Le RiCeTTe Di ViRNa: CRoSTaTa aLLa MaRMeLLaTa Di PRuGNe

le ricette di Virna crostata alla marmellata di prugne

  • 300 g di farina
  • 90 g di zucchero
  • 90 g di olio evo (10 cucchiai)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • marmellata di prugne

Versare tutti gli ingredienti in una ciotola ben capiente e impastare con le mani. Nel caso in cui il composto risultasse poco compatto aggiungere 1-2 cucchiai di acqua. Alla fine di questa operazione avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti. Prendere 2/3 della pasta frolla, posizionarla su un tavolo da lavoro infarinato e, aiutandosi con un mattarello, stenderla in modo uniforme. Imburrare e infarinare una tortiera. Aiutarsi col mattarello e riporre la frolla nella tortiera. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versarvi la marmellata di prugne. Con la frolla restante creare le decorazioni che si preferiscono da posizionare sulla crostata. Infornare a 180° per 30 minuti circa.

Pubblicità

Le RiCeTTe Di ViRNa: FioRe Di PaNe

le ricette di Virna fiore di pane dolcestefania

  • 420 g di farina 1 macinata a pietra
  • 80 g di farina di grano duro macinata a pietra
  • 50 g di lievito madre in polvere
  • 300 g di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino raso di miele
  • 2 cucchiai di olio evo

Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria dotata di gancio e azionarla a media velocità finchè l’impasto si incorda bene. Aumentare la velocità gli ultimi minuti e quando l’ impasto si stacca dalle pareti significa che è pronto. Lavorarlo un pò con le mani su una spianatoia infarinata, facendo delle pieghe e formare una palla che si farà lievitare x circa 1 ora coperta dalla pellicola. Passata l ora dare al pane la forma desiderata (io ho fatto il primo giro di palline più grandi, le altre un pò più piccole e quella in centro più grande delle prime per formare un fiore). Disporre il pane su una teglia rotonda rivestita di  carta da forno e fare lievitare sempre coperto x altre 3-4 ore. Infornare a 200 gradi, in forno preriscaldato, per i primi 15 minuti e a 180 gradi gli altri 15 minuti.

Le RiCeTTe Di ViRNa: ToRTa CuoRe Di CioCCoLaTo


le ricette di Virna TORTA CUORE DI CIOCCOLATO in dolcestefania

  • 225 g di farina “00
  • 2OO g di zucchero semolato
  • 40 g di cacao amaro
  • 3 uova grandi a temperatura ambiente
  • una bustina di lievito
  • una bustina di vanillina
  • 250 ml di panna fresca da montare.

Lavorare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto ben gonfio e spumoso. Sulle uova setacciate la farina con il cacao, il lievito e la vanillina e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Montate la panna fermamente e unitela delicatamente all’impasto, lavorando il composto dal basso verso l’alto, come quando si uniscono gli albumi. Quando il composto è omogeneo e ben mescolato, versatelo nello stampo ben imburrato ed infarinato.
Preparare una ganache al cioccolato per la copertura.

Le RiCeTTe Di ViRNa: DoLCeTTi MoRBiDi aLLa PaSTa Di MaNDoRLe


le ricette di Virna dolcetti morbidi alla pasta di mandorle in dolcestefania

  • 200 g farina di mandorle
  • 1 o 2 chiare d’uova o 1 uovo
  • 140 g zucchero a velo
  • un cucchiaio colmo di miele
  • 2 gocce di aroma mandorle (facoltativo)

Mischiare bene il tutto e poi con le mani fare delle palline, arrotolatele nello zucchero a velo e in mezzo schiacciatevi delicatamente una mandorla.

Mettere su una teglia con carta da forno a 160 °C per circa 8/10 minuti.

N.B. devono dorare solo leggermente per far si che rimangono morbidi.

Le RiCeTTe Di ViRNa: CaNeDeRLi aLLo SPeCK e FoRMaGGio


le ricette di Virna CANEDERLI ALLO SPECK E FORMAGGIO in dolcestefania

  • 400 g di pane raffermo con molta mollica ( io ho messo 200 g di mollica) Si usa pane bianco tagliato a dadini di circa mezzo cm di lato.
  • 150 g di Speck dell’Alto Adige, tagliato a dadini fini di 2-3 mm di lato, tenendo presente che se sono troppo grossi compromettono la tenuta del Knödel
  • 2 uova
  • 350 latte tiepido
  • 1 cucchiaio di cipolla, tritata finemente
  • 1 cucchiaio di burro
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata
  • farina, la minor quantità possibile, non oltre 30 grammi
  • sale e pepe
  • 100 g parmigiano o grana padano
  • 70 g di formaggio branzi o provolone tagliato a cubetti piccolissimi

Rosolare la cipolla nel burro ed aggiungere lo Speck. Mescolare cipolla e Speck in un recipiente con il pane. Sbattere le uova, aggiungere il latte, il prezzemolo e l’erba cipollina. Pepare e salare con moderazione data la presenza dello Speck. Mescolare con cautela l’impasto e lasciare riposare per 30 minuti o poco più.

Aggiungere un po’ di farina, la quantità deve variare a seconda della consistenza del pane bagnato e può essere valutato nella giusta misura solo con l’esperienza, in genere uno o due cucchiai di farina devono essere sufficienti. La farina può essere ulteriormente diminuita e persino eliminata, specialmente se si usa latte caldo, aggiungere i formaggi e mischiare bene.
Formare con le mani i Knödel nella forma di palle di diametro di circa 5-6 cm. Sia in questa fase che nella precedente è importante che il pane venga lavorato con delicatezza in modo che non si spiaccichi ma conservi la sua struttura porosa. Il Knödel non deve essere né asciutto né molle.

Se è troppo molle, non rassodare con farina ma con il pangrattato.

Il Knödel (anche quello da servire poi in brodo) va messo in acqua salata bollente e poi cotto per 15 minuti circa al minimo bollore.
C’è invece chi preferisce condirlo con burro e salvia.

Le RiCeTTe Di ViRNa: ToRTa SoFFiCe aLLa NuTeLLa


sofficissima e buonissima!!le ricette di Virna Torta soffice alla nutella in dolcestefania

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • mezzo bicchiere di olio di semi (circa 90 ml)
  • mezzo bicchiere di latte
  • aroma vaniglia
  • 200 g di farina “00
  • 1 bustina di lievito x dolci
  • un pizzico di sale

Montate le uova con lo zucchero, l’aroma e il sale, poi a filo l’olio di semi e il latte, ed infine la farina col lievito.
Adagiare metà impasto sullo stampo imburrato ed infarinato, in forno statico per 15 minuti, sfornate e spalmate la Nutella, versare sopra l’altra metà d’impasto, e di nuovo in forno per altri 20 minuti. Forno a 160 °C
Decorare a piacere
N.B. si può fare in qualsiasi forma..

Le RiCeTTe Di ViRNa: PLuMCaKe PaRaDiSo


le ricette di Virna Plumcake paradiso in dolcestefania

Per uno stampo da Plumcake di 16 x 6,5 cm

  • 250 g di farina “00”
  • 190 g di zucchero semolato
  • 1 vasetto da 125 ml di yogurt all’albicocca (non freddo toglierlo almeno 30 minuti prima di iniziare)
  • 1 vasetto da 125 g di yogurt bianco cremoso (come sopra)
  • 130 g di olio di semi di mais
  • 3 uova intere medie
  • 30 g di latte
  • 1 bustina di lievito per torte
  • 1 pizzico di sale

In una ciotola montare a crema le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, usando le fruste o planetaria alla massima velocità, unire l’olio a filo a bassa velocità, poi aggiungere gli yogurt, il latte, il sale e la farina setacciata al lievito.

Oliare e infarinare la teglia e infornare i primi 15 minuti a 180 °C e i rimanenti 40 minuti a 160 °C forno statico.

Controllare la cottura con uno stecchino.

Le RiCeTTe Di ViRNa: SBRiSoLoNa RiCoTTa e MeLe


le ricette di Virna SBRISOLONA RICOTTA E MELE in dolcestefania

  • 250 g di farina per dolci
  • 90 g di burro
  • 110 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1\2 bustina lievito
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 250 g ricotta
  • 90 g zucchero a velo
  • 200 g mele tagliate a pezzettini

Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, il burro a pezzetti ammorbidito e la buccia del limone grattugiata. Mescolare e aggiungere l’uovo e lavorare bene fin ad ottenere un impasto sbriciolato.

In un altra ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero a velo e aggiungere le mele alla crema, mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.
In uno stampo a cerniera (io ho usato una tortiera per crostate) mettere metà del composto livellandolo delicatamente con le mani, poi, versarvi sopra il composto di ricotta e mele lasciando mezzo centimetro libero al bordo, riempire con il composto rimasto e compattate il tutto.
Infornare a 180 ° per 30 minuti.

Le RiCeTTe Di ViRNa: LeMoN MeLTaWaYS


le ricette di virna LEMON MELTAWAYS in dolcestefania

  • 150 g burro
  • 125 g zucchero a velo
  • 2 limoni
  • 250 farina per dolci
  • 20 g maizena
  • un pizzico sale
  • 1 bustina vanillina

In una terrina lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo, la scorza dei 2 limoni, il succo di un limone (se è grande mezzo limone), e un pizzico di sale.

Lavorare fino ad ottenere una crema, quindi aggiungere la farina, la maizena, la vanillina e amalgamare.

Impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Formare ora con l’impasto dei salsicciotti di circa 3 cm di diametro, coprire con carta velina e mettere in frigorifero per almeno un oretta per farli diventare completamente duri.
Quando sono pronti, tagliare i biscotti con un spessore di circa 1 cm.

Disporre i lemon meltaways su una teglia coperta di carta da forno e infornare a metà forno ventilato a 160 °C per 1o minuti.
Una volta intiepiditi spolverarli da ambo i lati con lo zucchero a velo.

Le RiCeTTe Di ViRNa: BiSCoTTi RiCoTTa e MeLe


In questi biscotti si può mettere la frutta che si vuole fragole, amarene, pere ecc..  sono facilissimi da fare e non hanno grassi..buonissimi!!
BISCOTTI RICOTTA E MELE le ricette di Virna in Dolcestefania

  • 140 g ricotta
  • 140 farina per dolci
  • 80 zucchero
  • 4 g lievito
  • 1 buccia limone
  • 90 g mele tagliate a piccoli pezzettini

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola escludendo le mele, lavorare fino a legare l’impasto, poi aggiungere le mele e impastare per amalgamarle bene all’impasto.
Adagiare in una teglia grande con carta da forno dei pezzettini di impasto formando delle palline che poi andrete a passarle nello zucchero semolato.
Cuocere a 160°C per 20 minuti circa..si devono dorare..ma non troppo.
Fateli perché sono leggeri e molto buoni!!

 

Le RiCeTTe Di ViRNa: TiRaMiSù Di FRaGoLe e MoRe

le ricette di Virna tiramisu di fragole e moere dolcestefania

  • 250 g di mascarpone
  • 200 g di panna fresca
  • 100 g di zucchero
  • qualche goccia di succo di limone
  • 500 g di fragole mature
  • 30 g di more mature
  • biscotti pavesini q.b

Mettere lo zucchero nelle fragole lavate e tagliate a pezzetti, avendo cura di lasciarne qualcuna da parte per la guarnizione. Lasciarle macerare per un’oretta e poi metterle in un pentolino sul fuoco e farle cuocere per  5 minuti a fiamma alta. Lasciarle raffreddare, frullarle e lasciarne un pò da parte sempre per la guarnizione. Poi sbattere con le fruste il mascarpone e la purea di fragole ormai raffreddata. Montare la panna ben ferma e versarla nel composto di mascarpone mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. A questo punto assemblare il dolce. versare un pò di crema al mascarpone nella coppa, poi qualche pavesino e ancora la crema al mascarpone. Guarnire con lo sciroppo di fragole e le fragole tenuti da parte, e completare con le more. Mettere in frigorifero per almeno tre ore.
N.B. Si possono preparare anche il giorno prima.

Le RiCeTTe Di ViRNa: BiCCHieRiNi LiGHT aLLO YoGuRT e MeLoNe

le ricette di Virna bicchierini light allo yogurt e melone dolcestefania

Per la base allo yogurt:

  • 200 g di yogurt bianco naturale
  • 100 g di panna fresca da montare
  • 8 gr di gelatina in fogli
  • 1cucchiaio di miele (o 25 g di zucchero a velo)

Per la gelatina al melone:

  • 350 gr melone frullato
  • 11 g di gelatina in fogli
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Per preparare i bicchierini di yogurt e melone iniziare mettendo le due dosi di colla di pesce a bagno in due ciotole diverse riempite di acqua fredda x circa 10 minuti. Preparare la crema di yogurt, prelevando 2 cucchiai di panna liquida dal totale (100g) e farla scaldare nel microonde; quando bolle strizzare la gelatina ammorbidita e mischiarla molto bene e metterla un attimo da parte .Montare la panna rimasta con il miele e poi mischiarla con lo yogurt e infine mettere la gelatina. Dopo aver amalgamato il composto, distribuirlo in 5 bicchieri cercando di mettere il tutto in parti uguali. Mettere i bicchieri in frigorifero coperti dalla pellicola x circa un ora. Nel frattempo preparare la gelatina di melone. Frullare  il melone con il cucchiaio di zucchero a velo fino ad ottenere una purea. Poi prelevare un po’ di purea di melone e farla scaldare nel microonde e quando è molto calda strizzare bene la gelatina e mischiarla molto bene. Passata l’ ora controllare se la crema di yogurt si è solidificata, versarvi sopra la purea di melone cercando di metterne in egual misura. Mettere di nuovo i bicchieri in frigorifero per far solidificare per almeno 2 ore. Infine, quando il tutto è solidificato decorare con lo sciroppo di fragole e a chi piace può metter sopra anche della granella di nocciole o noci o mandorle.

Per decorare con lo sciroppo di fragole: sii fanno bollire  le fragole con qualche cucchiaio di zucchero, quando le fragole sono morbide e lo zucchero si è leggermente caramellato toglietelo dal fuoco e poi frullarlo e quando è freddo e i bicchierini sono pronti x essere serviti versarci sopra lo sciroppo di fragola..

Le RiCeTTe Di ViRNa: CaNeDeRLi aLLo SPeCK

le ricette di Virna canederli allo speck dolcestefania

  • 250 g di pane raffermo
  • 2 uova
  • 250 ml di latte
  • 1 cucchiaio di cipolla, tritata finemente
  • 1 cucchiaio di burro
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata
  • farina, la minor quantità possibile, non oltre 30 grammi
  • sale
  • pepe nero
  • 70 g di parmigiano grattugiato

Rosolare la cipolla nel burro ed aggiungere lo speck. Mescolare cipolla e Speck in un recipiente con il pane. Sbattere le uova, aggiungere il latte, il prezzemolo e l’erba cipollina. Pepare e salare con moderazione stante la presenza dello Speck. Mescolare con cautela l’impasto e lasciare riposare per 15 minuti o poco più. Aggiungere un po’ di farina; la quantità deve variare a seconda della consistenza del pane bagnato e può essere valutato nella giusta misura solo con l’esperienza; in genere uno o due cucchiai di farina devono essere sufficienti. La farina può essere ulteriormente diminuita e persino eliminata, specialmente se si usa latte caldo. Formare con le mani i Knödel nella forma di palle di diametro di circa 5-6 cm. Sia in questa fase che nella precedente è importante che il pane venga lavorato con delicatezza in modo che non si spiaccichi ma conservi la sua struttura porosa. Il Knödel non deve essere né asciutto né molle. Se è troppo molle, non rassodare con farina ma con il pangrattato. Il Knödel va servito in brodo o al burro e salvia.
N.B. Vanno fatti comunque bollire nel brodo x circa 15 minuti, sono pronti quando vengono a galla.. Poi chi li preferisce al burro e salvia li scola e li condisce.. La salvia va fatta ben croccante e il burro deve avere un colore abbronzato.

Le RiCeTTe Di ViRNa: GiReLLe

le ricette di Virna girelle dolcestefania

  • 3 uova grandi
  • 130 g di zucchero
  • 125 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 200 g di nutella
  • 50 g di cioccolato fondente

Mettere uova e zucchero in una ciotola. Lavorare con l’impastatrice o con le fruste elettriche per una decina di minuti fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata e la vanillina.  Incorporare delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto. Dividere l’impasto in due metà uguali (io di solito peso tutto l’impasto e poi divido a metà). In una metà aggiungere il cacao setacciato e incorporarlo delicatamente. Su una teglia rivestita di carta da forno, stendere lo strato al cioccolato. Io ho ottenuto un rettangolo di circa 25×30 cm. Non è importante la grandezza, piuttosto bisogna ottenere un’altezza di 2 o 3 mm. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 5 minuti. Per capire se è possibile togliere la teglia dal forno, controllare la superficie del dolce.  Deve essere diventata opaca e non piu’ lucida. Togliere dal forno e stendere l’altro strato di impasto, sempre dello stesso spessore. Cuocere altri dieci minuti circa (non deve colorarsi troppo, altrimenti si secca!).  Togliere dal forno e trasferirla su un foglio di carta da forno bagnato, con la parte al cioccolato a contatto con la carta. Spalmare di nutella e chiudete le vostre girelle. Fare intiepidire e mettere in frigo per circa un’ora (magari chiudete in un contenitore ermetico per non far seccare l’impasto!).. La nutella deve essersi indurita, quindi fare la prova: dopo un’ora, tagliare una fetta e vedere se la nutella lascia strisce. Se sì, vuol dire che non è ancora abbastanza fredda, quindi rimettere tutto in frigo. Quando sarà tutto ben freddo, tagliare le girelle di uno spessore di circa 2-3 cm. Fondere il cioccolato a bagnomaria e bagnarvi un lato delle girelle. Capovolgerle in modo da lasciare il cioccolato verso l’alto e lasciarle indurire.  Si conservano, se chiuse bene, anche 3-4 giorni.

Le RiCeTTe Di ViRNa: MouSSe aL CioCCoLaTo Con MeRiNGa e GRaNeLLa Di NoCCioLe

le ricette di virna mousse al cioccolato con meringa e granella di nocciole dolcestefania

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 50 g di burro
  • 2 tuorli
  • 35 g di zucchero a velo
  • 200 ml di panna per dolci
  • 100 g di panna montata da mischiare con la meringa

Per la meringa italiana:

  • 90 g di albumi (non freddi)
  • 30 g destrosio (chi non lo ha usa pure lo zucchero normale)
  • 150 g di zucchero semolato finissimo
  • 46 g di acqua

In un pentolino dal fondo spesso far sciogliere il cioccolato ed il burro tagliati a pezzetti. A parte montare i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Versare la crema al cioccolato ancora calda sulle uova. Mescolare piano piano con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e lasciar raffreddare completamente. A parte montare la panna in un’ampia ciotola , quindi unire i due composti. Mescolare la crema delicatamente con un cucchiaio di legno o spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Rivestire uno stampo con la pellicola trasparente quindi versare la mousse al suo interno. Livellare la superficie della mousse al cioccolato con una spatola e riporla in frigo per almeno 2 ore. Una volta raffreddata, capovolgere la mousse al cioccolato su un piatto da portata, ed eliminare la pellicola. far aderire la granella di nocciola lungo i bordi.

PER LA MERINGA
Montare per almeno 10 minuti gli albumi a media velocità nella planetaria; intanto scaldare sul fuoco l’ acqua e lo zucchero, portarlo a 171° gradi (io ho il termometro.. chi non l’ avesse o usa degli albumi già pastorizzati può far a meno di caramellare lo zucchero ma può metterlo direttamente insieme agli albumi) e versarlo a filo sugli albumi, abbassando la velocità della planetaria. Dopo averlo versato tutto, alzare nuovamente la velocità e montare a meringa. Deve essere lucida e ben sostenuta.
Quando è pronta mischiarla delicatamente alla panna montata precedentemente e con una sac a poche creare dei ciuffetti sulla superficie della mousse.
PER QUESTA TORTA NON GUARDATE LA DIETA!!!!! OGNI TANTO FA BENE USCIRE DAGLI SCHEMI!!

Le RiCeTTe Di ViRNa: ToRTa MiMoSa


TORTA MIMOSA – Aliberti / Palazzi N.B. io ho messo per ogni torta 1 cucchiaino colmo di bicarbonato, ma chi non è sicuro metta pure il lievito che non vi sgrida nessuno!!! 😉

le ricette di Virna - torta mimosa- dolcestefania

Per il pan di spagna:

  • 4 uova
  • 8 tuorli
  • 220 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 40 g di fecola di patate

Per la bagna al limoncello:

  • 300 g di acqua
  • 150 g di zucchero
  • scorza di 1 limone
  • limoncello q.b.

Per la crema chantilly al limone:

  • 400 g di latte
  • 100 g di limoncello
  • 2 uova
  • 150 g di zucchero
  • 80 g di farina
  • scorza di 1 limone
  • 200 g di panna

Preparazione

Per il Pan di Spagna:

mettere le uova intere e lo zucchero in planetaria e montare gli ingredienti per almeno 10-15 minuti a velocità elevata fino ad ottenere un composto ben gonfio. Aggiungere i tuorli e continuate a montare per altri 5-6 minuti, quindi spegnere. Unire al composto di uova la farina e la fecola preventivamente setacciate: amalgamarle delicatamente con una spatola con dei movimenti che vanno dal basso verso l’alto per incamerare aria. Versate l’impasto ottenuto in due teglie imburrate ed infarinate del diametro di 22-24 cm e cuocere in forno statico a 180-190 gradi per circa 30 minuti.

Per la bagna al limoncello:

preparare la bagna facendo bollire a fuoco vivo, per circa 15 minuti, l’acqua con lo zucchero e la buccia di un limone. Aspettare che si intiepidisca ed aggiungete del limoncello, in quantità a piacere, secondo il vostro gusto.

Per la crema chantilly al limone:

Mettere in un pentolino il latte e il limoncello e la buccia di limone e portate quasi a bollore. Nel frattempo in un altro pentolino sbattere bene l’uovo con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata e amalgamare bene. Dopo aver eliminato la buccia di limone, versare il latte caldo e far rapprendere a fuoco bassissimo mescolando sempre. In 3 minuti circa è pronta.
Far raffreddare completamente la crema al limone ed aggiungere la panna montata leggermente zuccherata, mescolando delicatamente per non fare smontare il composto, in modo da ottenere una crema chantilly al limoncello.

le ricette di Virna - torta mimosa - dolcestefania

Le RiCeTTe Di ViRNa: PaNBRiGaNTe

In passato nei nostri territori nel periodo del brigantaggio c’era un pane povero che veniva arricchito con la frutta secca,farina e miele. I briganti venivano perseguitati cosi si portavano dietro questo pane perché si conservava anche 20-25 giorni e veniva chiuso in un canovaccio per mantenerne la morbidezza. Riuscivano così a sopravvivere pur nascondendosi per lunghi periodi, perché questo pane era altamente energetico.

le ricette di Virna panbrigante dolcestefania

  • 200 g di mandorle con la pelle spezzettate
  • 150 g di nocciole spezzettate
  • 150 g di uva sultanina
  • 50 g di fichi secchi
  • 120 g di farina 00
  • 130 g  di miele
  • la scorza grattugiata di 1 arancia
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • mezza bacca di vaniglia
  • mezzo cucchiaino di cannella

Mischiare tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere il miele. Impastare a lungo con le mani, (io dopo un pò ho diviso il composto in due per impastare al meglio) e quando si ottiene un composto ben amalgamato, formare due pagnotte. Se l’ impasto risultasse troppo asciutto aggiungere ancora un pò di miele. Mettere le pagnotte in forno a 160° x 25\30 minuti. Quando sono ben dorate sono pronte.

Il panbrigante ha una consistenza molto compatta, potete tagliarlo a fettine sottili e gustarlo con una crema di zabaione o mangiarlo cosi naturale che è molto buono, nutriente e genuino.. Sembra molto calorico ma vi assicuro che ci sono torte che lo sono molto di più.. E poi la frutta secca fa bene ed è è un dolce che non si deteriora durando nel tempo. E’ ottimo soprattutto per gli sportivi.

Le RiCeTTe Di ViRNa: CuoRe Di MaRQuiSe aL CioCCoLaTo

La marquise è un dessert francese dal gusto molto delicato; preparato in versione di marquise al cioccolato dandogli la forma a cuore per darvi un’idea per il dolce da preparare per i giorno di San Valentino. La marquise al cioccolato è un dolce molto semplice da realizzare e davvero molto goloso e vi conquisterà.

ricette di virna cuore marquise al cioccolato dolcestefania

  • 150 g di cioccolato fondente (io al 75 %)
  • 50 g di burro
  •  2 tuorli
  • 35 g di zucchero
  • 200 ml di panna per dolci
  • cacao amaro q.b
In un pentolino dal fondo spesso far sciogliere il cioccolato ed il burro tagliati a pezzetti.
A parte montare i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Versare la crema al cioccolato ancora calda sulle uova. Mescolare piano piano con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e lasciar raffreddare completamente. A parte montare la panna in un’ampia ciotola , quindi unire i due composti. Mescolare la crema delicatamente con un cucchiaio di legno o spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Rivestire uno stampo a forma di cuore con la pellicola trasparente quindi versare la mousse al suo interno. Livellare la superficie della marquise al cioccolato con una spatola e riporla in frigo per almeno 2 ore.(La ricetta originale prevedeva di imburrare lo stampo, e prima di capovolgerlo, di metterlo qualche minuto in acqua tiepida per far staccare agevolmente la marquise dallo stampo. Io per sicurezza ho foderato lo stampo con della pellicola trasparente. Se però non stendete bene la pellicola rischiate che nel raffreddamento, il dolce presenti delle crepe una volta tolto dallo stampo). Una volta raffreddata, capovolgere la marquise al cioccolato su un piatto da portata, ed eliminare la pellicola. Spolverizzare il dolce con il cacao amaro e servire.
Io ho decorato con granella di nocciole e ciuffetti di panna montata

Le RiCeTTe Di ViRNa: FRiTTeLLe Di MeLe

ricette di virna frittelle di mele dolcestefania

  • 200 g farina 00
  • 40 g di uvetta ammollata(facoltativa)
  • 2 grosse mele
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo
  • mezzo bicchiere di latte
  • un pizzico di sale
  • un pizzico cannella
  • 1 bustina lievito
  • olio di semi di arachidi q.b

Sbattere l’uovo con lo zucchero. Quando é ben spumoso aggiungere la farina setacciata con il lievito poco x volta alternando con il latte, poi il sale, la cannella, l’uvetta ben strizzata e le mele tagliate a pezzettini. Amalgamare bene il tutto, l’ impasto non deve essere troppo liquido ma piuttosto morbido e pastoso. Quando l’ olio è a temperatura giusta versare lì l’impasto con un cucchiaio con poche frittelle alla volta, girandole finchè saranno ben dorate. Scolarle su carta assorbente e una volta intiepidite spolverarle con lo zucchero a velo o zucchero normale.
NB. Non fate bruciare l’olio..si friggono meglio a fuoco medio anche perchè cosi non rischiate di bruciarle!

Le RiCeTTe Di ViRNa: FRiTTeLLe Di PaTaTe CoN uVeTTa e PiNoLi

le ricette di Virna frittelle dolcestefania

  • 300 g di patate a pasta farinosa
  • 70 g di uvetta
  • rum q.b
  • 30 g di pinoli
  • 80 g di zucchero semolato
  • la scorza di 1 limone
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 90 g di farina 00 +20 g maizena= 110 g di farine totali
  • olio per friggere
  • zucchero a velo q.b

Porre le patate in una casseruola contenente acqua fredda e lessarle con la buccia fino a quando saranno diventate tenere. Scolarle e quando saranno ancora calde, privarle della buccia e passarle allo schiacciapatate direttamente all’interno di una ciotola. Lasciarle intiepidire. Unire la farina e il lievito setacciati, l’uovo, l’uvetta ammollata nel rum e ben scolata, i pinoli, la scorza di limone e lo zucchero semolato. Impastare il tutto con le mani. Si deve ottenere un composto amalgamato e non troppo appiccicoso. Con questo impasto formare delle piccole praline da friggere in olio bollente, poche alla volta, scolandole con un mestolo forato. A mano a mano trasferirle in un piatto e asciugarle con carta da cucina. Spolverizzare con lo zucchero a velo setacciato e servire subito.

Le RiCeTTe Di ViRNa: oRSaCCHioTTo PaNBRioCHe


le ricette di Virna ORSACHIOTTO PAN BRIOCHE ALL UVETTA dolcestefania

Per il lievitino:

  • 135 g di farina 0
  • 13 g di lievito di birra
  • 75 g di acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per l’impasto:

  • 80 g di zucchero
  • 120 ml di latte
  • 3 tuorli
  • 400 g di farina 0
  • 1 pizzico di sale
  • 120 g di burro
  • 100 g di uvetta ( o gocce cioccolato)

Preparare il lievitino sciogliendo il lievito nell’acqua appena tiepida, aggiungere poi la farina e lo zucchero e mescolare; impastare fino ad ottenere una palla poi coprire e fare lievitare coperto per circa 30 minuti (comunque fino al raddoppio). Nel frattempo preparare l’impasto. Mescolare in una terrina i tuorli con lo zucchero ed il latte appena tiepido Mettere in una ciotola la farina ed il sale, fare un incavo al centro e versare il composto di latte e uova. Iniziare ad impastare e poi aggiungere il burro ammorbidito tagliato a tocchetti. Una volta ottenuto un impasto omogeneo aggiungere i lievitino preparato in precedenza, lavorare a lungo fino a quando i due impasti saranno perfettamente amalgamati. Infine mettere l’uvetta precedentemente messa nell’acqua e poi asciugata. Mischiare molto bene. Formare una palla poi mettere a lievitare coperto per 2 ore o comunque fino al raddoppio dell’impasto. Infine formare l’orsacchiotto o la forma che si preferisce e spennellarlo con il burro fuso.
Metterlo su una grande teglia con sotto la carta da forno a 160° x circa 30 minuti nel ripiano più basso del forno statico. Se dovesse scurirsi troppo a metà cottura mettere sopra dell’alluminio.

Le RiCeTTe Di ViRNa: CiaMBeLLoNe Di MeLe e uVeTTa

le ricette di virna ciambellone dolcestefania

  • 400 g farina per dolci( 300 g di farina e 100g di amido di mais o fecola di patate)
  • 270 g di zucchero (io ho usato quello di canna sottile e chiaro)
  • 150 ml di latte
  • una spolverata di cannella
  • 190 ml olio di semi di mais
  • 3 mele tagliate a pezzettini
  • 5 uova
  • 100 g di uvetta (messa a bagno e poi asciugata e infarinata)
  • 1bustina di lievito x dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • la scorza grattugiata di 1 limone

Mettere tutti gli ingredienti (io nella planetaria) insieme, a parte le mele e uvetta; Mischiare molto bene, almeno x 5 minuti ad alta velocità. Quando il composto è pronto mettere le mele a pezzetti e l uvetta e mischiare bene con un cucchiaio. Oliare e infarinare uno stampo a ciambella. Infornare a forno preriscaldato, statico e nel ripiano più basso del forno a 160° per 55\60 minuti.. FATELA è BUONISSIMA!!

Le RiCeTTe Di ViRNa: PaN Di SPaGNa


La mia ricetta del PAN DI SPAGNA.. ve la propongo perchè è stra collaudata e vi assicuro che avrete un pan di spagna alto , soffice e molto buono..

pan di spagna

  • 4 uova (230g)
  • 230 g di zucchero a velo
  • 230 g di farina
  • 1 bustina di lievito
  • scorza grattugiata di 1 limone

Procedimento:

Ho montato i rossi d uova con lo zucchero almeno 15 minuti nella planetaria finchè sono diventati chiari e spumosi. Poi ho aggiunto 50g di acqua calda piano piano, la farina setacciata, la vanillina e la buccia grattugiata di un limone, mischiando con le mani, e infine le chiare montate a neve. Messa nel forno a 160 gradi per 30 minuti a forno statico nella parte più bassa del forno..l’importante è cuocerla a temperatura bassa cosi cuoce bene internamente e si alza bene..massimo lasciatela 2 o 3 minuti di più..ma quando è dorata toglietela..non deve seccarsi. Comunque fate la prova stecchino..ma non aprite il forno finchè non è passata la mezz’ora.

Le RiCeTTe Di ViRNa: TReCCioNa Di RiCoTTa e Gocce Di CioCCoLaTo


trecciona

  • 200 g di ricotta (meglio ricotta fresca al banco e se è possibile quella di capra)
  • 140 g  di zucchero
  • 180 g di farina per dolci
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • gocce di cioccolato q.b.

Procedimento:

In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero be le gocce di cioccolato. Aggiungete la farina e il lievito ( io ho messo anche mezza bustina di vanillina). Mescolate il tutto. Trasferitevi su un piano da lavoro leggermente infarinato e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. L’impasto risulta molto morbido. Se però risultasse troppo appiccicoso aggiungete un po’ di farina. Io vi consiglio di utilizzare la ricotta fresca in vendita al banco dei supermercati, e non quelle in vaschetta perché rilascia più acqua.
Prendete dei pezzetti di impasto e lavoratoli in modo da ottenere tre filoncini. Date a ogni filoncino una forma a U e infine arrotolate in modo da ottenere una trecciona. Disponete le trecciona su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Dato che le trecciona non é tanto dolce, se gradite potete spennellare la superficie con il latte e miele tiepido. Infornate a 160° (forno già caldo) per circa 20 minuti… Quando é dorata sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.

le ricette di virna treccione di ricotta e gocce di cioccolato

Le RiCeTTe Di ViRNa: PLuMCaKe


Plumcake al limone con albumi senza burro..

Le ricette di Virna - Plumcake - dolcestefania

Ingredienti:

  • stampo da Plumcake di 12 x 26 cm in alternativa uno stampo tondo da 24 cm ( io l ho usata quadrata)
  • 350 g di farina “00”
  • 280 g di zucchero semolato
  • 6 albumi
  • la scorza di 1 limone possibilmente non trattato
  • succo di mezzo limone
  • 100 ml di olio di semi di arachidi
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per torte
  • 1 pizzico di sale
  • poco burro+farina per lo stampo
  • zucchero a velo per decorare

Procedimento:

Accendete il forno a 160° statico.
Nel bicchiere del mixer mettete lo zucchero con la scorza a pezzettini prelevata dal limone con un coltellino affilato, facendo attenzione a non includere la parte bianca della scorza perché è amara; frullate per alcuni minuti fino ad avere lo zucchero molto fine amalgamato alla scorza e all’olio essenziale sprigionato.
Versate lo zucchero aromatizzato in una ciotola e aggiungete la farina setacciata al lievito, versate a filo l’olio ed il latte mescolando con le fruste elettriche a bassa velocità, infine il succo del limone filtrato.
A parte montate a neve ben ferma gli albumi con il pizzico di sale e aggiungeteli al composto mescolando dall’alto al basso con delicatezza, imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versate il composto livellandolo bene, infornate già caldo e lasciate cuocere per 55′ minuti circa, fate la prova stecchino nel cuore del plumcake.
A cottura sformate il plumcake su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente. Eliminate lo stampo e spolverizzatelo d zucchero a velo .. servitelo a piacere.

Le RiCeTTe Di ViRNa: FoReSTa NeRa


…Per il compleanno di una mia amica…

le ricette di Virna - Foresta nera- dolcestefania

Per la crema chocolatine:

  • 120 g di crema pasticcera
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 525 g di panna

Per la panna al kirsch:

  • 750 g di panna
  • 190 g di zucchero semolato
  • 20 g di Kirsch
  • 2 g di bacche di vaniglia

Per la bagna al kirsch:

  • 100 g di zucchero liquido
  • 100 g di acqua
  • 30 g di Kirsch

Per la finitura:

  • 600 g di pan di spagna al cacao
  • 120 g di amarene sciroppate
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 40 g di zucchero a velo

Preparazione:

Per la crema chocolatine:

Scaldate sul fuoco la crema pasticcera a 35°C,unite il cioccolato fuso e mescolate con cura.Alleggerite il tutto con la panna montata. Per la panna al kirsch:

Montate la panna con lo zucchero e la vaniglia, quindi profumate con il kirsch.

Per la bagna:

Miscelate tutti gli ingredienti

Per il montaggio e finitura:

Mettete sul fondo di un quadro di acciaio alcune fettine di pan di Spagna al cacao spesse 1 cm circa inzuppate con la bagna al kirsch. Disponete sopra uno strato di panna al kirsch e disponete delle amarene a distanza regolare una dall’altra. Continuate con altro pan di Spagna inzuppato e aggiungete uno strato di crema chocolatine spessa 1 cm. Completate il dolce con la panna montata al kirsch, livellate bene la superficie e mettete il dolce nel congelatore. Tagliatelo in tronchetti regolari, guarnite con ciuffi di panna montata al kirsch, sfoglie croccanti di cioccolato, qualche amarena..

Le RiCeTTe Di ViRNa: GiRaNDoLe aLLa CReMa Di GiaNDuia

le ricette di Virna - Girandole alla crema di gianduia - dolcestefania

Per la pasta savoiardo:

  • 4 tuorli
  • 4 albumi
  • 90 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • 10 g di maizena
  • 40 g di cacao

Per la crema gianduia:

  • 90 g crema pasticcera
  • 90 g di panna calda
  • 300 g di cioccolato gianduia fuso
  • 225 g di panna fresca

Per le nocciole sabbiate:

  • 200 g di zucchero semolato
  • 80 g di acqua
  • 100 g di nocciole

Per il fondo di cioccolato:

  • 200 g di cioccolato gianduia fuso

Procedimento:

Preparare la pasta savoiardo:

montare i tuorli con lo zucchero, montare gli albumi, unire i due composti, amalgamare la farina e la maizena setacciate, stendere il composto su una placca da forno spolverizzare di zucchero al velo e cuocere in forno a 160° per 12 minuti.

Preparare la crema gianduia:

amalgamare la crema pasticceria con la panna calda. Trasferire il composto in una ciotola con la gianduia fusa. Amalgamare e unire la panna fresca. Mischiare bene e lasciar riposare un’ora e mezza in frigorifero.
Preparare le nocciole sabbiate. Mettere a scaldare in un pentolino l’acqua con lo zucchero.
Dopo un paio di minuti di cottura dello zucchero, versarvi le nocciole e continuare a mescolare fino a quando lo zucchero si caramella.
Togliere quindi dal fuoco e versare il composto sulla carta forno a raffreddare.

Assemblare il dolce:

stendere la crema gianduia sulla pasta savoiardo e arrotolare il composto fino a formare un rotolo. Tagliare a fette il rotolo per formare delle girandole. Intingere le girandole da un lato nel cioccolato gianduia e successivamente decorarle con le nocciole sabbiate.

Le RiCeTTe Di ViRNa: ToRTa Di MaiS e MaNdoRLe aL LiMoNe


Questa torta l’ho inventata io dopo varie prove per usare il meno possibile le farine bianche raffinate che si ottengono attraverso la macinazione industriale del chicco di grano, che comporta l’eliminazione del germe (ovvero il cuore nutritivo del chicco, che contiene aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamine E) e della crusca (la parte più esterna, particolarmente ricca di fibre). Tutto questo porta a un impoverimento della materia prima e diventa nociva per la nostra salute.

Le ricette di Virna - torta di mais e mandorle al limone - dolcestefania

INGREDIENTI:

  • 2 limoni (buccia e succo di un limone)
  • 200 gr panna fresca liquida
  • 150 gr zucchero di canna molto fine
  • 3 uova meglio biologiche ( 3 rossi da montare con lo zucchero e 3 chiare a neve)
  • (tot farine 320gr) 120gr farina di mandorle + 100 gr farina mais + 50 amido mais+ 50 farina per dolci.
  • 1 bustina lievito
  • vanillina
  • una manciata di mandorle tritate da mettere nel composto

PREPARAZIONE:

Montare almeno per 10 minuti i rossi d uova finché diventano chiari e spumosi.
Aggiungere a filo piano piano la panna fresca, il succo del limone e la buccia grattugiata.
Setacciare tutte le farine e il lievito e metterle poco per volta nell’impasto delle uova mischiando con una spatola con calma, infine mettere la chiare montate a neve piano piano senza smontare il tutto.
Mettere la manciata di mandorle che avete tritato precedentemente.
Oliare e infarinare la tortiera (io metto la carta da forno) a forno già caldo infornare a 160° x 35\40 minuti..prova stecchino.

Le RiCeTTe Di ViRNa: ToRTa aLLa CReMa Di LaMPoNi

Le ricette di Virna - Torta di crema di lamponi - Dolcestefania

Fare il pan di spagna

PER LA CREMA:

  • 200gr di mascarpone
  • 150 panna fresca da montare
  • 500gr lamponi freschi
  • 200 zucchero

PREPARAZIONE:

Iniziate far cuocere 10 minuti i lamponi( lasciatene qualcuno x la decorazione) con lo zucchero e un cucchiaino di limone; quando si la salsa si è un po’ addensata mettere tutto nel mixer e frullare e lasciar raffreddare. Mischiare bene con delle fruste il mascarpone e incorporarvi la panna ben montata, aggiungere sempre mischiando delicatamente x non smontare il tutto la purea di lamponi(lasciatene un po’ x la superficie) tagliate il pan di spagna in 3 strati ( o con il numero che preferite) e farcite ogni strato con questa crema.
Farcite anche la superficie e abbellitela con i lamponi e lo sciroppo di lamponi o con la purea rimasta.
N.B. se per voi la crema non è troppo dolce aggiungetevi un po’ di zucchero a velo.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )