CaSSaTeLLe Di CaRNeVaLe

cassatelle di carnevale dolcestefania

Per circa 20 cassatelle:

  • 300 g di farina + 20 g per il piano di lavoro
  • 40 g di zucchero
  • 40 g di burro
  • 20 g di rum
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di 1 arancia
  • 500 ml di olio di semi di arachide
  • zucchero a velo per decorare

Per il ripieno:

  • 300 g di ricotta
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 pizzico di cannella
  • 100 g di cioccolato fondente

Preparare il ripieno. Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla insieme allo zucchero a velo e alla cannella. Una volta resa cremosa aggiungervi il cioccolato fondente spezzettato e amalgamare il tutto. Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ora preparare le cassatelle. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e impastare velocemente con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco per 20 minuti. Trasferire su un piano da lavoro infarinato e stenderlo col matterello fino ad 1 cm di spessore o in alternativa utilizzare la macchina per la pasta. Formare dei cerchi di 12 cm di diametro con un coppapasta. Porre un cucchiaino di ripieno all’interno di ogni cerchio e bagnare la circonferenza con poca acqua se risulta secca. Ripiegare il cerchio in modo da formare delle mezzelune. Pressare lungo i bordi per sigillare  bene e con una forchetta decorare i bordi per renderli dentellati. Friggere le cassatelle in olio caldo fino a renderle dorate. Scolare su carta assorbente, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

Pubblicità

KRaPFeN aLLa CReMa

krapfen alla crema dolcestefania

Per i Krapfen:

  • 300 g di farina manitoba
  • 200 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova
  • 50 g di burro
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 250 ml di latte
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 600 ml di olio di semi di arachide
  • zucchero a velo vanigliato per spolverare

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • la scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna già zuccherata e montata
  • 3 tuorli

Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.

aRaNCiNi MaRCHiGiaNi

Quest’anno ho preparato oltre alle classiche chiacchiere una ricetta nuova per il Carnevale! Sono gli arancini marchigiani, ovvero delle girelle di pasta lievitata profumate agli agrumi e ovviamente fritte! Sono ottimi serviti caldi!

arancini marchigiani dolcestefania

Per l’impasto:

  • 2 uova
  • 200 g di latte tiepido
  • 500 g di farina
  • 40 g di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito mastro fornaio
  • 4 cucchiai di zucchero

Per  la farcitura:

  • 250 g di zucchero
  • la scorza grattugiata di 2 limoni
  • la scorza grattugiata di 1 arancia

Mescolare in una ciotola la farina, il lievito mastro fornaio e lo zucchero. Aggiungervi le uova, il latte tiepido, l’olio di girasole e iniziare a impastare, Quando l’impasto diventa sodo portarlo su una spianatoia e continuare a impastare fino a quando sarà liscio e omogeneo. Coprire l’impasto cosi ottenuto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa 1 ora. Nel frattempo preparare la farcitura. Versare lo zucchero in una ciotola e aggiungervi le scorze grattugiate di arancia e limoni e mescolarli per bene. Stendere l’impasto lievitato sulla spianatoia con l’aiuto di un matterello e distribuirvi lo zucchero aromatizzato lasciando un pò di spazio ai bordi sui quali spennellare un pò d’acqua.. Arrotolare la sfoglia e tagliare a fette spesse di 2 cm circa per ottenere gli arancini. Scaldare l’olio per friggere in una padella e friggere gli arancini pochi per volta. Tra una frittura e l?altra sarà necessario pulire l’olio a causa dello zucchero che in frittura si scioglierà. Scolare gli arancini su carta da forno e servirli ben caldi!

 

CHiaCCHieRe Di CaRNeVaLe

chiacchiere di carnevale dolcestefania

  • 4 uova
  • 7 cucchiai di vino bianco
  • 500 g di farina
  • 40 g di zucchero
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • olio di semi di mais per friggere
  • zucchero a velo vanigliato q.b

Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vino, la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.

CaSTaGNoLe

castagnole-dolcestefania

  • 470 g di farina
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 tazzina di latte
  • 50 g di burro
  • 1 bicchierino di vino bianco
  • 500 ml di olio di semi di arachidi
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b

Setacciare in una ciotola la farina e aggiungere le uova, lo zucchero, la scorza del linone, il lievito, il pizzico di sale, il burro ammorbidito, il vino e il latte. Amalgamare tutti gli ingredienti e impastare per circa 10 minuti fino a ottenere un panetto morbido. Prelevare l’impasto poco alla volta e formare dei rotoli di circa  2 cm di diametro. Ritagliare ogni rotolo a pezzetti lunghi circa 2 cm e ricavare da ogni pezzetto delle palline, lavorando con le mani. Scaldare l’olio in una padella a bordi alti. Tuffarvi le palline poche alla volta e farle cuocere fino alla doratura. Scolarle su carta assorbente, farle intiepidire e spolverare di zucche a velo.

CHiaCCHieRe aLL’aNiCe

chiacchiere-allanice-dolcestefania

  • 250 g di farina “00” + q.b
  • 75 g di zucchero
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 uovo
  • 30 g di burro
  • 20 g di liquore all’anice
  • 20 g di vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 600 ml di olio di semi di arachidi
  • zucchero a velo q.b

Versare in una ciotola la farina e creare un buco al centro. Inserirvi l’uovo, il pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone, il vino, il liquore, il burro a pezzi e il lievito e impastare il tutto con le mani. Trasferire l’impasto su una spianatoia e compattarlo con le mani sino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e far riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. togliere l’impasto dalla pellicola trasparente e riporlo sulla spianatoia infarinata. Con un mattarello stendere l’impasto in una sfoglia molto sottile, 2mm circa, e con una rotella dentellata ritagliare diverse forme a piacere. Friggere le chiacchiere poche alla volta in olio caldo, scolarle su carta assorbente, far raffreddare  e cospargerle di zucchero a velo.

BoMBoLoNi FRiTTi

I nostrani bomboloni derivano dagli austriaci krapfen, conosciuti in Baviera fin dal Seicento. Nell’interpretazione italiana si possono farcire non solo con la tradizionale marmellata di albicocche ma anche con crema pasticcera, crema al cioccolato, alla nocciola ecc.. Io li considero prevalentemente una ricetta di Carnevale, dove tutto è golosamente fritto!

bomboloni-fritti-dolcestefania

  • 550 g di farina “00”
  • 180 g di latte
  • 40 g di zucchero
  • 20 g di burro
  • 2 uova
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • marmellata di albicocche q.b
  • crema alla nocciola q.b
  • 600 ml di olio di semi di girasole
  • zucchero a velo q.b

Mettere in un pentolino  a scaldare sul fuoco il latte, il burro, lo zucchero e il lievito sbriciolato. Versare la farina con il pizzico di sale  in una ciotola e creare un buco al centro. Versarvi il latte con il lievito sciolto, la scorza grattugiata del limone e impastare il tutto, fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Lasciare riposare l’impasto nella stessa ciotola coperto da un telo per circa 2 ore. Trascorse le due ore stendere la pasta con il mattarello dandole lo spessore di circa 1 cm. ritagliare tanti dischi del dm di 6 cm al centro dei quali si andrà a distribuire un cucchiaino di crema o di marmellata. Bagnare leggermente i bordi con un pochino di acqua, coprire con il secondo disco e premere per unire i due dischi. Una volta formati i bomboloni, lasciarli lievitare per altri 30 minuti coperti da un canovaccio. Friggerli poi in olio caldo e ancora tiepidi spolverizzare con lo zucchero a velo.

bomboloni-lievitati-dolcestefania

 

GRaFFe

Non è estate senza le graffe fritte da mangiare in riva al mare!! Queste graffe hanno un sapore speciale… Da leccarsi i baffi!

graffe dolcestefania

  • 550 g di farina manitoba
  • 100 g di burro
  • 70 g di latte
  • 270 g di patate lessate
  • 90 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 600 ml di olio di semi di mais
  • zucchero semolato per cospargere

Alla farina unire le patate passate nello schiacciapatate, lo zucchero e gli aromi. Iniziare ad impastare gli ingredienti unendo anche il lievito sciolto nel latte tiepido, il burro e le uova. Si dovrà ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire la pasta e lasciarla lievitare al caldo per 45 minuti. Suddividerla in 16 porzioni, formare dei filoncini lunghi e poi incrociarli. Lasciarli lievitare coperti con un canovaccio per 1 ora e mezzo circa, o comunque fino al raddoppio del volume, quindi friggerli in abbondante olio caldo ma non bollente. Quando le graffe saranno dorate, scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.

NoDiNi Di RiCoTTa aL PRoFuMo D’aRaNCia

nodini di ricotta al profumo d'arancia dolcestefania

  • 300 g di farina
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 60 g di latte tiepido
  • 40 g di zucchero
  • 125 g di ricotta
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • la scorza grattugiata di 2 arance
  • 600 ml di olio di semi di girasole
  • zucchero a velo q.b

Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Riunire in una ciotola la farina miscelata con lo zucchero e il pizzico di sale. Creare la classica fontana e versare al centro il resto degli ingredienti. Iniziare a impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Se occorre aggiungere altra farina. Lasciare l’impasto così ottenuto nella stessa ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raddoppiare di volume in luogo tiepido per circa 3 ore. Sulla spianatoia leggermente infarinata stendere la pasta lievitata allo spessore di circa 1 cm. Tagliarla a strisce larghe 1 cm e lunghe circa 20 cm e annodarle non troppo strettamente. Friggere i nodini in olio di semi ben caldo finchè saranno ben dorati. Scolarli su carta assorbente e spolverizzare con zucchero a velo.

FRiTTeLLe PuLCiNeLLa

A Carnevale si frigge a gogo!! Queste frittelle sono delle deliziose brioche lievitate e fritte al gradevole profumo e sapore di arancia.

frittelle pulcinella dolcestefania

  • 550 g di farina
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di latte tiepido
  • 50 g d’acqua
  • 2 uova
  • 80 g di burro
  • 80 g di zucchero + 100 g per spolverare
  • 2 arance
  • 1 albume per pennellare
  • 700 ml di Olio di semi di mais

In una ciotola mescolare il lievito con il latte tiepido, 1 cucchiaino di zucchero e l’acqua. Setacciare la farina,formare la fontana e versare il lievito. Spolverizzare con farina e lasciare lievitare per 15 minuti. Aggiungere il burro fuso e freddo, lo zucchero, il sale, un paio di cucchiai di succo, la scorza grattugiata di un’arancia e le uova. Lavorare l’impasto fino a renderlo elastico. Coprirlo e lasciarlo lievitare per 1 ora. Con il mattarello stendere la pasta in un rettangolo di 30 x50 cm allo spessore di 5 mm. Pennellarlo con l’albume, poi aromatizzare con la scorza della seconda arancia. Arrotolarlo formando un cilindro e tagliarlo a fette. Adagiare le fette su un foglio di carta da forno, coprirle con un canovaccio,e lasciarle lievitare per 30 minuti prima di friggerle in olio ben caldo. Scolarle su carta assorbente e rotolarle nello zucchero semolato.

CHiaCCHieRe aL CioCCoLaTo

Le chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale.. Questa volta le ho glassate al cioccolato fondente e le ho preparate con una nuova ricetta! Risultano molto croccanti e il cioccolato… Le rende molto più golose!

chiacchiere al cioccolato dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 80 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 3 uova
  • 70 g di vino bianco
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 700 ml di olio di semi di mais
  • 150 g di cioccolato fondente

Alla farina setacciata con il sale unire lo zucchero, il vino, le uova, la scorza grattugiata del limone, e il burro e impastare tutti gli ingredienti, fino a ottenere una pasta liscia e soda. Con il mattarello o con la macchinetta stendere porzioni di pasta piuttosto sottile, ritagliare dei rombi e  inciderli al centro. Friggere le chiacchiere nell’olio caldo, poi scolarle su carta assorbente. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versarlo in un conetto di carta da forno. Glassare le chiacchiere e lasciarle solidificare.

Le RiCeTTe Di FRaNCa: STeLLe FiLaNTi

Queste simpatiche stelle filanti sono state realizzate dalla mia amica Franca… ideali per rallegrare il Carnevale dei bambini!

le ricette di FRanca stelle filanti dolcestefania

  • 400 g di farina 00
  • 3 uova (di cui di uno andrete ad utilizzare solo il tuorlo)
  • 40 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • Una scorza grattugiata di limone
  • Latte quanto basta
  • Una bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • Coloranti (naturali o artificialmente a vostra scelta)
  • zucchero a velo con cui spolverare il tutto

Versare la farina in una ciotola e dopodichè incorporare tutti gli ingredienti tranne i coloranti. impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. se dovesse risultare troppo duro aggiungere altro latte. A questo punto avvolgere con della carta pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Dividere l’impasto in 4 parti uguali e colorarli con 4 coloranti di colori diversi. con l’aiuto di un matterello tirare 4 sfoglie sottili e tagliare la pasta a strisce lunghe e sottili (più o meno come le tagliatelle) e arrotolarle ai tubi di acciaio cercando di fissare entrambe le estremità per evitare che si srotolino. infornarli a 180 gradi per pochi minuti. lasciarli intiepidire ed estrarre le stelle filanti molto delicatamente dai tubi di acciaio. spolverare con zucchero a velo.

Le RiCeTTe Di FuLVia: CeNCi

ricette di fulvia cenci dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 4 uova
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone grattugiato
  • Olio di semi di girasole q.b

Impastare il tutto. Tirare una sfoglia sottile e ricavare i cenci con la rotella dentellata. Friggerli in olio ben caldo, scolarli su carta assorbente e cospargerli di zucchero a velo.

CHiaCCHieRe iNTReCCiaTe

Ho provato a fare queste chiacchiere dalla forma diversa dal solito… Intrecciate.. Con una tecnica che sembra difficile ma in realtà è più facile di quanto possa sembrare… Sono molto belle da presentare ad un buffet di dolci per Carnevale.. E non solo!!

chiacchiere intrecciate dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di vermouth
  • ½ bicchiere di olio evo
  • 100 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 700 ml di olio di semi di girasole
  • Zucchero a velo vanigliato q.b

Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vermouth, l’olio evo la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in tanti rettangoli di 10 cm x 8 cm.  Incidere ciascun rettangolo con 5 tagli della stessa lunghezza.  Poi sollevare con l’indice della mano, tre dei tagli fatti. Con l’aiuto del pollice allargare un pò il rettangolo di pasta e portare i due estremi (A e D come in foto) dai lati opposti. Tirare un pò in modo da ottenere l’effetto intrecciato. Friggere le chiacchiere  non più di 5 o 6 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.

chiacchiere dolcestefania.

chiacchiere. dolcestefania

chiacchiere dolcestefania..

chiacchiere .. dolcestefania

Le RiCeTTe Di ViRNa: FRiTTeLLe Di PaTaTe CoN uVeTTa e PiNoLi

le ricette di Virna frittelle dolcestefania

  • 300 g di patate a pasta farinosa
  • 70 g di uvetta
  • rum q.b
  • 30 g di pinoli
  • 80 g di zucchero semolato
  • la scorza di 1 limone
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 90 g di farina 00 +20 g maizena= 110 g di farine totali
  • olio per friggere
  • zucchero a velo q.b

Porre le patate in una casseruola contenente acqua fredda e lessarle con la buccia fino a quando saranno diventate tenere. Scolarle e quando saranno ancora calde, privarle della buccia e passarle allo schiacciapatate direttamente all’interno di una ciotola. Lasciarle intiepidire. Unire la farina e il lievito setacciati, l’uovo, l’uvetta ammollata nel rum e ben scolata, i pinoli, la scorza di limone e lo zucchero semolato. Impastare il tutto con le mani. Si deve ottenere un composto amalgamato e non troppo appiccicoso. Con questo impasto formare delle piccole praline da friggere in olio bollente, poche alla volta, scolandole con un mestolo forato. A mano a mano trasferirle in un piatto e asciugarle con carta da cucina. Spolverizzare con lo zucchero a velo setacciato e servire subito.

CHiaCCHieRe!

A Carnevale le chiacchiere non possono mancare!! Questa è la seconda ricetta che pubblico nel blog.. Mi piace provare sempre ricette nuove!

chiacchiere.. dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di vermouth
  • ½ bicchiere di olio evo
  • 100 g di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 700 ml di olio di semi di girasole
  • Zucchero a velo vanigliato q.b

Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vermouth, l’olio evo la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.

ToRTeLLi aL RuM

tortelli al rum dolcestefania

  • 250 g di farina
  • 1 bicchiere di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di uvetta sultanina
  • ½ bustina di lievito
  • 1 mela renetta
  • 1 bicchierino di rum
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 250 ml di olio d’arachide
  • Zucchero a velo q.b.

Sciacquare l’uvetta e metterla in una ciotolina con il rum. Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti. Sbattere con una frusta l’uovo, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la cannella, la farina e il lievito e sbattere per bene. Completare con l’uvetta insieme al liquore d’ammollo e i cubetti di mela. Scaldare l’olio in una padella e friggere le frittelle a cucchiaiate poche per volta. Scolare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.

 

FRiTTeLLe Di MeLe

frittelle di mele dolcestefania

  • 500 g di mele renette o Granny Smith
  • 140 g di farina
  • 50 g di zucchero
  • 1 bicchiere di latte (100 ml)
  • 2 cucchiai di burro
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di cannella
  • 250 ml di olio di semi di arachide
  • Zucchero a velo q.b.

Mettere in una ciotola l’uovo, il sale e 2 cucchiai di zucchero. Sbattere con una frusta e poi aggiungere il burro fuso. Continuare a mescolare e versare il latte, la farina e la cannella. Deve risultare una pastella liscia e piuttosto liquida. Lasciare riposare 1 ora a temperatura ambiente. Mescolare la pastella 3-4 volte con la frusta. Sbucciare le mele, eliminare il torsolo con un coltellino o con il levatorsoli e tagliarle a fette di mezzo centimetro. Disporle su un piatto e spolverizzarle con lo zucchero rimasto. Lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora. Asciugare le fette di mela su un foglio di carta assorbente, passarle nella pastella e friggerle poche per volta nell’olio caldo. Scolarle, asciugarle con carta assorbente e spolverizzare con zucchero a velo. Servirle ben calde.

CHiaCChieRe

 

Le chiacchiere sono uno dei dolci tipici del Carnevale… Sono friabili, profumate e golosissime… 😉

chiacchiere dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 3 uova
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 4 cucchiai di vino bianco
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 700 ml di olio di semi di mais
  • Zucchero a velo q.b.

Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi lo zucchero, il burro, il vino, la vanillina, il lievito, la scorza e le uova. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio caldo. Scolarle, asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e cospargere con zucchero a velo.

CaSTaGNoLe

Questa ricetta è il ricordo che mi ha lasciato la mia adorata maestra Guglielmina delle scuole elementari…castagnole dolcestefania

  • 500 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • ½ bustina di lievito
  • ½ bicchiere di latte
  • 5 cucchiai di olio di semi
  • Zucchero a velo q.b.
  • 500 ml di olio di semi di mais

Mettere la farina su una spianatoia e creare un buco al centro. Inserirvi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata, il lievito, l’olio e il latte. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta e poi impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio. Dividere l’impasto in 4 o 5 pezzi e con ognuno formare dei rotoli non troppo sottili. Dividerli in tanti pezzetti di circa 3 cm ciascuno e dargli la forma di una pallina con le mani. Friggerle nell’olio caldo per qualche minuto. Scolarle, asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la più semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiosità e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )