03 Mar 2019
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, chiacchiere di Carnevale, dolci di carnevale, dolci per carnevale, Frappe, intrigoni, ricette di carnevale

- 4 uova
- 7 cucchiai di vino bianco
- 500 g di farina
- 40 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 limone
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- olio di semi di mais per friggere
- zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vino, la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in maniera irregolare (triangoli, quadrati, nodini, strisce lunghe) con una rotella dentellata e creare un taglio al centro di ogni forma. Friggerle, non più di 6 o 7 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.
11 Feb 2017
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:bugie di carnevale, chiacchiere, chiacchiere all'anice, chiacchiere di Carnevale, crostoli, dolci di carnevale, dolci tradizionali di carnevale, Frappe, frappe all'anice, frappe di carnevale, ricette per Carnevale

- 250 g di farina “00” + q.b
- 75 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 uovo
- 30 g di burro
- 20 g di liquore all’anice
- 20 g di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 600 ml di olio di semi di arachidi
- zucchero a velo q.b
Versare in una ciotola la farina e creare un buco al centro. Inserirvi l’uovo, il pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone, il vino, il liquore, il burro a pezzi e il lievito e impastare il tutto con le mani. Trasferire l’impasto su una spianatoia e compattarlo con le mani sino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e far riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. togliere l’impasto dalla pellicola trasparente e riporlo sulla spianatoia infarinata. Con un mattarello stendere l’impasto in una sfoglia molto sottile, 2mm circa, e con una rotella dentellata ritagliare diverse forme a piacere. Friggere le chiacchiere poche alla volta in olio caldo, scolarle su carta assorbente, far raffreddare e cospargerle di zucchero a velo.
31 Gen 2016
di dolcestefania
in dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:buffet di carnevale, bugie, bugie al cioccolato, carnevale, chiacchiere, chiacchiere al cioccolato, chiacchiere di Carnevale, dolci di carnevale, dolci per carnevale, festa in maschera, Frappe, frappe al cioccolato, frittelle di carnevale, maschere di carnevale
Le chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale.. Questa volta le ho glassate al cioccolato fondente e le ho preparate con una nuova ricetta! Risultano molto croccanti e il cioccolato… Le rende molto più golose!

- 500 g di farina
- 80 g di zucchero
- 60 g di burro
- 3 uova
- 70 g di vino bianco
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 700 ml di olio di semi di mais
- 150 g di cioccolato fondente
Alla farina setacciata con il sale unire lo zucchero, il vino, le uova, la scorza grattugiata del limone, e il burro e impastare tutti gli ingredienti, fino a ottenere una pasta liscia e soda. Con il mattarello o con la macchinetta stendere porzioni di pasta piuttosto sottile, ritagliare dei rombi e inciderli al centro. Friggere le chiacchiere nell’olio caldo, poi scolarle su carta assorbente. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versarlo in un conetto di carta da forno. Glassare le chiacchiere e lasciarle solidificare.
11 Feb 2015
di dolcestefania
in Biscotti, dolci di Carnevale
Tag:arlecchino, buffet, carnevale, cenci, chiacchiere, chiacchiere a spina di pesce, chiacchiere di Carnevale, chiacchiere intrecciate, dolci di carnevale, Frappe, frittelle di carnevale, maschere di carnevale, spina di pesce, trecce, treccia
Ho provato a fare queste chiacchiere dalla forma diversa dal solito… Intrecciate.. Con una tecnica che sembra difficile ma in realtà è più facile di quanto possa sembrare… Sono molto belle da presentare ad un buffet di dolci per Carnevale.. E non solo!!

- 500 g di farina
- 3 uova
- 1 bicchiere di vermouth
- ½ bicchiere di olio evo
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 700 ml di olio di semi di girasole
- Zucchero a velo vanigliato q.b
Sbattere velocemente le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Poi aggiungere il vermouth, l’olio evo la farine e il lievito. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e ricavare una soglia sottile. Ritagliare la sfoglia in tanti rettangoli di 10 cm x 8 cm. Incidere ciascun rettangolo con 5 tagli della stessa lunghezza. Poi sollevare con l’indice della mano, tre dei tagli fatti. Con l’aiuto del pollice allargare un pò il rettangolo di pasta e portare i due estremi (A e D come in foto) dai lati opposti. Tirare un pò in modo da ottenere l’effetto intrecciato. Friggere le chiacchiere non più di 5 o 6 per volta, in olio di semi caldo. Dorarle da ambo i lati e scolarle su carta assorbente. Poi cospargere con abbondante zucchero a velo.




12 Ott 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:bugie, chiacchiere, chiacchiere con impasto della pizza, chiacchiere di Carnevale, dolci con la nutella, dolci per bambini, dolci per buffet, dolci per carnevale, Frappe, impasto pizza, nutella
Se vi avanza l’impasto lievitato per far la pizza… Provate a fare queste chiacchiere con la nutella… Sono diverse dal solito… Molto sfiziose… Parola di Dolcestefania! 😛
- 800 g di farina “00”
- 200 g di farina manitoba
- 1 cubetto di lievito di birra
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale q.b
- 500 ml di olio di semi di mais
- Nutella q.b
- Zucchero a velo q.b
Disporre le farine e il sale, miscelati tra loro, a fontana su una spianatoia e sbriciolarvi il lievito di birra al centro. Versarvi l’acqua tiepida e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividerlo in 10 parti, modellarle e lasciarle lievitare sulla spianatoia infarinata per circa 2 ore. A questo punto appiattirle con l’aiuto di un matterello in una sfoglia non molto sottile, ritagliare delle forme irregolari con una rotella dentellata e lasciare lievitare nuovamente per mezz’oretta circa. Friggere le chiacchiere poche alla volta nell’olio di semi caldo. Scolarle su carta assorbente e servirle con nutella e zucchero a velo.