11 Giu 2020
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà, ricette base
Tag:brioche col gelato, brioche col tuppo, brioche col tuppo e gelato, brioche col tuppo siciliana, brioches col tuppo, brioches col tuppo e muzzunata, brioscia col tuppo, brioscia cu tuppu, brioscia e granita, brioscia siciliana, dolci sicilianai, muzzunata e brioche col tuppo, pasticceria siciliana, Sicilia, sicilia bedda
Tipica ricetta della pasticceria siciliana… Morbidi brioches soffici e golose da servire con la classica granita di mandorle o col gelato. Comunque.. con qualsiasi accompagnamento le brioches col tuppo sono sempre una bontà!

- 180 g di latte
- 10 g di lievito di birra
- 10 g di miele
- 2 uova + 1 per spennellare
- 80 g di burro
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 80 g di zucchero
- 1 fialetta di aroma limone o la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Aggiungervi il resto degli ingredienti e impastare fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciarlo lievitare per circa 5 o 6 ore coperto da pellicola. Sgonfiare l’impasto lavorandolo con le mani e formare su una spianatoia leggermente infarinata 10 palline da 80 g e 10 palline più piccole da 15 g. Disporre le palline più grosse su una placca da forno rivestita di carta da forno, praticare una conca su ognuna e posizionarvi la pallina più piccola. Lasciare lievitare le brioche così formate per altre 2 ore. Spennellarle con l’uovo sbattuto e infornare in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti.
17 Mar 2020
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:buffet, cannella, carnevale, cassatelle, cassatelle di carnevale, cassatelle fritte, cassatine, dolci con la ricotta, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per carnevale, fritti di carnevale, idee per carnevale, mezzelune, mezzelune alla ricotta, mezzelune dolci, ravioli fritti, ricette per Carnevale, ricotta e cioccolato

Per circa 20 cassatelle:
- 300 g di farina + 20 g per il piano di lavoro
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro
- 20 g di rum
- 2 uova
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- 500 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo per decorare
Per il ripieno:
- 300 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- 100 g di cioccolato fondente
Preparare il ripieno. Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla insieme allo zucchero a velo e alla cannella. Una volta resa cremosa aggiungervi il cioccolato fondente spezzettato e amalgamare il tutto. Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ora preparare le cassatelle. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e impastare velocemente con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco per 20 minuti. Trasferire su un piano da lavoro infarinato e stenderlo col matterello fino ad 1 cm di spessore o in alternativa utilizzare la macchina per la pasta. Formare dei cerchi di 12 cm di diametro con un coppapasta. Porre un cucchiaino di ripieno all’interno di ogni cerchio e bagnare la circonferenza con poca acqua se risulta secca. Ripiegare il cerchio in modo da formare delle mezzelune. Pressare lungo i bordi per sigillare bene e con una forchetta decorare i bordi per renderli dentellati. Friggere le cassatelle in olio caldo fino a renderle dorate. Scolare su carta assorbente, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
15 Ott 2017
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTà
Tag:biscotti a ferro di cavallo, biscotti da tè, biscotti di frolla montata, biscotti per bambini, biscotti viennesi, biscotti viennesi al cioccolato, buffet di dolci, dolci monoporzione, ferri di cavallo al cioccolato, frolla, frolla montata, frolla montata per biscotti
Questi biscotti sono friabili e deliziosi. Sono ideali per accompagnare il tè o la cioccolata calda o comunque per concedersi una pausa relax in piacevole compagnia.

- 150 g di burro
- 80 g di zucchero a velo vanigliato
- 1 uovo
- 220 g di farina
- 5 g di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di cioccolato fondente
- farina di cocco q.b
- granella di pistacchio q.b
In una ciotola montare il burro ammorbidito con lo zucchero.
Aggiungere l’uovo e continuare a montare. Versare la farina mescolata con il lievito e la vanillina e montare ancora. Lavorare l’impasto fino a che sia omogeneo. Versare il composto in una sacca da pasticceria con beccuccio a stella grande e formare dei biscottini di diverse forme sulla teglia ricoperta da carta forno. Infornare i biscotti di frolla montata in forno già caldo a 200° e cuocere per 10 minuti. Lasciarli raffreddare. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e intingervi i biscotti per metà. Decorare con la farina di cocco e la granella di pistacchio. Posizionare i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciarli asciugare. Una volta asciutti disporli su un vassoio.
10 Set 2017
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:come fare le tette delle monache, crema al limone, dolci con crema pasticcera, dolci con la crema, dolci di altamura, dolci monoporzione, dolci per buffet, farina mix africano, mix africano, ricetta dei sospiri, ricetta tette delle monache, sise della monaca, sospiri, sospiri al limone, sospiri alla crema, sospiri di altamura, tette delle monache, tette delle monache alla crema, tette delle monache di altamura
Finalmente le ho fatte! Le tette delle monache o sospiri sono dei piccoli pan di spagna farciti con crema pasticcera tipiche di Altamura. Vi assicuro che sono soffici come una nuvola!! Il segreto per farle bene è quello di usare la farina “ Mix Africano”.

Per le tette delle monache:
- 200 g di Mix Africano
- 260 g di uova (4 o 5)
- 50 g di zucchero a velo vanigliato + un pò per spolverarle
- 2 bustine di vanillina
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare e aggiungervi la panna montata. Preparare le tette delle monache. Versare tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria e azionarla per circa 10 minuti o comunque fino a che il composto risulta spumoso, sodo e gonfio. Foderare una teglia con la carta da forno. Trasferire il composto in una sac a poche con becco grande e creare delle palline sulla teglia. Infornare a 180 gradi per circa 25 minuti, nella parte media del forno preriscaldato. Sfornare, lasciare raffreddare, tagliarle a metà o forarle dal basso e farcire con la crema pasticcera. spolverizzare con zucchero a velo vanigliato e conservarle in frigorifero.

27 Giu 2017
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTà
Tag:baci di dama, baci di dama alla nutella, baci di dama alle nocciole, baci di dama classici, baci di dama piemontesi, bacio di dama, biscotti alle nocciole, biscotti per buffet, biscotti piemontesi, buffet di dolci, dolci alle nocciole, dolci tipici del piemonte, piemonte
I baci di dama sono dei dolcetti tipici del Piemonte esattamente della città di Tortona dove nacquero un secolo fa e si chiamano così perché composti da due calotte di pasta simile alla frolla unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare.

- 100 g di nocciole
- 90 g di zucchero
- 300 g di farina
- 200 g di burro
- nutella q.b
Tritare nel boccale del mixer le nocciole e lo zucchero. Aggiungervi poi la farina e il burro. Lasciare impastare il tutto e mettere l’impasto in frigorifero per mezz’oretta. Con l’impasto ottenuto formare tante palline e disporle su una placca da forno ricoperta di carta da forno e infornare a 180 gradi per 15 minuti circa, in forno preriscaldato. Sfornare, lasciare raffreddare completamente e incollare la palline a due a due con la nutella per formare i baci di dama.
21 Mar 2017
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:Cupcake, cupcakes, dolci che piacciono ai bambini, dolci facili e veloci, dolci monoporzione, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per colazione, muffin, muffin al cioccolato, muffin con barrette kinder, muffin con cioccolato, muffin con pezzo di cioccolato dentro, muffin kinder, muffins
Semplicemente deliziosi!
- 2 uova
- 120 g di burro
- 150 g di latte intero
- 180 g di farina
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- barrette kinder q.b
Scaldare il latte in un pentolino e aggiungervi poi lo zucchero, il burro e le uova. Mescolare tutto insieme per far sciogliere il burro e versare il composto in una ciotola. Aggiungervi la farina, il lievito, il pizzico di sale e la vanillina. Mescolare il tutto con una frusta o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire il composto nei pirottini di carta appositamente alloggiati in una teglia da muffin, riempiendoli fino a metà. Mettervi sopra tre quadretti di barretta kinder e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato.
17 Mar 2017
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:amarene fabbri, dolci con amarene, dolci per la festa del papà, dolci per san giuseppe, festa del papà, zeppole, zeppole al forno, zeppole alla crema, zeppole con amarene, zeppole con crema e amarene, zeppole di san giuseppe, zeppole per la festa del papà
Le zeppole hanno una lunghissima tradizione nella gastronomia popolare dell’Italia meridionale con diverse variazioni nella preparazione da regione a regione. Sono dei dolci tipici della stagione primaverile ma vengono consumati in particolare il 19 Marzo, nel giorno di San Giuseppe,dedicato alla festa del papà.

Per le zeppole:
- 250 g di acqua
- 180 g di burro a pezzi
- mezzo cucchiaino di sale
- 250 g di farina “00”
- 6 uova medie (o 7 piccole)
Per la crema pasticcera:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 100 ml di panna montata
Per decorare:
- 100 ml di panna montata
- amarene sciroppate q.b
- zucchero a velo q.b
Portare ad ebollizione in una casseruola acqua, burro e sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta in una volta la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno e rimettere sul fuoco. Mescolare finchè la palla che si forma si stacca dalle pareti della casseruola e si forma una patina bianca sul fondo. Mettere la palla così formata in una ciotola e aggiungere un uovo alla volta, mescolando finché l’impasto assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal cucchiaio. Incorporare all’impasto raffreddato il lievito e mescolare. Versare in una sac a poche con bocchetta a stella e creare le zeppole sulla lastra del forno foderata con carta forno. Formare degli anelli facendo 2 giri di impasto concentrici e lasciare 2-3 cm di spazio tra l’uno e l’altro. Cuocere per 10 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 200°C. Poi abbassare la temperatura a 180° gradi per 10-15 minuti o finchè le zeppole saranno dorate.
Preparare la crema pasticcera. Mettere il latte a scaldare con la scorza del limone tagliata a fette. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Versare la crema ancora calda in una ciotola, togliere le scorze del limone e coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Aggiungere i 100 ml di panna montata alla crema. Dividere le zeppole a metà e riempirle di crema pasticcera, ricomporle e formare un ciuffetto di panna montata al centro. Completare con l’amarena e lo zucchero a velo.
12 Nov 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:buffet bambini, Cupcake, dolci monoporzione, dolci per buffet, muffin, muffin al cioccolato bianco, muffin al cocco, muffin al cocco e cioccolato bianco, muffins, ricette con il cioccolato bianco, ricette con il cocco, torta al cocco, tortine al cocco

- 100 g di cioccolato bianco
- 100 g di zucchero
- 250 g di farina
- 150 g di farina di cocco
- 130 g di latte
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- 70 g di olio di semi di mais
- 1 bustina di vanillina
Tritare il cioccolato bianco nel mixer e mettere da parte in una ciotola. Versare ora nel boccale del mixer la farina, la farina di cocco, la vanillina e lo zucchero. Tritarli per 30 secondi, unirli al cioccolato bianco tritato e tenere da parte. Sbattere le uova con l’olio, il latte e il lievito per 1 minuto. Aggiungervi gli ingredienti secchi messi da parte e continuare a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Versare l’impasto nei pirottini di carta appositamente alloggiati nella teglia per muffin e infornare a 180 gradi per circa 25 minuti.
12 Nov 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:buffet per bambini, come usare il cioccolato, Cupcake, cupcakes, dolci al cioccolato, dolci facili e veloci, muffin, muffin al cioccolato, muffin al cioccolato fondente, muffin facili, muffin morbidi al cioccolato, muffins

- 140 g di cioccolato fondente
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 100 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 10 g di lievito per dolci
- 200 ml di latte
- 240 g di farina
- 1 pizzico di sale
Tritare il cioccolato fondente a farina e tenerlo da parte. Sbattere uova zucchero e vanillina. Aggiungere poi il burro a pezzetti e continuare a sbattere. Completare con il latte, il lievito, la farina e il pizzico di sale. Sbattere fino a ottenere un composto omogeneo e a questo punto aggiungere il cioccolato tritato e amalgamare al composto. Versare il composto nei pirottini di carta alloggiati nell’apposito stampo per muffin e infornare a 180 gradi per 20 minuti in forno preriscaldato.
26 Ott 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:cioccolatini al cocco, cioccolato bianco, cocco, come usare il cioccolato bianco, dolcetti al cocco, dolci al cioccolato bianco, farina di cocco, palline al cocco, praline al cocco, raffaello, raffaello fatti in casa
Questi Cioccolatini sono una delizia… Il sapore corrisponde veramente a quello originale!! Sono semplicissimi da fare e in poco tempo si preparano delle praline che piaceranno sicuramente a tutti!

- 200 g di cioccolato bianco
- 1 confezione di wafer alla vaniglia (200 g)
- 1 noce di burro
- 24 mandorle pelate
- cocco rapè q.b
Sciogliere il cioccolato bianco e la noce di burro a bagnomaria. Tritare i wafer e aggiungerli al cioccolato fuso. Mescolare il tutto e mettere in frigo per circa 1 ora. Con il composto solidificato formare 24 palline, mettere al centro di ognuna una mandorla pelata e rotolare nel cocco. disporre i raffaello così ottenuti nei pirottini di carta e conservare in frigorifero.
15 Ott 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:dolci alla crema, dolci da buffet, dolci monoporzione, dolci per compleanno, muffin alla crema, sospiri, sospiri alla crema, sospiri con crema pasticcera, tette delle monache
Era da tempo che volevo provare a farli perchè mi piacciono tantissimo ma non ho mai trovato la ricetta giusta! Questa mi è stata regalata dalla cara dott.ssa Maria ed è davvero ottima!! Per ogni uovo prevede un cucchiaio di farina e uno di zucchero e gli albumi montati a neve.

- 5 uova
- 5 cucchiai di farina “00”
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
Per la crema:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- la scorza di 1 limone
- 50 ml di panna montata
Mettere il latte in una pentola insieme alla scorza del limone tagliata a fette e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Spegnere il fuoco e versare la crema in una ciotola. Coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Una volta fredda togliere le fette di limone e a questo punto aggiungere la panna montata. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la vanillina per almeno 10 minuti. A parte montare gli albumi a neve ben ferma con il pizzico di sale. Aggiungere ai tuorli montati la farina a cucchiai e per ultimi aggiungere glia albumi mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto. Riempire i pirottini per metà, disposti su una teglia da forno, e infornare a 160 gradi per circa 20 minuti. Lasciarli raffreddare, toglierli dai pirottini e dividerli a metà. Farcirli con la crema pasticcera, ricomporli e completare in superficie con un ciuffo di crema. Spolverare con zucchero a velo.
04 Set 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:buffet di dolci, carnevale, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelle dolci, ciambelle fritte, ciambelle zuccherate, doenuts, dolci di carnevale, dolci monoporzione, dolci per carnevale, graffe, graffe dolci, graffe fritte
Non è estate senza le graffe fritte da mangiare in riva al mare!! Queste graffe hanno un sapore speciale… Da leccarsi i baffi!

- 550 g di farina manitoba
- 100 g di burro
- 70 g di latte
- 270 g di patate lessate
- 90 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cubetto di lievito di birra
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 600 ml di olio di semi di mais
- zucchero semolato per cospargere
Alla farina unire le patate passate nello schiacciapatate, lo zucchero e gli aromi. Iniziare ad impastare gli ingredienti unendo anche il lievito sciolto nel latte tiepido, il burro e le uova. Si dovrà ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire la pasta e lasciarla lievitare al caldo per 45 minuti. Suddividerla in 16 porzioni, formare dei filoncini lunghi e poi incrociarli. Lasciarli lievitare coperti con un canovaccio per 1 ora e mezzo circa, o comunque fino al raddoppio del volume, quindi friggerli in abbondante olio caldo ma non bollente. Quando le graffe saranno dorate, scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
10 Ago 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:cake pops, cake pops fatti in casa, cakepops, come fare i cakepops, dolcetti al cioccolato, dolci al cioccolato bianco, dolci per bambini, dolci per festa bambini, leccalecca, palline al cioccolato
I cake pops sono una ricetta perfetta da preparare per una festa per i vostri bambini o da regalare confezionandoli in sacchettini trasparenti.I cake pops sono delle deliziose palline di torta ricoperte con cioccolato e decorate con zuccherini colorati, che ricordano, per la loro forma, dei golosi leccalecca!

- 400 g di pan di spagna
- 500 g di marmellata di albicocche
- 300 g di cioccolato bianco
- zuccherini colorati q.b
- perline di zucchero colorate q.b
Sbriciolare con le dita la torta, eliminando eventualmente la crosta se dovesse risultare troppo secca e porre le briciole in una ciotola. Aggiungete circa 4 cucchiai di marmellata (uno alla volta), impastando con le mani fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto per formare delle “polpettine”. Vi consiglio di aggiungere i primi due cucchiai di marmellata, impastare e poi, solo se necessario, aggiungere un terzo o eventualmente un quarto cucchiaio. Formare con l’impasto della palline grandi poco meno di una noce, poggiarle su un foglio di carta da forno e lasciarle rassodare in freezer per circa mezz’ora .Fondere a bagnomaria il cioccolato bianco. Procurarsi dei bastoncini da leccalecca di plastica e infilzare le palline di torta tolte dal freezer. Subito dopo immergere le palline nel cioccolato e ricoprirle completamente. Fare quindi colare per bene il cioccolato in eccesso, scuotendo i cake pops molto delicatamente. Farli asciugare infilzando i bastoncini su una base di polistirolo.
10 Ago 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà
Tag:buffet per bambini, Cupcake, cupcake facili e veloci, cupcakes, cupcakes con panna, cupcakes per bambini, cupcakes principessa sofia, dolci monoporzione, dolci per bambini, dolci per festa bambini, muffin, muffin per bambini, muffins, principessa sofia, sofia
I cupcakes sono sempre belli da vedere alla festa dei bambini.. Si possono farcire con diverse creme, con diversi colori e in diverse forme! Questi li ho preparati in viola come i colori della principessa Sofia!

Per le tortine:
- 4 uova
- 1 bicchiere di olio di semi
- 1 bicchiere di latte
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
- 300 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
Per la decorazione:
- zuccherini colorati viola
- 300 ml di panna montata già zuccherata
Sbattere le uova con lo zucchero. Poi aggiungere gradatamente l’olio, il latte, la scorza del limone, la vanillina, la farina, la fecola e il lievito. Distribuire l’impasto così ottenuto nei pirottini di carta posizionati in una teglia (non è necessario usare lo stampo per muffin). Infornare le tortine a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Togliere le tortine dal forno e lasciarle raffreddare. Tagliarle al centro con l’aiuto di uno scavino e mettere nella cavità così ottenuta un pò di panna aiutandosi con una sac a poche dotata di bocchetta a stella.Decorare con un pò di zuccherini viola e conservare i cupcakes in frigorifero.
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTà
Tag:amaretti, biscotti, biscotti alle mandorle, biscottini alle mandorle, buffet di dolci, dolcetti, dolci con mandorle, dolci facili, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci siciliani, fior di mandorle, pasta di mandorla, paste di mandorla, paste di mandorle
Questi biscottini sono deliziosi e velocissimi da fare.. li ho fatti per la prima volta e mi hanno soddisfatto moltissimo.. Credo che li rifarò spessissimo!!!

- 400 g di mandorle
- 250 g di zucchero
- 3 albumi
- 40 g di maraschino
- 1 fialetta di aroma mandorla
- ciliege candite q.b
- zucchero a velo q.b
Mettere lo zucchero nel mixer e ridurlo in polvere. Toglierlo dal mixer e tenerlo da parte. Versarvi le mandorle e tritarle a farina. Aggiungervi il maraschino, gli albumi e lo zucchero ridotto in polvere e frullare il tutto. con il composto ottenuto formare tante palline grandi come una noce e passarle nello zucchero a velo. adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno e distribuire al centro di ciascun biscotto mezza ciliegia candita, pressandola bene. Infornare in forno preriscaldato a 160 gradi per 15 minuti circa. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.
14 Apr 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, Frutta, NoViTà, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:babà, babà al rum, babà farciti con crema e frutta, babà monoporzione, babà napoletano, babà savarin, babbà, buffet di dolci, dolci monoporzione, dolci napoletani, dolci per buffet, dolci tradizionali, Napoli, pasticceria napoletana, ricette napoletane
Il babà o babbà è un dolce da forno a pasta lievitata, tipico della pasticceria napoletana. Il babà è la derivazione d’un dolce a lievitazione naturale originario della Polonia; utilizzato dai cuochi francesi assunse il nome di baba, vide trasformato il proprio nome in “babbà” dai pasticceri napoletani.La tipica forma a fungo la si deve al celebre pasticciere Nicolas Sthorer. Io ho pensato di renderlo ancora più goloso con una crema chantilly e frutta!

Per l’impasto:
- 250 g di farina
- 100 g di burro + un pò per lo stampo
- 25 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra
- 2 uova
- 50 ml di latte
- 1 pizzico di sale
Per la bagna:
- 200 ml di rum
- mezza fialetta di aroma rum
- 1 l di acqua
- 600 g di zucchero
Per la farcia e la decorazione:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 500 ml di latte
- 300 ml di panna già zuccherata
- amarene sciroppate q.b
- fragole q.b
Lavorare nella planetaria la farina, il lievito precedentemente sciolto nel latte tiepido, e lo zucchero. aggiungere le uova, uno alla volta, e quando l’impasto comincerà a staccarsi dalle pareti, unire il burro ammorbidito e il sale. Continuare a lavorare fino a ottenere un composto morbido ed elastico; dargli la forma di una palla e avvolgerla in pellicola trasparente. Lasciarla riposare per circa 2 ore.Trascorso questo tempo, lavorare di nuovo l’impasto, distribuirlo in 15 stampini già imburrati e infarinati e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume. Infornare poi a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare, sformare appena tiepidi e lasciare raffreddare. Per la crema mettere il latte a scaldare con la scorza del limone tagliata a fette. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Versare la crema ancora calda in una ciotola, togliere le scorze del limone e coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarne 100 ml alla crema. Per la bagna al rum versare 500 ml di acqua in una casseruola, unire lo zucchero e portare a bollore. Spegnere, lasciare raffreddare, aggiungere il rum e l’aroma rum e mescolare. Rimettere lo sciroppo sul fuoco e farlo intiepidire, quindi versarlo in una ciotola capiente e immergervi i babà. Lasciarli a bagno per 30 minuti e metterli poi a scolare su una gratella. Adagiare i Babà sui piattini e dividerli a metà. Se risultassero ancora asciutti inzuppare con lo sciroppo rimasto da entrambe le parti. Farcire al centro i babà con la crema. Decorare con le amarene e e le fettine di fragola. Porre in frigorifero fino al momento di servire.
13 Mar 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bomboloni, brioche fritte, carnevale, ciambelle fritte, dolci con ricotta, dolci di carnevale, frittelle, frittelle all'arancia, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, frittelline di ricotta, graffe, nodini alla ricotta, nodini dolci fritti, nodini fritti, pasta brioche fritta, ricette di carnevale

- 300 g di farina
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 60 g di latte tiepido
- 40 g di zucchero
- 125 g di ricotta
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- la scorza grattugiata di 2 arance
- 600 ml di olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Riunire in una ciotola la farina miscelata con lo zucchero e il pizzico di sale. Creare la classica fontana e versare al centro il resto degli ingredienti. Iniziare a impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare l’impasto così ottenuto nella stessa ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raddoppiare di volume in luogo tiepido per circa 3 ore. Sulla spianatoia leggermente infarinata stendere la pasta lievitata allo spessore di circa 1 cm. Tagliarla a strisce larghe 1 cm e lunghe circa 20 cm e annodarle non troppo strettamente. Friggere i nodini in olio di semi ben caldo finchè saranno ben dorati. Scolarli su carta assorbente e spolverizzare con zucchero a velo.
06 Dic 2015
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTà, torte
Tag:breakfast, brioche, brioche alla nutella, brioche dolce, buffet di dolci, come usare la farina manitoba, danubio, danubio alla nutella, danubio dolce, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per colazione, farina manitoba, nutella, pasta brioche, torta danubio

- 200 g di latte
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 500 g di farina manitoba
- 50 g di burro a pezzi
- 1 pizzico di sale
- nutella q.b
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mettere la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi le uova, lo zucchero, il sale e il latte e lievito sciolto. Iniziare ad amalgamare il tutto e aggiungere il burro a pezzi. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciare lievitare nella stessa ciotola coperta di carta pellicola per circa 1 ora.Dividere l’impasto in 22 parti uguali. Prendere ciascun pezzetto, formare una pallina e allargarla con le mani; riempirla al centro con un cucchiaino di nutella e richiudere bene dando una forma arrotondata. Foderare uno stampo di 30 cm di diametro con della carta da forno e sistemare al centro la prima pallina, procedendo progressivamente con le altre, tenendole distanziate in modo che abbiano lo spazio di lievitare. Spennellare con il latte e lasciare lievitare per 1 ora. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti, in forno preriscaldato
26 Ott 2015
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:brioche dolce, brioche dolci, dolci monoporzione, dolci per colazione, dolci romani, maritozzi, maritozzi alla nutella, maritozzi alla panna, maritozzi con panna e nutella, maritozzo, panini alla nutella, panini dolci
I maritozzi sono dei dolci tipici del Lazio, in particolar modo della città di Roma Il dolce è fatto da pane morbido tagliato in due, per lungo, farcito con panna montata (io ho aggiunto anche la nutella!). Dall’usanza di offrire questo dolce in occasione dei matrimoni, le future spose che ricevevano il dolce, soprannominavano maritozzi i loro donatori, così da farne derivare l’origine del nome.

- 250 ml di latte intero
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 550 g di farina manitoba
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 80 g di burro
- panna montata q.b
- nutella q.b
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungervi la scorza del limone, lo zucchero, le uova, e la farina. Iniziare a impastare il tutto con le mani, aggiungere infine il sale e il burro tagliato a pezzetti. Impastare il tutto fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Lasciarla lievitare nella stessa ciotola per almeno 2 ore, coperta da un canovaccio. Una volta lievitato, dividere l’impasto in 14 parti uguali e dargli la forma di una pallina; poi allungarla stringendo ai lati.Disporre i maritozzi su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per altri 30-40 minuti. Spennellare i maritozzi lievitati con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarli raffreddare, inciderli a metà e farcirli con panna e nutella
20 Mag 2015
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:buffet di dolci, come fare le rose con la pasta sfoglia, come usare la pasta sfoglia, dolci con la frutta, dolci con le mele, dolci facili e veloci, pasta sfoglia alla frutta, rosa, rose, rose alle mele, rose con le mele, rose di maggio, rose di sfoglia, rose di sfoglia e mele, roselline, roselline di sfoglia e mele, torta di mele

- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 mela rossa
- il succo di mezzo limone
- zucchero a velo q.b
- marmellata di albicocche q.b
Iniziare a pulire la mela: privarla del torsolo con l’apposito leva torsolo. Poi tagliarla a fettine molto sottili. Per evitare che annerisca, porle in una ciotola in cui avrete versato acqua fredda e mezzo limone spremuto. Prendete il foglio di pasta sfoglia, stenderlo leggermente e ricavare delle strisce di 5 cm di spessore con un tagliapasta liscio. Spennelare ciascuna striscia con la marmellata di albicocche e adagiare le fettine di mele lungo ciascuna striscia, leggermente sovrapposte: la parte con la buccia dovrà strabordare dalla striscia di pasta sfoglia. Ora ripiegare la restante striscia di pasta sfoglia sulle mele e arrotolarla su se stessa partendo da una delle due estremità più strette; così si otterrà una rosellina. Rivestire una leccarda con carta da forno e adagiare le roselline di sfoglia e mele. Prima di infornare, spolverizzare con lo zucchero a velo e cuocere le roselline in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20minuti e altri 5 minuti a 240 gradi. Una volta cotte, sfornarle e lasciarle raffreddare completamente.
03 Mag 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, dolci di Carnevale
Tag:baci di Pantelleria, bacio di Pantelleria, bacio pantesco, buffet di dolci, cassata, cassatelle, dolcetti, dolci alla ricotta, dolci monoporzione, dolci particolari, dolci per buffet, dolci siciliani, dolcini, frittelle, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, Pantelleria, pasticceria mignon, pasticceria siciliana, ricotta e gocce di cioccolato, Sicilia
Il bacio pantesco è il dolce per antonomasia dell’isola di Pantelleria, variante del dolce tradizionale, la cassatella che è tipico dell’intera provincia di Trapani. I baci panteschi sono delle frittelle farcite di ricotta e scaglie di cioccolato. La preparazione è particolare e richiede l’utilizzo di un attrezzo, uno stampo metallico a forma di corolla di fiore stilizzata.

Per la pastella:
- 2 uova
- 120 g di latte
- 150 g di farina
- 2 g di lievito di birra
- 500 ml di olio di semi di girasole
Per farcire:
- 300 g di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- Gocce di cioccolato q.b
- Zucchero a velo q.b
Aggiungere alla ricotta ben asciutta lo zucchero e la cannella e frullarla nel mixer fino a ottenere una crema. A questo punto aggiungere le gocce di cioccolato, mescolare per bene e mettere in frigorifero per un paio d’ore. Preparare la pastella. Sciogliere il lievito nel latte. In una ciotola sbattere le uova e aggiungere latte e farina in maniera alternata e sbattere con una frusta per evitare la formazione di grumi. Bisogna ottenere una pastella omogenea. Fare scaldare l’olio in una padella dai bordi alti. Quando l’olio è ben caldo prendere il ferro e tenendolo dal manico immergerlo nell’olio caldo, intingerlo velocemente nella pastella e di nuovo nell’olio caldo. Roteando il ferro la pastella si staccherà. Quando sarà ben dorata scolarla su carta assorbente. Procedere così fino a esaurimento della pastella. Consiglio di immergere il ferro caldo nella pastella per metà, altrimenti poi la pasta non si stacca e qualora la pasta non si staccasse dal ferro aiutarsi con un coltello o una forchetta. Farcire una frittella con la ricotta e coprire con un’altra frittella e cospargere di zucchero a velo. Ecco ottenuto il bacio di Pantelleria.

31 Gen 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:buffet di dolci, bugie, carnevale, chiacchiere, coriandoli, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per bambini, festa di bambini, Frappe, frittelle di carnevale, ricette per Carnevale, ricette tradizionali, tradizione
A Carnevale le chiacchiere non possono mancare!! Questa è la seconda ricetta che pubblico nel blog.. Mi piace provare sempre ricette nuove!

- 500 g di farina
- 3 uova
- 1 bicchiere di vermouth
- ½ bicchiere di olio evo
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 700 ml di olio di semi di girasole
- Zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vermouth, l’olio evo la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.
02 Gen 2015
di dolcestefania
in DoLCe, dolcetti, NoViTà, Ricette natalizie
Tag:buffet di dolci, ciliegie candite, codette colorate, dolci a forma di stella, dolci all'arancia, dolci per natale, dolci tipici calabresi, dolci tradizionali, gnocchi fritti, ricette calabresi, ricette natalizie, succo d'arancia, turdilli, turdilli al vino cotto, turdilli all'arancia, turdilli calabresi, vino cotto
Questa ricetta mi è stata regalata da una mia vicina di casa, la signora Anna! È un’altra versione per fare i turdilli, tipico dolce natalizio calabrese. Questi hanno un impasto profumato all’arancia e sono poi sempre passati nel vino cotto.

- 2 uova
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 bustina di lievito
- Succo e scorza di 1 arancia
- Farina q.b
- 1 bicchiere di vino cotto
- Codette colorate q.b
- Ciliegie candite rosse q.b
Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. In una pentola larga scaldare il vino cotto, a fuoco dolce, e poi inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolare con due cucchiai di legno per fare amalgamare bene tutti i turdilli nel vino cotto e lasciarli sul fuoco per circa 5 minuti, mescolando continuamente e a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e versare i turdilli ancora caldi in un piatto da portata. Cospargere con cosette colorate e decorare il piatto con ciliegie candite tutte intorno.
02 Gen 2015
di dolcestefania
in DoLCe, dolcetti, NoViTà, Ricette natalizie
Tag:ciambella, ciambella all'arancia, ciambella di turdilli, dolci arancia e cioccolato, dolci calabresi, dolci con cioccolato fondente e arancia, dolci per natale, dolci tipici calabresi, ricette calabresi, ricette tradizionali, torta al cioccolato, turdilli, turdilli al cioccolato fondente, turdilli al vino cotto, turdilli calabresi
In questo caso… Ho pensato di realizzare una ciambella di turdilli! Essendo un impasto aromatizzato all’arancia li ho glassato con il cioccolato fondente! Arancia e cioccolato si sposano molto bene!

- 2 uova
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 bustina di lievito
- Succo e scorza di 1 arancia
- Farina q.b
- 500 ml di olio di semi di girasole
- 400 g di cioccolato fondente
- Ciliegie candite rosse q.b
- Fettine e scorza di 1 arancia
Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. Foderare uno stampo a ciambella con della carta da forno. In una pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria e inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolarli con due cucchiai di legno per farli ricoprire bene di cioccolato e spegnere il fuoco. Versarlo nello stampo a ciambella foderato di carta da forno, livellarli per bene e lasciare solidificare per un paio d’ore. Una volta solidificati, capovolgere su un piatto da portata, togliere la carta da forno e decorare con fettine d’arancia e ciliegie candite.
13 Dic 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:aroma mandorla, biscotti, dolci belli da presentare, dolci da tè, dolci facili, dolci francesi, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci per colazione, madeleines, madeleines francesi, ricetta madeleines, stampo per madeleines
Questa é la terza ricetta delle madeleines che pubblico.. Si è capito che mi piacciono vero?! Questa ricetta mi è stata regalata da mia zia Anna e devo dire che sono davvero eccezionali.. Morbidissime, golose e profumate.. Very original madeleines!! 😉

- 250 g di burro + un po’ per lo stampo
- 250 g di zucchero
- 250 g di farina
- 2 uova
- 8 g di lievito per dolci
- 1 fialetta di aroma mandorla
- 1 bustina di vanillina
Fondere il burro in un pentolino e lasciarlo intiepidire. Sbattere le uova e lo zucchero con una frusta, aggiungere poi il burro fuso e la farina e il lievito setacciati insieme. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per 4 ore. Imburrare lo stampo per madeleines e versare negli incavi un cucchiaio di impasto (se ne otterranno circa 30). Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti. Sformare dallo stampo e lasciare raffreddare.
13 Dic 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:biscotti togo, cacao amaro, Cupcake, cupcake al cacao, cupcake al cioccolato, cupcake alla panna, cupcake togo, dolci golosi, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per compleanno, festa di compleanno, mooncake, muffin, muffin al ciocccolato, ricette per compleanno, togo

- 4 albumi
- 2 uova intere
- 200 g di farina
- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 150 g cioccolato fondente
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito
- cacao amaro q.b q.b
- 200 ml di panna montata
- biscotti togo q.b
Sciogliere cioccolato e burro a bagnomaria. Montare gli albumi (di sei uova) a neve col pizzico di sale. E poi aggiungervi 80 g di zucchero e continuare a montare. Sbattere i due tuorli con i 20 g di zucchero rimanenti e la vanillina e poi aggiungervi il burro e cioccolato fusi e aggiungerli agli albumi. Infine versare la farina setacciata con il lievito.
Imburrare e infarinare 14 stampini a mezza sfera e versarvi l’impasto per metá altezza. Inserire al centro un cucchiaino di nutella e versarvi il rimanente impasto su ciascuno di essi
Infornare a 190 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire e sformarli. Decorare ciascuno di essi con un ciuffo di panna montata, una spolverata di cacao amaro e un pezzetto di togo.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:brioche, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelline, ciambelline di patate, doenuts, dolci calabresi, dolci fritti, dolci per buffet, ricette calabresi, zucchero
La ricetta per fare queste buonissime ciambelle con lo zucchero mi è stata regalata da mia zia Anna. Sono veloci da fare perchè hanno una sola lievitazione e si mantengono morbidissime fino al giorno dopo.. Sono davvero ottime!! Grazie zia! 😉

- 500 g di farina
- 250 g di patate
- 50 g di zucchero + un po’ per spolverare
- 50 g di burro
- 1 uovo
- 1 cubetto di lievito di birra
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 tazzina di latte
- 500 ml di olio di semi di girasole
Bollire le patate con tutta la buccia e schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate e lasciarle intiepidire. Disporre la farina in una ciotola e cerare un buco al centro. Mettervi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le patate schiacciate intiepidite e il lievito sciolto con il latte tiepido. Iniziare ad amalgamare il tutto con le mani e impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Dividere l’impasto così ottenuto in 13 palline, appiattirle con le mani e con le dita creare un buco al centro e cercare di dargli la forma di una ciambellina. Disporle su una spianatoia infarinata, coprire con un telo e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e ½ ). Scaldare l’olio in una padella e friggere le ciambelline poche per volta. Scolarle su carta assorbente e rigirarle nello zucchero quando sono ancora calde.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:acino, ciccolato fondente, cioccolato, cioccolato al latte, dolci al cioccolato, dolci facili e veloci, dolci presentati bene, ganache, grappolo d'uva, grappolo di tartufi, idee di presentazione, palline al cioccolato, panna, praline, tartufi, tartufi al rum, tartufi di cioccolato, tartufi dolci, uva
Un tartufo tira l’altro proprio come l’acino dell’uva!! Ho pensato a una presentazione abbastanza autunnale per portare in tavola dei classici tartufi al rum… Perchè come dico sempre.. Anche l’occhio vuole la sua parte a tavola!!

- 200 g di cioccolato fondente + un po’ per la decorazione
- 100 g di cioccolato al latte
- 120 g di panna fresca già zuccherata
- 50 g di burro
- 25 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 bicchierino di rum
- 8 cucchiai di cacao amaro
Far bollire in un pentolino la panna con il burro, lo zucchero e la vanillina. Togliere dal fuoco e aggiungere i cioccolati spezzettati e mescolare fino a farli fondere completamente. Versare il composto in una ciotola, aggiungere il rum, mescolare e mettere in frigorifero per circa 2-3 ore per farlo consolidare. Riprendere il composto e con l’aiuto di un cucchiaino ricavare tante palline di diverse dimensioni (circa 30). Rotolarle nel cacao e rimetterle in frigorifero per mezz’oretta. Nel frattempo fondere del cioccolato fondente a bagnomaria e metterlo in un conetto di carta da forno. Creare su un foglio di carta da forno dei decori e una foglia che ricordano la forma dell’uva. Lasciare solidificare e poi disporre i tartufi e le decorazioni in maniera tale che si formi un grappolo simile a quello dell’uva.
03 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bomboloni, bomboloni al forno, bomboloni alla crema, brioche, ciambella, ciambelle, ciambelle al forno, ciambelle con lo zucchero, doenuts, dolci per buffet, dolci senza frittura, panbrioche

Per il lievitino:
- 100 g di farina “00”
- 60 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
Per l’impasto:
- 200 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 3 uova medie
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di burro
Per la superficie:
Questa ricetta è per le ciambelle. Per i bomboloni è la stessa ma si deve aggiungere negli ingredienti dell’impasto:
Preparare il lievitino.
In una ciotola sciogliere il lievito con l’acqua e aggiungere la farina. Impastare con le mani e creare un panetto. Inciderlo a croce e lasciarlo raddoppiare di volume (circa 1 ora). A questo punto mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata e iniziare a far sbattere il tutto. Versarvi poi il lievitino e far amalgamare il tutto e a questo punto inserire le due farine miscelate insieme. Per ultimo aggiungere il burro a pezzetti e farlo amalgamare all’impasto. (Tutta questa operazione si può fare anche con le mani, non necessariamente nella planetaria). Lasciare lievitare l’impasto cosi ottenuto in una ciotola coperto con carta pellicola e in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume, (circa due ore). A questo punto stendere l’impasto lievitato su una spianatoia, allo spessore di almeno 1 cm. Ricavare dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta e creare un foro centrale più piccolo in ognuno di essi. Disporre le ciambelle su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitate, spennellare le ciambelle con il latte e informarle a 190-200 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarle intiepidire, spennellarle con poco latte in superficie e cospargere di zucchero semolato.
Per quanto riguarda i bomboloni il procedimento è uguale, solo che:
Bisogna ricavare dei dischi e sulla metá di essi inserire al centro 1 cucchiaio colmo di nutella. Ricoprire ciascuno con un altro disco di pasta e sigillare per bene i bordi. Disporre i bomboloni su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitati spennellarli con del latte e infornare a 190-200 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire, spennellarli con poco latte e cospargere di zucchero.

29 Ott 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:dolci al cioccolato, dolci con pasta di zucchero, dolci per bambini, merendine fatte in casa, moon cake, mooncake, pan di stelle, pandistelle, ricette col cioccolato, stelline
Queste morbide tortine alla nutella sono una vera delizia… Ho riprodotto la forma dei famosi Mooncake… Che ne dite di prepararli ai vostri bambini?? Rimarranno entusiasti!!! 🐻

- 4 albumi
- 2 uova intere
- 200 g di farina
- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 150 g cioccolato fondente
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito
- nutella q.b
- pasta di zucchero bianca q.b
Sciogliere cioccolato e burro a bagnomaria. Montare gli albumi (di sei uova) a neve col pizzico di sale. E poi aggiungervi 80 g di zucchero e continuare a montare. Sbattere i due tuorli con i 20 g di zucchero rimanenti e la vanillina e poi aggiungervi il burro e cioccolato fusi e aggiungerli agli albumi. Infine versare la farina setacciata con il lievito.
Imburrare e infarinare 14 stampini a mezza sfera e versarvi l’impasto per metá altezza. Inserire al centro un cucchiaino di nutella e versarvi il rimanente impasto su ciascuno di essi
Infornare a 190 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire e sformarli. Decorare ciascuno di essi con una stellina in pasta di zucchero bianca, cercando di farla aderire con un pò di acqua
12 Ott 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bugie, chiacchiere, chiacchiere con impasto della pizza, chiacchiere di Carnevale, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per carnevale, Frappe, impasto pizza, nutella
Se vi avanza l’impasto lievitato per far la pizza… Provate a fare queste chiacchiere con la nutella… Sono diverse dal solito… Molto sfiziose… Parola di Dolcestefania! 😛
- 800 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 1 cubetto di lievito di birra
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale q.b
- 500 ml di olio di semi di mais
- Nutella q.b
- Zucchero a velo q.b
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi l’acqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in 10 parti, modellarle e lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. A questo punto appiattirle con l’aiuto di un matterello in una sfoglia non molto sottile, ritagliare delle forme irregolari con una rotella dentellata e lasciare lievitare nuovamente per mezz’oretta circa. Friggere le chiacchiere poche alla volta nell’olio di semi caldo. Scolarle su carta assorbente e servirle con nutella e zucchero a velo.
15 Set 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannoli fritti, ciambelle con lo zucchero, crema chantilly, crema pasticcera, dolci con crema pasticcera, dolci per buffet, dolci siciliani, graffe, nutella, torciglioni, torciglioni fritti alla crema, tubi pasticceria
Se dovessi paragonarmi a un dolce…. Sarei sicuramente un torciglione fritto alla crema!!! una bomba calorica eccezionale veramente!!! 😉 Era da tempo che desideravo farli… e finalmente ci sono riuscita!
Per i torciglioni:
- 800 g di farina manitoba
- 350 ml di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova+2 tuorli
- 80 g di zucchero + 50 g per spolverarli
- 200 g di burro
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di mais
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 200 ml di panna montata
- La scorza di 1 limone
Per la variante alla nutella: aggiungere 2 cucchiai di nutella alla crema
Preparare la crema pasticcera. Mettere il latte a scaldare in un pentolino con la scorza tagliata a fette del limone. In una ciotola sbattere i tuorli con zucchero e farina. Quando il latte sarà caldo, eliminare le scorze del limone e versarlo a filo sul composto di tuorli. Mescolare per bene e rimettere il tutto sul fuoco. Cuocere finchè la crema si sarà addensata e mescolare continuamente per evitare che si formino grumi. Versare la crema in una ciotola coperta con carta pellicola e lasciarla raffreddare almeno per 4-5 ore. Una volta fredda aggiungerci la panna ,montata e mescolare per bene dal basso verso l’alto. Nel frattempo preparare i torciglioni. Mettere il latte e il burro in un pentolino e farli intiepidire. Sciogliervi il lievito di birra e mescolare. Versare nel boccale della planetaria insieme allo zucchero e alle uova. Far sbattere per bene e poi aggiungere la scorza grattugiata del limone, la farina poca alla volta e il pizzico di sale. Far lavorare la planetaria fino a che si formerà un impasto ben incordato e omogeneo. (ovviamente tutto questo è possibile anche farlo a mano!!). lasciarlo lievitare nella ciotola coperta con carta pellicola fino al raddoppio del volume (circa 2 ore). A questo punto spianare l’impasto sulla spianatoia e dargli una forma rettangolare, spessa almeno 1 cm. Lasciare rilievi tare per altri 30 minuti e tagliare circa 20 strisce, larghe circa 2cm e lunghe circa 30 cm. Avvolgere ciascuna striscia sui tubi per cannoli e pressare un po’ con le mani per far aderire. Friggere i torciglioni pochi alla volta in olio caldo. Scolarli su carta assorbente e rotolarli nello zucchero semolato. Inserire la crema ben fredda nella sac a poche e farcire i torciglioni.

15 Set 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:aroma mandorla, biscotti, dolci da tè, dolci prima colazione, madeleines, petite madeleines
Questa ricetta mi è stata regalata dalla mia collega Vittoria… Devo dirvi che da quando le ho fatte sono volate via subito… buonissime… E chi le compra più??? 
- 100 g di farina
- 150 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- 125 g di burro
- 2 uova
- 1 fialetta di aroma mandorla
- 1 bustina di vanillina
Sbattere le uova con lo zucchero finchè il composto diventa spumoso. Aggiungere poi le uova, la farina, l’amido, il burro ammorbidito, l’aroma mandorla e la vanillina. Continuare a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Imburrare e infarinare gli stampi per madeleines e distribuirvi il composto. Infornare a 170 gradi per 10 o 15 minuti circa.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:biscotti, biscotti con la nutella, dolci per bambini, grisbì, grisbì alla nutella, nutella, prima colazione, ricette con la nutella
Questi biscotti sono davvero troppo buoni!!! Non ci si stanca mai a mangiarli… 😀
- 300 g di farina
- 1 uovo intero + 2 tuorli
- 120 g di burro
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 4 cucchiai di cacao amaro
- Nutella q.b
Sbattere con un cucchiaio di legno le uova e lo zucchero. Poi aggiungere il burro, la farina e il lievito e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e ricavare con un taglia biscotti, dei dischi di 5-6 cm di diametro. Distribuire sulla metà dei dischi un cucchiaino di nutella e utilizzare gli altri per coprire. Sigillare per bene i bordi dei due dischi per evitare che durante la cottura la nutella fuoriesca. Si otterranno circa 20-22 biscottini grisbì. Disporli su una lastra da forno rivestita di carta da forno, distanziati tra loro. Infornarli a 190 gradi per circa 15 minuti, in forno preriscaldato.
01 Ago 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:azzurro tiffany, biscotti per matrimonio, buffet matrimonio, cupcake tiffany, cupcakes, dolci per matrimonio, fiocchi pasta di zucchero, matrimonio tiffany, verde tiffany, wedding cookies
Questi cupcake li ho realizzati in occasione del matrimonio della mia amica Marzia.. Che ha scelto il matrimonio Tiffany… Ovviamente anche i dolci a tema!! 😀
- 250 g di farina
- 130 g di zucchero
- 90 g di burro
- 60 g di yogurt bianco
- 3 uova
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- 2 bustine di vanillina
- 200 g di pasta di zucchero tiffany
- 150 g di pasta di zucchero bianca
- Confettini bianchi
- Cristalli di zucchero tiffany
Sbattere con una frusta uova e zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina e lo yogurt. Mescolare per bene e versare la farina, il lievito e il pizzico di sale. Distribuire il composto in 12 pirottini di carta, appositamente alloggiati nello stampo da muffin oppure nei pirottini di alluminio imburrati e infarinati. Infornare a 180 gradi per 25-30 minuti. Lasciare raffreddare. Stendere la pasta di zucchero bianca e tiffany con un mattarello e ricavare 12 cerchi dello stesso diametro del cupcake. Con la restante pasta tagliare quindi due strisce di uguale lunghezza e larga circa quanto il mignolo per creare un fiocco di medie dimensioni: ripiegare quindi le due strisce su se stesse.Con il dito aprire bene l’interno e arricciare il lato opposto con le due estremità staccate della striscia e attaccarle insieme in modo da ottenere i due lati del fiocco. Tagliare quindi un’altra striscia di pasta di zucchero meno larga delle precedenti: e adagiarla al centro del fiocco: sul retro tagliare la parte in eccesso e modellare in modo che tenga ben ferme le due estremità. Tagliare altre due strisce di pasta di zucchero, adagiarle sulla base del fiocco e lasciarle libere alla base. Attaccare i dischi di pasta di zucchero ai cupcake con l’aiuto di un pennellino imbevuto d’acqua. Usare sempre l’acqua per attaccare i confettini e i cristalli di zucchero.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:burro, dolci che si mantengono a lungo, dolci da prima colazione, dolci per merenda, gallette, gaufre, nido d'ape, waffle, zucchero
I waffle o gaufre sono dei dolci a cialda morbidi che hanno origini antichissime. Venivano preparati già nell’antica Grecia in piastre di ghisa per poi diffondersi nel Medioevo, soprattutto nella zona del Belgio, dove sono ancora oggi un dolce tipico… insieme ai tortini dal cuore tenero sono i dolci preferiti del mio amore!! Questi infatti li ho preparati solo per lui…. ❤
- 500 g di farina
- 350 g di burro
- 300 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
Sciogliere il burro in un pentolino, spegnere il fuoco e aggiungere lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Mescolare per bene con le fruste elettriche e unire poi le uova. Continuare a sbattere e aggiungere la farina setacciata. Bisogna ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Far riposare l’impasto in un luogo fresco per almeno 5 ore (max una notte), coperto con un panno pulito. Riprendere a questo punto l’impasto ormai indurito, prelevarlo a cucchiaiate e adagiarlo sulla piastra per waffle riscaldata e leggermente unta con olio evo. Chiudere la piastra e far cuocere per circa 3 minuti. Togliere i waffle con l’aiuto di una pinza o un forchettone e sistemarle su della carta assorbente.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in crostate, dolcetti, Frutta
Tag:barchette alla frutta, buffet 18 anni, buffet di dolci, dolci con crema pasticcera, dolci con la frutta, dolci monoporzione, gelatina, pasta frolla, tartellette alla crema e pesche, tartellette alla frutta
E… Anche queste tartellette sono parte del buffet che ho preparato per i 18 anni di Luigi.. La fragranza della frolla insieme alla morbidezza e dolcezza di crema pasticcera e frutta sono un abbinamento perfetto!
Per le tartellette:
- 200 g di strutto
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 2 limoni
- Farina q.b (circa 600 g)
Per farcire:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- ½ litro di latte
- 1 bustina di vanillina
- La scorza di un limone
- 100 ml di panna montata
- Frutta a piacere (io ho usato le nocepesche)
- Gelatina spray
Per preparare le tartellette sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni. Aggiungere poi lo strutto, la farina e impastare il tutto. Bisogna ottenere un impasto morbido e untuoso. Con una pallina di impasto foderare ciascuna tartelletta (se ne otterranno circa 35) e bucherellare il fondo con una forchetta. Infornare a 180 gradi per 15 minuti. Lasciare intiepidire ed estrarre dalle formine. Nel frattempo preparare la crema pasticcera. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone tagliata a fette. Farlo scaldare ed eliminare le scorze. In una ciotola sbattere i tuorli con la farina, lo zucchero e la vanillina. Versare il latte caldo a filo e mescolare. Porre sul fuoco e far cuocere fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare. Quando sarà completamente fredda aggiungervi la panna montata. Porre un cucchiaio di crema in ciascuna tartelletta e disporre delle fettine di frutta a scelta. Completare con della gelatina spray sulla frutta e mettere in frigorifero.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:antiossidante, camille, dolci con le carote, dolci facili e veloci, mandorle, merenda, muffin all'arancia, muffin carote e mandorle, tortine, uova, zucchero
Mi piace fare colazione con qualcosa di sano e genuino e ovviamente… home made!! Le camille sono ottime perchè contengono Vitamina A, che contribuisce a mantenere la salute della vista e della pelle; e Vitamina E, che con le sue proprietà antiossidanti contrasta i radicali liberi in eccesso. Più in forma di così!!! 🙂
- 180 g di farina
- 200 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 120 g di olio di semi di mais
- 250 g di carote
- 50 g di mandorle
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un’arancia
Nel mixer grattugiare prima le mandorle e poi le carote e riunirle in una ciotola. Sbattere l’uovo e il tuorlo con lo zucchero e il pizzico di sale. Poi aggiungere la scorza grattugiata dell’arancia, l’olio, la fecola di patate, la farina e il lievito. Completare aggiungendo le carote e le mandorle tritate. Distribuire il composto in circa 20 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo dei muffin. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:conchiglie, dolci a tema mare, dolci conchiglie, dolci da tè, dolci particolari, merenda, muffin, plumcake
Su suggerimento della mia amica Caterina ho comprato la teglia con gli incavi a forma di conchiglia… E ovviamente l’ho collaudata subito!! Ho preparato delle gustose e soffici merendine… Oltre che buonissime sono anche molto carine!! 
- 120 g di farina
- 100 g di burro
- ½ bustina di lievito
- 1 fialetta di aroma alla mandorla
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 100 g di zucchero
- 1 bicchiere di latte
Riunire in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. In un’altra ciotola sbattere le uova con il latte, il burro fuso e l’aroma mandorla. Unirvi poi gli ingredienti secchi mescolati nella ciotola. Mettere l’impasto in frigorifero per mezz’oretta. Nel frattempo imburrare e infarinare degli stampi a conchiglia (tipo la teglia dei muffin con l’incavo a forma di conchiglia) e versarvi un cucchiaio dell’impasto. Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti.
09 Mag 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:dolci per festa della mamma, festa della mamma, mamma, mele, muffin, petali di rosa, rose, rose di maggio, rose rosse
Cosa regalare per la festa della mamma?? Delle rose… In versione dolce naturalmente….Oltre che naturali! E soprattutto preparate con le vostre mani!! Io queste le dedico alla mia mamma e a tutte le altre mamme.. :-*

- 150 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 350 g di farina
- 1 mela + 3 mele per decorare
- 1 bustina di lievito
Lavorare il burro a crema e aggiungere gradatamente zucchero, uova, scorza grattugiata del limone e sale. Aggiungere la mela tagliata a cubetti e la farina e mescolare con un cucchiaio di legno. Per ultimo inserire il lievito. Distribuire l’impasto in 22 pirottini di alluminio imburrati e infarinati. Distribuire sulla superficie dei dolcetti le 3 mele tagliate a fettine sottili, formando i petali delle rose. Infornare a 180 gradi, in forno preriscaldato, nella parte media, per 25 minuti. Lasciare raffreddare. (Per ottenere un effetto lucido lucidare con la gelatina alimentare).
29 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, DoLCe, dolcetti
Tag:anice, anicini, aroma anice, biscotti, prima colazione, semi di anice
Questi anicini sono stati preparati dalla mia mamma… Per la felicità del mio boy!! ma anche mia.. Ci piacciono molto.. Ce li ha fatti trovare, tutta contenta e soddisfatta, al nostro ritorno… Dopo una gita fuori porta!! 🙂 Graditissimi!!
- 6 uova
- 200 g di zucchero
- 1 fialetta di aroma anice (oppure 20 g di semi di anice)
- 200 g di farina bianca
- 1 presa di sale
- ½ bustina di polvere lievitante
Sbattere i tuorli con 150 g di zucchero; quando il composto è diventato ben spumoso, incorporare la fialetta di aroma anice (o i semi di anice), la farina, il sale e infine la polvere lievitante setacciata.
Montare le chiare d’uovo a neve durissima, sempre sbattendo incorporare i rimanenti 50 g di zucchero. Incorporare delicatamente la neve nell’impasto.
Foderare la piastra da forno con la carta da forno, lasciando i bordi rialzati, e distribuirvi la pasta. Cuocere nella parte inferiore del forno preriscaldato a 150 °C per 30 minuti.
Non appena la pasta è cotta, toglierla dalla piastra e tagliarla a fette lunghe 10 cm e larghe 2 cm.
Per avere gli anicini croccanti:
Rimettere le fette di pasta, non troppo vicine, sulla lastra del forno e cuocere a 175 °C per altri 30/35 minuti, finchè non diventano ben croccanti.
13 Apr 2014
di dolcestefania
in dolcetti, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:albumi, cestini di meringa, cioccolato, meringa, meringa cioccolato, meringhe, meringhe al cioccolato
Finalmente sono riuscita a realizzare i cestini di meringa… farciti con cioccolato fondente come richiesto dal mio boy!!! Ogni tanto lo prendo per la gola e soprattutto assecondo le sue richieste e non faccio di testa mia!!

- 300 g di albumi (7-8 albumi)
- 300 g di zucchero semolato
- 300 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- Qualche goccia di succo di limone
- 250 g di cioccolato fondente
Inserire in una ciotola gli albumi col pizzico di sale. Montarli a neve per 5 minuti. Aggiungere poco alla volta lo zucchero semolato e continuare a montare per altri 5 minuti dall’ultima aggiunta. Con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto aggiungere lo zucchero a velo setacciato. Con l’aiuto di una sac a poche formare circa 22 cestini di meringa su teglie rivestite di carta forno. Creare dei dischetti del diametro di 8 cm e spremere dei ciuffetti di meringa sul bordo esterno. Infornare in forno preriscaldato e nella parte media, a 80 gradi per circa 2 ore, lasciando lo sportello socchiuso per un paio di cm per permettere all’umidità di uscire e alle meringhe di seccare bene. Alternare la posizione delle lastre ogni 15-20 minuti dalla parte media a quella alta. Al termine della cottura spegnere il forno, chiudere lo sportello e lasciare raffreddare completamente i cestini di meringa in forno. Fondere il cioccolato a bagnomaria e metterne un cucchiaio in ciascun cestino e lasciare solidificare.
03 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, Ricette di Pasqua
Tag:cuzzupe, cuzzupe calabresi, dolci pasquali, farina, la Resurrezione del Signore, lievito, Pasqua, ricette di pasqua, uovo sodo
Pasqua si avvicina.. Rispettiamo le tradizioni… Ecco un’altra ricetta per le cuzzupe, dolce della tradizione pasquale calabrese, decorato con le uova, per simboleggiare la Resurrezione del Signore e… la tradizione vuole portino fortuna. 
- 7 uova + 1 uovo per spennellare
- 1 bicchiere di latte
- 2 bicchieri di zucchero
- 100 g di strutto
- 100 g di burro
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 1 pizzico di sale
- 1 kg di farina
- 2 bustine di lievito
Riunire in una ciotola le 7 uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Sbattere con un cucchiaio di legno e aggiungere lo strutto e il burro a pezzettini. Continuare a mescolare e aggiungere le scorze grattugiate, la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido. Ricavare diverse forme, solitamente pesce, colomba, treccia, ciambella intrecciata, chiocciola e mettervi al centro l’uovo. Disporre le cuzzupe su teglie ricoperte di carta forno, spennellare con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato.
16 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:19 marzo, A, amarena. zeppole, amarene, crema, fabbri, festa del papà, pasta bignè, san giuseppe
19 marzo…Auguri a tutti i papà… e ai Giuseppe… 😀
- 200 ml di acqua
- 40 g di burro
- 1 pizzico di sale
- 150 g di farina
- 4 uova piccole
- ½ cucchiaino di lievito
Per la farcia:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- 1 bustina di vanillina
Per decorare:
- 200 ml di panna
- amarene
- zucchero a velo q.b.
Portare ad ebollizione in una casseruola acqua, burro e sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta in una volta la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno e rimettere sul fuoco. Mescolare finchè la palla che si forma si stacca dalle pareti della casseruola e si forma una patina bianca sul fondo. Mettere la palla così formata in una ciotola e aggiungere un uovo alla volta, mescolando finché l’impasto assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal cucchiaio. Incorporare all’impasto raffreddato il lievito e mescolare.
Versare in una sac a poche e creare le zeppole sulla lastra del forno foderata con carta forno.
Cuocere per 25 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 180°C/200°C. Non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura.
Preparare la crema pasticcera, dividere le zeppole a metà e riempirle di crema pasticcera, ricomporle e formare un ciuffetto di panna montata al centro. Completare con l’amarena e zucchero a velo.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannella, dolci di carnevale, farina, tortelli al rum, uva sultanina, zucchero a velo

- 250 g di farina
- 1 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- ½ bustina di lievito
- 1 mela renetta
- 1 bicchierino di rum
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 250 ml di olio d’arachide
- Zucchero a velo q.b.
Sciacquare l’uvetta e metterla in una ciotolina con il rum. Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti. Sbattere con una frusta l’uovo, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la cannella, la farina e il lievito e sbattere per bene. Completare con l’uvetta insieme al liquore d’ammollo e i cubetti di mela. Scaldare l’olio in una padella e friggere le frittelle a cucchiaiate poche per volta. Scolare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:dolci di carnevale, frittelle di mele, maschere, mela, mele renette, pastella, zucchero a velo

- 500 g di mele renette o Granny Smith
- 140 g di farina
- 50 g di zucchero
- 1 bicchiere di latte (100 ml)
- 2 cucchiai di burro
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella
- 250 ml di olio di semi di arachide
- Zucchero a velo q.b.
Mettere in una ciotola l’uovo, il sale e 2 cucchiai di zucchero. Sbattere con una frusta e poi aggiungere il burro fuso. Continuare a mescolare e versare il latte, la farina e la cannella. Deve risultare una pastella liscia e piuttosto liquida. Lasciare riposare 1 ora a temperatura ambiente. Mescolare la pastella 3-4 volte con la frusta. Sbucciare le mele, eliminare il torsolo con un coltellino o con il levatorsoli e tagliarle a fette di mezzo centimetro. Disporle su un piatto e spolverizzarle con lo zucchero rimasto. Lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora. Asciugare le fette di mela su un foglio di carta assorbente, passarle nella pastella e friggerle poche per volta nell’olio caldo. Scolarle, asciugarle con carta assorbente e spolverizzare con zucchero a velo. Servirle ben calde.
05 Gen 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, Ricette natalizie
Tag:befana, biscotti per la calza, calza della befana, dolci per i bambini, dolci sospiri della befana, epifania, mandorle, vanillina, zucchero
Ecco un’idea per riempire le calze della befana per tutti i bambini… 😉
- 2 albumi
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 200 g di mandorle pelate
Versare le mandorle nel mixer con un cucchiaio di zucchero e tritarle fino a renderle una farina. Montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. poi aggiungervi la vanillina e lo zucchero poco alla volta e continuare a montare per qualche minuto. Aggiungervi le mandorle tritate e mescolare il tutto delicatamente per non far smontare gli albumi. Foderare una teglia con carta da forno. Disporre l’impasto a mucchietti, distanziati tra loro, con l’aiuto di un cucchiaino. Infornare a 150 gradi, in forno preriscaldato, per 30 minuti o fino a quando i dolcetti saranno gonfi e dorati. Lasciarli raffreddare e riempire le calze della befana!
25 Dic 2013
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, Ricette natalizie
Tag:cartucce, cartucce napoletane, dolci da pasticceria, essenza, mandorla, pasta di mandorle, sigari, stampi di alluminio
Finalmente sono riuscita a rendere felice mia mamma, preparandole le cartucce napoletane… Visto che ne va matta!! Grazie a mio papà che mi ha regalato gli appositi tubi per realizzarli!! 😀
Per circa 50 Cartucce:
- 250 g di zucchero
- 250 g di burro
- 125 g di pasta di mandorle
- 4 uova
- 1 fiala di essenza alla vaniglia
- 1 fiala di essenza alla mandorla
- 1 pizzico di sale
- 350 g di farina
Versare in un robot da cucina la pasta di mandorle a pezzi, il burro e le uova. Frullare il tutto per 3 minuti circa. Aggiungervi poi il sale, lo zucchero e gli aromi e continuare a frullare. Il composto dovrà risultare spumoso. Alla fine unire la farina setacciata.
L’impasto ottenuto non è molto duro; si otterrà una pastella densa. Rivestire il fondo di una teglia con carta da forno e collocare gli appositi stampi con le cartine in posizione verticale. Mettere l’impasto in una sac a poche e riempire gli stampi fino al bordo,cercando di lasciare libero il resto della cartina perché cuocendo gonfieranno. Infornare in forno caldo a 180° per 30 minuti, finché saranno dorate. Lasciare intiepidire ed estrarre le cartucce dagli stampi.
25 Dic 2013
di dolcestefania
in dolcetti, Ricette natalizie
Tag:cannella, cannoli, cannoli alla siciliana, ciliegie candite, dolci di natale, frutta candita, ricotta, zucchero a velo

Per le bucce:
- 250 g di farina
- 20 g di strutto
- 60 g di vino rosso
- 1 uovo
- La buccia grattugiata di mezzo limone
- 20 g di zucchero
- Olio di semi di mais q.b.
- 1 pizzico di saleRipieno alla siciliana:
- 1 kg di ricotta
- zucchero a velo q.b.
- 4 pizzichi di cannella
- 40 g di frutta candita a cubetti
- Ciliegie candite per guarnire
- 1 fiala di essenza all’acqua di fior d’arancio
Su una spianatoia versare la farina a fontana e mettere al centro il vino rosso, lo strutto, le uova, lo zucchero, il pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e lasciare riposare in frigorifero per un’ora. Stendere la pasta in una sfoglia sottile e tagliarla in cerchi di diverso diametro. Avvolgerli intorno agli appositi tubi da pasticceria e friggerli nell’olio di semi ben caldo. Per creare i mega cannoli, riunire gli 8 tubi da pasticceria, avvolgerli con carta stagnola e avvolgervi il cerchio di diametro più grande. Asciugarli con la carta assorbente e sfilarli dal tubo delicatamente. Preparare il ripieno. Frullare la ricotta e aggiungervi il resto degli ingredienti; lo zucchero a velo va messo fino a raggiungere la dolcezza desiderata. (è preferibile far riposare il ripieno in frigo per qualche ora, meglio preparalo la sera precedente). Mettere il ripieno in una sac a poche e farcire i cannoli. Decorare con ciliegie candite e spolverare con zucchero a velo.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in dolcetti, torte
Tag:brawnie, cioccolato fondente, farina, mandorle, noci, uova, zucchero

- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di farina
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 100 g tra mandorle e noci già sgusciate
- 1 cucchiaino di lievito
Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Tritare grossolanamente le noci e le mandorle. Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e la vanillina. Aggiungervi poi la crema di cioccolato, e continuare a mescolare. unire la farina, il lievito e il trito di noci e mandorle. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata con carta forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Eliminare la carta forno e tagliare a quadrotti.
Voci precedenti più vecchie