CRoSTaTa Di FRaGoLe

La crostata di fragole è un dolce fresco e goloso che può essere preparato in anticipo. Si tratta di una base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e decorata con le fragole fresche. Credo che oltre ad essere buono  sia anche un dolce bello da presentare!

crostata-di-fragole-dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 350 g di farina
  • ½ bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone
  • 100 ml di panna montata

Per la decorazione:

  • 3 vaschette di fragole
  • gelatina spray o classico torta gel (facoltativo)

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le fragole tagliate a fettine a raggiera su tutta la crostata. Se si prepara con largo anticipo usare il torta gel o la gelatina spray per evitare che le fragole anneriscano. Conservare la crostata in frigorifero.

PubblicitĂ 

CRoSTaTiNa ai CoRBeZZoLi

Il corbezzolo detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d’Irlanda.I frutti maturano nell’anno successivo rispetto alla fioritura che dĂ  loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull’albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Io ho pensato di usarli per fare queste deliziose crostatine! 😉

crostatina ai corbezzoli dolcestefania

Per la frolla:

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 175 g di farina
  • ½ cucchiaino di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone

Per decorare:

  • Corbezzoli q.b
  • Gelatina spray o classico torta gel

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su 5 stampi da crostatina, imburrati e infarinati, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierli dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarli raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base delle crostatine di frolla, disporvi i corbezzoli ben lavati e asciugati e completare con la gelatina spray o con il classico tortagel. Conservare le crostatine in frigorifero.

CRoSTaTa aLLa FRuTTa

La crostata alla frutta è un dolce colorato che mette allegria e fa venire l’acquolina secondo me! Il guscio di pasta frolla racchiude la morbidezza della crema e la freschezza della frutta… Che golositĂ ! ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione e la composizione si può variare con la propria fantasia… Ad ogni modo è una delle classiche torte che piace a tutti! 

Crostata alla frutta dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 350 g di farina
  • ½ bustina di lievito

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • La scorza di 1 limone
  • 100 ml di panna montata

Per la decorazione:

  • 4-5 prugne
  • 5 fette di ananas sciroppata
  • Gelatina spray o classico torta gel

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi la frutta a raggiera (io ho usato ananas e prugne ma ovviamente la frutta può essere scelta in base alla stagione o ai propri gusti!). Completare con la gelatina spray o preparare il classico tortagel e conservare la crostata di frutta in frigorifero.

CRoSTaTa CoN CReMa e MoRe Di RoVo

Ho raccolto le mie adorate more di rovo insieme al mio amore… E oltre al sorbetto, ho fatto questa crostata buonissima…. Morbida, fresca e golosa!! 

crostata con crema e more di rovo dolcestefania

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 350 g di farina

Per la crema:

  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • La scorza di 1 limone
  • 200 ml di panna montata
  • 300 g di more di rovo

 Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla raffreddare. Preparare la crema. Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e farlo scaldare. Sbattere i tuorli con zucchero, farina e vanillina. Versare a filo il latte caldo sui tuorli, avendo cura di eliminare le scorze del limone,mescolare e rimettere il tutto nella pentola. Cuocere a fiamma moderata fino a che la crema si sarà addensata. Versarla in una ciotola, coprire con carta pellicola e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna e aggiungerla alla crema, quando questa sarà fredda. Versarla sulla base di frolla, disporvi le more di rovo ben lavate e asciugate.

SeGuiMi Su iNSTaGRaM

Non sono state trovate immagini Instagram.

LE RECENSIONI DI ROMINA

LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

capelli che passione

La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la migliore montatura è la piÚ semplice. Francesco Bacone

Giusy in cucina

Tante Ricette - tanto buon cibo - tante curiositĂ  e informazioni

sweetalisea

•AMARE VUOL DIRE CHE CI ANDAVA PIU' ZUCCHERO•

Vivere in Forma

Per vivere una vita sana dobbiamo imparare ad amare noi stessi!

La Pentolina Rosa

Scatti in Cucina con Ricetta

le due cucine

I buoni sapori di una volta

NON METTERMI PRESSIONE

Cosmesi senza trucchi!

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrĂ !

ChocolateSpoon

Recipes in English and Italian

La cucina delle meraviglie

Un blog, qualche idea, colori, sorrisi e cibo buono.

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )