16 Mar 2020
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bomboloni, bomboloni alla crema, bomboloni con lo zucchero, carnevale, ciambelle, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, dolci di carnevale, fritti di carnevale, impasto krapfen, krapfen, krapfen alla crema, krapfen fritti, ricette di carnevale

Per i Krapfen:
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo vanigliato per spolverare
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.
03 Mar 2019
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, chiacchiere di Carnevale, dolci di carnevale, dolci per carnevale, Frappe, intrigoni, ricette di carnevale

- 4 uova
- 7 cucchiai di vino bianco
- 500 g di farina
- 40 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 limone
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- olio di semi di mais per friggere
- zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vino, la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.
27 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bugie, carnevale, chiacchiere ripiene, dolci alla ricotta, dolci fritti, dolci per carnevale, ravioli alla nutella, ravioli alla ricotta, ravioli di carnevale, ravioli dolci, ravioli dolci ripieni, ravioli fritti, ravioli fritti dolci, ricette di carnevale
I ravioli fritti dolci sono uno scrigno goloso che racchiude al suo interno un morbido ripieno. Già al primo assaggio la croccantezza dell’involucro cederà il posto ad una dolce crema di ricotta.

Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 2 uova
- 200 g di zucchero
- 60 g di burro
- 4 cucchiai di vino bianco
- 6 cucchiai di latte
- 1 bustina di vanillina
- 500 ml di olio di semi di mais
- zucchero a velo q.b
Per la crema alla ricotta:
- 250 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 4 gocce di aroma rum
- gocce di cioccolato q.b
Schiacciare la ricotta con una forchetta e amalgamarvi lo zucchero a velo, l’aroma rum e le gocce di cioccolato. coprire con carta pellicola e mettere in frigorifero per un’oretta. Nel frattempo preparare l’impasto. Versare la farina in una ciotola e aggiungervi il burro fuso, lo zucchero, la vanillina, le uova, il vino e il latte. Impastare energicamente, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigorifero per mezz’ora. Riprendere l’impasto e tirare la pasta con il mattarello fino ad uno spessore di circa 3 o 4 mm. Ricavare dalla pasta dei rettangoli, aiutandosi con una rotella dentellata tagliapasta. Si procede come se fossero dei veri e propri ravioli. Prendere un rettangolo di pasta e farcirlo con un cucchiaino di crema alla ricotta e sigillare per bene. Friggere i ravioli in olio ben caldo. Scolarli su carta assorbente, farli raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
27 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bugie, carnevale, castagnole, castagnole al limone, castagnole alla crema, castagnole di carnevale, chiacchiere, dolci di carnevale, Frappe, ricette di carnevale

- 470 g di farina
- 2 uova
- 120 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 tazzina di latte
- 50 g di burro
- 1 bicchierino di vino bianco
- 500 ml di olio di semi di arachidi
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo q.b
Setacciare in una ciotola la farina e aggiungere le uova, lo zucchero, la scorza del linone, il lievito, il pizzico di sale, il burro ammorbidito, il vino e il latte. Amalgamare tutti gli ingredienti e impastare per circa 10 minuti fino a ottenere un panetto morbido. Prelevare l’impasto poco alla volta e formare dei rotoli di circa 2 cm di diametro. Ritagliare ogni rotolo a pezzetti lunghi circa 2 cm e ricavare da ogni pezzetto delle palline, lavorando con le mani. Scaldare l’olio in una padella a bordi alti. Tuffarvi le palline poche alla volta e farle cuocere fino alla doratura. Scolarle su carta assorbente, farle intiepidire e spolverare di zucche a velo.
11 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bomboloni, bomboloni al forno, bomboloni alla marmellata, bomboloni alla nutella, bomboloni fritti, carnevale, doenuts, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci fritti per carnevale, dolci per carnevale, dolci per carnevale dei bambini, impasto per bomboloni, krapfen, ricette di carnevale
I nostrani bomboloni derivano dagli austriaci krapfen, conosciuti in Baviera fin dal Seicento. Nell’interpretazione italiana si possono farcire non solo con la tradizionale marmellata di albicocche ma anche con crema pasticcera, crema al cioccolato, alla nocciola ecc.. Io li considero prevalentemente una ricetta di Carnevale, dove tutto è golosamente fritto!

- 550 g di farina “00”
- 180 g di latte
- 40 g di zucchero
- 20 g di burro
- 2 uova
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
- marmellata di albicocche q.b
- crema alla nocciola q.b
- 600 ml di olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b
Mettere in un pentolino a scaldare sul fuoco il latte, il burro, lo zucchero e il lievito sbriciolato. Versare la farina con il pizzico di sale in una ciotola e creare un buco al centro. Versarvi il latte con il lievito sciolto, la scorza grattugiata del limone e impastare il tutto, fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Lasciare riposare l’impasto nella stessa ciotola coperto da un telo per circa 2 ore. Trascorse le due ore stendere la pasta con il mattarello dandole lo spessore di circa 1 cm. ritagliare tanti dischi del dm di 6 cm al centro dei quali si andrà a distribuire un cucchiaino di crema o di marmellata. Bagnare leggermente i bordi con un pochino di acqua, coprire con il secondo disco e premere per unire i due dischi. Una volta formati i bomboloni, lasciarli lievitare per altri 30 minuti coperti da un canovaccio. Friggerli poi in olio caldo e ancora tiepidi spolverizzare con lo zucchero a velo.

13 Mar 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bomboloni, brioche fritte, carnevale, ciambelle fritte, dolci con ricotta, dolci di carnevale, frittelle, frittelle all'arancia, frittelle alla ricotta, frittelle dolci, frittelline di ricotta, graffe, nodini alla ricotta, nodini dolci fritti, nodini fritti, pasta brioche fritta, ricette di carnevale

- 300 g di farina
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 60 g di latte tiepido
- 40 g di zucchero
- 125 g di ricotta
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- la scorza grattugiata di 2 arance
- 600 ml di olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Riunire in una ciotola la farina miscelata con lo zucchero e il pizzico di sale. Creare la classica fontana e versare al centro il resto degli ingredienti. Iniziare a impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare l’impasto così ottenuto nella stessa ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raddoppiare di volume in luogo tiepido per circa 3 ore. Sulla spianatoia leggermente infarinata stendere la pasta lievitata allo spessore di circa 1 cm. Tagliarla a strisce larghe 1 cm e lunghe circa 20 cm e annodarle non troppo strettamente. Friggere i nodini in olio di semi ben caldo finchè saranno ben dorati. Scolarli su carta assorbente e spolverizzare con zucchero a velo.
20 Feb 2015
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:arlecchino, buffet di dolci, buffet per festa di bambini, bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, coloranti alimentari, coriandoli, dolci colorati, dolci di carnevale, festa di bambini, festa di carnevale, festa in maschera, frittelle di carnevale, maschere di carnevale, ricette di carnevale, ricette particolari per carnevale, spirali, stelle filanti, tubi di pasticceria
Queste simpatiche stelle filanti sono state realizzate dalla mia amica Franca… ideali per rallegrare il Carnevale dei bambini!

- 400 g di farina 00
- 3 uova (di cui di uno andrete ad utilizzare solo il tuorlo)
- 40 g di burro
- 80 g di zucchero
- Una scorza grattugiata di limone
- Latte quanto basta
- Una bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di olio evo
- Coloranti (naturali o artificialmente a vostra scelta)
- zucchero a velo con cui spolverare il tutto
Versare la farina in una ciotola e dopodichè incorporare tutti gli ingredienti tranne i coloranti. impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. se dovesse risultare troppo duro aggiungere altro latte. A questo punto avvolgere con della carta pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Dividere l’impasto in 4 parti uguali e colorarli con 4 coloranti di colori diversi. con l’aiuto di un matterello tirare 4 sfoglie sottili e tagliare la pasta a strisce lunghe e sottili (più o meno come le tagliatelle) e arrotolarle ai tubi di acciaio cercando di fissare entrambe le estremità per evitare che si srotolino. infornarli a 180 gradi per pochi minuti. lasciarli intiepidire ed estrarre le stelle filanti molto delicatamente dai tubi di acciaio. spolverare con zucchero a velo.
17 Feb 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:buffet di dolci, bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, dolci di carnevale, feste per bambini, giovedi grasso, martedi grasso, maschere di carnevale, ricette di carnevale

- 500 g di farina
- 80 g di zucchero
- 50 g di burro
- 4 uova
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 limone grattugiato
- Olio di semi di girasole q.b
Impastare il tutto. Tirare una sfoglia sottile e ricavare i cenci con la rotella dentellata. Friggerli in olio ben caldo, scolarli su carta assorbente e cospargerli di zucchero a velo.