TuRDiLLi CoN GLaSSa aL FoNDeNTe

I turdilli sono una prelibatezza della tradizione calabrese… Non possono mancare sulla mia tavola natalizia! Stavolta ho provato questa nuova ricetta e mi è piaciuta molto. Li ho fatti belli grandi come piacciono a me e glassati al cioccolato!

turdilli-con-glassa-al-fondente-dolcestefania

  • 1 bicchiere di zucchero
  • 1 bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di olio evo
  • 3 uova
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone
  • farina “00” q.b
  • 1 l di olio di semi di mais
  • 350 g di cioccolato fondente
  • 150 ml di latte

Lavare e asciugare il limone e l’arancia e grattugiare la scorza. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e di seguito l’olio evo, la scorza del limone e dell’arancia, il sale e il lievito, poi un pò per volta aggiungere la farina. Versare l’impasto su una spianatoia e lavorare con le mani, l’impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso. Dividerlo a pezzi e fare dei filoncini lavorandoli come gli gnocchi tagliandoli della misura che più vi piace. Passarli sui rebbi di una forchetta o sulla tavoletta per gli gnocchi e friggerli pochi alla volta in olio di semi ben caldo. Scolarli su carta assorbente e farli raffreddare. Nel frattempo sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente spezzettato con il latte. Sistemare i turdilli a piramide su un vassoio grande o su tanti piccolini e glassarli col cioccolato fuso. Lasciare asciugare.

Pubblicità

BoCCoNoTTi

I Bocconotti sono dei dolci tipici calabresi fatti di un guscio di deliziosa pasta frolla e ripieni di marmellata. La ricetta tradizionale prevede la marmellata d’uva fatta in casa ma si possono farcire anche con nutella, crema pasticcera e marmellata di vari gusti. Questa ricetta speciale è della mia mamma e io la regalo a voi! 

bocconotti-dolcestefania

  • 400 g di burro o strutto
  • 400 g di zucchero
  • 6 uova
  • la scorza grattugiata di 2 limoni
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 kg di farina “00”
  • 360 g di marmellata di uva (o di altri gusti)

Sbattere con una frusta uova, zucchero e scorza dei limoni grattugiata. Poi aggiungere lo strutto o il burro e infine poco alla volta, la farina. Iniziare a impastare con le mani. Deve risultare un impasto morbido e liscio. Prendere dei pezzetti d’impasto, grandi come una noce, e distribuirli negli stampini. (Non c’è bisogno di imburrarli e infarinarli perché a cottura ultimata si staccheranno facilmente, per via dello strutto o del burro). Mettere un cucchiaino di marmellata e coprire con un altro pezzetto d’impasto. Sigillare per bene le estremità per evitare una possibile apertura durante la cottura. Sistemare i bocconotti, (circa 30), su una teglia e infornarli a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Estrarli dagli stampini e cospargere di zucchero a velo.

SBRiCioLaTa ai FRuTTi Di BoSCo

Una maniera diversa per preparare una classica crostata alla marmellata… Questo effetto sbriciolato la rende molto gustosa e “croccantina”… Semplicemente deliziosa!

sbriciolata ai frutti di bosco dolcestefania

  • 400 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • ½ bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 400 g di marmellata (io ho usato quella ai frutti di bosco)

Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare l’impasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metà della sbriciolata. Spalmarvi la marmellata in maniera uniforme e poi coprire con la restante sbriciolata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.

TReCCia Di PaSQua

La tradizione vuole che nel periodo pasquale si preparino le cuzzupe.. Io questa volta invece che farne tante piccole ho fatto una grande treccia, con le uova al centro, che sono il simbolo della resurrezione di Gesù.

treccia di Pasqua dolcestefania

Per l’impasto:

  • 400 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 180 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • ½ bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di 1 limone

Per la decorazione:

  • 3 uova intere
  • 1 uovo per spennellare
  • Confettini colorati q.b

Versare la farina, lo zucchero e il pizzico di sale in una ciotola.  Aggiungere poi l’uovo e il tuorlo, la scorza grattugiata del limone, il lievito e il burro. Iniziare a impastare il tutto con le mani. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere un po’ di latte, se invece troppo morbido aggiungere altra farina. Togliere dall’impasto una piccola quantità che occorre per la decorazione e dividere poi l’impasto così ottenuto in 3 parti uguali. Rotolare con le mani ognuna delle tre parti sul piano infarinato, in modo da ottenere 3 rotolini non più lunghi di 50 cm. Intrecciare i 3 rotoli formando una treccia e saldare le estremità. Disporre la treccia su una teglia rivestita di carta da forno. Lavare, asciugare  e adagiare le 3 uova sulla treccia e premere leggermente sulla pasta per farli aderire. Ricavare 6 striscioline con la pasta tenuta da parte e appoggiarle sul guscio delle uova incrociandole fra loro. Spennellare la superficie della treccia con l’uovo sbattuto , cospargere con i confettini colorati e infornare a 180 gradi  per circa 30 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarla raffreddare e disporla su un vassoio.

TuRDiLLi aL FoNDeNTe e aRaNCia

In questo caso… Ho pensato di realizzare una ciambella di turdilli! Essendo un impasto aromatizzato all’arancia li ho glassato con il cioccolato fondente! Arancia e cioccolato si sposano molto bene!

turdilli al fondente e arancia dolcestefania

  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1/2 bicchiere di olio evo
  • 1/2 bicchiere di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • Succo e scorza di 1 arancia
  • Farina q.b
  • 500 ml di olio di semi di girasole
  • 400 g di cioccolato fondente
  • Ciliegie candite rosse q.b
  • Fettine e scorza di 1 arancia

Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. Foderare uno stampo a ciambella con della carta da forno. In una pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria e inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolarli con due cucchiai di legno per farli ricoprire bene di cioccolato e spegnere il fuoco. Versarlo nello stampo a ciambella foderato di carta da forno, livellarli per bene e lasciare solidificare per un paio d’ore. Una volta solidificati, capovolgere su un piatto da portata, togliere la carta da forno e decorare con fettine d’arancia e ciliegie candite.

TuRDiLLi

I turdilli sono dei classici dolci natalizi della tradizione calabrese.. hanno la stessa forma degli gnocchi… Vengono fritti e tuffati nel vino cotto… come vuole la classica ricetta.. ma in alternativa è possibile anche farli con il miele.. Questa ricetta è antichissima e mi è stata regalata dalla suocera. 😀

turdilli dolcestefania

  • 1 bicchiere di olio evo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Farina q.b
  • 500 ml di olio di semi di girasole
  • 1 bicchiere di vino cotto

Mettere in una ciotola il vino e l’olio evo e aggiungere la farina poca per volta e iniziare a impastare con le mani. Aggiungere farina fino a che si forma un panetto morbido e trasferirlo sulla spianatoia infarinata. Lavorarlo con le mani e aggiungere poco alla volta la farina foino a che l’impasto si staccherà dalla spianatoia e sarà ben compatto, lucido e non troppo duro. Dividere l’impasto in tanti pezzi e allungarli per formare dei rotolini. Tagliarli in pezzetti di circa 2 cm e passarli al tagliere rigato per gnocchi o al cosiddetto “crivu”. Friggerli pochi alla volta in olio ben caldo fino a che saranno ben dorati e scolarli su carta assorbente. Versare il vino cotto in una padella e farlo scaldare. Mettervi i turdilli fritti e asciutti e mescolare con un cucchiaio di legno per fare assorbire il vino cotto. Mescolare continuamente per circa 10 minuti a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e distribuirli ancora caldi nei pirottini di carta.

CiaMBeLLiNe Di PaTaTe CoN Lo ZuCCHeRo

La ricetta per fare queste buonissime ciambelle con lo zucchero mi è stata regalata da mia zia Anna. Sono veloci da fare perchè hanno una sola lievitazione e si mantengono morbidissime fino al giorno dopo.. Sono davvero ottime!! Grazie zia! 😉

Ciambelline di patate con lo zucchero dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 250 g di patate
  • 50 g di zucchero + un po’ per spolverare
  • 50 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 tazzina di latte
  • 500 ml di olio di semi di girasole

Bollire le patate con tutta la buccia e schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate  e lasciarle intiepidire. Disporre la farina in una ciotola e cerare un buco al centro. Mettervi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le patate schiacciate intiepidite e il lievito sciolto con il latte tiepido. Iniziare ad amalgamare il tutto con le mani e impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Dividere l’impasto così ottenuto in 13 palline, appiattirle con le mani e con le dita creare un buco al centro e cercare di dargli la forma di una ciambellina. Disporle su una spianatoia infarinata, coprire con un telo e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e ½ ).  Scaldare l’olio in una padella e friggere le ciambelline poche per volta. Scolarle su carta assorbente e rigirarle nello zucchero quando sono ancora calde.

CuZZuPe Di PaSQua CoN LieViTo MaDRe

La cuzzupa è un dolce tipico calabrese del periodo pasquale, ha origini orientali e simboleggia la fine del digiuno di quaresima. L’uovo è il simbolo della resurrezione di Gesù Cristo.
cuzzupe di pasqua con lievito madre dolcestefania

  • 200 g di zucchero
  • 200 g di farina Manitoba
  • 300 g di farina “00″
  • 3 uova + 1 uovo per spennellare
  • Mezzo bicchiere di olio d’oliva
  • Mezzo bicchiere di latte intero
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di lievito madre
  • Semi di anice nero q.b.

Versare in una ciotola tutti gli altri ingredienti e il lievito madre. Impastare per bene fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Creare con l’impasto tante piccole forme a piacere (girandole, ciambelle, trecce o panetti con l’uovo al centro). Metterle su un canovaccio infarinato, coprire con un telo di lana e lasciare lievitare per almeno 10 ore. Disporle su una teglia rivestita con carta forno,  spennellarli con dell’uovo sbattuto e poi metterli in forno preriscaldato a 200 gradi per 8 minuti nella parte inferiore, e a 180 gradi per 15 minuti nella parte superiore.

CHiaCChieRe

 

Le chiacchiere sono uno dei dolci tipici del Carnevale… Sono friabili, profumate e golosissime… 😉

chiacchiere dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 3 uova
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 4 cucchiai di vino bianco
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 700 ml di olio di semi di mais
  • Zucchero a velo q.b.

Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, il burro, il vino, la vanillina, il lievito, la scorza e le uova. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio caldo. Scolarle, asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e cospargere con zucchero a velo.

PiTTa ‘NCHiuSa

Questo è un tipico dolce calabrese che si prepara sia nel periodo natalizio che in quello pasquale.. Il nome deriva dall’ebraico e dall’arabo “pita”, che significa “schiacciata”.

pitta n'chiusa dolcestefania

Per l’impasto:

  • 550 g di farina
  • 2 uova
  • 200 ml di vino moscato
  • 200 ml di olio evo
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 200 ml di miele
  • 200 g di gherigli di noce
  • 90 g di pinoli
  • 100 g di uva sultanina
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 8 fichi secchi

Disporre la farina a fontana in una ciotola e al centro mettervi le uova e il pizzico di sale. Scaldare il vino e l’olio evo in un pentolino e versarli al centro della fontana. Iniziare a impastare con le mani e aggiungere il lievito. Se occorre aggiungere altra farina perché si deve ottenere un panetto liscio e morbido. Mettere in una ciotola i gherigli di noce, l’uva sultanina, i pinoli, la cannella, i fichi secchi tagliati a pezzetti e il miele e amalgamare il tutto. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e ricavare un cerchio, da posizionare sul fondo di una tortiera ricoperta di carta forno, e 2 rettangoli. Distribuire su questi ultimi il ripieno e arrotolare su se stessi per ottenere i rotoli. Dividerli a pezzi di circa 5 cm di larghezza e sistemarli uno accanto all’altro sulla base. Infornare a 160 gradi per 1 ora circa e a 250 gradi per 3 minuti.

STeLLa aMoR Di CoCCo

stella amor di cocco.dolcestefania

  • 35 g di cocco essiccato
  • 100 g di zucchero a velo + un po’ per spolverare
  • 120 g di burro + un po’ per lo stampo
  • 100 g di farina + un po’ per lo stampo
  • 50 g di fecola
  • 40 g di gocce di cioccolato
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero

Montare a spuma il burro con lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Unire i tuorli delle uova, mettendo da parte 2 albumi, e poi la farina setacciata con il lievito e la fecola. Completare con il cocco, la vanillina, le gocce di cioccolato e per ultimi i 2 albumi montati a neve con il cucchiaio di zucchero. Imburrare e infarinare uno stampo a stella, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno, lasciare intiepidire e capovolgere su un vassoio. Spolverare con zucchero a velo.

PiGNuLaTa

 

La pignulata… o struffoli come li chiamano a Napoli…  è un altro dolce che non può manacare sulla mia tavola natalizia! Fa parte dei dolci tipici della tradizione calabrese.. Io ho realizzato delle monoporzioni ma si può anche preparare il classico anello o la classica piramide… è davvero buonissima! 😉

pignulata dolcestefania

  • 2 uova
  • 200 g di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di burro
  • 200 g di miele
  • Codette colorate

Disporre la farina a fontana su una spianatoia e mettere al centro le 2 uova e il pizzico di sale. Impastare il tutto e dividere l’impasto in tanti pezzettini ai quali va data la forma di tanti lunghi bastoncini. Tagliarli in tocchetti lunghi mezzo cm. Mettere una padella sul fuoco con il burro per farlo sciogliere. Friggere i tocchetti, scolarli e asciugarli con carta assorbente. Ora far sciogliere in un’altra padella il miele e aggiungere i tocchetti fritti mescolando bene per farli amalgamare. Quando saranno appiccicosi sarà il momento di toglierli dal fuoco e distribuirli a cucchiaiate nei pirottini di carta. Spargere le codette colorate e lasciare solidificare.

CuZZuPe Di PaSQua

Appena sfornate ho letto la felicità negli occhi di mia mamma..che profumo meraviglioso….finalmente sono riuscita a prepararle con la sua entusiasmante collaborazione..beh..ecco il risultato!cuzzupe dolcestefania

 

Per il lievitino:

  • 250 g di farina “00”
  • 25 g di lievito di birra
  • 100 ml di acqua

Per l’impasto:

  • 180 g di zucchero
  • 200 g di farina Manitoba
  • 300 g di farina “00”
  • 3 uova + 1 uovo per spennellare
  • Mezzo bicchiere di olio d’oliva
  • Mezzo bicchiere di latte intero
  • 1 pizzico di sale
  • Semi di anice nero q.b.

Preparare il lievitino con 1 cubetto di lievito, la farina e l’acqua tiepida. Se occorre aggiungere altra acqua perché l’impasto deve risultare molto morbido. Fare riposare per almeno tre ore. Dopodichè versare in una ciotola tutti gli altri ingredienti e il lievitino. Impastare per bene e lasciare lievitare l’impasto per 2 ore. Una volta lievitato creare con l’impasto tante piccole forme a piacere (girandole, ciambelle, trecce o panetti con l’uovo al centro). Disporli su una teglia con carta forno distanziati tra loro e far lievitare per altre 2 ore. Prima di infornarli spennellarli con dell’uovo sbattuto e poi metterli in forno a 180 gradi per 25 minuti.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )