Una golosa ricetta che si prepara con soli due ingredienti ed in pochi minuti!
2 rotoli di pasta sfoglia
nutella q.b
Sistemare le sfoglie sul piano da lavoro e ricavare da queste due sagome di albero di Natale. Spalmare la nutella su una delle due sfoglie e ricoprire con la seconda sfoglia facendo combaciare gli estremi. Con l’aiuto di un coltello incidere delle strisce sia a destra che a sinistra lasciando almeno 3 cm dal centro. Attorcigliare ogni singola striscia su se stessa e con i ritagli di sfoglia rimasti formare delle stelline per decorare l’albero. Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e l’albero è pronto!
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza del limone e poi aggiungere il burro a pezzetti, la farina ed il lievito. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare l’impasto per mezz’oretta in frigorifero avvolto da pellicola. Disporre metĂ impasto nelle apposite formine per buccunotti senza imburrali e infarinarli (circa 25), mettere un cucchiaio di marmellata nell’incavo e ricoprire con il resto dell’impasto, sigillando bene i bordi. Cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 15-20 minuti. Lasciarli intiepidire e togliere delicatamente dagli stampini.
Questa ricetta mi è stata regalata dalla mia amica campana Sabrina. Era da tanto tempo che volevo provare a fare questa fantastica ricetta partenopea e con i suoi consigli sono riuscita ad ottenere il risultato perfetto đ Li ho fatti per la prima volta e sono andati a ruba….
1 kg di farina
800 g di zucchero
800 g di mandorle
15 g di pisto
4 g di ammoniaca per dolci
la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia
350 g di acqua
2 rossi d’uovo
Tostare le mandorle nel forno caldo per 5 minuti e lasciarle raffreddare. Tritarne metĂ a farina e l’altra metĂ in maniera grossolana. Disporre la farina a fontana e versare al centro il resto degli ingredienti tranne i rossi’uovo. Impastare il tutto con le mani per amalgamare il tutto e ottenere un composto omogeneo (risulterĂ un po appiccicoso ma non preoccupatevi!). Lasciare riposare l’impasto per circa 3 ore coperto da un canovaccio. Modellare circa 30 ciambelle, spennellare con i rossi d’uovo sbattuti e adagiare qualche mandorla su ognuna di esse. Disporle su una teglia rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Se preferite ottenere una consistenza piĂš dura proseguite ancora la cottura altrimenti con 20 minuti otterrete una consistenza piĂš morbida.
Le feste natalizie sono le mie preferite per impastare frolle e usare le formine tagliabiscotti! Questa crostata decorata con alberi e stelle l’ho fatta per i miei nipotini per il pranzo di Natale!Â
Per la frolla:
1 uovo
1 tuorlo
175 g di farina
50 g di burro
50 g di zucchero
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito
Per il ripieno:
70 g di zucchero
120 g di cocco rapè
1/2 panna da cucina
1 albume
nutella q.b
Preparare la frolla mescolando nellâordine: uova, tuorlo e zucchero, burro, vanillina, farina e lievito. Impastare e lasciare la frolla in frigorifero per mezzâora. Nel frattempo montare lâalbume a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a montare. Infine aggiungere la panna da cucina, il cocco rapè e mescolare per bene. Stendere la frolla su una teglia imburrata e infarinata lasciandone un piccolo pezzetto da parte, circa 1/3 per creare poi le formine sopra. Versare sulla frolla uno strato di crema la cocco e livellarla per bene. Poi versarvi a piccole cucchiaiate la nutella in maniera sparsa. Versarvi la restante crema al cocco e spalmare per bene. Coprire con le formine di pasta frolla disponendole e a piacere. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato. Lasciare raffreddare e sformare. Volendo si può anche conservare in frigorifero.
Il tronchetto è un tipico dolce natalizio, realizzato con una semplice pasta biscotto e una farcitura a piacere. Io ho utilizzato la nutella e nella decorazione ho usato l’agrifoglio, che è un classico del Natale!
Per la pasta biscotto:
3 uova
5 cucchiai d zucchero
3 cucchiai di farina
2 cucchiai di cacao amaro
50 g di burro
mezza bustina di lievito
Per la farcitura e decorazione:
nutella q.b
200 ml di panna giĂ zuccherata
ciliege rosse candite
Sbattere con il frullatore le uova e lo zucchero fino a renderli spumosi. Aggiungere poi il burro e continuare a sbattere. Versare la farina, il cacao e il lievito e sbattere il tutto fino a renderlo omogeneo. Versare sulla lastra del forno rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per 10 minuti. Togliere dal forno, estrarre la carta da forno e capovolgerlo su un canovaccio umido e arrotolare su se stesso quando è ancora caldo. Lasciare raffreddare. Nel frattempo montare la panna, aggiungervi 2 cucchiai di nutella e mescolare il tutto. Srotolare il rotolo, farcirlo con nutella, riarrotolarlo e disporlo su un vassoio. Ricoprire di panna montata mescolata con la nutella e passarvi i rebbi di una forchetta . Decorare con l’agrifoglio e le ciliege candite.
E per i bambini… non possono mancare stelline e i classici bastoncini! Non di zucchero però… Ma in versione biscotto! E realizzarli in loro compagnia sarĂ divertentissimo e li renderĂ ancora piĂš felici!
Per la pasta frolla alla vaniglia:
250 g di farina
200 g di burro
100 g di zucchero a velo
2 tuorli
2 bustine di vanillina
Per la pasta frolla al cacao:
250 g di farina
200 g di burro
120 g di zucchero a velo
30 g di cacao amaro
2 tuorli
1 bustina di vanillina
Per la pasta frolla al cacao: setacciare la farina con il cacao e formare la classica fontana. unire al centro il burro freddo a pezzetti,lo zucchero, i tuorli, la vanillina e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprirlo di carta pellicola e metterlo in frigorifero per 30 minuti. Procedere allo stesso  modo per la pasta frolla alla vaniglia. Trascorso il tempo, riprendere gli impasti, dividerli in due parti ciascuno e stenderne  una parte al cacao e una parte alla vaniglia con lâaiuto di un mattarello. Con i tagliabiscotti a forma di stella, ricavare tanti biscotti. Tagliarli poi con un tagliabiscotti piĂš piccolo e inserire i biscotti piĂš piccoli in quelli piĂš grandi alternando i due impasti. Con le altre due parti di impasto formare tanti cilindri della stessa lunghezza e intrecciarli fra loro. Arrotolarli e dargli la forma dei classici bastoncini di zucchero. Distribuire i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180 gradi per circa 10 minuti, in forno preriscaldato.
Questo dolce racchiude un ripieno dai sapori intensi e tipicamente natalizi! Noci, fichi secchi, uva sultanina, cannella! Una bella e buona ghirlanda farcita da preparare e da presentare come dolce di Natale
Per la pasta:
250 g di farina
100 g di burro
50 g di zucchero
20 g di lievito di birra
1 pizzico di sale
3 tuorli
la scorza grattugiata di 1 limone
4 cucchiai di latte
Per il ripieno:
50 g di gherigli di noci
1 cucchiaio di miele
50 g di frutta candita a cubetti
50 g di uva sultanina
cannella q.b
5-6 fichi secchi
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Unirvi il latte con il lievito, la farina, il burro a pezzetti e il pizzico di sale. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido e liscio e lasciare riposare nella ciotola per 40 minuti. Nel frattempo ammollare l’uva sultanina in un bicchiere di acqua, strizzarla e metterla in una ciotola insieme alle noci e ai fichi secchi spezzettati, al miele, alla cannella dai canditi. Mescolare il tutto per far amalgamare gli ingredienti tra loro. Stendere l’impasto su una spianatoia e ricavarne un rettangolo di 20 cm X 45 cm. Distribuirvi il ripieno e arrotolare il rettangolo su se stesso per formare un rotolo. Tagliarlo in fette da circa 2 cm e adagiarle, su una tortiera rivestita di carta da forno, in maniera circolare per formare una ciambella. Adagiare ciascuna fetta l’una sull’altra in modo che rimangano attaccati l’una all’altra. Lasciare riposare la ghirlanda cosi ottenuta per altri 40 minuti. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.
Questa è una ricetta ebraica con la quale si ottengono dei dolcetti friabili e dal profumo dei fiori d’arancio.
200 g di farina
40 g di zucchero
125 g di burro
1 cucchiaino di lievito
1 fialetta di essenza vaniglia
1 cucchiaino di essenza acqua di fior dâarancio
80 g di zucchero a velo per spolverare
Mescolare con un cucchiaio burro e zucchero. Aggiungere poi essenza vaniglia e acqua di fior dâarancio; poi il lievito e la farina e impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido. Mettere per 40 minuti in frigorifero, lasciandolo nella stessa ciotola. A questo punto formare con lâimpasto tante palline grosse come una noce o delle mezzelune. Disporre su una teglia ricoperta con carta forno e infornare a 190 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Lasciare intiepidire e rotolarli nello zucchero a velo.
La pignulata… o struffoli come li chiamano a Napoli…  è un altro dolce che non può manacare sulla mia tavola natalizia! Fa parte dei dolci tipici della tradizione calabrese.. Io ho realizzato delle monoporzioni ma si può anche preparare il classico anello o la classica piramide… è davvero buonissima!đ
2 uova
200 g di farina
1 pizzico di sale
200 g di burro
200 g di miele
Codette colorate
Disporre la farina a fontana su una spianatoia e mettere al centro le 2 uova e il pizzico di sale. Impastare il tutto e dividere lâimpasto in tanti pezzettini ai quali va data la forma di tanti lunghi bastoncini. Tagliarli in tocchetti lunghi mezzo cm. Mettere una padella sul fuoco con il burro per farlo sciogliere. Friggere i tocchetti, scolarli e asciugarli con carta assorbente. Ora far sciogliere in unâaltra padella il miele e aggiungere i tocchetti fritti mescolando bene per farli amalgamare. Quando saranno appiccicosi sarĂ il momento di toglierli dal fuoco e distribuirli a cucchiaiate nei pirottini di carta. Spargere le codette colorate e lasciare solidificare.
Sciogliere lo zucchero con qualche goccio dâacqua. Portare a ebollizione e aggiungere la vanillina, la buccia grattugiata del limone e le mandorle o il sesamo e mescolare bene. Versare il composto ancora caldo su due fogli di carta da forno unti dâolio (posti su una spianatoia), o su una lastra di marmo e lavorarlo con due spatole da cucina molto velocemente. Lasciare rassodare e tagliare in piccoli pezzettini.