CiaMBeLLa SoFFiCe BiCoLoRe

ciambella soffice bicolore dolcestefania

  • 3 uova
  • 130 ml di olio di semi di girasole
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di farina
  • 130 ml di acqua
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Sbattere con le fruste le uova con lo zucchero e la vanillina fino a renderli spumosi. Aggiungere l’olio, la farina e l’acqua e continuare a sbattere. Infine aggiungere il lievito. Versare circa metĂ  del composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Nel restante impasto aggiungervi il cacao e sbattere per farlo amalgamare. Versare nello stampo anche l’impasto al cacao sopra quello bianco e infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa.

PubblicitĂ 

CRoSTaTa aL CaCao CoN RiCoTTa e CioCCoLaTo

Questa ricetta l’ho provata a fare una di queste sere per passare il tempo.. Il miglior modo per passare il mio tempo libero infatti è preparare un dolce! Ed ecco che con gli ingredienti che avevo in casa ho preparato questa crostata buonissima che giĂ  con la prima colazione è andata a ruba!

crostata al cacao con ricotta e cioccolato dolcestefania

Per la frolla:

  • 270 g di farina
  • 2 uova
  • 120 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 40 g di cacao amaro
  • mezza bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta
  • 1 tuorlo
  • 1 fialetta di aroma rum oppure 1 tazzina di rum
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • nutella q.b

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Se l’impasto risulta appiccicoso aggiungere altra farina fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigorifero per 15 minuti avvolta dalla pellicola. Nel frattempo preparare il ripieno. Mettere la ricotta in una ciotola e schiacciarla con una forchetta. Aggiungervi lo zucchero, il tuorlo, la vanillina, la fialetta oppure il rum e le gocce di cioccolato. Mescolare per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Estrarre la frolla dal frigo e stenderla su una teglia imburrata e infarinata, avendo cura di lasciarne un piccolo pezzo per fare le strisce di copertura. Versare sulla base della frolla uno strato di nutella e poi versarvi il ripieno alla ricotta. Completare con le strisce e infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.

BiSCoTTi GiRaNDoLa

Questi biscottini sono ideali per la colazione o la merenda.. Sono facili e veloci da realizzare e soprattutto buoni e profumati! 😀

biscotti girandola dolcestefania

  • 240 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 400 g di farina
  • 4 cucchiai di cacao

Mettere in una terrina burro e zucchero a velo e sbattere fino a ottenere una crema. Aggiungere il pizzico di sale, 2 tuorli d’uovo, tenendo da parte gli albumi. Aggiungere la farina e dividere l’impasto in due.  In uno dei due aggiungere il cacao e impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgere i due impasti in carta pellicola e metterli in frigorifero per un’oretta. Stendere entrambi su una spianatoia infarinata e ottenere due dischi delle stesse dimensioni. Spennellare il disco bianco con l’albume d’uovo e sovrapporre su di esso il disco al cacao. Arrotolare su se stesso e tagliare a fette di circa 5 mm. Adagiare le girandole, distanziate tra di loro su una teglia rivestita di carta da forno. Infornare, in forno preriscaldato, a 190 gradi per circa 15-20 minuti.

Le RiCeTTe Di ViRNa: FoReSTa NeRa


…Per il compleanno di una mia amica…

le ricette di Virna - Foresta nera- dolcestefania

Per la crema chocolatine:

  • 120 g di crema pasticcera
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 525 g di panna

Per la panna al kirsch:

  • 750 g di panna
  • 190 g di zucchero semolato
  • 20 g di Kirsch
  • 2 g di bacche di vaniglia

Per la bagna al kirsch:

  • 100 g di zucchero liquido
  • 100 g di acqua
  • 30 g di Kirsch

Per la finitura:

  • 600 g di pan di spagna al cacao
  • 120 g di amarene sciroppate
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 40 g di zucchero a velo

Preparazione:

Per la crema chocolatine:

Scaldate sul fuoco la crema pasticcera a 35°C,unite il cioccolato fuso e mescolate con cura.Alleggerite il tutto con la panna montata. Per la panna al kirsch:

Montate la panna con lo zucchero e la vaniglia, quindi profumate con il kirsch.

Per la bagna:

Miscelate tutti gli ingredienti

Per il montaggio e finitura:

Mettete sul fondo di un quadro di acciaio alcune fettine di pan di Spagna al cacao spesse 1 cm circa inzuppate con la bagna al kirsch. Disponete sopra uno strato di panna al kirsch e disponete delle amarene a distanza regolare una dall’altra. Continuate con altro pan di Spagna inzuppato e aggiungete uno strato di crema chocolatine spessa 1 cm. Completate il dolce con la panna montata al kirsch, livellate bene la superficie e mettete il dolce nel congelatore. Tagliatelo in tronchetti regolari, guarnite con ciuffi di panna montata al kirsch, sfoglie croccanti di cioccolato, qualche amarena..

Le RiCeTTe Di ViRNa: GiRaNDoLe aLLa CReMa Di GiaNDuia

le ricette di Virna - Girandole alla crema di gianduia - dolcestefania

Per la pasta savoiardo:

  • 4 tuorli
  • 4 albumi
  • 90 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • 10 g di maizena
  • 40 g di cacao

Per la crema gianduia:

  • 90 g crema pasticcera
  • 90 g di panna calda
  • 300 g di cioccolato gianduia fuso
  • 225 g di panna fresca

Per le nocciole sabbiate:

  • 200 g di zucchero semolato
  • 80 g di acqua
  • 100 g di nocciole

Per il fondo di cioccolato:

  • 200 g di cioccolato gianduia fuso

Procedimento:

Preparare la pasta savoiardo:

montare i tuorli con lo zucchero, montare gli albumi, unire i due composti, amalgamare la farina e la maizena setacciate, stendere il composto su una placca da forno spolverizzare di zucchero al velo e cuocere in forno a 160° per 12 minuti.

Preparare la crema gianduia:

amalgamare la crema pasticceria con la panna calda. Trasferire il composto in una ciotola con la gianduia fusa. Amalgamare e unire la panna fresca. Mischiare bene e lasciar riposare un’ora e mezza in frigorifero.
Preparare le nocciole sabbiate. Mettere a scaldare in un pentolino l’acqua con lo zucchero.
Dopo un paio di minuti di cottura dello zucchero, versarvi le nocciole e continuare a mescolare fino a quando lo zucchero si caramella.
Togliere quindi dal fuoco e versare il composto sulla carta forno a raffreddare.

Assemblare il dolce:

stendere la crema gianduia sulla pasta savoiardo e arrotolare il composto fino a formare un rotolo. Tagliare a fette il rotolo per formare delle girandole. Intingere le girandole da un lato nel cioccolato gianduia e successivamente decorarle con le nocciole sabbiate.

ToRTa TiRaMiSĂš CoN SCaGLie Di MaNDoRLa

torta tiramisĂš e scaglie di mandorla dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 150 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 250 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia:

  • 500 g di mascarpone
  • 8 cucchiai di zucchero a velo
  • 200 ml di panna giĂ  zuccherata
  • 1 bustina di vanillina
  • Cacao q.b.

Per la bagna:

  • Caffè q.b.

Per decorare:

  • 200 ml di panna montata
  • Pavesini q.b.
  • 150 g di mandorle a lamelle

Sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi le farine miscelate con il lievito e la vanillina. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Nel frattempo sbattere con una frusta il mascarpone con lo zucchero e la vanillina. Poi aggiungere 200 ml di panna fresca e continuare a mescolare. Far riposare questa farcia in frigo per 20 minuti. Quando la torta sarà fredda, dividerla in 3 strati, inzupparla con il caffè, farcirla con la crema al mascarpone e spolverare con il cacao ogni strato. Ricomporre la torta e ricoprirla con panna montata. Livellare per bene, decorare con ciuffetti di panna e disporre i pavesini intorno alla torta. Legarli con un nastro e guarnire in superficie con le mandorle a lamelle .

CuPCaKe BRuCo

e… anche questi simpatici cupcake li ho preparati per il primo compleanno del mio cuginetto Nicola.. 🙂cupcake bruco dolcestefania

Per i cupcake:

  • 250 g di farina
  • 90 g di burro
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 130 g di zucchero
  • 80 g di yogurt bianco
  • 3 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 cucchiai di cacao amaro

Per la decorazione:

  • 100 ml di panna giĂ  zuccherata
  • Smarties q.b.
  • 1 rotella di liquirizia
  • Qualche goccia di colorante alimentare verde

 

Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi la vanillina, il burro, lo yogurt, la farina, il cacao e il lievito. Sbattere per bene fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Distribuirlo in 12 pirottini di carta appositamente alloggiati nello stampo da muffin e infornare a 180 gradi per 18 minuti. Lasciarli raffreddare. Pareggiare la superficie con un coltello, per renderla piatta. Con l’aiuto di un coltellino, creare una piccola cavità al centro e mettervi un cucchiaino di nutella. Montare la panna, e colorarla con il colorante alimentare verde. Spalmare la panna montata e colorata su ciascun cupcake e livellarla con una spatola. Srotolare la rotella di liquirizia e tagliarla a pezzettini piccoli. Per disegnare il bruco, allineare al centro del cupcake gli smarties, alternando i colori e inserendoli in verticale e ben accostati perché restino fissati e diritti. Per la faccina disegnare con il pennarello alimentare 2 piccoli cerchietti per gli occhi e una mezzaluna per la bocca. Far aderire alla sommità della faccina con poca panna due pezzettini di liquirizia. Inserire con delicatezza la faccina davanti al corpo del bruco.

MiNI PLuMCaKe aL LaTTe Di MaNDoRLa

mini plumcake al latte di mandorla dolcestefania

  • 125 g di burro + una noce per gli stampi
  • 2 uova
  • 100 g di farina + un po’ per gli stampi
  • ½ bicchiere di latte di mandorla
  • 100 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • 50 g di cacao amaro
  • 1 bustina di vanillina
  • Zucchero a velo q.b.

Sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina. Aggiungere poi il burro, il latte di mandorla, la farina, il cacao e il lievito. Sbattere per bene fino ad avere un composto liscio e fluido. Imburrare e infarinare 9 stampini da plumcake e distribuirvi l’impasto fino a 1 cm e ½ sotto il bordo. Infornare a 190 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare, sformare e spolverare con zucchero a velo.

 

CiaMBeLLoNe MaRMoRiZZaTo

ciambellone marmorizzato dolcestefania

  • 600 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 4 uova
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 500 ml di latte
  • 2 bustine di lievito
  • 5 cucchiai di cacao amaro

Sbattere con una frusta burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la scorza grattugiata del limone, il latte e la farina. In ultimo aggiungere le bustine di lievito e mescolare per bene. Dividere il composto in due parti e a una di esse aggiungere il cacao e mescolare. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella. Versare per metà il composto bianco e per l’altra metà il composto al cacao. Con una spatola fare dei movimenti circolari per miscelare i due composti e creare poi l’effetto marmorizzato. Infornare a 180 gradi per 45 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e sformare la ciambella dallo stampo.

PaLLiNe GoLoSe aL CoCCo

palline golose al cocco dolcestefania

  • 300 g di biscotti secchi sbriciolati
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • 100 g di cacao amaro
  • 4 cucchiai di liquore al cocco
  • 2 cucchiai di farina di cocco + 50 g per spolverare

Mettere in una ciotola i biscotti sbriciolati. Aggiungere il burro, lo zucchero, le uova, il cocco, il cacao e il liquore. Impastare con le mani. Mettere in una ciotola la farina di cocco. Creare con l’impasto delle palline non molto grandi e rotolarle nella farina di cocco. Mettere in frigorifero.

CooKieS

cookies dolcestefania

  • 2 uova
  • 120 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 250 g di farina
  • 150 g di gocce di cioccolato
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi le uova, la vanillina, la farina, il lievito e le gocce di cioccolato. Impastare con le mani e dividere il composto in 2 ciotole. A una di queste aggiungere il cacao e impastare per amalgamare il tutto. Creare tante palline, schiacciarle leggermente e posizionarle su una teglia rivestita di carta forno. Infornare a 180 gradi per 12 minuti, in forno preriscaldato.

 

ToRTa BuoN CoMPLeaNNo

torta buon compleanno dolcestefania

Per la base:

  • 6 uova
  • 250 g di farina+ un po’ per la teglia
  • 250 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

Per la crema:

  • 1 l di latte
  • 6 tuorli
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di pasta di nocciole
  • 100 ml di panna giĂ  zuccherata

Per la bagna:

  • 100 ml di rum
  • 200 ml di acqua

Per la decorazione:

  • 400 ml di panna giĂ  zuccherata
  • Meringhe q.b.
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Sciogliervi la pasta di nocciole, e versare la crema ancora calda in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarla alla crema. Versare il rum in una ciotola e diluirlo con l’acqua. Dividere la torta in 3 strati, inzuppare il primo con un po’ di bagna e stendere un primo strato di crema. Coprire con il secondo disco di torta, inzuppare nuovamente e stendere l’altra parte di crema. Coprire con il terzo strato e inzuppare anche quest’ultimo. Mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e  metterne qualche cucchiaio in un’altra ciotola perché andrà mescolata con il cacao. Coprire la torta con la panna montata, decorare con una sac a poche, e con le meringhe. Usare la panna al cacao per la decorare in superficie. Mettere la torta in frigorifero.

DoLCi BaCi ♡♥❤♥♡

Dolci Baci Dolcestefania

  • 200 g di cioccolato a latte
  • 100 g di nocciole
  • 80 g di zucchero a velo
  • 5 cucchiai di panna fresca

Per la copertura:

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 50 g di nocciole

Tritare le nocciole nel mixer. Metterle in una ciotola e unirvi la panna, lo zucchero e il cioccolato fuso a bagnomaria. Mettere la ciotola in frigorifero per almeno mezz’ora. Ricavare dall’impasto tante piccole palline, sistemarle su una teglia ricoperta di carta forno, e mettere su ognuna una nocciola, pressando un po’ per farla aderire. Rimetterle in frigorifero per un quarto d’ora. Intanto sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Rotolare ciascuna pallina nel cioccolato e rimetterla sulla teglia. Farle solidificare per 5 o 6 ore.

SFoGLiaTiNe aLLa RiCoTTa

sfogliatine alla ricotta-dolcestefania

  • 3 rettangoli di pasta sfoglia giĂ  pronti
  • 300 g di ricotta
  • 30 g di gocce di cioccolato
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 pizzico di cannella
  • Cacao q.b.

Frullare la ricotta, versarla in una ciotola e aggiungervi lo zucchero a velo, la cannella e le gocce di cioccolato. Coprire con la pellicola e mettere in frigorifero per almeno 4 ore. Tagliare la pasta sfoglia in tanti quadretti. Farcire metà di essi con la ricotta e usare l’altra metà per coprirli. Spolverare con cacao amaro e mettere in frigorifero.

RoToLo aL CaCao CoN PaNNa aL CRoCCanTe

rotolo al cacao con panna al croccante

Per la base:

  • 125 g di zucchero
  • 125 g di farina
  • 3 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • 1 bicchiere di rum

Per il ripieno:

  • 200 ml di panna
  • 300 g di croccante alle mandorle

Per la decorazione:

  • 200 ml di panna
  • Cacao amaro q.b.
  • Fiori di zucchero

Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Poi versarvi il rum, la farina e il lievito. Montare gli albumi a neve e unirli al composto. Mescolare dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Versare il tutto su una teglia foderata con carta forno e infornare a 180 gradi per 10 minuti, in forno preriscaldato. Estrarre dal forno e capovolgere su un telo leggermente inumidito, eliminando la carta. Arrotolare su se stesso e lasciare raffreddare. Nel frattempo, tritare il croccante di mandorle, montare la panna e mescolarli insieme. Farcire il rotolo ormai freddo con il ripieno e arrotolare nuovamente su se stesso. Disporlo su un vassoio. Montare la panna e decorare il rotolo con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con il cacao amaro, decorare con i fiori di zucchero e mettere in frigorifero.

FiNTi FuNGHi

È tempo di funghi… E io non sono di certo una paziente raccoglitrice di questi buonissimi prodotti della natura, anche se devo dire che mi piacciono moltissimo! Quindi preferisco prepararli comodamente nella mia cucina… Naturalmente in una variante dolce però!!😀

  • 3 uova
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • 3 cucchiai di zucchero vanigliato
  • Farina q.b.
  • 200 ml di olio di semi di mais
  • Cacao q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Mescolare uova, zucchero e olio. Aggiungere poco alla volta la farina e iniziare a impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Dividere l’impasto in tante palline grosse quanto una noce e friggerle per circa 30 secondi nell’ olio caldo. Scolarle su carta assorbente e dividerle subito a metà. L’impasto all’ interno sarà ancora morbido. Scavarlo e tirarlo verso l’esterno a mo’ di bastoncino. Friggere i funghetti cosi ottenuti nell’ olio caldo. Scolarli e cospargere le cappelle con il cacao e i gambi con lo zucchero a velo.

 

CuPCaKe Di HaLLoWeeN

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 2 bustine di vanillina
  • 3 uova
  • 150 g di farina
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 120 ml di latte
  • 1 ½ cucchiaino di lievito
  • 200 ml di panna giĂ  zuccherata
  • Poche gocce di cioccolato

Fondere burro e cioccolato a bagnomaria. Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero. Aggiungere il sale, la vanillina, il cacao, il latte e continuare a mescolare. Aggiungere poi il lievito, la farina, il bicarbonato e il burro e cioccolato fusi. Versare il composto in 10 pirottini di carta alloggiati nell’apposita teglia dei muffin o in quelli di alluminio imburrati e infarinati. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 20 minuti. Lasciare raffreddare. Montare la panna e con una sac a poche decorare i cupcake creando una ragnatela o i fantasmi. Per gli occhi usare gocce di cioccolato.

ToRTa aL CoCCo CoN GLaSSa aL CioCCoLaTo

  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 6 cucchiai di farina
  • 7 cucchiai di frumina
  • 75 g di cacao amaro
  • 300 ml di latte
  • 75 g di farina di cocco
  • 200 g di burro
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 confezione di glassa al cioccolato

Mettere in un pentolino il latte e la farina di cocco e portare a ebollizione. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire. Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero e poi aggiungere il burro fuso, le farine e il latte con la farina di cocco. Mescolare per bene. Montare gli albumi col pizzico di sale e mescolarli al composto. Aggiungere il lievito e dividere il composto in 2 ciotole. In una aggiungere il cacao e mescolare. Rivestire una tortiera con carta da forno. Versare prima l’impasto al cacao e poi sopra quello bianco. Infornare a 180 gradi per 40 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e nel frattempo far sciogliere la glassa secondo le indicazioni. Versarla sulla torta, cospargere qualche cucchiaio di farina di cocco e lasciare solidificare.

ToRTa SaiNT HoNoRĂŠ

Questo slideshow richiede JavaScript.

torta saint'honorè cuore saint honorè dolcestefania

  • 150 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 6 uova
  • 1 bustina di lievito
  • La buccia grattugiata di un limone

Per la crema:

  • 1 l di latte
  • 6 tuorli d’uovo
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di farina
  • Pasta di nocciole q.b.

Per la bagna:

  • Liquore crema di whisky q.b.
  • Acqua q.b.

Per la decorazione:

  • 600 ml di panna
  • 1 confezione di bignè piccoli
  • 40 g di gocce di cioccolato
  • 3 cucchiai di cacao amaro

Per preparare il pan di spagna: montare i tuorli d’uovo con lo zucchero per almeno 10 minuti. Montare gli albumi a neve e mescolarli ai tuorli. Aggiungere la buccia del limone grattugiata, la farina, la fecola e il lievito. Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e infornare, in forno preriscaldato, a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare.

Per preparare la crema: mettere il latte a scaldare e nel frattempo mescolare i tuorli con zucchero e farina. Appena il latte sarĂ  caldo versarlo sul composto di uova e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco mescolando continuamente, fino a che la crema si sarĂ  addensata. Spegnere il fuoco e sciogliervi la pasta di nocciole. Versare in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare.

Nel frattempo montare la panna. Farcire i bignè. Metterne 100 ml da parte e miscelarla con il cacao amaro. Dividere il pan di spagna in 3 strati. Inzupparli con la bagna di acqua e liquore e distribuire la crema. Ricomporre la torta. Spalmarla con la panna montata, adagiarvi i bignè e decorarla con i ciuffetti di panna bicolore e le gocce di cioccolato. Mettere in frigorifero per almeno 8 ore.

CRoSTaTa TiRaMiSĂš

Buonissima… provare per credere!! 😀

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 250 g di mascarpone
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 100 ml di panna fresca
  • 200 ml di panna montata
  • 12 biscotti secchi (tipo petit)
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 1 bustina di vanillina
  • Caffè q.b.
  • Cacao amaro q.b.

Preparare la frolla mescolando prima uovo e zucchero, poi burro, vanillina, farina e lievito. Imburrare e infarinare una tortiera e stendervi la pasta frolla. Coprire con carta forno o stagnola e versarvi legumi secchi, per evitare che gonfi troppo durante la cottura. Infornare a 190 gradi in forno preriscaldato per 18 minuti. Togliere la carta e i legumi secchi e passarla alla funzione grill per pochi secondi. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo miscelare il mascarpone con lo zucchero a velo, poi la vanillina e la panna. Mettere in frigo per 20 minuti. Intanto sciogliere il cioccolato a bagnomaria e spalmarlo sulla frolla. Lasciarlo asciugare. Versarvi poi metà crema al mascarpone, i biscotti inzuppati nel caffè e la rimanente crema. Spolverare con cacao. Con la sac a poche fare dei ciuffetti di panna montata. Spolverare con il cacao e mettere in frigorifero.

CuoRe…PaNNa e NuTeLLa

Per la base:

  • 2 uova
  • 90 g di farina
  • 90 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • ½ bustina di lievito
  • 4 cucchiai di cacao amaro
  • 3 cucchiai di latte

Per la farcia:

  • 200 ml di panna da montare
  • Nutella q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro, la farina, il cacao, il latte e la ½ bustina. Versare l’impasto cosi ottenuto in una teglia ricoperta di carta forno, facoltativamente a forma di cuore. Infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciarla raffreddare e intanto montare la panna. Quando la torta sarà fredda dividerla in due parti. Spalmare sulla base la nutella e ricoprire con la panna, lasciandone da parte qualche cucchiaio per la decorazione. Ricomporre la torta con l’altro strato, decorare e spolverare con zucchero a velo. Metterla in frigorifero.

ToRTa TiRaMiSĂš

Questa è una alternativa, altrettanto buona, al classico tiramisÚ!

Per la base:

  • 3 uova
  • 75 g di farina
  • 25 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia:

  • 500 g di mascarpone
  • 8 cucchiai di zucchero a velo
  • 200 ml di panna
  • 1 bustina di vanillina
  • Cacao

Per la bagna:

  • Caffè q.b.

Sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi le farine miscelate con il lievito e la vanillina. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Nel frattempo sbattere con una frusta il mascarpone con lo zucchero e la vanillina. Poi aggiungere la panna fresca e continuare a mescolare. Far riposare questa farcia in frigo per 20 minuti. Quando la torta sarà fredda, dividerla in 3 strati, inzupparla con il caffè e farcirla con la crema al mascarpone. Ricomporre la torta e spolverizzare con abbondante cacao.

ToRTiNo aL CioCCoLaTo CoN CuoRe TeNeRo

Il dolcino preferito del mio fidanzato…Io li preparo quasi sempre e li tengo in freezer perchè sono un golosissimo dolce da servire in qualsiasi momento della giornata!!!!!!!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

  • 215 g di cioccolato fondente
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 175 g di tuorli
  • 170 g di albumi
  • 80 g di farina
  • 20 g di cacao amaro
  • 1 bustina di vanillina

Fondere il burro e il cioccolato tritato a bagnomaria. Aromatizzare con la vanillina. Una volta sciolti, lasciare intiepidire. Montare i tuorli con50 gdi zucchero. Poi unire la farina e il cacao e continuare a sbattere, (l’impasto risulterà un po’ duro ma non preoccupatevi!). Semimontare gli albumi con gli altri50 gdi zucchero. Ai tuorli unire il cioccolato e il burro fusi e infine gli albumi. Versare il composto così ottenuto negli stampini (io uso quelli di alluminio) imburrati e infarinati fino a 1 cm sotto il bordo perché gonfieranno durante la cottura. Porre in freezer per 90 minuti. Infornarli ancora congelati in forno preriscaldato, a 190 gradi per 15/18 minuti. All’esterno saranno cotti ma l’interno sarà un cuore morbido e molto goloso. Sformarli ancora caldi e a piacere spolverizzare con zucchero a velo.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la piÚ semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiositĂ  e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrĂ !

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )