicco di grano, che comporta l’eliminazione del germe (ovvero il cuore nutritivo del chicco, che contiene aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamine E) e della crusca (la parte più esterna, particolarmente ricca di fibre). Tutto questo porta a un impoverimento della materia prima e diventa nociva per la nostra salute.

INGREDIENTI:
- 2 limoni (buccia e succo di un limone)
- 200 gr panna fresca liquida
- 150 gr zucchero di canna molto fine
- 3 uova meglio biologiche ( 3 rossi da montare con lo zucchero e 3 chiare a neve)
- (tot farine 320gr) 120gr farina di mandorle + 100 gr farina mais + 50 amido mais+ 50 farina per dolci.
- 1 bustina lievito
- vanillina
- una manciata di mandorle tritate da mettere nel composto
PREPARAZIONE:
Montare almeno per 10 minuti i rossi d uova finché diventano chiari e spumosi.
Aggiungere a filo piano piano la panna fresca, il succo del limone e la buccia grattugiata.
Setacciare tutte le farine e il lievito e metterle poco per volta nell’impasto delle uova mischiando con una spatola con calma, infine mettere la chiare montate a neve piano piano senza smontare il tutto.
Mettere la manciata di mandorle che avete tritato precedentemente.
Oliare e infarinare la tortiera (io metto la carta da forno) a forno già caldo infornare a 160° x 35\40 minuti..prova stecchino.
15 Set 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:biscotti con la nutella, burro, dolci con la nutella, dolci per buffet, farina, nocciole, nutella, ricette con la nutella, torta di rose, torta di rose alla nutella, torte con la nutella, zucchero
Preparo spesso la torta di rose classica… Ma questa alla nutella l’ho fatta per la prima volta… E devo dire che è golosissima… Ogni rosa è una coccola golosa!!!
- 350 g di farina manitoba
- 150 g di farina “00”
- 1 cubetto di lievito di birra
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 150 ml di latte tiepido
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 80 g di burro
- 450 g di nutella
Miscelare le farine con lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale e creare una fontana sulla spianatoia. Versarvi al centro le uova e il latte e il burro tiepidi in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico. Lavorarlo sulla spianatoia per almeno 10 minuti. Metterlo in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciarlo a lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 2ore). A questo punto riprendere l’impasto e stenderlo sulla spianatoia in una sfoglia di circa 35x50cm. Spalmare la nutella sulla sfoglia e arrotolarla partendo dal lato più lungo. Ottenuto il rotolo tagliarlo in circa 13 pezzi e disporli in una teglia di 26 cm di diametro, foderata con carta da forno. Lasciare lievitare la torta di rose farcita alla nutella per altri 50 minuti. Infornare a 180 gradi per 30 minuti. Sformarla e lasciarla intiepidire.
30 Lug 2014
di dolcestefania
in antipasti
Tag:antipasti veloci, buffet salato, farina, fiori di zucca, pasticcio di zucchine, torta di zucchine, zucchine

- 400 g di zucchine tenere piccole
- 80 g di fiori di zucca
- 200 g di farina
- 420 ml di latte
- 4 cucchiai di olio evo
- 3 cucchiai di grana grattugiato
- 2 pizzichi di sale
Lavare e spuntare le zucchine e tagliarle a rondelle di 3 mm di spessore. Pulire i fiori di zucca eliminando il gambo e i filamenti e tagliarli a striscioline. A questo punto preparare la pastella. Mescolare in una ciotola la farina, il sale 2 cucchiai di olio evo e il grana grattugiato. Aggiungere il latte poco per volta e mescolare con una frusta. Aggiungere ora le zucchine e i fiori alla pastella. Ungere con l’olio evo rimasto una teglia antiaderente e versare il composto in modo da formare uno strato alto massimo 2 cm. Cuocere il pasticcio in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40 minuti. Togliere il pasticcio dal forno, sformarlo, tagliarlo a spicchi e servirlo caldo o tiepido.
03 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, Ricette di Pasqua
Tag:cuzzupe, cuzzupe calabresi, dolci pasquali, farina, la Resurrezione del Signore, lievito, Pasqua, ricette di pasqua, uovo sodo
Pasqua si avvicina.. Rispettiamo le tradizioni… Ecco un’altra ricetta per le cuzzupe, dolce della tradizione pasquale calabrese, decorato con le uova, per simboleggiare la Resurrezione del Signore e… la tradizione vuole portino fortuna. 
- 7 uova + 1 uovo per spennellare
- 1 bicchiere di latte
- 2 bicchieri di zucchero
- 100 g di strutto
- 100 g di burro
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 1 pizzico di sale
- 1 kg di farina
- 2 bustine di lievito
Riunire in una ciotola le 7 uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Sbattere con un cucchiaio di legno e aggiungere lo strutto e il burro a pezzettini. Continuare a mescolare e aggiungere le scorze grattugiate, la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido. Ricavare diverse forme, solitamente pesce, colomba, treccia, ciambella intrecciata, chiocciola e mettervi al centro l’uovo. Disporre le cuzzupe su teglie ricoperte di carta forno, spennellare con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannella, dolci di carnevale, farina, tortelli al rum, uva sultanina, zucchero a velo

- 250 g di farina
- 1 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- ½ bustina di lievito
- 1 mela renetta
- 1 bicchierino di rum
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 250 ml di olio d’arachide
- Zucchero a velo q.b.
Sciacquare l’uvetta e metterla in una ciotolina con il rum. Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti. Sbattere con una frusta l’uovo, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la cannella, la farina e il lievito e sbattere per bene. Completare con l’uvetta insieme al liquore d’ammollo e i cubetti di mela. Scaldare l’olio in una padella e friggere le frittelle a cucchiaiate poche per volta. Scolare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in dolcetti, torte
Tag:brawnie, cioccolato fondente, farina, mandorle, noci, uova, zucchero

- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di farina
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 100 g tra mandorle e noci già sgusciate
- 1 cucchiaino di lievito
Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Tritare grossolanamente le noci e le mandorle. Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e la vanillina. Aggiungervi poi la crema di cioccolato, e continuare a mescolare. unire la farina, il lievito e il trito di noci e mandorle. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata con carta forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Eliminare la carta forno e tagliare a quadrotti.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, biscotti al burro, burro, farina, formine, stelle
Questi friabili biscottini sono stati realizzati dalle mani e nella cucina della mia cara amica Annalisa.. Sono davvero golosi! 😉 Grazie per la ricetta!
- 500 g di farina
- 200 g di zucchero a velo vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 400 g di burro
Mettere nel boccale del mixer il burro e farlo diventare cremoso. Aggiungere poi lo zucchero a velo, la farina e il pizzico di sale. Versare l’impasto ottenuto su una spianatoia infarinata e amalgamarlo con le mani fino a ottenere una palla. (Se occorre aggiungere altra farina). Avvolgere l’impasto nella carta pellicola e metterlo in frigorifero per 30-40 minuti. Stenderlo su una spianatoia in una sfoglia spessa almeno 1 cm e ricavare con i tagliabiscotti diverse forme. Disporre i biscotti al burro su una teglia rivestita di carta forno e infornare, in forno preriscaldato, a 190 gradi per 15 minuti.
08 Ott 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:bambini, burro, compleanno, cupcake smiley, farina, festa, smarties, smiley
Ecco un’idea divertente per una festa dei bambini… io ho realizzato questi cupcake per il primo compleanno del mio cuginetto Nicola.
Per i cupcake:
- 250 g di farina
- 90 g di burro
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- 130 g di zucchero
- 60 g di yogurt bianco
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
Per la decorazione:
- 100 ml di panna già zuccherata
- 4 rotelle di liquirizia
- Nutella q.b.
- Smarties q.b.
- Qualche goccia di colorante alimentare giallo
Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi la vanillina, il burro, lo yogurt, la farina e il lievito. Sbattere per bene fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Distribuirlo in 12 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo da muffin e infornare a 180 gradi per 18 minuti. Lasciarli raffreddare. Pareggiare la superficie con un coltello, per renderla piatta. Con l’aiuto di un coltellino, creare una piccola cavità al centro e mettervi un cucchiaino di nutella. Montare la panna, e colorarla con il colorante alimentare giallo. Spalmare la panna montata e colorata su ciascun cupcake e livellarla con una spatola. Srotolare le rotelle di liquirizia e tagliarle a pezzettini. Per disegnare la faccina, applicare lungo il bordo in basso un pezzetto di liquirizia, formando la bocca sorridente. Per le sopracciglia fare aderire vicino al bordo opposto altri 2 pezzetti di liquirizia. Completare formando gli occhi con 2 smarties colorati.
23 Set 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:cacao, farina, latte di mandorla, lievito, mini plumcake

- 125 g di burro + una noce per gli stampi
- 2 uova
- 100 g di farina + un po’ per gli stampi
- ½ bicchiere di latte di mandorla
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- 50 g di cacao amaro
- 1 bustina di vanillina
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro, il latte di mandorla, la farina, il cacao e il lievito. Sbattere per bene fino ad avere un composto liscio e fluido. Imburrare e infarinare 9 stampini da plumcake e distribuirvi l’impasto fino a 1 cm e ½ sotto il bordo. Infornare a 190 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e spolverare con zucchero a velo.
23 Set 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:burro, farina, fichi, marmellata di fichi, occhi di bue, pasta frolla, uovo, zucchero

- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 175 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- Marmellata q.b.
Sbattere uova, zucchero e vanillina. Aggiungere poi il burro, la farina e il lievito e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Metterlo in frigorifero avvolto da carta pellicola per mezz’oretta. Stenderlo poi su una spianatoia allo spessore di circa ½ cm e ricavare tanti dischi con una formina taglia biscotti. Su metà dischetti creare un foro centrale con una formina più piccola o con il tappo di una bottiglia. Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e spalmare un po’ di marmellata sui dischi interi e adagiarvi sopra i dischetti forati per formare il biscottino. Lasciare ancora cuocere per 5 minuti a 220 gradi.
17 Set 2013
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:burro, farina, fecola di patate, impasto, liquore amaretto disaronno, panna, tanti auguri, torta buon compleanno, torta buon compleanno mamma, torta buon compleanno papà, torta di compleanno, uova

Per la base:
- 3 uova
- 75 g di farina + un po’ per la tortiera
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro
Per la crema:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- 6 cucchiai di liquore amaretto
Per la bagna:
- 150 ml di latte
- 25 ml di liquore amaretto
Per la decorazione:
- 200 ml di panna fresca già zuccherata
- ciliege verdi candite
- sfogliatine q.b
- targa di ostia buon compleanno
Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con il sale e versarli sui tuorli. Aggiungere la farina e il lievito e continuare a sbattere. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e aggiungervi il liquore amaretto. Versare la crema in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Tagliare il pan di spagna in 3 strati. Diluire il latte con il liquore amaretto e inzuppare il primo strato. Versare metà della crema e coprire col secondo strato. Inzuppare nuovamente e versare l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere in frigorifero per un paio d’ore. Montare la panna e coprire la torta. Guarnire sui lati con le sfogliatine sbriciolate e ciuffetti di panna. Decorare con altra panna e sistemare al centro la targa buon compleanno e le ciliege candite in maniera circolare.
26 Ago 2013
di dolcestefania
in antipasti
Tag:farina, frittelle di patate, mixer, patate, pepe nero, uova

- 500 g di patate
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- 5 cucchiai di farina
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 pizzico di pepe nero
- 2 pizzichi di sale
- 300 ml di olio di semi d’arachidi
Sbucciare le patate, lavarle e grattugiarle oppure frullarle nel mixer. Metterle in una ciotola e unirvi le uova, la farina, il sale, il grana grattugiato, il pepe nero, il latte e il prezzemolo tritato al coltello. Bisogna ottenere un composto morbido ma non troppo liquido, quindi nel caso aggiungere ulteriore farina o latte per raggiungere la giusta densità. Mettere l’olio in una padella e farlo scaldare. Versare cucchiaiate del composto nell’olio caldo e cuocere le frittelle fino a farle dorare. Scolare l’olio in eccesso su carta assorbente.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao, ciambella, ciambellone marmorizzato, farina, lievito, vanillina, zucchero

- 600 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 500 ml di latte
- 2 bustine di lievito
- 5 cucchiai di cacao amaro
Sbattere con una frusta burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la scorza grattugiata del limone, il latte e la farina. In ultimo aggiungere le bustine di lievito e mescolare per bene. Dividere il composto in due parti e a una di esse aggiungere il cacao e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella. Versare per metà il composto bianco e per l’altra metà il composto al cacao. Con una spatola fare dei movimenti circolari per miscelare i due composti e creare poi l’effetto marmorizzato. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e sformare la ciambella dallo stampo.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in antipasti
Tag:burro, emmenthal, farina, muffin, speck, uova

- 250 g di farina + un po’ per lo stampo
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 50 g di burro + un po’ per lo stampo
- 100 g di speck a fette
- 100 g di emmenthal
- 3 cucchiai di grana grattugiato
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
Sbattere con una frusta le uova, il burro liquefatto e il latte. Aggiungere poi la farina, il grana grattugiato, il sale, il lievito, lo speck tagliato a striscioline e l’emmenthal tagliato a cubetti. Mescolare il tutto per far amalgamare. Imburrare e infarinare uno stampo da muffin. Distribuire il composto nei 12 spazi e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare leggermente intiepidire ed estrarre i muffin dallo stampo.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:alchermes, burro, crema pasticcera, farina, frolla, latte, limone, palline, pesche, zucchero
Queste finte pesche le realizzo generalmente solo nelle grandi occasioni… Perchè fanno sempre una gran bella figura.. 🙂 La ricetta che seguo è della mia mamma..

Per la frolla:
- 1 kg di farina
- 6 uova
- 4 cucchiai di latte
- 100 g di burro
- 2 bustine di lievito
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
Per la crema:
- 6 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 1 l di latte
- La scorza di 1 limone
Per la decorazione:
- Alchermes q.b.
- 200 g di zucchero
- Foglie di ostia q.b.
Preparare la frolla, sbattendo con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero. Aggiungervi poi il burro, la vanillina, il latte, la farina e le bustine di lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Ricavare da tale composto 70 palline circa e metterle, distanziate tra loro, su lastre da forno foderate con carta forno. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa, in forno preriscaldato. Lasciarle leggermente intiepidire, forarle alla base e con l’aiuto di un coltellino svuotare la parte centrale, in modo da creare una cavità. Lasciarle raffreddare. (In alternativa, con dei dischi di pasta e dei gusci di noce, leggermente oleati, è possibile dare forma alla metà pesche ed evitare il passaggio dello svuotamento). Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola, aggiungervi la scorza del limone a fettine e portare a bollore. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina e versarvi il latte caldo a filo, avendo cura di togliere le fettine di scorza. Rimettere il tutto nella pentola e far cuocere finché la crema si sarà addensata. Lasciarla raffreddare in una ciotola coperta con carta pellicola. Farcire ciascuna pallina svuotata con un cucchiaino di crema e unire 2 palline insieme per dare la forma alla pesca. Passare ciascuna pesca nell’alchermes e poi rotolarla nello zucchero. Decorare con la foglia di ostia e metterle nei pirottini di carta. Conservare in frigorifero.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:ciambella allo yogurt, farina, olio di semi, vasetto, yogurt

- 1 vasetto di yogurt (125 g )
- 3 vasetti di farina
- 1 vasetto di olio di semi
- 1 vasetto e ½ di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi la scorza grattugiata, lo yogurt, l’olio di semi e la farina. Infine mettere il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versare l’impasto. Infornare a 190 gradi per circa 25 minuti, in forno preriscaldato. lasciare intiepidire, sformare la ciambella dallo stampo e spolverare con un pò di zucchero a velo.
04 Lug 2013
di dolcestefania
in crostate
Tag:amaretti, crostata di pesche e amaretti, farina, lievito, liquore amaretto disaronno, pesche sciroppate, uovo, zucchero

Per la frolla:
- 350 g di farina + 2 cucchiai per la tortiera
- 2 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro + una noce per la tortiera
Per il ripieno:
- 150 g di amaretti secchi
- 5 cucchiai di liquore amaretto
- 2 barattoli di pesche sciroppate
Preparare la frolla sbattendo prima uova e zucchero, poi il burro, la scorza grattugiata del limone, la farina e la bustina di lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Coprirlo con carta pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Frullare gli amaretti e aggiungervi il liquore amaretto. Sgocciolare le pesche dallo sciroppo e tagliarle a fette. Imburrare e infarinare una tortiera. Stendervi poco più della metà della frolla. Versare gli amaretti e disporre le pesche in maniera circolare. Stendere l’altra frolla e con una formina tagliabiscotti, ricavare delle farfalle o le forme desiderate. Disporre sulla frolla in maniera circolare e ben unite le une alle altre e infornare a 180 gradi per 30 minuti circa, in forno preriscaldato.
16 Giu 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, farina, muffin, muffin alle mele, pirottini, renetta, vanillina, yogurt, zucchero

- 250 g di farina
- 130 g di zucchero
- 90 g di burro
- 60 g di yogurt bianco
- 3 uova
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- 2 bustine di vanillina
- 1 mela renetta
- Zucchero a velo q, b.
Sbattere con una frusta uova e zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina e lo yogurt. Mescolare per bene e versare la farina, il lievito e il pizzico di sale. Sbucciare la mela, privarla del torsolo, tagliarla a cubetti e inserirla nell’impasto. Mescolare ancora e distribuire il composto in 12 pirottini di carta, appositamente alloggiati nello stampo da muffin oppure nei pirottini di alluminio imburrati e infarinati. Infornare a 180 gradi per 25-30 minuti. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
04 Giu 2013
di dolcestefania
in cibo da strada, pizze
Tag:acqua, farina, focaccine, olive verdi, rosmarino

- 350 g di farina Manitoba
- 350 g di farina “00”
- 2 cucchiai di olio evo + un po’ per spennellare
- 3 cucchiaini di sale
- 400 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
- Olive verdi denocciolate q.b.
- Olive nere denocciolate q.b.
- Rosmarino
- Origano secco
Mescolare le farine in una ciotola e creare un buco al centro. Mettervi il lievito sbriciolato, l’acqua tiepida e l’olio evo e iniziare a impastare. Aggiungere il sale e impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta da un canovaccio per 3 ore. Dividere l’impasto in circa 10 palline, schiacciarle con le mani e metterle su una teglia irrorata da un filo di olio evo. Appiattire con le dita e farcire a piacere: con aghi di rosmarino e sale, con origano e olive verdi, con origano e olive nere. Irrorare ancora con olio evo e l’aiuto di un pennellino e lasciare lievitare per altre 2 ore. Infornare a 220 gradi per 20 minuti circa.
11 Mag 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:ananas sciroppato, burro, butter, cognac, farina, succo, torta ananas, zucchero di canna
Una torta semplice e buona da dedicare alla mia mamma… e a tutte le mamme, in occasione della loro festa di domani..

- 1 scatola di ananas sciroppato (500 g)
- 100 g di zucchero
- 1 tazzina di cognac o brandy
- 3 uova
- 110 g di farina
- 80 g di burro + 20 g per la tortiera
- 1 bustina di lievito
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
Sgocciolare l’ananas dal suo succo e metterli da parte. Sbattere le uova con lo zucchero, il sale e la scorza del limone. Aggiungere il cognac o il brandy, il burro, la farina e il lievito. Mettere i 20 g di burro in una tortiera e scioglierlo sul fuoco. Disporre sul burro sciolto lo zucchero di canna, distribuendolo in modo uniforme e disporre su di esso le fette d’ananas sistemandole in maniera circolare. Versarvi il composto sopra le fette d’ananas e infornare a 190 gradi per 40 minuti circa. Capovolgere la torta su un piatto da portata quando è ancora calda e inzupparla con metà del succo d’ananas messo da parte. Lasciare raffreddare.
10 Mag 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, burro, butter, cacao, cookies, dolcestefania, dolci, farina, gocce di cioccolato, uova

- 2 uova
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 250 g di farina
- 150 g di gocce di cioccolato
- 2 cucchiai di cacao amaro
Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la vanillina, la farina, il lievito e le gocce di cioccolato. Impastare con le mani e dividere il composto in 2 ciotole. A una di queste aggiungere il cacao e impastare per amalgamare il tutto. Creare tante palline, schiacciarle leggermente e posizionarle su una teglia rivestita di carta forno. Infornare a 180 gradi per 12 minuti, in forno preriscaldato.
05 Mag 2013
di dolcestefania
in Ricette di Pasqua, secondi
Tag:asparagi, burro, farina, scaloppine, vino bianco, vitello

- 400 g di fettine di maiale o vitello
- 1 mazzo di asparagi
- 40 g di farina
- 50 g di burro
- 100 ml di vino bianco
- Sale
- Pepe nero
Privare gli asparagi della parte bianca e filamentosa, lavarli e pareggiare i gambi. Metterli in una pentola alta e stretta piena di acqua bollente, in verticale, con le punte fuori dall’acqua e farli cuocere per 15 minuti. Scolarli e tenere da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura e tagliarli a pezzetti. Infarinare le fettine di maiale o di vitello. Lasciare sciogliere il burro in una padella e adagiare la carne. Farla scottare da entrambi i lati, bagnare col vino e lasciarlo evaporare. Insaporire con un pizzico di sale e di pepe. Aggiungere alla carne gli asparagi e il liquido di cottura tenuto da parte, cuocere ancora per 2 minuti, poi togliere dal fuoco e servire.
05 Mag 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, farina, mini plumcake, pesche sciroppate, uova, zucchero

- 4 uova
- 100 g di burro + un po’ per gli stampi
- 100 g di zucchero
- 140 g di farina + un po’ per gli stampi
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 5 pesche sciroppate
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere con una frusta le uova con il burro fuso e la vanillina. Unirvi lo zucchero, la farina e il lievito. Tagliare a piccoli pezzi 4 pesche sciroppate e unirle al composto. Mescolare per bene e versare in 12 stampi da mini plumcake imburrati e infarinati. Tagliare l’ultima pesca sciroppata a fettine e Metterne una su ciascun plumcake. Infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
05 Mag 2013
di dolcestefania
in antipasti, cibo da strada
Tag:acqua, burro, crocchette, farina, noce moscata, pepe nero, purè di patata
La ricetta per realizzare queste golose crocchette di patate mi è stata regalata da Debby M.. Grazie… 🙂
- 2 buste di purè di patate
- 1 uovo + 2 uova per la panatura
- 100 g di burro
- 300 ml di latte
- 150 ml di acqua
- 100 g di grana grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Sale
- 100 g di farina
- 150 g di pangrattato
- 400 ml di olio di semi di mais
Mettere l’acqua, il latte, il burro, e il sale in una pentola e portare a bollore. Versarvi le due buste di purè e mescolare con una frusta. Bisogna ottenere un purè denso e corposo. Metterlo in una ciotola e lasciarlo raffreddare. Aggiungerci la noce moscata, il prezzemolo tritato, l’uovo e il grana grattugiato. Mescolare il tutto per amalgamarlo e mettere in frigorifero per un paio d’ore. Creare tante piccole crocchette con le mani, della forma desiderata e passarle prima nella farina, poi nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Disporre le crocchette su un vassoio e rimetterle in frigorifero. Scaldare l’olio in una padella e friggere le crocchette poche per volta. Scolarle e asciugarle su carta assorbente.
14 Apr 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:cacao amaro, cucchiaio, farina, mandorle, torta caprese, zucchero

- 200 g di burro + un po’ per la tortiera
- 150 g di zucchero
- 250 g di mandorle pelate e tritate
- 125 g di cioccolato fondente tritato
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaio di farina
Sbattere le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungere poi il burro e il cacao e continuare a sbattere. Versare le mandorle tritate e il cioccolato fondente tritato. Mescolare il tutto con una spatola. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e cuocere in forno caldo a 160 gradi per 1 ora circa.
14 Apr 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, burro, corn flakes, farina, zucchero a velo

- 350 g di farina
- 125 g di burro
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di uva sultanina
- 2 cucchiai di pinoli
- Corn flakes q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Mettere i corn flakes in una ciotola. Sbattere con una frusta uova, zucchero, sale e vanillina. Aggiungere il burro, la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani e aggiungere uva sultanina e pinoli. Amalgamare l’impasto e formare tante piccole palline. Rotolarle nei corn flakes pressando bene con le mani per farle aderire. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180 gradi per circa 15 minuti. In forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
24 Mar 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:burro, dolci facili e veloci, dolci per i bambini, farina, limoni, muffin, muffin al limone, pirottini

- 250 g di burro
- 200 g di zucchero
- 5 uova
- La scorza grattugiata di 3 limoni
- 250 g di farina
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b.
Mescolare burro e zucchero. Aggiungere poi le uova una alla volta, il pizzico di sale, la scorza grattugiata dei limoni, la farina e il lievito. Sbattere con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Distribuirlo in 12 pirottini di carta (o di alluminio, imburrati e infarinati), appositamente alloggiati nello stampo da muffin. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.
24 Mar 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:burro, caramelle farcite, farina, marmellata di fragole, strawberry

- 300 g di farina
- 140 g di burro
- 2 uova
- 2 cucchiai d’acqua
- 1 pizzico di sale
- 300 g di marmellata di fragole
- Zucchero a velo q.b.
Lavorare la farina con le uova, il burro, il sale e l’acqua fino a ottenere un impasto omogeneo. Porlo a riposare sotto una pentola calda per 25 minuti. Stendere la pasta con il matterello e ritagliare 20 rettangoli. Porre al centro di ognuno 1 cucchiaiata di marmellata, e chiudere le estremità a caramella. Spolverizzare con zucchero a velo e infornare a 180 gradi per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare e rispolverare con zucchero a velo.
10 Mar 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:brioche, farina, impasto, olio di semi, torta di rose, zucchero a velo

- 450 g di farina
- 3 uova
- 3 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaio di zucchero
- 25 g di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 150 ml di latte
Per farcire:
- 130 g di zucchero
- 180 g di burro morbido
- zucchero a velo q.b.
Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con uno cucchiaio di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Mettere l’impasto in una ciotola infarinata e lasciarlo lievitare per 1 ora circa. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in una teglia imburrata e infarinata, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 25 minuti. Capovolgere la torta ancora calda e spolverizzare con zucchero a velo.
22 Feb 2013
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:burro, cacao, farina, meringhe, nocciola, panna montata, torta buon compleanno, torta di compleanno, torte di compleanno bambini, uova

Per la base:
- 6 uova
- 250 g di farina+ un po’ per la teglia
- 250 g di zucchero
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro
Per la crema:
- 1 l di latte
- 6 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 1 bustina di vanillina
- 60 g di pasta di nocciole
- 100 ml di panna già zuccherata
Per la bagna:
- 100 ml di rum
- 200 ml di acqua
Per la decorazione:
- 400 ml di panna già zuccherata
- Meringhe q.b.
- 2 cucchiai di cacao amaro
Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il rum in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e metterne qualche cucchiaio in un’altra ciotola perché andrà mescolata con il cacao. Coprire la torta con la panna montata, decorare con una sac a poche, e con le meringhe. Usare la panna al cacao per la decorare in superficie. Mettere la torta in frigorifero.
22 Feb 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:burro, cacao amaro, farina, uova, zucchero a velo
Una buona e sana prima colazione… Con una fetta di plumcake marmorizzato… è l’ideale per iniziare bene la giornata!

- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 100 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 1 pizzico di sale
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 80 g di burro
- Zucchero a velo q.b.
Lavorare il burro con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Unire uno per volta, i tuorli, la farina, la fecola, il lievito e il latte. Infine unire gli albumi montati a neve col pizzico di sale. Dividere il composto in 2 ciotole e a una di esse unire il cacao amaro. Rivestire uno stampo da plumcake con carta forno e versarvi l’impasto, alternando quello bianco con quello nero. Infornare a 180 gradi per 1 ora circa, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, togliere dallo stampo e spolverare con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bugie, burro, carnevale, chiacchiere, dolci calabresi, dolci di carnevale, dolci fritti, farina, frappe carnevale, frittelle di carnevale, lievito, vino bianco, zucchero
Le chiacchiere sono uno dei dolci tipici del Carnevale… Sono friabili, profumate e golosissime… 😉

- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 3 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 4 cucchiai di vino bianco
- 1 cucchiaino di lievito
- 700 ml di olio di semi di mais
- Zucchero a velo q.b.
Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, il burro, il vino, la vanillina, il lievito, la scorza e le uova. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio caldo. Scolarle, asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e cospargere con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:carnevale, castagnole, dolci di carnevale, farina, impasto, zucchero a velo
Questa ricetta è il ricordo che mi ha lasciato la mia adorata maestra Guglielmina delle scuole elementari…
- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- La scorza grattugiata di 1 limone
- ½ bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 5 cucchiai di olio di semi
- Zucchero a velo q.b.
- 500 ml di olio di semi di mais
Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata, il lievito, l’olio e il latte. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio. Dividere l’impasto in 4 o 5 pezzi e con ognuno formare dei rotoli non troppo sottili. Dividerli in tanti pezzetti di circa 3 cm ciascuno e dargli la forma di una pallina con le mani. Friggerle nell’olio caldo per qualche minuto. Scolarle, asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:burro, carnevale, farina, frappe carnevale, maschere

- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 3 uova
- 1 bicchierino di liquore maraschino
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 600 ml di olio di semi di mais
Disporre la farina a fontana su una spianatoia. Mettervi al centro il burro, le uova, il sale, lo zucchero, il maraschino, la scorza grattugiata e impastare il tutto con le mani. Avvolgerlo nella carta pellicola e metterlo nella parte più bassa del frigorifero per 1 ora. Disegnare su un foglio di carta da forno la forma delle maschere delle dimensioni preferite. Tirare la pasta finemente su una spianatoia infarinata con l’aiuto di un matterello. Appoggiare sopra la carta da forno con la sagoma e ritagliare delicatamente la pasta. Friggere le maschere nell’olio caldo fino a completa doratura. Scolarle su carta assorbente e cospargere con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in torte
Tag:farina, lievito, mandorle, uova

- 3 uova
- 175 g di zucchero
- 130 g di farina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 75 ml di acqua
- 175 g di mandorle macinate finemente
- ½ bustina di lievito
- 100 g di burro
- 40 g di mandorle affettate
- Zucchero a velo q.b.
In una terrina sbattere a schiuma le uova e aggiungere gradatamente zucchero e scorza di limone, sbattendo fino a ottenere una massa cremosa. Incorporare l’acqua, setacciarvi sopra la farina, aggiungere le mandorle tritate e per ultimo, il lievito. Con la frusta a mano incorporare delicatamente il tutto senza sbattere, aggiungendo a piccole dosi il burro liquefatto tiepido. Mettere l’impasto in una tortiera foderata con carta forno, cospargere la superficie con un po’ di zucchero a velo e le mandorle affettate. Infornare a 180 gradi per 35 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare su un vassoio e cospargere con zucchero a velo.
17 Gen 2013
di dolcestefania
in DoLCe, PaNe, Ricette di Pasqua
Tag:farina, impasto, panbrioche, treccia, uova, uva sultanina

Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino raso di sale
- 2 uova
- 100 g di burro
- 150 ml di latte tiepido
- 100 g di uva sultanina
- 40 g di pinoli o di ciliegie candite
Per decorare:
- 2 cucchiai di zucchero granella
- 5 cucchiai di latte
Versare la farina in una terrina e mescolarvi il lievito in polvere. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, scorza grattugiata, sale, uova e il burro liquefatto tiepido. Amalgamare il tutto con una forchetta e aggiungere un po’ per volta il latte tiepido. Lavorare l’impasto per 10 minuti fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Rimettere l’impasto nella terrina infarinata e porlo a lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora. Incorporare all’impasto l’uvetta e i pinoli o le ciliegie candite. Dividere l’impasto in 3 rotoli lunghi 40 cm circa. Intrecciare i rotoli fra loro e trasferire la treccia su una teglia foderata con carta forno. Porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 30 minuti. Spennellare la treccia con il latte e cospargerla di zucchero granella. Infornare per 35 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Dopo 15 minuti di cottura, coprire la treccia con carta stagnola, affinché non si bruci in superficie.
17 Gen 2013
di dolcestefania
in PaNe, pizze, Ricette di Pasqua
Tag:brioche salata, burro, danubio, danubio salato, farina, lievito di birra, patata, pizza, pizza cake, pizza danubio, torta danubio, torta salata

- 500 g di farina
- 1 patata media
- 50 g di burro
- 50 g di grana grattugiato
- 2 uova
- Sale
- ½ bicchiere di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- 200 g di scamorza
- 4 wurstel piccoli o 200 g di cubetti di prosciutto cotto
- 4 cucchiai di latte
- 100 g di salsa di pomodoro
Lessare la patata con la buccia, spellarla e schiacciarla. Versare la farina in una terrina e formare la classica fontana. Inserirvi la patata schiacciata, le uova, il sale, il burro, il formaggio e il lievito sciolto nel latte. Mescolare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Lasciarlo lievitare nella terrina infarinata per 1 ora. Nel frattempo tagliare la scamorza e i wurstel a cubetti. Dividere l’impasto in tante palline di uguale dimensione e inserire al centro di ognuna cubetti di scamorza e di wurstel. Sigillarle per bene e sistemarle in una teglia ricoperta di carta forno, una vicina all’altra, lasciando qualche cm di distanza. Lasciarle lievitare nuovamente per circa 40 minuti. Spennellare con la salsa di pomodoro e infornare a 200 gradi per 25 minuti circa, in forno preriscaldato.
03 Gen 2013
di dolcestefania
in Ricette natalizie, torte
Tag:burro, cocco, dolci calabresi, dolci di natale, farina, gocce di cioccolato, impasto, Natale, stampo, stella, torta al cocco, torte natalizie

- 35 g di cocco essiccato
- 100 g di zucchero a velo + un po’ per spolverare
- 120 g di burro + un po’ per lo stampo
- 100 g di farina + un po’ per lo stampo
- 50 g di fecola
- 40 g di gocce di cioccolato
- 4 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zucchero
Montare a spuma il burro con lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Unire i tuorli delle uova, mettendo da parte 2 albumi, e poi la farina setacciata con il lievito e la fecola. Completare con il cocco, la vanillina, le gocce di cioccolato e per ultimi i 2 albumi montati a neve con il cucchiaio di zucchero. Imburrare e infarinare uno stampo a stella, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno, lasciare intiepidire e capovolgere su un vassoio. Spolverare con zucchero a velo.
03 Gen 2013
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:farina, fecola di patate, fragole, fragolino, meringhe, ml, panna, strawberry, uova
Questo slideshow richiede JavaScript.

Per la base:
- 3 uova
- 75 g di farina
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- La buccia grattugiata di ½ limone
Per la farcia:
- 250 ml di panna
- 300 g di fragole
- Il succo di 1 limone
- 4 cucchiai di zucchero
Per la bagna:
- 1 bicchiere di liquore fragolino
- 1 bicchiere d’acqua
Per la decorazione:
- 150 ml di panna
- 200 g di meringhe
Sbattere i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Unirli ai tuorli e versare il resto degli ingredienti: farina, fecola, lievito, e scorza grattugiata del limone. Foderare una tortiera con carta da forno, e infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo, lavare le fragole, tagliarle a pezzetti e irrorale col succo di limone e lo zucchero. Lasciare macerare per almeno un’ora. Poi filtrarle con uno scolapasta. Montare la panna e mescolarvi le fragole. Tagliare la torta ormai fredda in 3 strati. Inzuppare il primo strato con la bagna di liquore fragolino miscelato con acqua, e farcire con metà della panna alle fragole. Chiudere con il secondo strato, bagnare ancora e versare l’altra metà della panna. Ricomporre la torta con il terzo strato e bagnare ancora. Mettere in frigorifero per almeno ½ ora. Intanto montare la panna e sbriciolare le meringhe. Spalmare la torta con la panna montata e cospargere con la meringa. Rimettere in frigorifero.
03 Gen 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette natalizie, torte farcite
Tag:cacao, croccante di mandorle, dolci di natale, farina, fiori di zucchero, ml, panna, rotolo, tronchetto di natale

Per la base:
- 125 g di zucchero
- 125 g di farina
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 1 bicchiere di rum
Per il ripieno:
- 200 ml di panna
- 300 g di croccante alle mandorle
Per la decorazione:
- 200 ml di panna
- Cacao amaro q.b.
- Fiori di zucchero
Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Poi versarvi il rum, la farina e il lievito. Montare gli albumi a neve e unirli al composto. Mescolare dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Versare il tutto su una teglia foderata con carta forno e infornare a 180 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e capovolgere su un telo leggermente inumidito, eliminando la carta. Arrotolare su se stesso e lasciare raffreddare. Nel frattempo, tritare il croccante di mandorle, montare la panna e mescolarli insieme. Farcire il rotolo ormai freddo con il ripieno e arrotolare nuovamente su se stesso. Disporlo su un vassoio. Montare la panna e decorare il rotolo con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con il cacao amaro, decorare con i fiori di zucchero e mettere in frigorifero.
03 Gen 2013
di dolcestefania
in PaNe, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:farina, gorgonzola, lievito istantaneo, noci, pepe nero, uova, yogurt bianco
Questo slideshow richiede JavaScript.
- 100 g di yogurt bianco
- 250 ml di latte
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 1 pizzico di pepe nero
- 2 uova
- 450 g di farina
- 1 bustina di lievito istantaneo
- 80 g di burro
- 150 g di gorgonzola tagliato a pezzi
- 80 g di noci tritate grossolanamente
In una terrina mescolare yogurt, latte, sale, pepe nero e uova. Unire a cucchiaiate la farina e il lievito setacciati. Aggiungere il burro, precedentemente fuso, e amalgamare il tutto, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Unire il gorgonzola e le noci tritate. Mettere l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato. Cuocere per 40 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e sformare su un piatto.
26 Dic 2012
di dolcestefania
in crostate, Ricette natalizie
Tag:burro, cedro candito, Crostata marmellata, farina, limone, maraschino, pistacchi di bronte, pistacchio

Per la frolla:
- 150 g di farina
- 90 g di burro
- La scorza grattugiata di un limone
- 30 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 2 tuorli
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 1 cucchiaio di liquore maraschino
- 100 g di zucchero
- 40 g di farina
- 20 g di cubetti di cedro candito
- 100 g di pistacchi di Bronte tritati
- 5 tuorli
- La scorza di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
Per la guarnizione:
- 70 g di cioccolato fondente
- 5 cucchiai di panna montata
- Cubetti di cedro candito q.b.
Mescolare i tuorli con zucchero, vanillina e burro. Aggiungere la scorza grattugiata del limone e la farina e impastare fino a ottenere un panetto morbido. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparare la crema. Mettere in un pentolino il latte con la scorza del limone e portarlo a bollore. Sbattere i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Poi aggiungere i pistacchi tritati e il latte bollito e filtrato. Rimettere il tutto in un pentolino e lasciare cuocere per 8 minuti a fuoco moderato. Lasciare raffreddare e unire il liquore maraschino e i cubetti di cedro candito. Imburrare e infarinare una tortiera e stendervi la frolla. Bucherellarla con una forchetta e versare il ripieno. Livellare per bene e cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti. Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare. Fondere il cioccolato a bagnomaria, versarlo in un conetto di carta da forno e disegnare un cerchio lungo il bordo della crostata e una grata. Mettere la panna montata in una sac a poche e fare tanti ciuffetti sulla grata con sopra 1 cubetto di cedro candito.
Voci precedenti più vecchie