16 Apr 2020
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, NoViTà, Ricette di Pasqua
Tag:bignè, bignè alla nutella, come usare l'uovo di Pasqua, dolci di Pasqua, dolci per pasqua, idee particolari per dolci di Pasqua, idee per Pasqua, Pasqua, profiterole, profiterole nell'uovo di pasqua, profiterole sl cioccolato, profiteroles, profiteroles al cioccolato, profiteroles nell'uovo di pasqua, ricette con uova di Pasqua, ricette di pasqua, uova di pasqua, uovo di Pasqua, uovo di pasqua riempito di profiterole
Questa è un’idea scenografica per presentare il dolce sulla vostra tavola durante le feste Pasquali.. Sono dei classici profiteroles al cioccolato serviti in un mezzo guscio di uovo di Pasqua! Più golosi di così!!

- 125 g di bignè
- 250 ml di panna già zuccherata
- 1 cucchiaio di nutella
Per decorare:
- 200 ml di panna fresca
- 200 ml di cioccolato fondente
- 50 o 70 ml di panna montata
- scaglie di cioccolato fondente
Montare la panna e mescolarvi la nutella. Riempire la sac a poche e farcire i bignè. Nel frattempo portare i 200 ml di panna fresca al bollore e sciogliervi il cioccolato fondente. Lasciare raffreddare. Aggiungervi la panna montata e mescolare per bene. Glassare i bignè precedentemente riempiti con la salsa al cioccolato e disporli a piramide in un mezzo uovo di Pasqua. A piacere decorare con qualche ciuffetto di panna e con le scaglie di cioccolato fondente.Conservare in frigorifero.
23 Gen 2020
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie, secondi
Tag:arrosto, arrosto al forno, arrosto al forno con castagne, arrosto con castagne, arrosto con ler castagne, arrosto di carne particolare, arrosto di maiale, arrosto di maiale con castagne, castagne secche, castagne secche come usarle, maiale, Natale, Pasqua, ricette con castagne secche, ricette di Natale, ricette di pasqua, secondi piatti natalizi, secondi piatti particolari, secondi piatti per pasqua
L’arrosto di maiale con le castagne è un piatto che sa d’autunno, di caldo, di famiglia riunita ed è perfetto infatti da servire la domenica quando a tavola si riuniscono amici e parenti. La carne tenera e saporita si sposa benissimo con il sapore e la dolcezza delle castagne.

- 800 g di Lonza di maiale
- 3 rametti di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 2 bicchieri di brodo vegetale
- pepe nero q.b.
- 1 bicchierino di vino bianco
- 150 g di castagne essiccate
- sale q.b
- olio evo q.b
Mettere le castagne secche in ammollo in acqua fredda per una notte. Cuocerle a fuoco lento fino a che saranno morbide e l’acqua di cottura sarà diventata più densa. Avvolgere la lonza con lo spago da cucina. Scottarla da tutti i lati in una padella antiaderente ben calda. A questo punto trasferirla in una casseruola con del’olio evo, il sale, il pepe nero, l’aglio, l’alloro, il rosmarino e un bicchiere di brodo. Infornare in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 1 ora aggiungendo lentamente e regolarmente il bicchiere di brodo rimasto. A questo punto aggiungere le castagne insieme a qualche mestolo della loro acqua di cottura e continuare a cuocerlo finchè si creerà un bel fondo di cottura denso ma non troppo. Togliere lo spago da cucina dall’arrosto, tagliarlo a fette e servire ben caldo.
23 Mar 2016
di dolcestefania
in NoViTà, Ricette di Pasqua
Tag:casatiello, casatiello di Pasqua, casatiello napoletano, casatiello pasquale, casatiello sugna e pepe, ciambella salata, panbrioche salato, panettone di pasquetta, Pasqua, ricette di pasqua, ricette napoletane, ricette per Pasqua, ricette per Pasquetta, torta salata, torte salate
Il casatiello è una torta rustica tipica della cucina napoletana che si prepara nel periodo della Pasqua e ha un impasto da pane arricchito con formaggio, salame e strutto. Ideale da presentare per tradizione durante il pranzo di Pasqua o da portare nel pranzo al sacco di Pasquetta!

- 400 g di pecorino stagionato a dadini
- 1 cubetto di lievito di birra
- 100 g di strutto + q.b
- 450 g di acqua
- 1 cucchiaino di pepe nero in polvere
- 1 kg di farina “00”
- 1 cucchiaino di sale
- 400 g di salame a dadini, tipo Napoli
- 4 uova sode
Versare la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Aggiungervi il lievito sbriciolato, l’acqua tiepida, lo strutto, il pepe nero e iniziare a impastare con le mani. a questo punto aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciare l’impasto nella stessa ciotola, coprire con carta pellicola e e lasciare lievitare in luogo tiepido per 40 minuti.Riprendere l’impasto, staccarne un pezzo di circa 100 g e tenerlo da parte. Con il matterello stendere il restante impasto formando un rettangolo di circa 60 x 30 cm e distribuire in superficie uniformemente il pecorino e il salame. Arrotolare l’impasto delicatamente e formare un rotolo compatto.Ungere con dello strutto uno stampo a ciambella di 30 cm di diametro e adagiare al suo interno il rotolo unendo bene le due estremità e lasciare lievitare per altri 30 minuti. Nel frattempo dividere in 8 pezzi l’impasto tenuto da parte e formare delle strisce.Premere leggermente sull’impasto le 4 uova sode e bloccarle con le strisce di impasto formando una X. Cuocere il casatiello in forno caldo per 10 minuti a 160 gradi, poi aumentare la temperatura a 170 gradi e proseguire la cottura per 50 minuti. Lasciare intiepidire e sformare dallo stampo.
08 Apr 2015
di dolcestefania
in Ricette di Pasqua
Tag:bietole, come usare la pasta brisee, Pasqua, pasquetta, pasta brisee, picnic, pitta pasqualina, pizza pasqualina, ricette calabresi, ricette di pasqua, ricette per Pasqua, ricette tradizionali, ricotta, street food, torta brisee, torta di Pasqua, torta pasqualina, tradizione calabrese, uova

Per la pasta:
- 200 g di farina
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 bicchiere di acqua fredda (100 ml)
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 700 g di bietole
- 30 g di burro
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- 250 g di ricotta
- 4 tuorli
- Sale
- Pepe nero
Versare in una ciotola la farina mescolata con il sale. Poi aggiungere l’olio evo d l’acqua e impastare con le mani. Lavorare per 10 minuti finchè non diventa liscio e dividere l’impasto in 4 parti. Coprire con un telo inumidito e lasciare riposare per 1 ora. Nel frattempo cuocere le bietole ben pulite, lavate e tagliate a strisce, in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolarle, lasciarle intiepidire e strizzarle con le mani. Sciogliere il burro in una padella e rosolarvi le bietole per qualche minuto. Pepare e versare il grana grattugiato fuori dal fuoco. Schiacciare la ricotta con una forchetta e lasciarla da parte. Stendere le 4 sfoglie sul piano infarinato, non più alte di 0,2 cm. Ungere con poco olio una tortiera di 20 cm di diametro e di 6 cm di altezza e foderarla con la prima sfoglia,facendo in modo che sbordi leggermente dall’orlo. Spennellare con altro olio e sovrapporre l’altro disco. Versare le bietole e su di esse la ricotta. Formare sulla ricotta 4 fossette con il dorso di un cucchiaio. Spaccare le uova una ad una in un piatto, ed estrarre solo il tuorlo e metterlo in ciascuna fossetta. A questo punto adagiare il terzo disco di pasta, spennellarlo con dell’olio e sistemarvi sopra l’ultimo disco. Ripiegatevi sopra la parte sbordante e sigillare. Bucherellare con una forchetta, spennellare con altro olio e infornare a 180 gradi, in forno preriscaldato, per 1 ora. Lasciare intiepidire e sformare.

22 Nov 2014
di dolcestefania
in antipasti, Ricette di Pasqua
Tag:antipasti facili e veloci, antipasti sfiziosi, capperi, insalata, maionese, ricette di pasqua, tonno, uova, uova a forma di fungo, uova funghetto, uova piene, uova ripiene, uova sode
Una simpatica idea per servire in tavola delle gustose uova ripiene!!

- 5 uova sode
- 2 cucchiai di maionese
- 5 pomodori
- 15 capperi sotto sale
- ½ scatoletta di tonno al naturale
- 2 foglie di lattuga per decorare
Sbucciare le uova sode e tagliare la parte superiore di circa 1,5 cm e cercare di rendere piatta la base, in maniera tale che si possano mettere in posizione verticale su di un piatto. Con l’aiuto di un coltellino affilato cercare di estrarre il tuorlo sodo interno,ovviamente in vari pezzettini perché non serve toglierlo integro. Riunire i tuorli nel boccale di un mixer e aggiungervi il tonno sgocciolato, i capperi lavati dall’eccesso di sale e la maionese e frullare per qualche secondo. Con l’impasto ottenuto riempire il guscio scavato delle uova e adagiarvi mezzo pomodoro in maniera da creare il cappello del fungo. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti e della maionese cercare di formare dei puntini sulla cappella del fungo. Disporre su un piatto la lattuga tagliata a julienne e adagiarvi le uova a forma di fungo. Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
03 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolcetti, Ricette di Pasqua
Tag:cuzzupe, cuzzupe calabresi, dolci pasquali, farina, la Resurrezione del Signore, lievito, Pasqua, ricette di pasqua, uovo sodo
Pasqua si avvicina.. Rispettiamo le tradizioni… Ecco un’altra ricetta per le cuzzupe, dolce della tradizione pasquale calabrese, decorato con le uova, per simboleggiare la Resurrezione del Signore e… la tradizione vuole portino fortuna. 
- 7 uova + 1 uovo per spennellare
- 1 bicchiere di latte
- 2 bicchieri di zucchero
- 100 g di strutto
- 100 g di burro
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 1 pizzico di sale
- 1 kg di farina
- 2 bustine di lievito
Riunire in una ciotola le 7 uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Sbattere con un cucchiaio di legno e aggiungere lo strutto e il burro a pezzettini. Continuare a mescolare e aggiungere le scorze grattugiate, la farina e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido. Ricavare diverse forme, solitamente pesce, colomba, treccia, ciambella intrecciata, chiocciola e mettervi al centro l’uovo. Disporre le cuzzupe su teglie ricoperte di carta forno, spennellare con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per 25 minuti, in forno preriscaldato.
08 Apr 2012
di dolcestefania
in crostate, Ricette di Pasqua
Tag:burro, dolci di Pasqua, farina, il grano, pastiera, pastiera napoletana, ricette di pasqua, ricotta
La pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, uno dei capisaldi della cucina napoletana (ma diffuso anche nella zona di Reggio Calabria e provincia). L’origine della Pastiera è molto antica e la si può far risalire ai culti pagani quando la si preparava per celebrare l’arrivo della primavera; nel tempo è diventata usanza di prepararla per la festività della Pasqua.

Per la frolla:
- 500 g di farina
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- La scorza grattugiata di un limone
Per il ripieno:
- 600 g di ricotta
- 560 g di grano cotto (un barattolo)
- 1 cucchiaio di strutto
- 300 ml di latte
- Scorza grattugiata di un limone
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di cannella
- 2 fiale di acqua di fior d’arancio
- 3 uova intere + 1 tuorlo
- 60 g di cubetti di macedonia candita
Mettere il grano in una pentola con il latte, la scorza di limone e lo strutto. Far cuocere per circa 30 minuti finché si addensa. Lasciare raffreddare. In una ciotola sbriciolare la ricotta e aggiungere lo zucchero, l’acqua di fior d’arancio, la vanillina, la cannella, le uova + il tuorlo e i cubetti di macedonia candita. Mescolare il tutto e infine, quando sarà freddo, aggiungere il grano. Preparare la frolla mescolando prima uova, zucchero e scorza di limone. Poi il burro e la farina e iniziare a impastare. Dividere l’impasto in due teglie imburrate e infarinate, distribuire il ripieno e coprire con le strisce. Infornare a 160 gradi per 1 ora e 45 minuti. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
08 Apr 2012
di dolcestefania
in cibo da strada, pizze, Ricette di Pasqua
Tag:farina, fraguni, fraguni calabresi, pepe nero, ricette calabresi, ricette di pasqua, ricotta, salame calabrese
Questa è una ricetta calabrese tipica del periodo pasquale.. ricordo sin da quand’ero bambina il loro sapore intenso..ora voglio farli conoscere anche a tutti voi..

Per l’impasto:
- 500 g di farina
- Mezzo cubetto di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di strutto
- 400 ml di acqua tiepida
Per il ripieno:
- 4 patate medie lessate e sbucciate
- 500 g di ricotta
- 350 g di formaggio pecorino fresco
- 300 g di salame affumicato
- 5 cucchiai di pecorino grattugiato
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- 4 uova
- 1 pizzico di pepe nero
- Prezzemolo
Disporre la farina a fontana e versare al centro il lievito di birra sbriciolato e lo strutto. Fare sciogliere con l’acqua da aggiungere poco per volta. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Continuare a impastare fino a ottenere un panetto morbido. Se occorre aggiungere altra farina. Formare 21 palline da lasciar lievitare per 1 ora e mezza. Nel frattempo preparare il ripieno. Sbriciolare con una forchetta la ricotta e aggiungere le patate passate nello schiacciapatate, il pecorino e il grana grattugiati, le uova, il prezzemolo tritato, il pepe nero, il pecorino e il salame tagliati a piccoli cubetti. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato. Stendere ogni pallina d’impasto con il matterello e disporre al centro un’abbondante cucchiaiata di ripieno. Sollevare i bordi pizzicandoli con le dita e chiudere a cerchio. Disporre su una teglia rivestita con carta forno e infornare a 200 gradi per 30 minuti.
01 Apr 2012
di dolcestefania
in Biscotti, Ricette di Pasqua
Tag:cuzzupe di pasqua, dolci calabresi, dolci pasquali, farina 00, farina manitoba, ricette di pasqua, semi di anice nero
Appena sfornate ho letto la felicità negli occhi di mia mamma..che profumo meraviglioso….finalmente sono riuscita a prepararle con la sua entusiasmante collaborazione..beh..ecco il risultato!
Per il lievitino:
- 250 g di farina “00”
- 25 g di lievito di birra
- 100 ml di acqua
Per l’impasto:
- 180 g di zucchero
- 200 g di farina Manitoba
- 300 g di farina “00”
- 3 uova + 1 uovo per spennellare
- Mezzo bicchiere di olio d’oliva
- Mezzo bicchiere di latte intero
- 1 pizzico di sale
- Semi di anice nero q.b.
Preparare il lievitino con 1 cubetto di lievito, la farina e l’acqua tiepida. Se occorre aggiungere altra acqua perché l’impasto deve risultare molto morbido. Fare riposare per almeno tre ore. Dopodichè versare in una ciotola tutti gli altri ingredienti e il lievitino. Impastare per bene e lasciare lievitare l’impasto per 2 ore. Una volta lievitato creare con l’impasto tante piccole forme a piacere (girandole, ciambelle, trecce o panetti con l’uovo al centro). Disporli su una teglia con carta forno distanziati tra loro e far lievitare per altre 2 ore. Prima di infornarli spennellarli con dell’uovo sbattuto e poi metterli in forno a 180 gradi per 25 minuti.