10 Giu 2020
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTà, Ricette per S.Valentino, torte, torte farcite
Tag:crema e fragole, crostata furba alle fragole, dolci con le fragole, dolci veloci con le fragole, fragole, panna e fragole, ricette con le fragole, stampo furbo, strawbwerry, torta alle fragole, torta crema e fragole, torta decorata con le fragole, torta di fragole, torta furba, torta furba alle fragole
Questa è una torta molto elegante e bella da realizzare ma allo stesso tempo è molto veloce in quanto il segreto sta nello stampo cosiddetto furbo che ci permette di realizzarla in maniera semplice e veloce. ;-D

Per la base:
- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 65 g di olio di semi di girasole
- 50 ml di latte
- 1/2 bustina di lievito
- scorza grattugiata di un limone
- 100 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- la scorza di un limone
Per decorare:
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza di limoni. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare e togliere le scorze dei limoni. Preparare la base. Sbattere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. Sempre montando aggiungere a filo l’olio di semi e il latte. Dopodichè unire a più riprese la farina setacciata con il lievito e la fecola. Aggiungere infine la scorza grattugiata del limone. Versare l’impasto in uno stampo furbo di 25 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa. Lasciare raffreddare e sformare su un piatto da portata. Farcire la base così ottenuta versando la crema nella scanalatura e decorandola a raggiera con le fragole tagliate a fettine, precedentemente lavate e private dei piccioli. Conservare la torta in frigorifero.
16 Apr 2020
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:dolci con fragole, dolci con fragole e panna, fragole, fragole e panna, fragole e panna montata, panna montata, rotolo alle fragole, strawberries cake, strawberry's cake, torta alle fragole, torta decorata con panna montata, torta decoratat con panna, torta di fragole, torta di fragole e panna, torta fragole e panna, torta panna e fragole, torte decorate con panna e fragole

Per la base:
- 125 g di zucchero
- 125 g di farina
- 3 uova
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 bicchierino di rum
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura e la decorazione:
- 500 ml di panna
- il succo di 1 limone
- 500 g di fragole
- 4 cucchiai di zucchero
Per la bagna:
- 2 bicchierini di vodka alla fragola
- 1 bicchierino di latte
- il succo di macerazione delle fragole
Lavare le fragole, pulirle e tagliarle a pezzettini, lasciandone 6 o 7 per la decorazione. Metterle in una ciotola e spremerci il succo di un limone e i 4 cucchiai di zucchero. Lasciarle macerare per un’oretta. Preparare la base. Sbattere i tuorli con lo zucchero e gli albumi montarli a neve col pizzico di sale. Aggiungere ai tuorli ben montati la farina, la scorza grattugiata del limone, il rum e infine la bustina di lievito. Continuare a sbattere con le fruste per amalgamare il tutto. Adesso aggiungervi gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Foderare la lastra del forno con della carta da forno e versavi il composto, livellandolo per bene. Infornare a 180 gradi per una decina di minuti in forno preriscaldato. Lasciarlo intiepidire e staccare la carta da forno. Lasciarlo raffreddare e dividerlo in tre strisce uguali. Preparare la bagna. Scolare le fragole dal loro succo di macerazione e utilizzare quest’ultimo per la bagna, aggiungendovi il latte e la vodka. Montare la panna ben ferma e inserirla in una sac a poche. Iniziare ad assemblare il dolce. Disporre la prima base di pan di spagna su un vassoio, inzuppare con un pò di bagna e con la sac a poche distribuirvi ciuffi di panna. Versarvi metà delle fragole macerate e coprire con il secondo strato di pan di spagna, inzuppare nuovamente e distribuirvi sempre ciuffi di panna e i pezzettini di fragole rimaste. Coprire con l’ultima base inzuppare con la bagna rimasta e decorare con ciuffi di panna sui bordi laterali e con le fettine di fragola. Conservare in frigorifero.
18 Mar 2020
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:alchermes, crema al cioccolato, dolci con l'alchermes, dolci con la crema, dolci della pasticceria italiana, dolci per San Valentino, dolci tipici emilia romagna, dolci tipici italiani, emilia romagna, liquore alchermes, pasticceria classica italiana, pasticceria italiana, romagna mia, torta al cioccolato, torta con la crema, torta zuppa inglese, tronchetto zuppa inglese, zuppa inglese, zuppa inglese come torta, zuppa inglese con pan di spagna, zuppa inglese monoporzione, zuppa inglese originale
La zuppa inglese è un dessert originario dell’Emilia Romagna divenuto un classico della pasticceria italiana. Realizzato da una base di pan di spagna inzuppato nell’alchermes, due strati di crema. Le origini del dolce italiano si collocano secondo questa ipotesi al XVI secolo, presso la corte dei duchi d’Este, quale rielaborazione di un dolce rinascimentale anglosassone, il trifle, considerato un po’ la madre di tutti i dolci, fatto con crema e pan di spagna, il tutto inzuppato da liquori tipo cherry.

Per la base:
- 125 g di zucchero
- 125 g di farina
- 3 uova
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 bicchierino di rum
- 1 pizzico di sale
Per la crema:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di cioccolato fondente tritato
Per la bagna:
- 200 ml di acqua
- 100 ml di alchermes
- 100 g di zucchero
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con la vanillina. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Una volta pronta dividerla in due ciotole e in una aggiungervi il cioccolato fondente tritato e sbattere il tutto con una frusta fino a farlo sciogliere. Lasciare raffreddare le due creme. A questo punto preparare la base. Sbattere i tuorli con lo zucchero e gli albumi montarli a neve col pizzico di sale. Aggiungere ai tuorli ben montati la farina, la scorza grattugiata del limone, il rum e infine la bustina di lievito. Continuare a sbattere con le fruste per amalgamare il tutto. Adesso aggiungervi gli albumii montati a neve mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Foderare la lastra del forno con della carta da forno e versavi il composto, livellandolo per bene. Infornare a 180 gradi per una decina di minuti in forno preriscaldato. Lasciarlo intiepidire e staccare la carta da forno. Lasciarlo raffreddare e dividerlo in tre strisce uguali. Preparare la bagna. Porre sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero per farlo sciogliere. Una volta ottenuto lo sciroppo di acqua e zucchero, lasciarlo raffreddare completamente e aggiungervi l’alchermes. Ora si può assemblare il dolce. Disporre la prima base di pan di spagna su un vassoio, inzuppare con un pò di bagna e con l’aiuto di una sac a poche distribuirvi 2/3 della crema al cioccolato. Coprire con la seconda base, inzuppare nuovamente e distribuirvi sempre con l’aiuto di una sac a poche la crema alla vaniglia. Coprire con l’ultima base e spalmarvi la crema al cioccolato rimasta. Cospargere con cioccolato fondente grattugiato e conservare in frigorifero.
23 Gen 2020
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette per S.Valentino, torte
Tag:caprese, chocolate cake, nocciola e cioccolato, nocciole del piemonte, ricetta per torte facili, torta al cioccolato, torta alle nocciole, torta caprese, torta caprese alle nocciole, torta caprese classica, torta con cioccolato, torta di nocciole, torta facile e veloce, torta nocciola e cioccolato, torta per bambini, torta per san valentino, torta senza farina, torta tenerina alle nocciole
Questa torta è davvero favolosa! Morbida, profumata, golosa… Vi stupirà! La torta caprese classica è una delle mie torte preferite e ho voluto provare questa versione con le nocciole che è davvero una bomba!

- 170 g di burro
- 300 g di cioccolato fondente
- 300 g di nocciole
- 190 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 3 cucchiai di rum
- 6 uova
- zucchero a velo per spolverare
Tostare le nocciole in una padella calda antiaderente per qualche minuto. Lasciarle raffreddare e tritarle in in mixer insieme al cioccolato fondente. Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Aggiungere le uova, la vanillina e il rum e continuare a mescolare. Infine versare il cioccolato e le nocciole tritati e amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Versarlo in uno stampo rivestito di carta forno e infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 40 minuti circa. Sfornare, lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
15 Ott 2017
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette per S.Valentino
Tag:buffet di dolci, dolci con le mele, mele del trentino, mele golden, mele renette, muffin alle mele, torta, torta alle mele, torta con le mele, torta decorata con le mele, torta di mele, torta di mele facile e veloce, torte con le mele
La torta di mele è un classico che piace sempre a tutti.. Ideale per colazione o per merenda. Grazie Angela per la ricetta!

- 600 g di mele renette
- 200 g di farina+ un pò per la tortiera
- 150 g di zucchero
- 50 g di latte
- 2 uova
- succo e scorza di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 noce di burro
Sbucciare e affettare le mele, poi irrorarle con succo di limone e un cucchiaio di zucchero. Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza del limone fino a renderle schiumose. Aggiungere il latte e la farina e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito e mescolare. Versarvi le fettine di mele, lasciandone un pò da parte per la decorazione, e mescolare con una spatola per farle amalgamare al composto. Imburrare e infarinare una tortiera di 26 cm di diametro e versarvi il composto. Decorare in superficie con le mele lasciate da parte e infornare a 180 gradi per 30 minuti circa in forno preriscaldato.
19 Feb 2017
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà, Ricette per S.Valentino
Tag:batticuori, biscotti a cuore, biscotti a forma di cuore, biscotti alla nutella, biscotti di san valentino, cosa preparare a san valentino, cuori alla nutella, dolci a forma di cuore, dolci per San Valentino, occhi di bue a cuore, occhi di bue alla marmellata, occhi di bue alla nutella, ricette per San Valentino, torta a cuore
I biscotti di San Valentino sono dei romantici dolcetti a forma di cuore ideali per stupire la dolce metà nel giorno più romantico dell’anno! ❤

- 100 g di zucchero
- 200 g di burro
- 370 g di farina
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- marmellata q.b
- nutella q.b
Lavorare il burro e lo zucchero in una ciotola fino a renderlo cremoso. Aggiungere poi il pizzico di sale, la vanillina, l’uovo e la farina e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per mezz’ora. Stendere la frolla su una spianatoia leggermente infarinata e con gli appositi stampini a forma di cuore ricavare i biscotti interi e forati. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e spalmare la marmellata o la nutella sui biscotti senza buco. Sovrapporvi quelli col buco e schiacciare leggermente per farli aderire bene.
14 Apr 2016
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTà, Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:batticuori, biscotti al cioccolato, dolci per San Valentino, ricette per San Valentino, san valentino, semifreddo, torta a cuore, torta amore mio, torta batticuore, torta con batticuori, torta con cuori, torta per il mio amore
❤

- 1 pacco di biscotti batticuori
- 250 ml di panna già zuccherata
- 1 bicchiere di latte
- 3 uova
- 250 g di mascarpone
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 100 g di cioccolato bianco
- Cacao amaro q.b
Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Montare gli albumi a neve col pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungere il mascarpone e continuare a montare per rendere il tutto omogeneo. A questo punto aggiungere il cioccolato bianco fuso e mescolare ancora. In una ulteriore ciotola montare la panna già zuccherata ben fredda e aggiungerla al composto di tuorli e mascarpone. Infine con l’aiuto di una spatola aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Foderare una tortiera di 26 cm di diametro con cerchio apribile, con della carta pellicola facendola fuoriuscire lungo i lati in maniera tale che poi si ricopra la torta una volta finita. Inzuppare velocemente i biscotti nel latte e disporli sul fondo della tortiera e lungo i lati in modo da creare un guscio. Versarvi la crema al mascarpone e cioccolato bianco nella tortiera e livellare in superficie. Coprire con la carta pellicola che fuoriesce dai bordi e mettere la torta in congelatore per almeno 6 ore. Togliere la torta dal congelatore almeno 3 ore prima di servirla. Sformarla dallo stampo ed eliminare la carta pellicola che la avvolge e posizionarla su un vassoio. Cospargere la superficie con il cacao amaro e disegnarvi un cuoricino. Mettere in frigorifero fino al momento di servire.
21 Feb 2016
di dolcestefania
in crostate, NoViTà, Ricette per S.Valentino
Tag:biscotti a cuore, biscotti a forma di cuore, buffet di san valentino, crostata al limone, crostata alla marmellata, crostata con i cuori, crostata di san Valentino, dolce per san valentino, dolci a cuore, dolci a forma di cuore, dolci per buffet, dolci per San Valentino, ricette per San Valentino, stampo a cuore, torta a cuore, torta di san valentino, torta per il mio amore
Come lasciare a bocca aperta il vostro amore nel giorno più romantico dell’anno?? Con un bel dolce preparato con tanto amore con le vostre mani…Ovviamente tutto decorato di cuori!!!

Per la frolla:
- 1 uovo
- 175 g di farina
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- La buccia grattugiata di un limone
- 1/2 bustina di lievito
Per la crema al limone:
- Buccia+succo di 4 limoni non trattati
- 250 g di zucchero
- 4 uova
- 1 cucchiaio di burro
Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata, lasciandone un po’ da parte per fare la decorazione. Versarvi la crema al limone. Stendere la rimanente frolla e con un tagliabiscotti ricavare delle forme a cuore. Ricoprire la crostata in maniera circolare con i cuori e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare e sformare.
13 Giu 2015
di dolcestefania
in DoLCe, dolci al cucchiaio, NoViTà, Ricette per S.Valentino
Tag:biscotti digestive, buffet dolci, Cheesecake, cheesecake alla frutta, cuore, dolce, dolci al formaggio, dolci con la marmellata, dolci con la philadelphia, dolci estivi, marmellata, original cheesecake, philadelphia, sweet, torta a cuore, torta per lui, torte fredde
Invece della classica torta di compleanno, questa volta… Una fresca e dolce CHeeSCaKe a forma di cuore, per il compleanno del mio amore 💗💗💗

- 300 g di biscotti digestive
- 125 g di burro
- 500 ml di panna fresca
- 250 g di formaggio Philadelphia
- Marmellata q.b.
- pavesini q.b.
Tritare i biscotti a farina e amalgamarli col burro precedentemente fuso. Versare questo composto sul fondo di una teglia a cerniera a forma cuore, livellare bene e mettere in frigorifero. Nel frattempo montare la panna, aggiungervi la Philadelphia e continuare a montare per amalgamare il tutto. Togliere la base dal frigo e versarvi la crema al formaggio. Livellare per bene e rimettere in frigo. Quando si sarà raffreddata, spalmarvi la marmellata (io ho usato quella di amarene), togliere la cerniera e decorare lateralmente con pavesini e un fiocco rosso.
17 Feb 2015
di dolcestefania
in Ricette per S.Valentino
Tag:batticuori, batticuori alla nutella, biscotti a cuore, biscotti accoppiati, biscotti alla nutella, cena per gli innamorati, cena romantica, cuori, cuori accoppiati, dolci a cuore, dolci a forma di cuore, dolci alla nutella, dolci per lui, dolci per San Valentino, festa degli innamorati, nutella, occhi di bue a cuore, san valentino
Un Modo dolcissimo per stupire la vostra dolce metà al prossimo San Valentino?? Naturalmente con qualcosa di zuccheroso preparato con le vostre mani… Dei deliziosi cuoricini di frolla al cioccolato farciti alla nutella.. Stragolosi per la cena più romantica dell’anno! Io li ho preparati al mio amore! ❤

- 2 uova
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 260 g di farina
- 50 g di cacao amaro
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 1 bustina di vanillina
- nutella q.b
Sbattere burro e zucchero in una ciotola fino a rendere il tutto cremoso. aggiungere poi le uova, la vanillina, la farina, il lievito e il cacao. impastare fino a ottenere un panetto morbido. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata allo spessore di circa mezzo centimetro. Con la formina tagliabiscotti a forma di cuore ricavare tanti cuoricini fino a esaurimento dell’impasto. disporre i cuori di frolla su una lastra da forno rivestita di carta da forno e cuocere a 180 gradi per 10-15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarli intiepidire e spalmare sulla metà di essi un cucchiaino di nutella. Accoppiare su ciascuno la metà dei cuori e fare rassodare.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino
Tag:caffè napoletano, caffettiera napoletana, coviglie al caffè, dolci al caffè, dolci da congelare, dolci di natale, dolci fine pasto, dolci monoporzione, Napoli, ricette facili e veloci, ricette napoletane, semifreddo al caffè, semifreddo monoporzione
Le coviglie al caffè sono dei deliziosi semifreddi spumosi, tipici napoletani, serviti in tazzine o bicchierini.. Io ho variato la forma usando dei graziosi stampini in silicone che mi sono stati regalati dalla mia amica Caterina!

- 2 tuorli
- 1 baccello di vaniglia
- 80 g di zucchero
- 20 g di farina
- 250 ml di latte
- 2 caffè ristretti
- 400 ml di panna
- Chicchi di caffè
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, ricavare la polpa con un coltellino e metterla in una ciotola. Scaldare il latte in un pentolino e portarlo al limite dell’ebollizione. Aggiungere i tuorli e lo zucchero nella ciotola e montarli fino a renderli spumosi. Incorporare la farina e mescolare. Diluire con il latte caldo e infine aggiungere i due caffè ristretti. Lasciare raffreddare il tutto. Montare la panna e aggiungerla al composto mescolando dal basso verso l’alto. Suddividere il composto ottenuto nelle cavità di uno stampo in silicone o in pirottini di alluminio o nei bicchierini. Mettere in freezer per almeno 6 ore. Sformare dallo stampo in silicone e servire con qualche chicco di caffè in superficie.
12 Ott 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:cheesecake ai tre cioccolati, cioccolato, dolci col cioccolato, dolci facili e veloci, dolci per buffet, torta ai tre cioccolati, torta al cioccolato, torta al cioccolato bianco, torta al cioccolato fondente, tortagel, torte fredde
Questa torta è ideale per gli amanti del cioccolato.. é fatta da tre strati di diverso colore in base ai tre diversi gusti del cioccolato: bianco, al latte e fondente… Vi assicuro che se avete voglia di cioccolato questa torta vi soddisferà alla grande!!! La ricetta mi è stata regalata da Benedetta.. Grazie!! 😀

- 300 g di biscotti secchi
- 150 g di burro fuso
- 250 g di cioccolato a latte
- 250 g di cioccolato fondente
- 250 g di cioccolato bianco
- 600 ml di panna già zuccherata
- 600 ml di latte
- 3 bustine di tortagel
Tritare i biscotti nel mixer, metterli in una ciotola e amalgamarli col burro fuso. Usarli per foderare il fondo di uno stampo a cerniera; compattarli per bene e livellarli. Mettere la base così ottenuta in frigorifero. A questo punto preparare i tre strati di cioccolato. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di biscotti, livellare e porre in freezer per mezz’ora. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a latte a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel.; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di cioccolato bianco indurita e riporre in freezer per un’altra mezz’ora. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di latte e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un po’. Versarlo sulla base di cioccolato al latte indurita e riporre in freezer per una nottata intera. Estrarre la torta dal freezer circa 3 ore prima di servirla e metterla in frigorifero. Passare la lama di un coltello intorno ai bordi della torta e aprire la cerniera. Decorarla a piacere in superficie (io ho creato col cioccolato fuso delle griglie che ho fatto solidificare e poi ho messo sulla torta finita e ho utilizzato delle scaglie di cioccolato fondente e delle cialde a cono).

29 Lug 2014
di dolcestefania
in primi, Ricette di Pasqua, Ricette per S.Valentino
Tag:cipolla, pancetta, panna da cucina, penne alla vodka, penne alla vodka e pancetta, primi piatti con pancetta
Le penne alla vodka e pancetta sono un primo piatto che ha conosciuto un grande successo negli anni Ottanta…. Stasera le ho preparate per il mio boy.. Che ha anche collaborato con me.. Ottimo piatto.. 😉
- 350 g di penne rigate
- 175 g di coriandoli di pancetta affumicata
- 1 bicchierino di vodka
- ½ cipolla rossa
- 200 g di pomodorini
- 4 cucchiai di olio evo
- 1 peperoncino piccante
- 130 ml di panna da cucina
- Erba cipollina q.b
- Sale q.b
Soffriggere la cipolla con l’olio evo facendola appassire dolcemente. Aggiungere poi il peperoncino intero e i coriandoli di pancetta e lasciare cuocere a fiamma bassa fino a che il grasso della pancetta si sarà sciolto. A questo punto togliere il peperoncino, alzare la fiamma e sfumare con la vodka. Lasciare evaporare e aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e i sale. Coprire col coperchio e lasciare cuocere per circa 15 minuti. A questo punto aggiungere la panna e l’erba cipollina. Intanto cuocere la pasta al dente in acqua bollente salata. Scolarla e mantecarla per circa due minuti nel sugo aggiungendo qualche cucchiaio di acqua della pasta se il sugo risultasse troppo asciutto. Servire ben calda.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:cuore d'amore, cuore panna e nutella, latte di mandorla, nutella, panna montata, torta a cuore, torta al cioccolato, torta panna e nutella, torta per fidanzato, torte d'amore
Come ben si intuisce….. L’ho preparata alla mia dolce metà per il suo compleanno…. un cuore d’ammmmoreeee con panna e nutella!! ❤ ❤
Per la base a cuore:
- 125 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- ½ bicchiere di latte di mandorla
- 50 g di cacao
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- 100 g di farina
Per la farcia:
- Nutella q.b.
- 100 ml di panna montata
Per la decorazione:
- 100 ml di panna montata
- Cuoricini di zucchero rossi
- 200 g di cioccolato fondente
Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere poi il burro, la vanillina,il latte di mandorla e il cacao. Continuare a sbattere e infine aggiungere farina e lievito. Mescolare per ottenere un composto fluido e omogeneo. Versarlo in una tortiera a forma di cuore, precedentemente imburrata e infarinata. Infornare a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare la torta a cuore e dividerla a metà. Farcire la base con nutella e metà della panna montata. Coprire con la parte superiore e metterla in frigorifero per mezz’oretta. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Togliere la torta dal frigorifero e versare sulla superficie della torta il cioccolato fuso. Spalmarlo con una spatola e passarci sopra i rebbi di una forchetta. Decorare con ciuffi di panna montata e cuoricini di zucchero. Mettere di nuovo in frigorifero.
04 Apr 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino, RiCeTTe uNiVeRSiTaRie
Tag:crepes, crepes alla nutella, dolci facili e veloci, dolci farciti, dolci golosi, dolci per bambini, nutella
Le crepes alla nutella sono sempre un’irresistibile tentazione di golosità e dolcezza… Ideali sempre… e per tutti… 😀
Per le crepes:
- 2 uova
- 2 bicchieri di latte
- 14 cucchiai di farina
- 1 pizzico di sale
Per farcire:
- Nutella q.b.
- Panna montata q.b.
Preparare le crepes sbattendo le uova con un pizzico di sale. Aggiungere poi il latte e la farina. Scaldare a fiamma vivace una padella e versarvi l’impasto poco alla volta e inclinando e ruotando la padella, oppure utilizzando l’apposito strumento distribuite l’impasto su tutta la superficie. Dorare la crepe per un minuto sul fuoco, poi girarla e fare la stessa cosa sull’altro lato; porre la crepe su di un piatto, spalmarla con un cucchiaio di Nutella, piegarla a metà su se stessa e poi ancora a metà, formando così una sorta di ventaglio. Cospargete la crepe di zucchero al velo, panna montata e servirla.
26 Feb 2014
di dolcestefania
in Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:cacao, mandorle a scaglie, mascarpone, panna montata, tiramisù, torta tiramisù, zucchero a velo

Per la base:
- 6 uova
- 150 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 250 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Per la farcia:
- 500 g di mascarpone
- 8 cucchiai di zucchero a velo
- 200 ml di panna già zuccherata
- 1 bustina di vanillina
- Cacao q.b.
Per la bagna:
Per decorare:
- 200 ml di panna montata
- Pavesini q.b.
- 150 g di mandorle a lamelle
Sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi le farine miscelate con il lievito e la vanillina. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Nel frattempo sbattere con una frusta il mascarpone con lo zucchero e la vanillina. Poi aggiungere 200 ml di panna fresca e continuare a mescolare. Far riposare questa farcia in frigo per 20 minuti. Quando la torta sarà fredda, dividerla in 3 strati, inzupparla con il caffè, farcirla con la crema al mascarpone e spolverare con il cacao ogni strato. Ricomporre la torta e ricoprirla con panna montata. Livellare per bene, decorare con ciuffetti di panna e disporre i pavesini intorno alla torta. Legarli con un nastro e guarnire in superficie con le mandorle a lamelle .
23 Set 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino
Tag:america, banane, cioccolato fondente, nutella, pancakes, panna montata, uova, zucchero di canna
Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell’America settentrionale e, con altre varianti, in altre parti del mondo. La mia versione è un pò…tanto… calorica!!! ma troppo golosa!!! 😉

- 25 g di burro
- 125 g di farina
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito
- Nutella q.b.
- 2 banane
- Panna montata q.b.
- 70 g di cioccolato fondente
Sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la farina e il lievito e continuare a sbattere fino a ottenere una pastella fluida e omogenea. Mettere una noce di burro in una padella e farla sciogliere a fuoco moderato. Versare un mestolo di composto alla volta, e far cuocere da entrambi i lati. Farcire i pancake ben caldi con nutella, fettine di banana e panna montata. Farcirli uno alla volta e metterli a strati, uno sull’altro e completare l’ultimo strato con panna montata, banane e scaglie di cioccolato fondente.
13 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, Ricette per S.Valentino
Tag:baci, baci perugina, bacio, cacao, cioccolato, dolci san valentino, san valentino, ti amo

- 200 g di cioccolato a latte
- 100 g di nocciole
- 80 g di zucchero a velo
- 5 cucchiai di panna fresca
Per la copertura:
- 150 g di cioccolato fondente
- 50 g di nocciole
Tritare le nocciole nel mixer. Metterle in una ciotola e unirvi la panna, lo zucchero e il cioccolato fuso a bagnomaria. Mettere la ciotola in frigorifero per almeno mezz’ora. Ricavare dall’impasto tante piccole palline, sistemarle su una teglia ricoperta di carta forno, e mettere su ognuna una nocciola, pressando un po’ per farla aderire. Rimetterle in frigorifero per un quarto d’ora. Intanto sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Rotolare ciascuna pallina nel cioccolato e rimetterla sulla teglia. Farle solidificare per 5 o 6 ore.
30 Giu 2012
di dolcestefania
in Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:cacao, cuore, nutella, panna da montare, zucchero a velo

Per la base:
- 2 uova
- 90 g di farina
- 90 g di zucchero
- 50 g di burro
- ½ bustina di lievito
- 4 cucchiai di cacao amaro
- 3 cucchiai di latte
Per la farcia:
- 200 ml di panna da montare
- Nutella q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro, la farina, il cacao, il latte e la ½ bustina. Versare l’impasto cosi ottenuto in una teglia ricoperta di carta forno, facoltativamente a forma di cuore. Infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciarla raffreddare e intanto montare la panna. Quando la torta sarà fredda dividerla in due parti. Spalmare sulla base la nutella e ricoprire con la panna, lasciandone da parte qualche cucchiaio per la decorazione. Ricomporre la torta con l’altro strato, decorare e spolverare con zucchero a velo. Metterla in frigorifero.
01 Apr 2012
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino
Tag:albumi, cacao, cioccolato fondente, zucchero
Il dolcino preferito del mio fidanzato…Io li preparo quasi sempre e li tengo in freezer perchè sono un golosissimo dolce da servire in qualsiasi momento della giornata!!!!!!!!
Questo slideshow richiede JavaScript.
- 215 g di cioccolato fondente
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 175 g di tuorli
- 170 g di albumi
- 80 g di farina
- 20 g di cacao amaro
- 1 bustina di vanillina
Fondere il burro e il cioccolato tritato a bagnomaria. Aromatizzare con la vanillina. Una volta sciolti, lasciare intiepidire. Montare i tuorli con50 gdi zucchero. Poi unire la farina e il cacao e continuare a sbattere, (l’impasto risulterà un po’ duro ma non preoccupatevi!). Semimontare gli albumi con gli altri50 gdi zucchero. Ai tuorli unire il cioccolato e il burro fusi e infine gli albumi. Versare il composto così ottenuto negli stampini (io uso quelli di alluminio) imburrati e infarinati fino a 1 cm sotto il bordo perché gonfieranno durante la cottura. Porre in freezer per 90 minuti. Infornarli ancora congelati in forno preriscaldato, a 190 gradi per 15/18 minuti. All’esterno saranno cotti ma l’interno sarà un cuore morbido e molto goloso. Sformarli ancora caldi e a piacere spolverizzare con zucchero a velo.