Le RiCeTTe Di ViRNa: MouSSe aL CioCCoLaTo Con MeRiNGa e GRaNeLLa Di NoCCioLe

le ricette di virna mousse al cioccolato con meringa e granella di nocciole dolcestefania

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 50 g di burro
  • 2 tuorli
  • 35 g di zucchero a velo
  • 200 ml di panna per dolci
  • 100 g di panna montata da mischiare con la meringa

Per la meringa italiana:

  • 90 g di albumi (non freddi)
  • 30 g destrosio (chi non lo ha usa pure lo zucchero normale)
  • 150 g di zucchero semolato finissimo
  • 46 g di acqua

In un pentolino dal fondo spesso far sciogliere il cioccolato ed il burro tagliati a pezzetti. A parte montare i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Versare la crema al cioccolato ancora calda sulle uova. Mescolare piano piano con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e lasciar raffreddare completamente. A parte montare la panna in un’ampia ciotola , quindi unire i due composti. Mescolare la crema delicatamente con un cucchiaio di legno o spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Rivestire uno stampo con la pellicola trasparente quindi versare la mousse al suo interno. Livellare la superficie della mousse al cioccolato con una spatola e riporla in frigo per almeno 2 ore. Una volta raffreddata, capovolgere la mousse al cioccolato su un piatto da portata, ed eliminare la pellicola. far aderire la granella di nocciola lungo i bordi.

PER LA MERINGA
Montare per almeno 10 minuti gli albumi a media velocità nella planetaria; intanto scaldare sul fuoco l’ acqua e lo zucchero, portarlo a 171° gradi (io ho il termometro.. chi non l’ avesse o usa degli albumi già pastorizzati può far a meno di caramellare lo zucchero ma può metterlo direttamente insieme agli albumi) e versarlo a filo sugli albumi, abbassando la velocità della planetaria. Dopo averlo versato tutto, alzare nuovamente la velocità e montare a meringa. Deve essere lucida e ben sostenuta.
Quando è pronta mischiarla delicatamente alla panna montata precedentemente e con una sac a poche creare dei ciuffetti sulla superficie della mousse.
PER QUESTA TORTA NON GUARDATE LA DIETA!!!!! OGNI TANTO FA BENE USCIRE DAGLI SCHEMI!!

Pubblicità

Le RiCeTTe Di ViRNa: PaN Di SPaGNa


La mia ricetta del PAN DI SPAGNA.. ve la propongo perchè è stra collaudata e vi assicuro che avrete un pan di spagna alto , soffice e molto buono..

pan di spagna

  • 4 uova (230g)
  • 230 g di zucchero a velo
  • 230 g di farina
  • 1 bustina di lievito
  • scorza grattugiata di 1 limone

Procedimento:

Ho montato i rossi d uova con lo zucchero almeno 15 minuti nella planetaria finchè sono diventati chiari e spumosi. Poi ho aggiunto 50g di acqua calda piano piano, la farina setacciata, la vanillina e la buccia grattugiata di un limone, mischiando con le mani, e infine le chiare montate a neve. Messa nel forno a 160 gradi per 30 minuti a forno statico nella parte più bassa del forno..l’importante è cuocerla a temperatura bassa cosi cuoce bene internamente e si alza bene..massimo lasciatela 2 o 3 minuti di più..ma quando è dorata toglietela..non deve seccarsi. Comunque fate la prova stecchino..ma non aprite il forno finchè non è passata la mezz’ora.

Le RiCeTTe Di ViRNa: PLuMCaKe


Plumcake al limone con albumi senza burro..

Le ricette di Virna - Plumcake - dolcestefania

Ingredienti:

  • stampo da Plumcake di 12 x 26 cm in alternativa uno stampo tondo da 24 cm ( io l ho usata quadrata)
  • 350 g di farina “00”
  • 280 g di zucchero semolato
  • 6 albumi
  • la scorza di 1 limone possibilmente non trattato
  • succo di mezzo limone
  • 100 ml di olio di semi di arachidi
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per torte
  • 1 pizzico di sale
  • poco burro+farina per lo stampo
  • zucchero a velo per decorare

Procedimento:

Accendete il forno a 160° statico.
Nel bicchiere del mixer mettete lo zucchero con la scorza a pezzettini prelevata dal limone con un coltellino affilato, facendo attenzione a non includere la parte bianca della scorza perché è amara; frullate per alcuni minuti fino ad avere lo zucchero molto fine amalgamato alla scorza e all’olio essenziale sprigionato.
Versate lo zucchero aromatizzato in una ciotola e aggiungete la farina setacciata al lievito, versate a filo l’olio ed il latte mescolando con le fruste elettriche a bassa velocità, infine il succo del limone filtrato.
A parte montate a neve ben ferma gli albumi con il pizzico di sale e aggiungeteli al composto mescolando dall’alto al basso con delicatezza, imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versate il composto livellandolo bene, infornate già caldo e lasciate cuocere per 55′ minuti circa, fate la prova stecchino nel cuore del plumcake.
A cottura sformate il plumcake su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente. Eliminate lo stampo e spolverizzatelo d zucchero a velo .. servitelo a piacere.

Le RiCeTTe Di ViRNa: GiRaNDoLe aLLa CReMa Di GiaNDuia

le ricette di Virna - Girandole alla crema di gianduia - dolcestefania

Per la pasta savoiardo:

  • 4 tuorli
  • 4 albumi
  • 90 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • 10 g di maizena
  • 40 g di cacao

Per la crema gianduia:

  • 90 g crema pasticcera
  • 90 g di panna calda
  • 300 g di cioccolato gianduia fuso
  • 225 g di panna fresca

Per le nocciole sabbiate:

  • 200 g di zucchero semolato
  • 80 g di acqua
  • 100 g di nocciole

Per il fondo di cioccolato:

  • 200 g di cioccolato gianduia fuso

Procedimento:

Preparare la pasta savoiardo:

montare i tuorli con lo zucchero, montare gli albumi, unire i due composti, amalgamare la farina e la maizena setacciate, stendere il composto su una placca da forno spolverizzare di zucchero al velo e cuocere in forno a 160° per 12 minuti.

Preparare la crema gianduia:

amalgamare la crema pasticceria con la panna calda. Trasferire il composto in una ciotola con la gianduia fusa. Amalgamare e unire la panna fresca. Mischiare bene e lasciar riposare un’ora e mezza in frigorifero.
Preparare le nocciole sabbiate. Mettere a scaldare in un pentolino l’acqua con lo zucchero.
Dopo un paio di minuti di cottura dello zucchero, versarvi le nocciole e continuare a mescolare fino a quando lo zucchero si caramella.
Togliere quindi dal fuoco e versare il composto sulla carta forno a raffreddare.

Assemblare il dolce:

stendere la crema gianduia sulla pasta savoiardo e arrotolare il composto fino a formare un rotolo. Tagliare a fette il rotolo per formare delle girandole. Intingere le girandole da un lato nel cioccolato gianduia e successivamente decorarle con le nocciole sabbiate.

CeSTiNi Di MeRiNGa FoNDeNTi

Finalmente sono riuscita a realizzare i cestini di meringa… farciti con cioccolato fondente come richiesto dal mio boy!!! Ogni tanto lo prendo per la gola e soprattutto assecondo le sue richieste e non faccio di testa mia!!

Cestini di meringa fondenti DoLCeSTeFaNia

  • 300 g di albumi (7-8 albumi)
  • 300 g di zucchero semolato
  • 300 g di zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale
  • Qualche goccia di succo di limone
  • 250 g di cioccolato fondente

Inserire in una ciotola gli albumi col pizzico di sale. Montarli a neve per 5 minuti. Aggiungere poco alla volta lo zucchero semolato e continuare a montare per altri 5 minuti dall’ultima aggiunta. Con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto aggiungere lo zucchero a velo setacciato. Con l’aiuto di una sac a poche formare circa 22 cestini di meringa su teglie rivestite di carta forno. Creare dei dischetti del diametro di 8 cm e spremere dei ciuffetti di meringa sul bordo esterno. Infornare in forno preriscaldato e nella parte media, a 80 gradi per circa 2 ore, lasciando lo sportello socchiuso per un paio di cm per permettere all’umidità di uscire e alle meringhe di seccare bene. Alternare la posizione delle lastre ogni 15-20 minuti dalla parte media a quella alta. Al termine della cottura spegnere il forno, chiudere lo sportello e lasciare raffreddare completamente i cestini di meringa in forno. Fondere il cioccolato a bagnomaria e metterne un cucchiaio in ciascun cestino e lasciare solidificare.

MuFFiN Di aLBuMi

  • 6 albumi d’uovo
  • 100 g di farina
  • 100 g di fecola di patate
  • 100 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • ½ bustina di lievito
  • La buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina
  • Zucchero a velo

 

Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungere poco alla volta lo zucchero, continuando a sbattere, la buccia grattugiata del limone e la vanillina. Aggiungere poi la farina mescolata con la fecola e il lievito. Infine versare il burro fuso. Distribuire il composto nei pirottini di carta, già posizionati nello stampo dei muffin. Infornare a 190 gradi per 20 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.


ToRTiNo aL CioCCoLaTo CoN CuoRe TeNeRo

Il dolcino preferito del mio fidanzato…Io li preparo quasi sempre e li tengo in freezer perchè sono un golosissimo dolce da servire in qualsiasi momento della giornata!!!!!!!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

  • 215 g di cioccolato fondente
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 175 g di tuorli
  • 170 g di albumi
  • 80 g di farina
  • 20 g di cacao amaro
  • 1 bustina di vanillina

Fondere il burro e il cioccolato tritato a bagnomaria. Aromatizzare con la vanillina. Una volta sciolti, lasciare intiepidire. Montare i tuorli con50 gdi zucchero. Poi unire la farina e il cacao e continuare a sbattere, (l’impasto risulterà un po’ duro ma non preoccupatevi!). Semimontare gli albumi con gli altri50 gdi zucchero. Ai tuorli unire il cioccolato e il burro fusi e infine gli albumi. Versare il composto così ottenuto negli stampini (io uso quelli di alluminio) imburrati e infarinati fino a 1 cm sotto il bordo perché gonfieranno durante la cottura. Porre in freezer per 90 minuti. Infornarli ancora congelati in forno preriscaldato, a 190 gradi per 15/18 minuti. All’esterno saranno cotti ma l’interno sarà un cuore morbido e molto goloso. Sformarli ancora caldi e a piacere spolverizzare con zucchero a velo.

MeRiNGHe

Pronte….. da regalare al mio boy!…meringhe dolcestefania

  • 200 g di albumi
  • 200 g di zucchero semolato
  • 200 g di zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale

Inserire in una ciotola gli albumi col pizzico di sale. Montarli a neve per 5 minuti. Aggiungere poco alla volta lo zucchero semolato e continuare a montare per altri 5 minuti dall’ultima aggiunta. Il composto sarà pronto quando alzando le fruste si formerà il cosiddetto “becco d’oca”. A questo punto aggiungere lo zucchero a velo mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Mettere il composto ottenuto in una sac a poche con bocchetta a stella. Rivestire una teglia con carta forno e formare tanti piccoli ciuffetti. Infornare in forno preriscaldato e nella parte media, a 80 gradi per circa 2 ore, lasciando lo sportello socchiuso per un paio di cm per permettere all’umidità di uscire e alle meringhe di seccare bene. Alternare la posizione delle lastre ogni 15-20 minuti dalla parte media a quella alta. Al termine della cottura spegnere il forno, chiudere lo sportello e lasciare raffreddare completamente i cestini di meringa in forno.

GLi aMaReTTi Di CiNZia

Questa ricetta per fare gli amaretti buonissimi mi è stata regalata dalla mia amica Cinzia. Ormai li preparo sempre con tanto amore perchè sono i dolci preferiti dei miei suoceri..

amaretti dolcestefania

 

  • 1  kg di mandorle scure
  • 10 albumi
  • 300 g di zucchero
  • 3 fialette di aroma mandorla
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • Zucchero a velo q.b.

Tritare le mandorle a farina. Montare gli albumi a neve e aggiungere lo zucchero continuando a montare. Unire agli albumi le mandorle tritate, le fiale, il lievito. L’impasto risulterà molto appiccicoso. Con questo impasto formare delle palline di piccole dimensioni. Rotolarle nello zucchero a velo. Disporle distanziate fra loro su una teglia rivestita con carta forno. Infornare a 140 gradi per 15 minuti circa.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )