17 Mar 2020
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:buffet, cannella, carnevale, cassatelle, cassatelle di carnevale, cassatelle fritte, cassatine, dolci con la ricotta, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per carnevale, fritti di carnevale, idee per carnevale, mezzelune, mezzelune alla ricotta, mezzelune dolci, ravioli fritti, ricette per Carnevale, ricotta e cioccolato

Per circa 20 cassatelle:
- 300 g di farina + 20 g per il piano di lavoro
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro
- 20 g di rum
- 2 uova
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- 500 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo per decorare
Per il ripieno:
- 300 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- 100 g di cioccolato fondente
Preparare il ripieno. Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla insieme allo zucchero a velo e alla cannella. Una volta resa cremosa aggiungervi il cioccolato fondente spezzettato e amalgamare il tutto. Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ora preparare le cassatelle. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e impastare velocemente con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco per 20 minuti. Trasferire su un piano da lavoro infarinato e stenderlo col matterello fino ad 1 cm di spessore o in alternativa utilizzare la macchina per la pasta. Formare dei cerchi di 12 cm di diametro con un coppapasta. Porre un cucchiaino di ripieno all’interno di ogni cerchio e bagnare la circonferenza con poca acqua se risulta secca. Ripiegare il cerchio in modo da formare delle mezzelune. Pressare lungo i bordi per sigillare bene e con una forchetta decorare i bordi per renderli dentellati. Friggere le cassatelle in olio caldo fino a renderle dorate. Scolare su carta assorbente, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
28 Gen 2015
di dolcestefania
in cibo da strada, pizze
Tag:aperitivo, buffet, calzoni, calzoni al forno, farina, focaccia, mezzelune, panzerotti, pizza, pomodoro, prosciutto cotto, rosticceria, street food

- 800 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 1 cubetto di lievito di birra
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale q.b
- Pomodori q.b.
- Origano q.b
- Olio evo q.b
- 300 g di provola
- 200 g di prosciutto cotto (facoltativo)
- 400 g di pomodori pelati
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi l’acqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in circa 20 palline e lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. A questo punto, per preparare le pizzelle, appiattire metà palline con le mani o con l’aiuto di un matterello e friggerle nell’olio di semi caldo. Scolarle su carta assorbente e servirle con una dadolata di pomodorini conditi con sale, olio evo, basilico e origano. Per preparare i calzoni invece, mettere in una ciotola i pomodori pelati e schiacciarli con una forchetta e aggiungerci sale e origano secco. A questo punto appiattire le palline di impasto e farcirle nel centro con 2 o 3 cucchiai di pomodori pelato, qualche dadolata di provola e una fettina di prosciutto cotto. Chiuderli a mezzaluna, sigillare per bene i bordi con le dita, ripiegarli verso l’alto e passare con i rebbi di una forchetta. disporre i calzoni su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 220 gradi per circa 15-20 minuti, in forno preriscaldato.
08 Apr 2014
di dolcestefania
in Biscotti, dolci di Carnevale
Tag:biscotti con la marmellata, dolci facili e veloci, dolci per buffet, marmellata, merenda, mezzelune, mezzelune ripiene, pasta frolla, prima colazione
Morbide mezzelune di frolla ideali per la prima colazione o per la merenda.. Io le ho farcite con la marmellata, ma ovviamente il ripieno può essere variato in base al proprio gusto… Con crema pasticcera, nutella, mele e uva sultanina, ricotta e cioccolato.. e tanto altro ancora! 😀
Per la frolla:
- 550 g di farina
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- 150 g di burro
Per il ripieno:
- 350 g di marmellata (gusto a piacere)
Versare la farina in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il sale, il burro a pezzettini e infine la bustina di lievito. Impastare rapidamente il tutto e lavorare la pasta per qualche minuto. Stenderla su una spianatoia infarinata, con il mattarello e formare una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro. Ritagliare con uno stampino dei dischetti di 6-7 cm. Mettere su ciascun dischetto un cucchiaino di marmellata e ripiegare a forma di mezzaluna. Premere bene gli orli con le dita per evitare la fuoriuscita del ripieno. Disporre le mezzelune su una teglia imburrata e infarinata e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190 gradi per 20 minuti circa. Cospargere le mezzelune raffreddate con zucchero a velo.
29 Mar 2013
di dolcestefania
in primi
Tag:borragine, burro, farina di grano, mezzelune, pasta, ricotta

Per la pasta:
- 500 g di farina di grano duro rimacinata
- 400 g di farina “00”
- 400 ml di acqua
- 400 g di ricotta
- 1 kg di borragine
- Sale
- 1 pizzico di noce moscata
- 2 cucchiai di grana grattugiato
Per condire:
- 200 g di burro
- Foglie di salvia q.b.
Pulire la borragine, lavarla e sbollentarla in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolarla e lasciarla raffreddare. Strizzarla per bene e tritarla nel mixer. Mescolarla alla ricotta e aggiungere il grana grattugiato e la noce moscata. A questo punto preparare la pasta. Disporre le due farine su una spianatoia e creare un buco al centro. Versarvi l’acqua e iniziare a impastare fino a ottenere un panetto sodo e liscio. Lasciare riposare per 10 minuti coperta da un canovaccio. Stendere la pasta sottile con il matterello o con l’apposita macchinetta. Ritagliare dei dischi e mettere al centro di ognuno, 1 cucchiaino di ripieno. Chiudere il disco a metà, a forma di mezzaluna, sigillando per bene con la pressione delle dita e poi con la forchetta. Lessarli in acqua bollente salata per 3 o 4 minuti e condire con il burro fuso e la salvia. A piacere spolverare con formaggio grattugiato.