17 Mar 2020
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:buffet, cannella, carnevale, cassatelle, cassatelle di carnevale, cassatelle fritte, cassatine, dolci con la ricotta, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per carnevale, fritti di carnevale, idee per carnevale, mezzelune, mezzelune alla ricotta, mezzelune dolci, ravioli fritti, ricette per Carnevale, ricotta e cioccolato

Per circa 20 cassatelle:
- 300 g di farina + 20 g per il piano di lavoro
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro
- 20 g di rum
- 2 uova
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- 500 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo per decorare
Per il ripieno:
- 300 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- 100 g di cioccolato fondente
Preparare il ripieno. Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla insieme allo zucchero a velo e alla cannella. Una volta resa cremosa aggiungervi il cioccolato fondente spezzettato e amalgamare il tutto. Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ora preparare le cassatelle. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e impastare velocemente con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco per 20 minuti. Trasferire su un piano da lavoro infarinato e stenderlo col matterello fino ad 1 cm di spessore o in alternativa utilizzare la macchina per la pasta. Formare dei cerchi di 12 cm di diametro con un coppapasta. Porre un cucchiaino di ripieno all’interno di ogni cerchio e bagnare la circonferenza con poca acqua se risulta secca. Ripiegare il cerchio in modo da formare delle mezzelune. Pressare lungo i bordi per sigillare bene e con una forchetta decorare i bordi per renderli dentellati. Friggere le cassatelle in olio caldo fino a renderle dorate. Scolare su carta assorbente, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
10 Set 2017
di dolcestefania
in crostate, NoViTà
Tag:cacao, crostata, crostata al cacao, crostata al cacao con ricotta e cioccolato, crostata alla nutella, crostata alla ricotta, crostata con nutella e ricotta, crostata di ricotta e cioccolato, dolci con la nutella, dolci con la ricotta, dolci per la colazione, dolci veloci e buoni, frolla al cacao, gocce di cioccolato, pasta frolla, pasta frolla al cacao, ricotta e cioccolato
Questa ricetta l’ho provata a fare una di queste sere per passare il tempo.. Il miglior modo per passare il mio tempo libero infatti è preparare un dolce! Ed ecco che con gli ingredienti che avevo in casa ho preparato questa crostata buonissima che già con la prima colazione è andata a ruba!

Per la frolla:
- 270 g di farina
- 2 uova
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 40 g di cacao amaro
- mezza bustina di lievito
Per il ripieno:
- 500 g di ricotta
- 1 tuorlo
- 1 fialetta di aroma rum oppure 1 tazzina di rum
- 7 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 80 g di gocce di cioccolato
- nutella q.b
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Se l’impasto risulta appiccicoso aggiungere altra farina fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Mettere in frigorifero per 15 minuti avvolta dalla pellicola. Nel frattempo preparare il ripieno. Mettere la ricotta in una ciotola e schiacciarla con una forchetta. Aggiungervi lo zucchero, il tuorlo, la vanillina, la fialetta oppure il rum e le gocce di cioccolato. Mescolare per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Estrarre la frolla dal frigo e stenderla su una teglia imburrata e infarinata, avendo cura di lasciarne un piccolo pezzo per fare le strisce di copertura. Versare sulla base della frolla uno strato di nutella e poi versarvi il ripieno alla ricotta. Completare con le strisce e infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.
24 Ott 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:dolci con la frutta, dolci con la ricotta, frutta, mele, sbrisolona, SBRiSoLoNa RiCoTTa e MeLe, Virna

- 250 g di farina per dolci
- 90 g di burro
- 110 g zucchero
- 1 uovo
- 1\2 bustina lievito
- la scorza grattugiata di un limone
- 250 g ricotta
- 90 g zucchero a velo
- 200 g mele tagliate a pezzettini
Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, il burro a pezzetti ammorbidito e la buccia del limone grattugiata. Mescolare e aggiungere l’uovo e lavorare bene fin ad ottenere un impasto sbriciolato.
In un altra ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero a velo e aggiungere le mele alla crema, mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.
In uno stampo a cerniera (io ho usato una tortiera per crostate) mettere metà del composto livellandolo delicatamente con le mani, poi, versarvi sopra il composto di ricotta e mele lasciando mezzo centimetro libero al bordo, riempire con il composto rimasto e compattate il tutto.
Infornare a 180 ° per 30 minuti.
23 Gen 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa, Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:biscotti, crostata, dolci con cioccolato, dolci con la ricotta, dolci per merenda, dolci prima colazione, pasta frolla, treccia, treccia con gocce di cioccolato, treccia dolce, trecciona

- 200 g di ricotta (meglio ricotta fresca al banco e se è possibile quella di capra)
- 140 g di zucchero
- 180 g di farina per dolci
- mezza bustina di lievito per dolci
- gocce di cioccolato q.b.
Procedimento:
In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero be le gocce di cioccolato. Aggiungete la farina e il lievito ( io ho messo anche mezza bustina di vanillina). Mescolate il tutto. Trasferitevi su un piano da lavoro leggermente infarinato e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. L’impasto risulta molto morbido. Se però risultasse troppo appiccicoso aggiungete un po’ di farina. Io vi consiglio di utilizzare la ricotta fresca in vendita al banco dei supermercati, e non quelle in vaschetta perché rilascia più acqua.
Prendete dei pezzetti di impasto e lavoratoli in modo da ottenere tre filoncini. Date a ogni filoncino una forma a U e infine arrotolate in modo da ottenere una trecciona. Disponete le trecciona su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Dato che le trecciona non é tanto dolce, se gradite potete spennellare la superficie con il latte e miele tiepido. Infornate a 160° (forno già caldo) per circa 20 minuti… Quando é dorata sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
