aRRoSTo Di MaiaLe CoN Le CaSTaGNe

L’arrosto di maiale con le castagne è un piatto che sa d’autunno, di caldo, di famiglia riunita ed è perfetto infatti da servire la domenica quando a tavola si riuniscono amici e parenti. La carne tenera e saporita si sposa benissimo con il sapore e la dolcezza delle castagne. 

arrosto con le castagne dolcestefania

  • 800 g di Lonza di maiale
  • 3 rametti di rosmarino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 2 bicchieri di brodo vegetale
  • pepe nero q.b.
  • 1 bicchierino di vino bianco
  • 150 g di castagne essiccate
  • sale q.b
  • olio evo q.b

Mettere le castagne secche in ammollo in acqua fredda per una notte. Cuocerle a fuoco lento fino a che saranno morbide e l’acqua di cottura sarà diventata più densa. Avvolgere la lonza con lo spago da cucina. Scottarla da tutti i lati in una padella antiaderente ben calda. A questo punto trasferirla in una casseruola con del’olio evo, il sale, il pepe nero, l’aglio, l’alloro, il rosmarino e un bicchiere di brodo. Infornare in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 1 ora aggiungendo lentamente e regolarmente il bicchiere di brodo rimasto. A questo punto aggiungere le castagne insieme a qualche mestolo della loro acqua di cottura e continuare a cuocerlo finchè si creerà un bel fondo di cottura denso ma non troppo. Togliere lo spago da cucina dall’arrosto, tagliarlo a fette e servire ben caldo.

Pubblicità

BaBBo NaTaLe PaNBRioCHe

Questa è un’idea molto carina per servire un panbrioche salato sulle vostre tavole natalizie!

babbo natale panbrioche dolcestefania

babbo natale panbrioche dolcestefania.

Per l’impasto:

  • 250 g di latte
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 250 g di farina “00”
  • 300 g di farina manitoba
  • 50 g di olio evo
  • 1 uovo
  • 10 g di sale

Per il ripieno:

  • 200 g di salamino milano
  • 300 g di ricotta
  • 200 g di provola affumicata a fette

Per decorare:

  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 olive nere o verdi denocciolate

Disporre le farine a fontana e sciogliere il lievito nel latte tiepido. Versare il latte nella fontana e aggiungervi l’olio evo, l’uovo, il sale e impastare il tutto fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Lasciarlo lievitare in una ciotola coperto da un canovaccio per circa 1 ora o comunque fino al raddoppio del volume. Sgonfiare l’impasto con le mani, trasferirlo sulla spianatoia, dividerlo in due parti e stenderle a forma di pera o comunque tagliarlo a forma di pera e lasciare da parte l’eccesso di pasta (servirà per fare il naso e parte del cappello). Stendere su una delle due basi la ricotta, disporvi il salamino e le fette di provola e coprire con la seconda base sigillando bene i bordi. Dare forma al cappello risvoltandolo un po’ su se stesso. Formare anche una pallina con la pasta avanzata e posizionarla alla punta. Adagiare una striscia di pasta nella parte bassa del cappello per creare un risvolto. Con un’altra pallina fare un piccolo naso, con le olive denocciolate formare gli occhi. A questo punto creare la barba. Tagliare tante striscioline larghe circa 1 centimetro, lasciandole unite al bordo superiore. Attorcigliarle ora su se stesse. Con la pasta avanzata creare due torciglioni che andrete ad utilizzare per formare i baffi. Trasferire Babbo Natale con la carta forno in una leccarda.
Con il la salsa di pomodoro dare colore al cappello ed al naso. Cuocere quindi a 190 °C in forno preriscaldato per 25-30 minuti circa.

GaMBeRoNi iN PaDeLLa

Questa è una ricetta della mia mamma.. A casa mia i gamberoni si mangiano sempre e solo così, e in particolar modo alla cena della vigilia di Natale. Vi assicuro che sono spettacolari!

gamberoni-dolcestefania

  • 2 kg di gamberoni L2
  • olio evo
  • sale
  • 1 peperone verde
  • 1 tazzina di vino bianco
  • pepe nero
  • prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio

Lavare i gamberoni e togliere i filamenti. Disporli in una larga padella con olio evo, sale, pepe nero, uno spicchio d’aglio, il peperone verde tagliato in 4 pezzi e il prezzemolo. Iniziare a cuocerli a fiamma moderata e sfumare col vino bianco. Lasciare evaporare e coprire con il coperchio. Lasciare cuocere e girarli di tanto in tanto. Lasciarli cuocere fino a che si saranno ben dorati esternamente e il lliquido sarà evaporato. Servire ben caldi.

TuRDiLLi CoN GLaSSa aL FoNDeNTe

I turdilli sono una prelibatezza della tradizione calabrese… Non possono mancare sulla mia tavola natalizia! Stavolta ho provato questa nuova ricetta e mi è piaciuta molto. Li ho fatti belli grandi come piacciono a me e glassati al cioccolato!

turdilli-con-glassa-al-fondente-dolcestefania

  • 1 bicchiere di zucchero
  • 1 bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di olio evo
  • 3 uova
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone
  • farina “00” q.b
  • 1 l di olio di semi di mais
  • 350 g di cioccolato fondente
  • 150 ml di latte

Lavare e asciugare il limone e l’arancia e grattugiare la scorza. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e di seguito l’olio evo, la scorza del limone e dell’arancia, il sale e il lievito, poi un pò per volta aggiungere la farina. Versare l’impasto su una spianatoia e lavorare con le mani, l’impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso. Dividerlo a pezzi e fare dei filoncini lavorandoli come gli gnocchi tagliandoli della misura che più vi piace. Passarli sui rebbi di una forchetta o sulla tavoletta per gli gnocchi e friggerli pochi alla volta in olio di semi ben caldo. Scolarli su carta assorbente e farli raffreddare. Nel frattempo sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente spezzettato con il latte. Sistemare i turdilli a piramide su un vassoio grande o su tanti piccolini e glassarli col cioccolato fuso. Lasciare asciugare.

GHiRLaNDa FaRCiTa

Questo dolce racchiude un ripieno dai sapori intensi e tipicamente natalizi! Noci, fichi secchi, uva sultanina, cannella! Una bella e buona ghirlanda farcita da preparare e da presentare come dolce di Natale

ghirlanda-farcita-dolcestefania

Per la pasta:

  • 250 g di farina
  • 100 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 20 g di lievito di birra
  • 1 pizzico di sale
  • 3 tuorli
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 4 cucchiai di latte

Per il ripieno:

  • 50 g di gherigli di noci
  • 1 cucchiaio di miele
  • 50 g di frutta candita a cubetti
  • 50 g di uva sultanina
  • cannella q.b
  • 5-6 fichi secchi

Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Unirvi il latte con il lievito, la farina, il burro a pezzetti e il pizzico di sale. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido e liscio e lasciare riposare nella ciotola per 40 minuti. Nel frattempo ammollare l’uva sultanina in un bicchiere di acqua, strizzarla e metterla in una ciotola insieme alle noci e ai fichi secchi spezzettati, al miele, alla cannella dai canditi. Mescolare il tutto per far amalgamare gli ingredienti tra loro. Stendere l’impasto su una spianatoia e ricavarne un rettangolo di 20 cm X 45 cm. Distribuirvi il ripieno e arrotolare il rettangolo su se stesso per formare un rotolo. Tagliarlo in fette da circa 2 cm e adagiarle, su una tortiera rivestita di carta da forno, in maniera circolare per formare una ciambella. Adagiare ciascuna fetta l’una sull’altra in modo che rimangano attaccati l’una all’altra. Lasciare riposare la ghirlanda cosi ottenuta per altri 40 minuti. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.

CRoSTaTa RiCCa

crostata ricca

Per la frolla:

  • 350 g di farina
  • 2 uova
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito

Per il ripieno:

  • 300 g di marmellata di prugne
  • 70 g di mandorle
  • 10 gherigli di noce
  • 3 fichi secchi
  • 1 cucchiaio di uva sultanina
  • 1 cucchiaio di gocce di cioccolato
  • 1 pizzico di cannella
  • La scorza grattugiata di 1 arancia

Preparare la frolla mescolando uova e zucchero, poi il burro, la vanillina, il lievito e la farina. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigo per 15 minuti. Nel frattempo tritare le noci, le mandorle, l’uva sultanina, i fichi secchi e le gocce di cioccolato. Unire il tutto alla marmellata e completare con la scorza d’arancia e la cannella. Imburrare e infarinare una tortiera e livellare la frolla, lasciandone un po’ da parte per le strisce di copertura. Versare il ripieno e completare con le strisce. Infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.

KouRaBieDeS

Questa è una ricetta ebraica con la quale si ottengono dei dolcetti friabili e dal profumo dei fiori d’arancio.kourabiedes

  • 200 g di farina
  • 40 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 fialetta di essenza vaniglia
  • 1 cucchiaino di essenza acqua di fior d’arancio
  • 80 g di zucchero a velo per spolverare

Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi essenza vaniglia e acqua di fior d’arancio; poi il lievito e la farina e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Mettere per 40 minuti in frigorifero, lasciandolo nella stessa ciotola. A questo punto formare con l’impasto tante palline grosse come una noce o delle mezzelune. Disporre su una teglia ricoperta con carta forno e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e rotolarli nello zucchero a velo.

PiGNuLaTa

 

La pignulata… o struffoli come li chiamano a Napoli…  è un altro dolce che non può manacare sulla mia tavola natalizia! Fa parte dei dolci tipici della tradizione calabrese.. Io ho realizzato delle monoporzioni ma si può anche preparare il classico anello o la classica piramide… è davvero buonissima! 😉

pignulata dolcestefania

  • 2 uova
  • 200 g di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di burro
  • 200 g di miele
  • Codette colorate

Disporre la farina a fontana su una spianatoia e mettere al centro le 2 uova e il pizzico di sale. Impastare il tutto e dividere l’impasto in tanti pezzettini ai quali va data la forma di tanti lunghi bastoncini. Tagliarli in tocchetti lunghi mezzo cm. Mettere una padella sul fuoco con il burro per farlo sciogliere. Friggere i tocchetti, scolarli e asciugarli con carta assorbente. Ora far sciogliere in un’altra padella il miele e aggiungere i tocchetti fritti mescolando bene per farli amalgamare. Quando saranno appiccicosi sarà il momento di toglierli dal fuoco e distribuirli a cucchiaiate nei pirottini di carta. Spargere le codette colorate e lasciare solidificare.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )