05 Feb 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:carnevale, castagnole, chiacchiere, ciccioli di carnevale, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per buffet, frittelle al rum, frittelle di patate, frittelle dolci, frittelle. frittelle di carnevale, maschere di carnevale, tortelli di carnevale, uva sultanina

- 300 g di patate a pasta farinosa
- 70 g di uvetta
- rum q.b
- 30 g di pinoli
- 80 g di zucchero semolato
- la scorza di 1 limone
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito
- 90 g di farina 00 +20 g maizena= 110 g di farine totali
- olio per friggere
- zucchero a velo q.b
Porre le patate in una casseruola contenente acqua fredda e lessarle con la buccia fino a quando saranno diventate tenere. Scolarle e quando saranno ancora calde, privarle della buccia e passarle allo schiacciapatate direttamente allâinterno di una ciotola. Lasciarle intiepidire. Unire la farina e il lievito setacciati, lâuovo, lâuvetta ammollata nel rum e ben scolata, i pinoli, la scorza di limone e lo zucchero semolato. Impastare il tutto con le mani. Si deve ottenere un composto amalgamato e non troppo appiccicoso. Con questo impasto formare delle piccole praline da friggere in olio bollente, poche alla volta, scolandole con un mestolo forato. A mano a mano trasferirle in un piatto e asciugarle con carta da cucina. Spolverizzare con lo zucchero a velo setacciato e servire subito.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannella, dolci di carnevale, farina, tortelli al rum, uva sultanina, zucchero a velo

- 250 g di farina
- 1 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- ½ bustina di lievito
- 1 mela renetta
- 1 bicchierino di rum
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 250 ml di olio dâarachide
- Zucchero a velo q.b.
Sciacquare lâuvetta e metterla in una ciotolina con il rum. Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti. Sbattere con una frusta lâuovo, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la cannella, la farina e il lievito e sbattere per bene. Completare con lâuvetta insieme al liquore dâammollo e i cubetti di mela. Scaldare lâolio in una padella e friggere le frittelle a cucchiaiate poche per volta. Scolare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
03 Feb 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:mezzaluna, noce, pasta sfoglia, suocera, uovo, uva sultanina
Queste golose mezzelune sono state preparate da mia suocera… đ
- 1 disco di pasta sfoglia
- 1 noce di burro
- 2 mele renette
- 3 cucchiai di zucchero
- Succo + scorza di 1 arancia
- 5 chiodi di garofano
- 1 pizzico di cannella
- 2 cucchiai di uva sultanina
- 5 o 6 gherigli di noce
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio di cacao
- 1 bicchierino di whisky o altri distillati
- 1 uovo
- Zucchero a velo q.b.
Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti. Sciogliere il burro in una padella e unire le mele e lo zucchero. Mescolare e aggiungere , le noci, i pinoli, lâuva sultanina, i chiodi di garofano, la cannella, la scorza grattugiata dellâarancia e il cacao. Sfumare con il whisky e il succo dâarancia. Lasciare cuocere fino a completo assorbimento del liquido, lasciare intiepidire e togliere i chiodi di garofano. Srotolare la pasta sfoglia e ricavare 6 dischi di 11 cm di diametro. Mettere al centro di ognuno un cucchiaio di ripieno e sigillare per creare una mezzaluna. Disporre su una teglia rivestita con carta forno, spennellare la superficie con lâuovo sbattuto e infornare a 200 gradi per 15 o 20 minuti. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
17 Gen 2013
di dolcestefania
in DoLCe, PaNe, Ricette di Pasqua
Tag:farina, impasto, panbrioche, treccia, uova, uva sultanina

Per lâimpasto:
- 500 g di farina
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino raso di sale
- 2 uova
- 100 g di burro
- 150 ml di latte tiepido
- 100 g di uva sultanina
- 40 g di pinoli o di ciliegie candite
Per decorare:
- 2 cucchiai di zucchero granella
- 5 cucchiai di latte
Versare la farina in una terrina e mescolarvi il lievito in polvere. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, scorza grattugiata, sale, uova e il burro liquefatto tiepido. Amalgamare il tutto con una forchetta e aggiungere un poâ per volta il latte tiepido. Lavorare lâimpasto per 10 minuti fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Rimettere lâimpasto nella terrina infarinata e porlo a lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora. Incorporare allâimpasto lâuvetta e i pinoli o le ciliegie candite. Dividere lâimpasto in 3 rotoli lunghi 40 cm circa. Intrecciare i rotoli fra loro e trasferire la treccia su una teglia foderata con carta forno. Porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 30 minuti. Spennellare la treccia con il latte e cospargerla di zucchero granella. Infornare per 35 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato. Dopo 15 minuti di cottura, coprire la treccia con carta stagnola, affinchĂŠ non si bruci in superficie.
06 Gen 2013
di dolcestefania
in crostate, Ricette natalizie
Tag:cannella, dolci calabresi, dolci di natale, fichi secchi, gherigli di noce, Natale, pinoli, pitta 'nchiusa, uva sultanina, vino moscato
Questo è un tipico dolce calabrese che si prepara sia nel periodo natalizio che in quello pasquale.. Il nome deriva dall’ebraico e dall’arabo “pita”, che significa “schiacciata”.

Per lâimpasto:
- 550 g di farina
- 2 uova
- 200 ml di vino moscato
- 200 ml di olio evo
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 200 ml di miele
- 200 g di gherigli di noce
- 90 g di pinoli
- 100 g di uva sultanina
- ½ cucchiaino di cannella
- 8 fichi secchi
Disporre la farina a fontana in una ciotola e al centro mettervi le uova e il pizzico di sale. Scaldare il vino e lâolio evo in un pentolino e versarli al centro della fontana. Iniziare a impastare con le mani e aggiungere il lievito. Se occorre aggiungere altra farina perchĂŠ si deve ottenere un panetto liscio e morbido. Mettere in una ciotola i gherigli di noce, lâuva sultanina, i pinoli, la cannella, i fichi secchi tagliati a pezzetti e il miele e amalgamare il tutto. Stendere lâimpasto su una spianatoia infarinata e ricavare un cerchio, da posizionare sul fondo di una tortiera ricoperta di carta forno, e 2 rettangoli. Distribuire su questi ultimi il ripieno e arrotolare su se stessi per ottenere i rotoli. Dividerli a pezzi di circa 5 cm di larghezza e sistemarli uno accanto allâaltro sulla base. Infornare a 160 gradi per 1 ora circa e a 250 gradi per 3 minuti.