28 Giu 2017
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTĂ
Tag:bicchierini monoporzione, budino al cioccolato, cioccolato, coppa al cioccolato, coppa cioccolato e panna, coppa con panna e cioccolato, coppa fatta in casa, coppa fredda, coppa malĂš, coppa malĂš come l'originale, coppa malĂš fatta in casa, dessert monoporzione freddi, dolci estivi, dolci freddi estivi, dolci monoporzione, panna e cioccolato
Semplicemente una goduria! Uguale all’originale!

- 1 l di latte intero
- 80 g di cacao amaro
- 150 g di zucchero
- 120 g di farina
- 80 g di burro
- 400 ml di panna montata
Setacciare la farina, lo zucchero e il cacao in una ciotola. Versare il latte e il burro in un pentolino e farli scaldare. Aggiungere il latte e burro caldi a filo nella ciotola con la farina, lo zucchero e il cacao e mescolare energicamente per evitare che si formino grumi. Trasferire il tutto nuovamente nel pentolino e cuocere a fuoco medio baso per circa 10 minuti fino a completo addensamento e mescolando continuamente. Lasciare intiepidire e versare nei bicchieri o nelle coppette e conservarle in frigorifero per almeno 4-5 ore. Una volta fredde, riempire una sac a poche di panna montata e decorare ciascuna coppa o bicchiere.
24 Mar 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:buffet, cioccolato, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, girandole, girelle, girelle dolci, merendine, nutella, prima colazione, ricette particolari, rotolo dolce, tronchetto

- 3 uova grandi
- 130 g di zucchero
- 125 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 200 g di nutella
- 50 g di cioccolato fondente
Mettere uova e zucchero in una ciotola. Lavorare con lâimpastatrice o con le fruste elettriche per una decina di minuti fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata e la vanillina.  Incorporare delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola, con un movimento dal basso verso lâalto. Dividere lâimpasto in due metĂ uguali (io di solito peso tutto lâimpasto e poi divido a metĂ ). In una metĂ aggiungere il cacao setacciato e incorporarlo delicatamente. Su una teglia rivestita di carta da forno, stendere lo strato al cioccolato. Io ho ottenuto un rettangolo di circa 25Ă30 cm. Non è importante la grandezza, piuttosto bisogna ottenere unâaltezza di 2 o 3 mm. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 5 minuti. Per capire se è possibile togliere la teglia dal forno, controllare la superficie del dolce.  Deve essere diventata opaca e non piuâ lucida. Togliere dal forno e stendere lâaltro strato di impasto, sempre dello stesso spessore. Cuocere altri dieci minuti circa (non deve colorarsi troppo, altrimenti si secca!).  Togliere dal forno e trasferirla su un foglio di carta da forno bagnato, con la parte al cioccolato a contatto con la carta. Spalmare di nutella e chiudete le vostre girelle. Fare intiepidire e mettere in frigo per circa unâora (magari chiudete in un contenitore ermetico per non far seccare lâimpasto!).. La nutella deve essersi indurita, quindi fare la prova: dopo unâora, tagliare una fetta e vedere se la nutella lascia strisce. Se sĂŹ, vuol dire che non è ancora abbastanza fredda, quindi rimettere tutto in frigo. Quando sarĂ tutto ben freddo, tagliare le girelle di uno spessore di circa 2-3 cm. Fondere il cioccolato a bagnomaria e bagnarvi un lato delle girelle. Capovolgerle in modo da lasciare il cioccolato verso lâalto e lasciarle indurire.  Si conservano, se chiuse bene, anche 3-4 giorni.
12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:albumi, buffet di dolci, chocolate, cioccolato, ciuffi di meringa, dolci per buffet, marquise al cioccolato, meringa, meringa all'italiana, meringhe, mousse al cioccolato, mousse al cioccolato fondente, torta al cioccolato, torta mousse al cioccolato

- 150 g di cioccolato fondente
- 50 g di burro
- 2 tuorli
- 35 g di zucchero a velo
- 200 ml di panna per dolci
- 100 g di panna montata da mischiare con la meringa
Per la meringa italiana:
- 90 g di albumi (non freddi)
- 30 g destrosio (chi non lo ha usa pure lo zucchero normale)
- 150 g di zucchero semolato finissimo
- 46 g di acqua
In un pentolino dal fondo spesso far sciogliere il cioccolato ed il burro tagliati a pezzetti. A parte montare i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti. Versare la crema al cioccolato ancora calda sulle uova. Mescolare piano piano con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e lasciar raffreddare completamente. A parte montare la panna in unâampia ciotola , quindi unire i due composti. Mescolare la crema delicatamente con un cucchiaio di legno o spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Rivestire uno stampo con la pellicola trasparente quindi versare la mousse al suo interno. Livellare la superficie della mousse al cioccolato con una spatola e riporla in frigo per almeno 2 ore. Una volta raffreddata, capovolgere la mousse al cioccolato su un piatto da portata, ed eliminare la pellicola. far aderire la granella di nocciola lungo i bordi.
PER LA MERINGA
Montare per almeno 10 minuti gli albumi a media velocitĂ nella planetaria; intanto scaldare sul fuoco l’ acqua e lo zucchero, portarlo a 171° gradi (io ho il termometro.. chi non l’ avesse o usa degli albumi giĂ pastorizzati può far a meno di caramellare lo zucchero ma può metterlo direttamente insieme agli albumi) e versarlo a filo sugli albumi, abbassando la velocitĂ della planetaria. Dopo averlo versato tutto, alzare nuovamente la velocitĂ e montare a meringa. Deve essere lucida e ben sostenuta.
Quando è pronta mischiarla delicatamente alla panna montata precedentemente e con una sac a poche creare dei ciuffetti sulla superficie della mousse.
PER QUESTA TORTA NON GUARDATE LA DIETA!!!!! OGNI TANTO FA BENE USCIRE DAGLI SCHEMI!!
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:acino, ciccolato fondente, cioccolato, cioccolato al latte, dolci al cioccolato, dolci facili e veloci, dolci presentati bene, ganache, grappolo d'uva, grappolo di tartufi, idee di presentazione, palline al cioccolato, panna, praline, tartufi, tartufi al rum, tartufi di cioccolato, tartufi dolci, uva
Un tartufo tira l’altro proprio come l’acino dell’uva!! Ho pensato a una presentazione abbastanza autunnale per portare in tavola dei classici tartufi al rum… Perchè come dico sempre.. Anche l’occhio vuole la sua parte a tavola!!

- 200 g di cioccolato fondente + un poâ per la decorazione
- 100 g di cioccolato al latte
- 120 g di panna fresca giĂ zuccherata
- 50 g di burro
- 25 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 bicchierino di rum
- 8 cucchiai di cacao amaro
Far bollire in un pentolino la panna con il burro, lo zucchero e la vanillina. Togliere dal fuoco e aggiungere i cioccolati spezzettati e mescolare fino a farli fondere completamente. Versare il composto in una ciotola, aggiungere il rum, mescolare e mettere in frigorifero per circa 2-3 ore per farlo consolidare. Riprendere il composto e con lâaiuto di un cucchiaino ricavare tante palline di diverse dimensioni (circa 30). Rotolarle nel cacao e rimetterle in frigorifero per mezzâoretta. Nel frattempo fondere del cioccolato fondente a bagnomaria e metterlo in un conetto di carta da forno. Creare su un foglio di carta da forno dei decori e una foglia che ricordano la forma dellâuva. Lasciare solidificare e poi disporre i tartufi e le decorazioni in maniera tale che si formi un grappolo simile a quello dellâuva.
12 Ott 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Ricette per S.Valentino, torte farcite
Tag:cheesecake ai tre cioccolati, cioccolato, dolci col cioccolato, dolci facili e veloci, dolci per buffet, torta ai tre cioccolati, torta al cioccolato, torta al cioccolato bianco, torta al cioccolato fondente, tortagel, torte fredde
Questa torta è ideale per gli amanti del cioccolato.. ĂŠ fatta da tre strati di diverso colore in base ai tre diversi gusti del cioccolato: bianco, al latte e fondente… Vi assicuro che se avete voglia di cioccolato questa torta vi soddisferĂ alla grande!!! La ricetta mi è stata regalata da Benedetta.. Grazie!! đ

- 300 g di biscotti secchi
- 150 g di burro fuso
- 250 g di cioccolato a latte
- 250 g di cioccolato fondente
- 250 g di cioccolato bianco
- 600 ml di panna giĂ zuccherata
- 600 ml di latte
- 3 bustine di tortagel
Tritare i biscotti nel mixer, metterli in una ciotola e amalgamarli col burro fuso. Usarli per foderare il fondo di uno stampo a cerniera; compattarli per bene e livellarli. Mettere la base cosĂŹ ottenuta in frigorifero. A questo punto preparare i tre strati di cioccolato. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un poâ. Versarlo sulla base di biscotti, livellare e porre in freezer per mezzâora. Nel frattempo sciogliere il cioccolato a latte a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di panna liquida e la bustina di tortagel.; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un poâ. Versarlo sulla base di cioccolato bianco indurita e riporre in freezer per unâaltra mezzâora. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungervi poi (una volta sciolto) 200 ml di latte, 200 ml di latte e la bustina di tortagel; porre il pentolino sul fuoco e portare al bollore. Spegnere il fuoco e mescolare il composto di cioccolato continuamente per farlo raffreddare un poâ. Versarlo sulla base di cioccolato al latte indurita e riporre in freezer per una nottata intera. Estrarre la torta dal freezer circa 3 ore prima di servirla e metterla in frigorifero. Passare la lama di un coltello intorno ai bordi della torta e aprire la cerniera. Decorarla a piacere in superficie (io ho creato col cioccolato fuso delle griglie che ho fatto solidificare e poi ho messo sulla torta finita e ho utilizzato delle scaglie di cioccolato fondente e delle cialde a cono).

13 Apr 2014
di dolcestefania
in dolcetti, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:albumi, cestini di meringa, cioccolato, meringa, meringa cioccolato, meringhe, meringhe al cioccolato
Finalmente sono riuscita a realizzare i cestini di meringa⌠farciti con cioccolato fondente come richiesto dal mio boy!!! Ogni tanto lo prendo per la gola e soprattutto assecondo le sue richieste e non faccio di testa mia!!

- 300 g di albumi (7-8 albumi)
- 300 g di zucchero semolato
- 300 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- Qualche goccia di succo di limone
- 250 g di cioccolato fondente
Inserire in una ciotola gli albumi col pizzico di sale. Montarli a neve per 5 minuti. Aggiungere poco alla volta lo zucchero semolato e continuare a montare per altri 5 minuti dall’ultima aggiunta. Con una spatola e con movimenti dal basso verso lâalto aggiungere lo zucchero a velo setacciato. Con lâaiuto di una sac a poche formare circa 22 cestini di meringa su teglie rivestite di carta forno. Creare dei dischetti del diametro di 8 cm e spremere dei ciuffetti di meringa sul bordo esterno. Infornare in forno preriscaldato e nella parte media, a 80 gradi per circa 2 ore, lasciando lo sportello socchiuso per un paio di cm per permettere all’umiditĂ di uscire e alle meringhe di seccare bene. Alternare la posizione delle lastre ogni 15-20 minuti dalla parte media a quella alta. Al termine della cottura spegnere il forno, chiudere lo sportello e lasciare raffreddare completamente i cestini di meringa in forno. Fondere il cioccolato a bagnomaria e metterne un cucchiaio in ciascun cestino e lasciare solidificare.
14 Apr 2013
di dolcestefania
in Biscotti, Ricette di Pasqua
Tag:castagne secche, cioccolato, impasto, lievito, marmellata d'uva, ravioli dolci

Per lâimpasto:
- 550 g di farina
- 250 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- 150 g di burro
Per il ripieno:
- 500 g di castagne secche
- 100 g di gocce di cioccolato
- 100 g di mandorle tritate
- 1 cucchiaio di marmellata dâuva
- Qualche goccia di aroma rum
- 5 cucchiai di zucchero a velo
Mettere a bagno in acqua tiepida le castagne per qualche ora, quindi lessarle in acqua bollente. Lasciarle raffreddare. Disporre la farina a fontana su una spianatoia, creare un buco al centro e inserire zucchero, uova, vanillina, sale, scorza grattugiata del limone, burro e lievito. Impastare fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta col mattarello in modo da formare una sfoglia dello spessore di mezzo cm e ritagliare con uno stampino dei dischetti di 6-7 cm. Nel frattempo preparare il ripieno. Frullare le castagne e metterle in una terrina con le gocce di cioccolato, le mandorle tritate, la marmellata, lâaroma rum e lo zucchero a velo e mescolare bene il tutto. Posizionare su ogni dischetto un cucchiaino di ripieno e ripiegarlo a forma di mezzaluna. Sigillare i ravioli con lâutilizzo di una rotella dentellata. Disporli su una teglia ricoperta con carta forno e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.
13 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti, Ricette per S.Valentino
Tag:baci, baci perugina, bacio, cacao, cioccolato, dolci san valentino, san valentino, ti amo

- 200 g di cioccolato a latte
- 100 g di nocciole
- 80 g di zucchero a velo
- 5 cucchiai di panna fresca
Per la copertura:
- 150 g di cioccolato fondente
- 50 g di nocciole
Tritare le nocciole nel mixer. Metterle in una ciotola e unirvi la panna, lo zucchero e il cioccolato fuso a bagnomaria. Mettere la ciotola in frigorifero per almeno mezzâora. Ricavare dallâimpasto tante piccole palline, sistemarle su una teglia ricoperta di carta forno, e mettere su ognuna una nocciola, pressando un poâ per farla aderire. Rimetterle in frigorifero per un quarto dâora. Intanto sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Rotolare ciascuna pallina nel cioccolato e rimetterla sulla teglia. Farle solidificare per 5 o 6 ore.
28 Ott 2012
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ , ricette di Halloween
Tag:31 ottobre, cacao, cioccolato, Cupcake, dolci di halloween, fantasmi, muffin di halloween, ragnatele, uova

- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 bustine di vanillina
- 3 uova
- 150 g di farina
- 3 cucchiai di cacao amaro
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 120 ml di latte
- 1 ½ cucchiaino di lievito
- 200 ml di panna giĂ zuccherata
- Poche gocce di cioccolato
Fondere burro e cioccolato a bagnomaria. Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero. Aggiungere il sale, la vanillina, il cacao, il latte e continuare a mescolare. Aggiungere poi il lievito, la farina, il bicarbonato e il burro e cioccolato fusi. Versare il composto in 10 pirottini di carta alloggiati nellâapposita teglia dei muffin o in quelli di alluminio imburrati e infarinati. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 20 minuti. Lasciare raffreddare. Montare la panna e con una sac a poche decorare i cupcake creando una ragnatela o i fantasmi. Per gli occhi usare gocce di cioccolato.
09 Ott 2012
di dolcestefania
in dolcetti, NoViTĂ
Tag:banane, burro, cioccolato, dolci facili e veloci, farina, muffin, muffin al cioccolato, panna

- 100 g di burro
- 150 g di cioccolato al latte o fondente
- 250 g di farina
- 2 uova
- 200 ml di panna fresca
- 60 g di zucchero
- 2 cucchiaini di lievito
- Il succo di 1 limone
- 3 banane mature
- Zucchero a velo q.b.
Fondere il burro e il cioccolato a bagnomaria. Sbucciare le banane, tagliarle a rondelle sottili e irrorarle con il succo di limone. Schiacciarne circa un terzo con la forchetta, fino a ottenere la consistenza di una mousse. Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero e la panna. Poi aggiungere le banane schiacciate, il cioccolato e il burro fusi. Incorporare a poco a poco la farina e poi il lievito. Infine mescolarvi le banane a rondelle. Distribuire lâimpasto in 12 pirottini di carta alloggiati nello stampo dei muffin o nei pirottini di alluminio imburrati e infarinati. Infornare a 190 gradi per 20-25 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo.
22 Ago 2012
di dolcestefania
in DoLCe, dolci al cucchiaio
Tag:cioccolato, farina, panna montata, profiterole

- 1 confezione di bignè (180 g)
- 500 ml di latte
- 3 cucchiai di farina
- 3 cucchiai di zucchero
- 30 g di pasta di nocciole (facoltativo)
- 3 tuorli dâuovo
- 100 ml di panna fresca
Per la copertura:
- 250 ml di panna fresca
- 100 ml di panna montata
- 100 g di cioccolato a latte
- 100 g di cioccolato fondente
Preparare la crema pasticcera alla nocciola. Mettere il latte a scaldare. Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Quando il latte sta per bollire versarlo a filo sui tuorli e mescolare. Rimettere sul fuoco e mescolare finchÊ la crema si sarà addensata. A fuoco spento aggiungere la pasta di nocciole e mescolare per farla sciogliere. Versare la crema in una ciotola e coprire con la pellicola. Lasciarla raffreddare per almeno 4 ore. Montare la panna e aggiungerla alla crema ormai fredda. Riempire la sac a poche di crema e farcire i bignè. Metterli in frigorifero a raffreddare. Nel frattempo preparare la copertura facendo sciogliere i due tipi di cioccolato nella panna messa a scaldare sul fuoco. Mescolare per bene e lasciare raffreddare. Aggiungervi poi la panna montata. Intingervi ciascun bignè e disporre su un vassoio. Decorare con scaglie di cioccolato. Mettere in frigorifero.
06 Ago 2012
di dolcestefania
in DoLCe
Tag:burro, cioccolato, pasta sfoglia, pere, strudel

- 1 pasta sfoglia rotonda
- 400 g di pere
- 150 g di cioccolato a latte
- 1 cucchiaio di pangrattato
- Cannella in polvere
- 1 noce di burro
- 1 cucchiaio di uva sultanina
- 2 chiodi di garofano
- Zucchero a velo
Sbucciare le pere e privarle del torsolo. Tagliarle a pezzetti e disporle in una padella con una noce di burro, un pizzico di cannella e i chiodi di garofano. Cuocerle per 5 minuti a fuoco medio, togliere i chiodi di garofano e lasciare intiepidire. Srotolare la pasta sfoglia su una teglia da forno, lasciandola nella sua carta. Tritare il cioccolato e unirlo alle pere insieme al pangrattato e allâuvetta. Disporre il composto al centro della pasta e arrotolare formando un salsicciotto, sigillando per bene le estremitĂ . Infornare a 180 gradi per 40 minuti. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
24 Mar 2012
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:arancia, brawnies, cioccolato, zucchero di canna

- 180 g di cioccolato fondente
- 1 o 2 arance non trattate
- 2 uova
- 230 g di zucchero di canna
- 180 ml di olio di semi
- 30 g di cacao amaro
- 70 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo
Grattugiare la buccia di due arance, spremerne il succo e mettere da parte la polpa. Unire tutto ciò al cioccolato fondente. Mettere sul fuoco a sciogliere a bagnomaria. Nel frattempo montare le uova con lo zucchero di canna e aggiungerci il cioccolato fuso. Unire poi lâolio, il cacao, la farina, il pizzico di sale e il lievito. Mettere lâimpasto in una teglia rivestita con carta forno bagnata e strizzata. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare. Tagliare a quadretti e cospargere con lo zucchero a velo.