Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza del limone e poi aggiungere il burro a pezzetti, la farina ed il lievito. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare l’impasto per mezz’oretta in frigorifero avvolto da pellicola. Disporre metĂ impasto nelle apposite formine per buccunotti senza imburrali e infarinarli (circa 25), mettere un cucchiaio di marmellata nell’incavo e ricoprire con il resto dell’impasto, sigillando bene i bordi. Cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 15-20 minuti. Lasciarli intiepidire e togliere delicatamente dagli stampini.
Le tradizioni vanno sempre rispettate.. Soprattutto a tavola e nel periodo natalizio! Quindi anche per quest’anno, da buona calabrese, Â ho fatto i turdilli.. Questi li ho glassati al miele e vi assicuro che sono davvero speciali!
1 bicchiere di zucchero
1 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di olio evo
3 uova
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone
farina â00â q.b
1 l di olio di semi di mais
300 g di miele
Lavare e asciugare il limone e lâarancia e grattugiare la scorza. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e di seguito lâolio evo, la scorza del limone e dellâarancia, il sale e il lievito, poi un pò per volta aggiungere la farina. Versare lâimpasto su una spianatoia e lavorare con le mani, lâimpasto deve risultare morbido ma non appiccicoso. Dividerlo a pezzi e fare dei filoncini lavorandoli come gli gnocchi tagliandoli della misura che piĂš vi piace. Passarli sui rebbi di una forchetta o sulla tavoletta per gli gnocchi e friggerli pochi alla volta in olio di semi ben caldo. Scolarli su carta assorbente e farli raffreddare. Nel frattempo sciogliere il miele in una padella abbastanza larga e tuffarvi i turdilli. Mescolare per qualche minuto e versarli ancora caldi su un piatto da portata. Lasciare solidificare.
I Bocconotti sono dei dolci tipici calabresi fatti di un guscio di deliziosa pasta frolla e ripieni di marmellata. La ricetta tradizionale prevede la marmellata d’uva fatta in casa ma si possono farcire anche con nutella, crema pasticcera e marmellata di vari gusti. Questa ricetta speciale è della mia mamma e io la regalo a voi!Â
400 g di burro o strutto
400 g di zucchero
6 uova
la scorza grattugiata di 2 limoni
1 bustina di lievito vanigliato
1 kg di farina “00”
360 g di marmellata di uva (o di altri gusti)
Sbattere con una frusta uova, zucchero e scorza dei limoni grattugiata. Poi aggiungere lo strutto o il burro e infine poco alla volta, la farina. Iniziare a impastare con le mani. Deve risultare un impasto morbido e liscio. Prendere dei pezzetti dâimpasto, grandi come una noce, e distribuirli negli stampini. (Non câè bisogno di imburrarli e infarinarli perchĂŠ a cottura ultimata si staccheranno facilmente, per via dello strutto o del burro). Mettere un cucchiaino di marmellata e coprire con un altro pezzetto dâimpasto. Sigillare per bene le estremitĂ per evitare una possibile apertura durante la cottura. Sistemare i bocconotti, (circa 30), su una teglia e infornarli a 180 gradi per 20 minuti, in forno preriscaldato. Toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Estrarli dagli stampini e cospargere di zucchero a velo.
Questo dolce racchiude un ripieno dai sapori intensi e tipicamente natalizi! Noci, fichi secchi, uva sultanina, cannella! Una bella e buona ghirlanda farcita da preparare e da presentare come dolce di Natale
Per la pasta:
250 g di farina
100 g di burro
50 g di zucchero
20 g di lievito di birra
1 pizzico di sale
3 tuorli
la scorza grattugiata di 1 limone
4 cucchiai di latte
Per il ripieno:
50 g di gherigli di noci
1 cucchiaio di miele
50 g di frutta candita a cubetti
50 g di uva sultanina
cannella q.b
5-6 fichi secchi
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Unirvi il latte con il lievito, la farina, il burro a pezzetti e il pizzico di sale. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto morbido e liscio e lasciare riposare nella ciotola per 40 minuti. Nel frattempo ammollare l’uva sultanina in un bicchiere di acqua, strizzarla e metterla in una ciotola insieme alle noci e ai fichi secchi spezzettati, al miele, alla cannella dai canditi. Mescolare il tutto per far amalgamare gli ingredienti tra loro. Stendere l’impasto su una spianatoia e ricavarne un rettangolo di 20 cm X 45 cm. Distribuirvi il ripieno e arrotolare il rettangolo su se stesso per formare un rotolo. Tagliarlo in fette da circa 2 cm e adagiarle, su una tortiera rivestita di carta da forno, in maniera circolare per formare una ciambella. Adagiare ciascuna fetta l’una sull’altra in modo che rimangano attaccati l’una all’altra. Lasciare riposare la ghirlanda cosi ottenuta per altri 40 minuti. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare e disporre su un vassoio.
La pignulata… o struffoli come li chiamano a Napoli…  è un altro dolce che non può manacare sulla mia tavola natalizia! Fa parte dei dolci tipici della tradizione calabrese.. Io ho realizzato delle monoporzioni ma si può anche preparare il classico anello o la classica piramide… è davvero buonissima!đ
2 uova
200 g di farina
1 pizzico di sale
200 g di burro
200 g di miele
Codette colorate
Disporre la farina a fontana su una spianatoia e mettere al centro le 2 uova e il pizzico di sale. Impastare il tutto e dividere lâimpasto in tanti pezzettini ai quali va data la forma di tanti lunghi bastoncini. Tagliarli in tocchetti lunghi mezzo cm. Mettere una padella sul fuoco con il burro per farlo sciogliere. Friggere i tocchetti, scolarli e asciugarli con carta assorbente. Ora far sciogliere in unâaltra padella il miele e aggiungere i tocchetti fritti mescolando bene per farli amalgamare. Quando saranno appiccicosi sarĂ il momento di toglierli dal fuoco e distribuirli a cucchiaiate nei pirottini di carta. Spargere le codette colorate e lasciare solidificare.