17 Mar 2020
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale, NoViTà
Tag:buffet, cannella, carnevale, cassatelle, cassatelle di carnevale, cassatelle fritte, cassatine, dolci con la ricotta, dolci di carnevale, dolci fritti, dolci per carnevale, fritti di carnevale, idee per carnevale, mezzelune, mezzelune alla ricotta, mezzelune dolci, ravioli fritti, ricette per Carnevale, ricotta e cioccolato

Per circa 20 cassatelle:
- 300 g di farina + 20 g per il piano di lavoro
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro
- 20 g di rum
- 2 uova
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- 500 ml di olio di semi di arachide
- zucchero a velo per decorare
Per il ripieno:
- 300 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di cannella
- 100 g di cioccolato fondente
Preparare il ripieno. Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla insieme allo zucchero a velo e alla cannella. Una volta resa cremosa aggiungervi il cioccolato fondente spezzettato e amalgamare il tutto. Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ora preparare le cassatelle. Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e impastare velocemente con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco per 20 minuti. Trasferire su un piano da lavoro infarinato e stenderlo col matterello fino ad 1 cm di spessore o in alternativa utilizzare la macchina per la pasta. Formare dei cerchi di 12 cm di diametro con un coppapasta. Porre un cucchiaino di ripieno all’interno di ogni cerchio e bagnare la circonferenza con poca acqua se risulta secca. Ripiegare il cerchio in modo da formare delle mezzelune. Pressare lungo i bordi per sigillare bene e con una forchetta decorare i bordi per renderli dentellati. Friggere le cassatelle in olio caldo fino a renderle dorate. Scolare su carta assorbente, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
24 Feb 2015
di dolcestefania
in Le RiCeTTe Di ViRNa
Tag:buffet dolce, cannella, dolci con frutta secca, dolci per colazione, dolci per merenda, fichi secchi, frutta secca, mandorle, pagnotta, pagnotta dolce, panbrigante, pane, pane con frutta secca, pane con mandorle, pane dolce, pane fatto in casa, ricetta della nonna, ricette antiche, ricette con frutta secca, ricette con mandorle, ricette della tradizione, ricette regionali
In passato nei nostri territori nel periodo del brigantaggio c’era un pane povero che veniva arricchito con la frutta secca,farina e miele. I briganti venivano perseguitati cosi si portavano dietro questo pane perché si conservava anche 20-25 giorni e veniva chiuso in un canovaccio per mantenerne la morbidezza. Riuscivano così a sopravvivere pur nascondendosi per lunghi periodi, perché questo pane era altamente energetico.

- 200 g di mandorle con la pelle spezzettate
- 150 g di nocciole spezzettate
- 150 g di uva sultanina
- 50 g di fichi secchi
- 120 g di farina 00
- 130 g di miele
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- la scorza grattugiata di 1 limone
- mezza bacca di vaniglia
- mezzo cucchiaino di cannella
Mischiare tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere il miele. Impastare a lungo con le mani, (io dopo un pò ho diviso il composto in due per impastare al meglio) e quando si ottiene un composto ben amalgamato, formare due pagnotte. Se l’ impasto risultasse troppo asciutto aggiungere ancora un pò di miele. Mettere le pagnotte in forno a 160° x 25\30 minuti. Quando sono ben dorate sono pronte.
Il panbrigante ha una consistenza molto compatta, potete tagliarlo a fettine sottili e gustarlo con una crema di zabaione o mangiarlo cosi naturale che è molto buono, nutriente e genuino.. Sembra molto calorico ma vi assicuro che ci sono torte che lo sono molto di più.. E poi la frutta secca fa bene ed è è un dolce che non si deteriora durando nel tempo. E’ ottimo soprattutto per gli sportivi.
03 Dic 2014
di dolcestefania
in torte farcite
Tag:breakfast, burro, cannella, disco di pasta sfoglia, dolci con pasta sfoglia, dolci per colazione, dolci veloci, merenda, noci, pere, pinoli, ricette con pasta sfoglia, strudel, strudel di mele, strudel di sfoglia alle pere, whisky

- 1 disco di pasta sfoglia
- 4 pere
- 30 g di pinoli
- 20 g di burro
- ½ bicchierino di whisky
- Cannella
- 2 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di pangrattato
- 50 g di uva sultanina
- Il succo di ½ limone
- Zucchero a velo q.b
Lavare le pere, sbucciarle, levare i semi ,tagliarle a cubetti e versarvi il succo del ½ limone. Scaldare una padella e sciogliervi il burro. Versarvi i cubetti di pera e lasciare rosolare a fuoco medio mescolando ogni tanto. Quando le pere inizieranno a dorarsi sfumare col whisky. Continuare a cuocere le pere per circa 5 minuti, spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare. Versarle in una ciotola e unirvi i pinoli, la cannella, lo zucchero, l’uva sultanina precedentemente ammollata e strizzata e mescolare il tutto. Srotolare il disco di pasta sfoglia sulla sua stessa carta da forno, bucherellarlo e cospargerlo di pangrattato. Versarvi il ripieno lasciando circa 2 cm dai bordi dell’intero disco. Arrotolare lo strudel su se stesso e sigillare per bene i bordi. Creare qualche taglio in superficie e infornarlo, in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 30 minuti. Togliere dal forno, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
26 Mag 2014
di dolcestefania
in crostate
Tag:cannella, crema, crostata alle mele, crostata ripiena, dolci con le mele, torta di mele, zucchero
Con le mele…. faccio sempre la classica torta di mele!! Finalmente ho provato a fare una ricetta diversa!! Soddisfatta… 😉
Per la frolla:
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di lievito
- 350 g di farina
Per il ripieno:
- 500 g di mele
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 pizzico di cannella
- 250 ml di panna fresca
- 1 bicchiere di latte
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Stenderla su una tortiera di circa 36 cm di diametro imburrata e infarinata, bucherellare il fondo, coprire con un foglio di carta forno e cospargere di fagioli secchi. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 10 minuti. Toglierla dal forno, eliminare la carta e i fagioli e lasciarla intiepidire. Nel frattempo preparare il ripieno. Sbucciare le mele, affettarle e farle rosolare in padella con il burro per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, la cannella e poi aggiungere il latte e la panna. Disporre le mele sul guscio di pasta frolla e versarvi sopra la crema liquida. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.
04 Mar 2014
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannella, dolci di carnevale, farina, tortelli al rum, uva sultanina, zucchero a velo

- 250 g di farina
- 1 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- ½ bustina di lievito
- 1 mela renetta
- 1 bicchierino di rum
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 250 ml di olio d’arachide
- Zucchero a velo q.b.
Sciacquare l’uvetta e metterla in una ciotolina con il rum. Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti. Sbattere con una frusta l’uovo, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere poi il latte, la cannella, la farina e il lievito e sbattere per bene. Completare con l’uvetta insieme al liquore d’ammollo e i cubetti di mela. Scaldare l’olio in una padella e friggere le frittelle a cucchiaiate poche per volta. Scolare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
25 Dic 2013
di dolcestefania
in dolcetti, Ricette natalizie
Tag:cannella, cannoli, cannoli alla siciliana, ciliegie candite, dolci di natale, frutta candita, ricotta, zucchero a velo

Per le bucce:
- 250 g di farina
- 20 g di strutto
- 60 g di vino rosso
- 1 uovo
- La buccia grattugiata di mezzo limone
- 20 g di zucchero
- Olio di semi di mais q.b.
- 1 pizzico di saleRipieno alla siciliana:
- 1 kg di ricotta
- zucchero a velo q.b.
- 4 pizzichi di cannella
- 40 g di frutta candita a cubetti
- Ciliegie candite per guarnire
- 1 fiala di essenza all’acqua di fior d’arancio
Su una spianatoia versare la farina a fontana e mettere al centro il vino rosso, lo strutto, le uova, lo zucchero, il pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e lasciare riposare in frigorifero per un’ora. Stendere la pasta in una sfoglia sottile e tagliarla in cerchi di diverso diametro. Avvolgerli intorno agli appositi tubi da pasticceria e friggerli nell’olio di semi ben caldo. Per creare i mega cannoli, riunire gli 8 tubi da pasticceria, avvolgerli con carta stagnola e avvolgervi il cerchio di diametro più grande. Asciugarli con la carta assorbente e sfilarli dal tubo delicatamente. Preparare il ripieno. Frullare la ricotta e aggiungervi il resto degli ingredienti; lo zucchero a velo va messo fino a raggiungere la dolcezza desiderata. (è preferibile far riposare il ripieno in frigo per qualche ora, meglio preparalo la sera precedente). Mettere il ripieno in una sac a poche e farcire i cannoli. Decorare con ciliegie candite e spolverare con zucchero a velo.
24 Nov 2013
di dolcestefania
in dolcetti, dolci di Carnevale
Tag:cannella, farina di castagne, girandole di castagne, olio, zucchero a velo

- 500 g di farina di castagne
- 500 ml di latte
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
- Cannella q.b.
- Olio di semi di mais
Raccogliere in una ciotola la farina di castagne e il latte. poi unire l’uovo, lo zucchero, il lievito, il sale e lavorare il tutto con una frusta per ottenere un impasto denso e omogeneo. Lasciare in frigorifero per 30 minuti. Mettere l’impasto in una sac a poche con bocchetta liscia grossa. Scaldare l’olio in una padella. Tenere la sac a poche sospesa sulla padella e muovendola a cerchi concentrici, fare in modo che il filo d’impasto che scenderà nell’olio formi le girandole. Scolarle quando saranno gonfie e scure, passarle su un foglio di carta assorbente, poi spolverizzarle di zucchero a velo e cannella. Servire ben calde.
06 Gen 2013
di dolcestefania
in crostate, Ricette natalizie
Tag:cannella, dolci calabresi, dolci di natale, fichi secchi, gherigli di noce, Natale, pinoli, pitta 'nchiusa, uva sultanina, vino moscato
Questo è un tipico dolce calabrese che si prepara sia nel periodo natalizio che in quello pasquale.. Il nome deriva dall’ebraico e dall’arabo “pita”, che significa “schiacciata”.

Per l’impasto:
- 550 g di farina
- 2 uova
- 200 ml di vino moscato
- 200 ml di olio evo
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 200 ml di miele
- 200 g di gherigli di noce
- 90 g di pinoli
- 100 g di uva sultanina
- ½ cucchiaino di cannella
- 8 fichi secchi
Disporre la farina a fontana in una ciotola e al centro mettervi le uova e il pizzico di sale. Scaldare il vino e l’olio evo in un pentolino e versarli al centro della fontana. Iniziare a impastare con le mani e aggiungere il lievito. Se occorre aggiungere altra farina perché si deve ottenere un panetto liscio e morbido. Mettere in una ciotola i gherigli di noce, l’uva sultanina, i pinoli, la cannella, i fichi secchi tagliati a pezzetti e il miele e amalgamare il tutto. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e ricavare un cerchio, da posizionare sul fondo di una tortiera ricoperta di carta forno, e 2 rettangoli. Distribuire su questi ultimi il ripieno e arrotolare su se stessi per ottenere i rotoli. Dividerli a pezzi di circa 5 cm di larghezza e sistemarli uno accanto all’altro sulla base. Infornare a 160 gradi per 1 ora circa e a 250 gradi per 3 minuti.