03 Mar 2019
di dolcestefania
in NoViTà, torte farcite
Tag:crema al limone, delizia al limone, delizie al limone, dolci con limoni, limone, ricette con limone, torta al limone, torta con crema al limone, torta con i limoni, torta con limone, torta con panna e limone, torta con panna e limoni, torta delizia al limone, torta di compleanno
Adoro raccogliere i limoni direttamente dall’albero e utilizzarli per farne dei dolci… La torta delizia al limone è davvero spettacolare! Ha un sapore delicato e raffinato ed è ideale sempre, in qualsiasi momento e occasione!

Per la base:
- 6 uova
- 150 g di farina+ un po’ per la teglia
- 250 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro
Per la crema:
- 1 l di latte
- 8 cucchiai di zucchero
- 7 cucchiai di farina
- la scorza di 2 limoni
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 6 tuorli
Per la bagna:
- 200 ml di latte
- 1 bicchierino di limoncello
- 1/2 fiala di essenza al limone
Per la decorazione:
- 400 ml di panna già zuccherata
- 2 cucchiai di crema
Preparare la base montando i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Montare gli albumi a neve con 1 pizzico di sale e unirli ai tuorli. Aromatizzare con la scorza del limone e aggiungere la farina, la fecola e il lievito. Imburrare e infarinare una tortiera di 30 cm di diametro, versarvi l’impasto e infornare a 180 gradi per 30 minuti, in forno preriscaldato. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza di limoni. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. (Tenere da parte due cucchiai di crema prima di aggiungervi la panna perchè andranno aggiunti alla panna montata per la decorazione esterna).Preparare la bagna aggiungendo al latte, il limoncello e l’essenza. Dividere la torta in 3 strati. Inzuppare il primo strato con un po’ di bagna e stendere la crema. Coprire con il secondo strato di torta, inzuppare nuovamente e stendere la crema. Coprire con il terzo strato, bagnare anche quest’ultimo e mettere la torta in frigorifero. Nel frattempo montare la panna e stenderla sulla torta.Decorare con i rebbi di una forchetta e le fettine di limone. Conservare la torta in frigorifero.
17 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:albumi, latte, lievito per torte, limone, olio di semi di arachidi, plumcake, zucchero semolato
Plumcake al limone con albumi senza burro..

Ingredienti:
- stampo da Plumcake di 12 x 26 cm in alternativa uno stampo tondo da 24 cm ( io l ho usata quadrata)
- 350 g di farina “00”
- 280 g di zucchero semolato
- 6 albumi
- la scorza di 1 limone possibilmente non trattato
- succo di mezzo limone
- 100 ml di olio di semi di arachidi
- 100 ml di latte
- 1 bustina di lievito per torte
- 1 pizzico di sale
- poco burro+farina per lo stampo
- zucchero a velo per decorare
Procedimento:
Accendete il forno a 160° statico.
Nel bicchiere del mixer mettete lo zucchero con la scorza a pezzettini prelevata dal limone con un coltellino affilato, facendo attenzione a non includere la parte bianca della scorza perché è amara; frullate per alcuni minuti fino ad avere lo zucchero molto fine amalgamato alla scorza e all’olio essenziale sprigionato.
Versate lo zucchero aromatizzato in una ciotola e aggiungete la farina setacciata al lievito, versate a filo l’olio ed il latte mescolando con le fruste elettriche a bassa velocità, infine il succo del limone filtrato.
A parte montate a neve ben ferma gli albumi con il pizzico di sale e aggiungeteli al composto mescolando dall’alto al basso con delicatezza, imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versate il composto livellandolo bene, infornate già caldo e lasciate cuocere per 55′ minuti circa, fate la prova stecchino nel cuore del plumcake.
A cottura sformate il plumcake su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente. Eliminate lo stampo e spolverizzatelo d zucchero a velo .. servitelo a piacere.
17 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:dolcestefania, farina, farina di mais, farina di mandorle, farina per dolci, lievito, limone, limoni, mandorle, panna, uova biologiche, vanillina, Virna, zucchero di canna
Questa torta l’ho inventata io dopo varie prove per usare il meno possibile le farine bianche raffinate che si ottengono attraverso la macinazione industriale del chicco di grano, che comporta l’eliminazione del germe (ovvero il cuore nutritivo del chicco, che contiene aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamine E) e della crusca (la parte più esterna, particolarmente ricca di fibre). Tutto questo porta a un impoverimento della materia prima e diventa nociva per la nostra salute.

INGREDIENTI:
- 2 limoni (buccia e succo di un limone)
- 200 gr panna fresca liquida
- 150 gr zucchero di canna molto fine
- 3 uova meglio biologiche ( 3 rossi da montare con lo zucchero e 3 chiare a neve)
- (tot farine 320gr) 120gr farina di mandorle + 100 gr farina mais + 50 amido mais+ 50 farina per dolci.
- 1 bustina lievito
- vanillina
- una manciata di mandorle tritate da mettere nel composto
PREPARAZIONE:
Montare almeno per 10 minuti i rossi d uova finché diventano chiari e spumosi.
Aggiungere a filo piano piano la panna fresca, il succo del limone e la buccia grattugiata.
Setacciare tutte le farine e il lievito e metterle poco per volta nell’impasto delle uova mischiando con una spatola con calma, infine mettere la chiare montate a neve piano piano senza smontare il tutto.
Mettere la manciata di mandorle che avete tritato precedentemente.
Oliare e infarinare la tortiera (io metto la carta da forno) a forno già caldo infornare a 160° x 35\40 minuti..prova stecchino.
12 Ago 2014
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Frutta
Tag:bosco, fragoline di bosco, granita di fragoline, granita di fragoline di bosco, limone, ricette con fragoline di bosco, sciroppo di zucchero, sorbetto alle fragole, zucchero
Un pomeriggio passeggiando in montagna ho trovato un prato di fragoline di bosco… Le ho raccolte tutta bella contenta e soddisfatta e appena arrivata a casa le ho utilizzate per fare la granita… Ha un sapore unico! 
- 300 g di fragoline di bosco
- Succo di ½ limone
- 400 ml di acqua
- 200 g di zucchero
Mettere in una casseruola acqua e zucchero, porre sul fuoco e mescolare ogni tanto finchè lo zucchero si sarà sciolto. Lasciare raffreddare lo sciroppo così ottenuto. Lavare le fragoline, metterle nel boccale del mixer col succo del limone e frullarle fino a ottenere una purea. Unirvi lo sciroppo e mescolare. Versare il tutto in un recipiente largo e basso e porre in congelatore per almeno 5 ore finchè sarà completamente indurito. Togliere dal congelatore, dividere a tocchetti e tritarlo nel mixer. Servire subito o conservare in congelatore.
26 Giu 2014
di dolcestefania
in Biscotti, crostate
Tag:buffet dolci, crema al limone, crostata al limone, dolci monoporzione, fiorellini al limone, limone, stampini a fiore
Fiorellini al limone…o come li ha chiamati il mio nipotino Andrea germogli di limone… ^_^

Per la frolla:
- 1 uovo
- 175 g di farina
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- La buccia grattugiata di un limone
- 1/2 bustina di lievito
Per la crema al limone:
- Buccia+succo di 2 limoni non trattati
- 130 g di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaio di burro
Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una spianatoia infarinata. Con un tagliabiscotti a forma di fiore ricavare intorno a 15 formine. Imburrare e infarinare uno stampo da muffin e adagiare in ogni incavo il fiorellino di frolla. Versare in ognuno un cucchiaio di crema al limone e infornare a 180 gradi per 2o minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
26 Ago 2013
di dolcestefania
in dolci al cucchiaio, Frutta
Tag:freezer, fuoco, limone, mariella, montare, sciroppo, sorbetto al limone, zia, zio, zucchero
Per realizzare questo profumatissimo sorbetto al limone é necessario utilizzare i limoni di Zia Mariella e Zio Luigi!! 😉 😀

- 200 ml di succo di limone
- 200 ml d’acqua
- 220 g di zucchero
- 1 albume
Preparare lo sciroppo ponendo sul fuoco una pentola con acqua e zucchero e portarla quasi al bollore. Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare e aggiungere il succo di limone. Mescolare per bene e versare il tutto in un recipiente largo e basso. Porre in freezer per almeno 4 ore, dopodichè frullarlo. Montare l’albume a neve e aggiungerlo al composto. Mettere il sorbetto così ottenuto in un contenitore e riporlo in freezer fino al momento dell’utilizzo.
10 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti
Tag:alchermes, burro, crema pasticcera, farina, frolla, latte, limone, palline, pesche, zucchero
Queste finte pesche le realizzo generalmente solo nelle grandi occasioni… Perchè fanno sempre una gran bella figura.. 🙂 La ricetta che seguo è della mia mamma..

Per la frolla:
- 1 kg di farina
- 6 uova
- 4 cucchiai di latte
- 100 g di burro
- 2 bustine di lievito
- 2 bustine di vanillina
- 300 g di zucchero
Per la crema:
- 6 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 1 l di latte
- La scorza di 1 limone
Per la decorazione:
- Alchermes q.b.
- 200 g di zucchero
- Foglie di ostia q.b.
Preparare la frolla, sbattendo con un cucchiaio di legno le uova con lo zucchero. Aggiungervi poi il burro, la vanillina, il latte, la farina e le bustine di lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Ricavare da tale composto 70 palline circa e metterle, distanziate tra loro, su lastre da forno foderate con carta forno. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa, in forno preriscaldato. Lasciarle leggermente intiepidire, forarle alla base e con l’aiuto di un coltellino svuotare la parte centrale, in modo da creare una cavità. Lasciarle raffreddare. (In alternativa, con dei dischi di pasta e dei gusci di noce, leggermente oleati, è possibile dare forma alla metà pesche ed evitare il passaggio dello svuotamento). Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte in una pentola, aggiungervi la scorza del limone a fettine e portare a bollore. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina e versarvi il latte caldo a filo, avendo cura di togliere le fettine di scorza. Rimettere il tutto nella pentola e far cuocere finché la crema si sarà addensata. Lasciarla raffreddare in una ciotola coperta con carta pellicola. Farcire ciascuna pallina svuotata con un cucchiaino di crema e unire 2 palline insieme per dare la forma alla pesca. Passare ciascuna pesca nell’alchermes e poi rotolarla nello zucchero. Decorare con la foglia di ostia e metterle nei pirottini di carta. Conservare in frigorifero.
01 Ago 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, Ricette di Pasqua
Tag:ciambelline con lo zucchero, farina manitoba, impasto, lievito di birra, limone, uova, zucchero

- 300 g di farina Manitoba
- 150 g di farina “00”
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 uova
- 100 g di zucchero + 50 g per decorare
- 1 bustina di vanillina
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 50 g di burro
- 150 ml di latte tiepido
- 600 ml di olio di semi di mais
Setacciare le farine in una ciotola e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, le uova, il burro, il lievito sbriciolato e aggiungere il latte tiepido poco per volta. Amalgamare il tutto e impastare per almeno 10 minuti. Lasciare l’impasto nella ciotola infarinata, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 2 ore circa. Dividere l’impasto in 14 parti uguali. Con ogni pezzetto formare 2 rotoli lunghi 30 cm circa, intrecciarli e chiuderli ad anello saldando bene le estremità. Disporre le ciambelline su un vassoio infarinato e porle nuovamente a lievitare per 40 minuti. Friggere le ciambelline in olio bollente, toglierle dall’olio, asciugarle con carta assorbente e passarle nello zucchero.
26 Dic 2012
di dolcestefania
in crostate, Ricette natalizie
Tag:burro, cedro candito, Crostata marmellata, farina, limone, maraschino, pistacchi di bronte, pistacchio

Per la frolla:
- 150 g di farina
- 90 g di burro
- La scorza grattugiata di un limone
- 30 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 2 tuorli
Per la crema:
- 500 ml di latte
- 1 cucchiaio di liquore maraschino
- 100 g di zucchero
- 40 g di farina
- 20 g di cubetti di cedro candito
- 100 g di pistacchi di Bronte tritati
- 5 tuorli
- La scorza di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
Per la guarnizione:
- 70 g di cioccolato fondente
- 5 cucchiai di panna montata
- Cubetti di cedro candito q.b.
Mescolare i tuorli con zucchero, vanillina e burro. Aggiungere la scorza grattugiata del limone e la farina e impastare fino a ottenere un panetto morbido. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparare la crema. Mettere in un pentolino il latte con la scorza del limone e portarlo a bollore. Sbattere i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina. Poi aggiungere i pistacchi tritati e il latte bollito e filtrato. Rimettere il tutto in un pentolino e lasciare cuocere per 8 minuti a fuoco moderato. Lasciare raffreddare e unire il liquore maraschino e i cubetti di cedro candito. Imburrare e infarinare una tortiera e stendervi la frolla. Bucherellarla con una forchetta e versare il ripieno. Livellare per bene e cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti. Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare. Fondere il cioccolato a bagnomaria, versarlo in un conetto di carta da forno e disegnare un cerchio lungo il bordo della crostata e una grata. Mettere la panna montata in una sac a poche e fare tanti ciuffetti sulla grata con sopra 1 cubetto di cedro candito.
25 Lug 2012
di dolcestefania
in DoLCe, torte farcite
Tag:limone, pasta sfoglia, strudel di mele

- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 2 mele ranette
- 2 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di pangrattato
- Scorzetta di ½ limone
- 70 g di uvetta
- 50 g di pinoli
- 80 g di gherigli di noce
- ½ cucchiaino di cannella
- Zucchero a velo
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a pezzettini. Metterle in una ciotola e mescolarle con l’uvetta, lo zucchero, la scorzetta, i gherigli di noce, la cannella, i pinoli e il pangrattato. Srotolare la pasta sfoglia e versarvi il ripieno, lasciando libero un bordo di 3 cm ai lati. Arrotolare lo strudel su se stesso aiutandosi con la carta forno della sfoglia. Chiuderlo bene ai bordi e comprimere le estremità. Disporlo sulla teglia e infornare a 200 gradi per 10 minuti e a 180 per altri 30 minuti lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.
22 Giu 2012
di dolcestefania
in crostate
Tag:burro, crostata, Crostata marmellata, farina, limone, uova
Ecco a voi un ottimo dolce da servire a fine pasto, che non appesantisce lo stomaco e soddisfa il palato…

Per la frolla:
- 2 uova
- 350 g di farina
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- La buccia grattugiata di un limone
- 1 bustina di lievito
Per la crema al limone:
- Buccia+succo di 6 limoni non trattati
- 400 g di zucchero
- 6 uova
- 1 cucchiaio di burro
Preparare la frolla mescolando nell’ordine: uova e zucchero, burro, buccia grattugiata del limone, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo mettere in una pentola, buccia e succo dei limoni, uova e zucchero. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 30 minuti mescolando continuamente. A questo punto aggiungere il burro, cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata, lasciandone un po’ da parte per fare le strisce. Versarvi la crema a limone e coprire con le strisce. Infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.