23 Gen 2020
di dolcestefania
in NoViTà, primi
Tag:burro e salvia, come usare la zucca, gnocchi, gnocchi alla zucca, gnocchi burro e salvia, gnocchi con la zucca, gnocchi di zucca, halloween, mricette con la zucca, parmigiano reggiano, salvia, zucca, zucca cappello del prete, zucca come cucinarla, zucca di mantova, zucca mantovana

- 900 g di zucca mantovana
- 450 g di farina
- 130 g di burro
- salvia q.b
Per prima cosa, pulire e tagliare la zucca rimuovendo semi e filamenti interni. Ridurre la zucca a fette, disporla su una leccarda foderata con carta forno. Farlea cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 15-20 minuti, coprendole con un foglio di alluminio. Schiacciare la zucca ancora calda nello schiacciapatate e metterla in uno scolapasta. Lasciarla raffreddare. A questo punto preparare gli gnocchi. Aggiungere alla purea di zucca la farina poca per volta, iniziando a impastare con le mani. Trasferire il tutto su una spianatoia e lavorare bene l’impasto fino a ottenere un panetto morbido e sodo. Dividerlo in 10 parti, formando con ciascuna un lungo cilindro dello spessore di 3 cm circa. Con la lama infarinata di un coltello tagliare ciascun cilindro in pezzetti di 2 cm circa. Cospargere con abbondante farina e premere con il pollice ciascun pezzetto sui rebbi infarinati di una forchetta o sul crivu per gnocchi. Ripetere l’operazione fino all’esaurimento dell’impasto. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e, appena tornano a galla scolarli con un mestolo forato e mantecarli nel burro fuso e la salvia.
09 Gen 2018
di dolcestefania
in NoViTà, primi, Ricette natalizie
Tag:come usare la zucca, lasagne, lasagne alla zucca, lasagne bianche, lasagne con zucca, lasagne con zucca e besciamella, lasagne con zucca e speck, lasagne vegetariane, Pranzo di Natale, primi con la zucca, primi per natale, primi piatti particolari, primi piatti per pranzo di natale, ricette con la zucca, ricette per natale, speck, zucca, zucca e speck, zucca e speck per i primi
Queste lasagne le ho preparate per la prima volta insieme a mia cugina Angela durante le feste natalizie.. Devo dire che sono squisite, delicate, aromatiche.. Un sapore davvero eccezionale!

- 250 g di lasagne
- 700 g di zucca
- 300 g di scamorza
- 400 g di besciamella
- 200 g di speck a fette
- olio evo
- sale
- pepe nero
- 1/2 cipolla bianca
- 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sbucciare la zucca, lavarla e tagliarla a cubetti. Mondare, lavare e tagliare finemente la cipolla e disporla in una pentola con dell’olio evo. Farla rosolare per un minuto e aggiungervi i cubetti di zucca. Aggiungere un bicchiere d’acqua, aggiustare di sale e di pepe e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti girando ogni tanto. La zucca dovrà essere cotta al punto che girandola diventa una crema. A questo punto assemblare le lasagne. Ricoprire una teglia da forno con un velo di besciamella, posizionate poi il primo strato di lasagne accavallandole un pò le une alle altre, versarvi la crema di zucca, un altro pò di besciamella, delle fettine di speck e la scamorza tagliata a cubetti. Ricoprire con un altro strato di lasagna, ancora zucca, besciamella, speck e scamorza. Proseguire cosi fino a esaurimento degli ingredienti. Finire con l’ultimo strato di sfoglia, ricoprire con abbondante besciamella e spolverizzare il tutto con il parmigiano grattugiato. Infornare le lasagne alla zucca a 180° e cuocere per 30 minuti.
26 Ott 2016
di dolcestefania
in NoViTà, PaNe, ricette di Halloween
Tag:antipasti per halloween, come usare la zucca, festa di halloween, idee per halloween, panini a forma di zucca, panini a forma di zucche, panini di halloween, panini fatti in casa, panini zucca, ricette di Halloween, zucca, zucca di halloween
Zucche a gogo!! Vi propongo un’idea per preparare dei fantasiosi panini di Halloween!

- 10 g di lievito di birra
- 250 g di farina “00” + q.b
- 600 g di acqua
- 300 g di zucca a pezzi (2-3cm)
- 300 g di farina manitoba
- 50 g di latte
- 50 g di burro
- 15 g di sale
- 2 cucchiai di olio evo
Mettere in un a ciotola 100 g di farina “00”, 100 g di acqua tiepida e il lievito di birra. Amalgamare il tutto, coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti. Nel frattempo cuocere la zucca a vapore per circa 30 minuti, poi scolarla e frullarla nel mixer. Aggiungere alla zucca frullata 150 g di farina “00”, la farina manitoba, il latte e il preimpasto e iniziare a impastare con le mani. Aggiungere a questo punto il burro morbido e il sale e continuare a impastare. Se occorre aggiungere altra farina fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividere l’impasto in 6 palline di egual peso. Con uno spago da cucina legare ogni pallina di impasto prima in quarti con una legatura a croce e terminare dividendo la pallina in ottavi, con un’ultima legatura ad “X”. Foderare una teglia con carta da forno e sistemarvi i panini. Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 1 ora e 30 minuti. Spennellare con olio evo la superficie dei panini e cuocere in forno caldo a 200 gradi per 20-25 minuti. Lasciare raffreddare i panini su una gratella e una volta freddi eliminare delicatamente lo spago.

11 Nov 2012
di dolcestefania
in primi
Tag:cipolla, dado vegetale, prezzemolo, riso carnaroli, salsiccia, vino bianco, zucca
Il risotto con la zucca è già buono così, ma con la salsiccia…..mmh….
- 450 g di riso carnaroli
- 400 g di zucca (peso con la buccia)
- 150 g di salsiccia luganega
- ½ cipolla bianca
- 1 e ½ dado vegetale
- 2 l di acqua
- Olio evo
- Sale
- Pepe nero
- Prezzemolo
- 1 tazzina di vino bianco
Portare al bollore 2 litri di acqua e farvi sciogliere i dadi. Pulire la zucca, eliminando la buccia, i semi e i filamenti interni. Lavarla e tagliarla a cubetti. Tagliare la cipolla molto finemente e farla soffriggere con olio evo. Aggiungere poi la zucca e lasciarla rosolare per 10 minuti a fiamma bassa. Aggiungere la salsiccia sbriciolata, privata del suo budello e continuare la cottura per altri 5 minuti. Versare il riso e tostarlo per 2 minuti. Sfumare col vino bianco e aggiungere poco alla volta il brodo di dado. Salare, pepare e mescolare di tanto in tanto. Continuare la cottura per circa 20 minuti. A cottura ultimata completare col prezzemolo tritato.