15 Ott 2016
di dolcestefania
in Biscotti, NoViTà
Tag:biscotti alla marmellata, bocconotti, bocconotti calabresi, bucchinotti, buccunotti, buccunotti calabresi, calabria, dolci calabresi, dolci con marmellata, dolci da buffet, dolci natalizi calabresi, dolci tipici calabresi, farina, marmellata d'uva, pasticciotti, ricette calabresi, strutto, tradizione calabrese, uova
I Bocconotti sono dei dolci tipici calabresi fatti di un guscio di deliziosa pasta frolla e ripieni di marmellata. La ricetta tradizionale prevede la marmellata d’uva fatta in casa ma si possono farcire anche con nutella, crema pasticcera e marmellata di vari gusti. Questa ricetta speciale è della mia mamma e io la regalo a voi!

- 400 g di burro o strutto
- 400 g di zucchero
- 6 uova
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 kg di farina “00”
- 360 g di marmellata di uva (o di altri gusti)
Sbattere con una frusta uova, zucchero e scorza dei limoni grattugiata. Poi aggiungere lo strutto o il burro e infine poco alla volta, la farina. Iniziare a impastare con le mani. Deve risultare un impasto morbido e liscio. Prendere dei pezzetti d’impasto, grandi come una noce, e distribuirli negli stampini. (Non c’è bisogno di imburrarli e infarinarli perché a cottura ultimata si staccheranno facilmente, per via dello strutto o del burro). Mettere un cucchiaino di marmellata e coprire con un altro pezzetto d’impasto. Sigillare per bene le estremità per evitare una possibile apertura durante la cottura. Sistemare i bocconotti, (circa 30), su una teglia e infornarli a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Estrarli dagli stampini e cospargere di zucchero a velo.
02 Gen 2015
di dolcestefania
in DoLCe, dolcetti, NoViTà, Ricette natalizie
Tag:buffet di dolci, ciliegie candite, codette colorate, dolci a forma di stella, dolci all'arancia, dolci per natale, dolci tipici calabresi, dolci tradizionali, gnocchi fritti, ricette calabresi, ricette natalizie, succo d'arancia, turdilli, turdilli al vino cotto, turdilli all'arancia, turdilli calabresi, vino cotto
Questa ricetta mi è stata regalata da una mia vicina di casa, la signora Anna! È un’altra versione per fare i turdilli, tipico dolce natalizio calabrese. Questi hanno un impasto profumato all’arancia e sono poi sempre passati nel vino cotto.

- 2 uova
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 bustina di lievito
- Succo e scorza di 1 arancia
- Farina q.b
- 1 bicchiere di vino cotto
- Codette colorate q.b
- Ciliegie candite rosse q.b
Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. In una pentola larga scaldare il vino cotto, a fuoco dolce, e poi inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolare con due cucchiai di legno per fare amalgamare bene tutti i turdilli nel vino cotto e lasciarli sul fuoco per circa 5 minuti, mescolando continuamente e a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e versare i turdilli ancora caldi in un piatto da portata. Cospargere con cosette colorate e decorare il piatto con ciliegie candite tutte intorno.
02 Gen 2015
di dolcestefania
in DoLCe, dolcetti, NoViTà, Ricette natalizie
Tag:ciambella, ciambella all'arancia, ciambella di turdilli, dolci arancia e cioccolato, dolci calabresi, dolci con cioccolato fondente e arancia, dolci per natale, dolci tipici calabresi, ricette calabresi, ricette tradizionali, torta al cioccolato, turdilli, turdilli al cioccolato fondente, turdilli al vino cotto, turdilli calabresi
In questo caso… Ho pensato di realizzare una ciambella di turdilli! Essendo un impasto aromatizzato all’arancia li ho glassato con il cioccolato fondente! Arancia e cioccolato si sposano molto bene!

- 2 uova
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 bustina di lievito
- Succo e scorza di 1 arancia
- Farina q.b
- 500 ml di olio di semi di girasole
- 400 g di cioccolato fondente
- Ciliegie candite rosse q.b
- Fettine e scorza di 1 arancia
Sbattere con una frusta a mano le uova e lo zucchero, poi aggiungere l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dell’arancia. A questo punto inserire il lievito e iniziare a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi impastare con le mani e aggiungere farina fino a che si ottiene un panetto morbido, liscio e omogeneo, proprio come una pasta frolla. Dividere l’impasto ottenuto in 5 o 6 pezzi e dare loro la forma di rotolini non molto sottili. Tagliare ciascun rotolino in tanti piccoli pezzettini di circa 2 cm di lunghezza e passarli ai rebbi di una forchetta o al classico crivu. Friggerli pochi alla volta nell’olio ben caldo e scolarli su carta assorbente. Lasciarli raffreddare e scolare per bene. Foderare uno stampo a ciambella con della carta da forno. In una pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria e inserirvi i turdilli ormai freddi. Mescolarli con due cucchiai di legno per farli ricoprire bene di cioccolato e spegnere il fuoco. Versarlo nello stampo a ciambella foderato di carta da forno, livellarli per bene e lasciare solidificare per un paio d’ore. Una volta solidificati, capovolgere su un piatto da portata, togliere la carta da forno e decorare con fettine d’arancia e ciliegie candite.