SaRTĂš Di RiSo

Il sartĂš di riso è uno dei piatti piĂš sontuosi della tradizione napoletana.. L’ho preparato insieme alla mia amica Angela per una cena tra amici… Che soddisfazione quando l’abbiamo sformato dallo stampo!! Bello da vedere e buonissimo…. Abbiamo fatto tutti il bis!!! 

sartĂš di riso dolcestefania

Per il riso:

  • 800 g di riso originario
  • 4 uova
  • 100 g di grana grattugiato
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • 3 mestoli di sugo ragĂš
  • Sale q.b
  • Una noce di burro per lo stampo
  • Pangrattato q.b per lo stampo

Per il ragĂš:

  • 1 l di salsa di pomodoro
  • 500 g di carne macinata
  • 4 foglie di basilico
  • ½ cipolla
  • 500 g di salsicce piccanti
  • Sale q.b
  • Olio evo q.b

Per il ripieno:

  • 5 uova sode
  • 300 g di mozzarella
  • 400 g di piselli surgelati
  • 250 g di speck a cubetti
  • ½ cipolla bianca
  • Pepe nero q.b

Per le polpettine:

  • 500 g di pane raffermo
  • 450 g di carne macinata
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di grana grattugiato
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 ml di Olio di semi di mais

Lessare il riso in acqua salata per circa 20 minuti. Deve rimanere al dente. Scolarlo in un colapasta e lasciarlo raffreddare completamente. Nel frattempo preparare il ragù. Mettere in una pentola la cipolla tagliata molto finemente con dell’olio evo e farla rosolare per circa 2 minuti. Tagliare le salsicche a tocchetti di circa 2 cm e metterli nella pentola. Coprire col coperchio e lasciare cuocere per circa 10 minuti mescolando ogni tanto. Togliere le salsicce dal soffritto e tenerle da parte. Aggiungere nella stessa pentola la carne macinata e lasciarla soffriggere per un quarto d’ora a fiamma moderata. Aggiungervi ora la salsa di pomodoro, il basilico e il sale. Lasciare cuocere senza coperchio fino a che il sugo sarà abbastanza ristretto. Nel frattempo preparare le polpettine. Mettere il pane a mollo per mezz’ora. Strizzarlo per bene e metterlo in una ciotola con la carne macinata cruda, il sale, il prezzemolo e l’aglio tritati, le uova e il grana grattugiato. Impastare il tutto e formare delle polpettine grandi come nocciole. Friggerle in olio caldo e scolarle su carta assorbente. Per il ripieno: tagliare le mozzarelle a pezzettini e farle scolare e tagliare a metà le uova sode. In una padella mettervi la cipolla tagliata a pezzettini e un filo d’olio evo. Lasciarla soffriggere e aggiungervi lo speck e dopo 3 minuti aggiungere i piselli ancora surgelati. Aggiungervi 2 mestoli di acqua calda e lasciare cuocere per 15 minuti. Aggiungervi ora le salsicce tenute da parte e metà del ragù. Regolare di sale e di pepe, mescolare il tutto e spegnere il fuoco. A questo punto aggiungere la metà del ragù rimasto (circa 3 mestoli) al riso ormai freddo, le uova, il prezzemolo tritato, il grana grattugiato e impastare il tutto. Imburrare e spolverizzare con pangrattato uno stampo a ciambella. Distribuirvi ¾ del riso, e con un cucchiaio o con le mani spingerlo verso i bordi e il fondo in modo da creare una cavità. Riempire il sartù con le uova sode, la mozzarella a pezzetti, metà delle polpettine, metà del composto di piselli, speck e salsicce e mettere da parte l’altra metà. Coprire con il riso rimasto, compattando per bene e infornare a 200 gradi per almeno 30 minuti. Togliere dal forno e lasciare intiepidire per circa 10 minuti. Riscaldare l’intingolo di piselli messo da parte e aggiungervi le polpettine.  Sformare il sartù e riempire il foro con l’intingolo riscaldato.

sartĂš di riso dolcestefania.

sartĂš di riso dolcestefania..

PubblicitĂ 

SePPie iN uMiDo CoN PiSeLLi

seppie in umido con piselli dolcestefania

  • 1kg di seppioline
  • 500 g di piselli
  • Olio evo q.b.
  • 1 pizzico di pepe nero
  • Rosmarino q.b.
  • 200 g di pomodori pelati
  • Mezza cipolla
  • Sale q.b.
  • 1 bicchierino di vino bianco

Pulire le seppioline, lavarle e metterle a scolare in uno scolapasta. Tagliare la cipolla molto finemente e metterla in un tegame con dell’olio evo. Lasciare soffriggere per un minuto e aggiungere le seppioline. Chiudere col coperchio e lasciare cuocere per 5 minuti. Sfumare col vino bianco, lasciarlo evaporare e poi aggiungere i pomodori pelati e aghi di rosmarino. Continuare la cottura per altri 15 minuti. Nel frattempo mettere i piselli in una padella con un bicchierino d’acqua e un filo di olio evo. Lasciarli cuocere per 10 minuti e poi unirli alle seppie. Proseguire la cottura per altri 10 minuti o comunque fino a che il sugo si sarĂ  ristretto e aggiustare di sale e di pepe. Servire ben caldo.

aRaNCiNi aLLa SiCiLiaNa

arancini alla siciliana. dolcestefania

  • 3 uova
  • 500 g di riso originario
  • 6 cucchiai di grana grattugiato
  • 2 bustine di zafferano
  • 150 g di scamorza
  • 1 confezione di granragĂš (130g)
  • 150 g di piselli surgelati
  • Olio evo
  • Sale
  • Prezzemolo
  • Pepe nero
  • 250 g di pangrattato
  • 700 ml di olio di semi di mais

Mettere il riso in una pentola, ricoprirlo d’acqua e metterlo a cuocere per 25 minuti. A metà cottura aggiungere lo zafferano e il sale. Scolarlo al dente e lasciarlo raffreddare per almeno 4 ore. Nel frattempo cuocere i piselli in un tegame con olio evo, un pizzico di pepe nero, il sale, una tazzina d’acqua e il prezzemolo tritato. Tagliare la scamorza a cubetti. Aggiungere al riso ormai freddo il grana grattugiato e le uova e impastare per far amalgamare il tutto. Confezionare gli arancini con le mani, inserendo al centro un po’ di piselli, un po’ di granragù e qualche cubetto di scamorza. Sigillare per bene e con le mani cercare di dargli una forma  a pera. Rotolarli nel pangrattato e friggerli in olio caldo fino a completa doratura. Scolarli su carta assorbente.

aRaNCiNi

arancini dolcestefania

  • 750 g di riso originario
  • 3 uova
  • 6 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 400 g di scamorza
  • 350 g di pangrattato
  • Sale
  • 6 cucchiai di sugo di pomodoro
  • 300 g di piselli surgelati
  • ½ cipolla bianca
  • Pepe nero
  • 2 confezioni di granragĂš (360 g)
  • Olio evo
  • 1 l di olio di semi di mais

Lessare il riso in acqua salata per 20 minuti scolarlo e lasciarlo raffreddare per almeno 4 ore. Cucinare i piselli mettendoli ancora surgelati in una pentola con la cipolla tritata, il sale, l’olio, un pizzico di pepe nero e una tazzina d’acqua. Tagliare la scamorza a cubetti. Aggiungere al riso ormai freddo i 6 cucchiai di sugo, il parmigiano grattugiato, e le uova. Impastare per amalgamare il tutto. Iniziare a preparare gli arancini. Mettere una pallina di riso nel palmo della mano, inserire un cucchiaino di granragĂš, qualche cubetto di scamorza e un cucchiaino di piselli. Prendere un’altra pallina d’impasto e coprire il ripieno. Modellare l’arancino con le mani, pressando bene fino a dare una forma tonda. Passare nel pangrattato. Ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti. Friggere gli arancini pochi alla volta nell’olio di semi di mais bollente. Scolarli su carta assorbente dall’olio in eccesso.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la piÚ semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiositĂ  e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrĂ !

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )