CaSSaTeLLe Di CaRNeVaLe

cassatelle di carnevale dolcestefania

Per circa 20 cassatelle:

  • 300 g di farina + 20 g per il piano di lavoro
  • 40 g di zucchero
  • 40 g di burro
  • 20 g di rum
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di 1 arancia
  • 500 ml di olio di semi di arachide
  • zucchero a velo per decorare

Per il ripieno:

  • 300 g di ricotta
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 pizzico di cannella
  • 100 g di cioccolato fondente

Preparare il ripieno. Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla insieme allo zucchero a velo e alla cannella. Una volta resa cremosa aggiungervi il cioccolato fondente spezzettato e amalgamare il tutto. Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ora preparare le cassatelle. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e impastare velocemente con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco per 20 minuti. Trasferire su un piano da lavoro infarinato e stenderlo col matterello fino ad 1 cm di spessore o in alternativa utilizzare la macchina per la pasta. Formare dei cerchi di 12 cm di diametro con un coppapasta. Porre un cucchiaino di ripieno all’interno di ogni cerchio e bagnare la circonferenza con poca acqua se risulta secca. Ripiegare il cerchio in modo da formare delle mezzelune. Pressare lungo i bordi per sigillare  bene e con una forchetta decorare i bordi per renderli dentellati. Friggere le cassatelle in olio caldo fino a renderle dorate. Scolare su carta assorbente, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

Pubblicità

KRaPFeN aLLa CReMa

krapfen alla crema dolcestefania

Per i Krapfen:

  • 300 g di farina manitoba
  • 200 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova
  • 50 g di burro
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 250 ml di latte
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 600 ml di olio di semi di arachide
  • zucchero a velo vanigliato per spolverare

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • la scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 3 tuorli

Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.

aRaNCiNi MaRCHiGiaNi

Quest’anno ho preparato oltre alle classiche chiacchiere una ricetta nuova per il Carnevale! Sono gli arancini marchigiani, ovvero delle girelle di pasta lievitata profumate agli agrumi e ovviamente fritte! Sono ottimi serviti caldi!

arancini marchigiani dolcestefania

Per l’impasto:

  • 2 uova
  • 200 g di latte tiepido
  • 500 g di farina
  • 40 g di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito mastro fornaio
  • 4 cucchiai di zucchero

Per  la farcitura:

  • 250 g di zucchero
  • la scorza grattugiata di 2 limoni
  • la scorza grattugiata di 1 arancia

Mescolare in una ciotola la farina, il lievito mastro fornaio e lo zucchero. Aggiungervi le uova, il latte tiepido, l’olio di girasole e iniziare a impastare, Quando l’impasto diventa sodo portarlo su una spianatoia e continuare a impastare fino a quando sarà liscio e omogeneo. Coprire l’impasto cosi ottenuto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa 1 ora. Nel frattempo preparare la farcitura. Versare lo zucchero in una ciotola e aggiungervi le scorze grattugiate di arancia e limoni e mescolarli per bene. Stendere l’impasto lievitato sulla spianatoia con l’aiuto di un matterello e distribuirvi lo zucchero aromatizzato lasciando un pò di spazio ai bordi sui quali spennellare un pò d’acqua.. Arrotolare la sfoglia e tagliare a fette spesse di 2 cm circa per ottenere gli arancini. Scaldare l’olio per friggere in una padella e friggere gli arancini pochi per volta. Tra una frittura e l?altra sarà necessario pulire l’olio a causa dello zucchero che in frittura si scioglierà. Scolare gli arancini su carta da forno e servirli ben caldi!

 

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )