24 Mar 2020
di dolcestefania
in NoViTà, PaNe
Tag:buffet salato, come fare i panini arrotolati, fare il pane in casa, farina, impasto per il pane, lievito, pane, pane casereccio, pane fatto in casa, panini, panini al latte, panini all'olio, panini arrotolati, panini arrotolati all'olio, panini fatti in casa, panini homemade, panini per bambini
Questi panini arrotolati sono un mio ricordo del <3. Mi ricordano un negozio di alimentari vicino casa di mia nonna dove andavo da bambina per farmi fare il panino con la mortadella tutte le volte che andavo a trovarla. 🙂

- 100 g di latte tiepido
- 5 g di lievito di birra
- 200 g di acqua tiepida
- 500 g di farina 00
- 20 g di olio evo
- 15 g di sale
Versare la farina in una ciotola, creare un buco al centro e inserirvi l’olio evo, l’acqua e il latte tiepidi con il lievito sciolto e iniziare a impastare. A questo punto aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se occorre aggiungere altra farina. A questo punto lasciare lievitare l’impasto nella stessa ciotola coperto da un canovaccio o da carta pellicola per circa 7 ore. Versare l’impasto sulla spianatoia infarinata, dividerlo lo in 2 parti e stirarlo con il mattarello in una sfoglia rettangolare. Ricavare 8 strisce di larghezza di circa 8 centimetri, arrotolare ogni striscia su se stessa e posizionare su una teglia da forno foderata con carta forno. Lasciare lievitare per un’altra ora. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 20 minuti nel ripiano più basso del forno, poi per altri 10 minuti nel ripiano più alto. Togliere dal forno e lasciarli raffreddare su una gratella.
30 Set 2019
di dolcestefania
in NoViTà, PaNe
Tag:brioche per colazione, impasto, latte, pane, pane al latte, pane forme particolari, panini al latte, treccia brioche, treccia di pane, treccia di pane al latte
Ideale da mangiare la mattina a colazione con una farcitura di marmellata e crema spalmabile alla nocciola!

- 50 g di burro
- 300 ml di latte intero + un pò per spennellare
- 1 cubetto di lievito di birra
- 60 g di zucchero + un pò per la superficie
- 550 g di farina manitoba
- 1 pizzico di sale
Scaldare il latte col burro e sciogliervi il lievito di birra. In una ciotola capiente versare la farina miscelata col pizzico di sale e lo zucchero e creare un buco al centro. Versarvi il latte con il burro e il lievito sciolto e iniziare ad impastare il tutto con le mani fino a che si ottiene un composto liscio e omogeneo. Lasciare lievitare per circa 2 ore. Dividere l’impasto in 3 parti uguali e formare 3 rotoli lunghi circa 45 cm. Intrecciare i 3 rotoli unendoli alle due estremità. Trasferire la treccia su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare lievitare per altri 40 minuti. Spennellare la superficie con del latte e dello zucchero e infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti.
25 Apr 2016
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, NoViTà
Tag:fiore di pane, forme particolari di pane, pagnotta, pane, pane a forma di fiore, pane casereccio, pane con lievito madre, pane fatto con lievito madre, pane fatto in casa

- 420 g di farina 1 macinata a pietra
- 80 g di farina di grano duro macinata a pietra
- 50 g di lievito madre in polvere
- 300 g di acqua tiepida
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino raso di miele
- 2 cucchiai di olio evo
Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria dotata di gancio e azionarla a media velocità finchè l’impasto si incorda bene. Aumentare la velocità gli ultimi minuti e quando l’ impasto si stacca dalle pareti significa che è pronto. Lavorarlo un pò con le mani su una spianatoia infarinata, facendo delle pieghe e formare una palla che si farà lievitare x circa 1 ora coperta dalla pellicola. Passata l ora dare al pane la forma desiderata (io ho fatto il primo giro di palline più grandi, le altre un pò più piccole e quella in centro più grande delle prime per formare un fiore). Disporre il pane su una teglia rotonda rivestita di carta da forno e fare lievitare sempre coperto x altre 3-4 ore. Infornare a 200 gradi, in forno preriscaldato, per i primi 15 minuti e a 180 gradi gli altri 15 minuti.
07 Nov 2015
di dolcestefania
in PaNe, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:filoncino, lievito madre, pagnotta, pane, pane agli spinaci, pane allo zafferano, pane arcobaleno, pane calabrese, pane casereccio, pane colorato, pane con lievito madre, ricette con lievito madre, ricette tradizionali
Questo pane è davvero bellissimo da presentare quando si hanno degli ospiti..è ideale per accompagnare l’antipasto… proprio come è stato servito a me.. Ebbene si.. Perchè non l’ho fatto io.. Ma mia suocera… E quindi ho ben pensato di pubblicarlo e condividerlo sul blog!

Per il pane bianco
- 150 g di farina
- 75 g di lievito madre
- 75 g di acqua
- sale
Per il pane arancione
- 150 g di farina
- 75 g di lievito madre
- 75 g di acqua
- sale
- qualche cucchiaio di salsa di pomodoro
Per il pane verde
- 150 g di farina
- 75 g di lievito madre
- 75 g di acqua
- sale
- 100 g di spinaci tritati
Per il pane giallo
- 150 g di farina
- 75 g di acqua
- 75 g di lievito madre
- sale
- 1 bustina di zafferano
Preparare 4 diverse ciotole e riunirvi gli ingredienti. Iniziare a impastare il pane bianco. Poi quello arancione aggiungendo la salsa di pomodoro. Se occorresse aggiungere altra farina. Proseguire con il pane verde, aggiungendo gli spinaci e all’impasto e se occorresse aggiungere altra farina. Concludere con il pane giallo facendo sciogliere lo zafferano nell’acqua tiepida. Lasciare lievitare i 4 impasti nelle loro ciotole fino al raddoppio del volume;circa 4 ore in luogo tiepido. Spianare a questo punto i 4 impasti lievitati e adagiarli uno sull’altro bagnando magari uno strato e l’altro con un pò di acqua per favorire l’adesione. Arrotolare le sfoglie su se stesse dando una leggera torsione e adagiare il pane arcobaleno su una teglia rivestita di carta da forno. Lasciare lievitare per un’altra mezz’oretta. Infornare a 200 gradi per circa 40 minuti in forno preriscaldato.
24 Ago 2015
di dolcestefania
in PaNe, pizze, Ricette di Pasqua, Ricette natalizie
Tag:antipasti particolari, aperitivo, buffet salato, girandola di pan brioche, girandola di pan brioche salata, girandola di pane, girandole, pan brioche, pan brioche belli da vedere, pan brioche farcito, pan brioche particolari, pan brioche salato, pane, salame piccante, treccia di pan brioche
Mi piace quando ho ospiti a casa… Preparare e presentare delle torte di pan brioche salate che oltre a essere buone e appetitose.. Siano anche belle da vedere! Per cui cerco di creare sempre delle forme diverse e di colpire gli occhi oltre che il palato! 😉

- 250 g di farina manitoba
- 250 g di farina “00”
- 250 ml di latte
- 50 ml di olio evo
- 1 cucchiaino di sale
- ½ cubetto di lievito di birra fresco
- 1 uovo
Per il ripieno:
- 300 g di salame piccante affumicato
- 300 g di provola
- 1 uovo per spennellare
Mettere in una ciotola l’uovo con il latte tiepido, l’olio evo e il sale e mescolare con una forchetta. Versare a pioggia la farina miscelata con il lievito di birra secco e iniziare a impastare. Formare un panetto morbido e liscio e lasciare lievitare nella ciotola fino al raddoppio del volume, circa 2 ore. Nel frattempo mettere la ricotta in una ciotola e aggiungere il pepe nero e mescolare con una forchetta. Aggiungere poi il pecorino a cubetti e il salame tagliato a pezzettini. Amalgamare il tutto e coprire fino a che l’impasto sarà lievitato. Spianare l’impasto ormai lievitato e con una rotella per pizza ricavare tante strisce senza andare fino in fondo. La parte iniziale sarà quella da farcire con il salame e la provola tagliati a pezzettini. Arrotolare per prima la parte iniziale ( quella senza frange) e poi una ad una avvolgere anche le frange intorno al rotolo. Infine girare il rotolo a cerchio e sigillare i due bordi uno nell’altro. Lasciare lievitare per altri 30 minuti. Spennellare le frange con un uovo sbattuto. Infornare a 180 gradi per 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato.
24 Feb 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:buffet dolce, cannella, dolci con frutta secca, dolci per colazione, dolci per merenda, fichi secchi, frutta secca, mandorle, pagnotta, pagnotta dolce, panbrigante, pane, pane con frutta secca, pane con mandorle, pane dolce, pane fatto in casa, ricetta della nonna, ricette antiche, ricette con frutta secca, ricette con mandorle, ricette della tradizione, ricette regionali
In passato nei nostri territori nel periodo del brigantaggio c’era un pane povero che veniva arricchito con la frutta secca,farina e miele. I briganti venivano perseguitati cosi si portavano dietro questo pane perché si conservava anche 20-25 giorni e veniva chiuso in un canovaccio per mantenerne la morbidezza. Riuscivano così a sopravvivere pur nascondendosi per lunghi periodi, perché questo pane era altamente energetico.

- 200 g di mandorle con la pelle spezzettate
- 150 g di nocciole spezzettate
- 150 g di uva sultanina
- 50 g di fichi secchi
- 120 g di farina 00
- 130 g di miele
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- la scorza grattugiata di 1 limone
- mezza bacca di vaniglia
- mezzo cucchiaino di cannella
Mischiare tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere il miele. Impastare a lungo con le mani, (io dopo un pò ho diviso il composto in due per impastare al meglio) e quando si ottiene un composto ben amalgamato, formare due pagnotte. Se l’ impasto risultasse troppo asciutto aggiungere ancora un pò di miele. Mettere le pagnotte in forno a 160° x 25\30 minuti. Quando sono ben dorate sono pronte.
Il panbrigante ha una consistenza molto compatta, potete tagliarlo a fettine sottili e gustarlo con una crema di zabaione o mangiarlo cosi naturale che è molto buono, nutriente e genuino.. Sembra molto calorico ma vi assicuro che ci sono torte che lo sono molto di più.. E poi la frutta secca fa bene ed è è un dolce che non si deteriora durando nel tempo. E’ ottimo soprattutto per gli sportivi.
31 Gen 2015
di dolcestefania
in PaNe
Tag:antipasto, buffet, come fare il pane in casa, forno a legna, impasto pane, lievito, lievito madre, pagnotta, pane, pane alle olive, pane casereccio, pane con lievito madre, pane con olive verdi, pane fatto in casa, pane per antipasti, pasta madre, rinfrescare il lievito madre
Fare il pane in casa è una delle cose che mi piace di più… poi con lievito madre ha un sapore speciale… Questa volta l’ho fatto con le olive verdi… ottimo da servire con gli antipasti o gli aperitivi!

- 200 g di farina di grano duro
- 400 g di farina “00”
- 450 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 200 g di pasta madre (rinfrescata almeno 4 ore prima)
- 150 g di olive verdi denocciolate
Mettere le due farine miscelate insieme in una ciotola e creare la fontana. Mettere al centro il lievito madre rinfrescato e spezzettato e iniziare a scioglierlo con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale e le olive. Impastare per bene, per almeno 20 minuti e se occorre aggiungere altra farina. L’impasto dovrà essere sodo e omogeneo. Dare all’impasto la forma di una pagnotta; adagiarlo su uno strofinaccio infarinato, coprire e lasciare lievitare per una nottata intera (8 ore). Trascorso questo tempo accendere il forno a 200 gradi per almeno 15 minuti prima di infornare il pane, adagiarlo su una teglia infarinata o rivestita di carta forno e infornare per 20 minuti a 200 gradi nella parte più bassa del forno e poi a 190 gradi per 35 minuti. Dopo 40 minuti di cottura, spostarlo nella parte media del forno per evitare che bruci nella parte inferiore.
24 Mar 2013
di dolcestefania
in PaNe, Ricette di Pasqua
Tag:casatiello napoletano, formaggi duri, pancetta, pane
Nel periodo pasquale in Campania arriva la classica “bomba” napoletana, il “casatiello”: la famosa ciambella di pane arricchita di pancetta e formaggi. Ve la consiglio perchè davvero squisita e ideale per la gita di Pasquetta!! 😀

- 500 g di farina
- 250 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
- 100 g di cubetti di pancetta
- 180 g di formaggi duri a piacere
- 4 cucchiai di olio evo + 2 cucchiai per lo stampo
- Sale
Mettere la farina su un piano da lavoro, formando un buco al centro, versare l’acqua tiepida con l’olio, il sale e il lievito, facendolo sciogliere bene. Aggiungere poi i cubetti di pancetta e i formaggi duri tagliati a pezzetti e continuare a impastare per almeno 10 minuti. (Se occorre, aggiungere altra farina). Quando l’impasto risulta asciutto e omogeneo, metterlo in una ciotola e coprirlo con un canovaccio. Lasciarlo lievitare per circa 1 ora e ½ . Riprendere l’impasto, continuarlo a lavorare per qualche minuto, formare una ciambella e metterlo nell’apposito stampo precedentemente oleato. Lasciare riposare per altre 2 ore. Infornare a 180 gradi per 30 minuti e a 220 gradi per 5 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarlo raffreddare, sformarlo e metterlo su un piatto.
17 Gen 2013
di dolcestefania
in PaNe
Tag:ciambella, come fare il pane in casa, farina di grano duro rimacinata, fatto in casa, pagnotta, pane, pane a ciambella, pane casereccio, pane con lievito madre, pane con pasta madre, pasta madre, vuccillatu
Questo slideshow richiede JavaScript.
- 300 g di farina di grano duro rimacinata
- 500 g di farina “00”
- 600 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiaini colmi di sale
- 350 g di pasta madre (rinfrescata almeno 4 ore prima)
Mettere le due farine miscelate insieme in una ciotola e creare la fontana. Mettere al centro il lievito madre rinfrescato e spezzettato e iniziare a scioglierlo con l’acqua tiepida. Iniziare a impastare e aggiungere il sale. Impastare per bene, per almeno 20 minuti e se occorre aggiungere altra farina. L’impasto dovrà essere sodo e omogeneo. Mettere l’impasto in una ciotola leggermente oleata e lasciare lievitare per 12 ore. Riprendere l’impasto, lavorarlo ancora e dargli la forma del vuccillatu.Adagiarlo su una teglia infarinata sul fondo e fare lievitare per altri 40 minuti. Trascorso questo tempo accendere il forno a 200 gradi per almeno 15 minuti prima di infornare il pane. Fare due o tre tagli in superficie e creare il buco del vuccillatu. Infornare per 20 minuti a 2o0 gradi nella parte più bassa del forno e poi a 190 gradi per 55 minuti. Dopo 50 minuti di cottura, spostarlo nella parte media del forno per evitare che bruci nella parte inferiore.