15 Ott 2017
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTĂ
Tag:biscotti a ferro di cavallo, biscotti da tè, biscotti di frolla montata, biscotti per bambini, biscotti viennesi, biscotti viennesi al cioccolato, buffet di dolci, dolci monoporzione, ferri di cavallo al cioccolato, frolla, frolla montata, frolla montata per biscotti
Questi biscotti sono friabili e deliziosi. Sono ideali per accompagnare il tè o la cioccolata calda o comunque per concedersi una pausa relax in piacevole compagnia.

- 150 g di burro
- 80 g di zucchero a velo vanigliato
- 1 uovo
- 220 g di farina
- 5 g di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di cioccolato fondente
- farina di cocco q.b
- granella di pistacchio q.b
 In una ciotola montare il burro ammorbidito con lo zucchero.
Aggiungere l’uovo e continuare a montare. Versare la farina mescolata con il lievito e la vanillina e montare ancora. Lavorare l’impasto fino a che sia omogeneo. Versare il composto in una sacca da pasticceria con beccuccio a stella grande e formare dei biscottini di diverse forme sulla teglia ricoperta da carta forno. Infornare i biscotti di frolla montata in forno giĂ caldo a 200° e cuocere per 10 minuti. Lasciarli raffreddare. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e intingervi i biscotti per metĂ . Decorare con la farina di cocco e la granella di pistacchio. Posizionare i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciarli asciugare. Una volta asciutti disporli su un vassoio.
10 Set 2017
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ
Tag:come fare le tette delle monache, crema al limone, dolci con crema pasticcera, dolci con la crema, dolci di altamura, dolci monoporzione, dolci per buffet, farina mix africano, mix africano, ricetta dei sospiri, ricetta tette delle monache, sise della monaca, sospiri, sospiri al limone, sospiri alla crema, sospiri di altamura, tette delle monache, tette delle monache alla crema, tette delle monache di altamura
Finalmente le ho fatte! Le tette delle monache o sospiri sono dei piccoli pan di spagna farciti con crema pasticcera tipiche di Altamura.  Vi assicuro che sono soffici come una nuvola!! Il segreto per farle bene è quello di usare la farina â Mix Africanoâ.Â

Per le tette delle monache:
- 200 g di Mix Africano
- 260 g di uova (4 o 5)
- 50 g di zucchero a velo vanigliato + un pò per spolverarle
- 2 bustine di vanillina
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 200 ml di panna giĂ zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finchĂŠ la crema si addenserĂ . Lasciarla raffreddare e aggiungervi la panna montata. Preparare le tette delle monache. Versare tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria e azionarla per circa 10 minuti o comunque fino a che il composto risulta spumoso, sodo e gonfio. Foderare una teglia con la carta da forno. Trasferire il composto in una sac a poche con becco grande e creare delle palline sulla teglia. Infornare a 180 gradi per circa 25 minuti, nella parte media del forno preriscaldato. Sfornare, lasciare raffreddare, tagliarle a metĂ o forarle dal basso e farcire con la crema pasticcera. spolverizzare con zucchero a velo vanigliato e conservarle in frigorifero.

28 Giu 2017
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTĂ
Tag:bicchierini monoporzione, budino al cioccolato, cioccolato, coppa al cioccolato, coppa cioccolato e panna, coppa con panna e cioccolato, coppa fatta in casa, coppa fredda, coppa malĂš, coppa malĂš come l'originale, coppa malĂš fatta in casa, dessert monoporzione freddi, dolci estivi, dolci freddi estivi, dolci monoporzione, panna e cioccolato
Semplicemente una goduria! Uguale all’originale!

- 1 l di latte intero
- 80 g di cacao amaro
- 150 g di zucchero
- 120 g di farina
- 80 g di burro
- 400 ml di panna montata
Setacciare la farina, lo zucchero e il cacao in una ciotola. Versare il latte e il burro in un pentolino e farli scaldare. Aggiungere il latte e burro caldi a filo nella ciotola con la farina, lo zucchero e il cacao e mescolare energicamente per evitare che si formino grumi. Trasferire il tutto nuovamente nel pentolino e cuocere a fuoco medio baso per circa 10 minuti fino a completo addensamento e mescolando continuamente. Lasciare intiepidire e versare nei bicchieri o nelle coppette e conservarle in frigorifero per almeno 4-5 ore. Una volta fredde, riempire una sac a poche di panna montata e decorare ciascuna coppa o bicchiere.
11 Mag 2017
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTĂ
Tag:bicchierini di caffè, bicchierini di coppa del nonno, bicchierini di mousse al caffè, bicchierini dolci, buffet di dolci, coppa del nonno, coppa del nonno fatta in casa, coppa del nonno ricetta, coppa del nonno senza gelatiera, coppe del nonno, dolci monoporzione, dolci per buffet, gelato al caffè, mousse, mousse al caffè
La coppa del nonno è un dessert irresistibile per gli amanti del caffè.. Ha un sapore intenso e deciso e vi assicuro che prepararla in casa è davvero un gioco da ragazzi! Io ho stupito i miei ospiti servendola con dei simpatici cucchiaini di cioccolato!

- 500 ml di panna da montare giĂ zuccherata
- 20 g di caffè solubile/istantaneo gusto classico
- 200 g di zucchero
Versare nel boccale del mixer il caffè e lo zucchero e polverizzarli. Montare la panna ben fredda in una ciotola. Unirvi poi il caffè e lo zucchero polverizzati e continuare a montare fino a fare amalgamare il tutto. Versare la mousse ottenuta in una sac a poche con bocchetta liscia e riempire delle tazzine o dei bicchierini. Conservare in frigorifero.
21 Mar 2017
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ
Tag:Cupcake, cupcakes, dolci che piacciono ai bambini, dolci facili e veloci, dolci monoporzione, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per colazione, muffin, muffin al cioccolato, muffin con barrette kinder, muffin con cioccolato, muffin con pezzo di cioccolato dentro, muffin kinder, muffins
Semplicemente deliziosi!
- 2 uova
- 120 g di burro
- 150 g di latte intero
- 180 g di farina
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- barrette kinder q.b
Scaldare il latte in un pentolino e aggiungervi poi lo zucchero, il burro e le uova. Mescolare tutto insieme per far sciogliere il burro e versare il composto in una ciotola. Aggiungervi la farina, il lievito, il pizzico di sale e la vanillina. Mescolare il tutto con una frusta o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire il composto nei pirottini di carta appositamente alloggiati in una teglia da muffin, riempiendoli fino a metĂ . Mettervi sopra tre quadretti di barretta kinder e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti in forno preriscaldato.
12 Nov 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ
Tag:buffet bambini, Cupcake, dolci monoporzione, dolci per buffet, muffin, muffin al cioccolato bianco, muffin al cocco, muffin al cocco e cioccolato bianco, muffins, ricette con il cioccolato bianco, ricette con il cocco, torta al cocco, tortine al cocco

- 100 g di cioccolato bianco
- 100 g di zucchero
- 250 g di farina
- 150 g di farina di cocco
- 130 g di latte
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- 70 g di olio di semi di mais
- 1 bustina di vanillina
Tritare il cioccolato bianco nel mixer e mettere da parte in una ciotola. Versare ora nel boccale del mixer la farina, la farina di cocco, la vanillina e lo zucchero. Tritarli per 30 secondi, unirli al cioccolato bianco tritato e tenere da parte. Sbattere le uova con l’olio, il latte e il lievito per 1 minuto. Aggiungervi gli ingredienti secchi messi da parte e continuare a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Versare l’impasto nei pirottini di carta appositamente alloggiati nella teglia per muffin e infornare a 180 gradi per circa 25 minuti.
15 Ott 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ
Tag:dolci alla crema, dolci da buffet, dolci monoporzione, dolci per compleanno, muffin alla crema, sospiri, sospiri alla crema, sospiri con crema pasticcera, tette delle monache
Era da tempo che volevo provare a farli perchè mi piacciono tantissimo ma non ho mai trovato la ricetta giusta! Questa mi è stata regalata dalla cara dott.ssa Maria ed è davvero ottima!! Per ogni uovo prevede un cucchiaio di farina e uno di zucchero e gli albumi montati a neve.

- 5 uova
- 5 cucchiai di farina “00”
- 5 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
Per la crema:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 3cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- la scorza di 1 limone
- 50 ml di panna montata
Mettere il latte in una pentola insieme alla scorza del limone tagliata a fette e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarĂ addensata. Spegnere il fuoco e versare la crema in una ciotola. Coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Una volta fredda togliere le fette di limone e a questo punto aggiungere la panna montata. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la vanillina  per almeno 10 minuti. A parte montare gli albumi a neve ben ferma con il pizzico di sale. Aggiungere ai tuorli montati la farina  a cucchiai e per ultimi aggiungere glia albumi mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto.  Riempire i pirottini  per metĂ , disposti su una teglia da forno, e infornare a 160 gradi per circa 20 minuti. Lasciarli raffreddare, toglierli dai pirottini e dividerli a metĂ . Farcirli con la crema pasticcera, ricomporli e completare in superficie con un ciuffo di crema. Spolverare con zucchero a velo.
04 Set 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTĂ
Tag:buffet di dolci, carnevale, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelle dolci, ciambelle fritte, ciambelle zuccherate, doenuts, dolci di carnevale, dolci monoporzione, dolci per carnevale, graffe, graffe dolci, graffe fritte
Non è estate senza le graffe fritte da mangiare in riva al mare!! Queste graffe hanno un sapore speciale… Da leccarsi i baffi!

- 550 g di farina manitoba
- 100 g di burro
- 70 g di latte
- 270 g di patate lessate
- 90 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cubetto di lievito di birra
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 600 ml di olio di semi di mais
- zucchero semolato per cospargere
Alla farina unire le patate passate nello schiacciapatate, lo zucchero e gli aromi. Iniziare ad impastare gli ingredienti unendo anche il lievito sciolto nel latte tiepido, il burro e le uova. Si dovrĂ ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire la pasta e lasciarla lievitare al caldo per 45 minuti. Suddividerla in 16 porzioni, formare dei filoncini lunghi e poi incrociarli. Lasciarli lievitare coperti con un canovaccio per 1 ora e mezzo circa, o comunque fino al raddoppio del volume, quindi friggerli in abbondante olio caldo ma non bollente. Quando le graffe saranno dorate, scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
10 Ago 2016
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ
Tag:buffet per bambini, Cupcake, cupcake facili e veloci, cupcakes, cupcakes con panna, cupcakes per bambini, cupcakes principessa sofia, dolci monoporzione, dolci per bambini, dolci per festa bambini, muffin, muffin per bambini, muffins, principessa sofia, sofia
I cupcakes sono sempre belli da vedere alla festa dei bambini.. Si possono farcire con diverse creme, con diversi colori e in diverse forme! Questi li ho preparati in viola come i colori della principessa Sofia!

Per le tortine:
- 4 uova
- 1 bicchiere di olio di semi
- 1 bicchiere di latte
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
- 300 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
Per la decorazione:
- zuccherini colorati viola
- 300 ml di panna montata giĂ zuccherata
Sbattere le uova con lo zucchero. Poi aggiungere gradatamente lâolio, il latte, la scorza del limone, la vanillina, la farina, la fecola e il lievito. Distribuire lâimpasto cosĂŹ ottenuto nei pirottini di carta posizionati in una teglia (non è necessario usare lo stampo per muffin). Infornare le tortine a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Togliere le tortine dal forno e lasciarle raffreddare. Tagliarle al centro con lâaiuto di uno scavino e mettere nella cavitĂ cosĂŹ ottenuta un pò di panna aiutandosi con una sac a poche dotata di bocchetta a stella.Decorare con un pò di zuccherini viola e conservare i cupcakes in frigorifero.
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, NoViTĂ
Tag:amaretti, biscotti, biscotti alle mandorle, biscottini alle mandorle, buffet di dolci, dolcetti, dolci con mandorle, dolci facili, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci siciliani, fior di mandorle, pasta di mandorla, paste di mandorla, paste di mandorle
Questi biscottini sono deliziosi e velocissimi da fare.. li ho fatti per la prima volta e mi hanno soddisfatto moltissimo.. Credo che li rifarò spessissimo!!!Â

- 400 g di mandorle
- 250 g di zucchero
- 3 albumi
- 40 g di maraschino
- 1 fialetta di aroma mandorla
- ciliege candite q.b
- zucchero a velo q.b
Mettere lo zucchero nel mixer e ridurlo in polvere. Toglierlo dal mixer e tenerlo da parte. Versarvi le mandorle e tritarle a farina. Aggiungervi il maraschino, gli albumi e lo zucchero ridotto in polvere e frullare il tutto. con il composto ottenuto formare tante palline grandi come una noce e passarle nello zucchero a velo. adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno e distribuire al centro di ciascun biscotto mezza ciliegia candita, pressandola bene. Infornare in forno preriscaldato a 160 gradi per 15 minuti circa. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.
14 Apr 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, Frutta, NoViTĂ , Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:babĂ , babĂ al rum, babĂ farciti con crema e frutta, babĂ monoporzione, babĂ napoletano, babĂ savarin, babbĂ , buffet di dolci, dolci monoporzione, dolci napoletani, dolci per buffet, dolci tradizionali, Napoli, pasticceria napoletana, ricette napoletane
Il babĂ o babbà è un dolce da forno a pasta lievitata, tipico della pasticceria napoletana. Il babà è la derivazione d’un dolce a lievitazione naturale originario della Polonia; utilizzato dai cuochi francesi assunse il nome di baba, vide trasformato il proprio nome in “babbĂ ” dai pasticceri napoletani.La tipica forma a fungo la si deve al celebre pasticciere Nicolas Sthorer. Io ho pensato di renderlo ancora piĂš goloso con una crema chantilly e frutta!

Per lâimpasto:
- 250 g di farina
- 100 g di burro + un pò per lo stampo
- 25 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra
- 2 uova
- 50 ml di latte
- 1 pizzico di sale
Per la bagna:
- 200 ml di rum
- mezza fialetta di aroma rum
- 1 l di acqua
- 600 g di zucchero
Per la farcia e la decorazione:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 Â cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 500 ml di latte
- 300 ml di panna giĂ zuccherata
- amarene sciroppate q.b
- fragole q.b
Lavorare nella planetaria la farina, il lievito precedentemente sciolto nel latte tiepido, e lo zucchero. aggiungere le uova, uno alla volta, e quando lâimpasto comincerĂ a staccarsi dalle pareti, unire il burro ammorbidito e il sale. Continuare a lavorare fino a ottenere un composto morbido ed elastico; dargli la forma di una palla e avvolgerla in pellicola trasparente. Lasciarla riposare per circa 2 ore.Trascorso questo tempo, lavorare  di nuovo lâimpasto, distribuirlo in 15 stampini giĂ imburrati e infarinati e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume. Infornare poi a 180 gradi per 25 minuti. Sfornare, sformare appena tiepidi e lasciare raffreddare. Per la crema mettere il latte a scaldare con la scorza del limone tagliata a fette. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finchĂŠ la crema si addenserĂ . Versare la crema ancora calda in una ciotola, togliere le scorze del limone e coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e mescolarne 100 ml alla crema.  Per la bagna al rum versare 500 ml di acqua in una casseruola, unire lo zucchero e portare a bollore. Spegnere, lasciare raffreddare, aggiungere il rum e lâaroma rum e mescolare. Rimettere lo sciroppo sul fuoco e farlo intiepidire, quindi versarlo in una ciotola capiente e immergervi i babĂ . Lasciarli a bagno per 30 minuti e metterli poi a scolare su una gratella. Adagiare i BabĂ sui piattini  e dividerli a metĂ . Se risultassero ancora asciutti inzuppare con lo sciroppo rimasto da entrambe le parti. Farcire al centro i babĂ con la crema. Decorare con le amarene e e le fettine di fragola. Porre in frigorifero fino al momento di servire.
26 Ott 2015
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:brioche dolce, brioche dolci, dolci monoporzione, dolci per colazione, dolci romani, maritozzi, maritozzi alla nutella, maritozzi alla panna, maritozzi con panna e nutella, maritozzo, panini alla nutella, panini dolci
I maritozzi sono dei dolci tipici del Lazio, in particolar modo della cittĂ di Roma Il dolce è fatto da pane morbido tagliato in due, per lungo, farcito con panna montata (io ho aggiunto anche la nutella!). Dall’usanza di offrire questo dolce in occasione dei matrimoni, le future spose che ricevevano il dolce, soprannominavano maritozzi i loro donatori, cosĂŹ da farne derivare l’origine del nome.

- 250 ml di latte intero
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 550 g di farina manitoba
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 80 g di burro
- panna montata q.b
- nutella q.b
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungervi la scorza del limone, lo zucchero, le uova, e la farina. Iniziare a impastare il tutto con le mani, aggiungere infine il sale e il burro tagliato a pezzetti. Impastare il tutto fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Lasciarla lievitare nella stessa ciotola per almeno 2 ore, coperta da un canovaccio. Una volta lievitato, dividere l’impasto in 14 parti uguali e dargli la forma di una pallina; poi allungarla stringendo ai lati.Disporre i maritozzi su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per altri 30-40 minuti. Spennellare i maritozzi lievitati con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarli raffreddare, inciderli a metĂ e farcirli con panna e nutella
03 Mag 2015
di dolcestefania
in dolcetti, dolci al cucchiaio, dolci di Carnevale
Tag:baci di Pantelleria, bacio di Pantelleria, bacio pantesco, buffet di dolci, cassata, cassatelle, dolcetti, dolci alla ricotta, dolci monoporzione, dolci particolari, dolci per buffet, dolci siciliani, dolcini, frittelle, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, Pantelleria, pasticceria mignon, pasticceria siciliana, ricotta e gocce di cioccolato, Sicilia
Il bacio pantesco è il dolce per antonomasia dell’isola di Pantelleria, variante del dolce tradizionale, la cassatella che è tipico dell’intera provincia di Trapani. I baci panteschi sono delle frittelle farcite di ricotta e scaglie di cioccolato. La preparazione è particolare e richiede l’utilizzo di un attrezzo, uno stampo metallico a forma di corolla di fiore stilizzata.

Per la pastella:
- 2 uova
- 120 g di latte
- 150 g di farina
- 2 g di lievito di birra
- 500 ml di olio di semi di girasole
Per farcire:
- 300 g di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- Gocce di cioccolato q.b
- Zucchero a velo q.b
Aggiungere alla ricotta ben asciutta lo zucchero e la cannella e frullarla nel mixer fino a ottenere una crema. A questo punto aggiungere le gocce di cioccolato, mescolare per bene e mettere in frigorifero per un paio dâore. Preparare la pastella. Sciogliere il lievito nel latte. In una ciotola sbattere le uova e aggiungere latte e farina in maniera alternata e sbattere con una frusta per evitare la formazione di grumi. Bisogna ottenere una pastella omogenea. Fare scaldare lâolio in una padella dai bordi alti. Quando lâolio è ben caldo prendere il ferro e tenendolo dal manico immergerlo nellâolio caldo, intingerlo velocemente nella pastella e di nuovo nellâolio caldo. Roteando il ferro la pastella si staccherĂ . Quando sarĂ ben dorata scolarla su carta assorbente. Procedere cosĂŹ fino a esaurimento della pastella. Consiglio di immergere il ferro caldo nella pastella per metĂ , altrimenti poi la pasta non si stacca e qualora la pasta non si staccasse dal ferro aiutarsi con un coltello o una forchetta. Farcire una frittella con la ricotta e coprire con unâaltra frittella e cospargere di zucchero a velo. Ecco ottenuto il bacio di Pantelleria.

13 Dic 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti
Tag:aroma mandorla, biscotti, dolci belli da presentare, dolci da tè, dolci facili, dolci francesi, dolci monoporzione, dolci per buffet, dolci per colazione, madeleines, madeleines francesi, ricetta madeleines, stampo per madeleines
Questa ĂŠ la terza ricetta delle madeleines che pubblico.. Si è capito che mi piacciono vero?! Questa ricetta mi è stata regalata da mia zia Anna e devo dire che sono davvero eccezionali.. Morbidissime, golose e profumate.. Very original madeleines!! đ

- 250 g di burro + un poâ per lo stampo
- 250 g di zucchero
- 250 g di farina
- 2 uova
- 8 g di lievito per dolci
- 1 fialetta di aroma mandorla
- 1 bustina di vanillina
Fondere il burro in un pentolino e lasciarlo intiepidire. Sbattere le uova e lo zucchero con una frusta, aggiungere poi il burro fuso e la farina e il lievito setacciati insieme. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per 4 ore. Imburrare lo stampo per madeleines e versare negli incavi un cucchiaio di impasto (se ne otterranno circa 30). Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti. Sformare dallo stampo e lasciare raffreddare.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in crostate, Frutta
Tag:albatro, albero di corbezzolo, corbezzoli, crema chantilly, crema pasticcera, crostata ai corbezzoli, crostata alla frutta, crostatina, crostatina ai corbezzoli, dolci con i corbezzoli, dolci monoporzione, dolci per buffet, pasta frolla, ricette con i corbezzoli, tortagel
Il corbezzolo detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d’Irlanda.I frutti maturano nell’anno successivo rispetto alla fioritura che dĂ loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull’albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Io ho pensato di usarli per fare queste deliziose crostatine! đ

Per la frolla:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 175 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito
Per la crema:
- 3 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- La scorza di 1 limone
Per decorare:
- Corbezzoli q.b
- Gelatina spray o classico torta gel
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su 5 stampi da crostatina, imburrati e infarinati, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierli dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarli raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base delle crostatine di frolla, disporvi i corbezzoli ben lavati e asciugati e completare con la gelatina spray o con il classico tortagel. Conservare le crostatine in frigorifero.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino
Tag:caffè napoletano, caffettiera napoletana, coviglie al caffè, dolci al caffè, dolci da congelare, dolci di natale, dolci fine pasto, dolci monoporzione, Napoli, ricette facili e veloci, ricette napoletane, semifreddo al caffè, semifreddo monoporzione
Le coviglie al caffè sono dei deliziosi semifreddi spumosi, tipici napoletani, serviti in tazzine o bicchierini.. Io ho variato la forma usando dei graziosi stampini in silicone che mi sono stati regalati dalla mia amica Caterina!

- 2 tuorli
- 1 baccello di vaniglia
- 80 g di zucchero
- 20 g di farina
- 250 ml di latte
- 2 caffè ristretti
- 400 ml di panna
- Chicchi di caffè
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, ricavare la polpa con un coltellino e metterla in una ciotola. Scaldare il latte in un pentolino e portarlo al limite dellâebollizione. Aggiungere i tuorli e lo zucchero nella ciotola e montarli fino a renderli spumosi. Incorporare la farina e mescolare. Diluire con il latte caldo e infine aggiungere i due caffè ristretti. Lasciare raffreddare il tutto. Montare la panna e aggiungerla al composto mescolando dal basso verso lâalto. Suddividere il composto ottenuto nelle cavitĂ di uno stampo in silicone o in pirottini di alluminio o nei bicchierini. Mettere in freezer per almeno 6 ore. Sformare dallo stampo in silicone e servire con qualche chicco di caffè in superficie.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:buffet di dolci, cacao amaro, caffè, dolci con mascarpone, dolci monoporzione, mascarpone, mini tiramisÚ, panna montata, pavesini, savoiardi, tiramisÚ, tiramisÚ monoporzione
L’idea di presentare un dolce monoporzione quando ci sono degli ospiti mi piace molto… Sicuramente è un pò piĂš impegnativo nella preparazione… ma alla vista… il risultato è piĂš bello  secondo me… Questi sono i mini tiramisĂš.. Sempre per il buffet dei 18 anni di Luigi! *_* 
- 500 g di mascarpone
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- 5 cucchiai di zucchero
- Caffè q.b
- Cacao amaro q.b
- ½ pacco di biscotti pavesini
- 500 ml di panna fresca giĂ zuccherata
Montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere ai tuorli il mascarpone e continuare a sbattere. Poi inserirvi gli albumi. A questo punto montare la panna e incorporarla al composto. Mettere per mezzâora in frigorifero. Disporre sul fondo di ciascun bicchierino un pavesino inzuppato nel caffè (circa 45 bicchierini). Mettere la crema al mascarpone in una sac a poche con bocchetta a stella e distribuirla in ciascun bicchierino. Spolverare con del cacao amaro e mettere in frigorifero per almeno un paio dâore.
28 Lug 2014
di dolcestefania
in crostate, dolcetti, Frutta
Tag:barchette alla frutta, buffet 18 anni, buffet di dolci, dolci con crema pasticcera, dolci con la frutta, dolci monoporzione, gelatina, pasta frolla, tartellette alla crema e pesche, tartellette alla frutta
E… Anche queste tartellette sono parte del buffet che ho preparato per i 18 anni di Luigi.. La fragranza della frolla insieme alla morbidezza e dolcezza di crema pasticcera e frutta sono un abbinamento perfetto!
Per le tartellette:
- 200 g di strutto
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- La scorza grattugiata di 2 limoni
- Farina q.b (circa 600 g)
Per farcire:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- ½ litro di latte
- 1 bustina di vanillina
- La scorza di un limone
- 100 ml di panna montata
- Frutta a piacere (io ho usato le nocepesche)
- Gelatina spray
 Per preparare le tartellette sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni. Aggiungere poi lo strutto, la farina e impastare il tutto. Bisogna ottenere un impasto morbido e untuoso. Con una pallina di impasto foderare ciascuna tartelletta (se ne otterranno circa 35) e bucherellare il fondo con una forchetta. Infornare a 180 gradi per 15 minuti. Lasciare intiepidire ed estrarre dalle formine. Nel frattempo preparare la crema pasticcera. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone tagliata a fette. Farlo scaldare ed eliminare le scorze. In una ciotola sbattere i tuorli con la farina, lo zucchero e la vanillina. Versare il latte caldo a filo e mescolare. Porre sul fuoco e far cuocere fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare. Quando sarà completamente fredda aggiungervi la panna montata. Porre un cucchiaio di crema in ciascuna tartelletta e disporre delle fettine di frutta a scelta. Completare con della gelatina spray sulla frutta e mettere in frigorifero.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in Biscotti, crostate
Tag:buffet dolci, crema al limone, crostata al limone, dolci monoporzione, fiorellini al limone, limone, stampini a fiore
Fiorellini al limone…o come li ha chiamati il mio nipotino Andrea germogli di limone… ^_^

Per la frolla:
- 1 uovo
- 175 g di farina
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- La buccia grattugiata di un limone
- 1/2 bustina di lievito
Per la crema al limone:
- Buccia+succo di 2 limoni non trattati
- 130 g di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaio di burro
Preparare la frolla mescolando nellâordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezzâora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una spianatoia infarinata. Con un tagliabiscotti a forma di fiore ricavare intorno a 15 formine. Imburrare e infarinare  uno stampo da muffin e adagiare in ogni incavo il fiorellino di frolla. Versare in ognuno un cucchiaio di crema al limone e infornare a 180 gradi per 2o minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
Â