17 Mar 2020
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:buffet, cannella, carnevale, cassatelle, cassatelle di carnevale, cassatelle fritte, cassatine, dolci con la ricotta, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per carnevale, fritti di carnevale, idee per carnevale, mezzelune, mezzelune alla ricotta, mezzelune dolci, ravioli fritti, ricette per Carnevale, ricotta e cioccolato

Per circa 20 cassatelle:
- 300 g di farina + 20 g per il piano di lavoro
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro
- 20 g di rum
- 2 uova
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- 500 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo per decorare
Per il ripieno:
- 300 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- 100 g di cioccolato fondente
Preparare il ripieno. Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla insieme allo zucchero a velo e alla cannella. Una volta resa cremosa aggiungervi il cioccolato fondente spezzettato e amalgamare il tutto. Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ora preparare le cassatelle. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e impastare velocemente con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco per 20 minuti. Trasferire su un piano da lavoro infarinato e stenderlo col matterello fino ad 1 cm di spessore o in alternativa utilizzare la macchina per la pasta. Formare dei cerchi di 12 cm di diametro con un coppapasta. Porre un cucchiaino di ripieno all’interno di ogni cerchio e bagnare la circonferenza con poca acqua se risulta secca. Ripiegare il cerchio in modo da formare delle mezzelune. Pressare lungo i bordi per sigillare bene e con una forchetta decorare i bordi per renderli dentellati. Friggere le cassatelle in olio caldo fino a renderle dorate. Scolare su carta assorbente, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
16 Mar 2020
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:bomboloni, bomboloni alla crema, bomboloni con lo zucchero, carnevale, ciambelle, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, dolci di carnevale, fritti di carnevale, impasto krapfen, krapfen, krapfen alla crema, krapfen fritti, ricette di carnevale

Per i Krapfen:
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo vanigliato per spolverare
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 200 ml di panna giĂ zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finchĂŠ la crema si addenserĂ . Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremitĂ di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.
03 Mar 2019
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:arancelli, arancini di carnevale, arancini dolci di carnevale, arancini marchigiani, bugie, carnevale, chiacchiere, chicchiere, dolci di carnevale, dolci per carnevale, Frappe, fritti di carnevale, limoncelli
Quest’anno ho preparato oltre alle classiche chiacchiere una ricetta nuova per il Carnevale! Sono gli arancini marchigiani, ovvero delle girelle di pasta lievitata profumate agli agrumi e ovviamente fritte! Sono ottimi serviti caldi!

Per l’impasto:
- 2 uova
- 200 g di latte tiepido
- 500 g di farina
- 40 g di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito mastro fornaio
- 4 cucchiai di zucchero
Per la farcitura:
- 250 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- la scorza grattugiata di 1 arancia
Mescolare in una ciotola la farina, il lievito mastro fornaio e lo zucchero. Aggiungervi le uova, il latte tiepido, l’olio di girasole e iniziare a impastare, Quando l’impasto diventa sodo portarlo su una spianatoia e continuare a impastare fino a quando sarĂ liscio e omogeneo. Coprire l’impasto cosi ottenuto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa 1 ora. Nel frattempo preparare la farcitura. Versare lo zucchero in una ciotola e aggiungervi le scorze grattugiate di arancia e limoni e mescolarli per bene. Stendere l’impasto lievitato sulla spianatoia con l’aiuto di un matterello e distribuirvi lo zucchero aromatizzato lasciando un pò di spazio ai bordi sui quali spennellare un pò d’acqua.. Arrotolare la sfoglia e tagliare a fette spesse di 2 cm circa per ottenere gli arancini. Scaldare l’olio per friggere in una padella e friggere gli arancini pochi per volta. Tra una frittura e l?altra sarĂ necessario pulire l’olio a causa dello zucchero che in frittura si scioglierĂ . Scolare gli arancini su carta da forno e servirli ben caldi!
03 Mar 2019
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, chiacchiere di Carnevale, dolci di carnevale, dolci per carnevale, Frappe, intrigoni, ricette di carnevale

- 4 uova
- 7 cucchiai di vino bianco
- 500 g di farina
- 40 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 limone
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- olio di semi di mais per friggere
- zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vino, la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con lâaiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non piĂš di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.
17 Mar 2017
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:amarene fabbri, dolci con amarene, dolci per la festa del papĂ , dolci per san giuseppe, festa del papĂ , zeppole, zeppole al forno, zeppole alla crema, zeppole con amarene, zeppole con crema e amarene, zeppole di san giuseppe, zeppole per la festa del papĂ
Le zeppole hanno una lunghissima tradizione nella gastronomia popolare dell’Italia meridionale con diverse variazioni nella preparazione da regione a regione. Sono dei dolci tipici della stagione primaverile ma vengono consumati in particolare il 19 Marzo, nel giorno di San Giuseppe,dedicato alla festa del papĂ .

Per le zeppole:
- 250 g di acqua
- 180 g di burro a pezzi
- mezzo cucchiaino di sale
- 250 g di farina “00”
- 6 uova medie (o 7 piccole)
Per la crema pasticcera:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per decorare:
- 100 ml di panna montata
- amarene sciroppate q.b
- zucchero a velo q.b
Portare ad ebollizione in una casseruola acqua, burro e sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta in una volta la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno e rimettere sul fuoco. Mescolare finchè la palla che si forma si stacca dalle pareti della casseruola e si forma una patina bianca sul fondo. Mettere la palla cosĂŹ formata in una ciotola e aggiungere un uovo alla volta, mescolando finchĂŠ lâimpasto assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal cucchiaio. Incorporare allâimpasto raffreddato il lievito e mescolare. Versare in una sac a poche con bocchetta a stella e creare le zeppole sulla lastra del forno foderata con carta forno. Formare degli anelli facendo 2 giri di impasto concentrici e lasciare 2-3 cm di spazio tra l’uno e l’altro. Cuocere per 10 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 200°C. Poi abbassare la temperatura a 180° gradi per 10-15 minuti o finchè le zeppole saranno dorate.
Preparare la crema pasticcera. Mettere il latte a scaldare con la scorza del limone tagliata a fette. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finchĂŠ la crema si addenserĂ . Versare la crema ancora calda in una ciotola, togliere le scorze del limone e coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Aggiungere i 100 ml di panna montata alla crema. Dividere le zeppole a metĂ e riempirle di crema pasticcera, ricomporle e formare un ciuffetto di panna montata al centro. Completare con lâamarena e lo zucchero a velo.
27 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:bugie, carnevale, chiacchiere ripiene, dolci alla ricotta, dolci fritti, dolci per carnevale, ravioli alla nutella, ravioli alla ricotta, ravioli di carnevale, ravioli dolci, ravioli dolci ripieni, ravioli fritti, ravioli fritti dolci, ricette di carnevale
I ravioli fritti dolci sono uno scrigno goloso che racchiude al suo interno un morbido ripieno. GiĂ al primo assaggio la croccantezza dell’involucro cederĂ il posto ad una dolce crema di ricotta.

Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 2 uova
- 200 g di zucchero
- 60 g di burro
- 4 cucchiai di vino bianco
- 6 cucchiai di latte
- 1 bustina di vanillina
- 500 ml di olio di semi di mais
- zucchero a velo q.b
Per la crema alla ricotta:
- 250 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 4 gocce di aroma rum
- gocce di cioccolato q.b
Schiacciare la ricotta con una forchetta e amalgamarvi lo zucchero a velo, l’aroma rum e le gocce di cioccolato. coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per un’oretta. Nel frattempo preparare l’impasto. Versare la farina in una ciotola e aggiungervi il burro fuso, lo zucchero, la vanillina, le uova, il vino e il latte. Impastare energicamente, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigorifero per mezz’ora. Riprendere l’impasto e tirare la pasta con il mattarello fino ad uno spessore di circa  3 o 4 mm. Ricavare dalla pasta dei rettangoli, aiutandosi con una rotella dentellata tagliapasta. Si procede come se fossero dei veri e propri ravioli. Prendere un rettangolo di pasta e farcirlo con un cucchiaino di crema alla ricotta  e sigillare per bene. Friggere i ravioli in olio ben caldo. Scolarli su carta assorbente, farli raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
27 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:bugie, carnevale, castagnole, castagnole al limone, castagnole alla crema, castagnole di carnevale, chiacchiere, dolci di carnevale, Frappe, ricette di carnevale

- 470 g di farina
- 2 uova
- 120 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 tazzina di latte
- 50 g di burro
- 1 bicchierino di vino bianco
- 500 ml di olio di semi di arachidi
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo q.b
Setacciare in una ciotola la farina e aggiungere le uova, lo zucchero, la scorza del linone, il lievito, il pizzico di sale, il burro ammorbidito, il vino e il latte. Amalgamare tutti gli ingredienti e impastare per circa 10 minuti fino a ottenere un panetto morbido. Prelevare l’impasto poco alla volta e formare dei rotoli di circa  2 cm di diametro. Ritagliare ogni rotolo a pezzetti lunghi circa 2 cm e ricavare da ogni pezzetto delle palline, lavorando con le mani. Scaldare l’olio in una padella a bordi alti. Tuffarvi le palline poche alla volta e farle cuocere fino alla doratura. Scolarle su carta assorbente, farle intiepidire e spolverare di zucche a velo.
11 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:bugie di carnevale, chiacchiere, chiacchiere all'anice, chiacchiere di Carnevale, crostoli, dolci di carnevale, dolci tradizionali di carnevale, Frappe, frappe all'anice, frappe di carnevale, ricette per Carnevale

- 250 g di farina “00” + q.b
- 75 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 uovo
- 30 g di burro
- 20 g di liquore all’anice
- 20 g di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 600 ml di olio di semi di arachidi
- zucchero a velo q.b
Versare in una ciotola la farina e creare un buco al centro. Inserirvi l’uovo, il pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone, il vino, il liquore, il burro a pezzi e il lievito e impastare il tutto con le mani. Trasferire l’impasto su una spianatoia e compattarlo con le mani sino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e far riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. togliere l’impasto dalla pellicola trasparente e riporlo sulla spianatoia infarinata. Con un mattarello stendere l’impasto in una sfoglia molto sottile, 2mm circa, e con una rotella dentellata ritagliare diverse forme a piacere. Friggere le chiacchiere poche alla volta in olio caldo, scolarle su carta assorbente, far raffreddare  e cospargerle di zucchero a velo.
11 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:bomboloni, bomboloni al forno, bomboloni alla marmellata, bomboloni alla nutella, bomboloni fritti, carnevale, doenuts, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci fritti per carnevale, dolci per carnevale, dolci per carnevale dei bambini, impasto per bomboloni, krapfen, ricette di carnevale
I nostrani bomboloni derivano dagli austriaci krapfen, conosciuti in Baviera fin dal Seicento. Nell’interpretazione italiana si possono farcire non solo con la tradizionale marmellata di albicocche ma anche con crema pasticcera, crema al cioccolato, alla nocciola ecc.. Io li considero prevalentemente una ricetta di Carnevale, dove tutto è golosamente fritto!

- 550 g di farina “00”
- 180 g di latte
- 40 g di zucchero
- 20 g di burro
- 2 uova
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
- marmellata di albicocche q.b
- crema alla nocciola q.b
- 600 ml di olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b
Mettere in un pentolino  a scaldare sul fuoco il latte, il burro, lo zucchero e il lievito sbriciolato. Versare la farina con il pizzico di sale  in una ciotola e creare un buco al centro. Versarvi il latte con il lievito sciolto, la scorza grattugiata del limone e impastare il tutto, fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Lasciare riposare l’impasto nella stessa ciotola coperto da un telo per circa 2 ore. Trascorse le due ore stendere la pasta con il mattarello dandole lo spessore di circa 1 cm. ritagliare tanti dischi del dm di 6 cm al centro dei quali si andrĂ a distribuire un cucchiaino di crema o di marmellata. Bagnare leggermente i bordi con un pochino di acqua, coprire con il secondo disco e premere per unire i due dischi. Una volta formati i bomboloni, lasciarli lievitare per altri 30 minuti coperti da un canovaccio. Friggerli poi in olio caldo e ancora tiepidi spolverizzare con lo zucchero a velo.

04 Set 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:buffet di dolci, carnevale, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelle dolci, ciambelle fritte, ciambelle zuccherate, doenuts, dolci di carnevale, dolci monoporzione, dolci per carnevale, graffe, graffe dolci, graffe fritte
Non è estate senza le graffe fritte da mangiare in riva al mare!! Queste graffe hanno un sapore speciale… Da leccarsi i baffi!

- 550 g di farina manitoba
- 100 g di burro
- 70 g di latte
- 270 g di patate lessate
- 90 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cubetto di lievito di birra
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 600 ml di olio di semi di mais
- zucchero semolato per cospargere
Alla farina unire le patate passate nello schiacciapatate, lo zucchero e gli aromi. Iniziare ad impastare gli ingredienti unendo anche il lievito sciolto nel latte tiepido, il burro e le uova. Si dovrĂ ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire la pasta e lasciarla lievitare al caldo per 45 minuti. Suddividerla in 16 porzioni, formare dei filoncini lunghi e poi incrociarli. Lasciarli lievitare coperti con un canovaccio per 1 ora e mezzo circa, o comunque fino al raddoppio del volume, quindi friggerli in abbondante olio caldo ma non bollente. Quando le graffe saranno dorate, scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
13 Mar 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:bomboloni, brioche fritte, carnevale, ciambelle fritte, dolci con ricotta, dolci di carnevale, frittelle, frittelle all'arancia, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, frittelline di ricotta, graffe, nodini alla ricotta, nodini dolci fritti, nodini fritti, pasta brioche fritta, ricette di carnevale

- 300 g di farina
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 60 g di latte tiepido
- 40 g di zucchero
- 125 g di ricotta
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- la scorza grattugiata di 2 arance
- 600 ml di olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Riunire in una ciotola la farina miscelata con lo zucchero e il pizzico di sale. Creare la classica fontana e versare al centro il resto degli ingredienti. Iniziare a impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare l’impasto cosĂŹ ottenuto nella stessa ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raddoppiare di volume in luogo tiepido per circa 3 ore. Sulla spianatoia leggermente infarinata stendere la pasta lievitata allo spessore di circa 1 cm. Tagliarla a strisce larghe 1 cm e lunghe circa 20 cm e annodarle non troppo strettamente. Friggere i nodini in olio di semi ben caldo finchè saranno ben dorati. Scolarli su carta assorbente e spolverizzare con zucchero a velo.
31 Gen 2016
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:arlecchino, brioche, brioche di carnevale, brioche fritte, bugie, carnevale, chiacchiere, dolci all'arancia, dolci di carnevale, dolci fritti di carnevale, Frappe, frittelle di carnevale, frittelle pulcinella, girelle, maschere di carnevale, pulcinella
A Carnevale si frigge a gogo!! Queste frittelle sono delle deliziose brioche lievitate e fritte al gradevole profumo e sapore di arancia.

- 550 g di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- 100 g di latte tiepido
- 50 g dâacqua
- 2 uova
- 80 g di burro
- 80 g di zucchero + 100 g per spolverare
- 2 arance
- 1 albume per pennellare
- 700 ml di Olio di semi di mais
In una ciotola mescolare il lievito con il latte tiepido, 1 cucchiaino di zucchero e lâacqua. Setacciare la farina,formare la fontana e versare il lievito. Spolverizzare con farina e lasciare lievitare per 15 minuti. Aggiungere il burro fuso e freddo, lo zucchero, il sale, un paio di cucchiai di succo, la scorza grattugiata di unâarancia e le uova. Lavorare lâimpasto fino a renderlo elastico. Coprirlo e lasciarlo lievitare per 1 ora. Con il mattarello stendere la pasta in un rettangolo di 30 x50 cm allo spessore di 5 mm. Pennellarlo con lâalbume, poi aromatizzare con la scorza della seconda arancia. Arrotolarlo formando un cilindro e tagliarlo a fette. Adagiare le fette su un foglio di carta da forno, coprirle con un canovaccio,e lasciarle lievitare per 30 minuti prima di friggerle in olio ben caldo. Scolarle su carta assorbente e rotolarle nello zucchero semolato.
31 Gen 2016
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:buffet di carnevale, bugie, bugie al cioccolato, carnevale, chiacchiere, chiacchiere al cioccolato, chiacchiere di Carnevale, dolci di carnevale, dolci per carnevale, festa in maschera, Frappe, frappe al cioccolato, frittelle di carnevale, maschere di carnevale
Le chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale.. Questa volta le ho glassate al cioccolato fondente e le ho preparate con una nuova ricetta! Risultano molto croccanti e il cioccolato… Le rende molto piĂš golose!

- 500 g di farina
- 80 g di zucchero
- 60 g di burro
- 3 uova
- 70 g di vino bianco
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 700 ml di olio di semi di mais
- 150 g di cioccolato fondente
Alla farina setacciata con il sale unire lo zucchero, il vino, le uova, la scorza grattugiata del limone, e il burro e impastare tutti gli ingredienti, fino a ottenere una pasta liscia e soda. Con il mattarello o con la macchinetta stendere porzioni di pasta piuttosto sottile, ritagliare dei rombi e inciderli al centro. Friggere le chiacchiere nellâolio caldo, poi scolarle su carta assorbente. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versarlo in un conetto di carta da forno. Glassare le chiacchiere e lasciarle solidificare.
03 Mag 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, dolci di Carnevale
Tag:baci di Pantelleria, bacio di Pantelleria, bacio pantesco, buffet di dolci, cassata, cassatelle, dolcetti, dolci alla ricotta, dolci monoporzione, dolci particolari, dolci per buffet, dolci siciliani, dolcini, frittelle, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, Pantelleria, pasticceria mignon, pasticceria siciliana, ricotta e gocce di cioccolato, Sicilia
Il bacio pantesco è il dolce per antonomasia dell’isola di Pantelleria, variante del dolce tradizionale, la cassatella che è tipico dell’intera provincia di Trapani. I baci panteschi sono delle frittelle farcite di ricotta e scaglie di cioccolato. La preparazione è particolare e richiede l’utilizzo di un attrezzo, uno stampo metallico a forma di corolla di fiore stilizzata.

Per la pastella:
- 2 uova
- 120 g di latte
- 150 g di farina
- 2 g di lievito di birra
- 500 ml di olio di semi di girasole
Per farcire:
- 300 g di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- Gocce di cioccolato q.b
- Zucchero a velo q.b
Aggiungere alla ricotta ben asciutta lo zucchero e la cannella e frullarla nel mixer fino a ottenere una crema. A questo punto aggiungere le gocce di cioccolato, mescolare per bene e mettere in frigorifero per un paio dâore. Preparare la pastella. Sciogliere il lievito nel latte. In una ciotola sbattere le uova e aggiungere latte e farina in maniera alternata e sbattere con una frusta per evitare la formazione di grumi. Bisogna ottenere una pastella omogenea. Fare scaldare lâolio in una padella dai bordi alti. Quando lâolio è ben caldo prendere il ferro e tenendolo dal manico immergerlo nellâolio caldo, intingerlo velocemente nella pastella e di nuovo nellâolio caldo. Roteando il ferro la pastella si staccherĂ . Quando sarĂ ben dorata scolarla su carta assorbente. Procedere cosĂŹ fino a esaurimento della pastella. Consiglio di immergere il ferro caldo nella pastella per metĂ , altrimenti poi la pasta non si stacca e qualora la pasta non si staccasse dal ferro aiutarsi con un coltello o una forchetta. Farcire una frittella con la ricotta e coprire con unâaltra frittella e cospargere di zucchero a velo. Ecco ottenuto il bacio di Pantelleria.

20 Feb 2015
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:arlecchino, buffet di dolci, buffet per festa di bambini, bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, coloranti alimentari, coriandoli, dolci colorati, dolci di carnevale, festa di bambini, festa di carnevale, festa in maschera, frittelle di carnevale, maschere di carnevale, ricette di carnevale, ricette particolari per carnevale, spirali, stelle filanti, tubi di pasticceria
Queste simpatiche stelle filanti sono state realizzate dalla mia amica Franca… ideali per rallegrare il Carnevale dei bambini!

- 400 g di farina 00
- 3 uova (di cui di uno andrete ad utilizzare solo il tuorlo)
- 40 g di burro
- 80 g di zucchero
- Una scorza grattugiata di limone
- Latte quanto basta
- Una bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di olio evo
- Coloranti (naturali o artificialmente a vostra scelta)
- zucchero a velo con cui spolverare il tutto
Versare la farina in una ciotola e dopodichè incorporare tutti gli ingredienti tranne i coloranti. impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. se dovesse risultare troppo duro aggiungere altro latte. A questo punto avvolgere con della carta pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Dividere l’impasto in 4 parti uguali e colorarli con 4 coloranti di colori diversi. con l’aiuto di un matterello tirare 4 sfoglie sottili e tagliare la pasta a strisce lunghe e sottili (piĂš o meno come le tagliatelle) e arrotolarle ai tubi di acciaio cercando di fissare entrambe le estremitĂ per evitare che si srotolino. infornarli a 180 gradi per pochi minuti. lasciarli intiepidire ed estrarre le stelle filanti molto delicatamente dai tubi di acciaio. spolverare con zucchero a velo.
11 Feb 2015
di dolcestefania
in Biscotti, dolci di Carnevale
Tag:arlecchino, buffet, carnevale, cenci, chiacchiere, chiacchiere a spina di pesce, chiacchiere di Carnevale, chiacchiere intrecciate, dolci di carnevale, Frappe, frittelle di carnevale, maschere di carnevale, spina di pesce, trecce, treccia
Ho provato a fare queste chiacchiere dalla forma diversa dal solito… Intrecciate.. Con una tecnica che sembra difficile ma in realtà è piĂš facile di quanto possa sembrare… Sono molto belle da presentare ad un buffet di dolci per Carnevale.. E non solo!!

- 500 g di farina
- 3 uova
- 1 bicchiere di vermouth
- ½ bicchiere di olio evo
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 700 ml di olio di semi di girasole
- Zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vermouth, lâolio evo la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con lâaiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in tanti rettangoli di 10 cm x 8 cm.  Incidere ciascun rettangolo con 5 tagli della stessa lunghezza.  Poi sollevare con l’indice della mano, tre dei tagli fatti. Con l’aiuto del pollice allargare un pò il rettangolo di pasta e portare i due estremi (A e D come in foto) dai lati opposti. Tirare un pò in modo da ottenere l’effetto intrecciato. Friggere le chiacchiere  non piĂš di 5 o 6 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.




31 Gen 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:buffet di dolci, bugie, carnevale, chiacchiere, coriandoli, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per bambini, festa di bambini, Frappe, frittelle di carnevale, ricette per Carnevale, ricette tradizionali, tradizione
A Carnevale le chiacchiere non possono mancare!! Questa è la seconda ricetta che pubblico nel blog.. Mi piace provare sempre ricette nuove!

- 500 g di farina
- 3 uova
- 1 bicchiere di vermouth
- ½ bicchiere di olio evo
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 700 ml di olio di semi di girasole
- Zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vermouth, lâolio evo la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con lâaiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non piĂš di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:brioche, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelline, ciambelline di patate, doenuts, dolci calabresi, dolci fritti, dolci per buffet, ricette calabresi, zucchero
La ricetta per fare queste buonissime ciambelle con lo zucchero mi è stata regalata da mia zia Anna. Sono veloci da fare perchè hanno una sola lievitazione e si mantengono morbidissime fino al giorno dopo.. Sono davvero ottime!! Grazie zia! đ

- 500 g di farina
- 250 g di patate
- 50 g di zucchero + un poâ per spolverare
- 50 g di burro
- 1 uovo
- 1 cubetto di lievito di birra
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 tazzina di latte
- 500 ml di olio di semi di girasole
Bollire le patate con tutta la buccia e schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate e lasciarle intiepidire. Disporre la farina in una ciotola e cerare un buco al centro. Mettervi lâuovo, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le patate schiacciate intiepidite e il lievito sciolto con il latte tiepido. Iniziare ad amalgamare il tutto con le mani e impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Dividere lâimpasto cosĂŹ ottenuto in 13 palline, appiattirle con le mani e con le dita creare un buco al centro e cercare di dargli la forma di una ciambellina. Disporle su una spianatoia infarinata, coprire con un telo e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e ½ ). Scaldare lâolio in una padella e friggere le ciambelline poche per volta. Scolarle su carta assorbente e rigirarle nello zucchero quando sono ancora calde.
03 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bomboloni, bomboloni al forno, bomboloni alla crema, brioche, ciambella, ciambelle, ciambelle al forno, ciambelle con lo zucchero, doenuts, dolci per buffet, dolci senza frittura, panbrioche

Per il lievitino:
- 100 g di farina “00”
- 60 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
Per l’impasto:
- 200 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 3 uova medie
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di burro
Per la superficie:
Questa ricetta è per le ciambelle. Per i bomboloni è la stessa ma si deve aggiungere negli ingredienti dell’impasto:
Preparare il lievitino.
In una ciotola sciogliere il lievito con l’acqua e aggiungere la farina. Impastare con le mani e creare un panetto. Inciderlo a croce e lasciarlo raddoppiare di volume (circa 1 ora). A questo punto mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata e iniziare a far sbattere il tutto. Versarvi poi il lievitino e far amalgamare il tutto e a questo punto inserire le due farine miscelate insieme. Per ultimo aggiungere il burro a pezzetti e farlo amalgamare all’impasto. (Tutta questa operazione si può fare anche con le mani, non necessariamente nella planetaria). Lasciare lievitare l’impasto cosi ottenuto in una ciotola coperto con carta pellicola e in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume, (circa due ore). A questo punto stendere l’impasto lievitato su una spianatoia, allo spessore di almeno 1 cm. Ricavare dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta e creare un foro centrale piĂš piccolo in ognuno di essi. Disporre le ciambelle su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitate, spennellare le ciambelle con il latte e informarle a 190-200 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarle intiepidire, spennellarle con poco latte in superficie e cospargere di zucchero semolato.
Per quanto riguarda i bomboloni il procedimento è uguale, solo che:
Bisogna ricavare dei dischi e sulla metĂĄ di essi inserire al centro 1 cucchiaio colmo di nutella. Ricoprire ciascuno con un altro disco di pasta e sigillare per bene i bordi. Disporre i bomboloni su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitati spennellarli con del latte e infornare a 190-200 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire, spennellarli con poco latte e cospargere di zucchero.

12 Ott 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bugie, chiacchiere, chiacchiere con impasto della pizza, chiacchiere di Carnevale, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per carnevale, Frappe, impasto pizza, nutella
Se vi avanza l’impasto lievitato per far la pizza… Provate a fare queste chiacchiere con la nutella… Sono diverse dal solito… Molto sfiziose… Parola di Dolcestefania! đ
- 800 g di farina â00â
- 200 g di farina manitoba
- 1 cubetto di lievito di birra
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale q.b
- 500 ml di olio di semi di mais
- Nutella q.b
- Zucchero a velo q.b
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi lâacqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in 10 parti, modellarle e  lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. A questo punto appiattirle con lâaiuto di un matterello in una sfoglia non molto sottile, ritagliare delle forme irregolari con una rotella dentellata e lasciare lievitare nuovamente per mezzâoretta circa. Friggere le chiacchiere poche alla volta nellâolio di semi caldo. Scolarle su carta assorbente e servirle con nutella e zucchero a velo.
15 Set 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannoli fritti, ciambelle con lo zucchero, crema chantilly, crema pasticcera, dolci con crema pasticcera, dolci per buffet, dolci siciliani, graffe, nutella, torciglioni, torciglioni fritti alla crema, tubi pasticceria
Se dovessi paragonarmi a un dolce…. Sarei sicuramente un torciglione fritto alla crema!!! una bomba calorica eccezionale veramente!!! đ Era da tempo che desideravo farli… e finalmente ci sono riuscita!
Per i torciglioni:
- 800 g di farina manitoba
- 350 ml di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova+2 tuorli
- 80 g di zucchero + 50 g per spolverarli
- 200 g di burro
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di mais
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 200 ml di panna montata
- La scorza di 1 limone
Per la variante alla nutella: aggiungere 2 cucchiai di nutella alla crema
Preparare la crema pasticcera. Mettere il latte a scaldare in un pentolino con la scorza tagliata a fette del limone. In una ciotola sbattere i tuorli con zucchero e farina. Quando il latte sarĂ caldo, eliminare le scorze del limone e versarlo a filo sul composto di tuorli. Mescolare per bene e rimettere il tutto sul fuoco. Cuocere finchè la crema si sarĂ addensata e mescolare continuamente per evitare che si formino grumi. Versare la crema in una ciotola coperta con carta pellicola e lasciarla raffreddare almeno per 4-5 ore. Una volta fredda aggiungerci la panna ,montata e mescolare per bene dal basso verso lâalto. Nel frattempo preparare i torciglioni. Mettere il latte e il burro in un pentolino e farli intiepidire. Sciogliervi il lievito di birra e mescolare. Versare nel boccale della planetaria insieme allo zucchero e alle uova. Far sbattere per bene e poi aggiungere la scorza grattugiata del limone, la farina poca alla volta e il pizzico di sale. Far lavorare la planetaria fino a che si formerĂ un impasto ben incordato e omogeneo. (ovviamente tutto questo è possibile anche farlo a mano!!). lasciarlo lievitare nella ciotola coperta con carta pellicola fino al raddoppio del volume (circa 2 ore). A questo punto spianare lâimpasto sulla spianatoia e dargli una forma rettangolare, spessa almeno 1 cm. Lasciare rilievi tare per altri 30 minuti e tagliare circa 20 strisce, larghe circa 2cm e lunghe circa 30 cm. Avvolgere ciascuna striscia sui tubi per cannoli e pressare un poâ con le mani per far aderire. Friggere i torciglioni pochi alla volta in olio caldo. Scolarli su carta assorbente e rotolarli nello zucchero semolato. Inserire la crema ben fredda nella sac a poche e farcire i torciglioni.

08 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolci di Carnevale
Tag:biscotti con la marmellata, dolci facili e veloci, dolci per buffet, marmellata, merenda, mezzelune, mezzelune ripiene, pasta frolla, prima colazione
Morbide mezzelune di frolla ideali per la prima colazione o per la merenda.. Io le ho farcite con la marmellata, ma ovviamente il ripieno può essere variato in base al proprio gusto… Con crema pasticcera, nutella, mele e uva sultanina, ricotta e cioccolato.. e tanto altro ancora! đ
Per la frolla:
- 550 g di farina
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- 150 g di burro
Per il ripieno:
- 350 g di marmellata (gusto a piacere)
Versare la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il sale, il burro a pezzettini e infine la bustina di lievito. Impastare rapidamente il tutto e lavorare la pasta per qualche minuto. Stenderla su una spianatoia infarinata, con il mattarello e formare una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro. Ritagliare con uno stampino dei dischetti di 6-7 cm. Mettere su ciascun dischetto un cucchiaino di marmellata e ripiegare a forma di mezzaluna. Premere bene gli orli con le dita per evitare la fuoriuscita del ripieno. Disporre le mezzelune su una teglia imburrata e infarinata e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190 gradi per 20 minuti circa. Cospargere le mezzelune raffreddate con zucchero a velo.
16 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:19 marzo, A, amarena. zeppole, amarene, crema, fabbri, festa del papà , pasta bignè, san giuseppe
19 marzo…Auguri a tutti i papĂ … e ai Giuseppe… đ
- 200 ml di acqua
- 40 g di burro
- 1 pizzico di sale
- 150 g di farina
- 4 uova piccole
- ½ cucchiaino di lievito
Per la farcia:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- 1 bustina di vanillina
Per decorare:
- 200 ml di panna
- amarene
- zucchero a velo q.b.
Portare ad ebollizione in una casseruola acqua, burro e sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta in una volta la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno e rimettere sul fuoco. Mescolare finchè la palla che si forma si stacca dalle pareti della casseruola e si forma una patina bianca sul fondo. Mettere la palla cosĂŹ formata in una ciotola e aggiungere un uovo alla volta, mescolando finchĂŠ l’impasto assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal cucchiaio. Incorporare all’impasto raffreddato il lievito e mescolare.
Versare in una sac a poche e creare le zeppole sulla lastra del forno foderata con carta forno.
Cuocere per 25 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 180°C/200°C. Non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura.
Preparare la crema pasticcera, dividere le zeppole a metĂ e riempirle di crema pasticcera, ricomporle e formare un ciuffetto di panna montata al centro. Completare con l’amarena e zucchero a velo.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannella, dolci di carnevale, farina, tortelli al rum, uva sultanina, zucchero a velo

- 250 g di farina
- 1 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- ½ bustina di lievito
- 1 mela renetta
- 1 bicchierino di rum
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 250 ml di olio dâarachide
- Zucchero a velo q.b.
Sciacquare lâuvetta e metterla in una ciotolina con il rum. Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti. Sbattere con una frusta lâuovo, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la cannella, la farina e il lievito e sbattere per bene. Completare con lâuvetta insieme al liquore dâammollo e i cubetti di mela. Scaldare lâolio in una padella e friggere le frittelle a cucchiaiate poche per volta. Scolare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:dolci di carnevale, frittelle di mele, maschere, mela, mele renette, pastella, zucchero a velo

- 500 g di mele renette o Granny Smith
- 140 g di farina
- 50 g di zucchero
- 1 bicchiere di latte (100 ml)
- 2 cucchiai di burro
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella
- 250 ml di olio di semi di arachide
- Zucchero a velo q.b.
Mettere in una ciotola lâuovo, il sale e 2 cucchiai di zucchero. Sbattere con una frusta e poi aggiungere il burro fuso. Continuare a mescolare e versare il latte, la farina e la cannella. Deve risultare una pastella liscia e piuttosto liquida. Lasciare riposare 1 ora a temperatura ambiente. Mescolare la pastella 3-4 volte con la frusta. Sbucciare le mele, eliminare il torsolo con un coltellino o con il levatorsoli e tagliarle a fette di mezzo centimetro. Disporle su un piatto e spolverizzarle con lo zucchero rimasto. Lasciare riposare in frigorifero per mezzâora. Asciugare le fette di mela su un foglio di carta assorbente, passarle nella pastella e friggerle poche per volta nellâolio caldo. Scolarle, asciugarle con carta assorbente e spolverizzare con zucchero a velo. Servirle ben calde.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannella, farina di castagne, girandole di castagne, olio, zucchero a velo

- 500 g di farina di castagne
- 500 ml di latte
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
- Cannella q.b.
- Olio di semi di mais
Raccogliere in una ciotola la farina di castagne e il latte. poi unire l’uovo, lo zucchero, il lievito, il sale e lavorare il tutto con una frusta per ottenere un impasto denso e omogeneo. Lasciare in frigorifero per 30 minuti. Mettere l’impasto in una sac a poche con bocchetta liscia grossa. Scaldare l’olio in una padella. Tenere la sac a poche sospesa sulla padella e muovendola a cerchi concentrici, fare in modo che il filo d’impasto che scenderĂ nell’olio formi le girandole. Scolarle quando saranno gonfie e scure, passarle su un foglio di carta assorbente, poi spolverizzarle di zucchero a velo e cannella. Servire ben calde.
01 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, Ricette di Pasqua
Tag:ciambelline con lo zucchero, farina manitoba, impasto, lievito di birra, limone, uova, zucchero

- 300 g di farina Manitoba
- 150 g di farina â00â
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova
- 100 g di zucchero + 50 g per decorare
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 50 g di burro
- 150 ml di latte tiepido
- 600 ml di olio di semi di mais
Setacciare le farine in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il burro, il lievito sbriciolato e aggiungere il latte tiepido poco per volta. Amalgamare il tutto e impastare per almeno 10 minuti. Lasciare lâimpasto nella ciotola infarinata, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 2 ore circa. Dividere lâimpasto in 14 parti uguali. Con ogni pezzetto formare 2 rotoli lunghi 30 cm circa, intrecciarli e chiuderli ad anello saldando bene le estremitĂ . Disporre le ciambelline su un vassoio infarinato e porle nuovamente a lievitare per 40 minuti. Friggere le ciambelline in olio bollente, toglierle dallâolio, asciugarle con carta assorbente e passarle nello zucchero.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bugie, burro, carnevale, chiacchiere, dolci calabresi, dolci di carnevale, dolci fritti, farina, frappe carnevale, frittelle di carnevale, lievito, vino bianco, zucchero
Le chiacchiere sono uno dei dolci tipici del Carnevale… Sono friabili, profumate e golosissime… đ

- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 3 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 4 cucchiai di vino bianco
- 1 cucchiaino di lievito
- 700 ml di olio di semi di mais
- Zucchero a velo q.b.
Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, il burro, il vino, la vanillina, il lievito, la scorza e le uova. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con lâaiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non piĂš di 6 o 7 per volta, in olio caldo. Scolarle, asciugare lâolio in eccesso su carta assorbente e cospargere con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:carnevale, castagnole, dolci di carnevale, farina, impasto, zucchero a velo
Questa ricetta è il ricordo che mi ha lasciato la mia adorata maestra Guglielmina delle scuole elementari…
- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- La scorza grattugiata di 1 limone
- ½ bustina di lievito
- ½ bicchiere di latte
- 5 cucchiai di olio di semi
- Zucchero a velo q.b.
- 500 ml di olio di semi di mais
Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi lâuovo, lo zucchero, la scorza grattugiata, il lievito, lâolio e il latte. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio. Dividere lâimpasto in 4 o 5 pezzi e con ognuno formare dei rotoli non troppo sottili. Dividerli in tanti pezzetti di circa 3 cm ciascuno e dargli la forma di una pallina con le mani. Friggerle nellâolio caldo per qualche minuto. Scolarle, asciugare lâolio in eccesso su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
02 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:burro, carnevale, farina, frappe carnevale, maschere

- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 3 uova
- 1 bicchierino di liquore maraschino
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 600 ml di olio di semi di mais
Disporre la farina a fontana su una spianatoia. Mettervi al centro il burro, le uova, il sale, lo zucchero, il maraschino, la scorza grattugiata e impastare il tutto con le mani. Avvolgerlo nella carta pellicola e metterlo nella parte piĂš bassa del frigorifero per 1 ora.  Disegnare su un foglio di carta da forno la forma delle maschere delle dimensioni preferite. Tirare la pasta finemente su una spianatoia infarinata con lâaiuto di un matterello. Appoggiare sopra la carta da forno con la sagoma e ritagliare delicatamente la pasta. Friggere  le maschere nellâolio caldo fino a completa doratura. Scolarle su carta assorbente e cospargere con zucchero a velo.
28 Ott 2012
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:ciambelle dolci, farina, zucchero

- 300 g di farina
- 80 g di burro
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di zucchero + 4 cucchiai per spolverarli
- 1 lievito di birra
- 2 bustine di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 500 ml di olio di semi di mais
Versare 60 g di farina in una ciotola e unirvi il lievito sciolto in 4 cucchiai di acqua tiepida. Mescolare con una forchetta aggiungendo altra acqua tiepida fino a ottenere un impasto molle. Lasciare lievitare per 30 minuti. Versare il resto della farina sul piano di lavoro e formare al centro una fossetta. Mettervi le uova, il tuorlo, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale, la vanillina e lâimpasto lievitato tolto dalla ciotola. Impastare tutti gli ingredienti con le mani. Lavorare lâimpasto per almeno 10 minuti. Formare una palla e lasciarla lievitare per 2 ore e mezza in una ciotola. A questo punto prendere lâimpasto e lavorarlo per 2 minuti. Dividerlo in tante palline e spingere al centro con il dito in modo da formare un foro centrale. Friggerle in olio caldo rigirandole da ambo i lati. Scolare in una ciotola ricoperta di carta assorbente e rotolarle nello zucchero. Servire calde o tiepide.