ZuPPa iNGLeSe

La zuppa inglese è un dessert originario dell’Emilia Romagna divenuto un classico della pasticceria italiana. Realizzato da una base di pan di spagna inzuppato nell’alchermes, due strati di crema. Le origini del dolce italiano si collocano secondo questa ipotesi al XVI secolo, presso la corte dei duchi d’Este, quale rielaborazione di un dolce rinascimentale anglosassone, il trifle, considerato un po’ la madre di tutti i dolci, fatto con crema e pan di spagna, il tutto inzuppato da liquori tipo cherry.

zuppa inglese dolcestefania

Per la base:

  • 125 g di zucchero
  • 125 g di farina
  • 3 uova
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bicchierino di rum
  • 1 pizzico di sale

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 g di cioccolato fondente tritato

Per la bagna:

  • 200 ml di acqua
  • 100 ml di alchermes
  • 100 g di zucchero

Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con la vanillina. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà.  Una volta pronta dividerla in due ciotole e in una aggiungervi il cioccolato fondente tritato e sbattere il tutto con una frusta fino a farlo sciogliere. Lasciare raffreddare le due creme. A questo punto preparare la base. Sbattere i tuorli con lo zucchero e gli albumi montarli a neve col pizzico di sale. Aggiungere ai tuorli ben montati la farina, la scorza grattugiata del limone, il rum e infine la bustina di lievito. Continuare a sbattere con le fruste per amalgamare il tutto. Adesso aggiungervi gli albumii montati a neve mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Foderare la lastra del forno con della carta da forno e versavi il composto, livellandolo per bene. Infornare a 180 gradi per una decina di minuti in forno preriscaldato. Lasciarlo intiepidire e staccare la carta da forno. Lasciarlo raffreddare e dividerlo in tre strisce uguali. Preparare la bagna. Porre sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero per farlo sciogliere. Una volta ottenuto lo sciroppo di acqua e zucchero, lasciarlo raffreddare completamente e aggiungervi l’alchermes. Ora si può assemblare il dolce. Disporre la prima base di pan di spagna su un vassoio, inzuppare con un pò di bagna e con l’aiuto di una sac a poche distribuirvi 2/3 della crema al cioccolato. Coprire con la seconda base, inzuppare nuovamente e distribuirvi  sempre con l’aiuto di una sac a poche la crema alla vaniglia. Coprire con l’ultima base e spalmarvi la crema al cioccolato rimasta. Cospargere con cioccolato fondente grattugiato e conservare in frigorifero.

 

Pubblicità

BiSCoTTi Di SaN VaLeNTiNo

I biscotti di San Valentino sono dei romantici dolcetti a forma di cuore ideali per stupire la dolce metà nel giorno più romantico dell’anno! ❤

biscotti-di-san-valentino-dolcestefania

  • 100 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 370 g di farina
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • marmellata q.b
  • nutella q.b

Lavorare il burro e lo zucchero in una ciotola fino a renderlo cremoso. Aggiungere poi il pizzico di sale, la vanillina, l’uovo e la farina e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per mezz’ora. Stendere la frolla su una spianatoia leggermente infarinata e con gli appositi stampini a forma di cuore ricavare i biscotti interi e forati. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e spalmare la marmellata o la nutella sui biscotti senza buco. Sovrapporvi quelli col buco e schiacciare leggermente per farli aderire bene.

ToRTa BaTTiCuoRe

torta batticuore dolcestefania

  • 1 pacco di biscotti batticuori
  • 250 ml di panna già zuccherata
  • 1 bicchiere di latte
  • 3 uova
  • 250 g di mascarpone
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di cioccolato bianco
  • Cacao amaro q.b

Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Montare gli albumi a neve col pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungere il mascarpone e continuare  a montare per rendere il tutto omogeneo. A questo punto aggiungere il cioccolato bianco fuso e mescolare ancora. In una ulteriore ciotola montare la panna già zuccherata ben fredda e aggiungerla al composto di tuorli e mascarpone. Infine con l’aiuto di una spatola aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Foderare una tortiera di 26 cm di diametro con cerchio apribile, con della carta pellicola facendola fuoriuscire lungo i lati in maniera tale che poi si ricopra la torta una volta finita. Inzuppare velocemente i biscotti nel latte e disporli sul fondo della tortiera e lungo i lati in modo da creare un guscio. Versarvi la crema al mascarpone e cioccolato bianco nella tortiera  e livellare in superficie. Coprire con la carta pellicola che fuoriesce dai bordi e mettere la torta in congelatore per almeno 6 ore. Togliere la torta dal congelatore almeno 3 ore prima di servirla. Sformarla dallo stampo ed eliminare la carta pellicola che la avvolge e posizionarla su un vassoio. Cospargere la superficie con il cacao amaro e disegnarvi un cuoricino. Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

CRoSTaTa Di SaN VaLeNTiNo

Come lasciare a bocca aperta il vostro amore nel giorno più romantico dell’anno?? Con un bel dolce preparato con tanto amore con le vostre mani…Ovviamente tutto decorato di cuori!!! 

crostata di S.Valentino dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 175 g di farina
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 1/2 bustina di lievito

Per la crema al limone:

  • Buccia+succo di 4 limoni non trattati
  • 250 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio di burro

Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata, lasciandone un po’ da parte per fare la decorazione. Versarvi la crema al limone. Stendere la rimanente frolla e con un tagliabiscotti ricavare delle forme a cuore. Ricoprire la crostata in maniera circolare con i cuori e  infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare e sformare.

BaTTiCuoRi aLLa NuTeLLa

Un Modo dolcissimo per stupire la vostra dolce metà al prossimo San Valentino?? Naturalmente con qualcosa di zuccheroso preparato con le vostre mani… Dei deliziosi cuoricini di frolla al cioccolato farciti alla nutella.. Stragolosi per la cena più romantica dell’anno! Io li ho preparati al mio amore! ❤

batticuori alla nutella dolcestefania

  • 2 uova
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 260 g di farina
  • 50 g di cacao amaro
  • 1/2 cucchiaino di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • nutella q.b

Sbattere burro e zucchero in una ciotola fino a rendere il tutto cremoso. aggiungere poi le uova, la vanillina, la farina, il lievito e il cacao. impastare fino a ottenere un panetto morbido. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata allo spessore di circa mezzo centimetro. Con la formina tagliabiscotti a forma di cuore ricavare tanti cuoricini fino a esaurimento dell’impasto. disporre i cuori di frolla su una lastra da forno rivestita di carta da forno e cuocere a 180 gradi per 10-15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarli intiepidire e spalmare sulla metà di essi un cucchiaino di nutella. Accoppiare su ciascuno la metà dei cuori e fare rassodare.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )