16 Mar 2020
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bomboloni, bomboloni alla crema, bomboloni con lo zucchero, carnevale, ciambelle, crema al limone, crema pasticcera, crema pasticcera al limone, dolci di carnevale, fritti di carnevale, impasto krapfen, krapfen, krapfen alla crema, krapfen fritti, ricette di carnevale

Per i Krapfen:
- 300 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 ml di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 600 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo vanigliato per spolverare
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- la scorza di 1 limone
- 200 ml di panna già zuccherata e montata
- 3 tuorli
Preparare la crema. Mettere il latte a scaldare con le fette di scorza del limone. Sbattere con la frusta i tuorli con lo zucchero e la farina. Versarvi il latte caldo a filo e mescolare. Rimettere il tutto sul fuoco e lasciare cuocere, sempre mescolando, finché la crema si addenserà. Lasciarla raffreddare, togliere le scorze dei limoni e aggiungervi la panna montata. Preparare l’impasto dei krapfen. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e incorporarlo al resto degli ingredienti versando tutto in una ciotola. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciarlo lievitare nella stessa ciotola fino al raddoppio del volume (circa tre ore). Versare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e con un apposito coppapasta rotondo ritagliare i krapfen. Disporre ciascun krapfen su un pezzetto di carta da forno e lasciarli lievitare nuovamente per altre due ore circa. Friggere i krapfen tuffandoli nell’olio caldo con la stessa carta da forno sulla quale erano stati adagiati durante la lievitazione. Rigirarli e togliere la carta forno. Friggerli fino a ottenere la doratura necessaria. Scolarli su un foglio di carta assorbente. Lasciarli raffreddare. A questo punto usare l’estremità di un cucchiaio di legno per creare un foro al centro del krapfen e riempire di crema pasticcera con l’aiuto di una sac a poche. Spolverare con zucchero a velo.
04 Set 2016
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:buffet di dolci, carnevale, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelle dolci, ciambelle fritte, ciambelle zuccherate, doenuts, dolci di carnevale, dolci monoporzione, dolci per carnevale, graffe, graffe dolci, graffe fritte
Non è estate senza le graffe fritte da mangiare in riva al mare!! Queste graffe hanno un sapore speciale… Da leccarsi i baffi!

- 550 g di farina manitoba
- 100 g di burro
- 70 g di latte
- 270 g di patate lessate
- 90 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cubetto di lievito di birra
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 600 ml di olio di semi di mais
- zucchero semolato per cospargere
Alla farina unire le patate passate nello schiacciapatate, lo zucchero e gli aromi. Iniziare ad impastare gli ingredienti unendo anche il lievito sciolto nel latte tiepido, il burro e le uova. Si dovrà ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire la pasta e lasciarla lievitare al caldo per 45 minuti. Suddividerla in 16 porzioni, formare dei filoncini lunghi e poi incrociarli. Lasciarli lievitare coperti con un canovaccio per 1 ora e mezzo circa, o comunque fino al raddoppio del volume, quindi friggerli in abbondante olio caldo ma non bollente. Quando le graffe saranno dorate, scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
12 Mar 2015
di dolcestefania
in Le VoSTRe RiCeTTe
Tag:breakfast, buffet di dolci, ciambella, ciambella all'olio, ciambella della nonna, ciambelle, ciambellone, colazione, dolci morbidi, dolci per la prima colazione, farina, latte, stampo a ciambella, torta a ciambella, torta della nonna, uova

- 8 cucchiai di zucchero
- 8 cucchiai di olio di semi
- 16 cucchiai di farina 00
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone o dell’arancia. Aggiungere poi il latte, l’olio la farina e il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto. Infornare a 180 gradi per 35-40 minuti. Lasciare raffreddare e sformare dallo stampo.
22 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:brioche, ciambelle, ciambelle con lo zucchero, ciambelle di Homer, ciambelline, ciambelline di patate, doenuts, dolci calabresi, dolci fritti, dolci per buffet, ricette calabresi, zucchero
La ricetta per fare queste buonissime ciambelle con lo zucchero mi è stata regalata da mia zia Anna. Sono veloci da fare perchè hanno una sola lievitazione e si mantengono morbidissime fino al giorno dopo.. Sono davvero ottime!! Grazie zia! 😉

- 500 g di farina
- 250 g di patate
- 50 g di zucchero + un po’ per spolverare
- 50 g di burro
- 1 uovo
- 1 cubetto di lievito di birra
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 tazzina di latte
- 500 ml di olio di semi di girasole
Bollire le patate con tutta la buccia e schiacciarle ancora calde nello schiacciapatate e lasciarle intiepidire. Disporre la farina in una ciotola e cerare un buco al centro. Mettervi l’uovo, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le patate schiacciate intiepidite e il lievito sciolto con il latte tiepido. Iniziare ad amalgamare il tutto con le mani e impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Dividere l’impasto così ottenuto in 13 palline, appiattirle con le mani e con le dita creare un buco al centro e cercare di dargli la forma di una ciambellina. Disporle su una spianatoia infarinata, coprire con un telo e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e ½ ). Scaldare l’olio in una padella e friggere le ciambelline poche per volta. Scolarle su carta assorbente e rigirarle nello zucchero quando sono ancora calde.
03 Nov 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bomboloni, bomboloni al forno, bomboloni alla crema, brioche, ciambella, ciambelle, ciambelle al forno, ciambelle con lo zucchero, doenuts, dolci per buffet, dolci senza frittura, panbrioche

Per il lievitino:
- 100 g di farina “00”
- 60 ml di acqua tiepida
- 1 cubetto di lievito di birra
Per l’impasto:
- 200 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 3 uova medie
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di burro
Per la superficie:
Questa ricetta è per le ciambelle. Per i bomboloni è la stessa ma si deve aggiungere negli ingredienti dell’impasto:
Preparare il lievitino.
In una ciotola sciogliere il lievito con l’acqua e aggiungere la farina. Impastare con le mani e creare un panetto. Inciderlo a croce e lasciarlo raddoppiare di volume (circa 1 ora). A questo punto mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata e iniziare a far sbattere il tutto. Versarvi poi il lievitino e far amalgamare il tutto e a questo punto inserire le due farine miscelate insieme. Per ultimo aggiungere il burro a pezzetti e farlo amalgamare all’impasto. (Tutta questa operazione si può fare anche con le mani, non necessariamente nella planetaria). Lasciare lievitare l’impasto cosi ottenuto in una ciotola coperto con carta pellicola e in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume, (circa due ore). A questo punto stendere l’impasto lievitato su una spianatoia, allo spessore di almeno 1 cm. Ricavare dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta e creare un foro centrale più piccolo in ognuno di essi. Disporre le ciambelle su una lastra da forno rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitate, spennellare le ciambelle con il latte e informarle a 190-200 gradi per 15 minuti, in forno preriscaldato. Lasciarle intiepidire, spennellarle con poco latte in superficie e cospargere di zucchero semolato.
Per quanto riguarda i bomboloni il procedimento è uguale, solo che:
Bisogna ricavare dei dischi e sulla metá di essi inserire al centro 1 cucchiaio colmo di nutella. Ricoprire ciascuno con un altro disco di pasta e sigillare per bene i bordi. Disporre i bomboloni su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare rilievitare per altri 50 minuti. Una volta lievitati spennellarli con del latte e infornare a 190-200 gradi per 15 minuti. Lasciarli intiepidire, spennellarli con poco latte e cospargere di zucchero.
