16 Apr 2020
di dolcestefania
in DoLCe, NoViTà, PaNe, torte
Tag:brioche dolce, brioche forme particolari, brioche intrecciata, brioche per colazione, dolci con frutta secca, dolci con noci, dolci con uva passa e frutta secca, panbrioche dolce, panbrioche forme particolari, ricette con frutta secca, ricette con nocciole, torta alla nocciola, torta angelica, torta angelica alle noci, torta angelica con frutta secca, treccia angelica, treccia brioche
La torta angelica è una soffice treccia di panbrioche dolce molto scenografica! Si può farcire a proprio piacimento.. Con gocce di cioccolato, con la frutta secca come ho fatto io, con la crema pasticcera, con la marmellata ecc ecc… Fidatevi che è meravigliosa nell’aspetto e nel gusto!

Per l’impasto:
- 300 g di farina 00
- 250 g di farina 0
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- 80 g di burro
- 250 g di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 10 g di lievito di birra (o 6 g secco)
- 1 pizzico di sale
Per farcire:
- 50 g di noci sgusciate
- 50 g di nocciole sgusciate
- 50 g di mandorle
- 80 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero
- 30 g di uvetta sultanina
- 1 bicchierino di rum
- 1 bicchierino di acqua
Sciogliere il lievito nel latte tiepido e versarlo in una ciotola insieme allo zucchero, la scorza di limone, il pizzico di sale, le farine e l’uovo. Impastare il tutto con le mani e aggiungere il burro poco alla volta. Impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare lievitare l’impasto nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume, circa 2-3 ore. Nel frattempo mettere in ammollo l’uva sultanina nel rum diluito con l’acqua per circa 1 oretta, poi sgocciolare. Tritare la frutta secca in maniera grossolana e tenere da parte. Spianare l’impasto ormai lievitato con l’aiuto di un matterello in un rettangolo con uno spessore di circa 3 mm. Spennellare la pasta con il burro fuso e cospargere con zucchero semolato. A questo punto distribuirvi la frutta secca tritata e l’uva sultanina ammollata e sgocciolata. Arrotolare la pasta dal lato più lungo mettendo la chiusura verso il basso. Tagliare il rotolo così ottenuto in due, nel senso della lunghezza. Intrecciare i due pezzi e chiudere a ciambella congiungendo le estremità. Disporre la torta angelica su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per un’altra ora. Infornare a 200° per circa 20 minuti in forno preriscaldato.
09 Gen 2018
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette natalizie, torte farcite
Tag:brioche al limone, brioche alla crema, brioche dolce, brioche dolci forme particolari, crema al limone, fiore di brioche, fiore di brioche dolce, panbrioche, panbrioche alla crema, panbrioche dolce, stella brioche, stella di brioche
Per dare il benvenuto al nuovo anno ho preparato come dessert per il cenone in famiglia un fiore di panbrioche con crema al limone.. Vi assicuro che è un impasto super morbido, delicato e la crema al limone ci sta davvero bene! E quindi… Chi fa dolci il primo dell’anno li farà per tutto l’anno!!

Per l’impasto:
- 20 g di lievito di birra
- 20 g di latte + un pò per spennellare
- 350 g di farina manitoba + q.b
- 4 uova
- 100 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 170 g di burro a pezzi
- la scorza grattugiata di 1 limone
Per la crema al limone:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- la scorza di 1 limone
- 50 ml di panna montata
Preparare la crema al limone. Mettere il latte in una pentola insieme alla scorza del limone tagliata a fette e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e versare la crema in una ciotola. Coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Una volta fredda togliere le fette di limone.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Versarli in una ciotola e aggiungervi lo zucchero, la scorza di limone, il pizzico di sale, la farina e le le uova. Impastare il tutto con le mani e aggiungere il burro poco alla volta. Impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare lievitare l’impasto nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume, circa 2 ore. Dividere l’impasto lievitato a metà e spianarlo con l’aiuto di un matterello in due sfoglie non molto sottili. Adagiare una sfoglia su una teglia rotonda rivestita di carta da forno e spalmarvi la crema pasticcera. Adagiarvi la seconda sfoglia sopra e sigillare per bene. Tagliare ora il cerchio ottenuto in 4 spicchi senza raggiungere la parte centrale. Tagliare ogni spicchio in altre due parti (sempre senza raggiungere il centro) e quindi ogni metà in altre fino ad ottenere tanti triangoli. Prendere adesso una coppia di triangoli vicini e arrotolarli su se stessi andando verso l’esterno. Proseguire in questo modo per arrotolare tutti i triangoli. Spennellare la brioche con del latte e cospargere con della granella di zucchero. Lasciare lievitare nuovamente il fiore di brioche per un’altra ora. Infornare a 180 gradi per 30 minuti.
04 Dic 2016
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette natalizie, torte
Tag:brioche dolce, ciambella, ciambella di rose, ciambella di torta di rose, ciambellone, dolci di natale, dolci di Pasqua, dolci per buffet, dolci per natale, ricette natalizie, torta alle rose, torta brioche, torta di rose, torta di rose brioche, torta rose
Stavolta ho preparato la classica torta di rose in una forma diversa dal solito, nello stampo del ciambellone. L’ho fatta in occasione del 18 anni di uno dei miei nipoti e quindi l’ho fatta con tanto amore! 🙂

- 900 g di farina
- 5 uova
- 6 cucchiai di olio di semi
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di di lievito di birra
- Scorzetta di un limone
- 1 pizzico di sale
- 300 ml di latte
Per farcire:
- 260 g di zucchero
- 360 g di burro morbido
Tritare nel mixer, la scorzetta gialla del limone con 2 cucchiai di zucchero. Aggiungere il latte, in cui sarà stato fatto sciogliere il lievito, l’olio e le uova. Versare la farina e il sale continuando a frullare. Versare l’impasto sul piano del tavolo infarinato e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Se occorre aggiungere altra farina. Tirare una sfoglia rettangolare, piuttosto sottile. Frullare il burro e lo zucchero. Spennellare la pasta con questo composto, arrotolare su se stesso il rettangolo e tagliare tanti tronchetti lunghi 4 cm. Stringerli da un lato, chiudendoli bene e sistemarli in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, disponendoli distanziati tra loro. Lasciar lievitare per più di un’ora, finché si saranno quasi uniti tra loro. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti e a 180 gradi per altri 20 minuti. Capovolgere la torta ancora calda su un vassoio.
06 Dic 2015
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà, torte
Tag:breakfast, brioche, brioche alla nutella, brioche dolce, buffet di dolci, come usare la farina manitoba, danubio, danubio alla nutella, danubio dolce, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per colazione, farina manitoba, nutella, pasta brioche, torta danubio

- 200 g di latte
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 500 g di farina manitoba
- 50 g di burro a pezzi
- 1 pizzico di sale
- nutella q.b
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi le uova, lo zucchero, il sale e il latte e lievito sciolto. Iniziare ad amalgamare il tutto e aggiungere il burro a pezzi. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta di carta pellicola per circa 1 ora.Dividere l’impasto in 22 parti uguali. Prendere ciascun pezzetto, formare una pallina e allargarla con le mani; riempirla al centro con un cucchiaino di nutella e richiudere bene dando una forma arrotondata. Foderare uno stampo di 30 cm di diametro con della carta da forno e sistemare al centro la prima pallina, procedendo progressivamente con le altre, tenendole distanziate in modo che abbiano lo spazio di lievitare. Spennellare con il latte e lasciare lievitare per 1 ora. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti, in forno preriscaldato
26 Ott 2015
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:brioche dolce, brioche dolci, dolci monoporzione, dolci per colazione, dolci romani, maritozzi, maritozzi alla nutella, maritozzi alla panna, maritozzi con panna e nutella, maritozzo, panini alla nutella, panini dolci
I maritozzi sono dei dolci tipici del Lazio, in particolar modo della città di Roma Il dolce è fatto da pane morbido tagliato in due, per lungo, farcito con panna montata (io ho aggiunto anche la nutella!). Dall’usanza di offrire questo dolce in occasione dei matrimoni, le future spose che ricevevano il dolce, soprannominavano maritozzi i loro donatori, così da farne derivare l’origine del nome.

- 250 ml di latte intero
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 550 g di farina manitoba
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 80 g di burro
- panna montata q.b
- nutella q.b
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungervi la scorza del limone, lo zucchero, le uova, e la farina. Iniziare a impastare il tutto con le mani, aggiungere infine il sale e il burro tagliato a pezzetti. Impastare il tutto fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Lasciarla lievitare nella stessa ciotola per almeno 2 ore, coperta da un canovaccio. Una volta lievitato, dividere l’impasto in 14 parti uguali e dargli la forma di una pallina; poi allungarla stringendo ai lati.Disporre i maritozzi su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per altri 30-40 minuti. Spennellare i maritozzi lievitati con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarli raffreddare, inciderli a metà e farcirli con panna e nutella