10 Giu 2020
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTĂ
Tag:biscotti, biscotti a fiore, biscotti al burro, biscotti al cacao, biscotti da regalare, biscotti da tè, biscotti fiore thun, biscotti particolari, biscotti per buffet, biscotti per colazione, biscotti thun, buffet di dolci, fiori di frolla, fiori di frolla thun, fiori thun, pasta frolla
Questi biscotti sono deliziosi nel gusto e davvero bellissimi da presentare! Fanno un effetto meraviglioso e sono ideali per accompagnare il classico tè delle cinque o per un caldo caffelatte a colazione!

- 120 g di burro
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero a velo vanigliato
- 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
- 2 o 3 cucchiai di cacao amaro
Versare in una ciotola la farina e il burro freddo a pezzi e strofinarli con le mani per ottenere un composto sabbioso. Aggiungere la vanillina, lo zucchero e i tuorli e cercare di amalgamare rapidamente il tutto fino a formare un panetto morbido e liscio. Dividere l’impasto in due e aggiungere il cacao ad uno dei due. Avvolgere separatamente gli impasti nella pellicola e metterli in frigorifero per mezz’ora. A questo punto ricavare tante palline uguali dai due impasti e unirle formando i fiori. Disporli su una placca da forno ricoperta di carta da forno. Infornare a 180° per circa 15 minuti in forno preriscaldato.
13 Mag 2020
di dolcestefania
in crostate, NoViTĂ , torte, torte farcite
Tag:confettura di ciliegie, crema frangipane, crostata, crostata di ciliegie, crostata frangipane, frangipane, frolla fatta in casa, marmellata di ciliegie, pasta frolla, pasta frolla all'olio, torta facile e veloce, Torta frangipane, torta frangipane come si fa
Questa torta è un guscio di pasta frolla farcito con una delicata marmellata alle ciliegie e una deliziosa crema frangipane al profumo e sapore di mandorla.. molto molto buona đ

Per la frolla:
- 2 uova
- 90 g di zucchero
- 80 g di olio di semi di girasole
- 330 g di farina 00
- mezza bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Per la crema frangipane:
- 150 g di mandorle
- 100 g di zucchero
- 3 uova
- 50 g di farina 00
- 1 fialetta di essenza di mandorle
Per farcire e decorare:
- 250 g di marmellata di ciliegie
- mandorle intere q.b
Mettere i 150 g di mandorle nel boccale di un mixer e tritarle a farina. Mescolare insieme burro e zucchero fino a renderlo cremoso. Aggiungere poi le uova, la fialetta di essenza di mandorle e la farina e mescolare il tutto. Infine aggiungere le mandorle tritate e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Tenere da parte. Preparare la frolla. Sbattere velocemente uova e zucchero e poi versarvi il resto degli ingredienti. Impastare fino ad avere un impasto omogeneo e liscio. Prendere 3/4 della frolla e stenderla su una tortiera di 26-28 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata. Distribuire sopra la marmellata di ciliegie e poi la crema frangipane messa da parte. Con il resto della pasta frolla ricoprire con le forme desiderate la superficie della crostata e decorare con le mandorle intere. Infornare a 180° per circa 30 minuti in forno preriscaldato.
09 Gen 2018
di dolcestefania
in crostate, NoViTĂ , Ricette natalizie
Tag:biscotti da regalare, biscotti di natale, biscotti facili per natale, biscotti natalizi, biscotti per natale, crema al cocco, crostata, crostata al cocco, crostata cocco e nutella, crostata decorata per natale, crostata natalizia, crostate natalizie, dolci facili per natale, dolci natalizi, dolci per natale, formine di pasta frolla, pasta frolla, ricette per natale
Le feste natalizie sono le mie preferite per impastare frolle e usare le formine tagliabiscotti! Questa crostata decorata con alberi e stelle l’ho fatta per i miei nipotini per il pranzo di Natale!Â

Per la frolla:
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 175 g di farina
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1/2 bustina di lievito
Per il ripieno:
- 70 g di zucchero
- 120 g di cocco rapè
- 1/2 panna da cucina
- 1 albume
- nutella q.b
Preparare la frolla mescolando nellâordine: uova, tuorlo e zucchero, burro, vanillina, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezzâora. Nel frattempo montare lâalbume a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare. Infine aggiungere la panna da cucina, il cocco rapè e mescolare per bene. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata lasciandone un piccolo pezzetto da parte, circa 1/3 per creare poi le formine sopra. Versare sulla frolla uno strato di crema la cocco e livellarla per bene. Poi versarvi a piccole cucchiaiate la nutella in maniera sparsa. Versarvi la restante crema al cocco e spalmare per bene. Coprire con le formine di pasta frolla disponendole e a piacere. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Volendo si può anche conservare in frigorifero.
10 Set 2017
di dolcestefania
in crostate, NoViTĂ
Tag:cacao, crostata, crostata al cacao, crostata al cacao con ricotta e cioccolato, crostata alla nutella, crostata alla ricotta, crostata con nutella e ricotta, crostata di ricotta e cioccolato, dolci con la nutella, dolci con la ricotta, dolci per la colazione, dolci veloci e buoni, frolla al cacao, gocce di cioccolato, pasta frolla, pasta frolla al cacao, ricotta e cioccolato
Questa ricetta l’ho provata a fare una di queste sere per passare il tempo.. Il miglior modo per passare il mio tempo libero infatti è preparare un dolce! Ed ecco che con gli ingredienti che avevo in casa ho preparato questa crostata buonissima che giĂ con la prima colazione è andata a ruba!

Per la frolla:
- 270 g di farina
- 2 uova
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 40 g di cacao amaro
- mezza bustina di lievito
Per il ripieno:
- 500 g di ricotta
- 1 tuorlo
- 1 fialetta di aroma rum oppure 1 tazzina di rum
- 7 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 80 g di gocce di cioccolato
- nutella q.b
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Se l’impasto risulta appiccicoso aggiungere altra farina fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigorifero per 15 minuti avvolta dalla pellicola. Nel frattempo preparare il ripieno. Mettere la ricotta in una ciotola e schiacciarla con una forchetta. Aggiungervi lo zucchero, il tuorlo, la vanillina, la fialetta oppure il rum e le gocce di cioccolato. Mescolare per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Estrarre la frolla dal frigo e stenderla su una teglia imburrata e infarinata, avendo cura di lasciarne un piccolo pezzo per fare le strisce di copertura. Versare sulla base della frolla uno strato di nutella e poi versarvi il ripieno alla ricotta. Completare con le strisce e infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.
11 Mag 2017
di dolcestefania
in crostate, dolci al cucchiaio, NoViTĂ
Tag:crema pasticcera, crostata alla crema, crostata alla crema pasticcera e fragole, crostata alla frutta, crostata alle fragole, crostata con crema e fragole, crostata con frutta fresca, crostata con le fragole, crostata di fragole, crostata di frutta, crostata estiva, dolci con le fragole, dolci per la mamma, farina, fragole, panna montata, pasta frolla, uova
La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono  sia anche un dolce bello da presentare!

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 3 vaschette di fragole
- gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)
 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.
11 Mag 2017
di dolcestefania
in crostate, NoViTĂ
Tag:barrette kinder nei dolci, buffet di dolci per bambini, crostata al cioccolato, crostata alla nutella, crostata barretta kinder, crostata con barrette di cioccolato, crostata con barrette kinder, crostata con cioccolatini, crostata kinder, dolci che piacciono ai bambini, dolci con barrette kinder, dolci fatti con barrette kinder, dolci fatti per i bambini, dolci per bambini, festa per i bambini, pasta frolla
L’idea di preparare una crostata con le barrette kinder direttamente sulla frolla mi è stata suggerita da mio fratello! Lui è golosissimo di cioccolato e mi ha chiesto di preparargli questa crostata che devo dire… è stata una bella invenzione! Super golosa!

- 1 uovo + 1 tuorlo
- 90 g di zucchero
- 150 g di burro
- 300 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- nutella q.b
Sbattere lâuovo, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro e la farina e iniziare a impastare il tutto con le mani. Bisogna ottenere un panetto liscio e morbido. Stendere la frolla su un foglio di carta da forno della stessa dimensione della tortiera (circa 28 cm). (Quella che vedete in foto è piĂš piccola perchè con queste dosi ne ho preparate 2 piccole invece che una grande). Adagiarla con tutta la carta da forno nella tortiera e adagiarvi le barrette kinder in maniera circolare. Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e adagiare su un piatto da portata.
04 Dic 2016
di dolcestefania
in crostate, Le VoSTRe RiCeTTe, NoViTĂ
Tag:biscotti alla nutella, crostata, crostata alla nutella, crostatina alla nutella, dolci alla nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per colazione, nutella, pasta frolla, ricette con la nutella, ricette veloci, torta alla nutella
Questa ricetta mi è stata data da mia zia Anna e la crostata in foto è stata fatta da lei.. Io l’ho semplicemente mangiata insieme a tutta la famiglia durante un pranzo domenicale! â¤

- 1 uovo + 1 tuorlo
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- 300 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- nutella q.b
Sbattere l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro e la farina e iniziare a impastare il tutto con le mani. bisogna ottenere un panetto liscio e morbido. Stendere 2/3 della frolla su un foglio di carta da forno della stessa dimensione della tortiera (circa 28 cm). Adagiarla con tutta la carta da forno nella tortiera e versarvi la nutella. Stendere l’altra parte della frolla, ritagliarla a strisce e sistemarle sulla frolla farcita. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e adagiare su un piatto da portata. A piacere spolverare con zucchero a velo.
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, NoViTĂ
Tag:crostata, crostata alla marmellata, crostata con marmellata, crostatina, frolla, marmellata, marmellata fatta in casa, pasta frolla, uova

- 300 g di farina
- 90 g di zucchero
- 90 g di olio evo (10 cucchiai)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- la scorza grattugiata di 1 limone
- marmellata di prugne
Versare tutti gli ingredienti in una ciotola ben capiente e impastare con le mani. Nel caso in cui il composto risultasse poco compatto aggiungere 1-2 cucchiai di acqua. Alla fine di questa operazione avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti. Prendere 2/3 della pasta frolla, posizionarla su un tavolo da lavoro infarinato e, aiutandosi con un mattarello, stenderla in modo uniforme. Imburrare e infarinare una tortiera. Aiutarsi col mattarello e riporre la frolla nella tortiera. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versarvi la marmellata di prugne. Con la frolla restante creare le decorazioni che si preferiscono da posizionare sulla crostata. Infornare a 180° per 30 minuti circa.
26 Lug 2015
di dolcestefania
in crostate
Tag:breakfast, crostata alla marmellata, crostata sbriciolata, crostatina, dolci calabresi, dolci facili e veloci, dolci per buffet, dolci per colazione, dolci per merenda, frutti di bosco, pasta frolla, sbriciolata alla marmellata, sbrisolona, torta sbrisolona
Una maniera diversa per preparare una classica crostata alla marmellata… Questo effetto sbriciolato la rende molto gustosa e “croccantina”… Semplicemente deliziosa!

- 400 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- ½ bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 400 g di marmellata (io ho usato quella ai frutti di bosco)
Versare in una ciotola la farina, la vanillina, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi le uova leggermente sbattute e il burro a pezzettini. Sbriciolare il tutto con le mani, non impastare per ottenere la classica frolla, ma strofinare lâimpasto tra le mani. Foderare una tortiera con carta da forno e mettervi metĂ della sbriciolata. Spalmarvi la marmellata in maniera uniforme e poi coprire con la restante sbriciolata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare.
20 Giu 2015
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:biscotti, biscotti alla nutella, biscotti con nutella, biscotti facili, biscotti friabili, biscotti occhi di bue, biscuits, buffet di dolci, dolci alla nutella, dolci con la nutella, dolci per merenda, dolci per prima colazione, nutella, nutellotti, occhi di bue, occhi di bue alla nutella, pasta frolla
Questi deliziosi biscotti prendono il nome dalla loro forma, che ricorda quella dellâuovo cotto “allâocchio di bue”: infatti, nella versione originale sono realizzati sovrapponendo due biscotti rotondi, uno dei quali forato al centro. Li ho realizzati con una nuova ricetta di frolla che ha la fecola di patate e solo un uovo… Mi è piaciuta moltissimo.. Credo sia ideale per fare questi biscotti occhi di bue!

- 700 g di farina
- 300 g di fecola di patate
- 250 g di zucchero a velo
- 500 g di burro
- 1 uovo
- 3 bustine di vanillina
- Nutella q.b
Versare in una ciotola la farina, la fecola, la vanillina e creare un buco al centro. Mettervi lâuovo, lo zucchero e il burro. Iniziare a impastare il tutto e se occorre aggiungere altra farina. Bisogna ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per 1 ora. Stenderlo poi su una spianatoia allo spessore di circa ½ cm e ricavare tanti dischi con una formina taglia biscotti. Su metĂ dischetti creare un foro centrale con una formina piĂš piccola o con il tappo di una bottiglia. Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e spalmare un poâ di nutella sui dischi interi e adagiarvi sopra i dischetti forati per formare il biscottino.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in crostate, torte
Tag:buffet di dolci, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, crostata, crostata al limone, crostata alla crema, crostata della nonna, dolci con crema, dolci con i pinoli, dolci tradizionali, limoni, pasta frolla, pinoli, ricette facili, ricette tradizionali, torta ai pinoli, torta con crema, torta della nonna, torta nonna, torte farcite, uova
La torta della nonna è una frolla morbidissima ripiena di crema pasticcera al limone e croccanti pinoli in superficie… è una torta molto delicata e che può essere preparata sempre, per qualsiasi occasione.. Questa in foto, l’ho preparata a sorpresa per la mia cara amica Cinzia che adora i dolci con la crema… đ

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro + un poâ per la tortiera
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 175 g di farina + un poâ per la tortiera
- ½ bustina di lievito
Per la farcia:
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 cucchiai di farina
- 750 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 50 g di pinoli
- Zucchero a velo q.b
Preparare la crema. Versare il latte in un pentolino con le scorza del limone tagliata a pezzi e far scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina e quando il latte sarĂ caldo versarlo a filo sui tuorli. Mescolare, rimettere il tutto nel pentolino e far cuocere fino a che la crema si addenserĂ , mescolando continuamente. Versare la crema cosĂŹ ottenuta in una ciotola, coprire con della pellicola e lasciare raffreddare per almeno 3 ore. Preparare la frolla. Sbattere lâuovo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere poi il burro e continuare a mescolare e a questo punto aggiungere la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare una tortiera di 36 cm di diametro e stendervi la frolla. Appiattire per bene e rialzare i bordi. Bucherellare il fondo e versarvi la crema ormai raffreddata. Livellare per bene e cospargere di pinoli. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta della nonna su un vassoio e spolverare con zucchero a velo.
23 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:biscotti, crostata, dolci con cioccolato, dolci con la ricotta, dolci per merenda, dolci prima colazione, pasta frolla, treccia, treccia con gocce di cioccolato, treccia dolce, trecciona

- 200 g di ricotta (meglio ricotta fresca al banco e se è possibile quella di capra)
- 140 g  di zucchero
- 180 g di farina per dolci
- mezza bustina di lievito per dolci
- gocce di cioccolato q.b.
Procedimento:
In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero be le gocce di cioccolato. Aggiungete la farina e il lievito ( io ho messo anche mezza bustina di vanillina). Mescolate il tutto. Trasferitevi su un piano da lavoro leggermente infarinato e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lâimpasto risulta molto morbido. Se però risultasse troppo appiccicoso aggiungete un poâ di farina. Io vi consiglio di utilizzare la ricotta fresca in vendita al banco dei supermercati, e non quelle in vaschetta perchĂŠ rilascia piĂš acqua.
Prendete dei pezzetti di impasto e lavoratoli in modo da ottenere tre filoncini. Date a ogni filoncino una forma a U e infine arrotolate in modo da ottenere una trecciona. Disponete le trecciona su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Dato che le trecciona non ĂŠ tanto dolce, se gradite potete spennellare la superficie con il latte e miele tiepido. Infornate a 160° (forno giĂ caldo) per circa 20 minuti… Quando ĂŠ dorata sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.

20 Dic 2014
di dolcestefania
in Biscotti, Ricette natalizie
Tag:albero di natale, angioletti, biscotti a forma di albero, biscotti al burro, biscotti da regalare, biscotti decorati, biscotti di natale, biscotti glassati, biscotti natalizi, calza della befana, dolci natalizi Natale, merry Christmas, pasta frolla, stelle di natale

Per la frolla:
- 250 g di farina
- 200 g di burro
- 75 g di zucchero a velo vanigliato
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di latte
- 1 pizzico di sale
Per la glassa:
- 150 g di zucchero a velo
- il succo di mezzo limone
- colorante alimentare verde q.b
- palline di zucchero colorate q.b
Mettere nel boccale del mixer il burro, lo zucchero a velo vanigliato e la vanillina. Frullare il tutto e versare a pioggia la farina, il latte, il pizzico di sale e far amalgamare gli ingredienti fino a ottenere una palla. Se occorresse aggiungere altra farina o altro latte. Avvolgere il panetto di frolla in carta pellicola e mettere in frigo per mezz’ora.
Stendere l’impasto su una spianatoia, ad uno spessore di circa 1 cm, e con le formine taglia biscotti ricavare diverse sagome: angioletti, stelle, stelline, alberi. Disporre i biscotti, distanziati tra loro, su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi, in forno preriscaldato, per circa 10-12 minuti. Toglierli dal forno e lasciarli raffreddare. Nel frattempo preparare la glassa. Con una frusta sbattere il succo del mezzo limone con lo zucchero a velo fino a ottenere una glassa lucida e che cade pesantemente dal cucchiaio. (Deve essere della stessa consistenza di una pastella). Con l’aiuto di un cucchiaino o di un coltellino versarla sulla superficie dei biscotti. Per i biscotti a forma di albero colorare la glassa con qualche goccia di colorante alimentare e procedere allo stesso modo. Completare con le palline di zucchero colorate per abbellire l’albero. Lasciare asciugare i biscotti su una gratella o su un vassoio per almeno 1 oretta.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:albatro, albero di corbezzolo, corbezzoli, crema chantilly, crema pasticcera, crostata ai corbezzoli, crostata alla frutta, crostatina, crostatina ai corbezzoli, dolci con i corbezzoli, dolci monoporzione, dolci per buffet, pasta frolla, ricette con i corbezzoli, tortagel
Il corbezzolo detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d’Irlanda.I frutti maturano nell’anno successivo rispetto alla fioritura che dĂ loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull’albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Io ho pensato di usarli per fare queste deliziose crostatine! đ

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 175 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
Per decorare:
- Corbezzoli q.b
- Gelatina spray o classico torta gel
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su 5 stampi da crostatina, imburrati e infarinati, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierli dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarli raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base delle crostatine di frolla, disporvi i corbezzoli ben lavati e asciugati e completare con la gelatina spray o con il classico tortagel. Conservare le crostatine in frigorifero.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:ananas, ciliegie candite, crema chantilly, crema pasticcera, crostata, crostata alla crema, crostata alla frutta, crostata alla marmellata, crostata di frutta, crostata estiva, dolci belli da presentare, dolci con la frutta, dolci estivi, dolci per buffet, macedonia di frutta, pasta frolla, prugne, ricette per l'estate, torta alle prugne, torta ananas, tortagel, torte con gelatina
La crostata alla frutta è un dolce colorato che mette allegria e fa venire l’acquolina secondo me! Il guscio di pasta frolla racchiude la morbidezza della crema e la freschezza della frutta… Che golositĂ ! ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione e la composizione si può variare con la propria fantasia… Ad ogni modo è una delle classiche torte che piace a tutti!Â

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 350 g di farina
- ½ bustina di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 4-5 prugne
- 5 fette di ananas sciroppata
- Gelatina spray o classico torta gel
 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi la frutta a raggiera (io ho usato ananas e prugne ma ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione o ai propri gusti!). Completare con la gelatina spray o preparare il classico tortagel e conservare la crostata di frutta in frigorifero.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:crostata, crostata con marmellata, crostata con marmellata di fichi e noci, crostata con marmellata e noci, dolci con la marmellata, dolci da forno, dolci per colazione, dolci per merenda, frolla, marmellata fatta in casa, marmellatat di fichi, noci, pasta frolla, uova, zucchero
Questa crostata è stata realizzata da mia suocera… è uno dei suoi cavalli di battaglia! ĂŠ strabuona… Il segreto? la marmellata fatta in casa, le noci paesane e tanta passione! â¤

- 500 g di farina + un poâ per lo stampo
- 180 g di zucchero
- 200 g di burro +un poâ per lo stampo
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
- La scorza di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 200 g di marmellata di fichi
- Gherigli di Noci q.b
Versare in una ciotola la farina e il lievito miscelati insieme e creare un buco al centro e versarvi il burro, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone. Cercare di amalgamare il tutto con le mani e iniziare ad impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgere la frolla cosi ottenuta con della pellicola e metterla in frigo per 30 minuti. Imburrare e infarinare due tortiere di 22 cm di diametro (oppure unâunica tortiera di diametro superiore) e distribuirvi la frolla, lasciandone da parte circa 1/3 per la decorazione, e livellarla per bene anche lungo i bordi. Versarvi la marmellata e gherigli di noci spezzettati. Stendere la frolla rimanente con lâaiuto di un matterello e ricavare dei fiorellini con un taglia biscotti. Posizionarli a piacere sulla crostata e infornare a 170 gradi per 15-20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare.
12 Ott 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:crema pasticcera, crostata, crostata alla frutta, crostata con more di rovo, Crostata marmellata, dolci con la crema, dolci con la frutta, more, more di rovo, panna montata, pasta frolla, rubus ulmifolius
Ho raccolto le mie adorate more di rovo insieme al mio amore… E oltre al sorbetto, ho fatto questa crostata buonissima…. Morbida, fresca e golosa!!Â

Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di lievito
- 350 g di farina
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- La scorza di 1 limone
- 200 ml di panna montata
- 300 g di more di rovo
 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le more di rovo ben lavate e asciugate.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in crostate, dolcetti, Frutta
Tag:barchette alla frutta, buffet 18 anni, buffet di dolci, dolci con crema pasticcera, dolci con la frutta, dolci monoporzione, gelatina, pasta frolla, tartellette alla crema e pesche, tartellette alla frutta
E… Anche queste tartellette sono parte del buffet che ho preparato per i 18 anni di Luigi.. La fragranza della frolla insieme alla morbidezza e dolcezza di crema pasticcera e frutta sono un abbinamento perfetto!
Per le tartellette:
- 200 g di strutto
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 2 limoni
- Farina q.b (circa 600 g)
Per farcire:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- ½ litro di latte
- 1 bustina di vanillina
- La scorza di un limone
- 100 ml di panna montata
- Frutta a piacere (io ho usato le nocepesche)
- Gelatina spray
 Per preparare le tartellette sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni. Aggiungere poi lo strutto, la farina e impastare il tutto. Bisogna ottenere un impasto morbido e untuoso. Con una pallina di impasto foderare ciascuna tartelletta (se ne otterranno circa 35) e bucherellare il fondo con una forchetta. Infornare a 180 gradi per 15 minuti. Lasciare intiepidire ed estrarre dalle formine. Nel frattempo preparare la crema pasticcera. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone tagliata a fette. Farlo scaldare ed eliminare le scorze. In una ciotola sbattere i tuorli con la farina, lo zucchero e la vanillina. Versare il latte caldo a filo e mescolare. Porre sul fuoco e far cuocere fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare. Quando sarà completamente fredda aggiungervi la panna montata. Porre un cucchiaio di crema in ciascuna tartelletta e disporre delle fettine di frutta a scelta. Completare con della gelatina spray sulla frutta e mettere in frigorifero.
08 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolci di Carnevale
Tag:biscotti con la marmellata, dolci facili e veloci, dolci per buffet, marmellata, merenda, mezzelune, mezzelune ripiene, pasta frolla, prima colazione
Morbide mezzelune di frolla ideali per la prima colazione o per la merenda.. Io le ho farcite con la marmellata, ma ovviamente il ripieno può essere variato in base al proprio gusto… Con crema pasticcera, nutella, mele e uva sultanina, ricotta e cioccolato.. e tanto altro ancora! đ
Per la frolla:
- 550 g di farina
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- 150 g di burro
Per il ripieno:
- 350 g di marmellata (gusto a piacere)
Versare la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il sale, il burro a pezzettini e infine la bustina di lievito. Impastare rapidamente il tutto e lavorare la pasta per qualche minuto. Stenderla su una spianatoia infarinata, con il mattarello e formare una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro. Ritagliare con uno stampino dei dischetti di 6-7 cm. Mettere su ciascun dischetto un cucchiaino di marmellata e ripiegare a forma di mezzaluna. Premere bene gli orli con le dita per evitare la fuoriuscita del ripieno. Disporre le mezzelune su una teglia imburrata e infarinata e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190 gradi per 20 minuti circa. Cospargere le mezzelune raffreddate con zucchero a velo.
23 Set 2013
di dolcestefania
in crostate
Tag:burro, crostatina, marmellata di uva fragola, pasta frolla, uova

- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro +una noce per gli stampini
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- 175 g di farina + un poâ per gli stampini
- Marmellata dâuva fragola q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina. Poi aggiungere il burro, la farina e il lievito e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Imburrare e infarinare 3 stampi per crostatina, lasciando da parte un poâ di frolla per le strisce superiori. Stendere una pallina di frolla sullo stampo e metterci qualche cucchiaio di marmellata. Completare con le strisce di frolla e infornare a 200 gradi per 18 minuti in forno preriscaldato.
23 Set 2013
di dolcestefania
in Biscotti
Tag:burro, farina, fichi, marmellata di fichi, occhi di bue, pasta frolla, uovo, zucchero

- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 175 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- Marmellata q.b.
Sbattere uova, zucchero e vanillina. Aggiungere poi il burro, la farina e il lievito e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Metterlo in frigorifero avvolto da carta pellicola per mezzâoretta. Stenderlo poi su una spianatoia allo spessore di circa ½ cm e ricavare tanti dischi con una formina taglia biscotti. Su metĂ dischetti creare un foro centrale con una formina piĂš piccola o con il tappo di una bottiglia. Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e spalmare un poâ di marmellata sui dischi interi e adagiarvi sopra i dischetti forati per formare il biscottino. Lasciare ancora cuocere per 5 minuti a 220 gradi.
25 Lug 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:barchette, nutella, pasta frolla, ricotta, zucchero a velo
Per la gioia di grandi e piccini…ecco una simpatica e gustosa idea….

- 20 barchette di pasta frolla
- 300 g di ricotta
- 1 pizzico di cannella
- 8 cucchiai di zucchero a velo
- Nutella q.b
Frullare la ricotta a crema e mescolarla con lo zucchero a velo e la cannella. Riempire le barchette per metĂ con la ricotta e per lâaltra metĂ con la nutella. Mettere in frigorifero e servire ben fredde.